Risultato della ricerca: punti af d3100
PhillCentorami
da un set in studio del 2020 con Laura, quattro punti luce per questo scatto
nick abbrey
I Beduini sono rinomati per la loro generosità, non sono persone ricche, ma la loro tradizione di ospitalità li obbliga a prendersi cura dei loro ospiti con tutto ciò che hanno. Il beduino nella foto appartiene ai Sweilhieen, una belle poche tribù che tutt\'oggi vivono ancora nel deserto del Wadi Rum.
brizio61
Alba San Giovanni di Posada (nu) Sardegna Nikon D3100 f-stop f/20 1/2 sec. iso 100 18mm. ore 07.44 18/01/2014
vinci62
accarezzo le curve e i tornanti con il mio fedele motore e con il suo ruggito appago i miei timpani. Di fronte al Sebino sfioro la ghiera del mio obiettivo e appago i miei occhi con tanta bellezza. Il sole lancia scintille che trafiggono la bruma evidenziando minuscoli punti di vita. E\' solo mattina, è solo l\'inizio del giorno...
brizio61
Lo Storno e la Luna Siniscola Loc.abbavritta (nu) Nikon D3100
nick abbrey
L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore. (Albert Camus)
brizio61
Faro Capo Comino Siniscola (nu) Sardegna Orientale NIKON D3100 f/4 1sec. iso200 70mm.
Teo 46
Tramonto sul Monte Baldo a quota 1750m circa!
nick abbrey
E\' proprio quando tutto intorno a noi tace che iniziamo a sentire il \"rumore\" del silenzio !
brizio61
RITRATTO DI MIO CUGINO CRISTIAN :) Nikon D3100 f/4.5 1/250 sec. iso200 135mm. 4.2 Spot
JohnnyDep
Il 23 gennaio 2016 è stato il giorno di Jonas su New York, la tempesta-mostro di neve e vento che ha completamente paralizzato la metropoli statunitense. La coltre bianca - in alcuni punti - ha raggiunto i 70 cm., pare sia stata la seconda più grande nevicata degli ultimi 150 anni per New York City, dopo quella del lontano 1869. Mi ci sono ritrovato nel bel mezzo per caso, mio malgrado, in quanto diretto con mia moglie in Ohio presso un familiare, ma il nostro volo è stato cancellato con la chiusura dell'aeroporto.
brizio61
Sa Petra Ruja Siniscola (nu) retrodunale allagato dalla mareggiata Nikon D3100 18/55 mm.
brizio61
Foto sfilata di Carnevale del mio paese Nikon D3100 obiettivo 70/300
brizio61
Segnali di luce San giovanni Posada (nu) Nikon D3100 F/4.5 8sec. iso 400 18mm.
brizio61
Scanning the sky San Giovanni Posada (nu) Sardegna Nikon D3100 f/5 Esp. 30 sec. iso 200
irene colletti
Chiesa di San Michele Arcangelo - BRESSANONE (BZ)
giancarlo valentini
Sabato 21 Dicembre 2013 ore 7,15 – 16,30 Un’intera giornata di luce magica dall’alba al tramonto condivisa con Massimo Tommi, gli stessi luoghi nello stesso momento visti e fotografati da due punti vista differenti - Una giorno speciale fatto di scatti emozionanti e di belle sensazioni che rimarrà per sempre nei miei ricordi - Grazie Massimo -
mauriziot
... vista dalla Giudecca, nell\'ora blù, poco prima dell\'inizio dei fuochi pirotecnici della Festa del Redentore. La zattera al centro è uno dei punti da dove i fuochi vengono sparati: un\'occasione unica per fotografare questa parte del bacino di San Marco in totale assenza di barche e vaporetti di qualsiasi tipo. Altre foto nell\'apposito reportage.
mauriziot
…..la luce dell’alba su uno degli angoli più magici e "fatati" d'Irlanda: un intricato viale di faggi dall'aria misteriosa e spettrale costruito già ben tre secoli fa per stupire chi vi passava. Più bello e suggestivo di quanto questa foto riesca a rappresentare, nonostante la post produzione realizzata per enfatizzarne l’atmosfera. A proposito di PP, tutte le foto - su questo sito e ovunque - hanno post produzione; più o meno visibile, più o meno coerente con i gusti e le capacità del fotografo. Sono questi due ultimi punti che spesso determinano il livello di PP, e non la qualità dello scatto iniziale. D’altra parte, - dal modificare le curve e i contrasti all’HDR e alla fusione di più scatti; dal croppare allo sfruttare al massimo chiarezza e struttura, dallo schiarire gli occhi all’enfatizzare le rughe - stabilire quale sia il livello di PP “giusta” è una questione sempre “soggettiva”; certo, per il professionista e l’abituale frequentatore di concorsi, il “gusto” del committente e delle classiche giurie è essenziale; per il fotoamatore che fotografa per il piacere di fotografare, il proprio “gusto” non può che essere soggettivo, con l’esperienza di ciò che ha visto e studiato e la libertà di interpretazione che la tecnica gli consente. Io apprezzo le foto semplici e naturali e anche le elaborazioni più esasperate, trovando spunti e meriti in entrambi casi e stimo gli autori in relazione al risultato finale, senza pensare di essere il portatore di verità assolute ma apprezzando la diversità come elemento di ricchezza.