FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
La Mia Personale Visione Della D200
Rispondi Nuova Discussione
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #26
QUOTE(raffaeli @ Apr 11 2006, 11:01 AM)
ciao mitico Beppe,
i dubbi sono sorti perchè sabato abbiamo fatto delle prove comparando la mia D200 con quella di Ciro e Giuseppe78 ed a parità di lunghezza focale e diaframma (il tempo di scatto era leggermente diverso perche io avevo il 24 -85 a 24 e loro il 12-24 a 24) e tra gli istogrammi si vedeva questa differenza tra il mio e loro di circa uno stop.
*


Quanto segnalato è normale usando in Color Matrix 3D due schemi ottici sostanzialmente diversi oltre alle differenze degli stessi circa luminosità, contrasto, e trattamento antiriflessi delle lenti.
La media offerta con due obiettivi diversi anche se usati con la stessa (simile) focale non porta necessariamente allo stesso identico accoppiamento tempo diaframma.

La doppia prova incrociata se fatta va fatta con le due fotocamere ma anche interscambiando i due obiettivi. Sono certo che la prova porterà agli stessi risultati o comunque all'interno del terzo di diaframma.

Se non riusciamo prima... potremmo fare queste verifiche assieme al Tuscany 2006...

Facciamo attenzione a non generalizzare. Un conto è parlare del Matrix della fotocamera e tutt'alto parlare eventualmente della specifica situazione luce e colore in abbinata a quello specifico obiettivo.
Ecco perchè sono "forte" nell'escludere qualunque responsabilità della fotocamera.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Giuseppe78
Messaggio: #27
Farò...anzi faremo (quando vuoi Daniè) le prove proposte ricordando, come sottolineava Daniele, il fattore assolutamente casuale: quello che succede si verifica non sistematicamente ma ogni tanto e ci sarà sicuramente qualche variabile d'ambiente che sicuramente mi sfugge e che ancora, in base alle prove effettuate, non sono ancora riuscito ad individuare che porta a questa saltuaria sottoesposizione in matrix.

Grazie per l'intervento e per l'interessamento.

Grazie di tutto
Giuseppe

Messaggio modificato da Giuseppe78 il Apr 11 2006, 11:11 AM
cajati
Messaggio: #28
... rolleyes.gif felicissimo della D200 Pollice.gif e vi spiego anche il mio perchè......
essendo abituato ai files della D100 che meritano sempre un po di PP con la nuova ho notato che se ti affidi a lei puoi tranquillamente mandare in stampa senza neanche toccarli.
Premetto che con la D100 non potevo permettermi di usarla in progam dato che mi sottoesponeva in maniera esagerata....ma con la nuova BELVA non cè storia..... senza poi parlare del buffer di memoria e di quello che giada sottolineava.... Pollice.gif
ps.se vi puo interessare nella discussione io non scatto quasi mai in nef e i miei commenti li faccio in rapporto ai files prodotti dalle mie macchine in jpg. texano.gif
praticus
Messaggio: #29
QUOTE(Giuseppe78 @ Apr 11 2006, 07:06 AM)
.......Il fatto bizzarro però è che la sottoesposizione non è sistematica come per la D70 ma si verifica saltuariamente e mannaggia a me non ho capito ancora cosa influenza questo fatto ph34r.gif
Lavorando in spot/semispot invece non sbaglia un colpo... wink.gif  wink.gif
....

Giuseppe
*



Il matrix è facilmente influenzabile dalla presenta di alte luminosità presenti sulla scena ripresa, a volta basta anche un seppur piccolo bagliore molto luminoso per "ingannare" il matrix e indurlo a sottoesporre per preservarne i dettagli.
Se non ricordo male la D200 ha la stessa possibilità della D2X di poter modificare, dal menù ripresa, la sensibilità dell'esposimetro "costringendolo" a sovra/sottoesporre in base alle personali esigenze di ripresa, e questo sia per il matrix che per il semispot e lo spot........ a tua scelta.
Quindi, visto che anche la D200 consente la memorizzazione di impostazioni personalizzate, puoi crearne una con la sudetta variazione da richiamare all'occorrenza.

Ciao
ciro207
Messaggio: #30
@Gemisto quello che dici è giustissimo, ma ho fatto alcuni scatti che hanno una sottoesposizione paurosa. Scattati in macchina MAtrix +1.3 su capture tirato su ancora 1stop e appena un lieve cenno di alta luce.

Preservare un bianco a 2stop ed 1/3 sotto forse è un po' troppo

Ma prima voglio provare come si deve, poi avrò le mie conclusioni

Ciao
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #31
QUOTE([giada] @ Apr 10 2006, 08:38 PM)
A me non interessa fotografare lampadine e nemmeno avere poco rumore a 1600 iso,volevo un buon corpo che mi desse dei files di rilievo....io ho sempre sognato la profondità che dava la pellicola sul digitale ed ora vedo che ci siamo vicini anche se la pellicola,per fisicità,restituirà immagini diverse dal sensore. L'importante è che i nostri files abbiano la profondità e la tridimensionalità tanto agognata da me e da altri dall'avvento del mondo digitale. Un altro piccolo particolare: un matrix infallibile. Con il capture si fa veramente il minimo di postproduzione se il settaggio è ad hoc così si mantiene il file "pulito" dagli eccessivi passaggi.

Ma io mi chiedo? Possibile che la profondità di un immagine non interessi a nessuno??? Solo il banding è interessante???
*



Si, effettivamente la D200 offre una resa particolarmente accurata dei colori più difficili, e l'esposizione matrix è davvero molto preciso, oramai in postproduzione risparmio un sacco di tempo che avrei impiegato a schierire e contrastare!
La questione del banding svanisce di fronte alle prestazioni nelle condizioni che permettono di avere delle immagini valide, da quando ho avuto la macchina tarata dopo l'ultima lampadina non ho più avuto episodi di strissie...è sempre andato tutto lissio! laugh.gif
Comunque il rumore della D200 mi pare che sia normale, magari in giro c'è una fotocamera che fa leggermente meglio, ma credo che la Kodak phanter 1600 che costava trenta mila lire che qualche volta ho preso era molto peggio!
Rita PhotoAR
Messaggio: #32
Per il tipo di foto che faccio non vado mai oltre i 400iso ma in precedenza (D70 e D1X) dopo parecchi passaggi in postproduzione il rumore si faceva sentire anche a 200 iso. Grazie all'esposimetro e al wb più preciso,grazie alla latitudine di posa e al comportamento generale del fw+sensore evito i passaggi e quindi non ho + problemi di rumore in conseguenza smile.gif .
praticus
Messaggio: #33
QUOTE(ciro207 @ Apr 11 2006, 11:55 AM)
@Gemisto quello che dici è giustissimo, ma ho fatto alcuni scatti che hanno una sottoesposizione paurosa. Scattati in macchina MAtrix +1.3 su capture tirato su ancora 1stop e appena un lieve cenno di alta luce.

Preservare un bianco a 2stop ed 1/3 sotto forse è un po' troppo

Ma prima voglio provare come si deve, poi avrò le mie conclusioni

Ciao
*



Bisognerebbe vedere la scena.....mi sembra un pò eccessivo.....

A me è successa una cosa simile (D2X), nella scena c'era un riflesso metallico non molto grande ma intenso.......matrix ha applicato una sottoesposizione di 1 stop.
Ciao...


dscmax
Messaggio: #34
La resa "positivamente" soft o "pastosa" come dice giustamente Giada è uno dei tanti punti di forza della D200. Ho notato subito anch'io questa piacevole dolcezza dei colori, lievissimamente pastello e molto molto più realistici che in moltissime altre digitali.

Ho notato anche un'altra cosa in termini di qualità dei risultati: necessito di applicare una maschera di contrasto di gran lunga meno aggressiva che con la D100 pur mantenendo il settaggio su normal o addirittura su nessun incremento di nitidezza ! ... ci vogliono però delle ottiche piuttosto buone, il 24-85 3.5-4-5 che andava discretamente sulla D100, sulla D200 delude, il 18-70 idem c.s., mi trovo invece meraviglisamente bene con l'80-200 2.8 ed anche con un 12-24 del quale non faccio il nome del costruttore però (!) altrimenti qualcuno si risentirebbe subito.

Spero di ottenere risultati buoni sulle focali medie con il prossimo acquisto di un 17-55, mentre devo ancora provare come si comportano il 50 1.4 ed il 60 micro perchè non li ho con me, ma ho motivo di credere che non mi deluderanno (o almeno spero).

Voglio dire un'ultima cosa: ho provato più piacere ad acquistare ed usare la D200 che la tanto (ma proprio tanto) a suo tempo agognata D100. Pensavo che passare alla seconda DSRL fosse più un mio mezzo capriccetto che altro ed invece sono proprio contento di possedere e di usare la D200, una fotocamere veramente "gratificante".
Badate bene, ho Nikon e mi piace Nikon anche come brand in sè per sè, però non sono un "puro e cieco esaurito" del marchio, di Nikon si deve parlar bene quando ci soddisfa e se ne deve parlare anche quando ci sono problemi, sempre con oggettività e sincerità senza difendere a spada tratta il proprio marchio di fotocamera solo per il fatto che quella possediamo.
paco68
Messaggio: #35
Qualcuno ha parlato di problemi di esposizione con D200 ?

ECCOMI !

Lo avevo già fatto presente in passato, postando alcune foto, credevo che fosse dovuto alla mia inesperienza con la macchina.

A distanza di q.che mese e di c.ca 3.000 scatti posso dire che ancora, in maniera random, il fenomeno si presenta e l'immagine risulta sovraesposta di un paio di spot.

Fortunatamente con NC riesco a recuperare le alte luci, ma devo ammettere che ogni tanto, q.cosa non funziona a dovere.

Detto questo mi unisco a Giada sulle caratterisctiche per le quali vale la pena sicuramente l'acquisto di questo splendido corpo macchina.

grazie.gif
lucaa
Messaggio: #36
Concordo con quanto detto da Giada.
Anch'io finalmente riesco a fotografare i fiori con grande soddisfazioni, non che la D100 non andasse bene, ma la D200 ha due marce in piu'...
biggrin.gif
Diogene
Messaggio: #37
QUOTE(giannizadra @ Apr 11 2006, 10:37 AM)
Resa cromatica, gamma dinamica e Matrix sono tre punti esclamativi per la D200.
*




In tutta franchezza, pensi si possa dire che per i primi due punti, che per me sono fondamentali, innamorato come sono della resa della pellicola, è superiore perfino alla D2X?
Io lo dico lo stesso...

dscmax
Messaggio: #38
QUOTE(Diogene @ Apr 11 2006, 06:29 PM)
In tutta franchezza, pensi si possa dire che per i primi due punti, che per me sono fondamentali, innamorato come sono della resa della pellicola, è superiore perfino alla D2X?
Io lo dico lo stesso...
*



Secondo me, quantomeno ci si avvicina moooolto.
Comand
Messaggio: #39
QUOTE([giada] @ Apr 10 2006, 08:38 PM)
Quello che ho notato (anche se l'ho usata poco) è stata la "pastosità" che non ho mai trovato nelle reflex precedenti. Una resa neutra del raw che permette di lavorare controllando qualsiasi situazione,dal basso all'altro contrasto,luminanza,saturazione ecc.. La cosa che mi ha colpito di più è stata la gamma dinamica e l'ottima latitudine di posa e l'incredibile pastosità oggi veramente molto vicino alla pellicola. Scherzando un pò,c'è un abisso tra le reflex precedenti quando si fotografano i fiori gialli  laugh.gif . Però io mi dico,in questo mondo curioso,sono queste le cose che interessano ad un fotografo. Ma a che serve mirare a lampadine,temere il difetto irreversibile,fasciarsi la testa prima di rompersela???
*


Sono anch'io d'accordissimo con Giada. Già dalle prime foto con la D200 ho notato una plasticità e una pastosità veramente notevoli, con passaggi tonali e profondità che si avvicinano al medio formato. Con il 70-200,poi, l'immagine è quasi tridimensionale ed ha grande brillantezza.
Il mio matrix, a dire il vero, funziona alla pefezione (circa 2000 foto).
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #40
QUOTE(ciro207 @ Apr 11 2006, 11:55 AM)
@Gemisto quello che dici è giustissimo, ma ho fatto alcuni scatti che hanno una sottoesposizione paurosa. Scattati in macchina MAtrix +1.3 su capture tirato su ancora 1stop e appena un lieve cenno di alta luce.
Preservare un bianco a 2stop ed 1/3 sotto forse è un po' troppo
Ma prima voglio provare come si deve, poi avrò le mie conclusioni
*


Ovviamente una ragione dovremmo trovarla da qualche parte. Tenetemi informato perchè personalmente ritengo la D200 "perfetta" anche da questo punto di vista ma ciò detto, come vedete da tanti.
Con le prove incrociate prima citate, un po di ragionamenti salterà fuori il "responsabile". Fatemi sapere...
QUOTE(paco68 @ Apr 11 2006, 04:30 PM)
...A distanza di q.che mese e di c.ca 3.000 scatti posso dire che ancora, in maniera random, il fenomeno si presenta e l'immagine risulta sovraesposta di un paio di spot.
*


Sulla sovraesposizione... la responsabilità è a mio avviso quasi sicuramente da imputare all'obiettivo o ad eventuali variabili di comando diaframma, ma non di certo al sistema esposimetrico.
Provi a consultare una precedente discussione:

D70 E Foto Bruciate...

Oppure:

D200 E Sovraesposizioni...

Per togliesi il "dubbio" sull'eventuale taratura o meno dei diaframmi meccanicamente eseguiti dall'obiettivo in questione imposti la D200 in priorità ai diaframmi "A". Quindi con esposizione Spot scatti a tutti i diaframmi puntando semplicemente un muro. L'istogramma di tutte le foto fatte allo stesso soggetto dovranno essere tutti uguali.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 11 2006, 11:08 AM)
Quanto segnalato è normale usando in Color Matrix 3D due schemi ottici sostanzialmente diversi oltre alle differenze degli stessi circa luminosità, contrasto, e trattamento antiriflessi delle lenti.
La media offerta con due obiettivi diversi anche se usati con la stessa (simile) focale non porta necessariamente allo stesso identico accoppiamento tempo diaframma.
*


Mi auguro si stia scherzando ...
Questo vorrebbe dire che un'esposimetro esterno dovrebbe essere tarato in funzione dell'obiettivo che sto usando, ossia avere una infinita gamma di "tarature" (diciamo compensazioni per errori che sono altrove!) .
Immaginiamo che il mio Gossen dia un'esposizione 1/125 f/16 in piena luce del giorno con pellicola 100 ISO (guarda caso ho scelto una situazione in vale la regola del sole a f/16 ... rolleyes.gif ).
Allora scatto con quella coppia tempo diaframma col 12-24 e col 24-85 e ottengo uno stop di differenza tra i due fotogrammi/file?
Per cortesia, non mi si venga a dire che è normale ...
Nel caso specifico, se c'è una diferenza e' dovuta solo alla non perfetta e coincidente taratura dell'apertura dell'iride a quel diaframma impostato. Se la differenza è di uno stop c'è un problema in uno dei due obiettivi.
Uno stop di differenza (che si nota moltissimo su pellicola invertibile) NON rientra in normali tolleranze nè dell'esposimetro, nè del diaframma dell'obiettivo.
Una focale 24 mm a (diciamo) f/8 deve dare la stessa esposizione inquadrando la stessa scena, indipendemente se usiamo un 12-24 o un 24-85 o un 15-30 (Sigma) o un ... e così via.
Insomma. se si tratta di uno stop di differenza, questo non può e non deve rientare nelle tolleranze ... soprattutto per attrezzature che costano migliaia di Euro.

Per valutare se la vostra attrezzatura espone correttamente suggerisco di procedere come segue.
Orientate il palmo della mano verso la fotocamera. Riempite l'inquadratura col palmo medesimo (non importa che sia a fuoco). Prendete la lettura esposimetrica. Impostate in manuale una coppia tempo-diaframma tale da sovraesporre di 1 stop rispetto a quanto indicato dall'esposimetro (il palmo della mano è circa 1 stop più chiaro del grigio 18%).
Scattate e osservate la diapositiva (se lavorate con l'analogico) o l'istogramma.
Se l'esposizione è corretta, tutto è OK. Altrimenti o è starato l'esposimetro o è impreciso il diaframma dell'obiettivo. Fate una seconda prova con un altro obiettivo. Se la staratura persiste, è altamente probabile che l'errore di esposizione dipenda dalla fotocamera.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #42
QUOTE(Tramonto @ Apr 11 2006, 07:26 PM)
Mi auguro si stia scherzando...
*


Assolutamente No !

Lei sta travisando dalle mie parole l'intelligenza Color Matrix 3D con la misurazione Spot. In Spot condivido ogni sua argomentazione ma in Matrix non è così a partire anche dalla messa a fuoco oltre che dalla cromia e temperatura colore dell'illuminazione.

Circa l'importanza dell'esposimetro segnalo un articolo dedicato pubblicato su PC Photo di Aprile. Descrive le diverse variabili degli esposimetri delle fotocamere e delle misurazioni esterne basate sulla sostanziale differenza tra una lettura a luce riflessa o incidente.

In futuro cercherò il tempo per aprire due dedicate discussioni da argomentare e costruire assieme a Voi e ciò alla luce di ricorrenti argomenti che sembrano nascondere sempre "insidie". Proporrei:
- Come verificare la funzionalità meccanica del diaframma obiettivo e del meccanismo di comando della fotocamera.
- Come verificare la funzionalità e la taratura dell'esposimetro in Spot.

Ma ora ritengo che siamo andati OT su questa discussione quindi invito tutti a racchiudere eventuali discussioni su esposimetri e/o esposizione in eventuali altre create all'occorrenza.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
QUOTE(giorgio @ Apr 11 2006, 07:39 AM)
Dico la mia sulla d 200.

Ho acquistato la d 200 a meta' dicembre e mi ha subito entusiasmato per l'ergonomia e l'impressione di solidita' del corpo e per il fatto di poter usare ottiche manuali. Quando poi ho visto i file, molto nitidi ,con una latitudine di posa sicuramente superiore a d100/d70 e che ,a parita' di impostazioni, appaiono "piu' simili alla pellicola" con piu' sfumature, tutto questo oltre alle innumerevoli opzioni e a un ottimo autofocus. Purtroppo pero' l'esemplare in mio possesso soffre (qualche volta) di quelle "striscie" (banding,stripping o che altro) che si presentano saltuariamente anche a  100 iso,in condizioni normali senza fotografare lampade o scene con forti contrasti, per cui dopo aver atteso che la situazione rientrasse nella normalita' (c'era un po' di alterazione riguardo questo problema) mandero' la macchina in ltr per una taratura sperando che risolvano il tutto. Nonostante questo ho usato con soddisfazione la d200 (circa 3500 scatti) che mi ha permesso di scattare molte belle immagini ,con una ottima resa dei colori e (finalmente) con pochissimi ritocchi in postproduzione.
Ciao a tutti
*


Perdonatemi ma questo banding quando si nota e a che ingrandimento si percepisce?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
QUOTE(mdannib @ Apr 11 2006, 10:45 AM)
Ragazzi, basta...vi prego !!!
Già per colpa  laugh.gif  vostra mi sono svenato con il 70-200 se continuate così vendo la D2h e mi compro la D200, con tutti i rischi del caso (mia moglie mi ucciderebbe  ohmy.gif )
*


Con la permuta della D2H ci esce quasi.Fai un bel passo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #45
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 11 2006, 08:53 PM)
Assolutamente No !

Lei sta travisando dalle mie parole l'intelligenza Color Matrix 3D con la misurazione Spot.

Dunque uno zoom Nikon settato a 24 mm e diaframmato, diciamo a f/8, in modalità Matrix, inquadrando la stessa scena, dà un'esposizione diversa da un altro zoom Nikon settato sempre a 24 mm e f/8 ... e la differenza può essere "normalmente" di 1 stop ...
E' questo quello che ho letto.
E questa non è l' "intelligenza" del Matrix 3D ...
Possiamo aprire tutte le discussioni che vogliamo, ma dicendo questo, e su questo vorrei invitarLa a riflettere pacatamente, si fa l'interesse della concorrenza e non del sistema Nikon, che, Le assicuro, uso da decenni, e, con la "mia" intelligenza, funziona piuttosto bene ... wink.gif

Con stima,

Riccardo.

Messaggio modificato da Tramonto il Apr 11 2006, 09:18 PM
teseo
Messaggio: #46
Ci deve essere veramente qualcosa di magico nella D200 se è riuscita a convincere Giada a passare dai suoi adorati dagherrotipi al digitale ...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 11 2006, 07:53 PM)
Assolutamente No !

Lei sta travisando dalle mie parole l'intelligenza Color Matrix 3D con la misurazione Spot. In Spot condivido ogni sua argomentazione ma in Matrix non è così a partire anche dalla messa a fuoco oltre che dalla cromia e temperatura colore dell'illuminazione.

Circa l'importanza dell'esposimetro segnalo un articolo dedicato pubblicato su PC Photo di Aprile. Descrive le diverse variabili degli esposimetri delle fotocamere e delle misurazioni esterne basate sulla sostanziale differenza tra una lettura a luce riflessa o incidente.

In futuro cercherò il tempo per aprire due dedicate discussioni da argomentare e costruire assieme a Voi e ciò alla luce di ricorrenti argomenti che sembrano nascondere sempre "insidie". Proporrei:
- Come verificare la funzionalità meccanica del diaframma obiettivo e del meccanismo di comando della fotocamera.
- Come verificare la funzionalità e la taratura dell'esposimetro in Spot.

Ma ora ritengo che siamo andati OT su questa discussione quindi invito tutti a racchiudere eventuali discussioni su esposimetri e/o esposizione in eventuali altre create all'occorrenza.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*

Lei mi ha risolto un dubbio , per quanto concerne le ottiche e la loro influenza sul esposizione. Con 80.400 VR ottengo un file bello e saturo, come piace a me , eseguo lo stesso scatto , alla stessa focale con 85 1,8 non D e ottengo una differenza in sovraesposizione di +1 stop,ma non per questo esposto male. grazie.gif
Rita PhotoAR
Messaggio: #48
Per rispondere alle questione dei diaframmi: con le macchine possedute non ho mai notato differenze di 1 stop,anche con quelle meccaniche tipo fm2 che il matrix non l'hanno. A volte in un rullo o in una cf capita qualche foto sottoesposta o sovraesposta,è normale e dipende da fattori che difficilmente possiamo controllare con rigore scientifico. Ti dico solo,per esperienza diretta,che tutte le macchine che ho avuto,dalle vecchie F401x o alle meno blasonate F75 il matrix ha dato risultati sempre corretti come esposizione con qualsiasi ottica che usavo. In scene con alti contrasti e usando dia un pò capricciose tipo velvia 50 o kodachrome anche il matrix può sbagliare,ma non ne farei un dramma. Le nostre prove empiriche cmq lasciano il tempo che trovano,per sfatare ogni dubbio la macchina andrebbe fatta controllare da un laboratorio se si ha il sospetto di qualche staratura. Anche le ottiche ogni tanto andrebbero controllate.
_Led_
Messaggio: #49



QUOTE(Tramonto @ Apr 11 2006, 10:17 PM)
Dunque uno zoom Nikon settato a 24 mm e diaframmato, diciamo a f/8, in modalità Matrix, inquadrando la stessa scena, dà un'esposizione diversa da un altro zoom Nikon settato sempre a 24 mm e f/8 ... e la differenza può essere "normalmente" di 1 stop ...
E' questo quello che ho letto.
E questa non è l' "intelligenza" del Matrix 3D ...
Possiamo aprire tutte le discussioni che vogliamo, ma dicendo questo, e su questo vorrei invitarLa a riflettere pacatamente, si fa l'interesse della concorrenza e non del sistema Nikon, che, Le assicuro, uso da decenni, e, con la "mia" intelligenza,  funziona piuttosto bene ...  wink.gif

Con stima,

Riccardo.
*



Con altrettanta stima io invece ti inviterei a rileggere con attenzione tutto il 3D.

Si parte da raffaeli che dice: due macchine uguali con obbiettivi diversi danno delle coppie tempo-diaframma "leggeremente" diverse (non si dice quanto, magari 1/3 di stop, cioé la tolleranza normale...), le foto risultanti "alla lettura degli istogrammi" hanno una differenza di uno stop (ma come si riesce a capire che c'é una differenza di uno stop di esposizione dagli istogrammi? boh? magari spiegatemelo...).

Ecco il post:
QUOTE(raffaeli @ Apr 11 2006, 12:01 PM)
ciao mitico Beppe,
i dubbi sono sorti perchè sabato abbiamo fatto delle prove comparando la mia D200 con quella di Ciro e Giuseppe78 ed a parità di lunghezza focale e diaframma (il tempo di scatto era leggermente diverso perche io avevo il 24 -85 a 24 e loro il 12-24 a 24) e tra gli istogrammi si vedeva questa differenza tra il mio e loro di circa uno stop.
*



A questo post Maio replica: minime differenze di coppia tempo diaframma sono normali col Matrix3D, però ad una prova incrociata fatta correttamente l'esposizione risulta sempre all'interno del terzo di stop, altrimenti c'é qualche problema col sistema esposimetrico (esposimetro + diaframma).

Ecco il post:
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 11 2006, 12:08 PM)
Quanto segnalato è normale usando in Color Matrix 3D due schemi ottici sostanzialmente diversi oltre alle differenze degli stessi circa luminosità, contrasto, e trattamento antiriflessi delle lenti.
La media offerta con due obiettivi diversi anche se usati con la stessa (simile) focale non porta necessariamente allo stesso identico accoppiamento tempo diaframma.

La doppia prova incrociata se fatta va fatta con le due fotocamere ma anche interscambiando i due obiettivi. Sono certo che la prova porterà agli stessi risultati o comunque all'interno del terzo di diaframma.

Se non riusciamo prima... potremmo fare queste verifiche assieme al Tuscany 2006...

Facciamo attenzione a non generalizzare. Un conto è parlare del Matrix della fotocamera e tutt'alto parlare eventualmente della specifica situazione luce e colore in abbinata a quello specifico obiettivo.
Ecco perchè sono "forte" nell'escludere qualunque responsabilità della fotocamera.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*




L' "errore" di Maio semmai è stato, ancora una volta, voler spiegare la particolarità del Matrix 3D...

Giuliano_TS
Messaggio: #50
QUOTE(ciro207 @ Apr 11 2006, 09:56 AM)
Ma come vi viene in mente di dire queste cose!!  mad.gif  Fulmine.gif Premesso che ancora non ho idea se sia un malfunzionamento, stai parlando di ciò che non hai visto nè provato. Io al posto tuo passerei alla concorrenza biggrin.gif biggrin.gif
La costante dei prodotti Nikon è che funzionano da paura e quando qualche esemplare (su chissa quanti pezzi venduti) non va c'è una assistenza fantastica!!
Ciao
*


Calma!
Il mio intervento non traeva origine dal tuo caso specifico ma dalla lettura di svariate segnalazioni, presenti e facilmente reperibili su questo stesso forum, di problemi riscontrati in fotocamere (non solo D200) ed obiettivi (ad esempio il 18-200 DX) nuovissimi e di recente produzione. E non credo si tratti sempre di provocatori che acquistano materiale Nikon solo per poi potersi lamentare in questa sede!
Sulla base delle suddette considerazioni ho espresso un dubbio, che ritengo fondato, sull'esistenza d'un problema di controllo qualità sui nuovi prodotti Nikon, per il resto certamente validissimi.
Sbaglio? Può anche essere, e sarò ben lieto d'essere smentito, ma non sulla base del solo fatto che certe considerazioni danno fastidio, con conseguente invito a passare alla concorrenza. Se invece questa è la prassi qui seguita, ne prendo atto ma ne sono sinceramente dispiaciuto.
D'altronde, io pensavo d'aver comperato una fotocamera, non d'aver abbracciato una Fede!

Saluti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »