FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Sovraesposizione in Matrix D80 ?
Rispondi Nuova Discussione
abyss
Messaggio: #51
Posto un esempio, ben poco scientifico, ma utile per evidenziare le minime differenze tra D70 e D80 in matrix.
Stesso obiettivo, stesso soggetto, stesso momento, stesse impostazioni per le due fotocamere.
L’esposizione decisa dal matrix è stata la stessa (1/200 con priorità di apertura f/8).
Potete vedere gli exif.
Non ho fatto modifiche, ho fatto aprire i due file da Picture Project e li ho salvato 800x600 pixel.
Le foto sono diverse in particolare per via di una resa del colore differente, ma anche altro (d’altra parte il sensore è diverso, l’HW che elabora i dati è diverso, etc…), ma per quanto riguarda l’esposizione i due sistemi hanno dato un risultato sovrapponibile!
A volte non è così, ma la differenza (più “aperta” la D80) è sempre minimale, al di sotto di 1/3 di stop…



Messaggio modificato da abyss il Nov 18 2006, 07:41 PM
abyss
Messaggio: #52

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
abyss
Messaggio: #53
… e inoltre potete notare che nelle foto sopra l’inquadratura è “quasi” uguale, ma non identica: già questo sarebbe stato sufficiente a giustificare delle differenze espositive wink.gif
Insomma: le mie due reflex Nikon (ovvio che posso esprimermi solo su quelle biggrin.gif ) si comportano in maniera estremamente simile.
A volte, e solo a volte, la D70 è leggermente più conservativa, ma si tratta veramente di “un minimo”.
Restando sul Matrix, se vogliamo risultati diversi, basta intervenire sulle apposite funzioni (sovra o sottoesporre).
Come detto prima, l’importante è conoscere le proprie fotocamere, per poterle pilotare al meglio!
Ciao!
Foxmulder_@
Messaggio: #54
La differenza tra queste le due immagini in effetti è minina quella fatta con la D70 sembra leggermente + satura.....

QUOTE(abyss @ Nov 18 2006, 07:48 PM) *



_Lucky_
Messaggio: #55
QUOTE(mc0676 @ Nov 18 2006, 03:34 PM) *

Se la stessa immagine viene quotata 100 volte una volta che la prima volta è memorizzata nei file temporanei non subirai alcun rallentamento.
La botta di lentezza la prendi nel primo momento in cui il tag IMG fa la sua comparsa ma di li in poi tutto quello che viene ripetuto non ti pesa niente, fidati.


Sara' anche vero, ma almeno cosi' evitiamo di dover far scrollare inutilmente lo schermo per la lunghezza di quattro foto.......
non trovi ? smile.gif
amidauro
Messaggio: #56
QUOTE(abyss @ Nov 18 2006, 10:07 PM) *

… e inoltre potete notare che nelle foto sopra l’inquadratura è “quasi” uguale, ma non identica: già questo sarebbe stato sufficiente a giustificare delle differenze espositive wink.gif
Insomma: le mie due reflex Nikon (ovvio che posso esprimermi solo su quelle biggrin.gif ) si comportano in maniera estremamente simile.
A volte, e solo a volte, la D70 è leggermente più conservativa, ma si tratta veramente di “un minimo”.
Restando sul Matrix, se vogliamo risultati diversi, basta intervenire sulle apposite funzioni (sovra o sottoesporre).
Come detto prima, l’importante è conoscere le proprie fotocamere, per poterle pilotare al meglio!
Ciao!



Ti chiederei se puoi di fare una prova con il MATRIX lavorando in Program e non a priorità di diaframmi.
Credo che i problemi nascano in program..!!
Grazie
mc0676
Messaggio: #57
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 19 2006, 02:31 PM) *

Sara' anche vero, ma almeno cosi' evitiamo di dover far scrollare inutilmente lo schermo per la lunghezza di quattro foto.......
non trovi ? smile.gif


A beh, se il problema è codesto ... allora ok.
massca
Messaggio: #58
Per prima cosa ciao a tutti, questo è il mio primo post.

Ho la D80 da un mese e mezzo e sono molto soddisfatto. Avevo l'impressione che rispetto alla mia D50 sovraesponesse in media di 1/3 di stop. Dopo aver letto questo thread, ho fatto un test comparativo tra D50 e D80 facendo una decina di scatti con le stesse impostazioni ma in situazioni di ripresa differenti.
Per quanto empirico e non esaustivo, il test ha confermato la mia impressione: in media la D80 sovraespone di 1/3 di diaframma.
Allego tre scatti che mi sembrano significativi. A mio parere questa taratura porta mediamente ad una esposizione più corretta (come in Marmo e Chiesa) anche se aumenta il rischio di sovraesposizione (es. Piazza). Per questo spesso imposto una compensazione di -1/3, - 2/3 di stop.
Le impostazioni che ho usato per il test sono:
Obiettivo: 18-70 3.5-4.5
Iso: 200
Diaframma: f8
Esposizione: Matrix
Messa a fuco: punto centrale


Ciao
-massimo


Per prima cosa ciao a tutti, questo è il mio primo post.

Ho la D80 da un mese e mezzo e sono molto soddisfatto. Avevo l'impressione che rispetto alla mia D50 sovraesponesse in media di 1/3 di stop. Dopo aver letto questo thread, ho fatto un test comparativo tra D50 e D80 facendo una decina di scatti con le stesse impostazioni ma in situazioni di ripresa differenti.
Per quanto empirico e non esaustivo, il test ha confermato la mia impressione: in media la D80 sovraespone di 1/3 di diaframma.
Allego tre scatti che mi sembrano significativi. A mio parere questa taratura porta mediamente ad una esposizione più corretta (come in Marmo e Chiesa) anche se aumenta il rischio di sovraesposizione (es. Piazza). Per questo spesso imposto una compensazione di -1/3, - 2/3 di stop.
Le impostazioni che ho usato per il test sono:
Obiettivo: 18-70 3.5-4.5
Iso: 200
Diaframma: f8
Esposizione: Matrix
Messa a fuco: punto centrale

Ciao
-massimo

QUOTE(massca @ Nov 19 2006, 09:56 PM) *

Per prima cosa ciao a tutti, questo è il mio primo post.


Per l'appunto ho duplicato la risposta wink.gif

Aggiungo gli altri file di esempio.


QUOTE(massca @ Nov 19 2006, 10:03 PM) *



Questi sono gli ultimi.



QUOTE(massca @ Nov 19 2006, 10:03 PM) *



Questi sono gli ultimi.


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Foxmulder_@
Messaggio: #59
Dovresti fare test si con le stesse impostazioni ma con le situazioni di ripresa identiche......
Cmq dalle foto che hai fatto le più giuste sono secondo me:

La Prima D50, le altre due D80....



QUOTE(massca @ Nov 19 2006, 10:11 PM) *

Per prima cosa ciao a tutti, questo è il mio primo post.

Ho la D80 da un mese e mezzo e sono molto soddisfatto. Avevo l'impressione che rispetto alla mia D50 sovraesponesse in media di 1/3 di stop. Dopo aver letto questo thread, ho fatto un test comparativo tra D50 e D80 facendo una decina di scatti con le stesse impostazioni ma in situazioni di ripresa differenti.
Per quanto empirico e non esaustivo, il test ha confermato la mia impressione: in media la D80 sovraespone di 1/3 di diaframma.
Allego tre scatti che mi sembrano significativi. A mio parere questa taratura porta mediamente ad una esposizione più corretta (come in Marmo e Chiesa) anche se aumenta il rischio di sovraesposizione (es. Piazza). Per questo spesso imposto una compensazione di -1/3, - 2/3 di stop.
Le impostazioni che ho usato per il test sono:
Obiettivo: 18-70 3.5-4.5
Iso: 200
Diaframma: f8
Esposizione: Matrix
Messa a fuco: punto centrale


Ciao
-massimo


Per prima cosa ciao a tutti, questo è il mio primo post.

Ho la D80 da un mese e mezzo e sono molto soddisfatto. Avevo l'impressione che rispetto alla mia D50 sovraesponesse in media di 1/3 di stop. Dopo aver letto questo thread, ho fatto un test comparativo tra D50 e D80 facendo una decina di scatti con le stesse impostazioni ma in situazioni di ripresa differenti.
Per quanto empirico e non esaustivo, il test ha confermato la mia impressione: in media la D80 sovraespone di 1/3 di diaframma.
Allego tre scatti che mi sembrano significativi. A mio parere questa taratura porta mediamente ad una esposizione più corretta (come in Marmo e Chiesa) anche se aumenta il rischio di sovraesposizione (es. Piazza). Per questo spesso imposto una compensazione di -1/3, - 2/3 di stop.
Le impostazioni che ho usato per il test sono:
Obiettivo: 18-70 3.5-4.5
Iso: 200
Diaframma: f8
Esposizione: Matrix
Messa a fuco: punto centrale

Ciao
-massimo



Per l'appunto ho duplicato la risposta wink.gif

Aggiungo gli altri file di esempio.
Questi sono gli ultimi.


Questi sono gli ultimi.

massca
Messaggio: #60
QUOTE(Foxmulder_@ @ Nov 19 2006, 11:17 PM) *

Dovresti fare test si con le stesse impostazioni ma con le situazioni di ripresa identiche......
Cmq dalle foto che hai fatto le più giuste sono secondo me:

La Prima D50, le altre due D80....


Rileggendo il mio post mi rendo conto di non essermi spiegato bene:
per ogni "scena" (es. Piazza), ho fatto una foto con la D50 e la stessa foto con la D80, usando lo stesso obiettivo.

Ho usato il cavalletto per cercare di rendere le inquadrature più simili possibili. In realtà per ogni "scena" ho fatto anche altre due foto con il 18-55, che ha prodotto le stesse differenze evidenziate.
Ho scattato in RAW e fatto il resizing e la conversione in jpeg con Capture NX.

Ciao
-massimo
abyss
Messaggio: #61
QUOTE(mardigio2000 @ Nov 19 2006, 04:20 PM) *

Ti chiederei se puoi di fare una prova con il MATRIX lavorando in Program e non a priorità di diaframmi.
Credo che i problemi nascano in program..!!
Grazie


Appena ho un attimo, procedo con le prove comparative in program + matrix.
Non credo però che cambi molto:
in assenza di compensazioni volute dal fotografo, in “program” la macchina decide una coppia tempo-diaframma in base alla lettura della scena che ha fatto, ed imposta i due parametri in automatico; a “priorità di diaframma” la fotocamera userà sempre la stessa lettura matrix, ma essendo “forzato” il diaframma, adeguerà il tempo per avere comunque una scelta esposta come ha “deciso lei”.
Ho postato esempi con lo stesso diaframma perché è più facile confrontare le foto, in program c’è una variabile in più da considerare per fare i conti.
Comunque ci provo e “posto” i risultati appena possibile.
Ciao!


MassiC
Messaggio: #62
Mi pare, dagli interventi in questo 3D, che mediamente la D80 sovraespone di 1/3-2/3 di stop.
Questo comportamento non è sistematico quindi qualche modello si comporta in modo differente...
Alla fine quindi forse il sistema esposimetrico, dico forse è da tarare......
abyss
Messaggio: #63
Secondo me NON è coretto dire “sovrespone” o “sottoespone”...
Dire che la taratura Matrix è, per scelta progettuale, un po’ meno conservativa di altri modelli (e magari più conservativa di altri ancora), non è la stessa cosa che dire sovrespone o sottoespone.
Il sistema di esposizione della D80, salvo ovviamente guasti, è (a mio avviso!) tarato bene, e se misuro in spot sul cartoncino grigio Kodak ho esattamente le stesse letture che ho con la D70 nelle stesse condizioni, ma anche delle mie altre macchine fotografiche (e non sono poche).
Nessuna “sovra” o “sottoesposizione”.
Ripeto: quando usiamo un sistema valutativo complesso, con varie aree di lettura ed una logica di interpretazione dei risultati di lettura (quale il matrix), il risultato finale dipende da una scelta fatta dal costruttore, che però è modificabile con i parametri di modifica intenzionale dell’esposizione che abbiamo a disposizione sulla D70, sulla D80, etc…
Sta a noi decidere come vogliamo interpretare la scena ed usare il sistema di lettura che più si adatta al momento, alla nostra sensibilità, etc…
lhawy
Messaggio: #64
bhè, ma se la foto mi viene svraesposta (quando l'esposimetro me la segna esposta corretta), mi risulta difficile dire che la mia macchina non sovraesponga tongue.gif
abyss
Messaggio: #65
Premesso che capisco il tuo disappunto, dico anche che se l’esposizione suggerita da un esposimetro “matrix” (rammento che parliamo comunque di esposizione misurata in luce RIFLESSA) fosse IL VERBO blink.gif , non ci sarebbe stato bisogno di dotare le fotocamere di sistemi di compensazione dell’esposizione (i costruttori magari ci avrebbero detto: se vuoi una foto diversa dall’esposizione “corretta” – che la macchina ti da in tutte le condizioni di luce?!?- vai in modalità “manuale”… e non avrebbero invece dotato la macchine ANCHE di possibilità di compensare al volo, secondo la situazione, restando in modalità "automatica"), ne si sentirebbe parlare di “bracketing” e roba simile! wink.gif
Con questo non pretendo certo di dire che la D80 non sia migliorabile sotto questo aspetto (lo è ogni oggetto elettronico, ci mancherebbe, comunque la mia la considero ok sotto questo aspetto), dico solo che, a meno di esposizioni SEMPRE E COMUNQUE SBAGLIATE, in tutte le condizioni di luce e colore (in tal caso ci sarebbe un guasto nella fotocamera), stiamo parlando dell’interpretazione della macchina in alcune condizioni di luce, che può anche non piacerci. Ok, ma in questo caso basta saperlo “prima” e compensare…
E’ quello che ho sempre fatto con le mie varie macchine fotografiche, matrix o non matrix, ed inoltre ho anche un esposimetro per luce incidente, che uso ove possibile.
Ciao!


MassiC
Messaggio: #66
Vedi, la mia D80 sovraespone in maniera sistematica di almeno 2/3 di stop. Cosa che la mia D200 non fa.
Con questo non voglio dire chela misurazione della D80 non vada bene. A me va bene, al limite compenso..... Però voglio dire che esistono altre reflex un pò più affidabili sotto quel punto di vista vedi D200 e D2X.
lhawy
Messaggio: #67
QUOTE(Cencio @ Nov 20 2006, 03:59 PM) *

Vedi, la mia D80 sovraespone in maniera sistematica di almeno 2/3 di stop. Cosa che la mia D200 non fa.
Con questo non voglio dire chela misurazione della D80 non vada bene. A me va bene,

a mio modo di vedere le cose, se lo fa, non va bene.
che poi vada bene a noi è un'altro discorso
kayman
Messaggio: #68
QUOTE(abyss @ Nov 20 2006, 02:05 PM) *

Premesso che capisco il tuo disappunto, dico anche che se l’esposizione suggerita da un esposimetro “matrix” (rammento che parliamo comunque di esposizione misurata in luce RIFLESSA) fosse IL VERBO blink.gif , non ci sarebbe stato bisogno di dotare le fotocamere di sistemi di compensazione dell’esposizione (i costruttori magari ci avrebbero detto: se vuoi una foto diversa dall’esposizione “corretta” – che la macchina ti da in tutte le condizioni di luce?!?- vai in modalità “manuale”… e non avrebbero invece dotato la macchine ANCHE di possibilità di compensare al volo, secondo la situazione, restando in modalità "automatica"), ne si sentirebbe parlare di “bracketing” e roba simile! wink.gif
Con questo non pretendo certo di dire che la D80 non sia migliorabile sotto questo aspetto (lo è ogni oggetto elettronico, ci mancherebbe, comunque la mia la considero ok sotto questo aspetto), dico solo che, a meno di esposizioni SEMPRE E COMUNQUE SBAGLIATE, in tutte le condizioni di luce e colore (in tal caso ci sarebbe un guasto nella fotocamera), stiamo parlando dell’interpretazione della macchina in alcune condizioni di luce, che può anche non piacerci. Ok, ma in questo caso basta saperlo “prima” e compensare…
E’ quello che ho sempre fatto con le mie varie macchine fotografiche, matrix o non matrix, ed inoltre ho anche un esposimetro per luce incidente, che uso ove possibile.
Ciao!

Beh, ora non esageriamo... è vero che basta poter modificare tempi e diaframmi in manuale per fare una foto, ma ricordiamoci che il Matrix e tutti i sistemi di esposizione simili sono sempre stati oggetto di evoluzione continua... sin dai primi matrix che valutavano solo la luminosità di poche aree, poi si è valutato i colori, etc., etc,... mi sembra quindi lecito aspettarsi che una macchina + moderna, evoluta e costosa delle precedenti si comporti meglio delle progenitrici, senza che ciò scandalizzi qualcuno!!
Sarà mai che la scelta di aver dotato la D80 di un sensore Matrix + semplificato (ed economico) della D70 stia dando i suoi frutti (bacati, ovviamente!)???
Foxmulder_@
Messaggio: #69
Bene ma la D200 e la D2X hanno anche dei prezzi diversi........e secondo me solo un fotoamatore molto molto evolute riesce a tirare fuori tutte le loro funzionalità....

QUOTE(Cencio @ Nov 20 2006, 03:59 PM) *

Vedi, la mia D80 sovraespone in maniera sistematica di almeno 2/3 di stop. Cosa che la mia D200 non fa.
Con questo non voglio dire chela misurazione della D80 non vada bene. A me va bene, al limite compenso..... Però voglio dire che esistono altre reflex un pò più affidabili sotto quel punto di vista vedi D200 e D2X.

lhawy
Messaggio: #70
QUOTE(Foxmulder_@ @ Nov 20 2006, 09:08 PM) *

Bene ma la D200 e la D2X hanno anche dei prezzi diversi

e cosa vuol dire? biggrin.gif allora perchè la d80 costa meno me la dai starata? (se di questo si tratterà)
perchè infarianiamola come vogliamo, ma se dicono che la maggior parte delle foto in matrix in diverse situazioni gli vengono sovraesposte, vuol dire che il matrix a default non fa il suo dovere!
non importa che poi posso compensare, questa è una funzione in più (non riparatoria, non nelle normali condizioni), l'esposimetro senza essere toccato deve darmi l'esposizione giusta.
(salvo situazioni particolari ovviamente)

Messaggio modificato da lhawy il Nov 20 2006, 09:34 PM
serna
Messaggio: #71
Sinceramente non credo si possa parlare di un problema di sovraesposizione di tutte le d80, forse alcune e comunque in situazioni limiti, questa è perlomeno la mia esperienza per le foto fatte fino ad ora.
saluti a tutti
Sergio
Ginolatino
Nikonista
Messaggio: #72
Con un mio amico abbiamo testato la sua D80 e la mia D70, facendo lo stesso scatto con lo stesso abbiettivo alla stessa focale, stesso tempo, stesso diaframma, stessa esposizione matrix in modo M (con le dovute diferenze fra i due tipi), stessi iso..e anche no. Mi spiego: abbiamo provato con gli iso a 200 per entrambe le macchine, e poi settandoli al minimo possibile (200 per la D70 e 100 per la D80).
Ebbene, in tutti i casi l'immagine uscita dalla 80 è risultata più luminosa, addirittura al crepuscolo molto più dettagliata, mentre in luce più chiara nettamente sovraesposta. Ora mi chiedo: è la D70 che sottoespone (ricordo le discussioni in merito tempo fa ..), oppure è la D80 che ha la tendenza opposta ?
mc0676
Messaggio: #73
QUOTE(Ginolatino @ Nov 21 2006, 02:34 AM) *

Con un mio amico abbiamo testato la sua D80 e la mia D70, facendo lo stesso scatto con lo stesso abbiettivo alla stessa focale, stesso tempo, stesso diaframma, stessa esposizione matrix in modo M (con le dovute diferenze fra i due tipi), stessi iso..e anche no. Mi spiego: abbiamo provato con gli iso a 200 per entrambe le macchine, e poi settandoli al minimo possibile (200 per la D70 e 100 per la D80).
Ebbene, in tutti i casi l'immagine uscita dalla 80 è risultata più luminosa, addirittura al crepuscolo molto più dettagliata, mentre in luce più chiara nettamente sovraesposta. Ora mi chiedo: è la D70 che sottoespone (ricordo le discussioni in merito tempo fa ..), oppure è la D80 che ha la tendenza opposta ?


Ho avuto per 2 anni la D70 e da 5 giorni la D80.
Come è già detto, per me la D80 espone correttamente e la D70 sottoesponeva di 1/3 1/2 stop.
alfamatrix
Messaggio: #74
Ma tra tutti quelli che si lamentano del matrix della D80 che sovraespone c'e' qualcuno che si e' rivolto all'assistenza, Ltr, tanto per capirne qualcosa in piu'? blink.gif hmmm.gif
abyss
Messaggio: #75
Quando è uscita la D70 ho letto fiumi di messaggi di chi si lamentava per le foto “scure” e parlava di “difetto di sottoesposizione”, oggi c’è chi si lamenta di foto troppo “chiare” sulla D80 e parla di “difetto di sovraesposizione”. Se accontenti un gruppo di utenti ne scontenti un altro!
Potremmo andare avanti giornate a parlare di questo argomento blink.gif
Per me, che le ho entrambe, la D70 non ha difetti di “sottoesposizione” e la D80 non ha difetti di “sovraesposizione”.
Espongono benissimo entrambe Pollice.gif ma hanno (solo a volte, di poco -frazioni di stop- e in “matrix”) una diversa interpretazione della scena inquadrata, scelta (secondo me) precisa e VOLUTA in sede di progettuale (quindi parlare di difetti non sarebbe corretto in questo caso).
Conoscendo il comportamento delle macchine ci sono più modi di intervenire (per fortuna sono versatili reflex) per avere un risultato consono con le nostre aspettative.
Poi, ovviamente, l’opinione di ogni acquirente ed utente va rispettata (capisco benissimo il disappunto di chi vorrebbe un risultato diverso da quello che si sarebbe aspettato… mad.gif ), io ho qui espresso la mia opinione personale, frutto di (quasi) venticinque anni di pratica foto-amatoriale (amatoriale si, ma “pignola” wink.gif ).
Ciao!

Messaggio modificato da abyss il Nov 21 2006, 09:14 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >