Risultato della ricerca: carrara
en.giuliani
Le teste sono un tema fortemente presente nell’arte di Mitoraj, ma la decisione di raffigurare il S. Giovanni Battista ha determinato il rifacimento ai suoi modelli classici con la connotazione del bendaggio, di cui lo stesso autore dà questa spiegazione: “Il bendaggio simboleggia per me una sorta di protezione che una realtà sin dagli anni giovanili mi si presentava quanto mai ostile. E’ per me un simbolo di sopravvivenza. Nello stesso tempo è una componente della coscienza polacca, una coscienza sofferta, ferita, chiusa. E’ l’espressione plastica di questa coscienza”. La testa è stata poi definitivamente realizzata in marmo statuario bianco di Carrara, velando la bocca, le orecchie, gli occhi come è nello stile dell’artista. Donata alla Basilica, si trova qui esposta nella Cappella di S. Pietro. Roma, 20 marzo 2015
Babbolalo
Una giornata alle cave di Carrara con Sara
MatteoBertetto
Photomerge verticale di 4 scatti con tone mapping finale di -1, 0, +1 EV
attilio78k
Le Vele - Marina di massa. Somma di tre scatti dal basso verso l'alto per far entrare tutto il monumento e il cielo.
a.galleni
Veduta delle Cave di Marmo Carrara
dylan72
Piazza Pretoria, comunemente chiamata “Piazza della Vergogna” per la nudità delle statue che compongono la bellissima fontana. Quest’ultima è scolpita tutta in marmo bianco di Carrara per opera dello scultore Francesco Camilliani che la realizzò a Firenze nel 1554 e successivamente acquistata dalla città di Palermo. Una leggenda racconta che lateralmente alla piazza sorgeva un convento di monache di clausura e una notte le sorelle, mortificate e vergognate dall’oscena nudità delle statue, scesero in piazza approfittando del buio, ed evirarono le indecenti sculture, per eliminare così le “vergogne” che stavano al vento, ma in effetti non è proprio così, perché se andiamo a vedere di persona possiamo notare che di statue evirate ce ne sono ben poche, quasi tutti gli uomini vantano del proprio membro!
Luk49
Le cave di marmo di Colonnata, Carrara
Babbolalo
Una giornata alle cave di Carrara con Sara
MassimilianoBianchini
Bacino marmifero di Fantiscritti (Carrara)
LadyGi
Tombe della dinastia Saadi (XVI-XVII secolo) a Marrakech (Marocco). Questa sala, detta "delle dodici colonne", è realizzata in marmo di Carrara, con muqarnas decorate in oro.
LorenzoBertoni
Dal Passo della Cisa (MS), al tramonto ...all'uscita di una delle varie gallerie, il panorama si apre verso mare, su Marina di Carrara (MS) e il Golfo dei Poeti (SP), con questo incredibile scenario ...impossibile non fermarsi ad ammirarlo ...e fotografarlo.