FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Micro Nikkor 105 Mm F 2,8 Vr Afs - Zeiss Makro Planar T 100 Mm F2
Considerazioni personali
Rispondi Nuova Discussione
dimapant
Banned
Messaggio: #1
Qua sul forum ci sono state diverse discussioni sulla scelta di una possibile ottica per uso macro, sui 100 mm, con vari possibili candidati in alternativa al Micro Nikkor 105 mm f 2,8 VR AFS, e nelle case terze assume particolare importanza lo Zeiss Makro Planar T 100 mm f2, ottica di grande marchio, considerata giustamente ottima, e più costosa di quel Nikkor, costa il doppio.

Tra le varie ottiche, unitamente al Micro 60mm f 2,8 AFS, ho anche quel Micro Nikkor 105 stabilizzato e, da quello che ho constatato io nell’uso pratico, è semplicemente ottimo: mi sono dunque incuriosito.

La mia, personalissima, domanda è stata: ma li vale davvero tutti quei soldi rispetto al Nikkor?

Per cercar di definire se li vale, sempre a parer mio, bisogna gettar via i luoghi comuni, le assunzioni di qualità senza verifiche e tutto il resto. e sono andato a vedere i giudizi di due laboratori che io reputo seri, ossia Photozone e DxO, ed a dare un’occhiatina, al solito, alle MTF delle due ottiche.

Da tener presente fatti importanti, tenendo conto di dover giudicare delle prestazioni ottiche:

- Per determinare le prestazioni di ottiche di qualità molto elevata, a quei livelli, con prove pratiche e relative misure dei vari parametri, ci vogliono fior di attrezzature e di personale competente: prove casarecce fatte da “esperti”, fotografi etc, sono inconcludenti.

- Lo Zeiss è un f2, mentre il Nkon è un f 2,8: fare ottiche più luminose ad alte prestazioni è più difficile che farle meno luminose con le stesse prestazioni.

- Analogamente, e per contro, a pari luminosità, fare ottiche ad alte prestazioni stabilizzate, è più difficile che farle con le stesse prestazioni ma non stabilizzate.

- I risultati delle prove fatte da vari laboratori sono da prendersi un po’ con le molle, ma qualcuno è serio, e, particolarmente DxO, è ritenuto estremamente serio.

1) Prove di Photozone
I) Qui c’è la prova del Nikkor su Dx, quel laboratorio non lo ha provato su FX

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1

Su Dx, come risoluzione, è eccellente nel centro già a tutta apertura, come pure eccellente lo è ai bordi, con una prestazione superlativa, che ha addirittura stabilito il record di risoluzione ai bordi tra le tutte le ottiche provate da Photozone. Questa alta risoluzione va tenuta a mente, DxO ne darà la conferma.

II) Photozone ha provato quello Zeiss su FX Canon, e lo trova ottimo, il miglior medio tele provato sulle Canon EOS FX

http://www.photozone.de/canon_eos_ff/508-z...f2eosff?start=1

Dato che uno è stato provato su Dx e l’altro su Fx, oltretutto di fotocamere diverse, i due risultati come nitidezza si confrontano male, andrebbero normalizzati per fare un confronto omogeneo, ma, per me, è impossibile farlo, dato che non lo so fare (….poi si potrebbe dire che per farlo c’è la necessità di conoscere parametri che le case non danno, ed è vero, ma la realtà è che non lo so fare, con la PSF del passa basso,e del Bayer e tutto il resto!)

Photozone ci dice che per quanto gli concerne, fuori tutto, le ottiche sono ottime entrambe, ed infatti gli assegna lo stesso, identico, ottimo punteggio, come prestazioni ottiche e come qualità meccanica, premiando invece, e molto comprensibilmente, il Nikon per il rapporto prezzo qualità.

2) Prove DxO
La prova di DxO, al solito, è esaustiva e, soprattutto, fatto importante, permette di fare un confronto spalla a spalla tra le prestazioni delle due ottiche, entrambe finalmente provate sulla stessa fotocamera FX, una Nikon D3x, e questo ci è veramente gradito per due motivi:

- noi usiamo fotocamere Nikon

- il confronto è finalmente perfettamente omogeneo

Qui il confronto:

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Lens-...rand2%29/Nikkor

Da questo confronto abbiamo la seconda, gradita sorpresa: Il Nikkor si becca un punteggio più alto dello Zeiss: molto simili per assorbimento di luce, un capello peggio il Nikkor per deformazione geometrica e vignettatura, con un po’ di aberrazione cromatica (facilmente correggibile senza perdite), il Nikkor, a conferma di quanto già trovato da Photozone, ha però un asso nella manica, una risoluzione estremamente elevata, e spalla a spalla, sulla stessa fotocamera, supera lo Zeiss proprio sulla risoluzione, importantissima per un’ottica macro, ed è per quello che DxO gli affibbia il punteggio più alto, la risoluzione più alta è molto più importante delle sue piccole carenze.

DxO, indipendentemente da fattori di prezzo, fuori tutto, considera il Nikkor migliore.

3) MTF
Andiamo adesso a dare un’occhiata alle MTF, che, ricordo, per Nikon sono calcolate ( ma non hanno mai detto bugie!), mentre per Zeiss sono misurate: diamo un’occhiata ai dati ufficiali delle case per esaminare il comportamento delle due ottiche come nitidezza e chiaramente prendiamo per buone entrambe.

