FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nadine
Il suo matrinomio
Rispondi Nuova Discussione
nessie
Messaggio: #1
Ciao a tutti.Premetto che questo non è il genere di foto che faccio di solito ma oggi,
visto che il tempo era brutto e ho deciso di rimanere in casa,ho tirato fuori un semplicissimo scatto fatto l'anno scorso al matrimonio di mia zia e ho cercato di migliorarlo facendone qualcosa di particolare.
user posted image

Mi piacerebbe avere qualche parere sullo scatto in particolare se può essere migliorato
e come.

Ciao e buone foto a tutti
aphgca
Nikonista
Messaggio: #2
Personalmante reputo buono la scatto di base, e credo che "elaborandolo" ulteriormente possa solo peggiorare. Io mi sarei fermato prima del BN selettivo.
Ciao
Davide_C
Messaggio: #3
QUOTE(aphgca @ Mar 20 2006, 01:49 AM)
Personalmante reputo buono la scatto di base, e credo che "elaborandolo" ulteriormente possa solo peggiorare. Io mi sarei fermato prima del BN selettivo.
Ciao
*



Anche io la penso allo stesso modo, tranne che sul BN selettivo che in questo caso trovo stia bene.
Bella elaborazione Pollice.gif
Davide.
Al_fa
Messaggio: #4
De gustibus non est disputandum. - Per il colore selettivo e per la manipolazione grafica.

Tecnicamente invece, sulla foto, mi sembra che tutto il vestito della sposta sia stato "perduto" in post produzione, non ha più texture, è quasi solo più una macchia bianca. E poi ha i piedi tagliati?!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
kitch,
dallo scatto alla elaborazione.
Già spesso la scaletta del matrimonio ti porta in mezzo a situazioni melense, se poi gli diamo anche la spinta finale con posa e fotomontaggi...
Non è da prendere come una critica fine a se stessa, ma come un invito a crescere.

sergio
Al_fa
Messaggio: #6
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 20 2006, 09:21 AM)
kitch,
*




e vabbè, io mi sono trattenuto ma se insisti così biggrin.gif

concordo

ma noto anche tristemente che la stragrande maggioranza delle persone in giro ritengono questo genere "scatti artistici" perchè hanno quelle elaborazioni pacchianissime e kitsch

purtroppo c'è una carenza di cultura visiva (dominata da tv, veline e novella2000) da far rabbrividire


sergio, posso chiederti cosa fai quando un cliente ti chiede prodotti simili? matrimoni ne farai di certo...

Messaggio modificato da Al_fa il Mar 20 2006, 10:30 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(Al_fa @ Mar 20 2006, 10:29 AM)
sergio, posso chiederti cosa fai quando un cliente ti chiede prodotti simili? matrimoni ne farai di certo...

premesso che già la mia vetrina mostra come la penso e quindi già c'è una prima selezione della clientela, se qualcuno mi chiede cose di quel tipo rispiego come intendo io la foto di matrimonio.
Di solito capiscono e mi danno la fiducia.
Siamo però di tante idee e non mi stupisco che a qualcuno piacciano album di quello stile e, se qualcuno insiste, rispondo chiaramente che non sono io il fotografo che fa per loro, e che sarà vantaggioso per entrambi se decidono per un fotografo che risponde alla loro richiesta e al loro stile.
Stile che non è il mio e che non gli posso dare.

sergio

Messaggio modificato da sergiopivetta il Mar 20 2006, 11:36 AM
Al_fa
Messaggio: #8
Pollice.gif grazie.gif guru.gif
nessie
Messaggio: #9
Grazie per le critiche ragazzi.

walter55
Messaggio: #10
Guarda... posso capire tutto.... ma il cane (e io tra di voi...) quello proprio no biggrin.gif

Ciao.
marcofranceschini
Messaggio: #11
Ciao Nessie
premesso che concordo in tutto e per tutto con quanto detto da Sergio riguardo lo stile che spesso si incontra nella "foto" di matrimonio...(ho visto degli album alla Fiera di Roma da far accapponare la pelle), ad ogni modo resta la tua esercitazione...che può essere decisamente migliorata, sia provando a recuperare del dettaglio (qualora sia presente!!!) sull'abito della sposa , sia sfumando ulteriormente l'immagine nello sfondo in modo che sia meno visibile lo stacco tra le due immagini.
Un'esercitazione che comunque ti potra tornare utile...magari per altre applicazioni wink.gif

Ciao

Marco
MMFR
nessie
Messaggio: #12
Il mio intento era proprio quello di prendere confidenza con gli strumenti di pscs.
Le foto di matrimonio non sono il mio genere.In quella occasione io non ero il fotografo
(che era un professionista)ma solo un parente con al collo una macchina fotografica. biggrin.gif
Lo scatto in questione mia zia neanche l'ha visto. wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(nessie @ Mar 20 2006, 03:45 PM)
Il mio intento era proprio quello di prendere confidenza con gli strumenti di pscs.
Le foto di matrimonio non sono il mio genere.In quella occasione io non ero il fotografo
(che era un professionista)ma solo un parente con al collo una macchina fotografica. biggrin.gif
Lo scatto in questione mia zia neanche l'ha visto. wink.gif
*


nessie,

non ti devi scusare.
Tu hai fatto quella foto come meglio hai creduto e potuto, e hai chiesto un paio di pareri.
Io ho risposto al primo,

QUOTE(nessie @ Mar 19 2006, 05:43 PM)
Mi piacerebbe avere qualche parere sullo scatto...


parere, il mio, che già contiene una parte di risposta al secondo quesito

QUOTE(nessie @ Mar 19 2006, 05:43 PM)
...  se può essere migliorato
e come...


immagino di aver mancato di delicatezza, ma con i finti complimenti non si va da nessuna parte.

Dici di aver fatto lo scatto quasi per caso, eri solo un parente con la macchina al collo.
Non serviva dirlo, si vedeva benissimo che la sposa stava guardando in una macchina in mano ad un altro.
Ciò non toglie che la posa sia kitch, superata, vecchia di due generazioni e che, anche se fatta fare da uno che si fa pagare per lo scatto, non significa che "funzioni".
Anche quello che ha fatto le foto blink.gif al battesimo nella Cappella Sistina, di cui si parla in un altro 3d, viene definito professionista... biggrin.gif

Il bouche a colori nell'immagine in bn è una cosa che veniva fatta ancora quando non era stata inventata la pellicola a colori.
Questa tecnica venne ripresa dopo diversi anni per inventarsi qualcosa di nuovo (..?), poi passata di moda e, di nuovo, puntualmente riappare, ciclicamente, a distanza di anni.
E ti stupisci che io la definisca kitch?
Perchè a scuola si studia la storia? per non ripetere gli stessi errori del passato.
E' per questo che studiare la storia della fotografia e quello che hanno fatto i fotografi prima di noi, è utile per andare avanti ed evitarci di tornare indietro wink.gif
...La sposa seduta sul prato con il vestito ben allargato a cerchio... stesso concetto sopradescritto.
...Fotomontaggio rigorosamente corredato di bacio...
Ci mancava la ciliegina sulla torta... il cane in mezzo agli sposi.
A volte in mezzo c'è l'auto, a volte i testimoni, a volte la torta...
Aria fritta.

E il parere, come richiesto, te l'ho detto.
Magari, se veramente ti interessa il parere di qualcuno, lo analizzi e ci rifletti.
Ti ho detto che, il mio parere, è da prendere come un invito a crescere.
E, se leggi bene, vedi che mantengo la parola dicendoti cosa non va:
la posa e i fotomontaggi (includendo il particolare a colori).
Il cadere, accentuandolo, nel pacchiano del matrimonio.
E' per evitarti questo che ti ho dato il mio parere, se avessi voluto solo criticare mi sarei fermato solo alla prima parola.
Poi sta a te valutare se, come la penso io, va bene oppure no.

Spero che tu non te la sia presa.
sergio

Messaggio modificato da sergiopivetta il Mar 20 2006, 11:45 PM
nessie
Messaggio: #14
Non ti preoccupare ci vuole ben altro per offendermi!
Anzi penso che per migliorare bisogna sbagliare(altrimenti sarei un genio).
Io,le vecchie tecniche non le conosco bene,quindi prima di poterle superare devo almeno conoscerle e quale modo migliore di conoscerle se non sperimerle?
E relativamente poco che fotografo "seriamente"quindi devo ancora imparare molte cose.
Con questo non sto cercando di scusarmi,anche perchè non credo di avere niente di cui scusarmi:non credo di aver offeso nessuno.
Sono stato contento delle tue critiche perchè mi aiuteranno a non commettere più lo stesso errore.Sicuramente degli altri ma non questo.

Ciao Ivan

Messaggio modificato da nessie il Mar 21 2006, 03:05 PM
mrflanger
Messaggio: #15
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 21 2006, 12:23 AM)
E' per questo che studiare la storia della fotografia e quello che hanno fatto i fotografi prima di noi, è utile per andare avanti ed evitarci di tornare indietro wink.gif
*



Bellissima questa frase... mi fai venir voglia di affiancare più storia ai trattati di fotografia che sto studiando... Pollice.gif

Grazie Se'!

texano.gif
sfinge
Messaggio: #16
Beh .... diciamo che c'è una clientela che chiede scatti come questo , anzi impronta la totalità degli scatti dell'album su questo genere e visto che non tutti possono permettersi di perdere il cliente ...... il " professionista " si adegua reprimendo il senso artistico a beneficio del portafoglio .
............ bella la frase di sergio sulla storia...... per come la vedo io però non ha insegnato niente a nessuno ... anzi !
... e purtroppo non solamente in ambito fotografico .

Luca
pedrosimo
Messaggio: #17
Pollice.gif
QUOTE(aphgca @ Mar 20 2006, 01:49 AM)
Personalmante reputo buono la scatto di base, e credo che "elaborandolo" ulteriormente possa solo peggiorare. Io mi sarei fermato prima del BN selettivo.
Ciao
*


Diogene
Messaggio: #18
Non mi piace neanche un pò.
Continuo a pensare che la fotografia sia un'altra cosa...
teseo
Messaggio: #19
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 20 2006, 09:21 AM)
kitch,
dallo scatto alla elaborazione.
Già spesso la scaletta del matrimonio ti porta in mezzo a situazioni melense, se poi gli diamo anche la spinta finale con posa e fotomontaggi...
Non è da prendere come una critica fine a se stessa, ma come un invito a crescere.

sergio
*



Quoto in pieno .
Voglio aggiungere che l'immagine in questione ( chiamarla foto è troppo ) vada annoverata fra gli esempi da non imitare .
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio