FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
70 - 300 indicazioni sbagliata?
Closed Topic Nuova Discussione
Sidbabai
Messaggio: #26
Gli unici obiettivi che non rimangono sul gozzo al mio negoziante sono i 70-300 sigma nuovi, li vende come caramelle. Quando gli ho chiesto se mi conveniva cambiare il mio g con il nuovo vr si è messo a ridere.
PS il vr c'e l'aveva in negozio.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
QUOTE(maxiclimb @ Feb 23 2007, 07:43 PM) *

Io ho il 70-300VR
Ho avuto per un po' il nikon 70-300G
E ho provato (una 50ina di foto) il sigma Apo

Il VR è superiore agli altri due (che sono abbastanza equivalenti), non dico che sia tutto un'altro mondo, ma la differenza c'è e si vede facilmente.

Chiaramente non è al livello dei vari 70/80-200 2,8 ma direi che sta a metà strada.

Il punto però è un'altro: secondo me, se siamo convinti che la fotografia non sarà una mania passeggera, conviene sempre comprare la miglior ottica che possiamo permetterci, in base alle nostre esigenze.
Se ti puoi permettere il VR, compralo senza ripensamenti.

Ora sei agli inizi, ma se continuerai con questa passione, entro breve sentirai l'esigenza di migliorare il corredo, e se avrai comprato un obbiettivo economico, praticamente avrai buttato i soldi.
Se invece compri subito un'ottica buona (magari non il top, ma molto buona), questa ti soddisferà per anni, la rivenderai più facilmente, e soprattutto non avrai "scuse" se le foto non verranno bene.
Usando attrezzatura "scarsa" c'è sempre il rischio di scaricare la colpa su di essa, mentre se usi "roba buona", non c'è storia, ti devi assumere le tue responsabilità, e questo è molto formativo. smile.gif


Sono d'accordo in pieno. Ho avuto il 70-300 g ed ora 70-300 vr.
La differenza ci sta tutta.
Il VR non sarà il 70-200 vr o l' 80-200 2,8 però si difende alla grande ed ha un'ottima proporzione fra qualità e prezzo.
Gli universali non li conosco
cesaranto
Messaggio: #28
QUOTE(lhawy @ Feb 24 2007, 02:32 AM) *

[trovatemi un valido motivo per cui uno debba consigliare un'ottica che ritiene inferiore!


Se costassero la stessa cifra non ci sarebbe motivo, ma visto che uno costa 3 volte l'altro, questo mi sembra un buon motivo. Soprattutto una volta capito l'uso effettivo che se ne farà.
Questo vale in tutti i campi merceologici, dalle mutande agli yacht, per quasi tutte le persone , solo pochi fortunati al mondo possono comprare il top di gamma di tutto quello che gli serve (e anche di quello che non gli serve smile.gif )
_Simone_
Messaggio: #29
QUOTE(lhawy @ Feb 24 2007, 02:32 AM) *

il negoziante ha sbagliato nell'affermare che un principiante debba acquistare ottiche non di qualità (perchè dal racconto si evince che lui stesso ritiene il sigma e tamron inferiori, che in realtà lo siano o no poco importa, per lui lo sono).
e perchè mai uno dovrebbe farlo?
ripeto, l'ottica scarsa rende meglio di quella buona in mano a un novizio?
e quando il novizio diventa esperto che fa? vende la scarsa per la buona? (doppia spesa, a patto che riesca a trovare chi si copra quella scarsa).
e se invece il novizio si stufa della fotografia? che fa? vende? e chi se la compra un'ottica scarsa, voi?

trovatemi un valido motivo per cui uno debba consigliare un'ottica che ritiene inferiore!

perchè come in tutte le cose quando si inizia non si investe il massimo per non rischiare, è logico
se devi comprarti la tua prima moto non compri di sicuro la R1 Yamaha o la Ducati 999, prima prendi confidenza con mezzi meno potenti, poi se sei convinto e sicuro spendi, altrimenti non hai buttato via una fortuna
reefaddict
Messaggio: #30
Ma voi lo sapete qual è il margine sui Nikkor e qual è il margine sui Sigma? wink.gif Sapete quant'è la scontistica ad un negozio che vende 30 pezzi Sigma a fronte di magari solo 10 pezzi Nikkor?
igunther
Messaggio: #31
...ma in un caso o in un altro non vedo perchè costruire polemiche wink.gif
ogni negoziante non deve dare semplicemente la merce con "ricetta", ma se ha una passione reale viene istintivo capire il cliente e cercare di dargli il consiglio giusto, aiutarlo se è possibile in base alle proprie competenze.
Sul serio voi sareste in grado di avere un negozio di fotografia senza intervenire sugli acquisti di un cliente, senza dare quello (che per voi) è il giusto consiglio??? hmmm.gif
...e per me non è una cosa tanto azzardata consigliare ad un "principiante" un corredo performante e meno costoso. Mi capita, per esempio (e non sono un commerciante biggrin.gif ) di consigliare a chi mi chiede aiuto a scegliere una buona macchina fotografica la d50 e non la d200...e vi assicuro che non voglio "fregare" nessuno e non ho alcun interesse...

ovviamente per chi sa e sente che questo sarà il suo campo, e ha la possibilità, comprare un buon corredo è a tutti gli effetti un vero investimento...

Messaggio modificato da igunther il Feb 24 2007, 03:58 PM
Tzuuk
Messaggio: #32
Se puoi buttati sul vr..
non perchè se hai la migliore le fotografie saranno migliori ma perchè il fatto che tu sia alle prime armi non significa che tu debba rimanerci alle prime armi... e la cosa più probabile con un sigma o un tamron è che tra qualche mese sentirai la necessità di qualcosa di più performante......... a quel punto o farai il grande passo verso il famoso 80-200 o rimane solo il 70-300 vr...

Ovviamente valuta quanto la fotografia per te conta... se fai foto solo al mese d'agosto e non hai grosse necessità effettivamente il sigma fa il suo xxx lavoro e costa poco... (ce l'ho e mi trovo bene!!)
maurizioricceri
Messaggio: #33
QUOTE(Tzuuk @ Feb 24 2007, 04:13 PM) *


Ovviamente valuta quanto la fotografia per te conta... se fai foto solo al mese d'agosto


...una buona compattina ......ed è più che sufficiente !!!!
maurizio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
QUOTE(lhawy @ Feb 24 2007, 02:32 AM) *

il negoziante ha sbagliato nell'affermare che un principiante debba acquistare ottiche non di qualità (perchè dal racconto si evince che lui stesso ritiene il sigma e tamron inferiori, che in realtà lo siano o no poco importa, per lui lo sono).
e perchè mai uno dovrebbe farlo?
ripeto, l'ottica scarsa rende meglio di quella buona in mano a un novizio?
e quando il novizio diventa esperto che fa? vende la scarsa per la buona? (doppia spesa, a patto che riesca a trovare chi si copra quella scarsa).
e se invece il novizio si stufa della fotografia? che fa? vende? e chi se la compra un'ottica scarsa, voi?

trovatemi un valido motivo per cui uno debba consigliare un'ottica che ritiene inferiore!

Non mi addentro sulla valutazione dell'ottica perchè non la conosco e non la uso. Ma purtroppo i commercianti di onestà adamantina non ce ne sono moltissimi. La mia impressione è che non appena il negoziante si accorge di avere davanti il "pollo" cerca di scaricargli quello che non riesce a scaricare agli altri. E' importantante instaurare un rapporto di stima ed amicizia col venditore oppure andare con le idee molto chiare
stincodimaiale
Messaggio: #35
QUOTE(Randi @ Feb 24 2007, 04:34 PM) *

Non mi addentro sulla valutazione dell'ottica perchè non la conosco e non la uso. Ma purtroppo i commercianti di onestà adamantina non ce ne sono moltissimi. La mia impressione è che non appena il negoziante si accorge di avere davanti il "pollo" cerca di scaricargli quello che non riesce a scaricare agli altri. E' importantante instaurare un rapporto di stima ed amicizia col venditore oppure andare con le idee molto chiare


Come a poker il vero pollo si frega con le sue mani senza bisogno di aiuti... rolleyes.gif

A parte gli scherzi.... il negoziante gli ha proposto un'ottica che è ancora in produzione, decente dal punto di vista qualitativo e che non costa troppo... Vuol dire che ha cercato di fregare un cliente solo perchè non gli ha proposto un Nikon?!? blink.gif mah...

Messaggio modificato da stincodimaiale il Feb 24 2007, 04:53 PM
lancer
Messaggio: #36
Una cosa è certa, con macchine super automatiche ed ottiche che fanno miracoli non si impara a fotografare.
Penso che il negoziante abbia dato il giusto consiglio dopo aver tentato di capire il livello fotografico del cliente e l'utilizzo che ne farebbe.
Se poi dev'essere linciato per aver consigliato un diverso marchio non saprei, sinceramente penso che se avesse parlato di 70-300 G sarebbero quasi tutti d'accordo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
QUOTE(stincodimaiale @ Feb 24 2007, 04:52 PM) *

Come a poker il vero pollo si frega con le sue mani senza bisogno di aiuti... rolleyes.gif

A parte gli scherzi.... il negoziante gli ha proposto un'ottica che è ancora in produzione, decente dal punto di vista qualitativo e che non costa troppo... Vuol dire che ha cercato di fregare un cliente solo perchè non gli ha proposto un Nikon?!? blink.gif mah...

No, semplicemente perchè ha bisogno di vendere.
Se il cliente sa cosa vuole la risposta è "ce l'ho" o "non ce l'ho"
Se non sa cosa vuole gli affibbia ciò che più gli conviene
Mi sembra chiaro
lhawy
Messaggio: #38
QUOTE(_Simone_ @ Feb 24 2007, 02:40 PM) *

perchè come in tutte le cose quando si inizia non si investe il massimo per non rischiare, è logico
se devi comprarti la tua prima moto non compri di sicuro la R1 Yamaha o la Ducati 999, prima prendi confidenza con mezzi meno potenti, poi se sei convinto e sicuro spendi, altrimenti non hai buttato via una fortuna

sbagliato, questo esempio varrebbe se l'argomento fosse d50 o d200, ma in questo caso è come avere l'r6 e metterci le fulda al posto delle michelin..
stincodimaiale
Messaggio: #39
QUOTE(Randi @ Feb 24 2007, 05:36 PM) *

No, semplicemente perchè ha bisogno di vendere.
Se il cliente sa cosa vuole la risposta è "ce l'ho" o "non ce l'ho"
Se non sa cosa vuole gli affibbia ciò che più gli conviene
Mi sembra chiaro


Sta diventando una gogna pubblica questo 3d.....

Dare consigli E' quello che deve fare un negoziante serio. La propria professionalità e esperienza per cercare di capire cosa è meglio per il cliente. E si parla comunque di consigli. Altrimenti tanto vale andare a comprare su internet o in discount....
Sulla buona o malafede dei consigli poi si può dire tutto quello che si vuole.

Comunque se vado in un posto e non trovo quello che voglio o lo ordino nello stesso posto o cambio negozio. Nessuno ti può costringere a comprare qualcosa... Altrimenti si parla di circonvenzione di incapace in cui i personaggi sono due: il truffatore e l'incapace.....................

Messaggio modificato da stincodimaiale il Feb 24 2007, 07:51 PM
Lucabeer
Messaggio: #40
QUOTE(lancer @ Feb 24 2007, 05:14 PM) *

Se poi dev'essere linciato per aver consigliato un diverso marchio non saprei, sinceramente penso che se avesse parlato di 70-300 G sarebbero quasi tutti d'accordo.


Non necessariamente. Se penso a quante ottiche ho comprato e poi rivenduto, perdendoci, prima di arrivare alla stabilissima configurazione attuale, forse avrei fatto meglio a spendere un po' di più fin da subito.

Se uno può permetterselo, meglio il VR del G (o del Sigma) anche se è un principiante. Magari non lo sfrutterà da subito al massimo, ma le ottiche sono oggetti che restano nel tempo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
QUOTE(stincodimaiale @ Feb 24 2007, 07:49 PM) *

Sta diventando una gogna pubblica questo 3d.....

Dare consigli E' quello che deve fare un negoziante serio. La propria professionalità e esperienza per cercare di capire cosa è meglio per il cliente. E si parla comunque di consigli.Nessuno ti può costringere a comprare qualcosa... Altrimenti si parla di circonvenzione di incapace in cui i personaggi sono due: il truffatore e l'incapace.....................

Consigli disinteressati ? Te li può dare un amico
Costringere a comprare ? E come fa ?
Se vai a comprare un auto bisogna che almeno tu sappia che auto vuoi comprare e quanto vuoi spendere. Che tu sappia quello che ti offre il mercato,che tu chieda pareri,faccia delle prove o ti lasci consigliare dal primo venditore che incontri pensando che sia onesto e disinteressato e faccia i tuoi interessi e non i suoi ?

Messaggio modificato da Randi il Feb 24 2007, 09:24 PM
kefren
Messaggio: #42
[ironia ON]
Anche se sei alle prime armi, non accontentarti. Farai meglio a prenderti il 70-200 VR e il 200-400 VR. Tanto, le ottiche restano, e se decidi che la fotografia non fa per te, le rivendi meglio.
[ironia OFF]

Parlando seri, se uno è alle prime armi e non sa bene cosa vuole, effettivamente provare prima un'ottica un po' meno costosa (e ovviamente un po' meno performante) non è una brutta idea.
Si parla di ottiche da non molto come investimento, ma che consentono abbondantemente di capire se un 70-300 può servire, o se invece non serve al proprio modo di fotografare arrivare a 300 ma in compenso piacerebbe avere un diaframma maggiore (80-200 2.8?). Comprare il VR, per poi venderlo per l'80-200 2.8, significa rimetterci ben di più.

Secondo me, è giusto andare per gradi.
Comniciare a capire come "funziona" un nuovo hobby prima di investirci grosse somme è sempre un buon consiglio (a mio parere, ovviamente).

Ciao, Andrea
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
Il modo migliore per imparare è apprendere dai propri errori e cercare di non ripeterli
Possiamo dire tutti i pro e i contro di un obiettivo,fare intervenire esperti con test,prove ecc. Ma finchè non l'hai montato sulla macchina lo hai provato in varie situazioni,l'hai usato per un po' di tempo,hai capito se calza il tuo modo di fotografare non c'è nulla da fare.
E' ovvio che averci speso dei soldi (magari parecchi) e poi decidere che non fa al caso tuo dispiace... ma l'esperienza non si trasmette.. si possono tramettere solo le idee..
Morale bisogna rischiare...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
Principiante agli inizi, folgorato dalla psssione per la fotografia ma , appunto, ancora nella fase di "innamoramento" iniziale: amore travolgente ma non consolidato.
Percorso A (quello che ho sperimentato a suo tempo io): inizio con un corpo e un paio di ottiche "oneste". Scatto, scatto, cerco di capire quale è il genere di fotografia che prediligo, quali le lunghezze focali che uso con maggior frequenza. Mi rendo conto che la fotografia non è una passione passeggera e, poco alla volta, sulla base dell'esperienza maturata, sostituisco i pezzi più "deboli" del mio corredo con attrezzature di qualità adeguata alle mie aspettative.
Percorso b (quello che ho visto affrontare da parecchi miei amici): Colpo di fulmine fotografico, il meglio tutto e subito. Due corpi professionali, zoom originali tassativamente non sotto la soglia di luminosità f/2.8, flash professionale, quando mi serve un tele più lungo senza incertezze il 300 2.8. Ogni uscita diventa una sofferenza, la spalla destra lancia insulti a ogni passo sotto il peso della borsa stracolma. Il conto in banca piange. Poi l'icontro col vecchio amico col quale si suonava da giovani negli scantinati. Riproviamo? La Stratocaster esce dall'armadio, riespolode il vecchio amore per la musica. Le foto? Il tempo è sempre meno, l'amore s'è raffreddato. Qualche decina di scatti in vacanza, con la compattina della moglie. Il megacorredo viene ritirato a prezzo di saldo da un negoziante, restano in casa un corpo e uno zoometto.
Mettiamoci nei panni del negoziante: il cliente tipo b è una pacchia. Compra il meglio, in un botto o quasi. E se si stufa, meglio ancora: il materiale mi rientra un anno dopo, seminuovo, a prezzi stracciati, e posso rivenderlo agli appassionati. Perchè, per i prodotti di qualità nell'usato, c'è sempre la fila. Certo, consigliargli un approccio più "meditato" agli inizi sarebbe forse più corretto, ma ne vale la pena? C'è anche il rischio d'essere preso a male parole...
Non so voi: ma se dovessi entrare in un negozio di fotografia e, presentandomi cone un novellino in cerca del suo primo tele zoom, mi sentissi offrire un 200-400VR, perchè sotto ci sono solo ciofeche, probabilmente girerei i tacchi...
Sinceramente, non riesco a vedere alcuna scorrettezza nel comportamento raccontato da chi ha aperto il 3d.
Diego
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #45
QUOTE(tembo @ Feb 25 2007, 05:34 PM) *

Sinceramente, non riesco a vedere alcuna scorrettezza nel comportamento raccontato da chi ha aperto il 3d.
Diego

Nemmeno io, ha fatto il suo mestiere !
E' ingenuo aspettarsi che un commerciante vedendosi prospettare un facile guadagno cerchi di dissuadere l'acquirente o.... proporgli fondi di magazzino

Messaggio modificato da Randi il Feb 25 2007, 06:30 PM
maxiclimb
Messaggio: #46
QUOTE(tembo @ Feb 25 2007, 05:34 PM) *


Percorso A (quello che ho sperimentato a suo tempo io): inizio con un corpo e un paio di ottiche "oneste". Scatto, scatto, cerco di capire quale è il genere di fotografia che prediligo, quali le lunghezze focali che uso con maggior frequenza. Mi rendo conto che la fotografia non è una passione passeggera e, poco alla volta, sulla base dell'esperienza maturata, sostituisco i pezzi più "deboli" del mio corredo con attrezzature di qualità adeguata alle mie aspettative.

Infatti, ritengo il 70-300vr un'ottica onesta, anzi piuttosto buona, ma nulla di più. Mica stiamo parlando del 70-200 VR...

Non so voi: ma se dovessi entrare in un negozio di fotografia e, presentandomi cone un novellino in cerca del suo primo tele zoom, mi sentissi offrire un 200-400VR, perchè sotto ci sono solo ciofeche, probabilmente girerei i tacchi...

Anch'io.
Sono d'accordo anche con tutto il resto del tuo intervento, ma mi sembra che stiamo parlando di cose diverse.
Un conto è il 200-400 che costa una fucilata, altra cosa è il 70-300vr che costa 10 volte di meno.
Fossi stato al posto del negoziante glielo avrei venduto senza problemi e con la certezza di non averne approfittato in alcun modo.
Se invece mi avesse chiesto il 70-200VR probabilmente mi sarei comportato come lui.


korn
Messaggio: #47
dai ragazzuoli a me sembra che il negoziante si sia comportato più che onestamente ce ne fossero in giro...
edate7
Messaggio: #48
Non vedo niente di strano nella proposta del negoziante. Certo, io prediligo le ottiche originali, e ne ho avuto conferma dopo che mi hanno prestato un grosso tele universale per fare foto a Imola: una ciofeca. Da rimanere a bocca aperta per la sorpresa, in negativo. Allora, meglio usare ottiche originali, investendo bene su quelle che si usano di più, ed esplorando con cautela le ottiche meno usate, ma sempre originali. E' più facile rivenderle, e ci si perde un pò di meno. Io faccio così, cercando di sbagliare il meno possibile (e la mia tasca ringrazia...).
Ciao a tutti

Messaggio modificato da edate7 il Feb 25 2007, 11:25 PM
rayced
Messaggio: #49
Cmq per uno alle prime armi un tele VR è una manna dal cielo, specialmente se il rapporto prezzo-prestazioni è come quello del 70-300: non avrà la qualità ottica dell'80-200 2,8, ma come primo teleobiettivo per iniziare è ottimo.

Io ad esempio prima della DLSR avevo una coolpix 8800 il cui zoom (stabilizzato) arriva a 300mm (35mm equiv.) e devo dire che nel passaggio ad una D50 con 55-200 ho sentito parecchio sia la mancanza di una focale più lunga che dello stabilizzatore.
Ovvero devi portarti sempre dietro un bel manfrottone, se hai intenzione di usare il teleobiettivo in condizioni di luce tipo tramonto o alba (ovvero le condizioni di luce più interessante della giornata) e con il diaframma che lavori all'apertura cui queste lenti semi-professionali rendono meglio (ovvero chiuso almeno un paio di stop rispetto a TA).

Nella fattispecie se tu prendessi un 70-300G f4-5,6 inizia a considerare che devi scattarci con tempi di 1/400-1/500 se vuoi evitare il micromosso e con un diaframma chiuso da f8 in poi se vuoi ottenere il massimo della qualità da queste ottiche in termini di nitidezza su tutto il fotogramma: ovvero scordati di usarlo a mano libera in luce ambiente in orari del giorno in cui la luce si fa più bella.

Tuttavia esiste anche la strada dell'usato: per la stessa cifra del 70-300VR nuovo (o con poco più) puoi prenderti un 80-200 f2,8 di seconda mano, che è di qualità ottica sicuramente superiore, e magari se ti dovesse servire una focale più lunga ci aggiungi il duplicatore 1,4x...

Concludendo: se il negoziante è di fiducia e lo conosci bene allora puoi chiedergli di questi consigli, viceversa leggiti bene i forum di discussione su internet, le recensioni sulle riviste e, se ci riesci, prova anche ciò che sei intenzionato ad acquistare, ad esempio partecipando ad una uscita fotografica con gli altri nikonisti della tua regione.


Messaggio modificato da rayced il Feb 26 2007, 12:30 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #50
Se si pensa di dover fotografare oggetti statici il VR non serve, ma bisogna munirsi di un robusto cavalletto e possibilmente di un ottica abbastanza luminosa,con un macro si può poi diaframmare moltissimo e ottenere un buona profondità di campo....
Ecco perchè le ottiche devono essere fatte su misura per chi le usa...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >