Risultato della ricerca: paddeu pino michele
F.Giuffra
Prelo, S. Michele di Pagana.
tonifidanza
Un ritratto ispirato dal brano del Maestro Pino Mango.
fernandospirito55
costa jonica salentina.......parco naturale della \'\'montagna. spaccata\'\' . agli inizi del secolo scorso fu.aperto un varco tra le rocce..per realizzare una strada per collegare le varie marine......tantissime le specie vegetali presenti in questa zona,...oltre al pino d\'Aleppo.......tante orchidee....piante rupicole ...e arbusti della macchia mediterranea ...da fotografare........
vinci62
batte danzando il pesante martello, il fuoco e la mente forgiano croci, diverse tra loro per aspetto e importanza, non guardano i tumuli sono croci \"ribelli\". Di ferro e orgogliose voltan le spalle, il guscio alla terra e l\'anima ai cieli. Il corpo svanisce il sorriso rimane sul loro bel viso coperto di veli. Chiesa di San Michele (1344) di Villandro (BZ) che veglia su un \"impressionante\" cimitero: osservate bene, le fronti delle croci non sono volte ai tumuli.
fabiofoni
La chiesa di San Michele di Le Puy en Velay si trova su un cocuzzolo e per arrivarvi di devono percorrere un bel po\' di gradini....davvero quassù ci si sente vicini al cielo e forse anche a Dio
enrikon80
Le cromie di un sole che cala incantano lo spirito.
vinci62
Ondeggia imbiancato incorniciando la torre di Gananderio che, seduta sul poggio, domina Gromo. La neve da tregua, il sole si affaccia e il pino impettito scrolla le braccia. (N.D. Grad 0.6)
irene colletti
Chiesa di San Michele Arcangelo - BRESSANONE (BZ)
Giuseppe Rizza
la Sacra di San Michele,uno dei simboli del Piemonte edificata sulla cima del monte Pirchiriano è sempre suggestiva. In questo caso è immersa tra le nuvole sul finire del giorno in una magica atmosfera..
fabiofoni
Vi ricordate la chiesetta di Le Puy en Velay in cima al cocuzzolo? Questa è una parte del colonnato interno. Molto piccola e accogliente questa chiesa intitolata a San Michele invita alla preghiera e al raccoglimento
Giordano Santoro
Grazie a Michele de Santis per la splendida giornata!
dclorenzo
Il trabocco o travocco è un'imponente costruzione realizzata in legno di pino d'Aleppo tipico delle zone del medio Adriatico, modellabile, resistente alla salsedine ed elastico che deve resistere alle forti raffiche di maestrale che battono l'Adriatico. Consta di una piattaforma protesa sul mare ancorata alla roccia da grossi tronchi dalla quale si allungano, sospesi a qualche metro dall'acqua, due o più lunghi bracci, detti antenne, che sostengono un'enorme rete a maglie strette: la "bilancia" La diversa caratterizzazione della linea costiera ha definito la distinzione di diverse tipologie: quella abruzzese che si distingue appunto per esser posizionata trasversalmente rispetto alla costa cui è collegata da passerelle : quella garganica costruita a filo costa con piattaforma disposta longitudinalmente; e quelle che della zona di Latina detti «bilancioni»: piccole macchine dedite alla pesca e infine le cosiddette « padelle», una sorta di sbarramento mobile impiegato nei cordoni di dune lungo il litorale di Ravenna fin dal XIV.
pinoperrotta
alba sulla laguna di lesina,puglia,italia la laguna è un bacino lacustre salmastro situato a nord della Puglia in provincia di foggia,il nome al lago e' dato dal paese Lesina che si trova sulle sue acque,piccolo borgo di circa 4000 abitanti,questo lago e' famoso per la pesca alle anguilla.
pierdimi
Piazza della Cittadella - Città alta (BG)
pierdimi
22:53 del 10 settembre 2016- via Zambonate, Bergamo. Un rapido e appassionato tango sotto i portici.
salvatoresisca
Pino Loricato - Parco Nazionale Del Pollino.