FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
27 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
D 800/e – Perché Non La Compro.
Zoom f 2,8 largamente non all'altezza, slittamenti cromatici
Closed Topic Nuova Discussione
logan7
Messaggio: #26
QUOTE(dimapant @ Dec 13 2012, 06:21 AM) *
[...]

Se dovessi aprire un thread per ogni cosa che decido di non acquistare...
Boscacci
Messaggio: #27
QUOTE(alessandro.sentieri @ Dec 13 2012, 10:55 AM) *
Ho, da tempo, il 24-70 e ho preso il 24-120 in occasione di un recente viaggio per essere leggero (solo D800 con quello... ).
Devo premettere che, a me personalmente, il 24-70 non ha mai esaltato, neanche su D700, specialmente alle focali estreme a t.a.
Va detto però che chiudendo a f/4 e paragonando i risultati a quelli ottenibili col 24-120 alla stessa apertura (che, ricordo, per quest'ultimo è la massima) si nota come il 24-70 sia superiore come resa generale, anche se non di moltissimo.
Diaframmando, già a f/5,6 i risultati sono praticamente identici.
Ti confesso anche che, tenuto conto del minor peso, del minor ingombro, della maggior escursione focale, del VR, vista la resa molto simile, se non identica, sto pensando di dare via il 24-70 per prendermi qualche fisso luminoso (quelli sì, performanti a t.a. wink.gif ).
Per quanto riguarda l'af io non ho riscontrato differenze, funzionano bene tutti e due.

Ale



Quoto in toto l'intervento di Alessandro, in particolare il suo "rapporto" con il 24-70 ed il 24-120: quest'ultima è una lente, secondo me, che si sposa alla perfezione con la D800e per le uscite più spensierate e turistiche, ma non solo.
pes084k1
Messaggio: #28
QUOTE(klain @ Dec 13 2012, 08:30 AM) *
A prescindere dai cambiamenti di idee e di opinioni del promotore della discussione, a mio avviso leciti, mi trovo in accordo sull'osservazione circa la non adeguatezza delle ottiche in relazione alla risoluzione della D800. Sin da subito ho notato e riportato questa mia osservazione, a mio avviso applicabile anche alla maggioranza delle ottiche fisse (le ho provate quasi tutte).
Cio non toglie che la fotocamera sia ugualmente FANTASTICA e meriti comunque di essere usata NON SOLTANTO per la sua risoluzione....nulla a che fare con le fotocamere di precedente generazione con cui la si continua a confrontare. rolleyes.gif


Esiste la diffrazione per tutti. Ma le ottiche fisse migliori di Nikon (quasi sempre non quelle strombazzate nei forum...) ce la fanno benissimo a rispondere ben oltre il sensore della D800e. Io l'avevo detto 6 anni fa quando presi il Minolta 5400 II e cominciai a scansionare film seri, le differenze di ottica e di tecnica (ma anche di fortuna del momento...) diventano OVVIE a 36 Mp. Il problema è di chi ha perso tempo dietro a bokeh (il migliore è un disco uniforme, anche se con l'impronta delle lamelle), CA (correggibile alla grande in PP meglio che con 10 lenti ED), vignettatura (una semplice caratteristica spesso bella e utile tecnicamente), smearing all'angolo n(che dipende dal filtro AA e spesso non tocca neppure la risoluzione) invece di guardare a risolvenza nelle zone centrali e mediane, macrocontrasto e flare diffuso e distorsione (che in PP fa perdere molta risoluzione).
Uno zoom AFS pro da f/2.8 o un ultraluminoso 35/1.4 AFS fa 70-80 lp/mm al massimo, ma un 20 AFD passa bellamente le 100 lp/mm al centro e ne ha ancora 80 alla periferia a diaframmi medi (f/4-f/8). E poi ci sono Zeiss, Voigtlander asferici, Samyang (già)...Ma guardate che un 135 3.5 AI lavora ancora benissimo, senza scomodare i miti.
Due anni fa dissi che vedevo sensori da 36-48 Mp con denoising/sharpening avanzato, che in fondo già usavo con l'"ibrido", e montagne di zoom pro abbandonati. Qualcuno non ci credette. Io sono pronto a acquistare D800e o meglio ancora (lo scanner vince ancora con gli ultimi software) e la gran maggioranza delle mie ottiche, valutata sui parametri descritti sopra, va benissimo a 36+ Mp e non è neppure migliorabile in pratica o in teoria.

A presto telefono.gif

Elio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
Forse non ho capito i termini della questione ma mi sembra che ci si lamenti del fatto che la D800 richieda ottiche di alto livello.

Che problema c'è? Comprati ottiche di qualità!

Facciamo come quelli che spendono migliaia di euro per un impianto stereo e poi riparmiano sulle casse acustiche?
Un po' come comprarsi una Ferrari e poi farla metere a GPL perché la benzina costa troppo.

Non si può comprare una macchina fotografica professionale e poi pretendere che funzioni bene con dei fondi di bottiglia al posto degli obiettivi (ma anche con ottiche amatoriali).

Ripeto, se non ho capito la vessata questio allora ignorate il mio messaggio.

marcorik
Messaggio: #30
QUOTE(logan7 @ Dec 13 2012, 11:22 AM) *
Se dovessi aprire un thread per ogni cosa che decido di non acquistare...



Ma tu non sei una scienza ....... tongue.gif
federico777
Messaggio: #31
La "dominante giallo-verdina", anziché un "terribile slittamento cromatico del sensore", non sarà semplicemente l'auto white balance che talvolta sbaglia?

F.
logan7
Messaggio: #32
QUOTE(marcorik @ Dec 13 2012, 12:08 PM) *
Ma tu non sei una scienza ....... tongue.gif

Certe discussioni mi ricordano più il fantasy... smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
QUOTE(logan7 @ Dec 13 2012, 11:22 AM) *
Se dovessi aprire un thread per ogni cosa che decido di non acquistare...



Hahahaah Lamborghini Reventon perchè non la compro:

Perchè non posso montare le catene nella stagione invernale
Perchè se vado a fare la spesa posso caricare solo se pago alla cassa rapida
Perchè non ci sta tutta la famiglia quando vado in ferie
Perchè il cane non riesco a metterlo nel baule
Perchè ogni volta che mi vede la finanza a cortina scatta l'accertamento
Perchè paga il superbollo
Perchè posso montare solo gomme costose

Che macchina di "cioccolata" laugh.gif
Cesare44
Messaggio: #34
QUOTE(dimapant @ Dec 13 2012, 06:21 AM) *
Reputo la D 700 un’ottima fotocamera. che però su stampe di qualità di formato un po' grossino, da A3+ in su, stampe da inkjet a 360 PPI, a volte è un po’ al palo, proprio per la bassa risoluzione, e dà sì immagini nitidissime, ma un po’ crudine, poco modulate e siamo nel 2012.

Quando fu presentata la D 800/E io ne fui entusiasta, dato che ha maggior risoluzione, ed assai, della D 700 e parametri immagine buoni.

Ad un anno quasi dalla presentazione, e dopo tante prove, ho deciso di non acquistarla.

Senza stare a riscrivere quanto scritto su altra discussione, se può interessare, qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...174&st=2000

ci sono la lista delle ottiche da me provate ed i motivi.

A parer mio, con D 800 /D 800E Nikon ha fatto una fotocamera per coloro che hanno ottiche estremamente performanti, e………… per coloro che fanno foto da web, dove va bene tutto, ossia per i novellini, al novellino che mette la sua fotografia ridimensionata sul web gli va benissimo con tutte le ottiche.
Ma per chi stampa seriamente, quell’affare lì richiede ottiche fisse, ed ottiche fisse molto buone, pena stampe peggiori, ed assai, non poco, che da D 700 giù solo su A3.

Se uno poi fa fotografia generica, dove si lavora spesso a diaframmi anche molto aperti e si usano zoom, un tipo di fotografia che faccio anche io, la D 800/E la vedo, semplicemente, inusabile, il termine corretto, a standard mio, è inusabile, sicuramente con la triade f 2,8, il meglio degli zoom che oggi Nikon ha in produzione.

Personalmente ritengo che con D 800/E e con il corredo di ottiche che si ritrova, Nikon abbia fatto il passo assai più lungo della gamba, otticamente parlando.

Le fotocamere provate, due, tendono con insistenza a dominanti cromatiche giallo - verdine, misurate con ACR per comparazione alla D 700.

A quanto sopra va aggiunto, dulcis in fundo, un AF un po' troppo disinvolto per i miei gusti, mentre per Nikon è normalissimo, e l'ha più volte dichiarato ufficialmente, e una di quelle da me provate cannava alla grande il fuoco coi sensori laterali.

Siamo nel 2012 e gli zoom sono, ormai da molti anni, molto diffusi tra i fotografi: buttarli via e metter su un corredo di ottiche fisse in grado di soddisfare quella risoluzione costerebbe cifre assai robuste, ma questo non è, almeno per quanto mi riguarda, il problema principale.
Il problema principale è che abolire lo zoom ti cambia il modo di lavorare, ti rimanda indietro nel tempo di venti anni e…..ci sono dei generi fotografici, e sono i più, che, semplicemente, senza zoom non puoi fare e ci sono fotocamere oggi che con gli zoom danno immagini tecnicamnte ottime anche a grandi aperture e con risoluzione alevata: con la D800/E si ritorna al passato, foto con ottiche fisse ad alte prestazioni e treppiede se non vuoi grane, e si ritorna al passato proprio sulla fotocamera di fascia media, dove l'utenza media dovrebbe trovare la fotocamera giusta per uso generico, e l'uso generico la D 800/E è esattamente quello che NON permette di fare.

Questa, a mio avviso, è la vera frittata che ha fatto Nikon con la D 800/E.

La D 4 è pesa ed ingombrante, mentre la D 600, a parte la bega della polvere, è una fotocamerina amatoriale, oltretutto ad un prezzo che il sottoscritto non è disposto a pagare, dato che con la D 7000 a 900 euro e tecnicamente migliore, mi sentirei stupido a pagarlo: manca una fotocamera seria FX per uso generico, normale, in casa Nikon.

Quanto sopra sono considerazione di carattere del tutto personale.

Saluti cordiali

ho appena letto attentamente il tuo post, conoscendo a mala pena la D800, non entro nel merito, anche se condivido alcuni spunti, specie il riferimento all'uso specialistico a cui questa ottima fotocamera è destinata.

Ho risposto subito senza proseguire nella lettura, nella convinzione che, con questo 3D, ti attirerai una valanga di critiche.
Auguri

alessandro.sentieri
Messaggio: #35
QUOTE(Cesare44 @ Dec 13 2012, 12:30 PM) *
ho appena letto attentamente il tuo post, conoscendo a mala pena la D800, non entro nel merito, anche se condivido alcuni spunti, specie il riferimento all'uso specialistico a cui questa ottima fotocamera è destinata.


Perdona Cesare, ma quando leggo certe affermazioni resto decisamente perplesso hmmm.gif
Personalmente con la D800 scatto prevalentemente paesaggi, ma ho avuto modo di usarla, con somma soddisfazione, per ritratti, street ed in teatro ad alti e altissimi Iso.
Se vai a cercare un pò troverai splendide foto di Andreotto realizzate nel corso di gare motociclistiche e automobilistiche.
Alla faccia dell'utilizzo specialistico !!!! biggrin.gif
Cesare44
Messaggio: #36
QUOTE(alessandro.sentieri @ Dec 13 2012, 01:26 PM) *
Perdona Cesare, ma quando leggo certe affermazioni resto decisamente perplesso hmmm.gif
Personalmente con la D800 scatto prevalentemente paesaggi, ma ho avuto modo di usarla, con somma soddisfazione, per ritratti, street ed in teatro ad alti e altissimi Iso.
Se vai a cercare un pò troverai splendide foto di Andreotto realizzate nel corso di gare motociclistiche e automobilistiche.
Alla faccia dell'utilizzo specialistico !!!! biggrin.gif

Alessandro, figurati, ritengo sia un'ottima reflex, e il mio uso specialistico, era dovuto più che altro al fatto di non avere la mano ferma come una volta, e tra una D700 e la D800, provata al photoshow, preferisco la prima continuando a scattare come sono abituato. Tutto qui.

ciao
logan7
Messaggio: #37
QUOTE(Cesare44 @ Dec 13 2012, 01:36 PM) *
Alessandro, figurati, ritengo sia un'ottima reflex, e il mio uso specialistico, era dovuto più che altro al fatto di non avere la mano ferma come una volta, e tra una D700 e la D800, provata al photoshow, preferisco la prima continuando a scattare come sono abituato. Tutto qui.

ciao

Io penso di non aver mai cambiato abitudini di scatto, passando da D50 a D80 a D7000 a D800. Ho semplicemente approfittato delle maggiori e migliori funzionalità che ogni corpo macchina mi ha messo via via a disposizione. E ogni volta che mi sono scontrato con un problema ho scoperto di essere io la causa, e non la macchina fotografica.
marcorik
Messaggio: #38
QUOTE(logan7 @ Dec 13 2012, 02:01 PM) *
Io penso di non aver mai cambiato abitudini di scatto, passando da D50 a D80 a D7000 a D800. Ho semplicemente approfittato delle maggiori e migliori funzionalità che ogni corpo macchina mi ha messo via via a disposizione. E ogni volta che mi sono scontrato con un problema ho scoperto di essere io la causa, e non la macchina fotografica.



E' proprio questo il punto che i più fanno molta fatica a capire. wink.gif
Cesare44
Messaggio: #39
QUOTE(logan7 @ Dec 13 2012, 02:01 PM) *
Io penso di non aver mai cambiato abitudini di scatto, passando da D50 a D80 a D7000 a D800. Ho semplicemente approfittato delle maggiori e migliori funzionalità che ogni corpo macchina mi ha messo via via a disposizione. E ogni volta che mi sono scontrato con un problema ho scoperto di essere io la causa, e non la macchina fotografica.

scusami, e io che avrei detto di tanto diverso? Non mi pare di aver incolpato la reflex. Tu non hai cambiato abitudini, benissimo.
Però magari una lettura alla Guida Tecnica, non guasterebbe. Per brevità riporto solo l'introduzione:
In questa "Guida tecnica" vengono descritte nei dettagli
le tecniche principali utilizzate per creare due delle foto
tecnicamente più avanzate presenti nella brochure della
D800/D800E. È un'opportunità per ammirare l'abilità dei
fotografi professionisti che sono arrivati a padroneggiare la
D800/D800E.
Anche se i suoi innovativi 36 megapixel regalano alla
D800/D800E una risoluzione senza paragoni rispetto alle
fotocamere SLR precedenti, una risoluzione tanto elevata
ha un effetto collaterale: la sfocatura, che sia causata da una
messa a fuoco imprecisa o da un movimento della fotocamera,
risulta molto più evidente.
Per mettere a frutto tutto il
potenziale di una fotocamera con oltre 30 milioni di pixel, è
necessario comprendere appieno le cause e le caratteristiche
della sfocatura, scegliere con cura le impostazioni e gli
strumenti (obiettivi, treppiedi, ecc.) e lavorare con i migliori soggetti possibili.

Giuro che non l'ho scritta io messicano.gif
ciao
Max Lucotti
Messaggio: #40
QUOTE(dimapant @ Dec 13 2012, 08:45 AM) *
Dicevo quello che dico adesso: su stampe anche solo un po' grosse a 360 PPI, la bassa risoluzione di fotocamera dà immagini con poca continuità tonale, grezzotte: anche solo su un A3 il calcolatore si deve inventare il 100 %, raddioppiare, i pixel della fotocamera, e questo si vede il più delle volte.

Tutto qui, e..... anche allora eravamo nel 2010, non agli albori del digitale, con una D3x ( ad un mucchio di soldi) e 5D MKII (al prezzo della D 700) già sul mercato, con 20+ Mpx, e la Canon anche con video buono: già per quel tempo, la D 700 era nata vecchia.

Niente di diverso da quello che dicevo allora.


Copio e incollo vecchie discussioni di cui dimapant ne è lo scrittore:


Questa nota, a mio parere personalissimo, fa palesemente trasparire il fatto che non hai esperienza di stampe con fotocamere ad elevata risoluzione, sopra i 20 Mpx, non ne hai viste molte e soprattutto non le hai viste fianco a fianco con quelle fatte dalle 12 Mpx.

Non si tratta di fare ingrandimenti elevati e contare i capelli o i fili, assolutamente no, per niente, i miglioramenti sono di base e profondi, sulla continuità della scala cromatica e tonale.

Su di un formato cartolina, un 13X18 cm, la miglior qualità di una 20+ Mpx si vede, e molto bene, si vede la qualità superiore d'immagine portata dai tanti pixel, e si vede per la continuità cromatica e tonale, la plasticità, l'immagine è fluida, corposa e piena, più di quella realizzabile con la D 700, l'immagine dei 12 Mpx è cruda, ruvida, manca di continuità di cromatismo, è poco plastica.

saluti cordiali

--------------
Se avesse davvero solo 18Mpx, seppur a malincuore, abbandono Nikon, cambio corredo vado su Canon: a 18 Mpx, nel 2012, sarebbe un Fx del tutto anacronistico, nascerebbe già vecchio, e molto, superato dai tempi, per la precisione vecchio già di 4 anni, dato che Canon mette a disposizione, a 2000 euro, quello che Nikon mette a disposizione per 6000 euro, e le foto sono uguali, le stesse, viste di persona, e si parla di 20+ Mpx presentate nel 2008.

Ho ordinato un corredo ad un conoscente, con anche una D3s, ma io non compro più una spilla Nikon fino a quando non si vede la strada che ha preso con le fotocamere.

Le fotocamere sono più importanti delle ottiche, e molto di più, in digitale.

Con un APS -H ed un Fx, un 16-35 f 2,8, un 50 f 1,4 (Sigma), il 100 macro IS nuovo ed il 70 - 200 IS II ci faccio tutto quello che ci faccio ora e mi costa poco vendendo il corredo Nikon.

Se non presenta una 20+ Mpx, perde tutta la fascia dei fotoamatori evoluti, quelli che ci spendono, e dei professionisti, sarebbe un errore strategico sulle DSLR, sempre che gli interessino ancora, magari puntano alle Coolpix, forse guadagnano bene su quelle e ne vendono molte, ma se tirano a risparmiare ed a far ciccia, come hanno già dato ampia prova, con obiettivi di plastica nella fascia che dovrebbe essere quella buona, gli f 1,4, e con sensori da tre xxx una lira anche su Fx, vanno poco lontano, dunque si cambierebbe bandiera, e subito.
Vedremo, gli do tempo fino a fine anno.
saluti cordiali
-------------
L'estetica ha la sua importanza, ma le budella contano di più se ci fai le foto seriamente.

Come già fece la D 700 a 12 Mpx a suo tempo, a soli 18 Mpx oggi nascerebbero già vecchie, e molto, con tutti gli altri a 30+ Mpx ed ISO migliori di quelli, sarebbro fotocamere amatoriali e non serie, la risoluzione è il parametro più importante in ottica ed in fotografia,

Vediamo se Nikon ce la fa a buttar fuori una fotocamera decente FX, che non richieda lo sdoppiamento dei corpi come adesso, una coi pixel, l'altra con gli ISO, per grave carenza tecnologica, non aveva tecnologia per farne una sola valida su entrambi i parametri tre anni fa.

Che almeno sia al passo con gli altri costruttori, almeno quello, almeno alla pari degli altri, considerando che una volta stava, e molto, avanti agli altri.

Per un costruttore di fotocamere, il non farsi i sensori in casa ed il doverli acquistrare, addirittura, dalla concorrenza, è un handicap gravissimo, non ti permette di stare al passo coi tempi e con la concorrenza, e se fossero confermati i 18 Mpx ne sarebbe non solo l'ennesima conferma, con ulteriore perdita e non recupero della fascia alta della clientela, già in fuga consistente oggi, per i 12 Mpx.

Ma la fascia alta non è numerosa, mentre gli amatori domenicali sì, dunque sarebbe un'ulteriore conferma della nuova vocazione della casa.

Saluti cordiali
---------
Se prendiamo la D7000 e la riportiamo, come densità di px, ad un Fx, siamo, feci una stima, a circa 38 Mpx.

Diamogli un po' di miglioramento, dopo due anni, e si arriva su 25- 45 Mpx, in dipendenza di quanti alti ISO, più o meno variabili.

Canon l'anno scorso fece un dimostratore, ficcando 120 Mpx su un sensorino APS - H.


In altre parole, quei numeri di Mpx non sono affatto tecnologicamente fuori tiro e Canon, d'altra parte, butterà fuori qualcosa con quei numeri.

La corsa al Mpx è sana ed inarrestabile, non per nulla la fanno a partire dalle professionali.

Quelle specifiche sono troppo dettagliate, dunque il tutto è, a parer mio, veramente una bufala.

Ma su coi pixel, ci andranno, e se Nikon non decide di tirare i remi in barca a lungo termine, si farà anche i sensori in casa, come giustanente hai fatto notare tu.

Aspettiamo e vediamo gli eventi: sarebbe molto sgradevole una Canon a 36 Mpx al prezzo di una D800 a 16 Mpx, e perderebbero la fascia col soldo del mercato.

Saluti cordiali
---------
Questione di gusti, non c’è niente di male.

Sui 35 Mpx, o giù di lì, hai immagini molto ben definite, modulate e morbide, l’Hasselblad a quei Mpx insegna.

Sul 24X36 hai il filtro passa basso, che l’Hasselblad non ha, e dunque il 24 X 36 è un filo meno nitida, ma la gamma dinamica del 24X36 è la stessa o migliore (ultimi sensori) dell’Hasselblad e la gamma cromatica è la stessa: l’immagine come parametri fondamentali, immagine di base, è quella, la risoluzione del sensore sale a oltre 70 lp/mm e le ottiche buone, con quella risoluzione di sensore, si apprezzano eccome.

Ti ficchi al collo una fotocamera FX che in tanti usi ti fa quello che oggi ti fa un’Hasselbklad a quei Mpx, ma con molta maggiore flessibiltà operativa e con migliore prestazione ad alti ISO.

Come ci si è arrivati?

Perché sui sensori DSLR e compatte ci investono molti più soldi, cifre colossali, rispetto ai sensori del MF, dove c’è un mercato che è una frazione infinitesima di quello, non ci sono tanti soldi per la ricerca, ed infatti i sensori del MF rispetto a quelli delle DSRL sono addirittura peggiori come prestazioni relative, se ci fosse stato lo stesso sviluppo del 24X36 i sensori MF dovrebbero andar meglio.

Sul DSRL e compatte i soldi per fare investimenti seri, di quella portata, ci sono, basta dare un’occhiata al fatturato di Canon, Nikon e Sony, mentre il MF fattura cifre ridottissime rispetto alle DSLR e compatte.

A 18 Mpx quelle immagini lì belle modulate e morbide te le scordi: hai una risoluzione di sensore che non arriva 55 lp/mm e quel valore è, otticamente parlando, piena mediocrità, squallida mediocrità,

Se usi un’ottica buona, ad alta risoluzione, il sensore te la limita, te la strozza, e non la puoi apprezzare, hai buttato via inutilmente dei soldi e l’immagine ha quella bassa risoluzione, nel migliore dei casi. Stop.

Giustamente c’è la corsa al Mpx, dorsi MF sono oggi a 80 Mpx, Fx sarà a 35 Mpx , Dx a 24 e così via: la corsa alla bellezza, alla perfezione dell’immagine corre veloce e non la fermerebbe certo una casa che comprasse sensori obsoleti per le sue fotocamere destinate a dei nostalgici che guardano indietro.

Comunque, il mondo è pieno di gente che ama ed investe in antiquariato, anche cifre significative, dunque il mercato c’è sicuramente anche per le fotocamere d’antiquariato e può benissimo essere redditizio, un buon business.

Le foto, come inquadratura e mood, restano sempre uguali a qualsiasi risoluzione le scatti, la stampa invece no, e, a parere di moltissimi, la stampa è importante.

Il mondo è bello perché è vario.

Saluti cordiali
-------
Agli effetti dell’economia dell’immagine, come differenza di risoluzione in stampa, tra D 700 e 5D MKII questo discorso non ha senso pratico alcuno, è un non senso.

La differenza tra filtri AA esiste, certo, ma non è mai rilevante, si parla di differenze dell’ordine di alcune unità di lp/mm, percentualmente nulla e la cosa è rilevabile anche senza strumenti specializzati, basta guardare foto da D3x e 5D MKII, oppure D 700 e 5D, D 7000 e 7Dm D 90 e 450 D, ed oltretutto, costruttivamente, come filtri AA, le due case hanno soluzioni tecniche del tutto analoghe .

Considerando poi che Canon si fa i sensori in casa, mentre Nikon se li compra dato che non ha il Know How per farli, potrei fare anche una mia illazione su quale casa ha miglior Know How di sensori per calibrarci meglio sopra il filtro AA.

Non facciamo questa illazione perché tale resterebbe, ma tecnicamente va tenuta presente, il Know How di settore è importante.

Su A3 a 360 PPI, con la D 700 tagli del 40%, per interpolazione, la risoluzione, già bassa, che ti vomita la fotocamera.

Su A3 a 360 PPI, con la 5D MKII, non tagli praticamente nulla, la risoluzione, oltre che ad essere nativamente più alta, resta praticamente inalterata, dato che non devi interpolare quasi nulla
La differenza di risoluzione dovuta al filtro AA diverso NON sarà mai del 40%, nessuna delle due case ha un’incompetenza tale da fare simili errori di progetto, si vedrebbe subito in stampa, pari pari come si vede su A3 la differenza tra le due fotocamere, ed oltretutto Canon di esperienza di sensori ne ha più di Nikon, se li fa da sempre: il dover interpolare abbatte la risoluzione in modo estremamente più elevato di qualsivoglia differenza costruttiva imputabile al filtro AA, in peggio o in meglio che sia, la differenza di risoluzione dovuta a differenze del filtro sono un infinitesimo di ordine superiore rispetto all’abbattimento da interpolazione, non le rilevi.

Comunque tu li rigiri, i 12 Mpx della D 700 ti penalizzano, e molto, già su A3, formato piccolo.

La politica dello struzzo, comunque, può aiutare, e molto, basta insistere e l'essere ruspanti nelle risposte è sintomo d'incompetenza.
Saluti cordiali
-------

Tanto per capirsi, io non do numeri a caso o tanto per giocare, quei numeri hanno pesanti riflessi nella realtà pratica delle cose, nelle stampe, sempre che uno stampi bene, stampe di alta qualità : la risoluzione dei 12 Mpx e dei 24 Mpx che ho citato nei miei interventi, NON sono valori teorici, sono valori PRATICI MISURATI, non calcolati.


Se tu non li conosci, o non sai di cosa parlo, io non ci posso fare nulla, ma la realtà non cambia.

1) Il valore della risoluzione di un sensore con una determinata ottica, oltre che dall’ottica stessa, dipende dal numero dei suoi pixel, ma chiaramente, anche da quello che sta sopra il sensore, altri componenti ottici che vanno a modificare, in percentuale non trascurabile, la Point Spread Function, la PSF, l’”impronta digitale” dell’ottica, ossia l’immagine che l’ottica proietta sul fotodiodo del sensore.

2) Quei componenti, nell’ordine, il filtro AA, il piezoelettrico, che ultimamente hanno introdotto per staccare la polvere dal sensore, ed il filtro di Bayer giocano molto sulla risoluzione e tali componenti hanno caratteristiche che sono diverse da fabbricante a fabbricante, ed anche nell’ambito dello stesso fabbricante, sono diversi da fotocamera a fotocamera, anche per fotocamere aventi sensori praticamente uguali come numero di Mpx.

3) Per quanto sopra 1) e 2), per ciascuna ben definita ottica montata su una ben definita fotocamera ne deriva una sua ben definita risoluzione, che varia da ottica ad ottica e da fotocamera a fotocamera, varia dunque con l’accoppiata ottica -fotocamera.

4) Quanto sopra NON preclude il fatto che si possa parlare di ordine di grandezza di risoluzione per le varie fasce di Mpx dei sensori, da 12 Mpx ( sui 50 lp/mm), e da 24 Mpx ( sui 65 lp/mm), ed è per questo che io ho citato gli ordini di grandezza

5) La misura della risoluzione dell’accoppiata Fotocamera – Ottica è una misura relativamente facile a farsi e non richiede grossi investimenti: dalle riviste di settore, ad Internet, c’è un fiorire di tests e misure fatte sulla risoluzione delle accoppiate.

6) Limitandoci ad Internet, molti siti danno le risoluzioni di ben definire ottiche su ben definite fotocamere, e li danno magari facendo riferimento a grandezze diverse dalle lp/mm, coppie di linee per millimetro che ho citato io: per risalire alle lp/mm, ci sono metodi di normalizzazione, che alla fine portano alla medesima conoscenza, alla medesima realtà, come il fatto che una ben definita distanza è la stessa sia che tu la misuri in cm o in pollici.

7) Senza andare a fare normalizzazioni, ci sono siti che ti danno, comodamente, la risoluzione MISURATA, reale, di una determinata ottica su una determinata fotocamera già in lp/mm, la grandezza che ho usato io: DxO è sito tecnico e rinomato, è un’azienda che vende i suoi prodotti ad altre aziende di settore ed ha ricercatori di fama internazionale.

8) DxO ci dice ad esempio che:

- il mio odiato 50 f 1,4 AFS
• su D 300 (12 Mpx) fornisce 47 lp/mm
• su D 700 (sempre 12 Mpx) fornisce 48 lp/mm (per diverso sensore, anche se a 12 Mpz), dunque risoluzione del tutto in linea con il Dx a stessi Mpx
• su D 7000 (16mpx) 50 lp/mm
• su D3x (24 Mpx) 60 lp/mm

- il mio amato 24-70 f 2,8 AFS (che con un mucchio di vetro in più del precedente, è tuttavia migliore del precedente!)
 su D 300, 48 lp/mm
 su D 700, 48 lp/mm
 su D 7000 non è stato provato
 su D 3x 61 lp/mm
se uno vuole si può sbizzarrire a far
e delle verifiche sul sito di DxO di ottiche e fotocamere.

Io, come altri, molti altri, abbiamo una Epson 3880 come stampante, ossia una stampante che stampa con risoluzione nativa a 360 PPI, il che significa he riporta a 360 PPI anche file a risoluzione diversa, SEMPRE e COMUNQUE, interpola quello che gli vomiti dentro se ha risoluzione diversa, per portare la risoluzione a 360 PPI, che ti piaccia o no.

La morale della brutta, molto brutta, pessima favola che Nikon mi/ci ha propinato è che se uso la mia stampante Epson 3880 (e praticamente tutte le Epson Inkjet di un certo pregio, a nativi 360 PPI) per fare un normalissimo 30x40 cm, un A3 vulgaris, come faccio da 40 anni, sempre e comunque, qualsiasi file dia in pasto alla stampante:

- con D 700 + 24-70 f 2,8, 4000 euro tondi di spesa, + 1300 euro di spesa per stampante, totale 5300 euro, io stampo alla risoluzione di 48 – 40% = 29 lp/mm, ossia come avevo detto prima, a 30 lp/mm, che è da fondo, e pessimo, di bottiglia.
L’ottica buona è inutile, sempre e comunque, me la sbatto, a quella risoluzione, come mi sbatto la stampante, ad alta risoluzione pure lei, mi dà solo del gamut cromatico e della dinamica.

- Se avessi avuto abbastanza soldi da permettermi una D3x avrei stampe a 60 lp/mm (ti regalo 1 lp/mm), ossia a risoluzione doppia e senza interpolazioni, ed il 24-70 lo apprezzavo, come apprezzavo la stampante ad alta risoluzione e come li si apprezza, pari pari, con l’odiata fotocamera a praticamente stessi Mpx della concorrenza

Se anche non usi una Epson e stampi a 300 PPI (sotto è bene non andare) cambia di ben poco la realtà dei fatti, ed io oggi non butto via una stampante praticamente nuova da 1300 euro che va bene per la Nikon che ho e che va male.


La differenza tra la D 700 interpolata al 100% al doppio del nativo oltretutto da Alien Skin Blow Up 2, uso quello, molto evoluto e migliore di PP per interpolare, e con le ridicole 30 lp/mm, rispetto alla 21 Mpx Canon con doppia risoluzione e con interpolazione praticamente nulla, su un A3, piccolo, stampato per di più (e gioca molto) da un’ottima stampante, oggi lo standard di qualità nell’inkjet, io la vedo benissimo, praticamente sempre, su molti tipi di immagini, e la vedo ad un metro.

Ma…. forse mamma Natura mi ha dato una vista eccezionale.

Grazie mamma Natura, ma resta il fatto che ho speso oltre 15.000 euro tra ottiche, fotocamere e tutto il corrimi dietro, per stampare, alla fine, alla risoluzione di un fondo di bottiglia praticamente tutte le mie fotografie, e questo grazie ai 12 MPx.

Questa realtà chiaramente ha la sua valenza, che trascende dai marchi, è universale ed è applicata alle risoluzioni.

Nel digitale odierno, per come viene ricostruita l’immagine, per la tecnologia oggi utilizzata, del tutto diversa da quella usata in pellicola, la fotocamera è MOLTO, ESTREMAMENTE più importante dell’ottica che ci ficco davanti, e per avere della qualità, del tutto contrariamente al passato, ci vuole risoluzione di fotocamera oltre che di ottica, e ci vuole, agli standard odierni, elevata.

Oggi è così, che ci piaccia o no, un domani cambierà, chissà, ma oggi è così.
Saluti cordiali
--------
Abbi pazienza, ma non sei attinente al concetto della discussione.
Io ti parlo di risoluzione da fondo di bottigliadella D 700 su stampa A3 a 360 PPI, ossia normalissima e che si vede, e benissimo la differenza tra D 700 ed altre fotocamere a 20+ Mpx già su quel formato. Stop

Se poi a te basta quella risoluzione, la cosa è del tutto irrilevante, la realtà non cambia, non c’incastra nulla.

Se poi tu le foto le fai belle o brutte con la D 700 è analogamente del tutto irrilevante, la realtà non cambia, non c’incastra nulla

Non parliamo poi di rumore, altra nota dolente per i POCHI Mpx: per quanto possa sembrare strano, ma si dimostra che con tanti Mpx, a parità di rumore nativo, ossia con lo stesso rapporto/segnale rumore, agli stessi ISO, più Mpx ha il sensore, meno rumore c’è sulla fotografia, la risoluzione di sensore abbassa il rumore sulla fotografia.

Ossia, se una D 800 avesse gli stessi ISO della D 700, pari pari gli stessi, la stessa pulizia di segnale, ma maggiori Mpx, le foto ad alti ISO sarebbero più pulite della D 700 attuale, dato che la somma del rumore sui Px non è lineare.

E questo accadrà, oggi siamo già a più elevati ISO della D 700 con maggiori Mpx, come tecnologia.

Io non sono un teorico, sono un ingegnere, uno pratico, oltretutto con 23 anni di lavoro su ottiche e trabiccoli vari di settore elettroootico, sono uno pratico, e molto pratico, stampo e basta, non faccio foto per il web e non metto foto su web, stampo, e stampo da 40 anni.

Ho visto la ruvidezza della D700 solo DOPO che ho cominciato a fare il fotoritocco ed a stampare come si deve, a stampe fatte bene ho visto che qualcosa di molto serio non andava e solo DOPO aver stampato bene sono andato a vedere, da ingegnere il perchè non andava.

NON ho fatto conti e basta, magari lo avessi scoperto prima, si i conti li avessi fatti prima, avrei comprato Canon senza pensarci un millisecondo.

A stampare come si dve ci ho messo un anno e mezzo ad arrivarci, ed il come si deve lo ho imparato da gente che fa le cose come si deve.

Dopo aver comprato il corredo, mancava conoscenza per lavorare bene in digitale, ed avuto contatti con gente che in Italia doveva sapere di digitale e fotoritocco, ma sono ingegnere con conoscenze di elettroootica e ----sono arrivato alla conclusione che non erano al livello che a me serviva, no further comment.

Come esporre, fare il fotoritocco e come stampare l’ho imparato in Canada da gente che fa le cose, a parer mio, come si deve e lo fa da molti anni, con tutti i formati, non solo il piccolo 24X36 mm.

Vediamo alcuni esempi, pratici, del “come si deve”.

Le maschere di contrasto da applicare per recuperare la deteriorazione della PDF del complesso ottica – fotocamera non sono praticamente mai una sola, sono molte e vanno praticamente sempre settorializzate: perché?

In certi casi è necessario usarle addirittura diverse per i toni chiari e per i toni scuri dell’immagine: in quali e perché?

Nel Bianco e Nero, ad esempio, si deve fare la correzione settorializzata del metamerismo, pena dei verdini che occhi esperti vedono sull’immagine: il metamerismo si presenta di più, per non dire solo, su una ben precisa densità di grigi, solo su quella: quale?

E sulla fotografia, quella fascia ben definita di grigi, va isolata, va trovata: come ?

Ed una volta trovata, va corretta per il metamerismo : come ?

I colori in fotografia sono belli, il colore è vita, ed i colori, belli, tali devono restare anche nelle ombre: come si fa a farli restare tali anche nelle ombre, dove la saturazione cala al calare del segnale utile?

E…se scala lentamente la luminosità, da luce viva ad ombra su di un colore saturo, come si fa a tenere la saturazione a livelli credibili e belli?

A volte le fotocamere, clippano canali di colore per saturazione, caso tipico i rossi: come fai a recuperare il clipping di un canale cromatico, uno solo, che clippa?

Un softproofing con ripresa preventiva può durare ben più di un’ora, con altri livelli, anche tanti aggiunti, ed alla fine un A3, uno stupido A3ti può dare un file da oltre 1000 Mb, un Gb, ho il record a 1600 Mb, che va movimentato e stampato, ed uso un PC adeguato con monitor adeguato e tutto il resto adeguato. alle necessità..

E te ne posso citare decine di domande così: in Canada usano MF e digitale a tanti px e queste cose mi hanno insegnato.

Una foto fatta bene così può richiedere anche più di giorno intero di lavoro, ma viene bene, molto bene, e sulle mie stampe nessuno ha mai trovato mai nulla da ridire, anche gente esperta a livello nazionale, mentre io….trovo spesso da ridire su quelle altrui.

Sono esigente? Certo, e…. allora? Perché no?

Io sono un fotoamatore e amo la perfezione, per me il tempo da dedicare alla passione è irrilevante, e le stampe mi sforzo di farle bene, ossia come si deve; non per mettere il naso nel tuo lavoro, ma per pura curiosità: tu i matrimoni li stampi con tutti quegli accorgimenti, "come si deve" ed in A3?

Se sì, perché non provi, come ho fatto io, a fare delle stampe, sempre piccole, in A3, da 5D MKII e confrontarle spalla a spalla con quelle da D 700, come ho fatto io? Prova un po’?

E……..quanto ci metti a consegnare tutte le foto di un matrimonio fatte così? Per curiosità, solo per quello.

Il prezzo per un matrimonio fatto tutto a standard mio "come si deve", in A3, chiaramente, non lo chiedo, sarei indelicato.

E......il tuo cliente un "come si dve" lo apprezzerebbe?

Saluti cordiali


-----
Da questo siamo passati ad oggi:

Reputo la D 700 un’ottima fotocamera. che però su stampe di qualità di formato un po' grossino, da A3+ in su, stampe da inkjet a 360 PPI, a volte è un po’ al palo, proprio per la bassa risoluzione, e dà sì immagini nitidissime, ma un po’ crudine, poco modulate e siamo nel 2012.

laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Con S. google in 5 minuti escono fuori un sacco di vecchie discussioni... tanto che ne uscirebbe un libro.... vabbè certo, sono dei pipponi incredibili però dimostrano il netto cambiamento di certezze.

Vedi dimapant, il problema non è quello che dici o se cambi idea, il problema è che quando scrivi lo fai cadere dall'alto come se tu avessi il sapere, la conoscenza e gli altri (tutti) fossero degli ignoranti. E finchè lo dici ad un fotoamatore come me poco importa, diventi molto meno credibile anche quando vuoi insegnare ai professionisti del settore.

Saluti






marcorik
Messaggio: #41
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 13 2012, 02:21 PM) *
Copio e incollo vecchie discussioni di cui dimapant ne è lo scrittore:
-----
.... vabbè certo, sono dei pipponi incredibili



Ecco hai detto TUTTO!!! biggrin.gif
beppe cgp
Messaggio: #42
Forse sarà solo la mia che va maledettamente bene... hmmm.gif
ma sinceramente, al contrario di quello che credevo quando avevo la d4, non è per nulla una fotocamera specialistica. Anzi, il contrario.
La risoluzione generosa è un'opportunità che permette crop e che permette interventi senza creare artefatti come succede sui sensori con pochi mp...
per fare un esempio, questo è un concerto che ho fotografato, macchina in jpeg foto dai 3200 ai 8000 iso, scaricate dalla macchina e consegnate... non le ho nemmeno selezionate ho solo fatto al volo qualche bianco e nero... Il vantaggio è stato che ricampionandole a 16 mp (si perchè visto che andranno su riviste locali non ha senso consegnarle a 36 mp) il poco rumore che c'era è praticamente quasi scomparso rendendomi un file pulitissimo!!!
Con la d4 avrei fatto meglio??? non credo proprio wink.gif

http://www.beppecavalleri.com/extra/concer...ta/index_2.html
Andrea Meneghel
Messaggio: #43
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 13 2012, 04:21 PM) *
Con S. google in 5 minuti escono fuori un sacco di vecchie discussioni... tanto che ne uscirebbe un libro.... vabbè certo, sono dei pipponi incredibili però dimostrano il netto cambiamento di certezze.

Vedi dimapant, il problema non è quello che dici o se cambi idea, il problema è che quando scrivi lo fai cadere dall'alto come se tu avessi il sapere, la conoscenza e gli altri (tutti) fossero degli ignoranti. E finchè lo dici ad un fotoamatore come me poco importa, diventi molto meno credibile anche quando vuoi insegnare ai professionisti del settore.

Saluti


Max io ti adoro..è giusto che tu ne prenda atto
Michele Difrancesco
FOUNDER
Messaggio: #44
Dimapant, consiglio di rimandare qualsiasi acquisto al 20 Marzo wink.gif
Il 20 marzo pare sia la giornata internazionale della felicità e spero che in quella occasione si possano fare anche delle considerazioni positive.
Tanti, per fortuna le hanno già fatte.
beppe cgp
Messaggio: #45
QUOTE(Michele Difrancesco @ Dec 13 2012, 03:10 PM) *
Dimapant, consiglio di rimandare qualsiasi acquisto al 20 Marzo wink.gif
Il 20 marzo pare sia la giornata internazionale della felicità e spero che in quella occasione si possano fare anche delle considerazioni positive.
Tanti, per fortuna le hanno già fatte.


Michele, sei un mito! messicano.gif
Max Lucotti
Messaggio: #46
QUOTE(bluesun77 @ Dec 13 2012, 02:48 PM) *
Max io ti adoro..è giusto che tu ne prenda atto


adesso mi preoccupo.... laugh.gif
Lutz!
Messaggio: #47
Credo sia l-intervento piu incredibile che abbia mai letto, in pratica... non la compro... perche' e' troppo performante per le mie ottiche ! Richiedono ottiche molto performanti e gli zoom non lo sono. Ma va?
Andrea Meneghel
Messaggio: #48
senza contare :

"... per coloro che fanno foto da web, dove va bene tutto, ossia per i novellini, al novellino che mette la sua fotografia ridimensionata sul web gli va benissimo con tutte le ottiche."

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da bluesun77 il Dec 13 2012, 04:10 PM
hroby7
Messaggio: #49
Max, ma che papiro hai tirato fuori ? laugh.gif

Roberto
beppe cgp
Messaggio: #50
QUOTE(bluesun77 @ Dec 13 2012, 04:09 PM) *
senza contare :

"... per coloro che fanno foto da web, dove va bene tutto, ossia per i novellini, al novellino che mette la sua fotografia ridimensionata sul web gli va benissimo con tutte le ottiche."

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Pollice.gif messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
27 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »