FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D300 A Iso 200
perché non lo standard ISO 100?
Rispondi Nuova Discussione
ikol22
Messaggio: #1
Dalle caratteristiche disponibili della nuova D300, ho notato come il default ISO sia 200-3200 (contro il 100-1600 della D200). Mi scuso molto se la risposta per molti sarà ovvia ma io la ignoro e dunque: perché preferire uno standard 200 tendenzialmente meno pulito del classico 100?

Avrei ancora, se posso, due domande:

1. Perché togliere lo schermo di protezione del display posteriore che sulla D200 ho verificato essere utililissimo?

2. A vostro avviso è davvero compatibile il DX Nikkor 12-24mm col sensore della D300. Avendo in animo di acquistare quellì'obiettivo non esattamente economico, posso considerarmi tranquillo circa il suo uso anche con la D300?

Vi ringrazio molto.
Maicolaro
Messaggio: #2
Lessi una volta in un post dell' ing. Maio relativo alla D50, ma non saprei come ritrovarlo, che la sensibilità minima di 200 iso è dovuta al fatto che a quella sensibilità il sensore ha la migliore risposta come rapporto segnale disturbo.

Relativamente alla seconda domanda, spero sia disponibile come accessorio perchè anche io lo trovo utilissimo sulla mia d80.

Relativamente alla terza domanda, perchè non dovrebbe esserlo? La fotocamera è formato Dx, dappertutto c'è scritto che è compatibile con ottiche Dx perchè ti viengono certi dubbi?
Maicolaro
Messaggio: #3
Relativamente alla sensibilità trovi spiegato tutto nel dettaglio in questa discussione.
Franco_
Messaggio: #4
QUOTE(ikol22 @ Sep 13 2007, 03:18 PM) *
...
1. Perché togliere lo schermo di protezione del display posteriore che sulla D200 ho verificato essere utililissimo?
...


Osservando le immagini della D300 non mi sembra di vedere gli "incavi" (non mi viene la parola giusta) per accogliere il copri-display (se ho sbagliato mi corigerete rolleyes.gif ); qualcuno potrà obiettare che "ostacola" la visione e tutto sommato non serve a molto perchè il display è trattato ecc... Io invece lo trovo molto utile visto che il display del mio lettore mp3 si è rigato proprio per mancanza della protezione. So che in commercio si trovano dei fogli adesivi trasparenti che possono essere tagliati a misura e fanno egregiamente il loro lavoro.

Per le altre domande ti ha già risposto Maicolaro...

Messaggio modificato da Franco_ il Sep 13 2007, 03:02 PM
jarnozaffelli
Messaggio: #5
Anche altre macchina di altri produttori prevedono l'uso di certi ISO, molto bassi o molto alti, solo come optional. Questo perchè, come ci sarà nella discussione di cui sopra, i sensori in oggetto hanno prestazioni equivalenti (dal punto di vista del rumore finale) tra ISO 200 e ISO 100 (ad esempio nella D300).

Su questa macchina andrà molto bene il 12-24 ma ricordati sempre di non usarlo oltre f/8 - f/11 perchè oltre avrai un foto molto morbida a causa della diffusione che nel sensore della D300 sarà superiore alla D200. Stesso dicasi del Tokina, altro ottimo obiettivo, che forse, se non vuoi spendere troppo, va benissimo, ho avuto tutti e due e ho tuttora il Nikon.

A propoisto della protezione posteriore l'hanno tolta perchè a differenza della D200 ora il display è in vetro e non in materiale plastico.
Queller
Messaggio: #6
la protezione dell'lcd c'è in dotazione(vedere nelle caratteristiche anche su DPreview,non c'è sulla D3 della quale mi pare aver letto(ma non trovo la fonte)che la superfice dell'lcd posteriore e' in vetro temperato,prendetela con beneficio di inventario...
Maicolaro
Messaggio: #7
QUOTE(Franco_ @ Sep 13 2007, 04:02 PM) *
Osservando le immagini della D300 non mi sembra di vedere gli "incavi" (non mi viene la parola giusta) per accogliere il copri-display

QUOTE(jarnozaffelli @ Sep 13 2007, 04:05 PM) *
A propoisto della protezione posteriore l'hanno tolta perchè a differenza della D200 ora il display è in vetro e non in materiale plastico.


Sono contento di corregervi (e correggermi) ma se guardate in "supplied accessories" della brochure linkata trovate "LCD monitor cover BM-8".
Alessandro Battista
Messaggio: #8
QUOTE(Maicolaro @ Sep 13 2007, 04:18 PM) *
Sono contento di corregervi (e correggermi) ma se guardate in "supplied accessories" della brochure linkata trovate "LCD monitor cover BM-8".


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao, Ale.
Queller
Messaggio: #9
QUOTE(Queller @ Sep 13 2007, 04:14 PM) *
la protezione dell'lcd c'è in dotazione(vedere nelle caratteristiche anche su DPreview,non c'è sulla D3 della quale mi pare aver letto(ma non trovo la fonte)che la superfice dell'lcd posteriore e' in vetro temperato,prendetela con beneficio di inventario...


e infatti lo avevo letto sulla broshure,la D3 ha il display protetto da vetro temperato
Franco_
Messaggio: #10
QUOTE(Romanticorso @ Sep 13 2007, 04:26 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao, Ale.


Ecco, questa è ciò che si chiama "Prova incontestabile !!!"
studioraffaello
Messaggio: #11
QUOTE(Queller @ Sep 13 2007, 04:52 PM) *
e infatti lo avevo letto sulla broshure,la D3 ha il display protetto da vetro temperato

era ora che ci pensassero..................
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(Queller @ Sep 13 2007, 04:52 PM) *
e infatti lo avevo letto sulla broshure,la D3 ha il display protetto da vetro temperato

.... alleluia!!!

Giovanni
lunarossa1
Messaggio: #13
QUOTE(ikol22 @ Sep 13 2007, 03:18 PM) *
Dalle caratteristiche disponibili della nuova D300, ho notato come il default ISO sia 200-3200 (contro il 100-1600 della D200). Mi scuso molto se la risposta per molti sarà ovvia ma io la ignoro e dunque: perché preferire uno standard 200 tendenzialmente meno pulito del classico 100?

Avrei ancora, se posso, due domande:

1. Perché togliere lo schermo di protezione del display posteriore che sulla D200 ho verificato essere utililissimo?

2. A vostro avviso è davvero compatibile il DX Nikkor 12-24mm col sensore della D300. Avendo in animo di acquistare quellì'obiettivo non esattamente economico, posso considerarmi tranquillo circa il suo uso anche con la D300?

Vi ringrazio molto.


credo che la sensibilità minima a 200 iso sia la vera anche se non l'unica novità dei due nuovi modelli. nikon farà da apripista e tutti cercheranno di ottimizzare i sensori portandoli a sensibilità minime sempre più elevate. per quanto mi riguarda da ex utilizzatore di d70 lo trovo un grande vantaggio. avere il miglio file possibile in termini digrana e una maggiore gamma dinamica a una sensibilità doppia rispetto ai concorrenti. penso che se solo oggi si sia sottolineato questo aspetto siamo stati tutti un po distratti perchè è proprio in questo fattore che nikon determinerà il gap.
Franco_
Messaggio: #14
Non vorrei dire un'eresia, ma credo che il partire da 200 ISO consenta di ottenere un rumore inferiore alle sensibilità più alte. Difatti il segnale di partenza dovrebbe subire un'amplificazione inferiore a quella che necessiterebbe qualora si partisse da 100 ISO, o no ?

Messaggio modificato da Franco_ il Sep 13 2007, 06:03 PM
jarnozaffelli
Messaggio: #15
Confermo che anche D300 ha il vetro...

Nikon D300 Chassis
Magnesium alloy chassis with lots of seals and gaskets.
The rear LCD is strengthened with tempered glass.
Maicolaro
Messaggio: #16
QUOTE(cane3 @ Sep 13 2007, 05:35 PM) *
credo che la sensibilità minima a 200 iso sia la vera anche se non l'unica novità dei due nuovi modelli...
...siamo stati tutti un po distratti perchè è proprio in questo fattore che nikon determinerà il gap.

Talmente novità che già D70, D50, D2h e D2hs partivano da 200 Iso rolleyes.gif
Mi sa che quello distratto sei tu biggrin.gif
lunarossa1
Messaggio: #17
QUOTE(Maicolaro @ Sep 13 2007, 07:41 PM) *
Talmente novità che già D70, D50, D2h e D2hs partivano da 200 Iso rolleyes.gif
Mi sa che quello distratto sei tu biggrin.gif


penso che la d50 la d70 e la d2h avevano 4 al massimo 6 megapixell.forse la tua distrazione non ti ha consentito di notare la finezza. la d3 e la d300 di pixell ne hanno 12000000 e passa e non credo sia stato tanto facile ottenere un file pulito con una sensibilità di base cosi elevata con un tal numero di pixell. altrimenti sai com'è prima di nikon avrebbero provato a farlo anche altri. solo che noto che altri ad es canon sulla mark III per ottenere la massima pulizia di immagine devono partire da 100 asa e anzi un aiutino software a 50 ce lo hanno pure messo. quindi attenzione, molti di noi sono ancora estremamente ignoranti nei confronti di una tecnologia complessa e giovane come la fotografia digitale, ma non sminuiamo gli sforzi tecnologici fatti da nikon. mentre tutti aumentano i pixell a sbafo e sono costretti per avere pulizia ad abbassare la sensibilità nominale ai minimi termini, nikon fa fa una fotocamera con una risoluzione molto elevata, (ma non stratosferica), e riesce a darci il massimo della qualità a 200 iso. forse potrebbe intervenire a tal proposito qualcuno che tecnicamente ci possa spiegare la valenza di un risultato del genere.
immagino come è stato detto che il file della d3 a 400 iso corrisponda ai 200 di altre fotocamere, e quello a 800 iso ai 400 degli altri. ciò rende credibile le affermazioni di una resa ad alte sensibilità eccezionale e poichè per anni abbiamo rosicato perchè canon aveva una pulizia che invidiavamo ( il forum è strapieno di questo argomento) adesso dovremmo soltanto apprezzare lo sforzo fatto da nikon. se poi desideriamo sminuire i progressi di nikon a tutti i costi e anche quando sbalordisce tutti siamo pronti a dire che non c'è niente di nuovo, be allora direi che ogni discorso diventa inutile. secondo me il forum non deve essere il luogo del partito preso, ma il luogo del confronto e dell'interscambio tra tutti noi.
marcopisaneschi
Messaggio: #18
QUOTE(jarnozaffelli @ Sep 13 2007, 04:05 PM) *
Anche altre macchina di altri produttori prevedono l'uso di certi ISO, molto bassi o molto alti, solo come optional


Cosa vuol dire "come optional" e come si fa ad avere quell' "optional"?
Ciao
Marco
ikol22
Messaggio: #19
Davvero non ho parole per ringraziare tutti dei fattivi, esaustivi contributi. Davvero grazie (sarà banale ma scoprire che vetro temperato a parte c'è lo schermo proteggi-display mi rende felice) smile.gif
Maicolaro
Messaggio: #20
QUOTE(cane3 @ Sep 13 2007, 10:45 PM) *
penso che la d50 la d70 e la d2h avevano 4 al massimo 6 megapixell.forse la tua distrazione non ti ha consentito di notare la finezza. la d3 e la d300 di pixell ne hanno 12000000 e passa e non credo sia stato tanto facile ottenere un file pulito con una sensibilità di base cosi elevata con un tal numero di pixell...

Perdonami ma tu hai parlato di grande novità e la D70 seppure con la metà dei mpx è uscita a gennaio 2004. Se quasi 4 anni fa sono riusciti aottenere un file pulito a 200 Iso con 6 mpx non parlerei di "vera novità" se oggi ci riescono con 12... rolleyes.gif
alcarbo
Messaggio: #21
QUOTE(jarnozaffelli @ Sep 13 2007, 07:17 PM) *
Confermo che anche D300 ha il vetro...

Nikon D300 Chassis
Magnesium alloy chassis with lots of seals and gaskets.
The rear LCD is strengthened with tempered glass.



Meno male ....
lunarossa1
Messaggio: #22
QUOTE(Maicolaro @ Sep 14 2007, 06:49 AM) *
Perdonami ma tu hai parlato di grande novità e la D70 seppure con la metà dei mpx è uscita a gennaio 2004. Se quasi 4 anni fa sono riusciti aottenere un file pulito a 200 Iso con 6 mpx non parlerei di "vera novità" se oggi ci riescono con 12... rolleyes.gif


non sono in grado di risponderti tecnicamente. posso solo immaginare che il problema poteva essere non tanto una soluzione tecnologica valida, quanto il costo che questa comportava, il che avrebba fatto lievitare il prezzo. oggi nikon fa una ff con lo stesso n. di pixell della d2x ed allo stesso prezzo di listino della stessa quando uscì . non mi sembra poco anche se in assoluto circa 5000 euro sono tanti. la mia comunque non voleva essere una sterile polemica con te o una strenua difesa di nikon. volevo solo cercare insieme a voi di comprendere se con queste 2 nuove fotocamere siamo a cospetto di un semplioce aggiornamento rispettivamente di d200 e d2x con le recenti soluzioni tecnologiche (display più grande, af migliorato, auto pulizia del sensore etc,) oppure le grandi case fotografiche hanno fatto un salto di qualità in termini di qualità dell'immagine. è chiaro che se nikon d3 parte da 200 iso con un file di pulizia pari ai 100 o 50 di altre macchine, mantenendo un livello elevato di qualità almeno sino a 1600 iso, allora si che dobbiamo prendere atto del salto di qualità. non resta che aspettare.
salvatore_p.
Messaggio: #23
La d3 è un grande passo in avanti anche se secondo il mio modesto parere è arrivata con qualche anno in ritardo rispetto a quello che il mercato chiedeva...Poi se penso ai circa 5000 euro e penso che la mark 3 viene molto meno,più vicina ai 3000 che ai 4000,il pensiero che sia un po cara mi tocca,a voi?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(milingo69 @ Sep 14 2007, 05:20 PM) *
La d3 è un grande passo in avanti anche se secondo il mio modesto parere è arrivata con qualche anno in ritardo rispetto a quello che il mercato chiedeva...Poi se penso ai circa 5000 euro e penso che la mark 3 viene molto meno,più vicina ai 3000 che ai 4000,il pensiero che sia un po cara mi tocca,a voi?

Su questa discussione si sta parlando da tempo della D3. Qualcuno sta dicendo che è in ritardo sul mercato, qualcuno dice che è avanti, qualcuno esalta il full-frame, qualcuno dice che è inutile, altri che gli obiettivi andranno cambiati tutti, altri ancora che andranno ene quelli che ci sono, ecc. ecc..
Anni di ritardo sul mercato dici? Allora vorrei sapere quante 1Ds o 5D ha venduto Canon, perchè se il mercato voleva il FF non mi pare che se ne siano accorti in tanto. Anni di ritardo: 1-2-3-4 anni? La D2x è uscita nel 2004, macchina vecchia appena uscita? Ma di D2 ne hanno vendute certamente più di 5D, quindi tutto questo ritardo non lo apprezzo. Quasi 5000 euro che saranno molti meno al negozio, al listino è di circa 4700 e spiccioli, la mark 3 è al negozio, il più vantaggioso, attualmente, poco sotto il 3600 e non è FF. E' cara se non corrisponde a quello che ti serve, oppure non ti soddisfa per quello che ha e che saresti disposto a pagare. Certo è molto, ma pensiamo che una M8 si approssima molto al prezzo di una D3 e batte certamente quello di una mark III.

Ma comunque sono discorsi oziosi, giusto per passare il tempo. Ognuno si compra quello che desidera in funzione della passione e del budget, oppure se gli serve per lavorare.

Saluti

Giovanni

Messaggio modificato da gciraso il Sep 14 2007, 05:00 PM
lunarossa1
Messaggio: #25
QUOTE(milingo69 @ Sep 14 2007, 05:20 PM) *
La d3 è un grande passo in avanti anche se secondo il mio modesto parere è arrivata con qualche anno in ritardo rispetto a quello che il mercato chiedeva...Poi se penso ai circa 5000 euro e penso che la mark 3 viene molto meno,più vicina ai 3000 che ai 4000,il pensiero che sia un po cara mi tocca,a voi?


dipende dai confronti che si fanno. se è vero come sempre detto che il sensore ff costa tanto allora non possiamo paragonare d3 a mark III che ff non è. (tra l'altro è più vicina ai 4000 che ai 3000). a parte la 5d che quando usci' costava (da amatoriale) oltre 3000 euro , la d3 va confrontata ai ff canon pro. allora viene in mente il confronto diretto con la ds mark II che costava oltre 7000 euro (anche se con 4 maga in piu') . ripeto è normale che 5000 uero per un non pro in assoluto sono tanti, ma è anche vero che anni fa (non troppi) una d1x costava con 5 mega ed un sensore dx più o meno la stessa cifra.
a mio modesto avviso la best seller delle vendite, con il miglior rapporto qualità prezzo sarà la d300, sperando che il sensore alle alte sensibilità si comporti come promette. effettivamente allora a meno che non si sia dei professionisti di un certo livello, diviene inutile spendere 3 volte tanto per una d3. mi viene da pensare che a parte un corpo macchina più solido ls d3 dovrebbe dare un file pulito sino ai 3200 iso e la d300 sino ai 1600. io di esigenze del genere reali ne avrò 50 all'anno. tra l'altro la d300 consentirà a tanti professionisti che hanno investito in ottiche dx di utilizzare al massimo il proprio parco ottiche. reputo almeno sulla carta (visto che non è ancora uscita) la d300 un prodotto dallo straordinario rapporto qualità prezzo, se ci pensate sino a poco tempo fa inimmaginabile.
corpo macchina professionele(lega magnesio e guarnizioni o ring)
velocita af al top
velocità di raffica al top
possibilità di applicare un booster che ne aumenta le prestazioni ( e non solo l'autonomia)
12,5 milioni di pixell
file di elevata qualità ad iso elevati
completezza estrema nelle funzioni
parco ottiche a disposizione sterminato
il tutto a 1750,00 euro.
praticamente una piccola d3 appunto con un sensore più piccolo.
non vedo alternative di tal rango e fascia di mercato in giro. se si sono vendute tante d200 nonostante le critiche, se il prodotto risulterà valido fatti i test, be allora sarà una gran fotocamera.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >