FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  « < 2 3 4  
D2x - Rumore Elettrico
Rispondi Nuova Discussione
giannizadra
Messaggio: #76
QUOTE(Lambretta S @ Oct 4 2005, 01:03 PM)
QUOTE(giannizadra @ Oct 4 2005, 11:54 AM)
Cosa intendo per grana...


Arghhh... ma che è il seguito dello scherzo di GiorgioBS in sushy bar... ph34r.gif

Questa non è grana... questo è piantare grana... va la riprova con qualcosa di meglio... grazie.gif
*



E vabbè, se la grana dell'Agfapan 1000 del 1960 non ti piace, beccati quella di un'HP4 della stessa epoca..

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giannizadra
Messaggio: #77
...Però a me non dispiaceva nemmeno l'AGFA 1000.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
padrino
Messaggio: #78
QUOTE(giannizadra @ Oct 4 2005, 03:06 PM)
...Però a me non dispiaceva nemmeno l'AGFA 1000.
*



Bellissima!!! ohmy.gif

Ma non ti montare la testa... Non parlo della grana... Parlo della foto che è stupenda!! laugh.gif
giannizadra
Messaggio: #79
Grazie Padrino, ma io volevo mostrare la grana..
Senza grana, la foto direbbe meno.
padrino
Messaggio: #80
Non so... Ora l'ho vista così ed immaginarla senza grana è arduo... Anzi, diciamo impossibile... Resta il fatto che, secondo me, sarebbe comunque molto poetica, sia per il taglio della foto che per il viso e l'espressione del bimbo... Che ormai sarà un uomo!!! laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #81
QUOTE(Aaron80 @ Oct 4 2005, 01:15 PM)
Un 12mm "qualunque" davanti ad un sensore DX ti fa cadere i raggi belli dritti sui bordi del sensore perchè è una focale simpatica ed avvenente o occorre fare le dovute di correzioni (quelle che servirebbero anche ad un 18mm davanti ad un sensore 24x36mm) per farli cadere "sufficientemente perpendicolari"? Se non fosse così il prezzo del 12-24 proprio non riuscirei a spiegarmelo...


Lo vedi che alla fine ci arrivi... il 12-24 non costa così perché è una focale simpatica... costa così perché è realizzato in modo da far arrivare i raggi belli dritti sul sensore come dici tu... per farli cadere "sufficientemente perpendicolari" su un ipotetico 18-36 per FF è necessario riproggettare l'ottica in funzione del suo uso su sensore... però ho accennato alla possibilità di costruire sensori con le microlenti messe in una posizione diversa da quelle centrali in modo da favorire la focalizzazione nelle zone ai bordi... qualora riuscissero nell'intento... ovvero Leica già lo fa nel suo dorso la strada sarebbe senz'altro spianata e più facile non dovendo una volta presentata una DSLR FF dover riprogettare i grandangoli specialmente quelli spinti... insomma chi vivrà vedrà... wink.gif
Aaron80
Banned
Messaggio: #82
...giusto, chi vivrà vedrà, ma capisci che rimpicciolire il sensore è un palliativo perchè i problemi da affrontare sono comunque sempre i medesimi? Alla fine cosa si risolve se si devono progettare obiettivi da vendere a prezzi astronomici?
Rimane il fatto che un buon ultragrandangolare basta diaframmarlo bene per farlo rendere sul 24x36, alcuni particolarmente riusciti poi rendono bene anche a diaframmi aperti... a fare nuove ottiche per implementare i correrdi 24x36 all'occorrenza si è sempre in tempo, una buona base comunque c'è già... smile.gif
digiborg
Messaggio: #83
QUOTE(Lambretta S @ Oct 4 2005, 04:15 PM)
QUOTE(Aaron80 @ Oct 4 2005, 01:15 PM)
Un 12mm "qualunque" davanti ad un sensore DX ti fa cadere i raggi belli dritti sui bordi del sensore perchè è una focale simpatica ed avvenente o occorre fare le dovute di correzioni (quelle che servirebbero anche ad un 18mm davanti ad un sensore 24x36mm) per farli cadere "sufficientemente perpendicolari"? Se non fosse così il prezzo del 12-24 proprio non riuscirei a spiegarmelo...


Lo vedi che alla fine ci arrivi... il 12-24 non costa così perché è una focale simpatica... costa così perché è realizzato in modo da far arrivare i raggi belli dritti sul sensore come dici tu... per farli cadere "sufficientemente perpendicolari" su un ipotetico 18-36 per FF è necessario riproggettare l'ottica in funzione del suo uso su sensore... però ho accennato alla possibilità di costruire sensori con le microlenti messe in una posizione diversa da quelle centrali in modo da favorire la focalizzazione nelle zone ai bordi... qualora riuscissero nell'intento... ovvero Leica già lo fa nel suo dorso la strada sarebbe senz'altro spianata e più facile non dovendo una volta presentata una DSLR FF dover riprogettare i grandangoli specialmente quelli spinti... insomma chi vivrà vedrà... wink.gif
*




ma quando su un ipotetico sensore con le microlenti ai bordi direzionate differentemente utilizzo un teleobiettivo che solitamente focalizza i raggi in modo perpendicolare, il sensore come si comporterà? avrò un degrado dell'immagine ai bordi? hmmm.gif
bdcpv
Messaggio: #84
se cosi' fosse, credo che in leica produrranno 2 dorsi..... uno per i grandangoli e uno per i tele! biggrin.gif ( naturalmente e' una battuta.... prima che qualcuno mi salti addosso! ).

dalla mia posso dirvi solo una cosa..... del rumore se ne e' parlato a inizio thread! ( e direi in maniera abbastanza esaustiva... almeno per l'autore )

della diatriba FF Vs Dx se ne e' gia' parlato fin troppo! ( non che l'argomento non mi interessi.... solo che non mi pongo il problema non essendo un grande utilizzatore di focali corte )

di Canon Vs Nikon ne hanno quasi tutti le tasche piene ( io per primo )

ma della dinamica, o meglio del rapporto tra la dinamica e la sensibilita' iso, nn ne vuole parlare proprio nessuno? saro' l'unico ad ambire ad una macchina con una gamma dinamica piu' elevata di quelle attuali? e sopratutto, saro' l'unico ad aver notato che il piu' grande problema, quando si usano valori iso elevati e' la perdita di capacita' dinamica del sensore? ( naturalmente e' un problema che assale me..... non so voi se avete trovato qualche rimedio... ).

premettendo che tutte le fotocamere ( salvo rare eccezioni ) producono immagini a iso elevati, con livelli di rumore accettabilissimi ( specie se raffrontati alle pellicole ), ancora non esiste una casa ( a parte la fuji che ci sta' provando ) ad andare nella direzione di una gamma dinamica molto molto estesa? ( comunque parecchio superiore a quella delle attuali cam.... )
e sopratutto che non riescano a porre rimedio al fatto che amplificando il segnale proveniente dai pixel, le immagini si appiattiscono e perdono " livelli " a tutto spiano.....

questo e' il mio cruccio..... hmmm.gif
maxturrini
Nikonista
Messaggio: #85
QUOTE(bdcpv @ Oct 5 2005, 06:05 PM)
se cosi' fosse, credo che in leica produrranno 2 dorsi..... uno per i grandangoli e uno per i tele! biggrin.gif  ( naturalmente e' una battuta.... prima che qualcuno mi salti addosso! ).

dalla mia posso dirvi solo una cosa..... del rumore se ne e' parlato a inizio thread! ( e direi in maniera abbastanza esaustiva... almeno per l'autore )

della diatriba FF Vs Dx se ne e' gia' parlato fin troppo! ( non che l'argomento non mi interessi.... solo che non mi pongo il problema non essendo un grande utilizzatore di focali corte )

di Canon Vs Nikon ne hanno quasi tutti le tasche piene ( io per primo )

ma della dinamica, o meglio del rapporto tra la dinamica e la sensibilita' iso, nn ne vuole parlare proprio nessuno? saro' l'unico ad ambire ad una macchina con una gamma dinamica piu' elevata di quelle attuali? e sopratutto, saro' l'unico ad aver notato che il piu' grande problema, quando si usano valori iso elevati e' la perdita di capacita' dinamica del sensore? ( naturalmente e' un problema che assale me..... non so voi se avete trovato qualche rimedio... ).

premettendo che tutte le fotocamere ( salvo rare eccezioni ) producono immagini a iso elevati, con livelli di rumore accettabilissimi ( specie se raffrontati alle pellicole ), ancora non esiste una casa ( a parte la fuji che ci sta' provando ) ad andare nella direzione di una gamma dinamica molto molto estesa? ( comunque parecchio superiore a quella delle attuali cam.... )
e sopratutto che non riescano a porre rimedio al fatto che amplificando il segnale proveniente dai pixel, le immagini si appiattiscono e perdono " livelli " a tutto spiano.....

questo e' il mio cruccio..... hmmm.gif
*


Bravo, bravo, bravo, grande. guru.gif

Finalmente qualcuno che sposta il discorso su un argomento attuale e di spessore.

Voglio un autografo. Pollice.gif
buzz
Staff
Messaggio: #86
L'estensione dinamica dovrebbe essere la capacità di riprodurre i livelli di luminosità dal primo all'ultimo con linearità.

E' colpa del tipo di sensore se tutto ciò ancora non è perfezionato?
E' proprio necessario usare due diverse dimensioni di sensore e poi far miscelare i segnali al software che tenta di ricomporre i livelli più verosimilmente possibile?

Messaggio modificato da buzz il Oct 5 2005, 09:45 PM
Aaron80
Banned
Messaggio: #87
QUOTE(buzz @ Oct 5 2005, 10:45 PM)
L'estensione dinamica dovrebbe essere la capacità di riprodurre i livelli di luminosità dal primo all'ultimo con linearità.

E' colpa del tipo di sensore se tutto ciò ancora non è perfezionato?
E' proprio necessario usare due diverse dimensioni di sensore e poi far miscelare i segnali al software che tenta di ricomporre i livelli più verosimilmente possibile?
*


...no, puoi anche utilizzare fotositi più grandi... soprattutto per questo un dorso digitale arriva anche a 12 stop di "latitudine di posa"...

Messaggio modificato da Aaron80 il Oct 5 2005, 09:50 PM
maxturrini
Nikonista
Messaggio: #88
Teniamo presente che sulla scala dell'evoluzione fotografica il digitale ha fatto la sua apparizione (dignitosa) solo da 4 o 5 anni.

E' vero che 10/15 anni fa c'erano le kodak digitali su corpo nikon o canon. Erano macchine da 1,3 mpixel, quanto un cellulare medio di oggi. E' altresì vero che i primissimi esperimenti di fotografia furono compiuti da Leonardo Da Vinci qualche secolo orsono.

Diamo tempo, e sono convinto che ci vorrà molto meno di qualche secolo. Isola.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #89
QUOTE(digiborg @ Oct 5 2005, 04:16 PM)
ma quando su un ipotetico sensore con le microlenti ai bordi direzionate differentemente utilizzo un teleobiettivo che  solitamente  focalizza i raggi in modo perpendicolare, il sensore come si comporterà? avrò un degrado dell'immagine ai bordi?  hmmm.gif


La questione non è peregrina... da quello che ho letto riguardo il dorso Leica le microlenti nelle aree periferiche sono decentrate quindi dovrebbero convogliare meglio la luce sul pixel qualunque sia la lente montata ovviamente il vantaggio si avvertirebbe maggiormente con i grandangoli i cui raggi arrivano obbliqui sul sensore... wink.gif
bdcpv
Messaggio: #90
il problema della latitudine di posa ( o nel digitale meglio forse chiamarla banda o gamma dinamica ), almeno per me e' assai spinoso!
e se da un lato a bassi iso e' un problema che si manifesta solo in situazioni critiche e con determinate macchine, ad alti iso un po' tutte quelle che ho provato manifestano una notevole tendenza ad appiattire le immagini " perdendo " le sfumature per strada!
alcuni recensori di note riviste e siti, asseriscono che a 1600 iso poche macchine arrivano a restituire 5 stop..... il che e' tutto dire!
certo non e' bello trovarsi con immagini private della profondita' e delle sfumature nei passaggi tonali.....
in tal senso credo che solo migliorando parecchio il rapporto segnale/rumore dei sensori ( qui l'elettronica di trattamento immagine poco conta ) si riusciranno a vedere risultati concreti!
il discorso dei dorsi per il medio formato fila..... ma consideriamo che i sensori sono almeno 45x45 ( e mi sembra che alcuni abbiano gia' introdotto i primi 6x6 ), quindi si scatena l'atavico dilemma se siano meglio ( sotto l'aspetto della dinamica ) i 4Mp della d2hs o i 12 della d2x.... ( quindi pochi fotodiodi, ma enormi... oppure parecchi un po' piu' stipati ).
chiaramente il tipo di foto che si intende fare, influenza ( non poco ) la scelta del " mezzo "...... ma credo che in generale ognuno dei 2 sistemi abbia i suoi pro e contro! ( grossi ingrandimenti Vs dinamica e basso rumore ).

mi piacerebbe sentire i vostri pareri su quale strada preferite...... tanto per farmi un'idea!

fondamentalmente a livello di corpo/funzioni/velocita' af/raffica la d2x e la d2hs sono abbastanza simili! differiscono profondamente per il tipo di supporto di acquisizione ( jfet contro cmos ) e nella tipologia di macchina....

io ho una mia preferita ( pur avendo fatto pochissimi scatti con entrambe..... ), ma voglio sapere qual'e' la vostra e perche'!
padrino
Messaggio: #91
La mia preferita è la D2hs... Mi ha stupito in maniera doppia, rispetto alla D2x, come qualità di immagine... Ottima, si, la qualità della D2x, ma la D2hs ha una marcia in più... Ha passaggi tonali più morbidi e ha maggiore gamma dinamica... Questo si riscostra soprattutto se si va a scattare una foto in situazioni di fortissimo chiaro-scuro... Recuperare e aprire le ombre con la D2hs mantenendo alta la qualità, non è cosa impossibile, anzi...

Insomma... MI ha scioccato!!!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  « < 2 3 4