Risultato della ricerca: hz giorgio campanari tony sperandeo film movie set
PhillCentorami
tratto da un set del 2018 con Marika, singolo punto luce con riflettore sfruttando come luce di contorno la luce solare!
quinty76
Andiamo in capo al mondo... ma, a volte non conosciamo, appreziamo, le bellezze che abbiamo sotto gli occhi ! Campagna Senese, vicino Siena
PhillCentorami
da un set in studio del 2020 con Laura, quattro punti luce per questo scatto
FaustoMeini
Può capitare, di trovare in un vecchio cassetto, una lettera mai spedita per motivi particolari... Forse, perché le parole erano state superate dagli eventi...o forse chissà...,perché non sarebbe stata la soluzione migliore...per risolvere una questione.... Tutto questo, mi ha fatto pensare ad una scena del bellissimo film "Le parole che non ti ho detto..."
alverando
ritratto realizzato con dispositivo fuji 680 gx. Film fuji neopan 100-sviluppo in stand,con ilford microphen 1+3 per 60 minuti. Acquisizione da stampina 13x18
mauriziot
... la Basilica di San Giorgio, nell'omonima isola della laguna di Venezia, proprio sul Bacino di San Marco, dove nella notte cielo e laguna si confondono; le prime costruzioni della chiesa risalgono al IX secolo. La struttura attuale è quella progettata da Andrea Palladio che realizzò anche il refettorio; fu completata nel periodo compreso tra il 1566 e il 1591, quando fu ultimato il coro. La facciata venne realizzata tra il 1597 e il 1610 da Vincenzo Scamozzi, 30 anni dopo la morte del maestro. L'attuale campanile (alto 75 m) fu progettato dall'architetto somasco Benedetto Buratti e risale al 1791. Presentata, accettata, premiata in concorsi fotografici FIAP e PSA: Club Bronze e ECW A. al MOUNTAINS CIRCUIT, Alps e Ural, India 20232023, India. Venezia, dicembre 2015
alverando
Scatto eseguito con nikon f 5, espo. manuale, film fuji neopan 400 sviluppato con ornano fino st 33 a 1+1- lettura esposimetrica a luce incidente
riccardo.mantero
Dalla cima dell\'Empire State Building, sfidando la solita folla che spinge per affacciarsi e il vento freddo, mentre aspettavamo la notte per poter fotografare le luci di NY, il cielo si è infiammato con questo tramonto. Al solito ho cercato di ottenere il massimo livello di dettaglio e purtroppo so che FB non renderà giustizia, ma sulla pagina del mio portfolio o stampata è decisamente meglio. Si possono vedere i ponti di Verrazzano e Brooklin, la statua della libertà e molti altri particolari.
brizio61
Capo Comino è una località situata nel comune di Siniscola (NU), nella costa nord-orientale della Sardegna; rappresenta l\'estremo orientale dell\'isola, al termine del Golfo di Orosei.Deve la sua fama alla lunga spiaggia di sabbia bianca e finissima, alle cui spalle si trovano le più grandi dune della costa orientale sarda; a sud il paesaggio cambia, presentando una costa rocciosa alla cui estremità orientale è situato il faro[1], in prossimità del capo da cui prende nome l\'intera zona. L\'area è di grande interesse naturalistico e le spiagge, i fondali e l\'acqua cristallina ne fanno una rinomata attrazione turistica, nonostante la presenza di foglie di posidonia spiaggiate; proprio la perfetta conservazione del sistema dunale l\'ha resa lo scenario selvaggio ideale per l\'ambientazione di diversi film, fra i quali: Travolti da un insolito destino nell\'azzurro mare d\'agosto, di Lina Wertmuller (1974) con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato Black Stallion, di Carroll Ballard (1979), prodotto da Francis Ford Coppola Travolti dal destino (titolo originale Swept Away), di Guy Ritchie (2001) con Madonna e Adriano Giannini
FaustoMeini
Siamo in Toscana, precisamente in Val d'Orcia, in questo punto si sono svolte alcune scene del famoso film "il Gladiatore", precisamente la scena iniziale e finale del film(che poi è la stessa), quando il gladiatore,cammina tra i campi e sfiora con le mani le spighe di grano.
giancarlo valentini
Sta per piovere, il vento trasporta l’odore della terra bagnata, migliaia di api ronzano sui fiori di Sulla in piena frenesia alimentare . Le nuvole corrono minacciose in cielo e si stanno velocemente compattando; ma al momento lasciano ancora uscire qua e là varchi di luce tagliata che bucano le nuvole illuminando il mio personalissimo set. Un buon momento per fotografare e cercare lo scatto giusto. MIGLIOR VISTA SU SALVA ORIGINALE
manlio.bottegoni
Nella piana carsica di Castelluccio di Norcia, che il regista Franco Zeffirelli fece conoscere al mondo girandovi alcune delle scene più belle del suo film \"Fratello Solle, Sorella Luna\" è iniziata la fioritura della pregiatissima lenticchia di Castelluccio. C\'è opinione diffusa che i fiori di lenticchia siano quelli nella foto, da lontano infatti i campi di lenticchia appaiono di un giallo intenso. Se si guarda da vicino, ci si rende conto che il fiore della lenticchia, molto piccolo e discreto, ha una colorazione bianca con tonalità viola chiaro e che quelli gialli sono fiori di un\'altra specie sempre presente nei campi di lenticchia. Ps.: per chi volesse scattare foto come questa, sconsiglio vivamente di calpestare le pianticelle di lenticchia perché ho saputo che i coltivatori del luogo usano sparare a sale senza preavviso.
mauriziot
... all\'alba, da Riva degli Schiavoni; la prima foto con l\' 85 1,4 Ais; poichè non avevo segnalato alla macchina l\'uso dell\'obiettivo manuale, i dati riportano quello precedentemente usato, un 28, e non l\'85; Venezia Febbraio 2014
Menszeta
Chiesa di S. Giorgio Maggiore ripresa da Riva Schiavoni nei pressi dei Giardinetti di S. Marco
fabriziadicristo
Questa fotografia mi fa venire in mente due bellissimi frammenti del film \"Le ali della libertà\" e mi piacerebbe condividerli con voi: \"Ancora oggi non so cosa dicessero quelle due donne che cantavano, e a dire la verità non lo voglio sapere. Ci sono cose che non devono essere spiegate. Mi piace pensare che l\'argomento fosse una cosa così bella da non poter essere espressa con delle semplici parole. Quelle voci si libravano nell\'aria ad un\'altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare. Era come se un uccello meraviglioso fosse volato via dalla grande gabbia in cui eravamo, facendola dissolvere nell\'aria, e per un brevissimo istante tutti gli uomini di Shawshank si sentirono liberi.\" ~ \"Andy Dufresne, diretto verso il Pacifico. Noi che lo conoscevamo bene, ne parlavamo spesso, e ne avevamo di cose da raccontare. Certe volte però ero triste pensando che Andy se n\'era andato. Ma alcuni uccelli non sono fatti per la gabbia, questa è la verità. Sono nati liberi e liberi devono essere. E quando volano via ti si riempie il cuore di gioia perché sai che nessuno avrebbe dovuto rinchiuderli. Anche se il posto in cui vivi diventa all\'improvviso grigio e vuoto senza di loro. Il fatto è che il mio amico mi mancava.\"
giancarlo valentini
La Mala Educazione- Da sempre la malavita nazionale e internazionale si è appropriata di simboli e ritualità legati alla religione. Boss devoti e prelati conniventi o collusi sono spesso andati a braccetto, una complicità radicata nelle tradizioni locali che ha portato vantaggi reciproci. Le varie Mafie hanno fatto un ricorso continuo e strumentale alla simbologia religiosa, riscrivendo una \"religione capovolta\" tagliata su misura per le loro esigenze di autoassoluzione. L’anatema universale di Giovanni Paolo II, nel 1993, dopo le morti di Falcone e Borsellino e recentemente ripreso da Papa Francesco nell’anniversario della morte di Don Puglisi, ha tracciato un solco profondo tra Chiesa e Mafie imponendo ai mafiosi una distinzione tra sacro e profano e tra lecito e illecito che mai prima di allora era stata dichiarata ufficializzata in maniera cosi solenne ed efficace, investendo e legittimando di fatto l’azione della magistratura e dello stato civile a prescindere dalla politica e dai politici di turno. Note: La foto pubblicata è anche un tributo al bellissimo film di G. Salvatores- Educazione Siberiana, che con molta modestia consiglio a tutti di vedere La pistola della foto è una pistola di scena del tipo soft gun