FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Sistema "quattro Terzi"
Alleanza di mercato?
Rispondi Nuova Discussione
neptun
Messaggio: #1
Sto leggendo con interesse del sistema quattro terzi a cui hanno aderito Olympus. Leica. Sigma ed altri costruttori.
Mi sembra un sistema tecnicamente efficace per il digitale.
Cosa ne pensate?
edate7
Messaggio: #2
Io l'ho provato (e-500 con le ottiche standard, 14-45 e 45-150). Devo dirti che è un sistema eccellente; le uniche pecche, che per molti potrebbero essere fondamentali a seconda del tipo di foto che si fanno, sono un rumore sensibile agli alti ISO (da 400 in su), causa le piccole dimensioni del sensore, e il mirino troppo piccolo. Poi, almeno per la E-500, sono troppo pochi tre punti di messa a fuoco; però, in condizioni tranquille, la E-500 fa eccellenti foto, nitide, pulite, sature, senza il minimo segno di aberrazione cromatica e di purple fringing anche con le plasticose ottiche standard. Sembra un sistema nato bene (ricordiamoci che Olympus le ottiche le sa fare...), considerando che TUTTE le ottiche sono già telecentriche, ma il fascino, la stabilità, la qualità sia dei corpi che degli obiettivi Nikon non sono ancora alla portata della produzione attuale di Olympus (tranne, forse, la E-1 che non conosco). Dopo, si vedrà... certo che quando si salirà ancora di sensibilità le piccole dimensioni del sensore si faranno sentire, eccome.
Ciao
giannizadra
Messaggio: #3
Condivido l'intervento di Edate.
Aggiungo che personalmente non sono interessato a un sensore di dimensioni più piccole del Dx.
Semmai mi intrigherebbe una DSRL Nikon con sensore più grande (24x36) a beneficio dei miei grandangolari.
mbfoto
Messaggio: #4
QUOTE(neptun @ Nov 1 2006, 07:14 PM) *

Sto leggendo con interesse del sistema quattro terzi a cui hanno aderito Olympus. Leica. Sigma ed altri costruttori.
Mi sembra un sistema tecnicamente efficace per il digitale.
Cosa ne pensate?


Se estrapoliamo il formato il 4/3 e parliamo del rapporto tra i lati dell'immagine sono daccordo con te, lo trovo molto armonico se parliamo di sistemi di riprea condivido GianniZadra e di conseguenza Edate.

Messaggio modificato da mbfoto il Nov 1 2006, 10:09 PM
meialex1
Messaggio: #5
QUOTE(giannizadra @ Nov 1 2006, 09:07 PM) *


Semmai mi intrigherebbe una DSRL Nikon con sensore più grande (24x36) a beneficio dei miei grandangolari.



biggrin.gif biggrin.gif si,si


mbfoto
Messaggio: #6
QUOTE(meialex1 @ Nov 1 2006, 10:26 PM) *

biggrin.gif biggrin.gif si,si


Effetivamente...
... l'ultima ottica che ho preso non l'ho presa Dx con l'idea di usarla con i corpi analogici (anche se sono circa due anni che per lavoro non carico una pellicola 135), ma sono abbastanza rassegnato al sensore formato Dx in funzione dei prodigi della tecnica che in campo elettronico riesce a fare cose sempre piu grandi e performanti in spazi sempre più piccoli. huh.gif

ciao
Massimiliano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(neptun @ Nov 1 2006, 07:14 PM) *

Sto leggendo con interesse del sistema quattro terzi a cui hanno aderito Olympus. Leica. Sigma ed altri costruttori.
Mi sembra un sistema tecnicamente efficace per il digitale.
Cosa ne pensate?


Ho appena acquistato una Panasonic Lumix 1 con ottiva Leica Elmarit 14/50. Vi posso garantire una eccellente qualità d'immagine ad ogni valore iso e la praticamente totale assenza di rumore. Sono rimasto esterrefatto.

Non sto a parlarvi delle comparazioni fatte con altri sensori FF e DX, per me l'accoppiata obiettivo Leica e sensore Live Mos è fenomenale.

Tuttavia ho visto delle altrettanto splendide foto, fatte da un professionista che usava D200, D70, 5D, tutte ugualmente splendide.

E' come sempre, merito del manico..........Se il manico è buono (anche in PP) i risultati si vedono.

Sono andato in crisi....

Forse non sono ancora in grado di utilizzare con successo la mia D200, visto che gli altri fanno meglio di me.....

Perciò mi sono rimesso a studiare seriamente, dalle basi....

Speriamo bene.
neptun
Messaggio: #8
Concordo con tutte le vostre considerazioni ma, pur avendo un parco sia digitale che analogico Nikon, (a parte una splendida analogica olympus), non ritenete che il "cartello tecnologico" che la concorrenza sta creando possa imporre standard anxhe agli altri costruttori?
Buone foto! smile.gif

Messaggio modificato da neptun il Nov 2 2006, 12:35 PM
Giallo
Messaggio: #9
QUOTE(neptun @ Nov 2 2006, 12:35 PM) *

non ritenete che il "cartello tecnologico" che la concorrenza sta creando


Più che di "cartello" tecnologico penso sia il caso di parlare di "battello" di salvataggio.

Quello che Panasonic ha già lanciato a Leica per gli obiettivi che corredano le proprie compatte, e ad Olympus per facilitare il lancio - in un mercato già quasi saturo - di un proprio sistema reflex, al quale il pubblico potrebbe essere invogliato per la presenza di un parco ottiche (olympus, appunto) già esistente: perchè se il sistema non avrà successo, difficilmente Panasonic finanzierà ulteriori sviluppi di prestigiosi e costosi obiettivi Leica.

Panasonic sta facendo con Leica (ed in parte Olympus) ciò che Sony ha fatto con Minolta.

Ho visto e provato in negozio la nuova reflex, che sulla carta mi intrigava.
Purtroppo è tuttaltro che poco ingombrante, è fatta di plastica, ha un mirino piccolo, poco luminoso ed oltrettutto molto sporgente.

Colpa del formato ridotto? Colpa dei prismi di porro disposti in orizzontale? Può darsi, ma non li ho obbligati io a farlo così.

L'obiettivo in compenso dev'essere davvero valido. Quando uscirà un corpo macchina davvero compatto e con un mirino degno di questo nome, ci ripenserò.

Buona luce
smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Nov 2 2006, 01:16 PM
edate7
Messaggio: #10
QUOTE(neptun @ Nov 2 2006, 12:35 PM) *

Concordo con tutte le vostre considerazioni ma, pur avendo un parco sia digitale che analogico Nikon, (a parte una splendida analogica olympus), non ritenete che il "cartello tecnologico" che la concorrenza sta creando possa imporre standard anxhe agli altri costruttori?
Buone foto! smile.gif

Non credo. Il sensore 4/3 era nato per una risoluzione max di 5-6 megapixels. Siamo già arrivati a dieci (E-400), e forse, si aumenterà ancora. I pixel di conseguenza saranno sempre più piccoli, mentre il rumore aumenterà; nel frattempo molti fotografi chiedono a gran voce una reflex FF a Nikon. Io, se fossi stato in Olympus, avrei fatto una splendida reflex FF per sfruttare tutte le ottiche Zuiko analogiche che sono, ve lo posso testimoniare personalmente, di ottima qualità. Non mi sarei arrischiato, coi tempi che corrono, a fare un sistema totalmente nuovo. Auguri a loro...
Ciao a tutti
meialex1
Messaggio: #11
QUOTE(mbfoto @ Nov 1 2006, 11:05 PM) *

........ ma sono abbastanza rassegnato al sensore formato Dx .........
ciao
Massimiliano


Perchè rassegnato ?
Se dici così ragioni nel modo sbagliato ?
Pensi sempri che hai un (es.) 12-24 e non lo sfrutti perchè il dx ti porta ad avere in effetti un 18-36 ?
Non hai mai lavorato con ottiche fisse ? vero ? biggrin.gif
Lascia stare................ non pensare che il ff sia tutto oro.

edate7
Messaggio: #12
QUOTE(meialex1 @ Nov 2 2006, 07:42 PM) *

Pensi sempri che hai un (es.) 12-24 e non lo sfrutti perchè il dx ti porta ad avere in effetti un 18-36 ?


Vendimelo! laugh.gif laugh.gif
lucaste
Messaggio: #13
Un mio amico ha la e500 Olimpus e devo dire che sforna ottime foto e che il 4/3 in certe situazioni è indubbiamente interessante. Detto questo la macchina in questione pela spesso e volentieri i bianchi e il matrix nonchè il wb automatico di una semplice d70 se lo sogna. Per non parlare della bruttezza veramente imbarazzante sia del corpo macchina, che degli obiettivi. ph34r.gif
Gipsy
Messaggio: #14
QUOTE(neptun @ Nov 1 2006, 07:14 PM) *

Sto leggendo con interesse del sistema quattro terzi a cui hanno aderito Olympus. Leica. Sigma ed altri costruttori.
Mi sembra un sistema tecnicamente efficace per il digitale.
Cosa ne pensate?


Penso che sia un sistema interessante, innanzitutto per chi lo sostiene. In concreto però mi pare complessivamente abbastanza indietro rispetto a quanto offrono Nikon e Canon. Gli sviluppi dipenderanno forse anche da ulteriori "micronizzazioni" delle componenti dei sensori, a qualità che però dovrebbe fare progressi. Mi è piaciuta parecchio la filosofia che stava dietro la e-1, che portava alla portata di una utenza più vasta la visione al 100% e una buona qualità di costruzione globale (infatti fui incerto se comprarla); però non vedo ancora degni successori della e-1.
edate7
Messaggio: #15
Alla Photokina 2006 è stata presentata (sotto vetro) la nuova E-1 (mi pare si chiamerà EP-1) ancora allo stato di prototipo. Sarà anche una buona macchina, ma ribadisco le mie perplessità su un sensore così piccolo. Non ho mai visto il motivo della sua introduzione.
Ciao a tutti
mbfoto
Messaggio: #16
QUOTE(meialex1 @ Nov 2 2006, 07:42 PM) *

Perchè rassegnato ?
Se dici così ragioni nel modo sbagliato ?
Pensi sempri che hai un (es.) 12-24 e non lo sfrutti perchè il dx ti porta ad avere in effetti un 18-36 ?
Non hai mai lavorato con ottiche fisse ? vero ? biggrin.gif
Lascia stare................ non pensare che il ff sia tutto oro.

Caro Alessandro, rassegnato è per modo di dire.
Le ottiche fisse le apprezzo molto anche perchè mi servo di loro sia con il banco che con la RZ67, ma il problema si riflette sul piccolo formato dove lo zoom ti agevola in molte situazioni, l'altro giorno fotografavo ascensori installati in luoghi molto stretti li mi sognavo un gran bel grandangolo, finito il lavoro sono andato a vedere cosa c'era a catalogo e le possibilità sia zoom che fisse non èrano pi così tante e dovendo fare una scelta tra formato pieno e formato Dx qualche interrogativo te lo poni, poi pensi "sono due anni che non carico una pellicola 35mm" quindi posso andare tranquillo con il formato Dx...
... poi qualcuno ti mette la pulce nell'orecchio del sensore a formato pieno e li ti metti di nuovo a pensare.

Ciao
Massimiliano
edate7
Messaggio: #17
Scusate, ma non capisco che c'entra tutto questo con il 4/3...
Ciao
DoF
Messaggio: #18
QUOTE(mbfoto @ Nov 1 2006, 10:08 PM) *

Se estrapoliamo il formato il 4/3 e parliamo del rapporto tra i lati dell'immagine sono daccordo con te, ...


figurati, a me piace il 3:2, lo trovo molto ardito e veloce, e permette di divertirmi con diversi effetti. non sai quanto ho sbavato per la xpan tongue.gif
ad esempio il 6x6 lo reputo molto piu posato e tranquillo, nella mia mente immagino bei ritratti ma mi spinge meno verso la sperimentazione. (anche se ho salvato sul pc uno STUPENDO ritratto di oesse).

ciao

Messaggio modificato da DoF il Nov 7 2006, 12:50 AM
mbfoto
Messaggio: #19
QUOTE(edate7 @ Nov 6 2006, 11:57 PM) *

Scusate, ma non capisco che c'entra tutto questo con il 4/3...
Ciao

Hai ragione,
non c'entra nulla ma capita di andare fuori argomento.

ciao
Vufiyellow
Messaggio: #20
QUOTE(neptun @ Nov 1 2006, 07:14 PM) *

Sto leggendo con interesse del sistema quattro terzi a cui hanno aderito Olympus. Leica. Sigma ed altri costruttori.
Mi sembra un sistema tecnicamente efficace per il digitale.
Cosa ne pensate?


Ciao. Ci sono vantaggi e svantaggi in ogni sistema...io sto iniziando a provarlo e non mi dispiace affatto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bye smile.gif
iengug
Messaggio: #21
Io credo che il futuro del digitale sia su formati più piccoli del 24x36 mm.
In quanto al formato 4/3, come rapporto altezza larghezza mi piace più del 2/3, il mio preferito è 6x7 cm (ho una reflex e una telemetro 6x7 e mi trovo benissimo).
Penso oltretutto che con tutti i requisiti necessari per le ottiche che pone il sensore digitale, sia saggio coprire la massima superficie possibile col cerchio di copertura, e visto che un proprio cerchio non si può, quadrato fa un pò troppo copia di Hasselblad, 4/3 mi pare un buon compromesso.
Vedremo se le prossime realizzazioni Olympus riescono a risolvere i problemi di rumore che paiono ancora persistere.
Giallo
Messaggio: #22
QUOTE(iengug @ Nov 7 2006, 04:07 PM) *

Io credo che il futuro del digitale sia su formati più piccoli del 24x36 mm.


Lo penso anch'io, ma si tratta di capire quanto più piccoli.

In fondo il "nostro" Dx consente cose egregie, senza rinunciare agli effetti compositivi ottenibili tramite la sfocatura selettiva dei piani, almeno con ottiche luminose.
Per i grandangolari, il 12-24 ha risolto quasi tutti i problemi; un'eventuale focale fissa tra i 16 e i 19mm f:1,4 risolverebbe anche quelli di certi personaggi, come me, che amano i grandangolari luminosi.

Un formato più piccolo ancora renderebbe necessaria l'adozione di obiettivi dalla luminosità e dalla criticità progettuale ancora più spinti. E - al momento - questa è la lacuna che vedo nel sistema Olympus, anche se si vocifera di un 25/1.4 Leica per il quattro terzi: non so se il gioco vale la candela, però.

smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Nov 7 2006, 04:44 PM
abyss
Messaggio: #23
Il sistema 4/3 ha ovviamente più difficoltà qualitative, a parità di "epoca" o "generazione" e numero di pixel, rispetto a sensori fisicamente più grandi.
Per questo personalmente gli davo poche speranze di sopravvivenza, visto che già il DX, arrivato a 10-12 Mpixel, comincia a mostrare non solo i pregi, ma anche le problematiche insite in fotodiodi piccoli, nonostante il progresso tecnologico.
Si può rammentare che il DX da 6mpixel della D70 permetteva ISO 200 minimi e il DX da 10Mpixel della D200 (e della D80) scende a ISO 100.
I sensori più piccini (coolpix) partono quasi sempre da ISO 50... ed hanno comunque più "noise".
Insomma, mi pare molto interessante l'intercambiabilità e lo "standard" (approvo in pieno questa filosofia), ma il formato un po' piccino rende tutto più difficile.
Comunque vedremo... la nuova reflex Panasonic+Leitz mi pare infatti molto promettente come qualità (ma comunque io mi tengo le mie Nikon... biggrin.gif ).
neptun
Messaggio: #24
Sono riuscito a smanettare dal mio rivenditore una Olympus e-400.
Ho sempre apprezzato Olimpus per la qualità costrutiva (ho ancora una splendida OM 4).
Signori mi sono trovato in mano poco più di una compatta con obiettivo completamente fabbraicati in plastica di pessima qualità, flange degli obiettivi comprese.
I presupposti tecnici e di marketing ci sono; il prodotto credo di no.
COntinuerò sicuramente con le mie nikon e, per il momento, mi resta solo un bel ricordo delle belle olimpus e delle ottiche zuiko!
iengug
Messaggio: #25
QUOTE(Giallo @ Nov 7 2006, 04:43 PM) *

Lo penso anch'io, ma si tratta di capire quanto più piccoli.

In fondo il "nostro" Dx consente cose egregie, senza rinunciare agli effetti compositivi ottenibili tramite la sfocatura selettiva dei piani, almeno con ottiche luminose.
Per i grandangolari, il 12-24 ha risolto quasi tutti i problemi; un'eventuale focale fissa tra i 16 e i 19mm f:1,4 risolverebbe anche quelli di certi personaggi, come me, che amano i grandangolari luminosi.

Un formato più piccolo ancora renderebbe necessaria l'adozione di obiettivi dalla luminosità e dalla criticità progettuale ancora più spinti. E - al momento - questa è la lacuna che vedo nel sistema Olympus, anche se si vocifera di un 25/1.4 Leica per il quattro terzi: non so se il gioco vale la candela, però.

smile.gif


Nel caso Nikon, è evidente che per la compatibilità con le vecchie ottiche, il formato non può essere troppo più piccolo del 24x36 mm per cui le ottiche sono state progettate. Diversa la cosa partendo da zero, come nel sistema 4/3. A parte la mia predilezione per i formati meno allungati, anche io sono abbastanza contento del formato Dx, mi da grossi vantaggi con i tele (un 70-200 che diventa un 105 - 300 non mi dispiace affatto), e in effetti basta un grandangolare Dx serio per averre un equivalente di ciò cui eravamo abituati col film.
Certo, comunque, se si vogliono gli stessi risultati come sfocato selettivo, anche le ottiche del sistema 4/3 devono essere grandi e pesanti come quelle del Dx, più corte di focale, ma più luminose, il che ovvierebbe anche al problema del rumore dovuto alle dimensioni minori dei fotositi.
Chi vivrà vedrà, per ora non penso certo di cambiare cavallo!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >