Risultato della ricerca: mirino d3000
Fabrizio9972
Il Mulino Spagnolo, uno dei simboli di Orbetello, è l\'unico mulino a vento che si è conservato della serie di nove costruiti dai Senesi e successivamente restaurati dagli Spagnoli, ho visto molte foto che lo ritraevano e sono sempre stato curioso di vedere cosa avrei potuto fare una volta sul posto. Nella recente vacanza in Toscana ho dedicato al mulino 3 tramonti, 2 dei quali veramente belli, i primi 2 sono stati esplorativi, per capire cosa volevo e cosa mi piaceva o no, il fallimento per aver toppato il tempo di scatto di una lunga esposizione nel secondo tramonto mi ha fatto capire la strada che mi sarebbe piaciuta di + e così al terzo tentativo ho preso il rischio di montare il big stopper nel momento migliore per catturare il movimento delle nuvole e della laguna che negli scatti normali proprio non mi piaceva, ho parlato di rischio perché è uno scatto di 7 minuti a cui ne vanno aggiunti altri 7 per l\'NR per un totale di 14 minuti di attesa e proprio nel momento migliore, se avevo sbagliato avevo buttato totalmente un bel tramonto, fortunatamente mi è andata bene nonostante un paio di riflessi strani (molto probabilmente ho fatto l\'errore + stupido possibile dimenticandomi di chiudere il mirino e nei 7 minuti la luce filtrata ha creato il problema) che mi hanno creato qualche grattacapo in post. Logicamente prima di scattare sapevo che mi sarei ritrovato con cielo e laguna esposti correttamente e il mulino totalmente in ombra e non volendo perdere qualità aprendo le ombre o scegliendo esposizioni che fossero una via di mezzo per poi correggere poco entrambi ho deciso per la doppia esposizione, una per il mulino ed una per il resto, poi fuse assieme aggiungendo il mulino esposto correttamente sopra a quello totalmente in ombra. In post poi visto che mi piaceva il contrasto fra l\'immobilità del mulino e la dinamicità di cielo e laguna (laguna mica tanto, hehe) ho deciso di rendere totalmente illeggibile la costa sullo sfondo per aumentare la stranezza dello scatto e poi visto che sono nel mio periodo viola l\'ho aumentato un po\' e come al solito mi sono tenuto sullo scuretto, lo so, lo so, avete ragione ma è un periodo così, hehe Ora sta a voi dirmi cosa ne pensate, a me piace ma visto certe decisioni prese non ho la minima idea se possa piacere anche agli altri, non fatevi scrupoli e sparate. Ciao, Fab
vinci62
Sono attratto dalla luce calda dei lampioni, mentre avanzo sulla strada, lungo il canale. Oltre il bordo del muretto prende vita un passaggio che con la sua immagine disegna cerchi sull’acqua. La scena è incantevole ma statica, le mura antiche offrono mattoni e crepe, muschio e ombre, una barca timida si affaccia attraverso il primo oblò, ma la scena è ancora ferma. Vedo nel mirino un’ombra, è Claudio che avanza, con la sua perfetta epa circolare. Si allinea con gli archi. Ecco ci siamo, scatto, nasce “circles”.
Turm
la città nel mirino. . . Sv
Raffaele Spettoli
L\' ho scattata a colori ma nell\' attimo in cui ho messo l\' occhio dietro il mirino l\' ho vista in bianco e nero. Mi ha immediatamente rapito per il contrasto tra l\' innocenza della neonata ed il braccio tatuato, per il senso di pace e protezione. Per gentile concessione dei miei felici cognati questa è la mia nipotina Greta!
GloriaISA
Se nel mirino vedi la persona lascia perdere. E’ il suo pensiero che devi ritrarre. (Anonimo)
AlessandroBorroni
... Cosa meglio di un faro per ritornare in sè stessi? Spalancate le braccia e riscopritevi!
AlessandroBorroni
Vedendo le luci di Lugano riflettere sullo specchio d'acqua mi è sembrato impossibile non immortalare il momento. Era come se il Lago volesse partecipare alla gioia presente nell'aria, come se volesse festeggiare con noi, allungando le luci della città, dei più disparati colori.
AlessandroBorroni
Non ho molto da dire a proposito di questa foto, se non che è una delle mie preferite. Non vedevo l'ora di vederla a formato intero non appena la scattai, e non ne sono rimasto deluso. Spero possiate gradire!
ambro2000
STIAMO USCENDO DALLA PIAZZA APPENA DIETRO IL COLONNATO TUTTO QUESTO SPARIRà E ALLORA TI GIRI.... DAI UN ATTIMO FACCIO VERAMENTE UN ULTIMO SCATTO E POI VIA ... GUARDI NEL MIRINO INQUADRI E SCATTI MENTRE NELLA MENTE RIAFFIORA QUEL MOTIVETTO DI RENATINO ... ARRIVEDERCI ROMA... A MANO LIBERA NESSUNA PP
Francesca.Murroni_Ph
GHEPPIO | FALCO TINNUNCULUS (F) In questi momenti intensi quanto una vita, non conta chi sono e che attrezzatura ho. I battiti del cuore fanno più rumore dei passi, leggeri e lenti, interrotti solo dal pulsante di scatto. ???? Pausa, respiro ed ammiro con gli occhi e non dal mirino. Ricomincio, avvicinandomi un po di più, ogni volta l'emozione è indescrivibile. Tutto il resto è fuori. Mi fermo e rispetto i limiti della sua fiducia, noto che qualcosa "taglia" il legame invisibile che si era creato, una macchina riparte e anche lei decide di riprendere il suo viaggio. Ritorno ad essere io ed il mio 300 mm, ma questa è un'altra storia.
fabiofoni
Questa di Pieve alla Sovara è praticamente l\'ultima foto che faccio con la D3000, dato che ho deciso di prendere domani la D3100, spero di non aver fatto uno sbaglio...
emilianomarcon
Foto come queste, in macro, sono quelle che mi danno piu' gusto. Nessun ritaglio o crop come spesso vedo fare. Mi piace studiare la composizione nella fase di scatto senza dover ricorrere al ritaglio al pc, posizionare gli elementi della composizione nel modo che mi pare corretto, cercare la posizione per far rendere al meglio lo sfondo, il parallelismo ( che in questo caso non è perfetto) corretto per avere il soggetto tutto nitido. Ho lavorato con la Z6 su treppiede, l'insetto l'ho fatto salire delicatamente sul posatoio scelto al momento in mezzo al prato, ho posizionato lo stelo sul plamp in un altro treppiede e ho cominciato a posizionarmi. Come sfondo ho ricercato i fiorellini gialli che c'erano nel prato per dare un pochino di movimento cromatico e ho cercato di posizionare il soggetto in modo che ci fosse la giusta sfocatura dello sfondo e il giallo dei fiorellini dove volevo io nell'immagine, Ho ruotato la Z6 su treppiedi fino a trovare l'inclinazione giusta, sistemato la messa a fuoco tramite ingrandimento al 100% da mirino e poi click. Per me è stata una di quelle foto che in una uscita la vedi in anteprima sulla camera e dici: " questa è buona !!! "
fabiofoni
Un altro scatto matrimonialista effettuato a Cortona, una sposa che credo fosse straniera, si avviava lungo il corso principale con questo piccolo corteo di tre persone, arrancando vistosamente sia per colpa del vestito e delle scarpe e un po' per via della strada, mi ha colpito la sua concentrazione per mettere un passo dietro l'altro......la qualità  della foto non è eccelsa, visto che erano le prime volte che fotografavo con la D3000 e ancora non la conoscevo.....però la scenetta dovete ammettere che è simpatica!
miciagilda
Questa foto è stata scattata tra l\'ilarità generale. Ogni sera molta gente si riuniva in questo luogo ad aspettare il tramonto. Io mi ero piazzata col treppiede e avevo orientato il cannocchiale \"ad arte\" per creare la composizione che preferivo. Un turista francese, proprio mentre stavo per scattare, ha ben pensato di ... aiutarmi, spostando il cannocchiale a sinistra e in giù (forse pensava che non volessi che mi entrasse nel frame) e poi mi ha chiesto \"OK?\". Io, che avevo visto la sua mano nel mirino, mi sono staccata dalla fotocamera e gli ho risposto: \"No!!\" e ho riposizionato il cannocchiale come lo vedete nella foto. I suoi amici, che avevano seguito la scena, sono scoppiati a ridere, me compresa, ovviamente. Ho poi scattato subito dopo, sobbalzando dalle risate. :-D
gianlucas81
Mentre stavo fotografando Castelluccio, abbasso lo sguardo dal mirino e mi ritrovo sotto questa simpatica Volpe che mi guarda incuriosita