Risultato della ricerca: romeo
robgrosso
a Modena le rosse famose sono le Ferrari, ma quest\'Alfa d\'epoca non ha nulla da invidiare, con il suo sguardo aggressivo e la sua carrozzeria lucida, alle rosse Ferrari
alverando
scatto realizzato con nikon f 2 film ilford fp4, sviluppo in rodinal. Acquisizione da stampa 18x24
Ch.Photographer
"Verona è qui, Verona bella.. sensuale, tragica ciittà nel sangue suo si specchierà.." (Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo) Foto: Ch. Photographer
DanieleR76
Museo storico dell 'AlfaRomeo (Arese) Lo stemma Alfa-Romeo riporta ancora la scritta Milano che verrà in futuro rimossa
Titti52
... solo qualche scappatella per le coccole della vicina
Titti52
... c'era una farfallina
Titti52
...e così invece di fotografare l'albero ho fotografato il misfatto di Romeo :-))) Buon Natale a tutti!! Spero vi giunga il calore del mio abbraccio.
massimomassarenti
ALFA ROMEO - 6C 1750 GS ZAGATO - 1930 - Mille miglia
photoplayer
Nei "favolosi anni '60" era un segno indiscutibile dell'automobile di classe, la Lancia Flavia - auto del 'Commenda'.. (La mia preferita era invece la FULVIA coupe', introdotta poco piu' tardi). Purtroppo dopo l'incorporazione del marchio in Fiat (come e' successo anche all'Alfa), queste auto si sono sempre piu' rarefatte dalle strade italiane.. FCA ora vorrebbe fare 'rinascere' con la nuova Giulia il marchio Alfa Romeo: speriamo non sia un buco nell'acqua, e che non si rimanga solo con due o tre modelli di automobili (i piu' umili: Panda-500-Punto) da costruire in buon numero, aventi il cuore Italiano. Non ce lo meritiamo - e se anche la Ferrari dovesse passare in altre mani, dopo la incombente quotazione in Borsa USA per farne cassa, tutto un glorioso passato di motoristica nazionale diverrebbe solo un ricordo..
IvoMarkes
Arena di Verona_ L\'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta. Si tratta di uno dei grandi fabbricati che hanno caratterizzato l\'architettura ludica romana ed è l\'anfiteatro antico con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri realizzati dal seicento ad oggi. Durante il periodo estivo viene utilizzato per il celebre festival lirico e vi fanno tappa numerosi cantanti e band. La mancanza di fonti scritte circa l\'inaugurazione dell\'anfiteatro rende molto difficile fornire una cronologia sicura, tanto che in passato, da diversi studi, sono emerse date molto differenti, un periodo di tempo che va dal I al III secolo, anche se ormai è dimostrato che non può essere stato costruito dopo il I secolo. Per datare l\'Arena la si può confrontare con l\'anfiteatro di Pola, dato che quest\'ultimo è il più simile a quello veronese, sia per l\'aspetto stilistico che per quello tecnico, ed inoltre appartiene alla stessa area geografica e culturale: le somiglianze sono tali da far pensare che i due siano opera dello stesso architetto e delle stesse maestranze. Per l\'anfiteatro di Pola in genere la costruzione viene datata nel periodo augusteo, per cui è probabile che l\'Arena sia stata realizzata all\'incirca negli stessi anni.
Max010
Alfa Romeo Bimotore 1935 - motore 8 cilindri in linea - Cilindrata 3165 X 2 = 6330 - Potenza 270 CV 5400 Giri X 2 = 540 CV Con questa monoposto il 15 Giugno 1935 il grande Tazio Nuvolari conquistò il record mondiale di velocità 321,420 Sull\'autostrada Firenze-Mare
GIFAN46
Mille Miglia, Brescia 2016. La Mitica Alfa Romeo 1750 Compressore, in giro in città, nei pressi di piazza Vittoria, riempie con il suo rombo e con il suo fascino, l'atmosfera della città. Non credevo che vederla passare potesse rappresentare un'esperienza! Invece le vibrazioni del suo sei cilindri in linea, mi sono entrate dentro le ossa, così ho potuto credere a ciò che invece non ero mai riuscito ad immaginare!