FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aiutatemi A Capire Meglio Di Quale 50mm Ho Bisogno
Rispondi Nuova Discussione
Sidbabai
Messaggio: #1
Innanzitutto tanti saluti a tutti da un neofita della reflex. Ho acquistato la mia D50, tre giorni fà. Ho seguito le varie discussioni nel forum e, avendo solamente l'ottica del kit (il 18-55, che ha preso una valutazione molto alta da una nota rivista di fotografia )e un vecchio 70-300 g (che per quel poco che vale spero di sfuttare al meglio), mi sono reso conto di avere la necessità del famoso 50mm, anche per la reflex di mia moglie (restia al digitale, usa una F801). Il problema è stabilire se effettivamente io abbia bisogno dell' f1,4 o se mi basti il f1,8. Cercherò di indicarvi delle situazioni precise che si basano tutte sulla volontà di evitare di usare il flash (vorrei rivedere in foto quello che l'occhio ha visto).

1)Se vado a teatro
2)Se vado ad un concerto all' aperto
3)Vista della città al tramonto/notturna
4)Ritratto in interni
5)Museo o chiesa

La mia intenzione, ovviamente, è quella di acquistare un f1,8 af (risparmiando). Mi basterà?
Ho già letto quasi tutti i forum al riguardo e sto cercando di fare un riepilogo.
grazie.gif
Lucabeer
Messaggio: #2
L'1.8 è ottimo, ma per gli usi che ne vuoi fare tu (=a tutta apertura, suppongo), l'1.4 calza a pennello...

Il concetto di riprodurre quello che l'occhio vede, comunque, è ingannevole. A volte un lieve colpetto di flash per schiarire le ombre è proprio quello che ci vuole per dare una resa simile a quella che hanno gli occhi. Gli occhi compensano in automatico cose che il sensore invece cattura e amplifica impietosamente nel caso tu non usi il flash!



Messaggio modificato da Lucabeer il Jul 17 2006, 09:34 AM
salvomic
Messaggio: #3
QUOTE(Lucabeer @ Jul 17 2006, 10:32 AM)
L'1.8 è ottimo, ma per gli usi che ne vuoi fare tu (=a tutta apertura, suppongo), l'1.4 calza a pennello...
*


confermo.
Anche perché l'ottimo 1.4 a f/2 rende probabilmente meglio dell'1.8.
Capisco che la spesa è maggiore, ma nel tempo si avrà modo di rendersi conto che il gioco vale la candela smile.gif

salvo
plxmas
Messaggio: #4
QUOTE(sidbabai @ Jul 17 2006, 10:31 AM)
Innanzitutto tanti saluti a tutti da un neofita della reflex. Ho acquistato la mia D50, tre giorni fà. Ho seguito le varie discussioni nel forum e, avendo solamente l'ottica del kit (il 18-55, che ha preso una valutazione molto alta da una nota rivista di fotografia )e un vecchio 70-300 g (che per quel poco che vale spero di sfuttare al meglio), mi sono reso conto di avere la necessità del famoso 50mm, anche per la reflex di mia moglie (restia al digitale, usa una F801). Il problema è stabilire se effettivamente io abbia bisogno dell' f1,4 o se mi basti il f1,8. Cercherò di indicarvi delle situazioni precise che si basano tutte sulla volontà di evitare di usare il flash (vorrei rivedere in foto quello che l'occhio ha visto).

1)Se vado a teatro
2)Se vado ad un concerto all' aperto
3)Vista della città al tramonto/notturna
4)Ritratto in interni
5)Museo o chiesa

La mia intenzione, ovviamente, è quella di acquistare un f1,8 af (risparmiando). Mi basterà?
Ho già letto quasi tutti i forum al riguardo e sto cercando di fare un riepilogo.
grazie.gif
*


inizia a farti una idea della resa delle due lenti.
vedi che poi la scelta sarà quella giusta.
user posted image
Giallo
Messaggio: #5
Prendi in considerazione anche il 35/2.
La focale leggermente più corta a mio avviso compensa lo stop in meno di luminosità rispetto al 50/1.4, nell'uso a t.a. ed a mano libera, perchè il micromosso è percepibile in maniera proporzionale all'ingrandimento, ed ovviamente un 35 ingrandisce meno del 50.

A t.a. (f:2) è sicuramente meglio del 50/1.4 a f:1,4, apertura limite alla quale il 50 non dà certo il meglio di sè, mentre recupera visibilmente (superando il fratellino 1,8) già a f:2.

Inoltre il 35 sul Dx corrisponde ad una focale normale, che per i tuoi scopi (a parte il ritratto in interni) è generalmente preferibile ad una leggermente tele.
Il costo è in linea con quello del 50/1.4, ed anche su pellicola (non so che altri obiettivi abbia tua moglie) la resa è universalmente apprezzata.

Ciao e buona luce.

smile.gif
xinjia
Messaggio: #6
da ussare a tutta apertura sicuramente il 50 1.4! è una lente fantastica, quando potrò sistituirò l'1.8 con questo, perchè l'ho provato è mi è piaciuto davvero molto. secondo me è il più adatto all'utilizzo che ne vuoi fare, il 35 f2 lo vedo un po troppo "largo" per un concerto e non così luminoso da usare la sera senza flash!
Sidbabai
Messaggio: #7
Mia moglie ha un af 35-70 da 3,3 a 4,5 (non un granchè, ma le foto che ha fatto con questa lente mi hanno convinto a passare alla reflex). Ed anche per questo sto cercando di elevare un pochino la qualità delle ottiche a nostra disposizione.
Ho visto le foto che ha fatto mio padre con il 50 f2 dalla sua cinquantenne tedesca e mi fà sempre schiattare.
Grazie a tutti siete chiarissimi e mi avete aumentato la focale al cervello.
Giallo
Messaggio: #8
QUOTE(sidbabai @ Jul 17 2006, 11:21 AM)
Ho visto le foto che ha fatto mio padre con il 50 f2 dalla sua cinquantenne tedesca e mi fà sempre schiattare. 
*



Anch'io ho cinque obiettivi per le cinquantenni tedesche: per quelli - salvo rarissime eccezioni (e più costose del 35/2, 50/1.8 e 50/1.4 messi assieme) non c'è nulla da fare!
biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio