FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 4 5 6  
Esposizione
D80
Rispondi Nuova Discussione
lhawy
Messaggio: #126
QUOTE(cecco.77 @ Mar 26 2007, 05:21 PM) *

pensavo anche io...
magari ci sono un sacco di controluce soddisfacenti di cui nessuno parla perchè pensano sia normale che vengano così...

si potrebbe affermare che la d80 tende a preferire le ombre in situazioni di alto contrasto? (magari quando il fuoco e all'infinito o si ricompne l'immagine tenedo il sensore utilizzato dall'autofocus fuori dal soggetto?)

ps. chi ce l'ha (io sono ancora indeciso laugh.gif ) può fare un test fotografando un panorama, linea d'orizzonte al centro, e poi capovolgere la macchina (tasto di scatto sul pollice sinistro) e fotografare mantenendo inalterata la scena?
giusto per capire se vede la metà superiore del fotogramma come cielo e fregandosene la esclude dal calcolo unsure.gif
questa prova era già stata fatta da qualcuno in un lungo post a riguardo, il risultato è che si ottiene la stessa identica esposizione della foto con macchina non capovolta.
Paolo66
Messaggio: #127
QUOTE(cogit @ Mar 26 2007, 04:02 PM) *

Tra l'altro, mi par di ricordare che il Matrix 3D della D80 è lo stesso di D50/D40/D40x e quindi gli eventuali problemi dovrebbero esserci anche su queste macchine.
Mah hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Ciao

Gianpiero


Una delle prove fatte col matrix della D40, le altre erano più significative, ma le ho cestinate.

Nella 1581 si sono bruciate solo le nuvole bianche, ma c'era molta meno ombra che non nella prima.


nella prima mi ha recuperato quasi tutto c'era in ombra, bruciando il cielo, sottoesponendo probabilmente non avrei forato.

Files puri come usciti dalla macchina.

Messaggio modificato da Paolo66 il Mar 26 2007, 06:35 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
cecco.77
Messaggio: #128
QUOTE(lhawy @ Mar 26 2007, 05:51 PM) *

questa prova era già stata fatta da qualcuno in un lungo post a riguardo, il risultato è che si ottiene la stessa identica esposizione della foto con macchina non capovolta.

grazie...
allora apre le ombre e basta...
QUOTE(Paolo66 @ Mar 26 2007, 07:34 PM) *


Nella 1581 si sono bruciate solo le nuvole bianche, ma c'era molta meno ombra che non nella prima.
nella prima mi ha recuperato quasi tutto c'era in ombra, bruciando il cielo, sottoesponendo probabilmente non avrei forato.

Files puri come usciti dalla macchina.

però non capisco...
la latitudine di posa è quella che è... è vero che il cielo è sovraesposto, ma il soggetto è esposto correttamente...
mantenere le nuvole avrebbe portato ad avere ombre molto più chiuse e una foto troppo densa...
secondo me è esposta correttamente che attenzione non vuol dire che è come bisognava scattare ma è come è giusto che l'esposimetro interpretasse...
unsure.gif
VINICIUS
Messaggio: #129
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 26 2007, 08:41 AM) *

A parte questo, credo che la D80, in casa Nikon, sia la più sensibile al problema dell'amp glow tipico.
Per la gioia di Vinicius, è molto più sensibile della D50. biggrin.gif


Io la D80 la guardavo da tempo come possibile successore della mia D50... Ma sembra che Nikon mi debba lasciare con 6 megapixel ancora per molto tempo...
P.S.
Ste, per ora non seguo il forum, mi è partita la main board sul pc di casa... Ma mi pare che grosse novità non ce ne siano, nemmeno un piccolo firmware per correggere un matrix un po' troppo generoso con le ombre...
maxydandy
Messaggio: #130
QUOTE(ciccarese.nital @ Mar 20 2007, 09:26 AM) *

La mia opinione è che la D80 o meglio la mia D80 presenta un problema inconfutabile di sovraesposizione in mod. matrix ogni qualvolta sono di fronte ad una scena con luci non uniformi (spacial modo negli interni), ho posto il problema al mio negoziante ed abbiamo fatto delle prove con un altra D80 nelle stesse condizioni di ripresa... ma i risultati non sono cambiati (e lui stesso ha dovuto ammetterli...), abbiamo cambiato obbiettivo (io ho un sigma 28-70 2.8) e montato un nikon ma niente da fare... morale della favola in certe condizioni di luci dove i contrasti luci/ombre sono un pò più accentuate (ma non troppo) il sistema matrix tende a fallire... sono costretto a sottesp. da -0.7 a -1... o passare in modalità semispot;
visto che per adesso non ho intenzione di cambiare macchina lo accetterò di malgrado un limite della mia D80 (non posso parlare delle altre) ma credo altrsì (considerando il prestigio in gioco e la concorrenza che esiste in questo ceppo merceologico) che la nikon ( e ne sono fiducioso) debba preoccuoparsi di far uscire un firmware o comunque una soluzione con la quale arginare il problema dei possesori di questo modello.
Saluti e a presto

Ciao
ho la D80 e non ha mai dato problemi di esposizione
controlla bene tutti i parametri perchè nelle digitali è facile che sfugga qualcosa che possa influenzare la riuscita della fotografia
guarda bene le impostazioni di blocco esposizione e autofocus
la staratura dell'esposizione "non intenzionale" etc. etc.
ti saluto
Paolo66
Messaggio: #131
QUOTE(cecco.77 @ Mar 27 2007, 01:06 AM) *

grazie...
allora apre le ombre e basta...

però non capisco...
la latitudine di posa è quella che è... è vero che il cielo è sovraesposto, ma il soggetto è esposto correttamente...
mantenere le nuvole avrebbe portato ad avere ombre molto più chiuse e una foto troppo densa...
secondo me è esposta correttamente che attenzione non vuol dire che è come bisognava scattare ma è come è giusto che l'esposimetro interpretasse...
unsure.gif


Mi pare sia il punto dove si voglia arrivare: capire la logica di funzionamento del matrix (a questo punto su varie macchine non solo su D80) e se esistono casi imputabili a malfunzionamento.

Qualcuno lo ritiene imprevedibile, altri (come me con la D40) trovano una costante di comportamento: in caso di forti contrasti luminosi (ho notato soprattutto in corrispondenza di ombre...), è meglio selezionare un altro metodo o compensare.
alfamatrix
Messaggio: #132
Ancora una volta questo tipo di discussione sul matrix della D80.......finisce in seconda pagina (=dimenticatoio) senza una risposta chiarificatrice......?????? blink.gif
igunther
Messaggio: #133
...secondo me ancora non c'è una risposta chiarificatrice, e spero che questo non sottenda problemi di fondo... hmmm.gif

Ad ogni modo, solo a titolo esemplificativo posto altre immagini fresche fresche:
matrix - ponderata centrale - matrix fatta tenendo la fotocamera rovesciata - ponderata centrale con fotocamera rovesciata...
priorità di apertura con f4, obiettivo 50 af 1.8 (versione non d), 100 iso e tutto il resto in automatismo (colore, contrasto,ecc.ecc.)

- c'è uno stop preciso di differenza.






Mi chiedo, senza polemiche ma per capire, questa può essere considerata una situazione in cui usare il matrix (cioè paesaggio con luce diffusa senza controluci, senza contrasti)? E' da considerarsi un caso limite questa situazione? E' normale il risultato ottenuto (uno stop di differenza con la ponderata centrale)?

(fra l'altro noto che tra le due a ponderata centrale, quella scattata con la macchina a rovescio risulta leggermente più scura nonostante abbia lo stesso tempo dell'altra!!!)

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
lhawy
Messaggio: #134
QUOTE(alfamatrix @ Mar 28 2007, 09:01 AM) *

Ancora una volta questo tipo di discussione sul matrix della D80.......finisce in seconda pagina (=dimenticatoio) senza una risposta chiarificatrice......?????? blink.gif

e cosa possiamo fare? finchè dal jappone non ci danno una soluzione "non ci resta che piangere"... è certo che nital non si sbilancerà prima di nikon stessa.
VINICIUS
Messaggio: #135
QUOTE(igunther @ Mar 28 2007, 10:32 AM) *


E' da considerarsi un caso limite questa situazione?


Quello che hai fotografato non solo non è da considerarsi un caso limite, ma rappresenta uno dei casi più frequenti di fotografia di paesaggio domenicale, quello che la maggior parte di compatte risolve senza la minima fatica...

QUOTE(igunther @ Mar 28 2007, 10:32 AM) *

E' normale il risultato ottenuto (uno stop di differenza con la ponderata centrale)?



No, non lo è. Non posso comprare una reflex ed avere un'esposizione peggiore in tutto a quella della compattina da due soldi. E passare alla misurazione media è solo un palliativo... Chi compra una reflex complessa ed evoluta, lo fa anche per i risultati che ormai gli automatismi dovrebbero offrire. Se fossi il proprietario di una macchina che sovraespone sistematicamente ma in modo incontrollato di uno stop, la porterei a riparare; qualora non possibile tempesterei di richieste nikon japan, per un firmware che metta una pezza; se non fosse possibile nemmeno quest'ultima soluzione la venderei.

Sto osservando le immagini da un monitor di fortuna a 65000 colori, quindi magari è solo il mio monitor ad avere problemi e la macchina va bene. Fatemi sapere cosa vedete voi.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #136
QUOTE(alfamatrix @ Mar 28 2007, 09:01 AM) *

Ancora una volta questo tipo di discussione sul matrix della D80.......finisce in seconda pagina (=dimenticatoio) senza una risposta chiarificatrice......?????? blink.gif

La risposta chiarificatrice risulta impossibile nelle mille variegate situazioni toccate.
Si è in questa stessa discussione “discusso” di immagini che trovo impropriamente pelate ma non potendo verificare come si è composta l’immagine e come si è operata la misurazione ma soprattutto non sapendo se l’obiettivo in questione ha il diaframma tarato…
Altre foto postate dichiarate da diversi eccessivamente chiare le vedo invece normali ma “solo” con un contrasto discutibile. Ed in questo caso il discorso si dovrebbe spostare sulla personale curva di contrasto e non sull'esposizione...

Se si parlasse “semplicemente” di misurazione spot o ponderata centrale la trattazione sarebbe oggettiva e percorribile. Parlando di Matrix o di qualunque sistema multizona bisogna valutare l’obiettivo usato, la posizione di qualunque punto luce in campo in base alla focale, la corrispondenza dei diversi punti luce con le aree AF, la cromia della scena, la tipologia, la diffusione e l’entità della luce, alla tridimensionalità della scena ecc…
Per quanto sopra sarà per esempio molto facile in Matrix rilevare differenze di esposizione anche di un diaframma sulla stessa scena di panorama misurata focheggiando il panorama infinito per poi sollevarsi leggermente per bilanciare il cielo contenuto e viceversa. Lo stesso panorama offrirà quindi esposizioni diverse con lievi variazioni nella composizione ed anche in base all’area AF adottata.

G.M.
Geipeg
Messaggio: #137
QUOTE(lhawy @ Mar 28 2007, 10:35 AM) *

e cosa possiamo fare? finchè dal jappone non ci danno una soluzione "non ci resta che piangere"... è certo che nital non si sbilancerà prima di nikon stessa.


Sembra effettivamente tarato (o starato, a seconda della causa) per le ombre, quindi in sovraesposizione.
Nell'attesa di eventuali richiami o soluzioni di altro tipo, vale il consiglio di sottoesporre -0,7 EV con misurazione Matrix in caso di forti contrasti oppure, visto che una sovraesposzione di +0,7 stop è normalmente e tranquillamente recuperabile con NX o NC, scattare categoricamente in RAW.

lhawy
Messaggio: #138
QUOTE(Geipeg @ Mar 28 2007, 11:39 AM) *

Sembra effettivamente tarato (o starato, a seconda della causa) per le ombre, quindi in sovraesposizione.
Nell'attesa di eventuali richiami o soluzioni di altro tipo, vale il consiglio di sottoesporre -0,7 EV con misurazione Matrix in caso di forti contrasti oppure, visto che una sovraesposzione di +0,7 stop è normalmente e tranquillamente recuperabile con NX o NC, scattare categoricamente in RAW.

mah...io sono praticamente fisso a -1
alfamatrix
Messaggio: #139
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 28 2007, 11:24 AM) *

La risposta chiarificatrice risulta impossibile nelle mille variegate situazioni toccate.
Si è in questa stessa discussione “discusso” di immagini che trovo impropriamente pelate ma non potendo verificare come si è composta l’immagine e come si è operata la misurazione ma soprattutto non sapendo se l’obiettivo in questione ha il diaframma tarato…
Altre foto postate dichiarate da diversi eccessivamente chiare le vedo invece normali ma “solo” con un contrasto discutibile. Ed in questo caso il discorso si dovrebbe spostare sulla personale curva di contrasto e non sull'esposizione...

Se si parlasse “semplicemente” di misurazione spot o ponderata centrale la trattazione sarebbe oggettiva e percorribile. Parlando di Matrix o di qualunque sistema multizona bisogna valutare l’obiettivo usato, la posizione di qualunque punto luce in campo in base alla focale, la corrispondenza dei diversi punti luce con le aree AF, la cromia della scena, la tipologia, la diffusione e l’entità della luce, alla tridimensionalità della scena ecc…
Per quanto sopra sarà per esempio molto facile in Matrix rilevare differenze di esposizione anche di un diaframma sulla stessa scena di panorama misurata focheggiando il panorama infinito per poi sollevarsi leggermente per bilanciare il cielo contenuto e viceversa. Lo stesso panorama offrirà quindi esposizioni diverse con lievi variazioni nella composizione ed anche in base all’area AF adottata.

G.M.



Come ho gia' ripetuto in altri miei interventi su questo argomento non reputo questa presunta
sovraesposizione come un difetto insuperabile nell'uso comune, le foto che mi sono trovato sovresposte
(e non cestinate per altri motivi tipo composizione errata) sono veramente poche e soprattutto quasi
completamente recuperabili in PP, cosa che faccio per ogni file destinato alla stampa piuttosto che al
cestino, cio' non toglie che mi piacerebbe poter pasticciare il meno possibile gli scatti almeno per
quanto riguarda errori non miei. Il fatto che mi ha creato qualche problema come da altri segnalato e'
che il "difetto" si sia verificato in situazioni imprevedibili, con piu' ottiche e sopratutto con un
comportamento diverso da quanto appreso con altri apparecchi dello stesso brand (nel mio caso f80 e
coolpix 8800). Non posto qualche esempio per non aggiungere altre variabili ad un panorama gia'
abbastanza ampio e confuso. Opinione personale credo condivisibile da altri e che forse la tanto
decantata sottoesposizione della D70 portasse a una piu' facile apertura della ombre in PP, piuttosto
che ad un recupero delle alte luci pelate non sempre possibile, e ad un meno evidente riconoscimento di
esposizioni non corrette, mentre un bianco bruciato salta subito all'occhio. Ovviamente quanto sopra non per criticare una splendida macchina come la D80
di cui sono soddisfatto ma che ha sotto questo aspetto, si spera, qualche margine di miglioramento.
igunther
Messaggio: #140
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 28 2007, 11:24 AM) *


Se si parlasse “semplicemente” di misurazione spot o ponderata centrale la trattazione sarebbe oggettiva e percorribile. Parlando di Matrix o di qualunque sistema multizona bisogna valutare l’obiettivo usato, la posizione di qualunque punto luce in campo in base alla focale, la corrispondenza dei diversi punti luce con le aree AF, la cromia della scena, la tipologia, la diffusione e l’entità della luce, alla tridimensionalità della scena ecc…
Per quanto sopra sarà per esempio molto facile in Matrix rilevare differenze di esposizione anche di un diaframma sulla stessa scena di panorama misurata focheggiando il panorama infinito per poi sollevarsi leggermente per bilanciare il cielo contenuto e viceversa. Lo stesso panorama offrirà quindi esposizioni diverse con lievi variazioni nella composizione ed anche in base all’area AF adottata.



...quindi se fosse realmente così il sistema multizona sarebbe una sorta di terno a lotto? ci vorrebbe un libretto di istruzioni solo per capire quando usare il matrix, un altro per capire invece come usarlo? e quindi tutti i casi di malfunzionamento segnalati (tutti in sovraesposizione) derivano invece perchè l'utente ha semplicemente scelto il matrix e scattato senza fare tutti i calcoli necessari? non ha valutato l'obiettivo, la focale, la corrispondenza dei vari puti di luce in corrispondenza con i sensori af e così via...

Non è polemica è che sul serio non riesco a capire come usare il matrix della d80. E' troppo imprevedibile. Personalmente ne posso fare a meno, prevalentemente prefersico la misurazione spot, ma non me ne capacito, come utente-fedele-nikon.

Sul serio a questo punto c'è un errore di comunicazione visto che ovunque il matrix è presentato come il sistema più immediato per scattare foto, anche per i meno esperti; l'esclusiva del marchio nikon, l'elemento che dovrebbe far scegliere nikon al posto di un altro marchio ed in realtà è una modalità tanto complessa da utilizzare che si fa fatica a fare foto "convincenti" in situazioni da "vacanza".

Per il resto la d80 è un'ottima macchina che sforna files incredibili, lavorabili, puliti a volte esaltanti...ma il matrix rischia di essere un sassolino nella scarpa (e in giro per la rete si sentono lamentele multilingue) ed è un peccato. Ogni giorno ci sono migliaia di utenti che sperano nella news che tolga questo sassolino e faccia completamente innamorare della ottima d80.
tonyhp
Messaggio: #141
Anche la d60 mi da sovraesposizioni in automatico o con programmi quali, panorama. Mi consolo che non è difettosa la mia macchina, ma è un problema diffuso. Ho pure fotografato in città palazzi ale 19:30 col sole che picchiava su alcuni di questi e lì "alte luci" lampeggia che è una bellezza. Con la compatta nikon e4300 non ho avuto di questi problemi.
Saluti
Tony
alfredobonfanti
Messaggio: #142
Ho avuto modo di leggere attentamente quanto detto sulla "presunta" o "reale" sottoesposizione della D80, corpo macchina che io posseggo.

Devo dire che la tendenza c'è, ma è anche colpa dell'obiettivo montato, o almeno complice.

Io scatto in matrix oppure in spot... ultimamente prediligo il matrix essendo un paesaggista ed imposto sulla mia D80 un fattore di sottoesposizione di - 1/3 EV, ma questo non per ovviare al problema dichiarato da molti, ma per evitare le bruciature indesiderate, insomma, per salvare tutto o quasi dell'immagine dalle bruciature.

La mia D80 non presenta il problema da voi presentato così in maniera evidente.

Con una bella giornata, oppure con un cielo velato come in questi giorni nel nord, basta puntare al cielo, nella parte più chiara e fermare l'esposizione con il tastino apposito.

Fatto questo, si fa fuoco sull'oggetto che deve essere a fuoco nel piano di fuoco, e si ricompone l'immagine. Poi si scatta.

Se la differenza di contrasti e luce non è così alta, la foto dovrebbe venire perfetta (o quasi).

Infatti, spesso e volentieri, il - 1/3 EV imposto nella macchina deve essere compensato con un + 1/3 con Capture NX. Ma ritorno a dire, io lo faccio per salvare il fotogramma dalle eventuali altissime luci.

Comunque vi posto delle immagini, poi se desiderate anche dei NEF.
alfredobonfanti
Messaggio: #143
Scattata ieri, D80 + Nikkor 14-24 f/2.8

Con Capture NX ho dovuto compensare con + 1/3 EV il - 1/3 EV impostato nella macchina di default.

Quindi è come se non avessi praticamente impostato nessuna sottoesposizione per ovviare alla sovraesposizione citata nel thread.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
alfredobonfanti
Messaggio: #144
Questa, sempre scattata ieri, non è stata modificata in nulla... uscita dalla macchina con impostato - 1/3 EV... ma se lasciavo 0 EV... veniva perfetta.

Ripeto, io imposto - 1/3 EV SOLO, e dico SOLO, per evitare bruciature indesiderate (spesso in occasione di nuvole luminose o pietra sotto il sole).

Ah... scatto in modalità "A"... Matrix puntato o sulla roccia luminosa o sulla parte di cielo più luminoso... fuoco all'oggetto più vicino anche se potrei andare in iperfocale spesso e volentieri... nitidezza al massimo... tutto il resto NORMALE tranne la saturazione che imposto MODERATA.

Il profilo colore è il MODO II con profilo NX Adobe RGB (1998).
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
alfredobonfanti
Messaggio: #145
Comunque, ciò che è in ombra ed è appena visibile... è giusto che nella foto rimanga in ombra...

La galleria era buia... anche la roccia in ombra era così... ovviamente l'occhio (anzi, gli occhi) umano ha capacità superiori a qualsiasi ottica.

Provate a guardare un panorama chiudendo un occhio. Molte cose che nelle ombre vedete bene, con un occhio solo fate fatica a cogliere!

E la D80 ha solo un bocchettone per un solo occhio! RICORDATELO SEMPRE.

Una fotocamera ha un cervello stupido ed ha un solo occhio. Non potrà mai riprodurre quello che i nostri occhi riescono a vedere (ricordo che i nostri occhi sono parte integrante del cervello, sono dei recettori del nostro cervello).

Poi c'è da aprire il discorso sugli obiettivi... il mio Nikkor 14-24 f/2.8 apre le ombre, il Tamron 17-50 F/2.8 che possiedo un po' meno...

Il Sigma 12-24 HSM che ho venduto a febbraio... non apriva un bel niente...

Anche le ottiche da KIT non sono speciali sotto questo punto di vista.

Io con un budget sui 1.800/1.900 caffè... acquisterei una buona D80 usata ma perfetta ed un bel NIKKOR 14-24 f/2.8 nuovo! rolleyes.gif

E non una D300 con un'ottica da KIT che non apre le ombre... rolleyes.gif
alfredobonfanti
Messaggio: #146
Nessuno commenta? rolleyes.gif
alfredobonfanti
Messaggio: #147
Avete tutti "svenduto" la mitica D80...? rolleyes.gif
ErMatador
Messaggio: #148
Sono felice possessore di due D80. Pensate che avevo preso una D2H e l'ho rivenduta per prendere un'altra D80 e un'altro SB-800 rolleyes.gif .

Sarò il primo ma i file che mi restituisce la D80 per me sono ottimi e il rumore ad alti ISO non è male, se paragonato a sorellone maggiori. Tutt'ora dopo aver provato diversi corpi lo cambierei solo per una full frame e poichè la D3 per le mie tesche da studente è inarrivabile penso aspetterò una full frame di medio livello.

Per l'esposizione è vero che tende a sovraesporre ma se saputa "domare" è una macchina fantastica. Ho usato per un bel po una splendida D50 (grandissima macchina) e poi provato D100, D2H ma la D80 l'ho sempre trovata superiore.

Ecco qua alcune foto

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  « < 4 5 6