FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sensore D90 Vs D300s
Sorpresa...
Rispondi Nuova Discussione
Vinicio
Messaggio: #1
Con un po di stupore ho rilevato che da sito http://www.dxomark.com/index.php/en/Camera...Sensor-rankings il sensore della D90 risulta leggermente migliore di quello della D300s, non avendo avuto modo di provare entrambe le macchine chiedo lumi ai più esperti, ciao Vinicio
Gian Carlo F
Messaggio: #2
QUOTE(Vinicio @ Nov 18 2010, 05:50 PM) *
Con un po di stupore ho rilevato che da sito http://www.dxomark.com/index.php/en/Camera...Sensor-rankings il sensore della D90 risulta leggermente migliore di quello della D300s, non avendo avuto modo di provare entrambe le macchine chiedo lumi ai più esperti, ciao Vinicio


rispetto alla D300 mi risulta una leggera differenza a favore della D90, ma che sia migliore della D300s mi par strano, come minimo dovrebbero essere uguali, visto che la D300s è uscita dopo
dimapant
Banned
Messaggio: #3
QUOTE(Vinicio @ Nov 18 2010, 05:50 PM) *
Con un po di stupore ho rilevato che da sito http://www.dxomark.com/index.php/en/Camera...Sensor-rankings il sensore della D90 risulta leggermente migliore di quello della D300s, non avendo avuto modo di provare entrambe le macchine chiedo lumi ai più esperti, ciao Vinicio


Io le ho entrambe.

Il fatto che a livello di sensore sia un capello meglio l'una o l'altra, agli effetti pratici, non porta differenze visibili in stampa.
La D 300s ha poi profondità di colore a 14 bit, l'altra a 12 bit, ma anche questo non si vede mai in pratica, io parlo si stampa A3 ed A3 +: la stampante taglia tutte le differenze sottili tra le due.

La differenza è nel corpo macchina ed in alcune funzioni importanti, tipo tenuta alle intemperie, Af più veloce, sollevamento dello specchio per scatto remoto ed altro.
Per foto "normali", danno immagini identiche.

Saluti cordiali

Vinicio
Messaggio: #4
QUOTE(dimapant @ Nov 18 2010, 06:53 PM) *
Io le ho entrambe.

Il fatto che a livello di sensore sia un capello meglio l'una o l'altra, agli effetti pratici, non porta differenze visibili in stampa.
La D 300s ha poi profondità di colore a 14 bit, l'altra a 12 bit, ma anche questo non si vede mai in pratica, io parlo si stampa A3 ed A3 +: la stampante taglia tutte le differenze sottili tra le due.

La differenza è nel corpo macchina ed in alcune funzioni importanti, tipo tenuta alle intemperie, Af più veloce, sollevamento dello specchio per scatto remoto ed altro.
Per foto "normali", danno immagini identiche.

Saluti cordiali


Se ci posti qualche foto forse è meglio....
dottor_maku
Messaggio: #5
se volete vi do la mia d90 se mi date la vostra d300s, vi vengo in contro e faccio il cambio alla pari!
larsenio
Messaggio: #6
funziona meglio la pulizia e algoritmo riduzione rumore, tra le due non avrei dubbi su cosa scegliere ovviamente smile.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #7
ma se è quasi impossibile riconoscere un file fatto con D90 e D700, se non agli alti ISO, figuriamoci tra D90 e D300s quale differenza ci sarà.

Sono di fatto uguali.

Cambia la costruzione della macchina
89stefano89
Messaggio: #8
sinceramente non mi importa se il sensore cambia di un capello, ma andiamo a vedere due scatti a 3200 iso e anche un asino capirebbe quale delle due scegliere! biggrin.gif
diebarbieri
Messaggio: #9
C'era già stata una vivace discussione a riguardo:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=183305&hl=

Sono test di laboratorio e le differenze sono minime, probabilmente impercettibili a occhio.

Ciao!
Gian Carlo F
Messaggio: #10
QUOTE(89stefano89 @ Nov 19 2010, 08:16 AM) *
sinceramente non mi importa se il sensore cambia di un capello, ma andiamo a vedere due scatti a 3200 iso e anche un asino capirebbe quale delle due scegliere! biggrin.gif

Scusa, ma tra quali sensori ti riferisci?
Marco Senn
Messaggio: #11
QUOTE(89stefano89 @ Nov 19 2010, 08:16 AM) *
sinceramente non mi importa se il sensore cambia di un capello, ma andiamo a vedere due scatti a 3200 iso e anche un asino capirebbe quale delle due scegliere! biggrin.gif


Pure solo prendendole in mano anche un caprone capirebbe quale scegliere, senza neppure sapere se ci arrivano o meno a 3200ISO....
Alessandro V.
Messaggio: #12
Penso che la sintesi di marco senn sia alquanto esplicativa!
dimapant
Banned
Messaggio: #13
QUOTE(Vinicio @ Nov 18 2010, 11:16 PM) *
Se ci posti qualche foto forse è meglio....


Io con l'attrezzatura ci faccio le foto, non ci faccio tante prove: l'attrezzatura deve fare quello che dico io ed a me basta.
Dunque non ho la stessa inquadratura fatta con entrambe le fotocamere.

Qualche esempio delle due:

D 90

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 964.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 398 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 385.6 KB

D 300s

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 199.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 307.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 703.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 175.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 760.6 KB


Quelle sono tutte stampe A3 ed a3, in Tiff 16 bits, e spazio colore ProPhoto, semplicemente ridotte e passate in Jpeg.
Le foto in A£ ed A3+ avevano già lo sharpening di stampa, dunque non è il migliore per il web, ma va bene lo stesso per gli usi detti.

Ecco altri scatti di D 700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 785.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 571.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 526.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 552.9 KB

Morale: se fai le cose per bene, anche un occhio esperto, la maggior parte delle volte non vede alcuna differenza tra le 3.

In Dx a 12 Mpx si stampa bene anche in A2

La differenza si comincia a vedere con fotocamere a oltre 20 Mpx, già su A3 ed A3+, ma solo se il soggetto è molto ricco di particolari piccoli (immagini ad alta frequenza spaziale), tipo in certi paesaggi.

Bisogna fare fotografie, pensare alla bella composizione ed imparare a come trattarla in fotoritocco, non pensare alle sottigliezze tecniche.

Oggi una D 40 o una D 90 con l'ottica del kit, e questo è un esempio di D 90,

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

fa foto tecnicamente migliori di quello che faceva in pellicola un'Hasselblad con ottiche Zeiss d'alto bordo.

Il fotografo e la fotografia sono l'essenziale, non l'attrezzatura.

Poi uno spende e cerca chiaramente il meglio tecnicamente, ma, secondo me, non ci si deve fissare: se le tue foto i trabiccoli che hai le fanno bene, stai con quelli finchè vanno.

Saluti cordiali

Messaggio modificato da dimapant il Nov 19 2010, 06:39 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio