FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
7 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Nuovo 28-70 2.8...
i neri sono blu?!?
Rispondi Nuova Discussione
margior
Messaggio: #51
QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 8 2006, 10:15 PM) *

Sei sicuro di aver fatto quei test sul pianeta Terra? blink.gif

Sono risultati del tutto irreali, completamente falsati da un filtro del programma di conversione.

Non credo che il nuovo obiettivo ti darà risultati diversi.

Hai fatto caso se il problema diminuisce di molto aumentando la distanza di messa a fuoco?
E' probabile che all'infinito sia irrilevante, dovrebbe comunque diminuire diaframmando.

A brevi distanze, prova a sfocare leggermente e guarda se cambia colore.
Non importa se usi lo stesso programma, tanto su questo problema non può fare niente.

Posso darti qualche risposta io?
Secondo me li ha fatti sul pianeta Terra...ma il risultato è effettivamente un po' irreale nella rilevanza cromatica del fenomeno, credo dipenda dall'illuminazione e esposizione scelta.

La distanza di maf ovviamente incide.
Il diaframma a f4 minimizza di molto.
La lunghezza focale incide molto. La maggiore rilevanza è stranamente intorno a 50 mm.

Appurato che il problema è un vistoso "slittamento" di una componente del bianco e che a fini fotografici per quello che ho potuto vedere io è irrilevante, saresti così gentile da spiegare per puro interesse personale come si "generano" e "alimentano" nastri simili (parliamo di 10 pixel e più in certi casi...) praticamente in ogni direzione, a 360 gradi?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #52
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 8 2006, 10:30 PM) *

Io ho supposto che si tratti dello stesso fenomeno che si e' verificato nella mia foto del fogliame

Non credo proprio che sia lo stesso fenomeno.
Nella tua è semplicemente blooming.

PS
Le righe nere, reali, non filtrate, del 18-70 non le avrai nemmeno su Marte. dry.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #53
QUOTE(margior @ Dec 8 2006, 10:47 PM) *

Appurato che il problema è un vistoso "slittamento" di una componente del bianco e che a fini fotografici per quello che ho potuto vedere io è irrilevante, saresti così gentile da spiegare per puro interesse personale come si "generano" e "alimentano" nastri simili (parliamo di 10 pixel e più in certi casi...) praticamente in ogni direzione, a 360 gradi?

Come si può fare un discorso serio solo dopo aver visto qualche jpg pesantemente filtrato dal programma di conversione ! ?

Prima bisogna escludere l'intervento del software e vedere tutti i colori reali presenti, poi vedrei se l'effetto scompare alle comuni distanze o è presente solo a distanze da macro.
Se inoltre scompare diaframmando o cambia leggermente colore con una minima sfocatura, allora è una cosa banale.




Francoval
Messaggio: #54
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 8 2006, 10:30 PM) *

Caro Margior, assolutamente non me la prendo, quando mi vengono mosse critiche costruttive e documentate come le tue... smile.gif

cerco di rispondere quindi ai tuoi dubbi.

Ommesso tutto il resto perchè non sono riuscito a leggerlo a causa della verbosità e pedanteria manifesta.


Discussione noiosa ed inutile.
Innanzitutto non capirò mai il motivo per il quale per far valere le proprie contorte opinioni sia necessario scrivere un romanzo, come se il valore delle proprie ragioni fosse proporzionale alla lunghezza del post, mentre si sa che poche frasi chiare e concise evidenziano la conoscenza dell'argomento.
In secondo luogo per me resterà sempre misterioso il motivo per cui alcune persone che acquistano un nuovo prezioso obiettivo, invece di tentare di produrre meravigliose fotografie si perdono in scervellotici test per cercare il pelo sull'uovo.
Lo fate di mestiere? Confessatemi di sì, perchè questo lo ritengo l'unico motivo plausibile.
margior
Messaggio: #55
QUOTE(StefanoBonfa @ Dec 8 2006, 11:12 PM) *

Come si può fare un discorso serio...


Allora...non è che ci ho perso su troppo tempo. Ho escluso subito l'area Macro. Ho guardato intorno a 1,5 m. A 28 mm il fenomeno pur a TA è irrilevante, a 50 mm a TA è un po', come giustamente detto, da "iperuranio" ma scompare a f4.

Alla fine viene interpretato dai software come un color noise...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
_Lucky_
Messaggio: #56
QUOTE(Francoval @ Dec 8 2006, 11:47 PM) *

Discussione noiosa ed inutile.
Innanzitutto non capirò mai il motivo per il quale per far valere le proprie contorte opinioni sia necessario scrivere un romanzo, come se il valore delle proprie ragioni fosse proporzionale alla lunghezza del post, mentre si sa che poche frasi chiare e concise evidenziano la conoscenza dell'argomento.


mi spiace molto che tu non sia riuscito a leggere tutto il mio post a causa della mia "pedanteria e verbosita' manifesta".... forse se lo avessi letto prima di parlare, ti saresti accorto che non stavo difendendo le mie opinioni contorte, ma stavo semplicemente spiegando all'amico Margior, il perche' dei dati exif nelle foto....
per il resto, se tutta la discussione ti risulta noiosa, non la leggere e vai a partecipare ad altre discussioni piu' interessanti. Personalmente non sentiro' la mancanza di chi esprime giudizi personali in merito agli utenti del forum ed al loro modo di esprimersi, anzicche' limitarsi a fornire apporti tecnici inerenti il tema del post.
Buone foto a te.

margior
Messaggio: #57
A 50 mm...

In entrambi i casi Camera raw, i crop sono 100% jpg minima compr.
Perdonate la leggera sottoesposizione...

Ho anche uno scatto 50mm differenza 2,8 e 4 ma è piuttosto sottoesposto, lo posterò comunque...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
margior
Messaggio: #58
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 8 2006, 10:30 PM) *

Caro Margior,...

Capisco...pero' attenzione a postare con troppa disinvoltura.
E tieni presente che non intendevo darti una lezione di PS, ma farti capire che il tuo scatto era guastato non dall'ottica ma dall'esposizione, ma se tu scarichi la colpa sul matrix della D80 non mi sembra che hai "assimilato" lo spirito del mio intervento! laugh.gif Si scherza...

Ciao!


PS: gli scatti f2,8 e 4 sono penosi...domattina li rifaccio al volo e li posto...saluti.

Messaggio modificato da margior il Dec 9 2006, 12:20 AM
_Lucky_
Messaggio: #59
effettivamente si fatica molto a rilevare molto poco biggrin.gif
forse giusto qualcosa sulla lettera "H" e sulla lettera "W" nella parte alta al bordo del crop, mentre non riesco a vedere nulla sui bordi della linea grossa al centro.
Non so se possa esserci attinenza con lo spessore delle linee o col loro orientamento rispetto ai fotositi del sensore ed al filtro... hmmm.gif

P.S.
Assolutamente, non ho mai pensato che volessi darmi lezioni di PS... ed avevo anche capito lo spirito con cui me lo dicevi......
Ciao

Messaggio modificato da _Lucky_ il Dec 9 2006, 12:25 AM
margior
Messaggio: #60
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 9 2006, 12:22 AM) *

effettivamente si fatica molto a rilevare molto poco biggrin.gif


Guarda bene il crop a 50mm! Devi scaricarlo sul pc e ingrandirlo oltre il 100%...guarda tra le lettere...o il nastro tra bianco e nero...
_Lucky_
Messaggio: #61
Si, effettivamente c'e'....
l'ho aperto al 300% ed ho visto quello che dicevi tu.

Messaggio modificato da _Lucky_ il Dec 9 2006, 12:34 AM
margior
Messaggio: #62
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 9 2006, 12:33 AM) *

l'ho aperto al 300% ed ho visto quello che dicevi tu.


Bene, basta anche il 200%.

Ora, premesso che a f 4 il fenomeno scompare, e valutando che la distanza comune di lavoro di un 28-70 non è propriamente 1,5 metri...credo tu sia in grado di valutare la rilevanza fotografica del fenomeno...la quale esiste ma è estremamente limitata...
_Lucky_
Messaggio: #63
Si certo, effettivamente anche al 200% si vedono... smile.gif
concordo perfettamente con te sul fatto che nella foto indicata la rilevanza del fenomeno e' minimale, tanto e' vero che io sono dovuto andare ad aprirla al 300% per riuscire a vederlo....
non concordo completamente sul fatto che 1,5mt sia una distanza di lavoto inusuale per un obiettivo che consente di scattare anche con focali dell'ordine dei 28mm....
Matteo ci dimostra che con i grand'angoli non si e' mai abbastanza vicini al soggetto... biggrin.gif
Ciao.
margior
Messaggio: #64
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 9 2006, 12:53 AM) *

...non concordo completamente sul fatto che 1,5mt sia una distanza di lavoto inusuale per un obiettivo che consente di scattare anche con focali dell'ordine dei 28mm....
Matteo ci dimostra...


Non farmi dire cose che non ho detto...leggi meglio il mio...giro di parole!
Se "il Matteo" è Matteo Ganora, certamente il 28-70 non è la scelta migliore per il suo tipo di fotografia, ma lui lo sa bene...perché ha esperienza e ha le idee chiare su quello che deve fare. Semplice, no?

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #65
QUOTE(IgorDR @ Dec 7 2006, 11:23 AM) *

Tra l'altro nonostante siano entrambi alla massima focale (70mm), l'angolo di campo mi sembra decisamente differente (forse è nelle tolleranze).

Attenzione a parlare di focale impostata quando si confronta un obiettivo DX e uno per il 35mm a brevi distanze: non corrispondono.

E' una ingenuità che ho riscontrato in molte prove di obiettivi (non faccio nè nomi nè segni col dito... biggrin.gif ).
Magari poi ci si mette a fare confronti senza tener conto che l'angolo di campo, e quindi le dimensioni degli oggetti, sono diverse, con tutto quello che può comportare anche sull'esposizione.
Esempio:
prendi due foto a focale 17mm e a brevi distanze, una fatta col 17-35 e l'altra col 17-55. Se non riesci a notare che le dimensioni degli oggetti sono diverse, prova a mettere le foto su due layer e passa dall'uno all'altro: ti sembrerà di zoommare.
Se credi che sia un caso dovuto a tolleranze, riprova con il 14mm e il 12-24 impostato a 14mm, a focali corte la differenza si nota di più.
Esempi del genere li puoi trovare nel Forum anche in formato NEF.

Tieni inoltre presente che quando si usa un obiettivo 35mm su un formato DX cambiano le condizioni di impiego tipiche per cui è stato progettato, ad esempio su pellicola non faresti le stesse foto alla stessa distanza con le stesse impostazioni, e la distanza pesa tanto nella correzione di certe aberrazioni.


margior
Messaggio: #66
Metto due crop 100% f2,8 e f4: per gli exif basta scaricare e aprire con capture. In generale la capacità di controllo del fenomeno diaframmando è legata alle caratteristiche della luce, ovviamente.

A TA e intorno a 50 mm sicuramente l'ottica "genera" qualcosa di suo, ma concordo con Stefano sul peso di sensore e conversione, nell'amplificare il fenomeno in maniera abnorme.
Non è difficile ipotizzare che un'eventuale aberrazione della lente sia amplificata dalle microlenti, dalla demosaicizzazione e dalla gestione del contrasto e del color noise.
In particolare un confronto capture 4.4/camera raw permette di valutare come il secondo gestisca meglio lo stacco tra le aree bianco/nero con una miglior gestione di color noise e con una gestione del contrasto meno aggressiva e modulabile.

Piccolo aneddoto: mi fermo qui a postare questa roba anche perché la D70 e i numi paiono non gradire. Per la prima volta mi è capitato uno scatto con sollevamento specchio ma...otturatore inchiodato! Spento, riacceso, scattato e...con un certo rumore di ferraglia laugh.gif lo specchio deve essere sceso, risalito, l'otturatore si deve essere aperto e chiuso e...tutto ora sembra funzionare...


Saluti.

Messaggio modificato da margior il Dec 9 2006, 03:09 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
IgorDR
Messaggio: #67
QUOTE(Francoval @ Dec 8 2006, 11:47 PM) *

In secondo luogo per me resterà sempre misterioso il motivo per cui alcune persone che acquistano un nuovo prezioso obiettivo, invece di tentare di produrre meravigliose fotografie si perdono in scervellotici test per cercare il pelo sull'uovo.
Lo fate di mestiere? Confessatemi di sì, perchè questo lo ritengo l'unico motivo plausibile.


Non so tu, ma io quando spendo 2000 euro per un qualsiasi oggetto, di solito controllo che sia a posto. Nel caso di un obiettivo, non è che passo giorni a fare test, anzi faccio solo due foto, una su una mira a 45 gradi per verificare incompatibilità e problemi di backfocus (non sarebbe la prima volta che quel tal obiettivo sulla tale fotocamera ha problemi), secondo fotografo un foglio a quadretti per verificare eventuali assimmetrie dovute magari al fatto che l'obiettivo è volato giù dallo scaffale del negozio.
Fine.
Due foto per un totale di 2 minuti di test.
Tutta questa discussione nasce dal fatto che nelle uniche due foto di test che ho fatto, ho subito riscontrato forti aberrazioni e di conseguenza ho chiesto lumi al forum.
Sarà anche scervellotico, ma a me sembra il minimo per uno che abbia un po' di testa, anche se si voglia definire solamente un amatore evoluto.

QUOTE(margior @ Dec 9 2006, 03:09 PM) *

Metto due crop 100% f2,8 e f4: per gli exif basta scaricare e aprire con capture. In generale la capacità di controllo del fenomeno diaframmando è legata alle caratteristiche della luce, ovviamente.

A TA e intorno a 50 mm sicuramente l'ottica "genera" qualcosa di suo, ma concordo con Stefano sul peso di sensore e conversione, nell'amplificare il fenomeno in maniera abnorme.
Non è difficile ipotizzare che un'eventuale aberrazione della lente sia amplificata dalle microlenti, dalla demosaicizzazione e dalla gestione del contrasto e del color noise.
In particolare un confronto capture 4.4/camera raw permette di valutare come il secondo gestisca meglio lo stacco tra le aree bianco/nero con una miglior gestione di color noise e con una gestione del contrasto meno aggressiva e modulabile.

Piccolo aneddoto: mi fermo qui a postare questa roba anche perché la D70 e i numi paiono non gradire. Per la prima volta mi è capitato uno scatto con sollevamento specchio ma...otturatore inchiodato! Spento, riacceso, scattato e...con un certo rumore di ferraglia laugh.gif lo specchio deve essere sceso, risalito, l'otturatore si deve essere aperto e chiuso e...tutto ora sembra funzionare...
Saluti.


Ho osservato con molta attenzione le tue fotografie e mi sembra proprio che abbiano lo stesso difetto che avevo evidenziato nelle mie, cioè uno sbavamento del bianco sul nero, che crea un aberrazione blu.
Dalla qual cosa ne deduco che è una caratteristica dell'obiettivo.
Hai verificato la cosa solo a brevi distanze focali?
Cioè a 2.8 su soggetti lontani non ti è mai capitato?
carmine esposito
Messaggio: #68
Ed io credevo di aver ordinato il meglio degli zoom... A leggere il forum mi cominciano a venire i brividi. Qualcuno può confortarmi o devo disdire il mio ordine? Sembra che tutte le lenti, nessuna esclusa, abbiano i difetti più grossi ed evidenti del mondo, ma se uno zoom costa più 2000 euro un motivo deve pure avercelo, o no?
margior
Messaggio: #69
QUOTE(IgorDR @ Dec 9 2006, 04:29 PM) *

...Dalla qual cosa ne deduco che è una caratteristica dell'obiettivo...


Guarda io sto partendo e rientro lunedì...

Il 28-70 va benissimo e il fenomeno evidenziato è pressoché ininfluente a fini fotografici...e non è assolutamente detto che sia, anche solo in parte, farina del sacco dell'ottica...

Ti confesso che sono rimasto molto, molto impressionato dall'impatto software nell'amplificare il fenomeno (Capture) e con il digitale ho imparato a non stupirmi più di nulla...

L'unica cosa di cui sono certo è che il 18-70 è rispettabilissimo ma imparagonabile al 28-70! Hai fatto bene a riportare l'ottica, poterne provare un'altra è un'ottima opportunità, ma...ricorda che dovrai prendere una decisione! Secondo me deve essere equilibrata, centrata sull'uso che ne devi fare.

Ciao!
IgorDR
Messaggio: #70
QUOTE(margior @ Dec 9 2006, 05:14 PM) *

Guarda io sto partendo e rientro lunedì...

Il 28-70 va benissimo e il fenomeno evidenziato è pressoché ininfluente a fini fotografici...e non è assolutamente detto che sia, anche solo in parte, farina del sacco dell'ottica...

Ti confesso che sono rimasto molto, molto impressionato dall'impatto software nell'amplificare il fenomeno (Capture) e con il digitale ho imparato a non stupirmi più di nulla...

L'unica cosa di cui sono certo è che il 18-70 è rispettabilissimo ma imparagonabile al 28-70! Hai fatto bene a riportare l'ottica, poterne provare un'altra è un'ottima opportunità, ma...ricorda che dovrai prendere una decisione! Secondo me deve essere equilibrata, centrata sull'uso che ne devi fare.

Ciao!


So benissimo che l'obiettivo non è adatto a fare macrofotografia a TA, ma d'altra parte non è nemmeno mia intenzione usarlo per tale scopo. La mia intenzione era avere un buono zoom tuttofare per le focali intermedie, un degno sostituto del 18-70.
L'unica cosa che mi premeva era verificare con qualcuno come te che tali aberrazioni fossero una caratteristica generale e non esclusiva del pezzo che avevo io.

Grazie, ciao

Messaggio modificato da IgorDR il Dec 9 2006, 05:28 PM
Francesco Martini
Messaggio: #71
....ma...quando dico di prendere i 17-55 f2.8... dry.gif .....
laugh.gif
a parte gli screrzi...seguo questa discussione con interesse..e quello che hai fatto vedere e' molto strano...Non hai un'amico che ha un 28-70 e fai lo stesso test con quello e con il tuo??????..
Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Dec 9 2006, 05:36 PM
_Lucky_
Messaggio: #72
Francesco, lo so che le tue foto generalmente hanno ben altri soggetti.... ben piu' meritevoli.... biggrin.gif
ma, giusto per avere un termine di paragone, non e' che saresti disponibile a fare col 17-55 F2.8Dx un paio di foto cone quelle scattate da Igor ? Lo farei io ben volentieri, ma purtroppo l'obiettivo in questione non ce l'ho....
Luciano
Francesco Martini
Messaggio: #73
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 9 2006, 06:42 PM) *

Francesco, lo so che le tue foto generalmente hanno ben altri soggetti.... ben piu' meritevoli.... biggrin.gif
ma, giusto per avere un termine di paragone, non e' che saresti disponibile a fare col 17-55 F2.8Dx un paio di foto cone quelle scattate da Igor ? Lo farei io ben volentieri, ma purtroppo l'obiettivo in questione non ce l'ho....
Luciano

..OK...ma dove la trova quella "mira"..per il fuoco???? dry.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
Messaggio: #74
...Ho fatto la prova con il "classico" giornale...17-55 a f2.8.....
i neri..sono neri.... dry.gif
...gaurdate anche il crop...

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Antonio Treachi
Messaggio: #75
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 9 2006, 07:15 PM) *

..OK...ma dove la trova quella "mira"..per il fuoco???? dry.gif
Francesco Martini


Francesco se ci vuoi provare tu la mira la trovi scaricabile al: http://www.focustestchart.com/chart.html
Non ho dubbi sul buon esito del nero con il 17-55 Pollice.gif !

A proposito (visto che ti avevo disturbato), da una settimana ho comperato il 12-24...per ora altro Pollice.gif

Dimenticavo Nero e Blu? = Forza INTER!

Messaggio modificato da treachi il Dec 9 2006, 08:19 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
7 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »