FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Pazzia, Da D90 A D3100/5100
Rispondi Nuova Discussione
rikky86
Messaggio: #26
Io ho D3100 praticamente nuova con meno di 3000 scatti ... Che dici scambiamo?!?!!! Ti lascio mia mail : baririccardo@gmail.com ... Aspetto info wink.gif
ricky74VE
Messaggio: #27
QUOTE(marcuccio80 @ Jun 24 2011, 03:41 PM) *
... Premetto che prima della d90 possedevo una d80 con la quale mi trovavo benissimo...

E pensare che io ho tirato un sospiro di sollievo passando da D80 a cmos (D300), ho avuto l'esperienza esattamente contraria della tua.
Con la prima le foto, occasionalmente, erano slavate, con poco contrasto e pure il wb non era un granchè, con tutto il rispetto per chi utilizza la D80, parlo per mia esperienza ci mancherebbe.

Io credo che uno debba fotografare con cio' che gli procura più piacere e meno difficoltà: detto questo, perche' non ricompri la D80, usata? Non perdi in ergonomia, mirino, ghiere, ecc...

Ci penserei bene al tuo posto! hmmm.gif

ciao

CVCPhoto
Messaggio: #28
QUOTE(marcuccio80 @ Jun 24 2011, 03:41 PM) *
Non prendetemi per pazzo.
Ho una d90 e mia moglie un d3000. Premetto che prima della d90 possedevo una d80 con la quale mi trovavo benissimo solo che mi è stata rubata. Con la nuova d90 dopo un anno di utilizzo non mi trovo molto bene a livello di esposizione. Sarà che ho perso la mano ma non riesco ad adattarmi. Invece con quella di mia moglie mi trovo alla grande. Sarà che è più piccola anche se le mie mani non sono piccole.
Comunque arriviamo al punto. Se vendo la mia d90 e un sb600 che non utilizzo quasi mai e prendo una d3100 o d5100?
So le differenze a livello di corpo, io in genere utilizzo una ghiera per i diaframmi e un pulsante per gli iso che su quella di mia moglie gia ho configurato quindi mi trovo abbastanza bene.
Che mi dite?


Scusa se non rispondo alla tua richiesta, ma desidero farti comprendere che tu, con il sensore CMOS non vai d'accordo.

Ti trovavi bene con la D80 (CCD) e ora ti trovi meglio con la D3000 (CCD) ma fai fatica ad adattarti alla D90 (CMOS).

Prova solo a cambiare i settaggi on-camera. Disattiva il D-Lighting ed eventualmente imposta una correzione esposimetrica a -0,3EV. Scatta in RAW e sviluppa i tuoi scatti con View NX2 'giocando' sui vari parametri di nitidezza e picture control. Vedrai che alla fine la D90 per te sarà la miglior macchina che hai posseduto.

La sostituissi con la D3100 o la D3100 non ti cambierebbe nulla, ti troveresti egualmente male, finché non avrai imparato a gestire il sensore.

Carlo
r.fabio
Messaggio: #29
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 24 2011, 11:20 PM) *
Scusa se non rispondo alla tua richiesta, ma desidero farti comprendere che tu, con il sensore CMOS non vai d'accordo.

Ti trovavi bene con la D80 (CCD) e ora ti trovi meglio con la D3000 (CCD) ma fai fatica ad adattarti alla D90 (CMOS).

Prova solo a cambiare i settaggi on-camera. Disattiva il D-Lighting ed eventualmente imposta una correzione esposimetrica a -0,3EV. Scatta in RAW e sviluppa i tuoi scatti con View NX2 'giocando' sui vari parametri di nitidezza e picture control. Vedrai che alla fine la D90 per te sarà la miglior macchina che hai posseduto.

La sostituissi con la D3100 o la D3100 non ti cambierebbe nulla, ti troveresti egualmente male, finché non avrai imparato a gestire il sensore.

Carlo


Niente altro da aggiungere!
Fabio
CVCPhoto
Messaggio: #30
QUOTE(r.fabio @ Jun 25 2011, 12:20 AM) *
Niente altro da aggiungere!
Fabio



wink.gif
Francoval
Messaggio: #31
QUOTE(alfomos @ Jun 24 2011, 04:38 PM) *
Forse i tuoi problemi di esposizione sono dovuti ai diversi sensori:
D3000 = CCD
D90 = CMOS
Il cambio non sembra tanto logico, credo che
dovresti cercare di settare al meglio la tua D90.

Non credo che sia un problema di sensore. Che il ccd sia inferiore al cmos è una bufala. Anzi, semmai se è stata fatta questa insana scelta credo sia dovuto soltanto ad un problema di costi ma che il sensore della d2x sia inferiore a quello della d3 raccontatelo ai canonari che ne sono convinti.
jaypeg77
Messaggio: #32
QUOTE(marcuccio80 @ Jun 24 2011, 03:41 PM) *
Non prendetemi per pazzo.
Ho una d90 e mia moglie un d3000. Premetto che prima della d90 possedevo una d80 con la quale mi trovavo benissimo solo che mi è stata rubata. Con la nuova d90 dopo un anno di utilizzo non mi trovo molto bene a livello di esposizione. Sarà che ho perso la mano ma non riesco ad adattarmi. Invece con quella di mia moglie mi trovo alla grande. Sarà che è più piccola anche se le mie mani non sono piccole.
Comunque arriviamo al punto. Se vendo la mia d90 e un sb600 che non utilizzo quasi mai e prendo una d3100 o d5100?
So le differenze a livello di corpo, io in genere utilizzo una ghiera per i diaframmi e un pulsante per gli iso che su quella di mia moglie gia ho configurato quindi mi trovo abbastanza bene.
Che mi dite?


Leggendo il tuo intervento balza subito all'occhio che probabilmente sei abituato alla resa del ccd rispetto al cmos..
In questo caso comprando una D3100 spenderesti soldi a vuoto.. ti ritroveresti con un'altra macchina col cmos che non ti soddisfa e non avresti più la comodità dell'ergonomia della D80-90.
A questo punto puoi optare per l'acquisto di un'altra D3000 o D80 usate, oppure fare "amicizia" col cmos della tua D90..
Io propenderei per questo secondo approccio..
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
grazie a tutti per i consigli

I file li sviluppo con NX2, scatto in raw, il D-Lighting è sempre disattivato e sulla macchina cerco di variare il profilo in base alla foto. Proverò a variare la compensazione dell'esposizione.
Dopo lo sviluppo le foto riesco a sistemarle. Però mi ricordo che con la d80 la cosa era molto più veloce, nel senso che dovevo fare poche modifiche, invece ora con la d90 ci impiego il doppio del tempo.
Le foto non le ho su questo computer, però appena posso vi faccio vedere qualche esempio.
Gimmy65
Messaggio: #34
Scusatemi visto che si parla di d5100 e sarei intenzionato a prenderla (senza svenarmi per la d7000) ma non ho capito quali obiettivi funzionino con l'autofocus di questa macchina e che potrei acquistare. (scusate l'ignoranza).
Grazie Giovanni.
Valejola
Messaggio: #35
QUOTE(Gimmy65 @ Jun 25 2011, 11:14 AM) *
Scusatemi visto che si parla di d5100 e sarei intenzionato a prenderla (senza svenarmi per la d7000) ma non ho capito quali obiettivi funzionino con l'autofocus di questa macchina e che potrei acquistare. (scusate l'ignoranza).
Grazie Giovanni.

D3100 e D5100 non hanno il motore interno di messa a fuoco (maf)...quindi per non essere costretto a usare la macchina in manuale, sei costretto ad usare obiettivi che al loro interno comprendono questo motore di maf (quelli con la dicitura af-s).
Molti obiettivi li producono così, ma altrettanti modelli ne sono privi...quindi non potrai utilizzarli.
La differenza sostanziale è che gli af-s sono più veloci ma ahimè anche molto più costosi.
Per esempio il 50 1.8 af costa sui 120 euro, mentre la versione af-s credo il doppio.
Quindi pensa bene a che reflex prendere mica da ritrovarti spiazzato dopo.
jaypeg77
Messaggio: #36
QUOTE(Valejola @ Jun 25 2011, 11:53 AM) *
D3100 e D5100 non hanno il motore interno di messa a fuoco (maf)...quindi per non essere costretto a usare la macchina in manuale, sei costretto ad usare obiettivi che al loro interno comprendono questo motore di maf (quelli con la dicitura af-s).
Molti obiettivi li producono così, ma altrettanti modelli ne sono privi...quindi non potrai utilizzarli.
La differenza sostanziale è che gli af-s sono più veloci ma ahimè anche molto più costosi.
Per esempio il 50 1.8 af costa sui 120 euro, mentre la versione af-s credo il doppio.
Quindi pensa bene a che reflex prendere mica da ritrovarti spiazzato dopo.

C'è però da dire che oramai la scelta di obiettivi per le nikon prive di motorino interno è veramente ampia.. A mio modo di vedere quasi non si pone più tale problema.
E' vero che la nuova versione del 50 1.8 costerà di più.. credo però sotto i 200 euro.. ma è altrettanto vero che è un'ottica nuova, anzi nuovissima dato che viene diffusa proprio in questi giorni e non è semplicemente il vecchio 50ino col motorino.
Credo che oramai tra i must manchi solamente l'85 1.8..
Mi sentirei comunque di accodarmi al consiglio di valejola, non tanto per le ottiche, ma per i tanti plus che ti può dare un corpo superiore come D80-D90-D7000..
-missing
Messaggio: #37
QUOTE(marcuccio80 @ Jun 24 2011, 03:41 PM) *
... Con la nuova d90 dopo un anno di utilizzo non mi trovo molto bene a livello di esposizione. Sarà che ho perso la mano ma non riesco ad adattarmi. Invece con quella di mia moglie mi trovo alla grande. Sarà che è più piccola anche se le mie mani non sono piccole.
Che mi dite?

Che la correlazione esistente tra esposizione, dimensioni della macchina e taglia delle tue mani è un autentico mistero tecnico. Ma aspettiamo che passino di qui i guru, magari ci delucidano (come si dice da queste parti) ... messicano.gif
CVCPhoto
Messaggio: #38
QUOTE(paolodes @ Jun 25 2011, 02:35 PM) *
Che la correlazione esistente tra esposizione, dimensioni della macchina e taglia delle tue mani è un autentico mistero tecnico. Ma aspettiamo che passino di qui i guru, magari ci delucidano (come si dice da queste parti) ... messicano.gif


Mah... difficile comprendere le esigenze e le sensazione di ciascuno di noi. Fatto sta che io, che non ho le manone ma ho delle mani normali, mi trovo molto meglio con la D700 che con la D3000 che non riuscivo mai ad afferrarla talmente era sfuggente. La D3000 va afferrata in punta di dita, mentre la D700 ti riempie il palmo della mano e la presa è decisamente migliore. L'impugnatura in gomma anziché in plastica è poi molto più sicura e confortevole.

Carlo
mcardini
Messaggio: #39
Secondo me sono dei settaggi che non calzano con il tuo modo di fotografare.
Magari posta le tue impostazioni e delle foto di esempio.
La d90 e' una signor macchina, se la setti bene vedrai che ti dara' moltissime soddisfazioni.
ariablu
Messaggio: #40
Io fossi in te mi terrei la D90. E questo perchè:

-) ha il motore autofocus interno quindi puoi utilizzare un parco ottiche vastissimo. Al contrario saresti limitato ad usare ottiche col motore interno
-) il mirino è nettamente migliore perchè è più grande. inoltre è del tipo più pregiato ossia a pentaprisma anzichè a pentaspecchio
-) il corpo macchina è nettamente più solido e robusto
-) lo schermo posteriore, anche se non orientabile, è lo stesso di quelli montati su D300, D3 e D700 e quindi ampio e ad alta definizione (920000 pixel)

Spero di esserti stato utile.

Ciao,
Marco
Silver Black
Messaggio: #41
QUOTE(ariablu @ Jun 26 2011, 09:17 AM) *
Io fossi in te mi terrei la D90. E questo perchè:

-) ha il motore autofocus interno quindi puoi utilizzare un parco ottiche vastissimo. Al contrario saresti limitato ad usare ottiche col motore interno
-) il mirino è nettamente migliore perchè è più grande. inoltre è del tipo più pregiato ossia a pentaprisma anzichè a pentaspecchio
-) il corpo macchina è nettamente più solido e robusto
-) lo schermo posteriore, anche se non orientabile, è lo stesso di quelli montati su D300, D3 e D700 e quindi ampio e ad alta definizione (920000 pixel)

Spero di esserti stato utile.

Ciao,
Marco


Aggiungi a favore della D90 due cose di cui io ormai non potrei più fare a meno:
- doppia ghiera di selezione comandi
- display a cristalli liquidi nella parte superiore della macchina, in aggiunta al LiveView.
- comando flash esterni in wireless
mcardini
Messaggio: #42
QUOTE(Silver Black @ Jun 26 2011, 05:51 PM) *
Aggiungi a favore della D90 due cose di cui io ormai non potrei più fare a meno:
- doppia ghiera di selezione comandi
- display a cristalli liquidi nella parte superiore della macchina, in aggiunta al LiveView.
- comando flash esterni in wireless

Ecco una cosa che una volta provata, non riesco piu' a farne a meno!
jaypeg77
Messaggio: #43
A parte le dimensioni maggiori, che ti permettono una solida impugnatura, doppia ghiera e display superiore sono per me veramente di una comodità unica..
lhawy
Messaggio: #44
QUOTE(Francoval @ Jun 25 2011, 01:55 AM) *
Non credo che sia un problema di sensore. Che il ccd sia inferiore al cmos è una bufala. Anzi, semmai se è stata fatta questa insana scelta credo sia dovuto soltanto ad un problema di costi ma che il sensore della d2x sia inferiore a quello della d3 raccontatelo ai canonari che ne sono convinti.
ah ecco, mi sembrava strano che nessuno l'avesse ancora detto.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #45
ma questi esempi di foto dove sono? rolleyes.gif
ale80simo83
Iscritto
Messaggio: #46
QUOTE(marcuccio80 @ Jun 24 2011, 06:13 PM) *
grazie a tutti per le risposte.
il problema è l'esposizione. Parecchie volte per esempio nei paesaggi mi vengono i cieli bruciati, non riesco a capire come fare. Con la d3000 invece no. Uso sempre lo stesso obiettivo. All'inizio pensavo a un difetto della macchina, ma l'ho mandata in assistenza ed è tutto a posto.

potrei essere anche io che ho perso la mano, non faccio tutte le foto che facevo gli anni passati.


Ciao.Dare via la D90 per una 3100/5100 è si una follia allo stato puro.Aspetta ancora qualche risposta e pensaci bene,4 megapixel in piu affollano solo il sensore e non ti risolvono la vita.
Cmq secondo ci vai a rimettere e non poco,specie il corpo macchina (guarda solo le differenze)
Non è da molto che ho la D90 anche io;quando l'ho acquistata mi giunse all'orecchio che ha questa particolarità cioè tende a sovraesporre un pelo sulle foto (mai notato) infatti mi sono ritrovato con cieli sparati al bianco all'inizio e pensavo fosse la macchina;poi ho scoperto che dovevo studiarmi un po di piu come funziona l'esposimetro di questa macchina oltre che involontariamente avevo variato la compensazione dell'esposimetro a +2ev laugh.gif laugh.gif
Hai controllato di non aver alzato troppo la compensazione dell'esposizione ?
E soprattutto che tipo di lettura utilizzi dell'esposimetro?Io per esempio sui paesaggi utilizzo il matrix e infatti i cieli non mi escono piu sovraesposti e nemmeno le zone delle alte luci non mi vengono piu bruciate.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
Scusate il ritardo.
Ho deciso. Vendo la D90, mi tengo la D3000 e prendo un coolpix p7000.
Comunque grazie a tutti per i consigli.
jaypeg77
Messaggio: #48
QUOTE(marcuccio80 @ Jul 5 2011, 01:35 PM) *
Scusate il ritardo.
Ho deciso. Vendo la D90, mi tengo la D3000 e prendo un coolpix p7000.
Comunque grazie a tutti per i consigli.


Amen.. messicano.gif
Valejola
Messaggio: #49
La coolpix?
Perdona la curiosità, ma come mai?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #50
QUOTE(Valejola @ Jul 5 2011, 10:06 PM) *
La coolpix?
Perdona la curiosità, ma come mai?


Mia moglie con la reflex non si trova molto bene e ha una compattina. allora io mi tengo la d3000 che mi ci trovo alla perfezione. La p7000 me la prenderei come compatta per le uscite leggere tipo pub con amici e roba del genere, ma soprattutto per le vacanze. Ho letto che non è niente male. Certo non è paragonabile ad una reflex ma è quella che ci si avvicina di più.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >