FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
15 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Confronto Foto D70 E D200
Vale la pena di comprarla
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #51
QUOTE(luca.bertinotti @ Jan 2 2006, 02:30 PM)
Ma perchè se ai tempi delle obsolete pellicole ne usciva una più performante che poteva aumentare le tue prestazioni te non la compravi????  biggrin.gif
*



a questo punto e' lecita la domanda? Luca, tu lo sai in cosa e' piu' performante la D200, giusto?

.oesse.
luca.bertinotti
Messaggio: #52
QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 02:37 PM)
a questo punto e' lecita la domanda? Luca, tu lo sai in cosa e' piu' performante la D200, giusto?

.oesse.
*



Assolutamente no! Non la possiedo. E' per questo (e per il motivo espresso prima e che ti ripeto: non ho una D200 da poter provare prima dell'acquisto!) che chiedo di poter visionare almeno un confronto fra nef delle due. Ma lo so (ti ho già dato ragione due volte almeno in questo thread) che è poca cosa questa. Ma di più non ho! E lo stesso i 'colleghi' che continuano a ripetere la mia stessa cosa. Ma sembra quasi di scomodare qualcuno, Marco! laugh.gif Sto solo cercando di capire se 2000 - 450 euro (massimo! Questo quanto qualcuno potrebbe darmi per la mia MAGNIFICA D70...) potrebbero essere ben spesi nel mio caso. Se fossi stato un professionista non mi sarei posto il quesito. Avrei preso una D2x smile.gif
luca.bertinotti
Messaggio: #53
QUOTE(fenderu @ Jan 2 2006, 02:34 PM)
laugh.gif

Non prima di aver comprato un 17-35, un 50, un 70-200 VR, un 105 micro, un SB800 e un bel treppiede; quelli sì che una mano ad aumentare le prestazione me la darebbero;  Pollice.gif
*



Mi manca solo il 17-35 che per ora cerco di sostituire (degnamente) con un 50mm 1.8 e qualche passo indietro... biggrin.gif Però il tuo ragionamento è giustissimo e mi sento sempre più di condividerlo (tentando di migliorarmi giornalmente con la robetta che ho...) smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #54
Luca, lungi da me voler fare polemiche sterili o forzarti a prendere o non prendere la D200. Ma cosa ti manca nella D70 che invece ti serve? Se cominci a ragionare in questa direzione, dimenticando i jpg e i nef, forse ti rispondi da solo.
Se io facessi foto in AF-C, sentirei la necessita' di un AF molto piu' veloce. E sarei disposto (o meno) ad investire dei soldi in quella direzione. Quanti? Dipende dalla valutazione del mio bisogno/sfizio (e si, e' anche uno sfizio, siamo sinceri).
Cosi' come se avessi la forte necessita' di un booster con scatto verticale. O ancora un rumore agli alti iso minore. E la cifra che sarei disposto a sborsare non e' una questione di tanto o poco, ma e' relazionata al mio concetto di bisogno.
Visto che io queste cose me le sono in parte gia' chieste, e mi sono risposto, ho comprato la D2X.
Anche perche', un bel giorno, ho rotto la D70 e mi serviva una digitale wink.gif

.oesse.

.oesse.
Geipeg
Messaggio: #55
Quando si parla di confronti fra 2 macchine ovviamente diverse, ho sempre più l'impressione che nel trasporto emotivo che chiamiamo convenzionalmente passione, si cerchi di spacciare per dato oggettivo quella che è (e rimane) una valutazione puramente soggettiva dettata dai gusti e dalla volontà di auto-convincersi a fare un acquisto di cui si può (sempre oggettivamente) fare a meno.

Ok, se siamo qui, tutti, chi più chi meno, condividiamo almeno un pò della passione per la fotografia ed è assolutamente umano lasciarsi condizionare dal trasporto emotivo.
Però, se non vogliamo limitarci a uno scontro di gusti e preferenze, che come si sà, spesso lasciano il tempo che trovano, dovremmo almeno in parte imparare a distinguere il dato tecnico da quello emotivo.

Che la D200 sia una macchina migliore della D70, dal punto di vista puramente tecnico, credo sia del tutto scontato: sensore nuovo di zecca, algoritmi software più complessi ed efficaci, corpo macchina più robusto e resistente agli agenti atmosferici, AF più rapido, raffica più veloce, latitudine di posa e gamma dinamica ampliate e via dicendo.

Detto questo, non emerge come necessario e automatico il passaggio da una all'altra, per il semplice fatto che entrambe, a modo loro (e in maniera più che ottima) svolgono il medesimo lavoro: imprimere la realtà su un sensore e tradurla in immagini.

Il guadagno tecnologico non è mai tale (quanto meno a distanza di pochi anni) da rendere inservibile uno strumento a favore dell'altro e tanto meno direttamente proporzionale al costo in euro.
Lo sanno pure i muri che quando viene messa in commercio una nuova apparecchiatura, nel prezzo c'è compresa pure la novità.

Il mercato poi farà il resto, rendendo più accessibile a tutti lo stesso prodotto con la fisiologica svalutazione dei prezzi.

Va da sè quindi che la miglior latitudine della D200 è cosa buona e giusta ma non necessaria ai fini della fotografia.
Lo dimostrano migliaia di bellissime foto scattate e pubblicate sino ad oggi con la D70 e la più "antiquata" D100 e la "preistorica" D1x.

Chi ama la novità che si compri quello che vuole e impari a usarla, non servono parole di convincimento ne tanto meno giustificazioni, la D200 è senz'altro un prodotto straordinario e attuale.

Chi preferisce valutare una macchina fotografica prevalentemente da una punto di vista tecnico-tecnicistico, nella convinzione personale-emotiva che una bella foto è "anzitutto" quella che possiede il maggior grado di nitidezza e gamma di luci si accomodi, nessuno può convincerlo del contrario e non ce ne sarebbe neanche il bisogno.

Chi preferisce valutare e concepire la fotografia dal punto di vista prioritario dei "contenuti", nel senso di immagini e scene originali, particolari, affettive, curiose e irripetibili congelate per sempre (seppure con minor latitudine di posa o morbidezza dei dettagli) continuerà a collezionare belle foto anche con una D70 o una D50 o una compatta.
E lo dimostrano i fatti, prima ancora che i numeri, non serve più ribadirlo.

Io continuo a invidiare chi, a differenza di me, con la medesima D70 e il medesimo obiettivo, riesce a portare a casa scatti straordinari sia sul piano tecnico che comunicativo ed è a quello che guardo con ammirazione e passione, non alle novità con le quali, per certo, so che continuerò a invidiare chi, con macchine "più vecchie" continuerà a fare molto meglio di me.

Ma un pò mi deprime vedere tutta questa smania per il confronto tecnico-scientifico sterile e fine a sè stesso perchè è un pò come voler analizzare al microscopio le fasi di un amplesso: ne sminuisce tutta la poesia e il gusto.

Il punto è che prima di fare bei discorsi, bisognerebbe imparare a parlare, sennò possiamo avere tutta la passione di questo mondo ma gli altri continueranno a non capirci.

Messaggio modificato da Geipeg il Jan 2 2006, 03:01 PM
fenderu
Messaggio: #56
QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 03:37 PM)
a questo punto e' lecita la domanda? Luca, tu lo sai in cosa e' piu' performante la D200, giusto?
*



Marco provo a rispondere Io (per quanto mi riguarda);

La D200 l'ho avuta una bella mezz'oretta senza nessuno che mi disturbasse un pomeriggio, scattando con 17-55 2.8, 18-200 VR, 105 micro;

non sai quanto mi sia divertito dentro quel grande mirino con i punti AF (che come sai sposto a piacimento col pad posteriore) che sembrano essere posizionati in un modo veramente geniale; in mano la macchina cade alla grande e sembra bastarti così anche senza vertical grip; il mio giudizio sulla macchina è proprio questo:divertentissima! Pollice.gif

Però vedi, non voglio (e non serve nemmeno) ricordare i punti di pregio di questa splendida macchina (ce ne sono già abbastanza), ma voglio più che altro fare il mio esempio (nel quale qualcuno potrebbe identificarsi): Io non ho ancora un parco ottiche decente, e avendo puntato subito ed esclusivamente ad ottiche top sto facendo formichina per prendere solo quelle (che davvero mi aiutano a realizzare foto migliori con la mia D70);

secondo me è questo il passaggio obbligato prima di investire ulteriormente nei corpi macchina; non lo nego, anche io ho pensato di prendere la D200 ma poi mi sono detto:-"E che cosa cavolo ci attacco poi?"- laugh.gif

Mi sa che prima compro qualche vetro! Pollice.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #57
QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 02:56 PM)
Anche perche', un bel giorno, ho rotto la D70 e mi serviva una digitale wink.gif


A si! Per Te quando rompi una D70 è un bel giorno... stai lontano da me ai prossimi meeting allora... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
luca.bertinotti
Messaggio: #58
QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 02:37 PM)
a questo punto e' lecita la domanda? Luca, tu lo sai in cosa e' piu' performante la D200, giusto?

.oesse.
*



Ho riflettuto ulteriormente sulla tua domanda. Forse ho capito cosa volevi dirmi. Ovviamente ho letto le recensioni della macchina e il depliant che si trova in questo sito (oltre che, a suo tempo, il manuale della mia D70...). Spero davvero che tu non volessi chiedermi se sapevo la differenza ad esempio fra le prestazioni, diciamo così, meccaniche (non mi viene altro termine, ma credo che si capisca) delle due macchine, altrimenti immagino che i miei interventi (soprattutto la battuta sulle pellicole) ti sono sembrati quelli di uno un po' troppo alle prime armi... rolleyes.gif
Per render meglio l'idea che sta dietro ai miei ragionamenti (forse sbagliati, non lo nego) ti dico che se della mia macchina potessi cambiare il solo sensore come fosse una pellicola, appunto, e il mirino, sarei uno dei nikonisti più felice del forum...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #59
che ha il sensore della D70 che non ti convince?
Sul mirino siamo quasi tutti daccordo...


.oesse.

Messaggio modificato da oesse il Jan 2 2006, 03:08 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #60
Comunque per tagliare la testa al topo... ma non c'è nessuna anima pia che ha la D70 e la D200 che possa postare un po' di foto prese nelle medesime condizioni... gli originali NEF sarebbero l'ideale... così chi li vuole se li scarica e si fa un'idea più chiara della situazione... wink.gif
giannizadra
Messaggio: #61
Provo a ragionare su alcuni fatti, derivanti dalle prime esperienze con la D200 (la D70, Fenderu, la tengo e non ho nessuna intenzione di venderla, a ottiche, treppiede e flash sto a posto, quindi credo di avere soddisfatto le tue precondizioni.. rolleyes.gif ).
1) Alcune foto di réportage D200 che ho postato, con la D70 sarebbero uscite sfuocate (velocità AF) altre sottoesposte (Matrix) con recupero in postproduzione e conseguente aumento del rumore.
2) Nelle foto di soggetti in movimento con 14 e 17-35 avrei perso qualche momento in più per allineare l'orizzonte (mirino).
3) Forse ne avrei scattata qualcuna a ISO inutilmente elevati (non visibili nel mirino della D70).
4) Nelle immagini con molti dettagli minuti, credo che la minor risoluzione del sensore D70 mi avrebbe restituito dei file meno puliti, e nelle calli in ombra (800-1600 ISO) file con un po' di rumore in più.
5) In stampe A4 qualche differenza sui dovrebbe notare, non foss'altro per il motivo che i file D70 (per poter essere stampati in quel formato a 300 Dpi) vanno interpolati, quelli della D200 invece no.
Per confrontare le foto, bisognerebbe scattare le stesse immagini con entrambe le macchine, su treppiede, con le stesse ottiche, stesse condizioni di ripresa, settaggi ottimali di ogni fotocamera per ogni foto (non gli stessi settaggi per D70 e D200: quelli della D200 sono molto più numerosi e diversi), mettere in rete i NEF, scaricarli e stamparli in grande formato.
E fare lo stesso per tante coppie di foto uguali, nelle condizioni di ripresa più varie e con molteplici obiettivi.
In altre parole, Chenap, la tua richiesta non è semplice come la metti..
luca.bertinotti
Messaggio: #62
QUOTE(oesse @ Jan 2 2006, 03:03 PM)
che ha il sensore della D70 che non ti convince?

.oesse.
*



La gamma dinamica e la resa del B&W in certe condizioni (del rumore non me ne frega nulla. Difficilmente scatto oltre i 640 ISO...). Ma non dico nulla di nuovo. Sono cose risapute. Io lo dico perchè scattando ormai da un anno e mezzo con questa macchina credo di aver raggiunto una buona simbiosi con tutti i suoi pregi (so come ottenere il MIO massimo) e i suoi difetti (alle volte mi sta stretta). Già da 1 annetto buono rimuginavo che se la Nikon avesse fatto una D70 col sensore e col mirino delle D2x forse l'avrei comprata. Penso che la cosa che più si avvicina sia la D200. Ma questa macchina possiede certe cose che per me sono anche troppo. Fra cui il prezzo. Il mio discorso penso possa valere anche per buona parte degli utenti che richiedono quello che Lambretta ha detto di fare ora. Non mi sembra, non ci sembra di chiedere nulla di particolare. Solo visionare scatti nelle stesse condizioni fatti con le due macchine (ti ripeto, pur sapendo quanto sia limitativo questo...). Ma qual è il problema? smile.gif
alfio urso
Messaggio: #63
Stefano sono in sintonia conil tuo pensiero. Ma se io ora posto 2 foto, una fatta con la D70 e l'altra con la D2X senza specificare con che corpo siano state scattate, in quanti qui riuscirebbero a capirlo?
Io, per primo, non ne sarei in grado.

.oesse.








Allora fate come mè prendete la D2X e andate sul sicuro hihihihihihihi.......
luca.bertinotti
Messaggio: #64
QUOTE(tas.tasmania @ Jan 2 2006, 03:14 PM)
Stefano sono in sintonia conil tuo pensiero. Ma se io ora posto 2 foto, una fatta con la D70 e l'altra con la D2X senza specificare con che corpo siano state scattate, in quanti qui riuscirebbero a capirlo?
Io, per primo, non ne sarei in grado.

.oesse.
Allora fate come mè prendete la D2X e andate sul sicuro hihihihihihihi.......
*



Ok. T'invio le mie coordinate bancarie. grazie.gif
luca.bertinotti
Messaggio: #65
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 03:12 PM)
E fare lo stesso per tante coppie di foto uguali, nelle condizioni di ripresa più varie e con molteplici obiettivi.
In altre parole, Chenap, la tua richiesta non è semplice come la metti..
*



Grazie per gli esempi verbali. Quello che dici e che ho quotato sopra lo trovo giusto: non è che chi ha la D200 firmando l'assegno abbia sottoscritto anche l'obbligo a fare confronti fra le due macchine per chi ancora non ce l'ha. smile.gif Tuttavia non dispero: confronti del genere in futuro ne usciranno parecchi. I forum sono tanti. Le riviste pure. Il difficile è capire per chi è un amatore come me la qualità degli stessi. Di questo forum io invece mi fido... wink.gif
-missing
Messaggio: #66
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 03:12 PM)
In altre parole, Chenap, la tua richiesta non è semplice come la metti..

Appunto. Restringere il campo a una sola variabile per volta. Ad esempio: fatemi vedere il solito vicolo con un muro in ombra e l'altro in pieno sole ripreso con le due macchine ceteris paribus (stesso obiettivo, etc). Mi pare che una foto veneziana del Dottor Pagin anticipi il risultato, ma un confronto diretto sarebbe interessante. Ma una cosa alla volta, per carità.
giannizadra
Messaggio: #67
Uno di questi giorni, qualcosa del genere proverò a farlo.
Serve almeno un sito per mettere in rete i NEF.
luca.bertinotti
Messaggio: #68
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 03:35 PM)
Uno di questi giorni, qualcosa del genere proverò a farlo.
Serve almeno un sito per mettere in rete i NEF.
*



Grazie, Gianni. Aspetto con estremo interesse il tuo lavoro.
Ti rinvio il link ad un sito che potrebbe esserti utile (te l'avevo già scritto tempo fa... forse non t'interessa, ma non si sa mai): http://www.yousendit.com/
-missing
Messaggio: #69
Looking forward to seeing your shots. wink.gif
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #70
Il forum e' invaso da foto della D200,D70,D100,D2x ecc..ecc..in formato jpg.
Ma sinceramente se dovessi valutare un corpo macchina dalle foto postate,mi comprerei una D50.. !! Le ottiche se c'e' l'ho c'e' l'ho.....cambiando corpo non fa differenza alcuna !!
Quindi inviterei chiunque a notare queste differenze tra le foto fatte da una macchina o dall'altra !!
Discorso cambia se si e' in possesso di un file RAW di ogni fotocamera...effettuando prove di post-produzione con gli appositi programmi di grafica, per poi portarlo in stampa(volendo se ci sono le differenze si possono valutare a monitor ) e trarne le conclusioni.
L'ultima uscita di Nikon (D200) ha suscitato molte polemiche, qui e fuori di qui..."rumore" "qualita di immagine" "af molto veloce" c'e' chi addirittura sostiene ( pare che sia veramente convinto,ma per me e' uguale ) che il dispaly sia migliore di quello della D2x !!
Va bene nulla in contrario, bisogna dirlo: "la Nikon ha prodotto una Signora Macchina" !!!
Tutte queste polemiche sono saltate fuori anche quando usci' la D70, se ne parlato bene, grande macchina, tutti a comprare la D70 !!!
Adesso chi c'e' l'ha, corre a compare la D200 perche' se ne parla bene, ( per il momento, quando uscira la Dxxx, la D200 non servira' piu e si prenota la nuova arrivata ) telefono.gif
Bene in tutto questo non vedo altro che una corsa contro la tecnologia, che si e no se ne sfrutta non piu del 20 per cento, di ogni macchina che ne possiede.( c'e chi non legge nemmeno il libretto di istruzioni )
Certo tutto questo non puo far altro che piacere alla Nikon, piu macchine vende piu guadagna,piu diventa "padrona" del mercato mondiale di macchine fotografiche...ma non facciamo altro che andare contro i nostri "risparmi".
In questi giorni ho avuto la possibilita' di effettuare un po' di scatti con la D200 con le mie lenti, le stesse che ho usato per fare le foto con la D70.
Ovviamente il risultato finale e' a favore della nuova arrivata, ha tutte le carte in regola per vincere un confronto...pero' non vedo il motivo per cui uno dovrebbe vendere la sua "vecchia" D70, per metterci il doppio del costo della stessa per avere un corpo macchina "identico" per fare foto e stampe massimo 30x40, e soprattutto se non gli serve l'af veloce, se non fotografa quando piove, e infine se ci vede troppo bene e non gli serve un televisore per visualizzare una foto.
Discorso cambia se si deve stampare formati superiori, ma a questo punto avrei pensato prima di comprare la D70 avrei preso direttamente una D2x
Altro discorso chi non ha problemi di finanze, che puo' permettersi una e l'altra, allora si che questa e' una vera e propia giustifica...come spesso succede.

Messaggio modificato da @ssembl@tore il Jan 2 2006, 03:50 PM
skyler
Messaggio: #71
Oggi come oggi nel campo dell'elettronica e del digitale dopo un anno il prodotto è fuori mercato perchè esce un nuovo prodotto a rimpiazzarlo che ha migliori performance e costo superiore..come nei PC.
Per lavoro li uso e li acquisto solo in leasing e li cambio quando escono periferiche che mi danno maggior potenza di calcolo e schede video più veloci. Se ancora facessi il fotografo di professione,(un giorno o l'altro vi dirò con chi ho lavorato) comprerei le macchine migliori che Nikon offre e potrei anche quelle comprarle in leasing, cosicchè all'uscita di una nuova macchina, la cambierei senza traumi.
Per chi fotografa a livello hobbystico la cosa cambia..denaro da aggiungere alla macchina (vecchia), prestazioni sicuramente superiori, ma sono indispensabili per la sopravvivenza del fotoamatore?
Domande da porsi. Se poi uno ha la disponibilità finanziaria che non lo traumatizza, che la cambi pure, nessuno gliene farà una colpa.
A me adesso va bene la D70, il mio primo approccio alla digitale.
Quando il prezzo della nuova D200 diventerà abbordabile e avrò bisogno di un secondo corpo, aspetto un amico che va ad Hong Kong spesso and buy, come x la D70. altrimenti va bene anche il negozio di fiducia. Se uno è deciso..si taglia la testa al toro.
In definitiva.. quanto è meglio la D200 dalla D 70? Come dicevano una volta è meglio la Nikon della Contax, della Canon
ecc ecc.

Messaggio modificato da skyler il Jan 2 2006, 04:30 PM
studioraffaello
Messaggio: #72
QUOTE(skyler @ Jan 2 2006, 05:29 PM)
Oggi come oggi nel campo dell'elettronica e del digitale dopo un anno il prodotto è fuori mercato perchè esce un nuovo prodotto a rimpiazzarlo che ha migliori performance e costo superiore..come nei PC.
Per lavoro li uso e li acquisto solo in leasing e li cambio quando escono periferiche che mi danno maggior potenza di calcolo e schede video più veloci. Se ancora facessi il fotografo di professione,(un giorno o l'altro vi dirò con chi ho lavorato) comprerei le macchine migliori che Nikon offre e potrei anche quelle comprarle in leasing, cosicchè all'uscita di una nuova macchina, la cambierei senza traumi.
Per chi fotografa a livello hobbystico la cosa cambia..denaro da aggiungere alla macchina (vecchia), prestazioni sicuramente superiori, ma sono indispensabili per la sopravvivenza del fotoamatore?
Domande da porsi. Se poi uno ha la disponibilità finanziaria che non lo traumatizza, che la cambi pure, nessuno gliene farà una colpa.
A me adesso va bene la D70, il mio primo approccio alla digitale.
Quando il prezzo della nuova D200 diventerà abbordabile e avrò bisogno di un secondo corpo, aspetto un amico che va ad Hong Kong spesso and buy, come x la D70. altrimenti va bene anche il negozio di fiducia. Se uno è deciso..si taglia la testa al toro.
In definitiva.. quanto è meglio la D200 dalla D 70? Come dicevano una volta è meglio la Nikon della Contax, della Canon
ecc ecc.
*


se vai in tailandia forse le paghi meno..........
a parte il discutibile buon gusto di farlo presente sul forum nital.......sai senza andare a katmandu' tutti possono prendersi quello che vogliono ovunque.....hai presente internet?
poi solo una domanda ma a te i leasing te li regalano.....? no perche ' credo piu' si svaluta il bene e meno conviene il leasing.......ma forse sbaglio io.....
certo che ne fate venire di dubbi esistenziali.............
ma come diceva un mio conterraneo...anni fa'.....non ti curar di loro ma guarda e passa.........
buon anno
giannizadra
Messaggio: #73
QUOTE(skyler @ Jan 2 2006, 04:29 PM)
Se ancora facessi il fotografo di professione,(un giorno o l'altro vi dirò con chi ho lavorato)
*



Se un giorno o l'altro ci posterai qualche foto più grande di quelle viste in "Tecniche", sarà molto più interessante che sapere con chi hai lavorato.. rolleyes.gif
barny32
Messaggio: #74
Ola che nap, sono luca, mi considero fortunato forse perche lavoro per la troupe azzurra, non so se hai mai sentito, insomma ho la fortuna di utilizzare macchine nuove e obiettivi ke non sono miei, solo in carico diciamo tra virgolette. Oesse lo seguo perke si vede ke conosce il settore ma quello ke più t'interessa e se cambiare la d70 con una d200 per poi stampare un formato massimo di 24X30.......bè io credo ke potresti spendere i soldi per un ottica migliore e continuare con la d70, per il formato max ke stampi è + ke sufficiente. byebye
sanvi
Messaggio: #75
In parte potrei aiutarti, si ho la D200 e la D100 che al momento non ho dato via perchè penso valga più di quello che offrono. Ma vedi, il problema è che due foto di due corpi digitali come quelli in questione, non ti darebbero minimamente l'idea della qualità dell'una o dell'altra. Per valutare un corpo macchina bisogna usarlo qualche tempo, stampare molte foto. Io posso dirti che con la D100 ho ottenuto stampe poi usate per alcune mostre. Con la D200 ancora non ho delle foto che ritengo interessante stampare. Posso però dirti che ho constatato la qualità del corpo macchina nel suo insieme, il software di gestione e il menù in italiano, il buffer incredibile se rapportato alla d100 e poi l'AF, il Matrix, insomma la macchina c'è tutta. L'ho presa perchè mi piaceva, perchè sono convinto che sia comunque migliore di quella che ho, perchè questa passione (come tutte le altre) ha un costo ma mi da tanti momenti di gioia, serenità, rilassatezza. Vedi, è indescrivibile quello che provo quando sono nella campagna Toscana fra le Crete senesi, solo con il cavalletto , la macchina con l'ottica , e con tutta calma , mentre magari faccio uno spuntino decido qual'è la migliore inquadratura, la luce giusta ecc..
Se tutto questo oggi lo faccio con la D200, mi da più gusto... se pensi che ciò valga anche per te, comprala, oppure se godi anche con la D70 beh! è uguale.
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
15 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »