FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D200: Foto Sportiva?
Rispondi Nuova Discussione
m.iarossi
Messaggio: #1
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo sul forum e vorrei chiedere un consiglio. Sono nikonista da sempre e adesso ho fatto il gran salto acquistando la D200.
Ci sto "giocherellando" solo da qualche giorno tentando di fare foto in movimento (sono appassionato di aviazione e fotografo gli aerei in movimento).
Premetto che non ho ancora letto a sufficienza le istruzioni ma, abituato con le nikon tradizionali ai programmi hi speed (avevo una 801), mi sono meravigliato di non trovare un programma simile sulla D200.
C'è un solo programma (che evidentemente non predilige i tempi corti) e l'automatico con proprità di diaframmi o di tempi (ma non è la stessa cosa).
Comincio a pensare che debba costruirmi, o modificarmi, da solo un programma ad hoc. E' così?

Grazie a chi può aiutarmi. Poi, prometto, mi leggerò bene le istruzioni.

Marco
ciro207
Messaggio: #2
Il metodo più "sicuro" è metterti in modalità S (tempi) ed ISO AUTO. Però non hai molto controllo sulle impostazioni.

Oppure la classica priorità di diaframmi (magari f4) e gestisci il resto da te.
Io con la prima impostazioni mi trovo molto bene.

Ma difficile darti un metodo esatto. Ricordati però di metterti in modalità 5fps (ovvero 5 scatti al secondo) se ti occorre wink.gif

Rimane poi da decidere le modalità di messa a fuoco, ma forse è meglio se ci dai qualche indicazione sul tipo di foto sportiva che pratichi

Ciao

Dan
_Simone_
Messaggio: #3
scusa ma hai speso duemila euro per far fare la foto a un programma?
m.iarossi
Messaggio: #4
Grazie Ciro207

seguirò i tuoi consigli. Buona parte della mia attività fotografica è riprendere aerei in movimento anche ad alta velocità in manifestazioni aeree e quindi in quei casi ho zero tempo per stare dietro ad impostazioni da fare di volta in volta: ho bisogno della macchina pronta sempre con i tempi più veloci possibili.

Ciao

QUOTE(_Simone_ @ Sep 2 2006, 06:00 PM) *

scusa ma hai speso duemila euro per far fare la foto a un programma?


beh, mettiamola così: appena tirata fuori la macchina dalla scatola ed iniziato a fare foto senza ancora aver letto nulla o quasi, mi sono meravigliato che non ci fosse un programma ad alta velocità come avevo sulle Nikon tradizionali.

In alcuni casi, come ho scritto fotografo aerei in movimento ad alta velocità, il programma è molto utile.

Ciao
_Simone_
Messaggio: #5
non conosco questo tipo di programma..
però vedi, hai preso una macchina decisamente di alto livello, si presume che chi compra questo genere di articoli sappia quello che fa
Pulse
Messaggio: #6
QUOTE(_Simone_ @ Sep 2 2006, 06:37 PM) *

non conosco questo tipo di programma..
però vedi, hai preso una macchina decisamente di alto livello, si presume che chi compra questo genere di articoli sappia quello che fa



Be!!! usare la macchina in manuale non e' sinonimo di saper quel che si fa'

biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
Giorgio Baruffi
Messaggio: #7
perdonami, ma non riesco a capire cosa intendi per programma...

io faccio parecchi scatti sportivi, specialmente cross e motard (oltre che ad uccelli in volo che sono piuttosto imprevedibili) e mi trovo da dio con la D200...

le mie impostazioni sono mediamente le seguenti:

esposizione matrix
a volte lavoro in A ed a volte in S, ma più spesso in manuale
raffica impostata alla massima velocità (anche se la uso poco, preferisco lo scatto singolo, retaggio delle dia...)
messa a fuoco su continuo ad area dinamica (non mi ricordo esattamente il nome, comunque la seconda dal basso del selettore posteriore)

così ottengo dei risultati che ritengo di tutto rispetto...

mi spigheresti meglio cosa intendevi tu?


_Simone_
Messaggio: #8
QUOTE(Pulse @ Sep 2 2006, 06:43 PM) *

Be!!! usare la macchina in manuale non e' sinonimo di saper quel che si fa'

biggrin.gif biggrin.gif

Ciao

si ok certo, ma il concetto si è capito spero smile.gif
m.iarossi
Messaggio: #9
Si, scusate, con "programma" intendevo il modo P (esposizione auto programmata).

E intendevo dire che le Nikon tradizionali che usavo in passato oltre ad avere modo P (auto programmata), modo S (auto a priorità dei tempi), modo A (auto a priorità di diaframmi) e M (manuale) avevano anche un P HI (auto programmata con priorità ai tempi corti per utilizzo con focali lunghe e foto in movimento).

Lo trovavo molto utile quando avevo a che fare con jet a reazione che sfrecciano a poca distanza: in questi casi è già complesso gestire l'inquadratura e lo zoom per preoccuparsi anche di altre cose.

Mi è sembrato strano non trovare un P HI anche sulla D200.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #10
mmmhhh... mi sa che non ce l'ha più nessuna macchina ora come ora... ma credo che tu possa lavorare in S a questo punto, impostando il tempo che ritieni corretto (un pò d'esperienza mi pare di capire tu l'abia no?) e lasciando alla macchina il compito di aprire/chiudere il diaframma... il tutto con l'impostazione sullo scatto veloce (HI) per una bella raffica, metti in matrix e via, ne sbaglierai ben poche... wink.gif
Simone Cesana
Messaggio: #11
usa tranquillamente la modalità S, imposti tu il tempo che ritieni adatto, scatto in sequenza,matrix e di tempo non ne perderai molto e i risultati se hai esperienza verranno...
ciao
simone cesana
DiegoParamati
Messaggio: #12
che io sappia l'impostazione cercata dall'amico non esiste più già da un po'....consiglierei di seguire il consiglio di Giorgio e vai ccol liscio.
Diego
m.iarossi
Messaggio: #13
Grazie a tutti.

Ciao
giannizadra
Messaggio: #14
Scusa Iarossi, ma anche se ci fosse (e per fortuna a partire dalla D200 non c'è) un programmino preconfezionato per le riprese sportive, non ti converrebbe usarlo nelle manifestazioni aeree:
metti in S, scegli il tempo che ti serve, e lascia lavorare la D200, se ritieni incompatibile coi tuoi tempi di scatto la M.

L'ultima cosa che vorrei in occasioni simili è un program che mi cambi i tempi di posa a sua discrezione.
stb-5000
Messaggio: #15
non vorrei dire un fesseria, ma mi pare che il programma flessibile serva proprio a questo, se modifichi l'impostazione tempo diaframma di P con un tempo più veloce, es imposti 1/1000 invece di 1/250, anche nelle inquadrature successive ti imposterà un tempo 2 volte più veloce di quello previsto nel suo programma. Io non lo uso mai, ma prova a verificare perchè mi sembra che sia proprio così
DiegoParamati
Messaggio: #16
continuo a non capire il funzionamento delle macchine in P, mi spiace ci ho provato, ma non ci arrivo.
Diego
sfinge
Messaggio: #17
... A e M ... per me tutto il resto è superfluo
ciao.

Luca
Gipsy
Messaggio: #18
QUOTE(m.iarossi @ Sep 2 2006, 05:16 PM) *

Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo sul forum e vorrei chiedere un consiglio. Sono nikonista da sempre e adesso ho fatto il gran salto acquistando la D200.
Ci sto "giocherellando" solo da qualche giorno tentando di fare foto in movimento (sono appassionato di aviazione e fotografo gli aerei in movimento).
Premetto che non ho ancora letto a sufficienza le istruzioni ma, abituato con le nikon tradizionali ai programmi hi speed (avevo una 801), mi sono meravigliato di non trovare un programma simile sulla D200.
C'è un solo programma (che evidentemente non predilige i tempi corti) e l'automatico con proprità di diaframmi o di tempi (ma non è la stessa cosa).
Comincio a pensare che debba costruirmi, o modificarmi, da solo un programma ad hoc. E' così?

Grazie a chi può aiutarmi. Poi, prometto, mi leggerò bene le istruzioni.

Marco


Ciao Marco e benvenuto.

Ho la d200 e con oggetti in rapido movimento io scatto in sostanza come ti ha consigliato Giorgio e non ho problemi, anzi, vedrai che la d200 è una potenza, specie se l'abbini a un obiettivo con l'af silent-wave.

Buona luce!

Giuseppe




cesare forni
Messaggio: #19
credo che mettendo la macchina su P e spostando la coppia tempo/diaframma verso un tempo breve tu possa avere un comportamento simile al P hispeed
vedrai che vicino alla P compare un asterisco per ricordare che hai cambiato le impostazioni.
se ricordo bene sul manuale ci dovrebbe essere un grafico che chiarisce bene il funzionamento
un saluto a tutti
MiEle foto video
Messaggio: #20
Caro Marco, leggendo la tua inserzione e gli autorevoli consigli dei ragazzi, mi è venuta una improvvisa voglia di vedere alcune tue foto di "aerei a reazione che sfrecciano a poca distanza" e, visto il numero di amici che ti hanno risposto, credo di non essere l'unico.
Puoi soddisfare questo desiderio?

Ciao Stefano

Messaggio modificato da MiEle foto video il Sep 5 2006, 05:07 PM
Stefano R.
Messaggio: #21
Senza scomodare la D200.... in allegato immagini scattate con D70 impostata su S, misurazione matrix starata intenzionalmente di -0,3 con afs 300/4 e afs 80-200/2,8.

Vai tranquillo con la D200 impostata in S ed il suo matrix perfetto ti sarà difficile sbagliare qualche scatto!!

Saluti
Stefano
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
m.iarossi
Messaggio: #22
Grazie di nuovo a tutti. Seguirò i vostri consigli e spero di potervi far vedere qualche bello scatto.

Ciao a tutti.

QUOTE(MiEle foto video @ Sep 5 2006, 06:06 PM) *

Caro Marco, leggendo la tua inserzione e gli autorevoli consigli dei ragazzi, mi è venuta una improvvisa voglia di vedere alcune tue foto di "aerei a reazione che sfrecciano a poca distanza" e, visto il numero di amici che ti hanno risposto, credo di non essere l'unico.
Puoi soddisfare questo desiderio?

Ciao Stefano


Caro Stefano,

al momento non ho grandi immagini da farvi vedere. Ma appena ingrano con la D200 sarà un piacere.

Mi spiego: fino a qualche hanno fa ho lavorato con dia (vari corpi e vari obiettivi/zoom, compreso 80-200 f2.8) e quindi ho un vasto archivio di dia. Poi il mio primo passo nel digitale è stato con la Coolpix 5700 (e diciamo che la mia passione di foto aeronuatiche ha subito un deciso contraccolpo) e adesso, stufo di non fare più quel tipo di foto, ho preso la D200... e si ricomincia.

Ciao
edate7
Messaggio: #23
Io sono appassionato di foto sportive, specie ai bolidi di F1. Ho sbagliato un intero rullino con la F80 (allora non avevo la D200), perchè ho lasciato il selettore su "P" e ho scattato preso dalla frenesia della gara, senza curarmi delle indicazioni del mirino e il programma ha fatto quello cha HA VOLUTO LUI (non io). Resomi conto dell'errore: 1/500 e diaframmi a scelta della macchina. Inutile dire che è andato tutto OK.
Segui il consiglio di Giorgio.
Ciao e buone foto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio