FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Obiettivo Per D200
Rispondi Nuova Discussione
gigio_luigio
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti, mi sono appena iscrtitto al forum pur avendo una d200 da 2 anni.
L'ho acquistata appena prima che uscisse la d300. Forse ho commesso un errore, ma proprio non lo sapevo dell'uscita della nuova d300; era l'agosto 2007.
Comunque soddisfatto dell'acquisto, ho fatto la mia prima vacanza con la nuova reflex ed ho scattato circa 900 scatti con l'obiettivo in dotazione del kit d200, un 18-70.
Ora a distanza di due anni sento la necessità/volontà di comprarmi un obiettivo più performante.
Premetto che le foto che generalmente faccio sono di paesaggi e soggetti ravvicinati.
la mia scelta si è focalizzata sul AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED (11.1x).
Mi sono recato da un concessionario nikon, ho chiesto qualche consiglio sull'obiettivo e di tutta risposta mi ha detto: comprati il kit d700 con il 14-120 e risolvi i tuoi problemi. La d200 te la ritiro a 600,00 € con il kit.
Il dubbio di prendere un obiettivo della serie Dx e poi non poterlo riutilizzare su una reflex a pieno formato, mi lascia alquanto freddino.
Non ho altre idee!
Mipotete dare qualche consiglio, meno interessato di quello datomi dal comcessionario?

Grazie veramente a tutti
Buona notte
aproserpio
Messaggio: #2
Una cosa è certa, se maturi l'idea di passare alla D700 ti conviene prima provare a vendere prima la D200 e il 18-70 per conto tuo, secondo me riuscirai a monetizzare 100-200 euro in più di quello che ti offre il tuo negoziante.

Esistono ottimi obiettivi per il formato DX, l'esigenza di passare all'FX la devi maturare tu, non te la deve far nascere qualcun altro (specialmente un venditore di attrezzature fotografiche).

Ciao Andrea
gigio_luigio
Iscritto
Messaggio: #3
QUOTE(aproserpio @ Jul 17 2009, 11:33 PM) *
Una cosa è certa, se maturi l'idea di passare alla D700 ti conviene prima provare a vendere prima la D200 e il 18-70 per conto tuo, secondo me riuscirai a monetizzare 100-200 euro in più di quello che ti offre il tuo negoziante.

Esistono ottimi obiettivi per il formato DX, l'esigenza di passare all'FX la devi maturare tu, non te la deve far nascere qualcun altro (specialmente un venditore di attrezzature fotografiche).

Ciao Andrea

Grzie per la risposta, ma l'idea è proprio opposta: tenere la d200, che peraltro non ho ancora minimamente sfruttato per le sue potenzialità ed in un futuro prossimo riaffacciarmi sul mercato per vedere l'erede della d700.
Per quanto riguarda l'obiettivo cosa mi suggerisci?
freax
Messaggio: #4
per le tue esigenze vedrei bene un fisso , ma io sogno un set con 3 o 5 fissi , ho la predilezione per questo tipo di obiettivi quindi potrei dirti qualcosa di parte , comunque sia ti consiglio un 20mm Nikkor 2.8 o giù di li , anche un 24mm sempre fisso ad esempio .

sono ottiche FX e DX , anzi specialmente il 20mm è molto apprezzato anche su pellicola quindi è praticamente usabile ovunque .

un kit fatto da

20mm Nikkor f/2.8 AF D
50mm Nikkor f/1.8 AF D
85mm Nikkor f/1.8 AF D

secondo il mio modestissimo parere e modo di vedere è ottimo sia su DX che su FX , per paesaggi , street photography , fotogiornalismo , ritratti e primi piani .

poi si può discutere sulla preferenza per la pdc o per lo sfocato , ma questi 3 secondo me sono dei must un po' per tutti i fotografi Nikon e non , DX , FX , pellicola , vanno e rendono benissimo un po' su tutto senza timore .

un 18-200 è la morte di una reflex , se ci deve essere nel tuo corredo è solo per essere usato nei giorni di vacanza , fare foto 365 giorni all'anno con un 18-200 non la vedo una grande idea , fai prima a prenderti una bridge .
gigio_luigio
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(freax @ Jul 18 2009, 12:24 AM) *
per le tue esigenze vedrei bene un fisso , ma io sogno un set con 3 o 5 fissi , ho la predilezione per questo tipo di obiettivi quindi potrei dirti qualcosa di parte , comunque sia ti consiglio un 20mm Nikkor 2.8 o giù di li , anche un 24mm sempre fisso ad esempio .

sono ottiche FX e DX , anzi specialmente il 20mm è molto apprezzato anche su pellicola quindi è praticamente usabile ovunque .

un kit fatto da

20mm Nikkor f/2.8 AF D
50mm Nikkor f/1.8 AF D
85mm Nikkor f/1.8 AF D

secondo il mio modestissimo parere e modo di vedere è ottimo sia su DX che su FX , per paesaggi , street photography , fotogiornalismo , ritratti e primi piani .

poi si può discutere sulla preferenza per la pdc o per lo sfocato , ma questi 3 secondo me sono dei must un po' per tutti i fotografi Nikon e non , DX , FX , pellicola , vanno e rendono benissimo un po' su tutto senza timore .

un 18-200 è la morte di una reflex , se ci deve essere nel tuo corredo è solo per essere usato nei giorni di vacanza , fare foto 365 giorni all'anno con un 18-200 non la vedo una grande idea , fai prima a prenderti una bridge .

La possibilità di prendere degli obiettivi fissi, almeno 2, mi era venuta dopo aver letto appunto che obiettivi del tipo 18-200 sono come si suol dire nè gnacco nè petacco.
Ma come ti regoli nella scelta dei fissi volendo avere un buon grandangolare ed un tele di pari qualità?
Grazie
freax
Messaggio: #6
QUOTE(gigio_luigio @ Jul 18 2009, 12:37 AM) *
La possibilità di prendere degli obiettivi fissi, almeno 2, mi era venuta dopo aver letto appunto che obiettivi del tipo 18-200 sono come si suol dire nè gnacco nè petacco.
Ma come ti regoli nella scelta dei fissi volendo avere un buon grandangolare ed un tele di pari qualità?
Grazie


cosa intendi per pari qualità ? un 18-200 non ha qualità fotografica questo è poco ma sicuro , non è neanche vicino ne al top degli zoom Nikon ne tantomeno al top dei fissi Nikon , su questo ci puoi scommettere e vinci sempre .

certo ogni obiettivo è a se , anche se domani uscisse un 20mm andrebbe prima provato per dire che è migliore dell'attuale 20mm , però a prescindere qualcosa su un obiettivo , conoscendo solo la famiglia nella quale è classificato . si può dire/azzardare :

- un 50mm è di norma più definito di un wide , non ti parlo di distanze coperte ne di altro , semplicemente la definizione , a parità di scena , che ti da un 50mm non dico che non ha eguali ma poco ci manca .

- un wide fornisce solitamente un vantaggio esposimetrico rilevante dove un normale , un 50mm , o anche un tele come un 85mm hanno magari bisogno di tot luce , con un wide a volte te la cavi meglio anche con meno luce o con la stessa luce a parità di scena .

- vale comunque la regola dell'essere liberi di zoommare a piedi , nulla vieta di fare foto di paesaggi con un 50mm o avvicinarti al soggetto facendogli un ritratto con un 20mm , in questo c'è molto dello stile e dei gusti fotografici del singolo .

pensa che comunque la nascita di tanti obiettivi con tante focali diverse è una cosa relativamente recente nel mondo della fotografia , prima anche con una focale e una ottica un fotografo ci scattava una vita intera tutto , paesaggi , ritratti e tutto il resto , non dico di esagerare e prendere un obiettivo e basta , dico solo che oltre alla focale , oltre all'uso che ne vorresti fare inteso come ambiente e scena di utilizzo , pensa anche a come usarlo .

un wide ti serve perché non sempre puoi permetterti di muoverti zoommando a passi e soprattutto zoommando a passi non sempre e quasi mai il taglio della scena rimane invariato .

un normale è il classico , per definizione dell'immagine , per la resa ottica , e considerando che è comunque l'ottica sempre più economica che ci sia , un 50mm vale sempre tanto e da tanto e non può mancare .

un tele , bhé vale il discorso del wide ma alla rovescia , come dire che sei sotto ad un palco e devi fotografare non potendo scavalcare oppure semplicemente vuoi dare un taglio diverso alla scena oppure vuoi raggiungere qualcosa che altrimenti non potresti come uccelli in volo et similia .

di base quindi non puoi confrontare mai un wide con un tele , pregi e difetti insiti nelle loro definizioni di wide e tele ce ne sono , un wide tipicamente distorce e anche abbastanza il più delle volte , un fisso tele non distorce quasi niente se è anche solo buono , un wide a parità di f/ o anche in "svantaggio" di f/ rispetto al tele ti mette comunque nella situazione di avere un guadagno di EV anche piuttosto sostanzioso , a parità di f/ con un 20mm hai una pdc e con un tele hai una pdc nettamente più corta , con un 20mm hai uno sfocato e con un tele ne hai un'altro .

diciamo che un 20mm - un 50mm - un 85mm sono uguali , perfettamente opposti , oppure ben diversificati , non solo dipende da cosa servono a te ma anche da come li usi , puoi arrivare a zoommare a piedi con un 50mm per fargli tagliare la scena di un 20mm quindi con qualcosa in "comune" tra normale e wide , ma il normale non avrà mai le proprietà ottiche del wide e viceversa .

Messaggio modificato da freax il Jul 18 2009, 12:01 AM
dario205
Messaggio: #7
Ciao gigio, già un venditore che chiedendogli di un obiettivo ti risponde "comprati la d700 "meriterebbe di essere ignorato, (purtroppo elementi del genere a me non capitano mai), sempre con la frenesia di vendere e vendere, capisco che siamo in tempi di crisi ma scambiare due parole con un negoziante che è anche un appassionato è tutta un'altra cosa!!!

La d200 è un'ottima reflex con la quale puoi farci gran belle foto... per quanto riguarda gli obiettivi condivido la risposta di freax e di chi ti consiglia un pò di fissi... se posso metterti anche un'altra pulce nell'orecchio, hai mai pensato a un 12-24, 10-24 e simili? Se a te piacciono i paesaggi uno zoom del genere potrebbe darti tanti spunti creativi... wink.gif
gigio_luigio
Iscritto
Messaggio: #8
QUOTE(freax @ Jul 18 2009, 01:00 AM) *
cosa intendi per pari qualità ? un 18-200 non ha qualità fotografica questo è poco ma sicuro , non è neanche vicino ne al top degli zoom Nikon ne tantomeno al top dei fissi Nikon , su questo ci puoi scommettere e vinci sempre .

certo ogni obiettivo è a se , anche se domani uscisse un 20mm andrebbe prima provato per dire che è migliore dell'attuale 20mm , però a prescindere qualcosa su un obiettivo , conoscendo solo la famiglia nella quale è classificato . si può dire/azzardare :

- un 50mm è di norma più definito di un wide , non ti parlo di distanze coperte ne di altro , semplicemente la definizione , a parità di scena , che ti da un 50mm non dico che non ha eguali ma poco ci manca .

- un wide fornisce solitamente un vantaggio esposimetrico rilevante dove un normale , un 50mm , o anche un tele come un 85mm hanno magari bisogno di tot luce , con un wide a volte te la cavi meglio anche con meno luce o con la stessa luce a parità di scena .

- vale comunque la regola dell'essere liberi di zoommare a piedi , nulla vieta di fare foto di paesaggi con un 50mm o avvicinarti al soggetto facendogli un ritratto con un 20mm , in questo c'è molto dello stile e dei gusti fotografici del singolo .

pensa che comunque la nascita di tanti obiettivi con tante focali diverse è una cosa relativamente recente nel mondo della fotografia , prima anche con una focale e una ottica un fotografo ci scattava una vita intera tutto , paesaggi , ritratti e tutto il resto , non dico di esagerare e prendere un obiettivo e basta , dico solo che oltre alla focale , oltre all'uso che ne vorresti fare inteso come ambiente e scena di utilizzo , pensa anche a come usarlo .

un wide ti serve perché non sempre puoi permetterti di muoverti zoommando a passi e soprattutto zoommando a passi non sempre e quasi mai il taglio della scena rimane invariato .

un normale è il classico , per definizione dell'immagine , per la resa ottica , e considerando che è comunque l'ottica sempre più economica che ci sia , un 50mm vale sempre tanto e da tanto e non può mancare .

un tele , bhé vale il discorso del wide ma alla rovescia , come dire che sei sotto ad un palco e devi fotografare non potendo scavalcare oppure semplicemente vuoi dare un taglio diverso alla scena oppure vuoi raggiungere qualcosa che altrimenti non potresti come uccelli in volo et similia .

di base quindi non puoi confrontare mai un wide con un tele , pregi e difetti insiti nelle loro definizioni di wide e tele ce ne sono , un wide tipicamente distorce e anche abbastanza il più delle volte , un fisso tele non distorce quasi niente se è anche solo buono , un wide a parità di f/ o anche in "svantaggio" di f/ rispetto al tele ti mette comunque nella situazione di avere un guadagno di EV anche piuttosto sostanzioso , a parità di f/ con un 20mm hai una pdc e con un tele hai una pdc nettamente più corta , con un 20mm hai uno sfocato e con un tele ne hai un'altro .

diciamo che un 20mm - un 50mm - un 85mm sono uguali , perfettamente opposti , oppure ben diversificati , non solo dipende da cosa servono a te ma anche da come li usi , puoi arrivare a zoommare a piedi con un 50mm per fargli tagliare la scena di un 20mm quindi con qualcosa in "comune" tra normale e wide , ma il normale non avrà mai le proprietà ottiche del wide e viceversa .

Per pari qualità intendo che i due obiettivi nella loro categoria debbano avere pari qualità intrinseche: un buon grandangolare autofocus ed un buon teleobiettivo autofocus: es. un 20 mm. f/2.8 ed un 180 mm. f/2.8 nella loro categoria possono essere considerati dei buoni obiettivi?
grazie
gigio_luigio
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(dario205 @ Jul 18 2009, 01:55 AM) *
Ciao gigio, già un venditore che chiedendogli di un obiettivo ti risponde "comprati la d700 "meriterebbe di essere ignorato, (purtroppo elementi del genere a me non capitano mai), sempre con la frenesia di vendere e vendere, capisco che siamo in tempi di crisi ma scambiare due parole con un negoziante che è anche un appassionato è tutta un'altra cosa!!!

La d200 è un'ottima reflex con la quale puoi farci gran belle foto... per quanto riguarda gli obiettivi condivido la risposta di freax e di chi ti consiglia un pò di fissi... se posso metterti anche un'altra pulce nell'orecchio, hai mai pensato a un 12-24, 10-24 e simili? Se a te piacciono i paesaggi uno zoom del genere potrebbe darti tanti spunti creativi... wink.gif

Scusa dario205, ma non ho letto il tuo intervento prima.
Effettivamente se penso alle foto che generalmente faccio con la d200 ed il 18/70 mi rendo conto che il più delle volte mi manca, utilizzando un termine motociclistico un allungo sul 70 ed un freno motore sul 18. + grandangolare e + tele.
l'idea dei fissi mi era venuta proprio nelll'ottica di acquistare due/tre obiettivi di riferimento per la lotro categoria: un buon grandangolare, un buon tele ed un obiettivo "normale" come freax riporta il 50 mm.
Ciao
dario205
Messaggio: #10
QUOTE(gigio_luigio @ Jul 18 2009, 02:12 AM) *
l'idea dei fissi mi era venuta proprio nelll'ottica di acquistare due/tre obiettivi di riferimento per la lotro categoria: un buon grandangolare, un buon tele ed un obiettivo "normale" come freax riporta il 50 mm.
Ciao



Direi che vanno benone, il corredo che sogno di farmi è simile... 35, 50,85,105, vorrei poi uno zoom molto "wide" come un 10/12-24 e un buon obiettivo tele, come un 80/200, poi davvero non chiederei nient'altro rolleyes.gif
gigio_luigio
Iscritto
Messaggio: #11
QUOTE(dario205 @ Jul 18 2009, 02:24 AM) *
Direi che vanno benone, il corredo che sogno di farmi è simile... 35, 50,85,105, vorrei poi uno zoom molto "wide" come un 10/12-24 e un buon obiettivo tele, come un 80/200, poi davvero non chiederei nient'altro rolleyes.gif

Se riesco ti posso postare alcune foto fatte in vacanza l'anno scorso?
Ti sarei grato se tu volessi dare un giudizio?
Grazie
Ciao
dario205
Messaggio: #12
QUOTE(gigio_luigio @ Jul 18 2009, 02:37 AM) *
Se riesco ti posso postare alcune foto fatte in vacanza l'anno scorso?
Ti sarei grato se tu volessi dare un giudizio?
Grazie
Ciao


Non sono un esperto davvero, però se posti qualche foto fa sempre piacere!!! smile.gif
gigio_luigio
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE(dario205 @ Jul 18 2009, 02:42 AM) *
Non sono un esperto davvero, però se posti qualche foto fa sempre piacere!!! smile.gif

Scusa Dario205, ma mi sono accorto che le foto le ho caricate sul portatile che ho al lavoro. Mi riprometto di caricarle al più presto
A presto
dario205
Messaggio: #14
Ok le aspetto allora smile.gif tra l'altro uso spesso anche io il 18-70, un obiettivo onesto che mi ha dato molto, tuttavia ora vorrei qualcosa di più... portafogli permettendo!!!
aproserpio
Messaggio: #15
QUOTE(gigio_luigio @ Jul 17 2009, 11:49 PM) *
Grzie per la risposta, ma l'idea è proprio opposta: tenere la d200, che peraltro non ho ancora minimamente sfruttato per le sue potenzialità ed in un futuro prossimo riaffacciarmi sul mercato per vedere l'erede della d700.
Per quanto riguarda l'obiettivo cosa mi suggerisci?


Innanzitutto ti suggerisco di tenere il 18-70 come tutto fare, è un'ottica più che onesta.

A questo puoi affiancare:

20 (o 24 o 28 dipende dai gusti) f2.8 nikkor
50 f1.8 nikkor
85 f1.8 nikkor
180 f2.8 nikkor

Per un totale al di sotto dei 1.000 caffè se li cerchi usati.

A questo punto secondo me saresti a posto per il 99,9% delle situazioni e avresti un corredo di qualità.

Andrea

Messaggio modificato da aproserpio il Jul 18 2009, 01:48 PM
-missing
Messaggio: #16
QUOTE(freax @ Jul 18 2009, 01:00 AM) *
... un wide fornisce solitamente un vantaggio esposimetrico rilevante ...

Buona sera.
Pemetta la domanda: cosa intende per "vantaggio esposimetrico"?
grazie.gif
umbertomonno
Messaggio: #17
QUOTE(aproserpio @ Jul 18 2009, 02:47 PM) *
Innanzitutto ti suggerisco di tenere il 18-70 come tutto fare, è un'ottica più che onesta.

A questo puoi affiancare:

20 (o 24 o 28 dipende dai gusti) f2.8 nikkor
50 f1.8 nikkor
85 f1.8 nikkor
180 f2.8 nikkor

Per un totale al di sotto dei 1.000 caffè se li cerchi usati.

A questo punto secondo me saresti a posto per il 99,9% delle situazioni e avresti un corredo di qualità.

Andrea



QUOTE(gigio_luigio @ Jul 17 2009, 11:20 PM) *
Ciao a tutti, mi sono appena iscrtitto al forum pur avendo una d200 da 2 anni.
L'ho acquistata appena prima che uscisse la d300. Forse ho commesso un errore, ma proprio non lo sapevo dell'uscita della nuova d300; era l'agosto 2007.
Comunque soddisfatto dell'acquisto, ho fatto la mia prima vacanza con la nuova reflex ed ho scattato circa 900 scatti con l'obiettivo in dotazione del kit d200, un 18-70.
Ora a distanza di due anni sento la necessità/volontà di comprarmi un obiettivo più performante.
Premetto che le foto che generalmente faccio sono di paesaggi e soggetti ravvicinati.
la mia scelta si è focalizzata sul AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED (11.1x).
Mi sono recato da un concessionario nikon, ho chiesto qualche consiglio sull'obiettivo e di tutta risposta mi ha detto: comprati il kit d700 con il 14-120 e risolvi i tuoi problemi. La d200 te la ritiro a 600,00 € con il kit.
Il dubbio di prendere un obiettivo della serie Dx e poi non poterlo riutilizzare su una reflex a pieno formato, mi lascia alquanto freddino.
Non ho altre idee!
Mipotete dare qualche consiglio, meno interessato di quello datomi dal comcessionario?

Grazie veramente a tutti
Buona notte
umbertomonno
Messaggio: #18
Salve, mi chiamo Umberto e, girovagando nel sito mi sono imbattuto in questa interessante discussione.
Le cose scritte sono tutte giuste e sensate, ma secondo me si è perso il tema centrale della discussione : la D200.
Questa fotocamera ha, infatti un sensore del tipo APS come formato, mentre tutte le ottiche fisse richiamate sono nate per coprire il formato 35mm (oggi chiamato Fx), pertanto montate sulla D200 si trasformano immancabilmente in una nuova focale più spinta ( il fattore di conversione è 1,5 ed un 20mm è come se diventasse un 30mm).
Questa nuova prospettiva tele mi ha sempre infastidito e, proprio con la 200 (peraltro ottima macchina)ho sempre sentito la mancanza del VERO grandangolare (ci uso, tuttora, il 20mm come normale).
Solo con l'avvento della D3 sono riuscito a riscoprire il fascino del grandangolo spinto, quello che ti porta nel bel mezzo della foto.
Se, invece, si è appassionati del tele spinto allora : D200 e 180/2,8 (equivale ad un 270mm F 2,8) .
Ciao a tutti
1berto
freax
Messaggio: #19
QUOTE(gigio_luigio @ Jul 18 2009, 02:01 AM) *
Per pari qualità intendo che i due obiettivi nella loro categoria debbano avere pari qualità intrinseche: un buon grandangolare autofocus ed un buon teleobiettivo autofocus: es. un 20 mm. f/2.8 ed un 180 mm. f/2.8 nella loro categoria possono essere considerati dei buoni obiettivi?
grazie


hai la fortuna di poter montare ottiche eccellenti , tra tutte le case fotografiche Nikon/Nikkor è certamente quella che produce il parco ottiche migliore , sia oggi che andando a ritroso nella storia , poche altre case credo siano allo stesso livello o a livelli superiori , come possono essere Leica , Zeiss , Cosina e altre case famose sia a livello consumer che professional .

verrebbe da dire un "Nikkor è per sempre" e forse anche con i "plasticotti" Nikkor ancora non sbaglia un colpo , sono lenti otticamente superbe , il Nikkor 20mm è molto apprezzato anche dai canonisti ( come del resto moltri altri pezzi pregiati e invidiati in casa Nikon ) che sul loro sistema EOS trovano il modo di montarlo tramite anello adattatore e apprezzare una qualità ottica che come detto Nikkor e poche altre sanno dare , non per niente trovi gente con altre macchine di altre marche come reflex Canon che montano ottiche Nikon proprio perché in casa loro non hanno un parco ottiche a questa altezza .

Fatta questa premessa storica e sempre attuale direi che Nikon difficilissimamente sbaglia , e rispetto agli altri competitor è sempre una spanna sopra considerando l'immenso parco ottiche e accessori che offre sia in quantità che qualità , non credo vi sia pari neanche in questo negli altri listini del nuovo e dell'usato delle altre case concorrenti .

In definitiva un obiettivo in se però è come il classico vestito e forse anche più capriccioso , devi imparare comunque ad usarlo , ad accorgerti quando la luce intorno a te è troppa per le lenti o viene da un angolo sfavorevole , usarlo con o senza paraluce , controllare e verificare a quali f/ l'obiettivo da il meglio di se , etc etc .

Parlando otticamente e dal punto di vista tecnico , considerando il listino attuale Nikon dubito che ci sia da recriminare qualcosa sulla qualità delle varie ottiche nelle varie fasce , anzi spesso guardando bene il listino e facendo combaciare esigenze particolari potresti anche risparmiare ottenendo una resa ben superiore alla spesa , in particolare parlo dei fissi vs zoom , spesso infatti uno zoom costa abbastanza in più rispetto al fisso nonostante il fisso abbia una resa quasi sempre superiore , però si sa che la comodità di avere tante focali in un'unico vetro è grande , quindi anche quella ha un suo prezzo , però potendo rinunciarci ecco che con una spesa anche inferiore magari ti fai un gruppo di fissi che passano per le stesse focali anche superiore .

Con Nikkor vai tranquillo , alcune ottiche sono a listino da decenni , usate da generazioni di fotografi con soddisfazione , credo valga più un confronto con il passato , con le ottiche che non si vendono più che una recensione a se stante di un odierno obiettivo e comunque attualmente non troveresti nulla di meglio del 20mm f/2.8 soprattutto guardando il rapporto prezzo/prestazioni che rarissime volte non si presenta in un'ottica Nikon .

QUOTE(paolodes @ Jul 18 2009, 03:14 PM) *
Buona sera.
Pemetta la domanda: cosa intende per "vantaggio esposimetrico"?
grazie.gif


ha presente l'EV ? altrimenti detto "valore di esposizione" o "exposure value"?

lunghezza focale , EV , numero f/ , ISO , apertura diaframma , sono tutti termini che appena premuto il pulsante di scatto si riuniscono e creano la scena che andiamo ad immortalare .

ora il concetto alla base è alquanto semplice , se si guarda all'obiettivo come un semplice tubo dell'acqua dove deve passare un flusso ne consegue che per governare il fluido che lo attraversa possiamo intervenire su ( o possiamo anche dire che ciò che influisce sul risultato finale è : ) :
- lunghezza del tubo , ovvero la distanza percorsa dall'acqua per giungere da un capo all'altro dell'obiettivo ( anche se la luce si "ferma" solo sul sensore , ma comunque approssimiamo )
- apertura del tubo , ovvero il diametro di apertura interno
- tempo di apertura
- sensibilità della pellicola che riceve tutto questo flusso e lo deve immortalare

quindi conta anche la lunghezza focale , si ma come ? semplice , tendenzialmente più corta è la focale più c'è un guadagno esposimetrico , ovvero il flusso a parità degli altri valori deve fare meno strada e quindi ci arriva in maggior quantità ( da ricordare la parità degli altri valori per semplicità )

un esempio pratico : un 50mm f/1.4 ha lo stesso vantaggio esposimetrico di un 35mm f/1.8 , ovvero possono scattare alle medesime condizioni di luce , ciò quindi dimostra che il numero f non è direttamente corrisposto da una effettiva e certa maggiore luminosità dell'obiettivo come la si può intendere nel senso praticissimo del termine , f/ è un rapporto , mentre per valutare il valore di esposizione servono tanti altri fattori .

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jul 19 2009, 12:04 AM) *
Salve, mi chiamo Umberto e, girovagando nel sito mi sono imbattuto in questa interessante discussione.
Le cose scritte sono tutte giuste e sensate, ma secondo me si è perso il tema centrale della discussione : la D200.
Questa fotocamera ha, infatti un sensore del tipo APS come formato, mentre tutte le ottiche fisse richiamate sono nate per coprire il formato 35mm (oggi chiamato Fx), pertanto montate sulla D200 si trasformano immancabilmente in una nuova focale più spinta ( il fattore di conversione è 1,5 ed un 20mm è come se diventasse un 30mm).
Questa nuova prospettiva tele mi ha sempre infastidito e, proprio con la 200 (peraltro ottima macchina)ho sempre sentito la mancanza del VERO grandangolare (ci uso, tuttora, il 20mm come normale).
Solo con l'avvento della D3 sono riuscito a riscoprire il fascino del grandangolo spinto, quello che ti porta nel bel mezzo della foto.
Se, invece, si è appassionati del tele spinto allora : D200 e 180/2,8 (equivale ad un 270mm F 2,8) .
Ciao a tutti
1berto


cambia la focale equivalente , non la focale , cambia l'angolo di campo non la focale , la focale è quella e stop .

inoltre fosse per me userei solo ottiche FX anche sulla mia DX , semplicemente ne trarrei sempre il meglio , il centro di un'ottica è risaputo che è come la polpa di un frutto e da sempre i risultati migliori anche se l'ottica non è eccellente ma solo buona , senza contare il fattore rivendibilità e del mantenimento del valore di mercato .

su DX la focale più spinta raggiunta in senso grandangolare è un 10mm , sia con i Nikkor che con le terze parti , ovvero una focale equivalente di 15mm , non male direi , altrimenti andare più spinti vuol dire che conviene un fisheye come soluzione ottica , inoltre un cultore dell'FX potrebbe benissimo dire che gli manca il tele , come sempre è tutta una questione di usi , costumi e abitudini .
-missing
Messaggio: #20
QUOTE(freax @ Jul 19 2009, 02:15 AM) *
... ha presente l'EV ? altrimenti detto "valore di esposizione" o "exposure value"?

lunghezza focale , EV , numero f/ , ISO , apertura diaframma , sono tutti termini che appena premuto il pulsante di scatto si riuniscono e creano la scena che andiamo ad immortalare .

ora il concetto alla base è alquanto semplice , se si guarda all'obiettivo come un semplice tubo dell'acqua dove deve passare un flusso ne consegue che per governare il fluido che lo attraversa possiamo intervenire su ( o possiamo anche dire che ciò che influisce sul risultato finale è : ) :
- lunghezza del tubo , ovvero la distanza percorsa dall'acqua per giungere da un capo all'altro dell'obiettivo ( anche se la luce si "ferma" solo sul sensore , ma comunque approssimiamo )
- apertura del tubo , ovvero il diametro di apertura interno
- tempo di apertura
- sensibilità della pellicola che riceve tutto questo flusso e lo deve immortalare

quindi conta anche la lunghezza focale , si ma come ? semplice , tendenzialmente più corta è la focale più c'è un guadagno esposimetrico , ovvero il flusso a parità degli altri valori deve fare meno strada e quindi ci arriva in maggior quantità ( da ricordare la parità degli altri valori per semplicità )

un esempio pratico : un 50mm f/1.4 ha lo stesso vantaggio esposimetrico di un 35mm f/1.8 , ovvero possono scattare alle medesime condizioni di luce , ciò quindi dimostra che il numero f non è direttamente corrisposto da una effettiva e certa maggiore luminosità dell'obiettivo come la si può intendere nel senso praticissimo del termine , f/ è un rapporto , mentre per valutare il valore di esposizione servono tanti altri fattori .

Dovrei aver presente cosa si intende per EV (valore d'intensità luminosa).

Che corrisponde, oggi come ieri, al logaritmo in base 2 del rapporto tra il quadrato dell'apertura (diaframma) ed il tempo di esposizione (a 100 ISO). Niente altro.

Non bastandomi un'arida formuletta, via alla verifica: ho montato un 24mm ed ho esposto manualmente in spot su tono medio a f/8. Subito dopo ho sostituito il 24 con un 300mm, ed ho ripetuto la misurazione nelle medesime condizioni. Non ci crederà, ma l'esposimetro si incaponisce a restituirmi sempre lo stesso tempo.

Mi pare di ricordare anche che il mio esposimetro esterno, che non uso ormai da tempo, richiedesse solo l'impostazione di due parametri per darmi una corretta lettura della luce: ISO e tempo (o diaframma). Non rammento assolutamente che mi abbia mai posto domande indiscrete sulla lunghezza del mio tubo.

Ancora, se questa storia del "guadagno esposimetrico" avesse un qualche fondamento, ne deriverebbe che ogni volta in cui vado su è giù per le focali di uno zoom dovrei variare l'esposizione. Cosa che non è.

Buona giornata.



umbertomonno
Messaggio: #21
QUOTE(freax @ Jul 19 2009, 02:15 AM) *
hai la fortuna di poter montare ottiche eccellenti , tra tutte le case fotografiche Nikon/Nikkor è certamente quella che produce il parco ottiche migliore , sia oggi che andando a ritroso nella storia , poche altre case credo siano allo stesso livello o a livelli superiori , come possono essere Leica , Zeiss , Cosina e altre case famose sia a livello consumer che professional .

verrebbe da dire un "Nikkor è per sempre" e forse anche con i "plasticotti" Nikkor ancora non sbaglia un colpo , sono lenti otticamente superbe , il Nikkor 20mm è molto apprezzato anche dai canonisti ( come del resto moltri altri pezzi pregiati e invidiati in casa Nikon ) che sul loro sistema EOS trovano il modo di montarlo tramite anello adattatore e apprezzare una qualità ottica che come detto Nikkor e poche altre sanno dare , non per niente trovi gente con altre macchine di altre marche come reflex Canon che montano ottiche Nikon proprio perché in casa loro non hanno un parco ottiche a questa altezza .

Fatta questa premessa storica e sempre attuale direi che Nikon difficilissimamente sbaglia , e rispetto agli altri competitor è sempre una spanna sopra considerando l'immenso parco ottiche e accessori che offre sia in quantità che qualità , non credo vi sia pari neanche in questo negli altri listini del nuovo e dell'usato delle altre case concorrenti .

In definitiva un obiettivo in se però è come il classico vestito e forse anche più capriccioso , devi imparare comunque ad usarlo , ad accorgerti quando la luce intorno a te è troppa per le lenti o viene da un angolo sfavorevole , usarlo con o senza paraluce , controllare e verificare a quali f/ l'obiettivo da il meglio di se , etc etc .

Parlando otticamente e dal punto di vista tecnico , considerando il listino attuale Nikon dubito che ci sia da recriminare qualcosa sulla qualità delle varie ottiche nelle varie fasce , anzi spesso guardando bene il listino e facendo combaciare esigenze particolari potresti anche risparmiare ottenendo una resa ben superiore alla spesa , in particolare parlo dei fissi vs zoom , spesso infatti uno zoom costa abbastanza in più rispetto al fisso nonostante il fisso abbia una resa quasi sempre superiore , però si sa che la comodità di avere tante focali in un'unico vetro è grande , quindi anche quella ha un suo prezzo , però potendo rinunciarci ecco che con una spesa anche inferiore magari ti fai un gruppo di fissi che passano per le stesse focali anche superiore .

Con Nikkor vai tranquillo , alcune ottiche sono a listino da decenni , usate da generazioni di fotografi con soddisfazione , credo valga più un confronto con il passato , con le ottiche che non si vendono più che una recensione a se stante di un odierno obiettivo e comunque attualmente non troveresti nulla di meglio del 20mm f/2.8 soprattutto guardando il rapporto prezzo/prestazioni che rarissime volte non si presenta in un'ottica Nikon .
ha presente l'EV ? altrimenti detto "valore di esposizione" o "exposure value"?

lunghezza focale , EV , numero f/ , ISO , apertura diaframma , sono tutti termini che appena premuto il pulsante di scatto si riuniscono e creano la scena che andiamo ad immortalare .

ora il concetto alla base è alquanto semplice , se si guarda all'obiettivo come un semplice tubo dell'acqua dove deve passare un flusso ne consegue che per governare il fluido che lo attraversa possiamo intervenire su ( o possiamo anche dire che ciò che influisce sul risultato finale è : ) :
- lunghezza del tubo , ovvero la distanza percorsa dall'acqua per giungere da un capo all'altro dell'obiettivo ( anche se la luce si "ferma" solo sul sensore , ma comunque approssimiamo )
- apertura del tubo , ovvero il diametro di apertura interno
- tempo di apertura
- sensibilità della pellicola che riceve tutto questo flusso e lo deve immortalare

quindi conta anche la lunghezza focale , si ma come ? semplice , tendenzialmente più corta è la focale più c'è un guadagno esposimetrico , ovvero il flusso a parità degli altri valori deve fare meno strada e quindi ci arriva in maggior quantità ( da ricordare la parità degli altri valori per semplicità )

un esempio pratico : un 50mm f/1.4 ha lo stesso vantaggio esposimetrico di un 35mm f/1.8 , ovvero possono scattare alle medesime condizioni di luce , ciò quindi dimostra che il numero f non è direttamente corrisposto da una effettiva e certa maggiore luminosità dell'obiettivo come la si può intendere nel senso praticissimo del termine , f/ è un rapporto , mentre per valutare il valore di esposizione servono tanti altri fattori .
cambia la focale equivalente , non la focale , cambia l'angolo di campo non la focale , la focale è quella e stop .

inoltre fosse per me userei solo ottiche FX anche sulla mia DX , semplicemente ne trarrei sempre il meglio , il centro di un'ottica è risaputo che è come la polpa di un frutto e da sempre i risultati migliori anche se l'ottica non è eccellente ma solo buona , senza contare il fattore rivendibilità e del mantenimento del valore di mercato .

su DX la focale più spinta raggiunta in senso grandangolare è un 10mm , sia con i Nikkor che con le terze parti , ovvero una focale equivalente di 15mm , non male direi , altrimenti andare più spinti vuol dire che conviene un fisheye come soluzione ottica , inoltre un cultore dell'FX potrebbe benissimo dire che gli manca il tele , come sempre è tutta una questione di usi , costumi e abitudini .

umbertomonno
Messaggio: #22
Si, scusa
mettiamo i puntini sulle i, è evidente che non si ha nessun aumento di focale, ma solo una riduzione dell'angolo di campo registrato dal sensore più piccolo ed, infatti, si parla di focale equivalente. Era solo per non andare troppo sul complicato e non a caso avevo scelto, mi pare, la frase"...è come fosse un ...
Ok basta essere daccordo..
1berto
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #23
QUOTE(freax @ Jul 19 2009, 02:15 AM) *
ha presente l'EV ? altrimenti detto "valore di esposizione" o "exposure value"?

lunghezza focale , EV , numero f/ , ISO , apertura diaframma , sono tutti termini che appena premuto il pulsante di scatto si riuniscono e creano la scena che andiamo ad immortalare .

ora il concetto alla base è alquanto semplice , se si guarda all'obiettivo come un semplice tubo dell'acqua dove deve passare un flusso ne consegue che per governare il fluido che lo attraversa possiamo intervenire su ( o possiamo anche dire che ciò che influisce sul risultato finale è : ) :
- lunghezza del tubo , ovvero la distanza percorsa dall'acqua per giungere da un capo all'altro dell'obiettivo ( anche se la luce si "ferma" solo sul sensore , ma comunque approssimiamo )
- apertura del tubo , ovvero il diametro di apertura interno
- tempo di apertura
- sensibilità della pellicola che riceve tutto questo flusso e lo deve immortalare

quindi conta anche la lunghezza focale , si ma come ? semplice , tendenzialmente più corta è la focale più c'è un guadagno esposimetrico , ovvero il flusso a parità degli altri valori deve fare meno strada e quindi ci arriva in maggior quantità ( da ricordare la parità degli altri valori per semplicità )

un esempio pratico : un 50mm f/1.4 ha lo stesso vantaggio esposimetrico di un 35mm f/1.8 , ovvero possono scattare alle medesime condizioni di luce , ciò quindi dimostra che il numero f non è direttamente corrisposto da una effettiva e certa maggiore luminosità dell'obiettivo come la si può intendere nel senso praticissimo del termine , f/ è un rapporto , mentre per valutare il valore di esposizione servono tanti altri fattori .


Buongiorno...

Deve essere il caldo... ma non avevo mai letto una definizione dei valori EV e della luminosità relativa degli obiettivi più "fantasiosa" e "bislacca"... ma veramente credete che su questo Forum giri gente con gli orecchini al naso e la sveglia al collo?

La luminosità relativa è il rapporto tra la lunghezza focale e la pupilla d'entrata, ovvero di solito dove negli obiettivi è posto il diaframma...

Visto che le piace parlare di "buchi" un obiettivo avente lunghezza focale maggiore ha un "buco" pupilla d'entrata più grande di uno avente stessa luminosità relativa ma focale minore... in sostanza un 24 f/2,8 fa arrivare sul supporto fotosensibile la stessa quantità di luce del micro 60 f/2,8 perchè questo a T.A. ha un buco più grosso... ovvero la pupilla d'entrata del 24 mm ha un diametro di 8,6 mm circa mentre quella del 60 mm ha un diametro di 21,4 mm sempre circa...

Ribadisco ma una bannatina leggera un paio di settimane per dare tempo di "riordinare" le idee no? Magari col fresco e con calma uno si accorge di quello che scrive e forse evita di fare figure barbine... il comico è che poi c'è qualcuno che gli da pure retta...

A livello pratico mi viene in mente un solo vantaggio nell'usare i grandangolari, che è quello dei tempi di sicurezza in funzione della lunghezza focale... per esempio con il 24 mm si può scattare a 1/25 di sec in sicurezza, con il 60 mm bisogna scattare almeno a 1/60 in FX ovviamente... quindi in "interni" poco illuminati per non rischiare il mosso conviene usare focali grandangolari, ma è un discorso valido a mano libera... se uno può usare un cavalletto tutta la "menata" perde di significato...

Messaggio modificato da Lambretta_ il Jul 19 2009, 11:06 AM
buzz
Staff
Messaggio: #24
Per favore, quando rispondete all'interno di un "quote" usate un colore o un carattere diverso.
Si fa parecchia fatica a distinguere le affermazioni del quotato da qulle del quotante.


Spero anche io che certe nozioni tecniche riportate vengano ponderate e riscontrate prima di essere bevute.
Un particolare ringraziamento a chi le confuta con dati pratici. Uno strafalcione può capitare (anche se non dovrebbe), o magari una convinzione errata, e l'importante è riuscire a riconoscere di aver detto una inesattezza.

Messaggio modificato da buzz il Jul 19 2009, 11:44 AM
freax
Messaggio: #25
QUOTE(paolodes @ Jul 19 2009, 08:28 AM) *
Dovrei aver presente cosa si intende per EV (valore d'intensità luminosa).

Che corrisponde, oggi come ieri, al logaritmo in base 2 del rapporto tra il quadrato dell'apertura (diaframma) ed il tempo di esposizione (a 100 ISO). Niente altro.

Non bastandomi un'arida formuletta, via alla verifica: ho montato un 24mm ed ho esposto manualmente in spot su tono medio a f/8. Subito dopo ho sostituito il 24 con un 300mm, ed ho ripetuto la misurazione nelle medesime condizioni. Non ci crederà, ma l'esposimetro si incaponisce a restituirmi sempre lo stesso tempo.

Mi pare di ricordare anche che il mio esposimetro esterno, che non uso ormai da tempo, richiedesse solo l'impostazione di due parametri per darmi una corretta lettura della luce: ISO e tempo (o diaframma). Non rammento assolutamente che mi abbia mai posto domande indiscrete sulla lunghezza del mio tubo.

Ancora, se questa storia del "guadagno esposimetrico" avesse un qualche fondamento, ne deriverebbe che ogni volta in cui vado su è giù per le focali di uno zoom dovrei variare l'esposizione. Cosa che non è.

Buona giornata.


QUOTE(Lambretta_ @ Jul 19 2009, 12:04 PM) *
Buongiorno...

Deve essere il caldo... ma non avevo mai letto una definizione dei valori EV e della luminosità relativa degli obiettivi più "fantasiosa" e "bislacca"... ma veramente credete che su questo Forum giri gente con gli orecchini al naso e la sveglia al collo?

La luminosità relativa è il rapporto tra la lunghezza focale e la pupilla d'entrata, ovvero di solito dove negli obiettivi è posto il diaframma...

Visto che le piace parlare di "buchi" un obiettivo avente lunghezza focale maggiore ha un "buco" pupilla d'entrata più grande di uno avente stessa luminosità relativa ma focale minore... in sostanza un 24 f/2,8 fa arrivare sul supporto fotosensibile la stessa quantità di luce del micro 60 f/2,8 perchè questo a T.A. ha un buco più grosso... ovvero la pupilla d'entrata del 24 mm ha un diametro di 8,6 mm circa mentre quella del 60 mm ha un diametro di 21,4 mm sempre circa...

Ribadisco ma una bannatina leggera un paio di settimane per dare tempo di "riordinare" le idee no? Magari col fresco e con calma uno si accorge di quello che scrive e forse evita di fare figure barbine... il comico è che poi c'è qualcuno che gli da pure retta...

A livello pratico mi viene in mente un solo vantaggio nell'usare i grandangolari, che è quello dei tempi di sicurezza in funzione della lunghezza focale... per esempio con il 24 mm si può scattare a 1/25 di sec in sicurezza, con il 60 mm bisogna scattare almeno a 1/60 in FX ovviamente... quindi in "interni" poco illuminati per non rischiare il mosso conviene usare focali grandangolari, ma è un discorso valido a mano libera... se uno può usare un cavalletto tutta la "menata" perde di significato...


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=133501&hl=

ultimi 2 messaggi ,
diversamente cercate di spiegarlo con la tecnica se vi è possibile di modo che possa capire dove eventualmente c'è l'errore .
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >