FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
68 Pagine: V  « < 56 57 58 59 60 > »   
CLUB NIKKOR AF/AFD 35-70 f/2,8
Rispondi Nuova Discussione
gargasecca
Messaggio: #1426
Funzione "macro" a mano libera...(si perde l' AF)... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Iso_R
Messaggio: #1427
L'ho consegnato ieri al laboratorio per la sostituzione delle lenti opacizzate (che possono essere 2, 3 o 4). Fra qualche giorno la comunicazione del preventivo e poiii...inizia la riparazione!
Non vedo l'ora di rientrarne in possesso, scattare e godere di nuovo della sua eccellente resa ottica.

Messaggio modificato da baturlo il Jan 23 2014, 11:56 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1428
ciao a tutti ne avrei trovato un esemplare usato ma condizioni A-
prezzo 300€ che ne dite ne vale la pena? pensavo di accoppiarlo ad un Tamron 17-35 F.2,8-4 Apherical Di SP
quindi il 35-70 ed infine il mio 70-200 f4 (ieri ho venduto il 24-85 che non mi soddisfaceva molto)
Domenico1
Messaggio: #1429
QUOTE(francopelle @ Jan 25 2014, 09:39 PM) *
ciao a tutti ne avrei trovato un esemplare usato ma condizioni A-
prezzo 300€ che ne dite ne vale la pena? pensavo di accoppiarlo ad un Tamron 17-35 F.2,8-4 Apherical Di SP
quindi il 35-70 ed infine il mio 70-200 f4 (ieri ho venduto il 24-85 che non mi soddisfaceva molto)


Le condizioni A- sono verificabili di persona? Se fosse così, apri il diaframma e guarda attraverso le lenti utilizzando una buona fonte di luce, per verificare eventuali opacizzazioni (solitamente il problema parte dai bordi per estendersi verso il centro). Se perfetto in tutto e per tutto, i 300 € li vale. Se invece non potessi controllarlo di persona, desisterei. Anche io ho avuto il 24-85 (purtroppo, aggiungo) e l'ho cambiato col 35-70. Mai pentito!

Un'ottima scelta per completare il tuo trittico!


barracudasusini
Iscritto
Messaggio: #1430
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


150 euro spesi piuttosto bene

Entro nel club

Qui su D200 in attesa di corpi migliori
mauropanichi
Messaggio: #1431
QUOTE(barracudasusini @ Feb 8 2014, 11:18 PM) *

150 euro spesi piuttosto bene

Entro nel club

Qui su D200 in attesa di corpi migliori

Bello scatto,grande ottica,pentito di averla data via,prezzo ottimo…..miglior corpo della D200?
barracudasusini
Iscritto
Messaggio: #1432
QUOTE(Batman62 @ Feb 9 2014, 05:06 PM) *
Bello scatto,grande ottica,pentito di averla data via,prezzo ottimo…..miglior corpo della D200?



d700
Ric67
Messaggio: #1433
D600 + 35-70 in controluce...
passeggiata di capodanno tra i boschi vicino casa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

lilly1976
Messaggio: #1434
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nuccio D
Messaggio: #1435
QUOTE(lilly1976 @ Feb 11 2014, 01:57 PM) *

Ottica straordinaria l' ho usata per tantissimo tempo.
Un esempio di come gli AF possono essere fatti con poca plastica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ric67
Messaggio: #1436
QUOTE(Nuccio D @ Feb 11 2014, 02:17 PM) *
Ottica straordinaria l' ho usata per tantissimo tempo.
Un esempio di come gli AF possono essere fatti con poca plastica.



bellissima foto e bellissime cromie. Like
lilly1976
Messaggio: #1437
QUOTE(Nuccio D @ Feb 11 2014, 02:17 PM) *
Ottica straordinaria l' ho usata per tantissimo tempo.
Un esempio di come gli AF possono essere fatti con poca plastica.



Pollice.gif mi piace
lilly1976
Messaggio: #1438
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

giannipanda
Messaggio: #1439
35/70
70 mm 1600 iso
nikon d90
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da giannipanda il Feb 12 2014, 09:57 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1440
Ecco qua, mi aggrego anch'io. 35-70 2.8 acquistato usato a prezzo di rottame...

su D50, a 35mm f 2.8, 400 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ambrogio
Iso_R
Messaggio: #1441
Sono in trepida attesa che li mio 35-70 rientri dal laboratorio, dove lo portato a sostituire il doppietto posteriore opacizzato...e queste foto non mi aiutano PER NIENTE nell'attesa!!

laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1442
Altre due foto del ... rottame...( poi spiegherò le condizioni nelle quali versa...)

su D50, 35mm f 16

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



a 35mm, f 8...Macro...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ambrogio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1443
Questa però è col trucco...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ambrogio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1444
Viste le condizioni del mio ( come diceva qualcuno a Zelig: le...ho tutte...) blink.gif posso usarlo, se mi è permesso, per fare un riassunto delle quasi 60 pagine di questa discussione...
Innanzi tutto un chiarimento sul problema che affligge buona parte degli obiettivi in questione ( non sono un tecnico per cui...se sbaglio mi corigerete...).

Nel corso degli anni in questa discussione si è parlato di opacizzazione e di alterazione del collante nel doppietto posteriore.

Sono due cose diverse, da qui i diversi costi ( da 40 a 250 Euro ) riportati da vari utenti per le riparazioni.

Questo è lo schema ottico del 35-70 2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Il degrado del collante, che sembra riguardi solo il doppietto posteriore ( 10/11 ) ne prevede la sostituzione.

L'opacizzazione, penso, riguarda le superfici, in Verde, delle lenti vicine al diaframma. Queste possono essere semplicemente pulite.

- Supposizione personale: l'opacizzazione potrebbe essere causata dal lubrificante del diaframma...-

La conclusione logica è che il costo della riparazione può essere differente.

Solo un'accurata ispezione può distinguere i due diversi problemi.

Se mi è permesso posso suggerire una diversa verifica visiva più efficace nel rilevare la presenza e le differenze nel problema ( quando appare nelle foto mi sa che siamo nei guai...), contrariamente a quanto sempre suggerito, con il diaframma completamente chiuso guardare nella lente posteriore avendo alle spalle una parete chiara.

Dovrebbe vedersi ( sarebbe meglio di no...) una cosa del genere:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Si vede bene che riguarda il doppietto posteriore con il collante alterato

Per l'opacizzazione, diaframma aperto e una piccola torcia puntata sulla lente frontale, se c'è si vede subito.

In questa immagine si nota un alone sul bordo della lente ( prima ricopriva quasi tutta la superficie, avrei dovuto pulirla meglio ma stavo pensando che forse, dopo averlo smontato, non sarei riuscito a rimontarlo e così per la fretta non ho controllato bene...), chiudendo e aprendo il diaframma si riesce a stabilire quale superficie è opacizzata, nel mio caso la lente 9.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



...continua...
Ambrogio

Nonostante quanto sopra...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ambrogio
Ric67
Messaggio: #1445
QUOTE(ambro954 @ Feb 17 2014, 11:41 AM) *
Viste le condizioni del mio ( come diceva qualcuno a Zelig: le...ho tutte...) blink.gif posso usarlo, se mi è permesso, per fare un riassunto delle quasi 60 pagine di questa discussione...
Innanzi tutto un chiarimento sul problema che affligge buona parte degli obiettivi in questione ( non sono un tecnico per cui...se sbaglio mi corigerete...).

Nel corso degli anni in questa discussione si è parlato di opacizzazione e di alterazione del collante nel doppietto posteriore.

Sono due cose diverse, da qui i diversi costi ( da 40 a 250 Euro ) riportati da vari utenti per le riparazioni.

Questo è lo schema ottico del 35-70 2.8




Il degrado del collante, che sembra riguardi solo il doppietto posteriore ( 10/11 ) ne prevede la sostituzione.

L'opacizzazione, penso, riguarda le superfici, in Verde, delle lenti vicine al diaframma. Queste possono essere semplicemente pulite.

- Supposizione personale: l'opacizzazione potrebbe essere causata dal lubrificante del diaframma...-

La conclusione logica è che il costo della riparazione può essere differente.

Solo un'accurata ispezione può distinguere i due diversi problemi.

Se mi è permesso posso suggerire una diversa verifica visiva più efficace nel rilevare la presenza e le differenze nel problema ( quando appare nelle foto mi sa che siamo nei guai...), contrariamente a quanto sempre suggerito, con il diaframma completamente chiuso guardare nella lente posteriore avendo alle spalle una parete chiara.

Dovrebbe vedersi ( sarebbe meglio di no...) una cosa del genere:




Si vede bene che riguarda il doppietto posteriore con il collante alterato

Per l'opacizzazione, diaframma aperto e una piccola torcia puntata sulla lente frontale, se c'è si vede subito.

In questa immagine si nota un alone sul bordo della lente ( prima ricopriva quasi tutta la superficie, avrei dovuto pulirla meglio ma stavo pensando che forse, dopo averlo smontato, non sarei riuscito a rimontarlo e così per la fretta non ho controllato bene...), chiudendo e aprendo il diaframma si riesce a stabilire quale superficie è opacizzata, nel mio caso la lente 9.




...continua...
Ambrogio

Nonostante quanto sopra...




Ambrogio

Quindi te lo sei aperto da solo? e hai pulito le lenti?
mauropanichi
Messaggio: #1446
QUOTE(barracudasusini @ Feb 9 2014, 11:12 PM) *
d700

Ne sei convinto……alle sensibilità basse????
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1447
Yes...

Se lo rifaccio, e lo rifarò..., fotografo tutte le fasi.
Non l'ho fatto perché non ero troppo tranquillo, infatti, non ridete, ho impiegato 8 ore ( poi ho capito come fare...) solo per riavvitare una ghiera multifiletto. Ma è quello che mi ha fatto perdere più tempo...

Ambrogio
Corraflex1971
Messaggio: #1448
QUOTE(ambro954 @ Feb 17 2014, 12:35 PM) *
Yes.to.

Se lo rifaccio, e lo rifarò..., fotografo tutte le fasi.
Non l'ho fatto perché non ero troppo tranquillo, infatti, non ridete, ho impiegato 8 ore ( poi ho capito come fare...) solo per riavvitare una ghiera multifiletto. Ma è quello che mi ha fatto perdere più tempo...

Ambrogio


guru.gif

Complimenti per il coraggio e la manualità per l'operazione che hai affrontato, se ripeterai il tutto con foto e descrizioni dettagliate mi cimento pure io con un vecchio 35-70.
Aggiungo che la camera più adatta per operare in casa è il bagno di solito è l'ambiente con meno polvere.
barracudasusini
Iscritto
Messaggio: #1449
QUOTE(Batman62 @ Feb 17 2014, 12:31 PM) *
Ne sei convinto……alle sensibilità basse????


in toto
A parte il fatto che il 35 con cui ho fotografato sopra tornerebbe a essere un 35 e non un 52 e Co...e già per quello a pari qualità non avrei dubbi.
In condizioni ottimali ci vuole un esperto a distinguere le due macchine e' vero ma la d700 gestisce in maniera molto migliore le ombre cosa che la d200 fa peggio della mia povera d90.
La d90 e' piu' simile come resa fino a 400 iso alla d700 ma perde molto nella resa dei colori e non ha i nef senza compressione.
Quindi (sensore fx a parte) forse la d300 potrebbe essere piu' simile...ma non ho file in mano per poter fare paragoni quindi vado a naso.
Senza contare che da 200 iso in poi la d200 per me e' inutilizzabile se si vogliono fare delle foto decenti...mentre la d90 a 400iso e' molto simile alla d700 a 1600iso.
La d700 fino a 400iso non ha praticamente rumore...e rende come la d200 e la d90 a 100.
Come corpo fisico la 700 e' identica alla 200 ma ha un display usabile e il liveview.
gargasecca
Messaggio: #1450
QUOTE(ambro954 @ Feb 17 2014, 11:41 AM) *
Viste le condizioni del mio ( come diceva qualcuno a Zelig: le...ho tutte...) blink.gif posso usarlo, se mi è permesso, per fare un riassunto delle quasi 60 pagine di questa discussione...
Innanzi tutto un chiarimento sul problema che affligge buona parte degli obiettivi in questione ( non sono un tecnico per cui...se sbaglio mi corigerete...).

Nel corso degli anni in questa discussione si è parlato di opacizzazione e di alterazione del collante nel doppietto posteriore.

Sono due cose diverse, da qui i diversi costi ( da 40 a 250 Euro ) riportati da vari utenti per le riparazioni.

Questo è lo schema ottico del 35-70 2.8




Il degrado del collante, che sembra riguardi solo il doppietto posteriore ( 10/11 ) ne prevede la sostituzione.

L'opacizzazione, penso, riguarda le superfici, in Verde, delle lenti vicine al diaframma. Queste possono essere semplicemente pulite.

- Supposizione personale: l'opacizzazione potrebbe essere causata dal lubrificante del diaframma...-

La conclusione logica è che il costo della riparazione può essere differente.

Solo un'accurata ispezione può distinguere i due diversi problemi.

Se mi è permesso posso suggerire una diversa verifica visiva più efficace nel rilevare la presenza e le differenze nel problema ( quando appare nelle foto mi sa che siamo nei guai...), contrariamente a quanto sempre suggerito, con il diaframma completamente chiuso guardare nella lente posteriore avendo alle spalle una parete chiara.

Dovrebbe vedersi ( sarebbe meglio di no...) una cosa del genere:




Si vede bene che riguarda il doppietto posteriore con il collante alterato

Per l'opacizzazione, diaframma aperto e una piccola torcia puntata sulla lente frontale, se c'è si vede subito.

In questa immagine si nota un alone sul bordo della lente ( prima ricopriva quasi tutta la superficie, avrei dovuto pulirla meglio ma stavo pensando che forse, dopo averlo smontato, non sarei riuscito a rimontarlo e così per la fretta non ho controllato bene...), chiudendo e aprendo il diaframma si riesce a stabilire quale superficie è opacizzata, nel mio caso la lente 9.




...continua...
Ambrogio

Nonostante quanto sopra...




Ambrogio



Ottima spiegazione...se vai indietro nel 3d anche io suggerivo (in tempi non spospetti) di chiudere il diaframma e mettersi in maniera tale da far "specchiare" una superficie sulla lente posteriore x evidenziare il difetto...ed era quello che avevo visto sul mio...ti riporto la fattura di LTR di 232€ x riparare il mio:

SOSTITUZIONE: Nr.1 gruppo lenti interno 98,99
PULIZIA: gruppo lenti interno
PULIZIA: gruppo lenti posteriori
CONTROLLO: messafuoco
CONTROLLO: esposizione
ATTENZIONE: la VALIDITA' DEI 6 MESI DI GARAN
* è RIFERITA ALLA PARTE RIPARATA
MANODOPERA 84,07
Packaging 1,48
Assicurazioni 2,49
Spedizione celere 6,50
Riaddebiti trasporti dal Cliente
i.v.a. 20%
Subtotale rimborsi spese 13,97
197,03 39,41
Descrizione Imponibile Iva
Totale del preventivo Iva compresa 236,44

Vanno decurtati 3,50€ in quanto è stata pagata la riparazione con il bonifico.
grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
68 Pagine: V  « < 56 57 58 59 60 > »