FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Riflessione Personale Sulla Scelta Della Macchina...
Rispondi Nuova Discussione
vince59
Iscritto
Messaggio: #1
come vedete sono iscritto da relativamente poco ma fotografo per hobby dai tempi della mitica pentax k1000 quando sviluppavo e stampavo anche da solo.
Ora ho tra le mani l'ennesimo gadget che mi sono regalato una d5000 (ed una l'ho regalata a mia figlia) con obiettivo standard più un 15/55 ed un 55/200..se ricordo bene.
Bene, essendo un tecnico mi sono cimentato nella lettura del manuale e rimasto colpito dall'elevato livello tecnologico raggiunto e dalle possibilità offerte da una macchina (mi dicono consumer di fascia entry level).
Ciò detto vengo alla riflessione...vedo tanti che chiedono "faccio bene a prendere questa piuttosto che questa"...a me sembrano, alla luce di quello che scritto e soprattutto considerando l'uso del fotografo appassionato medio, domande talmente banali ed inutili. Vorrei capire quanti anche del forum stanno lì a fotografare sfruttando appieno ed in maniera cosciente le capacità della macchina e quanti stanno invece a fotografare velocemente sfruttando le potenti macchine nelle loro mani solo in minima parte...quanti realizzano la differenza che potrebbe esserci tra una foto a 8mpixel, 10 mpixel, o 12mpixel....
Andrea Meneghel
Messaggio: #2
QUOTE(vince59 @ Oct 30 2012, 08:22 PM) *
come vedete sono iscritto da relativamente poco ma fotografo per hobby dai tempi della mitica pentax k1000 quando sviluppavo e stampavo anche da solo.
Ora ho tra le mani l'ennesimo gadget che mi sono regalato una d5000 (ed una l'ho regalata a mia figlia) con obiettivo standard più un 15/55 ed un 55/200..se ricordo bene.
Bene, essendo un tecnico mi sono cimentato nella lettura del manuale e rimasto colpito dall'elevato livello tecnologico raggiunto e dalle possibilità offerte da una macchina (mi dicono consumer di fascia entry level).
Ciò detto vengo alla riflessione...vedo tanti che chiedono "faccio bene a prendere questa piuttosto che questa"...a me sembrano, alla luce di quello che scritto e soprattutto considerando l'uso del fotografo appassionato medio, domande talmente banali ed inutili. Vorrei capire quanti anche del forum stanno lì a fotografare sfruttando appieno ed in maniera cosciente le capacità della macchina e quanti stanno invece a fotografare velocemente sfruttando le potenti macchine nelle loro mani solo in minima parte...quanti realizzano la differenza che potrebbe esserci tra una foto a 8mpixel, 10 mpixel, o 12mpixel....


la differenza tra le varie Reflex non è ovviamente riconducibile al solo numero di megaPixel.

Ci sono delle variabili che non sono descritte nel manuale ma riguardano una miriade di differenze a livello sia di corpo macchina sia di resa del sensore, oltre all'elettronica che lo accompagna.

Se farai una foto a mezzogiorno al mare con una D4 o con una D5000 noterai poche differenze ( gamma dinamica a parte ) ...ma fai la stessa foto con poca luce dove è richiesto il vero limite di un sensore ( parlando di sensibilità ) e vedrai che tutto cambia; stessa cosa per la gamma dinamica...per la resa dei colori, per il filtro AA installato o meno...ecc ecc

si potrebbe discquisire per ore argomentando tutte le differenze tra un corpo macchina e l'altro ma credimi la differenza è tutt'altro una questione di mPixel

tornando alla tua domanda..difficilmente chi spende 2000€ per una reflex lo fa senza sapere cosa compra e sopratutto perchè affronta quella spesa...per non entrare nel campo delle ottiche dove il discorso è altrettanto articolato..la diffrenza tra una entrylevel ed una macchina di fascia medio alta è molto evidente quasi su tutti i fronti.

andrea

Messaggio modificato da bluesun77 il Oct 30 2012, 06:47 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #3
QUOTE(vince59 @ Oct 30 2012, 06:22 PM) *
come vedete sono iscritto da relativamente poco ma fotografo per hobby dai tempi della mitica pentax k1000 quando sviluppavo e stampavo anche da solo.
Ora ho tra le mani l'ennesimo gadget che mi sono regalato una d5000 (ed una l'ho regalata a mia figlia) con obiettivo standard più un 15/55 ed un 55/200..se ricordo bene.
Bene, essendo un tecnico mi sono cimentato nella lettura del manuale e rimasto colpito dall'elevato livello tecnologico raggiunto e dalle possibilità offerte da una macchina (mi dicono consumer di fascia entry level).
Ciò detto vengo alla riflessione...vedo tanti che chiedono "faccio bene a prendere questa piuttosto che questa"...a me sembrano, alla luce di quello che scritto e soprattutto considerando l'uso del fotografo appassionato medio, domande talmente banali ed inutili. Vorrei capire quanti anche del forum stanno lì a fotografare sfruttando appieno ed in maniera cosciente le capacità della macchina e quanti stanno invece a fotografare velocemente sfruttando le potenti macchine nelle loro mani solo in minima parte...quanti realizzano la differenza che potrebbe esserci tra una foto a 8mpixel, 10 mpixel, o 12mpixel....


quando feci le prime stampe ingrandite dalla mia D90 e il "modesto" 18-105mm restai sbalordito: erano forse migliori di quelle che ottenevo dal 6x6 (Hasselblad) a pellicola.
Però nonostante questo passai alla D700, ma soprattutto per usare i miei vecchi Nikkor a maf manuale, che avevo preso con la Nikkormat, concorrente della tua K1000.
Il problema è che l'appetito vien mangiando (anche se il grande Totò diceva che viene dai digiuni!) per cui si cercano sempre livelli di qualità maggiori, come nella potenza delle motociclette, un tempo 40 Hp facevano paura oggi se non hai almeno 150hp sei un frillo, ma le strade sono sempre quelle... che per noi vuol dire che, se non si fanno cartelloni pubblicitari, quanti pixell ci servono?
fabio aliprandi
Messaggio: #4
Ti spiego invece la mia storia:
arrivo fino a un anno e mezza fa da una vecchia Zenit a pellicola di mio padre. Non ero un granchè, ma qua e là leggevo le impostazioni di quel corpo macchina. Da quando, nel 2011, passai alla Nikon D3100 tutto è cambiato, acquistato con kit 18-55 e poi comprato il 35mm f/1.8, ma sinceramente mi sono sentito molto limitato dal corpo macchina. La vecchia Zenit, che a quel tempo costava tantissimo, era più "bella" della D3100 come impostazioni etc, ma questi sono pareri soggettivi. così come è soggettivo che non a tutti la D3100 sta stretta. Ho ricevuto molti pareri discordanti sulla scelta di un nuovo corpo, ma ho fatto di testa mia e ho acquistato da poco la D7000 tenendo il mio 35mm. Per me questo obiettivo è un tuttofare, altri magari dicono che non lo usano se non hanno uno zoom focale che copre quella medesima focale. Tutto a mio parere quindi è soggettivo. Io sono propenso comunque a partire da un buon corpo macchina, che non sia stretta dopo qualche anno. Da lì poi prendersi le ottiche che si vuole.
Ma questo è il mio personale parere.

PS: con un 18-55 la differenza tra i corpi macchina non si nota molto, così da quanto ho capito, ma con altri obiettivi tutto cambia.
monteoro
Messaggio: #5
dico la mia da persona che vive il forum da ormai 6 anni.
Qualche tempo fa si discuteva molto su cosa acquistare con cognizione di causa.
Si discuteva molto se era meglio acquistare un obiettivo migliore che cambiare fotocamera; i pareri erano molto concordi e spesso si "cresceva insieme".

Oggi mi sto lentamente avviando ad abbandonare il forum; non si discute più su fatti tecnici; molti sono alla ricerca continua dei MegaPxel, li trovano e dopo poco inveiscono sulla fotocamera che fa foto schifose.

C'è chi acquista la D800 e la utilizza con 18/55 DX e con 55/200 DX.
Chi acquista la D800 e non sa quali siano le correlazioni tempo/apertura/sensibilità, lamentandosi poi che le foto vengono troppo scure o troppo chiare.
Se gli dai qualche consiglio si inalberano, ti maltrattano pure, pensano che leggendo un buon libro (Scott Kelby pare ora vada di moda) si diventi fotografi provetti; io dopo 45 anni tra pellicola, pause di riflessione (la pellicola costava, lo sviluppo e la stampa professionale ancor di più), approdo al digitale, mi sento ancora un fotoamatore molto amatore e poco foto; accetto consigli da tutti, e osservo avidamente ciò che gli altri pubblicano.
Qualche volta mi è capitato di dare qualche buona dritta a qualche neofita.
Ma negli ultimi tempi devo dire che tanti hanno "sperperato" fior di Euro e, scusate la presunzione, purtroppo non distinguono un leone da una giraffa pretendendo di essere cacciatori da safari.

E' il mio, forse presuntuoso, pensiero.
Franco
giacomomontebelli
Messaggio: #6
QUOTE(monteoro @ Oct 30 2012, 09:27 PM) *
dico la mia da persona che vive il forum da ormai 6 anni.
Qualche tempo fa si discuteva molto su cosa acquistare con cognizione di causa.
Si discuteva molto se era meglio acquistare un obiettivo migliore che cambiare fotocamera; i pareri erano molto concordi e spesso si "cresceva insieme".

Oggi mi sto lentamente avviando ad abbandonare il forum; non si discute più su fatti tecnici; molti sono alla ricerca continua dei MegaPxel, li trovano e dopo poco inveiscono sulla fotocamera che fa foto schifose.

C'è chi acquista la D800 e la utilizza con 18/55 DX e con 55/200 DX.
Chi acquista la D800 e non sa quali siano le correlazioni tempo/apertura/sensibilità, lamentandosi poi che le foto vengono troppo scure o troppo chiare.
Se gli dai qualche consiglio si inalberano, ti maltrattano pure, pensano che leggendo un buon libro (Scott Kelby pare ora vada di moda) si diventi fotografi provetti; io dopo 45 anni tra pellicola, pause di riflessione (la pellicola costava, lo sviluppo e la stampa professionale ancor di più), approdo al digitale, mi sento ancora un fotoamatore molto amatore e poco foto; accetto consigli da tutti, e osservo avidamente ciò che gli altri pubblicano.
Qualche volta mi è capitato di dare qualche buona dritta a qualche neofita.
Ma negli ultimi tempi devo dire che tanti hanno "sperperato" fior di Euro e, scusate la presunzione, purtroppo non distinguono un leone da una giraffa pretendendo di essere cacciatori da safari.

E' il mio, forse presuntuoso, pensiero.
Franco



Franco, sono iscritto da poco ma scatto da quando ero ragazzino con la mitica olympus om 1. Da un annetto scatto con la d3100 e grazie al forum devo dire che sono cresciuto molto. Sentir dire che stai lasciando mi dispiace molto, apprezzo sempre i tuoi consigli e soprattutto la tua pacatezza! Quindi vedi di rimanere con noi che come me sono sicuro la pensino in tanti!! rolleyes.gif
franlazz79
Messaggio: #7
Sono d'accordo sul fatto che l'attrezzatura non fa il fotografo infatti ho amici con macchine vecchie e limitate che fanno foto migliori delle mie ed anche di chi ha attrezzatura pro solo perchè può permettersela. E' important eperò fare una riflessione sulle possibilità tecniche che uno strumento offre, ad esempio come prima di me ti hanno segnalato, la tenuta ad alti iso, prova a fotografare a teatro con luci basse con la D5000 e poi prova con una qualsiasi delle FX Nikon e ti accorgerai della differenza, anzi già con una D7000 vedresti la differenza senza problemi. Altro elemento è l'accesso ai comandi, in situazioni concitate i corpi più evoluti hanno un miglior accesso ai comandi e non solo quelli di base.

Se la domanda è si può essere un grande fotografo con una entry level, la risposta è probabilmente si, se la domanda è invece se un corpo più evoluto abbia davvero delle funzionalità di pregio sopratutto in certi contesti la risposta rimane, non sono affermazioni contrarie......Perchè le problematiche che affrontano sono diverse.

Per quanto riguarda il forum concordo con Monteoro che alcune domande viste nei post sono ridicole, io fotografo seriamente da poco più di un anno e certe conoscenze tecniche (diaframmi, tempi ed impostazioni) le ho acquisite in un paio di mesi di letture, mentre mi rendo conto che quelle artistiche richiedono anni e doti naturali che riconosco di non avere, molti invece nel forum non sanno neppure come funziona la propria fotocamera e pretendono che da sola esca a far foto per riconsegnarci la memory piena.....


PS:poco tempo fa un tipo che conosco e che si fregiava di "fotografare da anni con la reflex" ha chiesto ad un altro che oggetto miracoloso permettesse di scattare foto con il tempo di 3 secondi all'aperto durante il giorno, era convinto che i filtri ND fossero la novità del momento.....
giacomomontebelli
Messaggio: #8
Scusate il fuori programma sopra.. Tornando in tema io scatto con la piccola d3100 e devo dire che effettivamente la potenzialità di una reflex entry level è molto alta e anche secondo me un fotoamatore che scatta nei ritagli di tempo libero ben difficilmente la metterà alla corda. smilinodigitale.gif Detto questo però penso che al giorno d'oggi, crisi a parte, molti hanno buone possibilità economiche e quindi non vedo perchè non debbano spendere per una bella passione..vedo molti miei coetanei che magari risparmiano per l iphone o per l ultima golf.. ph34r.gif Comunque la pensiate buone foto!! messicano.gif
franlazz79
Messaggio: #9
QUOTE(luigino77 @ Oct 30 2012, 10:08 PM) *
Scusate il fuori programma sopra.. Tornando in tema io scatto con la piccola d3100 e devo dire che effettivamente la potenzialità di una reflex entry level è molto alta e anche secondo me un fotoamatore che scatta nei ritagli di tempo libero ben difficilmente la metterà alla corda. smilinodigitale.gif Detto questo però penso che al giorno d'oggi, crisi a parte, molti hanno buone possibilità economiche e quindi non vedo perchè non debbano spendere per una bella passione..vedo molti miei coetanei che magari risparmiano per l iphone o per l ultima golf.. ph34r.gif Comunque la pensiate buone foto!! messicano.gif


Condivido riguardo alla D3100 o alla D3200 se non nelle condizioni limite, sia dell'AF che nella gestione del flash esterno che negli alti iso del sensore. Se uno non porta al limite queste componenti allora anche una D40 è più che sufficiente.
giacomomontebelli
Messaggio: #10
QUOTE(franlazz79 @ Oct 30 2012, 10:11 PM) *
Condivido riguardo alla D3100 o alla D3200 se non nelle condizioni limite, sia dell'AF che nella gestione del flash esterno che negli alti iso del sensore. Se uno non porta al limite queste componenti allora anche una D40 è più che sufficiente.



Non è che voglio far polemica, ma per contrastare la poca tenuta ad alti iso ed i problemi col flash esterno io mi sono comprato un 50 mm f1,4 e scatto tranquillo come una pasqua in interni poco luminosi e con tempi largamente sicuri! rolleyes.gif Chiaro che parlo delle foto di famiglia e tra amici, il lato professionale o "evoluto" del fotoreporter non penso sia il soggetto della discussione hmmm.gif o sono OT un'altra volta!
edate7
Messaggio: #11
Il tema è molto complesso. Ai tempi gloriosi della pellicola, la reflex contava praticamente nulla, a meno che non si chiedessero velocità di scatto enormi (e provvedevano, a questa, motori di dimensioni spaventose): ciò che contava era conoscere bene la pellicola, i suoi pregi e i suoi difetti, domare il difetto di reciprocità quando si scattava con tempi molto lunghi, saperla sviluppare, stampare era veramente un'arte, e un'altra variabile da considerare era anche la scelta della carta da stampa. Era una palestra importantissima, anche perchè si scattava quasi sempre con i fissi, che sono molto importanti per imparare a fotografare, e la cui qualità, un tempo, era veramente strabiliante (i Nikon AIs, i Canon FD, gli Olympus Zuiko..). Oggi sembra tutto facile, ma non lo è. I principi fondamentali della fotografia sono sempre quelli, e se non li si conosce, non c'è corpo o ottica che tenga. Così come se non si ha gusto estetico, o il gusto della ricerca, o della sperimentazione, le immagini che si ottengono sono banalissime. E che il mezzo non conti quasi nulla se si hanno le capacità, lo dimostra la quantità di foto bellissime che vedo scattare con i mezzi più impensabili, quali i telefonini... Ha ragione Franco, c'è grande tristezza nel leggere domande così banali nel forum (non è questa di cui stiamo discutendo, ovviamente), specie quando le fa gente con corredi da parecchie migliaia di euro... o quando si legge di giudizi sparati a caso specie su prodotti solo annunciati... o quando si legge di coloro che misurano qualunque cosa ma non fanno vedere, mai, nemmeno una fotografia... e nessuno che legga i manuali d'uso, dai quali si potrebbe benissimo scoprire, al di là della pratica, che le moderne reflex fanno tutto ciò di cui un normale utilizzatore potrebbe aver bisogno.
Ciao!

franlazz79
Messaggio: #12
QUOTE(luigino77 @ Oct 30 2012, 10:25 PM) *
Non è che voglio far polemica, ma per contrastare la poca tenuta ad alti iso ed i problemi col flash esterno io mi sono comprato un 50 mm f1,4 e scatto tranquillo come una pasqua in interni poco luminosi e con tempi largamente sicuri! rolleyes.gif Chiaro che parlo delle foto di famiglia e tra amici, il lato professionale o "evoluto" del fotoreporter non penso sia il soggetto della discussione hmmm.gif o sono OT un'altra volta!


per molte situazioni va bene il 50 1,4 però potrebbe non essere la soluzione ottimale da solo e non bastare in moltissimi casi dove serve un po' di pdc.
serfuset
Messaggio: #13
QUOTE(monteoro @ Oct 30 2012, 09:27 PM) *
dico la mia da persona che vive il forum da ormai 6 anni.
Qualche tempo fa si discuteva molto su cosa acquistare con cognizione di causa.
Si discuteva molto se era meglio acquistare un obiettivo migliore che cambiare fotocamera; i pareri erano molto concordi e spesso si "cresceva insieme".

Oggi mi sto lentamente avviando ad abbandonare il forum; non si discute più su fatti tecnici; molti sono alla ricerca continua dei MegaPxel, li trovano e dopo poco inveiscono sulla fotocamera che fa foto schifose.

C'è chi acquista la D800 e la utilizza con 18/55 DX e con 55/200 DX.
Chi acquista la D800 e non sa quali siano le correlazioni tempo/apertura/sensibilità, lamentandosi poi che le foto vengono troppo scure o troppo chiare.
Se gli dai qualche consiglio si inalberano, ti maltrattano pure, pensano che leggendo un buon libro (Scott Kelby pare ora vada di moda) si diventi fotografi provetti; io dopo 45 anni tra pellicola, pause di riflessione (la pellicola costava, lo sviluppo e la stampa professionale ancor di più), approdo al digitale, mi sento ancora un fotoamatore molto amatore e poco foto; accetto consigli da tutti, e osservo avidamente ciò che gli altri pubblicano.
Qualche volta mi è capitato di dare qualche buona dritta a qualche neofita.
Ma negli ultimi tempi devo dire che tanti hanno "sperperato" fior di Euro e, scusate la presunzione, purtroppo non distinguono un leone da una giraffa pretendendo di essere cacciatori da safari.

E' il mio, forse presuntuoso, pensiero.
Franco

Pollice.gif

OT: leggo spesso i tuoi interventi e li trovo molto costruttivi, sarebbe una grossa perdita per questo forum il tuo abbandono.

Tornando in OT ciò che ha detto Franco rispecchia in toto l'andamento degli ultimi tempi dove si fa a gara a chi ce l'ha più grosso senza nemmeno sapere cosa effettivamente si possiede. C'è gente che si compra una D700(FX) e ci abbina un 18-200(DX) chiedendo in un secondo tempo se l'accoppiata va bene e tutti a dirgli ovviamente no, oppure gente che scatta a 1,5m di distanza con un 50mm a f1.4 e si lamenta perchè lo sfondo non è perfettamente a fuoco oppure di gente che posta foto totalmente sfocate chiedendo che venga valutato lo sfocato del suo obbiettivo.

Personalmente ho iniziato a scattare per gioco a 16 anni con una carena totalmente manuale con esposimetro ad ago di mio padre, le foto le facevo sviluppare dal fotografo, poi a 18 anni mi è stata regalata la mia prima reflex a pellicola, una conica minolta dinax5xi con 28-80 e poi quando sono passato al digitale mi sono letto tutte le varie caratteristiche della D80 e della D300 (volevo la doppia ghiera per comodità ed abitudine oltre agli altri plus come motore interno ecc.), ho fatto domande mirate per chiarire giuto dei dubbi sul digitale per valutare l'eventuale complessità della reflex e poi mi sono deciso per la D300 potendomela permettere per il modulo af, piena compatibilità con le vecchie ottiche, maggior tenuta agli alti iso rispetto alla D80 ed altro ancora.
Per fare un paragone terra terra sia la panda sia una mercedes ti portano a destinazione ma ovviamente una ha dei vantaggi rispetto all'altra (indovinate un po' qual'è la migliore wink.gif )
giuliocirillo
Messaggio: #14
QUOTE(monteoro @ Oct 30 2012, 09:27 PM) *
dico la mia da persona che vive il forum da ormai 6 anni.
Qualche tempo fa si discuteva molto su cosa acquistare con cognizione di causa.
Si discuteva molto se era meglio acquistare un obiettivo migliore che cambiare fotocamera; i pareri erano molto concordi e spesso si "cresceva insieme".

Oggi mi sto lentamente avviando ad abbandonare il forum; non si discute più su fatti tecnici; molti sono alla ricerca continua dei MegaPxel, li trovano e dopo poco inveiscono sulla fotocamera che fa foto schifose.

C'è chi acquista la D800 e la utilizza con 18/55 DX e con 55/200 DX.
Chi acquista la D800 e non sa quali siano le correlazioni tempo/apertura/sensibilità, lamentandosi poi che le foto vengono troppo scure o troppo chiare.
Se gli dai qualche consiglio si inalberano, ti maltrattano pure, pensano che leggendo un buon libro (Scott Kelby pare ora vada di moda) si diventi fotografi provetti; io dopo 45 anni tra pellicola, pause di riflessione (la pellicola costava, lo sviluppo e la stampa professionale ancor di più), approdo al digitale, mi sento ancora un fotoamatore molto amatore e poco foto; accetto consigli da tutti, e osservo avidamente ciò che gli altri pubblicano.
Qualche volta mi è capitato di dare qualche buona dritta a qualche neofita.
Ma negli ultimi tempi devo dire che tanti hanno "sperperato" fior di Euro e, scusate la presunzione, purtroppo non distinguono un leone da una giraffa pretendendo di essere cacciatori da safari.

E' il mio, forse presuntuoso, pensiero.
Franco



OT: Mi sono iscritto a questo forum praticamente lo stesso tuo periodo e concordo pienamente quel che hai detto.........concordo di meno...anzi non concordo affatto col fatto che stai per abbandonare..........non devi farlo..... wink.gif

Tornando OT: come hanno detto in molti.....le differenze tra le varie reflex ed ottiche ci sono (una volta ci si giocava tutto sulla pellicola e l'ottica) il tutto sta nell'essere obiettivi nella scelta in funzione di cosa veramente ci serva, ergo: farsi meno pippe mentali. Io per esempio negli anni sono arrivato ad avere una d700, vedo uscire la d800, mi piace molto......ma mi serve veramente.......penso di no.

ciao
Patrizio Gattabria
Messaggio: #15
QUOTE(monteoro @ Oct 30 2012, 10:27 PM) *
dico la mia da persona che vive il forum da ormai 6 anni.
Qualche tempo fa si discuteva molto su cosa acquistare con cognizione di causa.
Si discuteva molto se era meglio acquistare un obiettivo migliore che cambiare fotocamera; i pareri erano molto concordi e spesso si "cresceva insieme".

Oggi mi sto lentamente avviando ad abbandonare il forum; non si discute più su fatti tecnici; molti sono alla ricerca continua dei MegaPxel, li trovano e dopo poco inveiscono sulla fotocamera che fa foto schifose.

C'è chi acquista la D800 e la utilizza con 18/55 DX e con 55/200 DX.
Chi acquista la D800 e non sa quali siano le correlazioni tempo/apertura/sensibilità, lamentandosi poi che le foto vengono troppo scure o troppo chiare.
Se gli dai qualche consiglio si inalberano, ti maltrattano pure, pensano che leggendo un buon libro (Scott Kelby pare ora vada di moda) si diventi fotografi provetti; io dopo 45 anni tra pellicola, pause di riflessione (la pellicola costava, lo sviluppo e la stampa professionale ancor di più), approdo al digitale, mi sento ancora un fotoamatore molto amatore e poco foto; accetto consigli da tutti, e osservo avidamente ciò che gli altri pubblicano.
Qualche volta mi è capitato di dare qualche buona dritta a qualche neofita.
Ma negli ultimi tempi devo dire che tanti hanno "sperperato" fior di Euro e, scusate la presunzione, purtroppo non distinguono un leone da una giraffa pretendendo di essere cacciatori da safari.

E' il mio, forse presuntuoso, pensiero.
Franco

Ciao Franco, condivido in toto la tua opinione Pollice.gif ...ma tant'è..e posso capirti, avendo iniziato dalla gavetta, nel 1969 con la mia Prima reflex Nikon Nikkormat e relativo Durst M600...ed ancora faccio foto..

...io personalmente non ho nulla nei riguardi di chi ha acquistato l'ultimo prototipo della digitale Fx con 50MB, e l'obiettivo zoom di qualità eccezionale, di focale 2-2000mm f1 del peso di 100gr...e non sa neanche l'ABC della foto..l'unica cosa alla quale ancora non mi sono abituato e probabilmente mai mi abituerò, è la presunzione e la mancanza di modestia di 'questi' signori..

Un saluto
Patrizio

Messaggio modificato da Patrizio Gattabria il Oct 31 2012, 08:51 AM
vince59
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE(monteoro @ Oct 30 2012, 09:27 PM) *
dico la mia da persona che vive il forum da ormai 6 anni.
Qualche tempo fa si discuteva molto su cosa acquistare con cognizione di causa.
Si discuteva molto se era meglio acquistare un obiettivo migliore che cambiare fotocamera; i pareri erano molto concordi e spesso si "cresceva insieme".

Oggi mi sto lentamente avviando ad abbandonare il forum; non si discute più su fatti tecnici; molti sono alla ricerca continua dei MegaPxel, li trovano e dopo poco inveiscono sulla fotocamera che fa foto schifose.

C'è chi acquista la D800 e la utilizza con 18/55 DX e con 55/200 DX.
Chi acquista la D800 e non sa quali siano le correlazioni tempo/apertura/sensibilità, lamentandosi poi che le foto vengono troppo scure o troppo chiare.
Se gli dai qualche consiglio si inalberano, ti maltrattano pure, pensano che leggendo un buon libro (Scott Kelby pare ora vada di moda) si diventi fotografi provetti; io dopo 45 anni tra pellicola, pause di riflessione (la pellicola costava, lo sviluppo e la stampa professionale ancor di più), approdo al digitale, mi sento ancora un fotoamatore molto amatore e poco foto; accetto consigli da tutti, e osservo avidamente ciò che gli altri pubblicano.
Qualche volta mi è capitato di dare qualche buona dritta a qualche neofita.
Ma negli ultimi tempi devo dire che tanti hanno "sperperato" fior di Euro e, scusate la presunzione, purtroppo non distinguono un leone da una giraffa pretendendo di essere cacciatori da safari.

E' il mio, forse presuntuoso, pensiero.
Franco


non posso che condividere il tuo saggio (a mio parere) pensiero. Ovvio che la mia riflessione comporta le più ampie divagazioni ma secondo me bisogna stare con i piedi per terra senza farsi abbindolare dalle fuorvianti pubblicità e delle tante offerte tanto si sà...è solo consumismo puro; il mio riferimento ai mpixel era solo un riferimento ad un parametro che secondo me viene sfruttato come specchiettoper le allodole per i tanti neofiti...vedete se invece parlano nei volantini di pentaprisma o pentaspecchio, di obiettivi motorizzati o no e di altre caratteristiche tecniche difficilmente comnprensibili dai più.
Concordo anche con l'affermazione dell'altro amico che afferma che anche le entry level hanno una serie di potenzialità che moltoraramente l'utenete medio potrà mettere alla corda. Ovviamente rispetto pensiero dei professionisti (quanti?) che riescono a sfruttare in pieno (mi auguro) le capacità delle macchine ma lo scopo fondamentale della mia riflessione era di avviare una costruttiva conversazione per far riflettere i tanti che pongono la fatidica domanda..."è meglio questa o quest'altra"....poi si sa c'è chi usa il range rover a roma senza mai andare infuori strada.....
monteoro
Messaggio: #17
QUOTE(vince59 @ Oct 31 2012, 10:21 AM) *
non posso che condividere il tuo saggio (a mio parere) pensiero. Ovvio che la mia riflessione comporta le più ampie divagazioni ma secondo me bisogna stare con i piedi per terra senza farsi abbindolare dalle fuorvianti pubblicità e delle tante offerte tanto si sà...è solo consumismo puro; il mio riferimento ai mpixel era solo un riferimento ad un parametro che secondo me viene sfruttato come specchiettoper le allodole per i tanti neofiti...vedete se invece parlano nei volantini di pentaprisma o pentaspecchio, di obiettivi motorizzati o no e di altre caratteristiche tecniche difficilmente comnprensibili dai più.
Concordo anche con l'affermazione dell'altro amico che afferma che anche le entry level hanno una serie di potenzialità che moltoraramente l'utenete medio potrà mettere alla corda. Ovviamente rispetto pensiero dei professionisti (quanti?) che riescono a sfruttare in pieno (mi auguro) le capacità delle macchine ma lo scopo fondamentale della mia riflessione era di avviare una costruttiva conversazione per far riflettere i tanti che pongono la fatidica domanda..."è meglio questa o quest'altra"....poi si sa c'è chi usa il range rover a roma senza mai andare infuori strada.....


Ed infatti a questo mi riferivo.
Molti sono convinti che maggiori sono le qualità della fotocamera migliori saranno le foto prodotte.
Comprano la D800 e poi si lamentano del micromosso, dicono magari che la fotocamera è un "cesso" senza chiedersi magari quanto siano ferme le proprie mani, particolare non trascurabile in termini di micromosso.
Montano sulla loro bella D800 il fantastico 70/200 mm f/2.8 AF-S G VRII, attivano il VR, pigiano il tasto di scatto e poi dicono "ma come col VR attivato la foto è mossa lo stesso?", evidentemente non hanno letto il manuale dell'obiettivo dove è scritto chiaramente che per produrre buoni risultati bisogna che lo stabilizzatore compia il suo lavoro e che quindi l'immagine sistabilizzi nel mirino.

Ricordo quando presi la D50 con 18/55 e 70/300 G (quello che ai tempi chiamavano plasticone), erano 20 anni che la mia pentax P30 dormiva nell'armadietto perchè spendevo più di mezzo stipendio per pellicola-sviluppo-stampa; fu come iniziare da capo, unica cosa di cui ero cosciente non fosse cambiata era la relazione Tempi/Aperture, con la facilitazione di poter cambiare la senibilità ogni volta che abbisognava.
Dando retta al mio istinto e seguendo i consigli di amici sul forum ho messo insieme un discreto parco ottiche, poi passai alla D300.
Inizialmente fu una tragedia; abituarsi a tutti quei pulsantini, fino a conoscerne il corretto utilizzo.
Settaggi dei picture control, aggiustamenti dei parametri, controllo dei risultati ottenuti paragonati alla D50 mi portarono a capire che forse uno dei miei obiettivi dava buoni risultati sui 6 Mpixel della stessa, ma davano risultati "ciofecosi" sui 12 della D300; ciò mi portò alla sostituzione dello stesso con il 24/70 Nikkor, unico obiettivo acquistato dopo la D300 insieme allo sfizio del Samyang 8 mm.

Se al tempo avessi inveito sulla D300 invece che esaminare il perchè le foto fossero scadenti....... avrei ottenuto l'effetto placebo del "La D300 fa pena"

Ormai non consiglio più di leggere i manuali, tanto sarebbero "digitazioni" sprecate, visto che parliamo per mezzo di una tastiera; il perchè è semplice, moti rispondono che stanno leggendo libri su e/o di Scott Kelby, su Hansel Adams o su altri grandi luminari della fotografia e che quini non hanno ancora letto il manuale della fotocamera.
In effetti essendo la lettura dei manuali cosa barbosa e noiosa, molti tralasciano, poi magari chiedono come fare a cambiare i tempi di scatto quando si è in modalità A; prima rispondevo ora non più.

Quindi alla fine penso siamo sulla stessa lunghezza d'onda caro Vincenzo, è il mio secondo sfogo in questo thread, forse lo ho un po' inficiato e di questo ti chiedo scusa.
Franco
ang84
Messaggio: #18
QUOTE(monteoro @ Oct 31 2012, 10:02 AM) *
Ed infatti a questo mi riferivo.
Molti sono convinti che maggiori sono le qualità della fotocamera migliori saranno le foto prodotte.
Comprano la D800 e poi si lamentano del micromosso, dicono magari che la fotocamera è un "cesso" senza chiedersi magari quanto siano ferme le proprie mani, particolare non trascurabile in termini di micromosso.
Montano sulla loro bella D800 il fantastico 70/200 mm f/2.8 AF-S G VRII, attivano il VR, pigiano il tasto di scatto e poi dicono "ma come col VR attivato la foto è mossa lo stesso?", evidentemente non hanno letto il manuale dell'obiettivo dove è scritto chiaramente che per produrre buoni risultati bisogna che lo stabilizzatore compia il suo lavoro e che quindi l'immagine sistabilizzi nel mirino.

Ricordo quando presi la D50 con 18/55 e 70/300 G (quello che ai tempi chiamavano plasticone), erano 20 anni che la mia pentax P30 dormiva nell'armadietto perchè spendevo più di mezzo stipendio per pellicola-sviluppo-stampa; fu come iniziare da capo, unica cosa di cui ero cosciente non fosse cambiata era la relazione Tempi/Aperture, con la facilitazione di poter cambiare la senibilità ogni volta che abbisognava.
Dando retta al mio istinto e seguendo i consigli di amici sul forum ho messo insieme un discreto parco ottiche, poi passai alla D300.
Inizialmente fu una tragedia; abituarsi a tutti quei pulsantini, fino a conoscerne il corretto utilizzo.
Settaggi dei picture control, aggiustamenti dei parametri, controllo dei risultati ottenuti paragonati alla D50 mi portarono a capire che forse uno dei miei obiettivi dava buoni risultati sui 6 Mpixel della stessa, ma davano risultati "ciofecosi" sui 12 della D300; ciò mi portò alla sostituzione dello stesso con il 24/70 Nikkor, unico obiettivo acquistato dopo la D300 insieme allo sfizio del Samyang 8 mm.

Se al tempo avessi inveito sulla D300 invece che esaminare il perchè le foto fossero scadenti....... avrei ottenuto l'effetto placebo del "La D300 fa pena"

Ormai non consiglio più di leggere i manuali, tanto sarebbero "digitazioni" sprecate, visto che parliamo per mezzo di una tastiera; il perchè è semplice, moti rispondono che stanno leggendo libri su e/o di Scott Kelby, su Hansel Adams o su altri grandi luminari della fotografia e che quini non hanno ancora letto il manuale della fotocamera.
In effetti essendo la lettura dei manuali cosa barbosa e noiosa, molti tralasciano, poi magari chiedono come fare a cambiare i tempi di scatto quando si è in modalità A; prima rispondevo ora non più.

Quindi alla fine penso siamo sulla stessa lunghezza d'onda caro Vincenzo, è il mio secondo sfogo in questo thread, forse lo ho un po' inficiato e di questo ti chiedo scusa.
Franco


Ti do pienamente ragione Franco, il digitale ha sdoganato la fotografia a libero mercato e sarà difficile da oggi in poi chiamarla arte quale è stata fino a qualche anno fa. Prima era per pochi eletti, ora è per tutti ed è proprio questo il suo problema! Credo che a lungo andare morirà anche il mercato delle reflex.
vince59
Iscritto
Messaggio: #19
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Oct 31 2012, 08:48 AM) *
Ciao Franco, condivido in toto la tua opinione Pollice.gif ...ma tant'è..e posso capirti, avendo iniziato dalla gavetta, nel 1969 con la mia Prima reflex Nikon Nikkormat e relativo Durst M600...ed ancora faccio foto..

...io personalmente non ho nulla nei riguardi di chi ha acquistato l'ultimo prototipo della digitale Fx con 50MB, e l'obiettivo zoom di qualità eccezionale, di focale 2-2000mm f1 del peso di 100gr...e non sa neanche l'ABC della foto..l'unica cosa alla quale ancora non mi sono abituato e probabilmente mai mi abituerò, è la presunzione e la mancanza di modestia di 'questi' signori..

Un saluto
Patrizio


si, vero anche questo..ostentare il gadget e poi non saperne sfruttare le potenzialità è la peggior cosa. Sono quasi alla fine del libretto della d5000 e mi occorrerà un ripasso per avere la ragionevole certezza di poterla gestire tecnicamente sperando poi che gli attimi fuggenti delle foto mi consentiranno di regolare il modo scena, il modo AF, il sistema di lettura, il bracketing, gli ISO e al conseguente riduzione rumore, il d-lighting attivo, la correzione esposimetrica, la backlight, la messa a fuoco sul punto singolo, il bilanciamento del bianco, la dimensione della foto e tutte le altre menate ovviamente ben visibili in caratteri microscopici su display e mirini dalle dimensioni lillipuziane....per realizzare foto che andrò a vedere in HD sul mio mega 46pollici al plasma che mi consentirà di contare i pori della pelle....quasi rimpiango mi manca la K1000...la pellicola, i viraggi in camera oscura. le diapositive a 64ASA.

Giorgio Baruffi
Messaggio: #20
concordo sul contenuto dei tuoi scritti Franco, è un'analisi tutto sommato condivisibile, purtroppo si sta dando molta più importanza al mezzo anzichè al contenuto ed è dovuto, forse, al bombardamento di fotografie che subiamo da un pò di tempo a questa parte. Il tempo medio di fruizione di una fotografia ormai è passato a qualche frazione di secondo, giusto il tempo di cliccare un "mi piace" e questo fa passare in secondo, terzo o quarto piano, i contenuti. L'evoluzione così rapida della tecnologia poi, fa si che la maggior parte delle persone si perda nei meandri delle caratteristiche della "ferramenta", con la conseguenza che notiamo tutti.

Detto questo però sono anche convinto che qui nella Community ci sia ancora molto spazio per la Fotografia, non tutti gli utenti (e siamo davvero tantissimi) preferiscono disquisire di apparati anzichè di contenuti, è necessario fare una normalissima (nei grandi gruppi la ritengo normale insomma) selezione per soffermarsi su ciò che più ci interessa. Se poi qualcuno utilizza il forum per sfogare le proprie frustrazioni represse, ci sta, ormai è noto che a livello cosciale i forum hanno preso il posto delle valvole di sfogo per moltissime persone, ciò non significa però che tutta la Community è così... Tu sei una persona che ha sempre frequentato con uno spirito positivo, un pò come credo di aver sempre fatto io (e scusate la presunzione), a me piacerebbe tu prendessi ancora del tempo (quello di cui puoi disporre) per aiutare la Community a tornare sui passi giusti (perlomeno ritenuti tali da me e da moltissimi altri), ti seguiranno in pochi? In tanti? Non lo so, ma a qualcuno farai certamente del bene... Cambiare di nuovo la visione della fotografia tocca a chi, come noi, ci crede e continua a ritenerla parte fondamentale della nostra cultura, della nostra vita.

Ci sono utenti che anzichè ringraziare e capire che se si condivide la propria esperienza (con tutti gli errori che si possono commettere, nessuno di noi ha la verità in tasca) ti prendono di petto e magari in maniera sgarbata? Ok, li si isola e, se è il caso, si prendono provvedimenti più drastici, ma se ci si tira tutti indietro non si va più da nessuna parte... wink.gif

Scusate lo sproloquio, però sono dell'idea che le cose si possono cambiare... wink.gif


ultime parole poi proseguo a sistemare lo studio, concordo con l'inizio di questa discussione, credo di aver detto la mia anche a riguardo nelle parole che ho scritto.

Messaggio modificato da Giorgio Baruffi il Oct 31 2012, 10:27 AM
vince59
Iscritto
Messaggio: #21
QUOTE(bluesun77 @ Oct 30 2012, 06:44 PM) *
la differenza tra le varie Reflex non è ovviamente riconducibile al solo numero di megaPixel.

Ci sono delle variabili che non sono descritte nel manuale ma riguardano una miriade di differenze a livello sia di corpo macchina sia di resa del sensore, oltre all'elettronica che lo accompagna.

Se farai una foto a mezzogiorno al mare con una D4 o con una D5000 noterai poche differenze ( gamma dinamica a parte ) ...ma fai la stessa foto con poca luce dove è richiesto il vero limite di un sensore ( parlando di sensibilità ) e vedrai che tutto cambia; stessa cosa per la gamma dinamica...per la resa dei colori, per il filtro AA installato o meno...ecc ecc

si potrebbe discquisire per ore argomentando tutte le differenze tra un corpo macchina e l'altro ma credimi la differenza è tutt'altro una questione di mPixel

tornando alla tua domanda..difficilmente chi spende 2000€ per una reflex lo fa senza sapere cosa compra e sopratutto perchè affronta quella spesa...per non entrare nel campo delle ottiche dove il discorso è altrettanto articolato..la diffrenza tra una entrylevel ed una macchina di fascia medio alta è molto evidente quasi su tutti i fronti.

andrea


come puoi vedere la conversazione si è arricchita ed ho avuto modo di replicare..nel primo post per motivi di opportunità non ho potuto scrivere tutto e posso essere apparso riduttivo ma ti assicuro che sono ampiamente cosciente dei parametri tecnici ma ho visto che - a mio parere - è piuttosto diffusa la sensazione che il gadget con mille tastini di cui non si conosce né lutilizzo né l'effetto è vincente sulla padronanza teorica della fotografia nel senso più ampio. Tradotto in termini pratici - sempre a mio parere - sicuramente troppi, corrono ad acquistare macchine da prestazioni elevate per poi utilizzarle solo nella modalità "full auto" e poi si affacciano sul forum con argomentazioni/discussioni improponibili...senza offesa per alcuno. Quindi più che rispondere a confronti tra macchine e modelli bisognerebbe far crescere la "sapienza"...
satifal
Messaggio: #22
QUOTE(monteoro @ Oct 30 2012, 09:27 PM) *
dico la mia da persona che vive il forum da ormai 6 anni.
Qualche tempo fa si discuteva molto su cosa acquistare con cognizione di causa.
Si discuteva molto se era meglio acquistare un obiettivo migliore che cambiare fotocamera; i pareri erano molto concordi e spesso si "cresceva insieme".

Oggi mi sto lentamente avviando ad abbandonare il forum; non si discute più su fatti tecnici; molti sono alla ricerca continua dei MegaPxel, li trovano e dopo poco inveiscono sulla fotocamera che fa foto schifose.

C'è chi acquista la D800 e la utilizza con 18/55 DX e con 55/200 DX.
Chi acquista la D800 e non sa quali siano le correlazioni tempo/apertura/sensibilità, lamentandosi poi che le foto vengono troppo scure o troppo chiare.
Se gli dai qualche consiglio si inalberano, ti maltrattano pure, pensano che leggendo un buon libro (Scott Kelby pare ora vada di moda) si diventi fotografi provetti; io dopo 45 anni tra pellicola, pause di riflessione (la pellicola costava, lo sviluppo e la stampa professionale ancor di più), approdo al digitale, mi sento ancora un fotoamatore molto amatore e poco foto; accetto consigli da tutti, e osservo avidamente ciò che gli altri pubblicano.
Qualche volta mi è capitato di dare qualche buona dritta a qualche neofita.
Ma negli ultimi tempi devo dire che tanti hanno "sperperato" fior di Euro e, scusate la presunzione, purtroppo non distinguono un leone da una giraffa pretendendo di essere cacciatori da safari.

E' il mio, forse presuntuoso, pensiero.
Franco


Che altro aggiungere... guru.gif
bottadritta
Messaggio: #23
QUOTE(monteoro @ Oct 30 2012, 09:27 PM) *
dico la mia da persona che vive il forum da ormai 6 anni.
Qualche tempo fa si discuteva molto su cosa acquistare con cognizione di causa.
Si discuteva molto se era meglio acquistare un obiettivo migliore che cambiare fotocamera; i pareri erano molto concordi e spesso si "cresceva insieme".

Oggi mi sto lentamente avviando ad abbandonare il forum; non si discute più su fatti tecnici; molti sono alla ricerca continua dei MegaPxel, li trovano e dopo poco inveiscono sulla fotocamera che fa foto schifose.

C'è chi acquista la D800 e la utilizza con 18/55 DX e con 55/200 DX.
Chi acquista la D800 e non sa quali siano le correlazioni tempo/apertura/sensibilità, lamentandosi poi che le foto vengono troppo scure o troppo chiare.
Se gli dai qualche consiglio si inalberano, ti maltrattano pure, pensano che leggendo un buon libro (Scott Kelby pare ora vada di moda) si diventi fotografi provetti; io dopo 45 anni tra pellicola, pause di riflessione (la pellicola costava, lo sviluppo e la stampa professionale ancor di più), approdo al digitale, mi sento ancora un fotoamatore molto amatore e poco foto; accetto consigli da tutti, e osservo avidamente ciò che gli altri pubblicano.
Qualche volta mi è capitato di dare qualche buona dritta a qualche neofita.
Ma negli ultimi tempi devo dire che tanti hanno "sperperato" fior di Euro e, scusate la presunzione, purtroppo non distinguono un leone da una giraffa pretendendo di essere cacciatori da safari.

E' il mio, forse presuntuoso, pensiero.
Franco


Non frequento questo spazio pubblico da molto però, caro Franco, posso dirti che una delle cose che ho imparato subito è a leggere con attenzione tutto quello che scrivi. Quando vedo la tua foto a lato della pagina, mentre scorro velocemente gli interventi più o - più spesso meno - interessanti, mi soffermo sempre e leggo, perché i tuoi consigli si sono sempre dimostrati di grande spessore, oltre che educati e sereni.
Per questo, davvero, ti invito a continuare ad arricchire questo forum della tua piacevole presenza.

Con affetto.
COWBOY BEBOP
Messaggio: #24
quoto quanto detto sopra ...

visto che però dici ti ti stai avviando a lasciare il forum, spero che rimarrai con noi ancora per un po... che so.... 60... 70 anni smile.gif magari avrò imparato qualcosa per quella da ta biggrin.gif

se passi dalle Marche (sud) ti offro un caffè smile.gif

Messaggio modificato da COWBOY BEBOP il Oct 31 2012, 01:22 PM
ifelix
Banned
Messaggio: #25
Franco.......
mi hai spiegato tu come settare i pulsanti per utilizzare nel modo corretto la compensazione agevolata.
Mi spiace leggere che ti è passata la voglia di partecipare !!!! unsure.gif

Per quanto mi riguarda credo di stare nel mezzo.......( ma non stringete troppo tongue.gif )
ho troppa poca esperienza per stare da un lato
e non sono proprio un asino per essere messo dall'altro !!!!

Però mi sento in parte chiamato in causa................
secondo me ognuno deve essere libero di comprarsi ciò che vuole e di utilizzare quello che ha comprato come gli pare.
Non si sta facendo del male a nessuno...........
si condivide soltanto con gli altri la stessa passione per lo stesso passatempo,
ed ognuno lo fa con il proprio carattere e i propri modi !!!!

Il mio consiglio è di non prendertela e continuare a dispensare i tuoi utilissimi consigli..............
chi sa apprezzare...apprezzerà e per tutti gli altri pazienza, tanto non succede mica nulla !!!!!!!!!!!!!!

smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >