FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
64 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
D7100
Rispondi Nuova Discussione
beppe cgp
Messaggio: #51
Per me è una buona macchina! :-)
Non capisco questa distinzione pro o non pro... o queste rincorse a raffiche iperveloci... ma credete davvero che 6 fps siano pochi???
La 7100 promette benissimo...
L'unica cosa che avrei apprezzato sarebbe stato un corpo in stile d300
Però non è indispensabile...
umby_ph
Messaggio: #52
mi lascia alquanto indifferente, vorrei liberarmi del DX...

solo qualche considerazione: capisco le lamente di alcuni (pochissime giustificate) per il corpo, effettivamente non è comodo per un uso prolungato e la piastra in plastica a cui è attaccato l'innesto per le ottiche potrebbe dare problemi con tele lunghi per sport/caccia fotografica anche con piccole cadute di poch cm che in genere non creano grossi danni.

Poi chi con la fotografia ci campa può sempre optare per D3s/D4 (se hanno i soldi per un 400 f//2.8 o 600 f4...).

Sulla carta sembra interessante l'AF e l'assenza del filtro AA, tutto molto bello ma ora sarebbe bello dotarla di ottiche. Non è conveniente sia come costi che come ingombri comprare una "piccola" reflex DX ed essere costretti ad usare obbiettivi FX grandi e costosi...

wink.gif
C.Aurelio
Messaggio: #53
QUOTE(beppe cgp @ Feb 21 2013, 10:23 AM) *
Per me è una buona macchina! :-)
Non capisco questa distinzione pro o non pro... o queste rincorse a raffiche iperveloci... ma credete davvero che 6 fps siano pochi???
La 7100 promette benissimo...
L'unica cosa che avrei apprezzato sarebbe stato un corpo in stile d300
Però non è indispensabile...



Rispetto alla d7000 è comunque piu larga e piu lunga...
bisognerebbe impugnarla e vedere cosa ne esce fuori...
Marco2k7
Messaggio: #54
QUOTE(beppe cgp @ Feb 21 2013, 10:23 AM) *
Per me è una buona macchina! :-)
Non capisco questa distinzione pro o non pro... o queste rincorse a raffiche iperveloci... ma credete davvero che 6 fps siano pochi???
La 7100 promette benissimo...
L'unica cosa che avrei apprezzato sarebbe stato un corpo in stile d300
Però non è indispensabile...



beh ci sono cose si cui chi è abituato alla d300 potrebbe sentire la mancanza. intanto una impugnatura più grande, in secondo luogo si, 6fps sono tanti, ma 8 sono meglio e soprattutto con 7 scatti di buffer in raw 12 bit non ci vai da nessuna parte se devi fare sport.

Se uno è un professionista, già con gli 11 della d7000 ci si sciacquava la bocca, con questa peggio. ed è "costretto" ad andare sulla D4. Non è tanto la questione del "corpo pro". La gente voleva qualcosa con performance professionali (come la d300) con un sensore aggiornato. Almeno l'af professionale è arrivato, ma senza un buffer capiente, non si va da nessuna parte (per il tipo di lavoro che deve fare la d300s). ripeto, se uno ha certe necessità, ora come ora o va sulla morente d300s o sulla ben più costosa D4.




Per questo dico che secondo me la D400 arriva.



QUOTE(umby_ph @ Feb 21 2013, 10:25 AM) *
mi lascia alquanto indifferente, vorrei liberarmi del DX...

solo qualche considerazione: capisco le lamente di alcuni (pochissime giustificate) per il corpo, effettivamente non è comodo per un uso prolungato e la piastra in plastica a cui è attaccato l'innesto per le ottiche potrebbe dare problemi con tele lunghi per sport/caccia fotografica anche con piccole cadute di poch cm che in genere non creano grossi danni.

Poi chi con la fotografia ci campa può sempre optare per D3s/D4 (se hanno i soldi per un 400 f//2.8 o 600 f4...).

Sulla carta sembra interessante l'AF e l'assenza del filtro AA, tutto molto bello ma ora sarebbe bello dotarla di ottiche. Non è conveniente sia come costi che come ingombri comprare una "piccola" reflex DX ed essere costretti ad usare obbiettivi FX grandi e costosi...

wink.gif



si son d'accordo su questo. la D7100 è un corpo per amatori, con tante belle caratteristiche che scendono dal professionale. Per ovvie ragioni ha dei limiti che non le permettono di entrare in quel campo (ovviamente, sennò costerebbe anche molto di più).


E' inutile lamentarsi "ma non èpproh!". Non lo è perchè è dedicata agli appassionati. Punto.

Messaggio modificato da Marco2k7 il Feb 21 2013, 10:31 AM
sandrofoto
Messaggio: #55
Comunque tanto per azzerare un po cio' che e stato detto, le caratteristiche sono davvero interessanti, la mancanza del filtro che da una nitidezza maggiore, credo sia quasi d' obbligo su un sensore con questa risoluzione, l' autofocus con prestazione professionale, il fatto di poter lavorare a 1,3 non e' da sottovalutare, praticamente abbiamo quasi un 2x di guadagno con i tele tra il fattore 1,5 del DX piu' questo 1,3 mantenendo comunque una elevata risoluzione, che dovrebbe essere intorno ai 15/16 megapixel, praticamente un 70-200 equivale quasi ad un 140-400, certo che e' valida, pero' non bisogna negare che anche se un fotografo non e' un pro, a molti di loro piace la costruzione tipo D300 D700 D800, e non se ne puo' dare una colpa, in fin dei conti sono quasi piu' esigenti i fotoamatori evoluti che i professionisti.
AndersonBR
Messaggio: #56
QUOTE(Gabriele1983 @ Feb 21 2013, 07:37 AM) *
Preso la d7000 da un mese :-)

dalle caratteristiche sembra ottima..

tu pensa che la mia D7000 arriva oggi :-/
felice cmq,non si riesce a stare dietro alle ultime uscite ogni volta
poi,abbiamo bisogno ??
ciao
Anderson
hroby7
Messaggio: #57
Sulla carta mi sembra una gran bella reflex e finalmente quelle risoluzioni permettono l'eliminazione definitiva del filtro passa-basso

Molto bene anche la copertura e la sensibilità dell'AF smile.gif

Se mai dovessi valutare un'altra DX sarebbe la prima della lista

Ciao
Roberto
ikond700
Messaggio: #58
pero' non bisogna negare che anche se un fotografo non e' un pro, a molti di loro piace la costruzione tipo D300 D700 D800, e non se ne puo' dare una colpa, in fin dei conti sono quasi piu' esigenti i fotoamatori evoluti che i professionisti.
[/quote]


Molta gente lo fa solo per fare della scena...cè della gente che ha fra le mani macchine PRO e non ne sfrutta nemmeno il 10%!! messicano.gif messicano.gif
cassinet
Messaggio: #59
QUOTE(umby_ph @ Feb 21 2013, 10:25 AM) *
mi lascia alquanto indifferente, vorrei liberarmi del DX...

solo qualche considerazione: capisco le lamente di alcuni (pochissime giustificate) per il corpo, effettivamente non è comodo per un uso prolungato e la piastra in plastica a cui è attaccato l'innesto per le ottiche potrebbe dare problemi con tele lunghi per sport/caccia fotografica anche con piccole cadute di poch cm che in genere non creano grossi danni.

Poi chi con la fotografia ci campa può sempre optare per D3s/D4 (se hanno i soldi per un 400 f//2.8 o 600 f4...).

Sulla carta sembra interessante l'AF e l'assenza del filtro AA, tutto molto bello ma ora sarebbe bello dotarla di ottiche. Non è conveniente sia come costi che come ingombri comprare una "piccola" reflex DX ed essere costretti ad usare obbiettivi FX grandi e costosi...

wink.gif



guru.gif guru.gif guru.gif
quotoneeeeeeeeeeeeeeeeee.....
sandrofoto
Messaggio: #60
QUOTE(Stefanodivers @ Feb 21 2013, 10:40 AM) *
pero' non bisogna negare che anche se un fotografo non e' un pro, a molti di loro piace la costruzione tipo D300 D700 D800, e non se ne puo' dare una colpa, in fin dei conti sono quasi piu' esigenti i fotoamatori evoluti che i professionisti.
Molta gente lo fa solo per fare della scena...cè della gente che ha fra le mani macchine PRO e non ne sfrutta nemmeno il 10%!! messicano.gif messicano.gif


Questo non l' scritto, ma era sottinteso laugh.gif

Messaggio modificato da sandrofoto il Feb 21 2013, 10:49 AM
ifelix
Banned
Messaggio: #61
Che ne pensate di questa scelta definitiva di eliminare il filtro anti-aliasing ?
Non è un pò un rischio....?
Che fine ha fatto il moirè....scomparso ?
hroby7
Messaggio: #62
QUOTE(ifelix @ Feb 21 2013, 10:48 AM) *
Che ne pensate di questa scelta definitiva di eliminare il filtro anti-aliasing ?
Non è un pò un rischio....?
Che fine ha fatto il moirè....scomparso ?


Con quella densità di fotodiodi è un problema quasi risolto alla radice

Ciao
Roberto
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #63
Come molti altri, penso, la sensazione per me è: "si, ok, bella macchina. Tutto molto interessante." Ma mi fa correre a prenotarla? No.

A questo punto ho deciso. D'ora in poi si comprano solo ottiche FX (cara mamma Nikon, va bene il nuovo corpo DX, ma direi che sarebbe anche il caso di fare qualche bella lente, visti i 24mpx senza filtro AA!), e fra uno o due anni, passerò a FX. Per uno come me che per la maggior parte del tempo scatta ritratti e paesaggi, direi che è meglio una d800. smile.gif

Di sicuro al photoshow la provo. Magari mi conquista messicano.gif (lo so, sono un po' psicolabile!)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #64
he 24.1-megapixel Nikon D7100 price tag will be £1099.99 / €1329.00 for the D7100 body only, and a £1299.99 / €1579.00 Nikon D7100 price tag for the body + 18-105mm lens kit.

http://www.digitalcameraworld.com/2013/02/...date-confirmed/
Marco2k7
Messaggio: #65
QUOTE(hroby7 @ Feb 21 2013, 10:50 AM) *
Con quella densità di fotodiodi è un problema quasi risolto alla radice

Ciao
Roberto



esatto. oltre una certa densità di pixel il problema scompare. certo diventa problematico controllare la diffrazione.

C'era un piccolo programma che la calcolava e già a f11 con i 10mp DX della mia d3000 cominciava...a f11 24mpx su dx saranno divorati dalla diffrazione, ma penso che tuttosommato la maggiore risoluzione compensi a tali diaframmi.
ifelix
Banned
Messaggio: #66
Ma la propongono in kit con il 18-105 !!! ???
stepdj86
Messaggio: #67
QUOTE(ifelix @ Feb 21 2013, 11:03 AM) *
Ma la propongono in kit con il 18-105 !!! ???



E perchè no... non è per nulla male... anche se io avrei fatto miglior figura a proporre un kit con il 16-85...
ifelix
Banned
Messaggio: #68
QUOTE(stepdj86 @ Feb 21 2013, 11:06 AM) *
E perchè no... non è per nulla male... anche se io avrei fatto miglior figura a proporre un kit con il 16-85...


Che non sia niente male, ho qualche dubbio.....
direi che comincerei a proporla partendo dal 16-85. smile.gif

E sarebbe anche ora di fare qualche ottica nuova che sia progettata apposta per i nuovi sensori a grande risoluzione.
O ci vogliamo fermare al 18-105 ??? tongue.gif
stepdj86
Messaggio: #69
QUOTE(ifelix @ Feb 21 2013, 11:10 AM) *
Che non sia niente male, ho qualche dubbio.....
direi che comincerei a proporla partendo dal 16-85. smile.gif

E sarebbe anche ora di fare qualche ottica nuova che sia progettata apposta per i nuovi sensori a grande risoluzione.
O ci vogliamo fermare al 18-105 ??? tongue.gif


Io onestamente di ottiche dx non ne sento assolutamente la mancanza... Non ne ho... Però se ci fanno risparmiare qualcosa che ben venga... anche se io sn sicuro che se cominciano a fare ottiche dx di alto livello ce le faranno pagare quanto quelle FX... indi... compro direttamente FX....
E cmq dai per il suo costo il 18-105 va alla grandissima...

Messaggio modificato da stepdj86 il Feb 21 2013, 11:14 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #70
sample

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d7100/sample.htm
umby_ph
Messaggio: #71
QUOTE(korra88 @ Feb 21 2013, 11:18 AM) *


in kit con il 18-105, samples con 500mm f/4 VR e 70-200 f/4 VR....
valerio.oddi
Messaggio: #72
QUOTE(ifelix @ Feb 21 2013, 11:03 AM) *
Ma la propongono in kit con il 18-105 !!! ???

Penso faranno anche il kit col 16-85 (magari presentando la famosa versione f4 di cui si parla da tanto).
Secondo me questa 7100 è un bell'oggetto, naturale evoluzione della 7000. Non la catalogherei come "pro" perchè appunto manca di quelle piccole accortezze che distinguono i corpi professionali, come i comandi diretti per alcune funzioni altrimenti accessibili solo da menu e il "telaio portante" in lega metallica, che non serve solo a resistere agli urti ma anche a reggere il peso delle grosse ottiche pro (ho potuto provare il mio 80-200 f2,8 sia sulla D90 che sulla D300 e impugnandole si percepiva come il corpo della D90 fosse proprio al limite con 1,2kg di obiettivo montato, dava proprio la sensazione di stare per flettersi da un momento all'altro) ma ha comunque diverse cosette interessanti come ampiamente elencato finora. Secondo me vale la pena anche fare il cambio per chi ha già la 7000, le novità sono parecchie e sostanziose, più di quelle che ci furono passando dalla D90 alla 7000.

A questo punto ipotizzando una eventuale "D400" direi corpo tipo la D300, sensore della 7100 e af della D4, potrebbe comunque avere un senso e porsi come vera top di gamma dx.
riccardobucchino.com
Messaggio: #73
direi che è la "D300s killer", questa macchina sulla carta è migliore in tutto rispetto la d300s, 1 fps meno senza bp e 2 meno con ma per il resto è migliore.

Rido quando leggo: peccato che non abbia il corpo della D300s... bah, se è come la D7000 è comunque solita e resistente alle intemperie quindi va più che bene, di solito la discriminante tecnica tra pro e semi era il raw a 12 bit al posto che 14, questa ha il raw a 14 bit quindi è al top per qualità e l'assenza del passabasso probabilmente farà effetto d800E, ossia maggiore gamma dinamica e migliore resa ad alti iso rispetto la versione liscia.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #74
QUOTE(umby_ph @ Feb 21 2013, 11:22 AM) *
in kit con il 18-105, samples con 500mm f/4 VR e 70-200 f/4 VR....

mi sembra logico U_U

comunque l'ultimo paesaggio è impastatissimo, come al solito i sample nikon lasciano a desiderare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa invece mi piace, è meno impastata
bfasuper
Messaggio: #75
Io sono un possessore di d300 e d7000... considerando che la d300 è molto piu nitida, molto più piacevole da usare e molto più professionale della d7000 che il suo unico pregio è che regge iso più elevati della d300.... non cambierei mai ne la d300 e nemmeno la d7000 per una d7100 che è una d7000 leggermente migliorata con troppi mpx inuti. Credo che cambierò la d7000 per una bella d700 usata.

Messaggio modificato da BFAsuper il Feb 21 2013, 11:27 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
64 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »