FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Scelta Obiettivo
Rispondi Nuova Discussione
pdg89
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato una D3100 col 18-55. Tutti quelli che conosco mi dicono di cestinare il 18-55 e di prendere un altro obiettivo, ma il problema è che non trovo nessuna guida a riguardo. Le sigle per me, neofita, sono arabo pur avendo letto parecchio in queste settimane. In più vorrei sapere le caratteristiche dei vari obiettivi e cosa mi permetterebbero di fare. Esiste qualche guida del genere?

Grazie!
pisistrate nelson
Messaggio: #2
Guarda... la prima frase fatta di chi ha una reflex e pensa di capirci qualcosa ad uno che l'ha appena presa è:
prendi una lente luminosa perché quel plasticotto è buio.
In realtà va benissimo per la maggior parte delle situazioni. Una lente luminosa ti serve solo per fare le foto al buio alle stellate (anche se non è proprio così le lenti luminose hanno 'vari' scopi ben precisi, altrimenti son soldi buttati). Poi capirai da solo cosa ti serve quando avrai capito cosa vorrai fotografare.... è inutile che prendi ora un obiettivo f/1.4 e poi non sai nemmeno perché. Per lo stesso motivo per cui ti consigliano un obiettivo migliore allora ti potevano anche consigliare una D4S ... ma non serve solo il top per fare delle buone foto.
Fossi in te proverei a tirare fuori il massimo da quello che hai! Buon divertimento e benvenuto.

PS
Il mio consiglio è la seconda frase fatta messicano.gif

Messaggio modificato da pisistrate nelson il Oct 5 2014, 11:48 AM
MauroNK
Messaggio: #3
QUOTE(pdg89 @ Oct 5 2014, 12:32 PM) *
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato una D3100 col 18-55. Tutti quelli che conosco mi dicono di cestinare il 18-55 e di prendere un altro obiettivo, ma il problema è che non trovo nessuna guida a riguardo. Le sigle per me, neofita, sono arabo pur avendo letto parecchio in queste settimane. In più vorrei sapere le caratteristiche dei vari obiettivi e cosa mi permetterebbero di fare. Esiste qualche guida del genere?

Grazie!


Anche io consiglio di sfruttare il 18-55 e poi man mano comprare qualcosa che si adatta di più al tuo modo di fotografare ma sono scelte soggettive. Gli zoom hanno due parametri fondamentali che sono la lunghezza focale che è 18-55 mm nel tuo caso e poi l'apertura che regola la luminosità ossia f/3.5-5.6. Lenti più luminose tipo f/1.8, f/2.8 hanno apertura tale da far entrare più luce quindi capirai che tornano utili in determinate condizioni e avendo una profondità di campo minore contribuisce a un miglior bokeh nei ritratti.
pdg89
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(pisistrate nelson @ Oct 5 2014, 12:47 PM) *
Guarda... la prima frase fatta di chi ha una reflex e pensa di capirci qualcosa ad uno che l'ha appena presa è:
prendi una lente luminosa perché quel plasticotto è buio.
In realtà va benissimo per la maggior parte delle situazioni. Una lente luminosa ti serve solo per fare le foto al buio alle stellate (anche se non è proprio così le lenti luminose hanno 'vari' scopi ben precisi, altrimenti son soldi buttati). Poi capirai da solo cosa ti serve quando avrai capito cosa vorrai fotografare.... è inutile che prendi ora un obiettivo f/1.4 e poi non sai nemmeno perché. Per lo stesso motivo per cui ti consigliano un obiettivo migliore allora ti potevano anche consigliare una D4S ... ma non serve solo il top per fare delle buone foto.
Fossi in te proverei a tirare fuori il massimo da quello che hai! Buon divertimento e benvenuto.

PS
Il mio consiglio è la seconda frase fatta messicano.gif


scusa mi son perso la seconda frase fatta! unsure.gif

Comunque ti ringrazio! Io però vorrei fotografare paesaggi e ritratti: il 18-55 va bene per entrambi? Mi avevano consigliato un 35 mm fisso per i paesaggi, ma immagino non vada bene per i ritratti.
pdg89
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(MauroNK @ Oct 5 2014, 01:01 PM) *
Anche io consiglio di sfruttare il 18-55 e poi man mano comprare qualcosa che si adatta di più al tuo modo di fotografare ma sono scelte soggettive. Gli zoom hanno due parametri fondamentali che sono la lunghezza focale che è 18-55 mm nel tuo caso e poi l'apertura che regola la luminosità ossia f/3.5-5.6. Lenti più luminose tipo f/1.8, f/2.8 hanno apertura tale da far entrare più luce quindi capirai che tornano utili in determinate condizioni e avendo una profondità di campo minore contribuisce a un miglior bokeh nei ritratti.


Grazie! Si ho letto qualcosa a riguardo.. Ma esiste una guida sulla scelta degli obiettivi? Magari non la userò ora, ma credo mi aiuterebbe molto..
marco97f
Messaggio: #6
Se ti interessa conoscere gli obiettivi, prima di tutto visita il sito nikkor e guarda il dépliant dove dovrebbero esserci anche le sigle ( altrimenti sul sito della Nikon ) poi cercare tra le specifiche di ogni lente, sul sito nikkor c'è anche il simulatore di obiettivi che ti può aiutare nella scelta, poi dopo aver letto un po magari vai a cercare anche ottiche di altri produttori come tamron, sigma, tokina.

ma prima di tutto scatta tanto, anche io possiedo la d3100 con il 18-55 in kit e ti posso dire che tante volte non credevo a ciò che ottenevo

Ciao Marco
Lele15120
Messaggio: #7
QUOTE(marco97f @ Oct 5 2014, 03:55 PM) *
Se ti interessa conoscere gli obiettivi, prima di tutto visita il sito nikkor e guarda il dépliant dove dovrebbero esserci anche le sigle ( altrimenti sul sito della Nikon ) poi cercare tra le specifiche di ogni lente, sul sito nikkor c'è anche il simulatore di obiettivi che ti può aiutare nella scelta, poi dopo aver letto un po magari vai a cercare anche ottiche di altri produttori come tamron, sigma, tokina.

ma prima di tutto scatta tanto, anche io possiedo la d3100 con il 18-55 in kit e ti posso dire che tante volte non credevo a ciò che ottenevo

Ciao Marco

Il 18-55 non è male, considerando anche che sei un neofita. Impara a usare bene il 18-55, che è un'ottima scuola di fotografia. Ha il vr, quindi compensa il suo essere buio (ma tutti gli zoom lo sono, tranne quelli professionali che superano i 1000 euro). L'unica cosa è che gli manca lo sfocato, ma riesci se lo sfondo è lontanissimo e il soggetto vicino. Impara a fotografare bene, usando i metodi semiautomatici (soprattutto a priorità di diaframmi A), poi il triangolo dell'esposizione (diaframma, tempo e iso). Poi capirai le focali preferite e cosa ti piace fotografare e come. A questo punto potrai prendere un nuovo obiettivo e saprai scegliere meglio (e noi ti aiuteremo consigliandoti).
Il momento di aggiungere un obiettivo può venire 1 mese dopo come un anno dopo, non importa, l'importante è capire bene come funziona al reflex.
Lele15120
Messaggio: #8
Ho letto che ti interesserebbero paesaggi e ritratti. Riesci a farli entrambi con il 18-55. Per i paesaggi, meglio le focali più corte (più ampie), ma dipende anche dai paesaggi e da cosa vuoi includere.
Per i ritratti, non andare al di sotto dei 50mm (tieniti sulle focali più lunghe, quindi con una composizione più stretta), perché le focali corte sono fatte in modo di allargare la visuale dell'occhio (sulla tua macchina corrisponde alla lunghezza focale di 35), quindi deformano le proporzioni del viso.
Comuqnue a 55 riesci a fare dei bei ritratti (consiglio: prendi anche un po' di collo e, a volte, un pochino di spalle, sono più gradevoli). Per ritratti solo viso sarebbe meglio un 85, ma intanto esercitati mettendo a 55.
pdg89
Iscritto
Messaggio: #9
Gentilissimi tutti, grazie! Ma allora un 18-105 non ha più senso? mi garantisce un'escursione focale maggiore e a 55 mm dovrebbe essere più luminoso del 18-55.. o mi sbaglio?
Filo_
Messaggio: #10
QUOTE(pdg89 @ Oct 5 2014, 04:34 PM) *
Gentilissimi tutti, grazie! Ma allora un 18-105 non ha più senso? mi garantisce un'escursione focale maggiore e a 55 mm dovrebbe essere più luminoso del 18-55.. o mi sbaglio?


Il 18-55 corrisponde ad un angolo di campo 27-82.5 su full-frame (con un fattore di moltiplicazione 1.5x).
Con la posizione grandangolo puoi già fare paesaggi. Puoi scattare anche 2 immagini sovrapposte a 1/3 e fonderle poi in post-produzione.
Con la posizione tele puoi fare ritratti, ma certamente ti devi avvicinare un po' di più.
Non pensare ad un moltiplicatore di focale su queste ottiche....please !!

Anch'io ti consiglierei di impratichirti un po' prima di passare ad altro.
Vedo però che sei "partito" per il 18-105. In linea di massima è infatti più logico, però tieni conto di due cose:
1) gli zoom sono dei compromessi rispetto ai fissi
2) gli zoom amatoriali lo sono ancora di più man mano che gli aumenti la focale.
All'epoca dell'analogico avevo il 50 fisso (quasi saldato...) e l'ho tenuto per un sacco di anni. Scuola guida....
Se vuoi dare un'occhiata nel Forum, ci sono varie sezioni dedicate alle ottiche/macchine.
Puoi guardare anche questo sito "storico": http://www.naturfotograf.com/lens_surv.html

Ciao e auguri.

Filippo
cranb25
Nikonista
Messaggio: #11
QUOTE(pdg89 @ Oct 5 2014, 01:05 PM) *
scusa mi son perso la seconda frase fatta! unsure.gif

Comunque ti ringrazio! Io però vorrei fotografare paesaggi e ritratti: il 18-55 va bene per entrambi? Mi avevano consigliato un 35 mm fisso per i paesaggi, ma immagino non vada bene per i ritratti.

Il 35mm per i paesaggi mi sento proprio di sconsigliartelo, è un obiettivo che si adatta bene allo street.. per i paesaggi puoi benissimo sfruttare il tuo 18-55 che personalmente mi sembra più adatto
Quando avrai capito che genere di foto ti piace scattare deciderai quale altro obiettivo acquistare
Ciao
Stefano
Emmol
Messaggio: #12
Non vedo perche tu lo debba cestinare...
Altri obiettivi non significa che farai foto migliori...Fermo restando che se sei principiante quindi probabilmente se non tiri fuori foto buone 99 % è perche non sai come farle...
Arrivando ad una reflex tante volte si pensa che la qualita sia necessariamente migliore..Ma all'inizio non è detot....Ricordo all'inizio quando comprai la mia macchina mi dissi:" com è possibile che con la mia compattina o con l'iphone tiro fuori foto migliori? " beh, perche non sapevo come fare foto migliori con la reflex...Quindi io ti consiglio di spendere davvero tempo a capire come funziona il tuo obiettivo...Capire come ottenerne il massimo e poi vedrai...Attenzione, non è solo discoros di focale piu lunga...All'inizio si pensa sempre a prendere obiettivi piu grandi in termini di luinghezza...
Fidati, datti tempo e scatta tante foto...Fai primi piani con quello che hai, fai paesaggi con quello che hai, fai notturni con quello che hai...Nel tempo capirai cosa ti piace fotografare e come farlo al meglio...Poi da li l'obiettivo migliore sarà una diretta conseguenza...wink.gif
pdg89
Iscritto
Messaggio: #13
Grazie a tutti! Allora provo a fare pratica col 18-55 e comincio a risparmiare per il prossimo obbiettivo! rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio