FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D3300 Vs D7200
qualità di immagini cosi diverse?
Rispondi Nuova Discussione
ppetalo
Messaggio: #1
save,
sarà banale,ma visto che le 2 fotocamere hanno lo stesso sensore e l expeed4,cè una reale differenza di risultato finale?
sicuramente cè il motore interno che consente di risparmiare usando obiettivi usati senza motore, la possibilità di fare la micro messa a fuoco,ma mi piacerebe capire, da diciamo inesperto autodidatta,se poi cè altro che ne migliora il risultato finale,
diciamo che cè una proposta x passare a questo modello dalla mia attuale d3300, a cui poco alla volta ho affiancato obiettivi fissi e un 12/24
grazie
tommys77
Messaggio: #2
QUOTE(ppetalo @ Feb 6 2016, 02:49 PM) *
save,
sarà banale,ma visto che le 2 fotocamere hanno lo stesso sensore e l expeed4,cè una reale differenza di risultato finale?
sicuramente cè il motore interno che consente di risparmiare usando obiettivi usati senza motore, la possibilità di fare la micro messa a fuoco,ma mi piacerebe capire, da diciamo inesperto autodidatta,se poi cè altro che ne migliora il risultato finale,
diciamo che cè una proposta x passare a questo modello dalla mia attuale d3300, a cui poco alla volta ho affiancato obiettivi fissi e un 12/24
grazie

Ovvio che la differenza tra le 2 macchine vi sia...la prima è una semi entry-level, la seconda una semi-pro che ha quasi tutto quello che serve per avvicinarsi ad una pro (a parte qualche cosetta) ; se puoi fallo questo passaggio.

Messaggio modificato da tommys77 il Feb 6 2016, 03:17 PM
cranb25
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(tommys77 @ Feb 6 2016, 03:15 PM) *
Ovvio che la differenza tra le 2 macchine vi sia...la prima è una semi entry-level, la seconda una semi-pro che ha quasi tutto quello che serve per avvicinarsi ad una pro (a parte qualche cosetta) ; se puoi fallo questo passaggio.

Quoto Pollice.gif
dabe
Messaggio: #4
QUOTE(ppetalo @ Feb 6 2016, 02:49 PM) *
save,
sarà banale,ma visto che le 2 fotocamere hanno lo stesso sensore e l expeed4,cè una reale differenza di risultato finale?
sicuramente cè il motore interno che consente di risparmiare usando obiettivi usati senza motore, la possibilità di fare la micro messa a fuoco,ma mi piacerebe capire, da diciamo inesperto autodidatta,se poi cè altro che ne migliora il risultato finale,
diciamo che cè una proposta x passare a questo modello dalla mia attuale d3300, a cui poco alla volta ho affiancato obiettivi fissi e un 12/24
grazie


No, se fai una foto in studio con le stesse ottiche l'immagine che esce è uguale!
Chiaro, la D7200 è una macchina migliore per altre cose; af, motore interno, doppia ghiera. Quindi il passagio conviene per avere una macchina piu performante ma non per avere un'immagine migliore.

Sono nella tua stessa condizione e aspetto un colpaccio per passare alla D7200.
Stanchino
Messaggio: #5
QUOTE(ppetalo @ Feb 6 2016, 02:49 PM) *
save,
sarà banale,ma visto che le 2 fotocamere hanno lo stesso sensore e l expeed4,cè una reale differenza di risultato finale?
sicuramente cè il motore interno che consente di risparmiare usando obiettivi usati senza motore, la possibilità di fare la micro messa a fuoco,ma mi piacerebe capire, da diciamo inesperto autodidatta,se poi cè altro che ne migliora il risultato finale,
diciamo che cè una proposta x passare a questo modello dalla mia attuale d3300, a cui poco alla volta ho affiancato obiettivi fissi e un 12/24
grazie


No
orco
Messaggio: #6
QUOTE(ppetalo @ Feb 6 2016, 02:49 PM) *
save,
sarà banale,ma visto che le 2 fotocamere hanno lo stesso sensore e l expeed4,cè una reale differenza di risultato finale?
sicuramente cè il motore interno che consente di risparmiare usando obiettivi usati senza motore, la possibilità di fare la micro messa a fuoco,ma mi piacerebe capire, da diciamo inesperto autodidatta,se poi cè altro che ne migliora il risultato finale,
diciamo che cè una proposta x passare a questo modello dalla mia attuale d3300, a cui poco alla volta ho affiancato obiettivi fissi e un 12/24
grazie

Avere lo stesso processore e lo stesso sensore, non vuol dire avere anche gli stessi algoritmi di elaborazione, gli stessi amplificatori e gli stessi convertitori analogico/digitale, quindi potrebbe esserci anche una bella differenza tra le due macchine. Detto questo, la foto non la fai solo con il sensore e l'expeed; ci sono le lenti che fanno la maggior parte del lavoro ed avere il motore AF on board, non solo permette di risparmiare, ma di avere accesso a lenti di altissima qualità a prezzi da ragionevoli a ridicoli (se uno ha fortuna), cosa che con la entry ti è preclusa, a meno di avere budget sufficiente per comprare le lenti top di gamma AF-S che sono sicuramente molto più performanti delle lenti AF-S della gamma medio bassa, o di prendere comunque lenti AF, AF-D o similari e focheggiare a mano. Altra caratteristica fondamentale è la capacità del sistema AF di agganciare il soggetto e la D7200 è al TOP, almeno fino all'uscita della D500, ma comunque un campo di rilevazione AF di ben 2 EV in più sono un abisso e sulla riuscita di uno scatto o meno può essere fondamentale!! Ultima cosa, per quanto riguarda il discorso qualità finale, è la disponibilità di file RAW (NEF) da 14 bit, contro i "soli" 12 bit della entry; ti potrà sembrare poco, ma non lo è affatto! Adesso se vuoi passo alle differenze di funzioni e corpo macchina, tipo pentaspecchio contro pentaprisma, mirino con copertura al 95% contro il 100%, possibilità di utilizzare la funzione mirror-up, sistema CLS con flash pop-up che funge da master, ma credo di aver descritto a sufficienza!! wink.gif

Adriano
robermaga
Messaggio: #7
QUOTE(ppetalo @ Feb 6 2016, 02:49 PM) *
save,
sarà banale,ma visto che le 2 fotocamere hanno lo stesso sensore e l expeed4,cè una reale differenza di risultato finale?
sicuramente cè il motore interno che consente di risparmiare usando obiettivi usati senza motore, la possibilità di fare la micro messa a fuoco,ma mi piacerebe capire, da diciamo inesperto autodidatta,se poi cè altro che ne migliora il risultato finale,
diciamo che cè una proposta x passare a questo modello dalla mia attuale d3300, a cui poco alla volta ho affiancato obiettivi fissi e un 12/24
grazie

E' evidente che con lo stesso sensore, lo stesso processore e se usi la stessa ottica in condizioni identiche, non vi sarà differenza neppure se paradossalmente (ammettendo per assurdo che avesse lo stesso sensore) tu usassi una D5.
Solo che un apparecchio non è SOLO sensore e SOLO processore ... una semipro come la D7200 ha altre caratteristiche che conoscerai e che non sto qui ad elencare, le quali ti danno PIU' possibilità e PIU' facilità di uso in una situazione PIU' complessa. Altrimenti non avrebbe senso la D500 o la D5 (per parlare delle nuove). Una su tutte ... la possibilità di usate TUTTE (quasi tutte) le ottiche prodotte da Nikon non solo AFD, ma quelle a fuoco manuale (AIS) e quelle prodotte da terzi attualmente (Zeiss, Samyang, Voigltlander ecc). Non perdendo neppure l'esposizione (in A e M).
Ma se ti trovi bene così, perché cambiare. Avanti e buona luce!

Roberto

opsss ... Adriano dice lo stesso e molto meglio di me tongue.gif

Messaggio modificato da robermaga il Feb 6 2016, 04:15 PM
pablitoII
Messaggio: #8
QUOTE
Ovvio che la differenza tra le 2 macchine vi sia...la prima è una semi entry-level,


che la 7200 sia superiore siamo d'accordo, ma definire la d3300 addirittura una semi entry level.....me la scrivo.. rolleyes.gif

Messaggio modificato da pablitoII il Feb 6 2016, 09:00 PM
tommy85
Messaggio: #9
Magari dal punto di vista dell'immagine finale non ci saranno differenze abissali, ma l'ergonomia e tutti, o quasi, i comandi a portata e sottocchio dal display superiore sono una gran cosa. Te lo dice uno che dalla 3200 è passato alla 7100 4 mesi fa. Per me solo questi aspetti ne giustificano il cambio; magari era colpa mia che ero un po sbadato e facevo poca attenzione, ma piu di qualche volta mi è capitato di domandarmi perche avessi scattato in quel modo, semplicemente perche non mi ricordavo la volta prima di aver attivato qualche funzione e non vedendola mi passava di mente. Ora invece ho sempre tutto sott'occhio senza dover entrare in menu ecc e con i comandi a portata di mano i cambi di impostazione sono molto più veloci.
Infatti penso di vendere la 3200 perche ripresa in mano sono andato un po in crisi, non sapevo più dove cercare le impostazioni.
Sia chiaro però che con la 3200 ho fatto, e fa, belle foto, poco da invidiare alla 7100.

Messaggio modificato da tommy85 il Feb 7 2016, 08:21 AM
CARBOTTI
Messaggio: #10
per quanto riguarda la qualità immagine, la d3300 è eccellente, io cel'ho, e ne sono stato sempre soddisfatto. La 7200 farà un po' meglio sulla qualità immagine, ma in modo molto trascurabile, più che altro la differenza sta nel corpo macchina e nei comandi, la 7200 è un altro pianeta rispetto alla 3300...
Stanchino
Messaggio: #11
Ed aspettare la 7300? Avresti tutto quello che ha la 3300 + un presumibile miglioramento anche nell'immagine (oppure spenderai meno per la D7200 molto molto simile come qualità finale dell'immagine)
tommy85
Messaggio: #12
QUOTE(mtdbo @ Feb 7 2016, 09:24 AM) *
Ed aspettare la 7300? Avresti tutto quello che ha la 3300 + un presumibile miglioramento anche nell'immagine (oppure spenderai meno per la D7200 molto molto simile come qualità finale dell'immagine)


Bah, mi sembra assurdo come consiglio considerando che la 7200 è uscita a marzo 2015, meno di un anno fa, ad almeno fino a marzo aprile 2017 non credo si parlerà di una 7300;ed il nostro amico ha detto di avere una proposta ADESSO per fare un eventuale cambio.
A questo punto se hai budget a sufficienza prendi la D500.
Stanchino
Messaggio: #13
Dipende dai punti di vista e dalle esigenze: come epoca sono più o meno contemporanee. A me ad esempio (ripeto, a me) pare assurdo acquistare una reflex, seppure molto più completa nel corpo, che non mi migliora sensibilmente le immagini che poi è quello che al limite mi serve.

Solo l'autore può sapere cosa cerca, se la sua necessità è : immagini sensibilmente differenti (come da sottotitolo), cambiare con la D7200 non migliora affatto sensibilmente.
Avesse detto che è alla ricerca di un corpo più comodo e accessoriato la risposta sarebbe ben diversa.

L'uso di ottiche AF-D (quelle fatte bene però) è un bel vantaggio ma molto limitante lato grandangolo per ovvi motivi. Se gli interessa l'80-200 (con i suoi innumerevoli pregi e qualche difetto), allora vale la pena il cambio. L'ottimo 35-70 f 2.8 ad esempio sarebbe uno zoom con una lunghezza un po' particolare in DX (senza considerare il rischio di opacizzazione delle lenti). C'è l'85mm che usato non mi pare così distante di prezzo dal G usato.
Grandangoli AF-D già è limitato nella scelta al 20 (che diventa un 30mm), il 24 (36mm) il 28 (42mm) che comunque usati non ti regalano.

Sicuramente meglio la D500, oppure perchè non la D5 con tutti i fissi da grandangolo a lungo tele con f massimo 2 e secondo corpo la D810?
smile.gif
ribaldo_51
Messaggio: #14
QUOTE(pablitoII @ Feb 6 2016, 08:59 PM) *
che la 7200 sia superiore siamo d'accordo, ma definire la d3300 addirittura una semi entry level.....me la scrivo.. rolleyes.gif


credo che per "semi entry-level" intendesse un po' di più di entry-level non un po' di meno hmmm.gif
pes084k1
Messaggio: #15
QUOTE(orco @ Feb 6 2016, 04:08 PM) *
Avere lo stesso processore e lo stesso sensore, non vuol dire avere anche gli stessi algoritmi di elaborazione, gli stessi amplificatori e gli stessi convertitori analogico/digitale, quindi potrebbe esserci anche una bella differenza tra le due macchine. Detto questo, la foto non la fai solo con il sensore e l'expeed; ci sono le lenti che fanno la maggior parte del lavoro ed avere il motore AF on board, non solo permette di risparmiare, ma di avere accesso a lenti di altissima qualità a prezzi da ragionevoli a ridicoli (se uno ha fortuna), cosa che con la entry ti è preclusa, a meno di avere budget sufficiente per comprare le lenti top di gamma AF-S che sono sicuramente molto più performanti delle lenti AF-S della gamma medio bassa, o di prendere comunque lenti AF, AF-D o similari e focheggiare a mano. Altra caratteristica fondamentale è la capacità del sistema AF di agganciare il soggetto e la D7200 è al TOP, almeno fino all'uscita della D500, ma comunque un campo di rilevazione AF di ben 2 EV in più sono un abisso e sulla riuscita di uno scatto o meno può essere fondamentale!! Ultima cosa, per quanto riguarda il discorso qualità finale, è la disponibilità di file RAW (NEF) da 14 bit, contro i "soli" 12 bit della entry; ti potrà sembrare poco, ma non lo è affatto! Adesso se vuoi passo alle differenze di funzioni e corpo macchina, tipo pentaspecchio contro pentaprisma, mirino con copertura al 95% contro il 100%, possibilità di utilizzare la funzione mirror-up, sistema CLS con flash pop-up che funge da master, ma credo di aver descritto a sufficienza!! wink.gif

Adriano


1) Se il processore e il sensore sono gli stessi, nessun costruttore è così idiota da fare due firmware di image processing diversi, costa troppo. Qualche funzione diversa si fa meglio in raw.
2) Il convertitore A/D o è incorporato nel sensore o costa ormai poco, a meno che il transfer non sia molto elevato, ma sempre a scapito della precisione. Questo compensa la differenza tra una pro con a/d selezionato, veloce e impreciso.
3) La selezione inferiore può imattare invece sul pattern noise tollerato, non eccezionale in tutti i sensori Sony. Migliori sono i 12-16 Mp di Nikon.
4) Su raw quindi i risultati, con camera tarata e buon manico, saranno identici.
5) Molto più importante avere la ghiera AI, la disponibilità di ottiche usate, specialistiche è l'unico vantaggio delle Nikon F tra le reflex. OK quindi D7200 e D500.
6) Ancora importante è un telaietto metallico e, magari, un LCD orientabile.

A presto telefono.gif

Elio
Lapislapsovic
Messaggio: #16
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 7 2016, 12:16 PM) *
credo che per "semi entry-level" intendesse un po' di più di entry-level non un po' di meno hmmm.gif

Considerando che la gamma in dx Nikon si sta avviando su 4 segmenti distinti
D3XXX; D5XXX; D7XXX e D500,
mentre in FX abbiamo
D6XX; D750; D8XX; DX
diciamo che possiamo sbizzarrirci ad individuare le entry level quali potrebbero essere rolleyes.gif

Ciao ciao

Messaggio modificato da Lapislapsovic il Feb 7 2016, 01:46 PM
tommy85
Messaggio: #17
QUOTE(mtdbo @ Feb 7 2016, 12:12 PM) *
Dipende dai punti di vista e dalle esigenze: come epoca sono più o meno contemporanee. A me ad esempio (ripeto, a me) pare assurdo acquistare una reflex, seppure molto più completa nel corpo, che non mi migliora sensibilmente le immagini che poi è quello che al limite mi serve.

Solo l'autore può sapere cosa cerca, se la sua necessità è : immagini sensibilmente differenti (come da sottotitolo), cambiare con la D7200 non migliora affatto sensibilmente.
Avesse detto che è alla ricerca di un corpo più comodo e accessoriato la risposta sarebbe ben diversa.

L'uso di ottiche AF-D (quelle fatte bene però) è un bel vantaggio ma molto limitante lato grandangolo per ovvi motivi. Se gli interessa l'80-200 (con i suoi innumerevoli pregi e qualche difetto), allora vale la pena il cambio. L'ottimo 35-70 f 2.8 ad esempio sarebbe uno zoom con una lunghezza un po' particolare in DX (senza considerare il rischio di opacizzazione delle lenti). C'è l'85mm che usato non mi pare così distante di prezzo dal G usato.
Grandangoli AF-D già è limitato nella scelta al 20 (che diventa un 30mm), il 24 (36mm) il 28 (42mm) che comunque usati non ti regalano.

Sicuramente meglio la D500, oppure perchè non la D5 con tutti i fissi da grandangolo a lungo tele con f massimo 2 e secondo corpo la D810?
smile.gif


Non posso che essere d'accordo biggrin.gif

In conclusione grandi miglioramenti dal punto di vista dell'immagine, anche no.
Grandi miglioramenti per ergonomia, funzioni ecc, anche si.
orco
Messaggio: #18
QUOTE(pes084k1 @ Feb 7 2016, 12:21 PM) *
1) Se il processore e il sensore sono gli stessi, nessun costruttore è così idiota da fare due firmware di image processing diversi, costa troppo. Qualche funzione diversa si fa meglio in raw.


A presto telefono.gif

Elio

Opinabile Elio! La struttura base sarà la stessa, ma alcune funzioni possono essere disabilitate se non servono o se possono essere più dannose che proficue e questo un costruttore sarebbe idiota a non farlo. In fin dei conti si lavora su due RAW diversi per quantità di informazione (12 bit contro 14 bit). Lo stesso costruttore poco idiota applica la stessa filisofia sugli algoritmi di controllo del sistema AF. L'AF della D4/s è lo stesso della D800, ma l'ammiraglia performa meglio. Stessa cosa con la D5 e la D500, ad esempio. wink.gif

Adriano
tommys77
Messaggio: #19
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 7 2016, 12:16 PM) *
credo che per "semi entry-level" intendesse un po' di più di entry-level non un po' di meno hmmm.gif

Sì...e come la vorresti definire ...una top di gamma Dx ? Semi nel senso appunto di qualcosina in più di una entry-level..
ppetalo
Messaggio: #20
ringrazio tutti x le risposte,e un idea mi sembra di avermela fatta.
oltre la qualità dell immagine, mi intrigava la funzione della microregolazione della messa a fuoco, visto che ho un 12.24 F4 (usato)che non mi soddisfa,sembra sempre un poco sfocato ad ingrandimento da 50 in su, poi non so se è normale, certo il 50mm f1,8 da 150e gli da la paga,,,

è che leggendo in giro sembrava una barzelletta mettere un obiettivo semiserio da 800 euri(nuovo) su una d3300-
ribaldo_51
Messaggio: #21
QUOTE(tommys77 @ Feb 7 2016, 03:09 PM) *
Sì...e come la vorresti definire ...una top di gamma Dx ? Semi nel senso appunto di qualcosina in più di una entry-level..

E' esattamente quello che avevo capito. Io se proprio devo definirla, ammesso che serva a qualcosa, la definirei Entry level e punto. Se non lo è la D3300 quale lo sarebbe? Quelle fuori produzione?
tommys77
Messaggio: #22
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 7 2016, 06:42 PM) *
E' esattamente quello che avevo capito. Io se proprio devo definirla, ammesso che serva a qualcosa, la definirei Entry level e punto. Se non lo è la D3300 quale lo sarebbe? Quelle fuori produzione?

Pollice.gif
d.kalle
Messaggio: #23
A puro livello di qualità di immagine sono identiche, perlomeno per gli scatti preventivi che ho fatto prima di scegliere la piccola come secondo corpo.
Poi tutto il resto (ghiere, corpo, regolazioni, presenza del motore AF, ecc) va ad indiscusso vantaggio della D7200. IMO
MacMickey
Messaggio: #24
QUOTE(ppetalo @ Feb 7 2016, 04:13 PM) *
è che leggendo in giro sembrava una barzelletta mettere un obiettivo semiserio da 800 euri(nuovo) su una d3300-

Tranquillo le entry di Nikon sono piccoli gioielli di tecnologia, con prezzi molo accessibili.
I soldi spesi nelle ottiche buone non son mai sprecati, anche una d3300 ti fa apprezzare la differenza, anzi un af meno performante con una bella lente luminosa si risolleva non poco.

Quindi non preoccuparti e non fare confronti ed equazioni inutili tra costo del corpo e della lente, te lo dico da possessore di 3200 + 35dx f1,8 - 105Afs f2,8 micro - 70-200 f4 (tra l'altro le prime due lenti prese ricadevano nella focale del 18-105 del kit, e costano ben più del kit stesso, ma se uno le compra sa cosa cerca da quelle lenti, e ciò che offrono si vede benissimo pure su una D3200).

Se ti trovi bene con il corpo della tua piccolina puoi aspettare a fare l'acquisto mentre se già desideri una reflex più completa per dotazione ed ergonomia comprala subito ma non aspettarti immagini migliori a parità di esecuzione dal punto di vista della resa del sensore e dell'immagine restituita.

Potresti invece migliorare il numero degli scatti "buoni" per la maggiore accuratezza dell'af e la velocità con cuoi puoi controllare e modificare rapidamente le impostazioni.
dbertin
Messaggio: #25
Oggi mi sono divertito un po' facendomi prestare la D5300 da mio fratello, però non mi sono ricordato che è una entry level, che non è tropicalizzata e che quindi non la si può usare sotto una copiosa nevicata smile.gif Peccato messicano.gif

IPB Immagine

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D7200 paolo23 48 01-02-2014 13:12
Rumors Nikon: D7200 E Non D400 flavio65 30 03-02-2014 10:36
Nikon D7200 ciccibomba 21 23-05-2014 16:33
Uscite Del 2013 ... D7200, D9000 E D4x? Gianluca Rasile 6 01-01-2013 23:49
Rumors Nikon: D7200 E Non D400 flavio65 0 01-02-2014 14:24
2 Pagine: V   1 2 >