FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
?tokina 100 Macro?
consigli
Rispondi Nuova Discussione
ValentinoRM55
Messaggio: #1
Ciao a tutti e buon anno
Volevo un consiglio su un obbiettivo per macro, è un pò che stò pensando di comprarne uno ed ero orientato per il nikkor 105 micro, ultimamente ho visto delle foto fatte con un tokina 100 macro che, da profano, non mi sono sembrate male visto il costo del nikkor e quello del tokina (quasi la metà) volevo sapere, se qualcuno lo possiede, cosa ne pensate?
aspetto consigli ed in anticipo ringrazio.
Valentino
Ripolini
Messaggio: #2
Buon Anno a te!

QUOTE(aavv54 @ Jan 6 2011, 03:57 PM) *
ultimamente ho visto delle foto fatte con un tokina 100 macro che, da profano, non mi sono sembrate male ...

Non so se ti riferisci alla foto dell'articolo di Milko Marchetti su FotoCult di gennaio.
Niente male per essere scattata a f/4, 1000 ISO e stampata a doppia pagina!
Ora capisco perché Milko usa il Tokina sulla sua EOS 1D MkIV ...

I vantaggi del 105 VR sono:
- lo stabilizzatore (utile soprattutto nell'uso come medio-tele generico),
- una maggiore distanza di lavoro (working distance, WD): a 1:1 la lente frontale del 105 VR sta a 15,4 cm dal soggetto, quella del Tokina 100/2.8 sta 4 cm più vicino (WD = 11,5 cm).

Messaggio modificato da Ripolini il Jan 6 2011, 04:08 PM
ValentinoRM55
Messaggio: #3
Ciao e grazie per la sollecitudine
mi riferivo ad altre discussioni nel forum che ora non ricordo, però in queste discussioni, a parte le foto postate non c'era un approfondimento sulle caratteristiche dell'obbiettivo, per cui volevo saperne qualcosa di più prima di rompere il porcellino!!
grazie di nuovo grazie.gif
Valentino
Giorgio Baruffi
Messaggio: #4
io l'ho usato molto, non escludo di riprenderlo a breve per lo still life (ho anche il 200 micro nikon per le macro agli insetti), per me un vetro che vale più di quel che costa... certo, il 105 Vr è splendido, ma per meno della metà puoi avere un macro decisamente ottimo, robusto e molto nitido. Al limite prova a cercare un 105 non Vr (AF-D) se vuoi rimanere in casa nikon e risparmiare...
ValentinoRM55
Messaggio: #5
Grazie Giorgio, certo rimanere in casa nikon sarebbe l'ideale vuoi per l'assistenza, la qualità dei prodotti e così via, però di questi tempi un occhio al risparmio.....!!!
ihhihhihh
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
guarda io ho avuto lo stesso problema di disponibilità economica e mi sono orientato sul Tamron 90: OTTIMO.
mi sta dando grandissime soddisfazioni (il prezzo è sull'ordine del tokina).

Simone
Ripolini
Messaggio: #7
QUOTE(simonefabrin @ Jan 6 2011, 04:47 PM) *
...mi sono orientato sul Tamron 90: OTTIMO.

Concordo. Il Tamron è un bell'obiettivo. Peccato che la distanza di lavoro è ancora più corta di quella del Tokina: a 1:1 stiamo ad appena 9,5 cm. Il 60/2.8 AFD fa quasi uguale: 7 cm a 1:1.
Ricordando che il 105 VR fa 15,4 cm di WD a 1:1, il 90 Tamron si comporta più come un 60 che a un 105 (a causa della meccanica di messa a fuoco). Questo è un handicap quando si scatta a soggetti diffidenti. Per questo, dopo aver avuto il Tamron per un po' di tempo, ho optato per il 105 Micro-Nikkor.
Quindi, valutiamo bene l'uso che facciamo del macro prima di scegliere.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(Ripolini @ Jan 6 2011, 08:12 PM) *
Concordo. Il Tamron è un bell'obiettivo. Peccato che la distanza di lavoro è ancora più corta di quella del Tokina: a 1:1 stiamo ad appena 9,5 cm. Il 60/2.8 AFD fa quasi uguale: 7 cm a 1:1.
Ricordando che il 105 VR fa 15,4 cm di WD a 1:1, il 90 Tamron si comporta più come un 60 che a un 105 (a causa della meccanica di messa a fuoco). Questo è un handicap quando si scatta a soggetti diffidenti. Per questo, dopo aver avuto il Tamron per un po' di tempo, ho optato per il 105 Micro-Nikkor.
Quindi, valutiamo bene l'uso che facciamo del macro prima di scegliere.


sono totalmente d'accordo con te, infatti io lo uso quasi eslusivamente per fiori e e per tutto quello che non si muove.
sarebbe un bene sapere che tipologia di macro intende fare Valentino; penso che andiamo a fotografare insetti (farfalle, libellule, ect.) anche il nikon potrebbe risultare "pericoloso". io infatti per ovviare a questo problema uso un moltiplicatore di focale, almeno fino a quando non avrò la possibilitaà di acquistare qualcos'altro.

Simone
ValentinoRM55
Messaggio: #9
Prima di tutto devo chiedere scusa a tutti per un errore imperdonabile, la mia origine romana viene tradita dalle doppie, infatti nonostante viva da molti anni in toscana "inciampo" spesso nelle doppie e, per esempio questa volta ho scritto obiettivo per ben due volte con due "b"..... che vergogna!!!!
ringrazio tutti per la discrezione per non avermelo fatto notare.
Ora passo ai ringraziamenti per gli utili consigli che tutti sono sempre pronti a dare come in una grande famiglia, perchè è questo che si tratta, una grande famiglia unita da una grande passione, la fotografia, poi che le capacità siano più o meno all'altezza non importa, le critiche o i consigli servono a migliorare e a migliorarsi.
Dopo questo doveroso preambolo torniamo al nocciolo della questione.
Come ho avuto modo di dire anche in altre occasioni, in fotografia, non ho un target ben definito e nella macro posso spaziare dalle foto ai fiori ai piccoli animali agli insetti ecc. so che questo rende difficile capire quale possa essere il corredo che più si adatti alle mie esigenze. L'ideale sarebbe avere un corredo più completo possibile ma qui si comincia a fare i conti con il portafoglio, l'esigenze di una famiglia ecc. ecc. ecc., pertanto, restando con i piedi per terra vorrei un parere su un'ottica (vedi obiettivo) che si adatti un pò a tutto con un buon rapporto qualità prezzo.
grazie.gif Valentino
Ripolini
Messaggio: #10
Se non erro, in italiano, si può scrivere obiettivo anche con due "b". wink.gif

QUOTE(aavv54 @ Jan 6 2011, 09:43 PM) *
... restando con i piedi per terra vorrei un parere su un'ottica (vedi obiettivo) che si adatti un pò a tutto con un buon rapporto qualità prezzo.

Guarda, onestamente, i macro vanno tutti bene. Tamron, Tokina, Sigma, Canon e, ovviamente, Nikon.
Dare un consiglio senza sapere che altre ottiche hai e se usi DX o FX, è un po' una roulette.
Se la famiglia lo consente, il 105 VR ha quel piccolo vantaggio della working distance di cui abbiamo già parlato e - non trascurabile - il VR che ne amplia le possibilità d'uso nella fotografia generica.
Nel mio sito trovi le mie valutazioni "soggettive" sul 105 VR (qui). Mi farà piacere sentire cosa ne pensi, a prescindere dalla tua scelta futura.
Se invece opti per qualcosa di più economico, tra il Tokina e il Tamron preferirei il Tokina in quanto mi sembra costruito meglio, con meno uso di plastiche. Ho usato il Tamron, ma non ho mai preso in mano il Tokina e quindi la mia è una "sensazione" che vale se il 100/2.8 è costruito come le altre ottiche Tokina della serie ATX.
Aggiungo che anche per fotografare i fiori un 200 macro ha i suoi vantaggi. Infatti, una focale più lunga consente di isolare di più il soggetto rispetto allo sfondo. Lo scarabeide di questa foto era talmente intorpidito dal freddo che avrei potuto fotografarlo col 60 macro. Ma non avrei ottenuto quello sfondo (soprattutto con FX).
Questa foto mostra come una lunga focale aiuta a staccare il soggetto dallo sfondo.
Con una focale più corta, non avrei avuto lo stesso effetto.
Un bell'esempio del rapporto che hai tra focale e sfondo te lo dà Simone Tossani: le quattro foto di farfalla in fondo a questa pagina sono molto esplicative.

Messaggio modificato da Ripolini il Jan 6 2011, 10:21 PM
ValentinoRM55
Messaggio: #11
Grazie Ripolini della splendida risposta e soprattutto bellissima quella scheda di Simone Tossani che ho salvato e rileggerò con molta attenzione appena avrò un attimo libero; è vero non ho specificato l'attrezzatura che ho in dotazione: D90 + 18/200 VR I
basta, tutto quì!!!
A dire il vero con il 18/200 ho fatto delle foto ravvicinate (non macro) che mi piacciono poi frequentando un amico appassionato di foto naturalistica (fa solo quella) mi è venuta voglia di possedere un macro e magari più in là un tele e/o zoom con lunghezza focale più lunga che mi permetta di poter fotografare, senza "disturbare troppo" gli animali nel loro ambiente.
A questo punto riterrei la mia attrezzatura completa e soddisfacente per le mie esigenze e mi fermerei quì.
Ringrazio nuovamente per le risposte chiare ed esaurienti a presto e buona luce
Valentino grazie.gif Fotocamera.gif
omysan
Messaggio: #12
da possessore consiglio un 105 AF-D
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio