Risultato della ricerca: pasquale
cirro71
Costruita intorno al 1475 su progetto dell\'architetto senese Francesco di Giorgio Martini, è un\'opera militare singolare dallo spiccato carattere sperimentale, date le sembianze zoomorfe, che fanno ricordare la forma di una tartaruga. Ancora più peculiare è la storia al centro della quale venne a trovarsi tale edificio negli anni 1943 e 1944. L\'allora sovrintendente ai beni culturali di Urbino, il professore Pasquale Rotondi, individuò in tale rocca il luogo sicuro e ideale dove nascondere e mettere al riparo, dalle scorrerie della ritirata nazista e dai bombardamenti alleati, numerosi capolavori d\'arte provenienti da tutta Italia. Si parla di circa 10.000 opere provenienti da, Venezia, Urbino, Pesaro, Fano, Ancona, Lagosta, Fabriano, Jesi, Osimo, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, (tra cui la Tempesta del Giorgione, la Città ideale e molte altre opere di famosi artisti tra cui Raffaello Sanzio, Piero della Francesca, Carlo Crivelli, Tiziano, Lorenzo Lotto, Paolo Uccello, Andrea Mantegna). L\'Operazione Salvataggio rimarrà segreta fino al 1984, anno in cui attraverso un\'ampia ricerca si riporterà alla luce l\'intera vicenda. (notizie liberamente tratte da Wikipedia)
niconit
Mi sono inoltrato in un gregge, le pecore si spostano cercando il loro pasto poco più avanti, e non sembrano disturbate da me. Un agnello resta immobile, la Pasqua si avvicina, la primavera porta con sè tante nascite, il mio pensiero va a loro, che ne sarà del loro futuro?
FRASPE
per questa foto ho usato CAPTURE NX-D beta in prova, da due scatti sovrapposti la zona di unione si distingue bene
LorenzoBertoni
domenica di Pasqua, dalla spiaggia di Marina di Pietrasanta. Utilizzato filtro ND8.
andrea.dottesi
Una giornata in compagnia di un amico cercando una ripresa innovativa di posti già visti. Tra uno scatto e l'altro noto questo netto scambio di luci, questa lotta tra naturale e artificiale che, di fronte alla maestosità del Passo Giau non ho potuto fare a meno di immortalare! Colgo l'occasione per augurarvi un buon periodo pasquale, nonostante il ritardo =)
luca.lab
1982 anni fa la Luce del Risorto ha squarciato le tenebre della morte. Ripensando a quegli eventi ho ritenuto che questo scatto ben si presti ad accompagnare i miei auguri a tutti Voi per una S. Pasqua gioiosa e consapevole.
gigivoz
Spaccanapoli è una delle strade più celebri di Napoli, dove arte, tradizione, storia e cultura napoletana si coniugano mirabilmente in un caleidoscopio di sensazioni. Il nome di questo famoso tracciato cittadino, che come vedremo più avanti non è un’unica strada, bensì l’insieme di sette strade, può essere compreso se si osserva una foto scattata dall’alto della città: si nota immediatamente come tale tracciato ne divida il centro storico con precisione quasi geometrica. Il realtà Spaccanapoli dal punto di vista toponomastico non esiste, si tratta piuttosto di un nome attribuito dai napoletani al suddetto tracciato, costituito da ben sette strade: - Via Pasquale Scura (la parte più alta, nei Quartieri Spagnoli, fino all’incrocio con via Toledo) - via Maddaloni - Via Benedetto Croce (che attraversa Piazza del Gesù Nuovo fino a Piazzetta Nilo) - Via San Biagio dei Librai (antico decumano, nel cuore del centro storico, fino a via Duomo) - Via Vicaria Vecchia, Via Forcella, Via Giudecca Vecchia (nel cuore di Forcella)
lukter
Gita pasquale a Schilpario in Valle di Scalve
ToniLaura
Picchio Rosso E così come dono pasquale compari sul melo di casa...e finalmente ti vedo!
luigi_salatiello
Il Bassista della Nuova Compagnia di Canto Popolare durante il concerto tenutosi a Sessa Aurunca (CE)
pasquale.boiano
do my best with an entry level gear Che ne pensate ? Per chi volesse visitare la mia pagina Fb https://www.facebook.com/pages/Pasquale-Boiano-photographer/743350142354459
giuliagabrieli
Copyright Giulia Gabrieli 2018 - Do not reproduce without permission full image in my website www.giuliagabrieli.com