Qui le MTF dello Zeiss e dato che per il Nikkor sono presentate calcolate a tutta apertura, guardiamo anche per lo Zeiss quelle a tutta apertura F-number K=2

http://www.zeiss.com/C12567A8003B8B6F/Embe..._2_100ZF_EN.pdf

e qui quelle del Nikkor:

http://imaging.nikon.com/products/imaging/...28_if/index.htm

C’è un po’ di diversità sulle frequenze spaziali di risoluzione, Zeiss dà più informazione, ma dal confronto si si vede che:
- su DX, il Nikkor, va meglio, centro e bordi,
- su Fx, al centro, Nikkkor meglio, mentre ai bordi decade un po’ e diviene simile allo Zeiss.

Le MTF, dati ufficiali delle case, ci dicono che il Micro Nikkor 105 mm f 2,8 VR AFS è sempre più nitido a tutta apertura, dello Zeiss Makro Planar T 100 mm f2, ma uno è f 2,8, l’altro è f 2, più aperto.

Cosa accade chiudendo? Le MTF di Nikon non ce lo dicono, Zeiss qualcosa, Photozone ce lo fa presumere mentre DxO, con la sua prova globale ce lo conferma: resta più nitido il Nikkor.

Alla fine, le MTF ci confermano quanto hanno trovato DxO e Photozone dalle loro prove.

Su 2 giudizi ed un dato ufficiale, otticamente, 2 danno superiore il Nikkor, 1 li dà alla pari: bene, OK, il Nikkor è un po’ più nitido.

Ma……. alla fine, perché è più nitido il Nikkor, nonostante il VR?

Perché è meno luminoso, è più piccolo come vetri, ed un diaframma, ad f2 e su un 100 mm, è veramente tanto, l’ottica diviene molto più difficile da costruirsi ed un macro f 2 con quelle prestazioni a tutta apertura è veramente un capolavoro, otticamente più capolavoro del Nikkor che ha un po’ più di risoluzione.
Il VR richiede cerchio di copertura più ampio, ed è in parte dovuto a questo se tutta l’ottica è ben panciuta, è larga per essere un f 2,8, ma oggi la stab. si fa con poca perdita ottica, mentre fare ottiche molto luminose è ben più difficile

La risposta alla domanda se tutti quei soldi in più li vale, dal mio punto di vista, è no, nettamente: un diaframma in più di luminosità con tutta quella rimessa su altri fronti importanti (nessun guadagno di risoluzione, anzi piccola rimessa, fuoco manuale, non stab, non 1:1 e prezzo doppio) non mi attira per nulla.

Ma altri avranno altre, diverse, esigenze, e decideranno di conseguenza, entrando in gioco nella decisione tanti fattori, oltre all’esigenza, il feticismo, la disponibilità di soldi, bravura a mettere a fuoco a mano etc.

Quel Nikkor è grosso e peso, ma si fa perdonare le sue rotondità con le sue splendide immagini ed ha il punto di forza alla massima apertura: alla fine Nikon i micro li ha sempre fatti molto bene e questo l’ha dotato di tutto, mantenendo prestazioni di eccellenza, seppur a f 2,8.

Saluti cordiali

castorino
Messaggio: #2
Ottima analisi pienamente condivisa, ciao Rino
Gian Carlo F
Messaggio: #3
Bella recensione, complimenti.
Il 105 VR lo ho avuto e devo confermarne le elevatissime prestazioni in tutte le condizioni.
Non lo ho amato molto proprio per i suoi ingombri e pesi.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Ho posseduto entrambe le lenti

Neanche un cieco si sognerebbe di affermare che lo Zeiss sia paragonabile al Nikkor , figuriamoci se inferiore....
Basti pensare che ad f2.0 , su qualsiasi formato, la resa del tedesco è superiore a qualsiasi distanza di lavoro rispetto al Nikkor ad f2,8

Uniformando il diaframma (lavorando a parità di diaframma , come andrebbe fatto) la differenza diventa ancor più abissale

Ripeto...non sono solo io , ma qualunque utente che abbia avuto in mano le due ottiche , e che abbia UN MINIMO , ma davvero un minimo di capacità fotografiche non avrà il benché minimo dubbio su quale sia il migliore , otticamente parlando
Ma anche come costruzione , paragone improponibile

Questa è una delle (tante) castronerie di DXO , a dimostrazione, come se ce ne fosse ancora bisogno, che i test strumentali sono solo parzialmente significativi, vista l'estrema differenza ambientale del vero uso di una lente rispetto alla situazione sperimentale del test da laboratorio

Lo Zeiss lo puoi paragonare al Cosina Voitlander 125 f2,5 , non al micro Nikkor
Che , per quanto sia un'ottima ottica , non è all'altezza
Costa la metà , non è un caso

Poi, naturalmente, si è liberi di credere a ciò che si vuole...
Ed ognuno, naturalmente , giudicherà se è il caso di perdere AF e VR in cambio di uno stop di luminosità , quelle cromie , quella resa ottica in generale

Per me, per chi cerca la massima qualità d'immagine , e non ha problemi di budget , vale la pena , eccome se ne vale


Del resto, Dimapant, ti sogneresti mai di confrontare un 35 f1,4 Summilux ASPH M ad un 35 f1,4 AFS Nikkor (paragone estremizzato ma l'errore concettuale è lo stesso)?


Buone foto

Federico

Messaggio modificato da FZFZ il Mar 17 2011, 05:06 AM
Mauro Villa
Messaggio: #5
e dai Federico, lasciando stare i test, descrivi il 105 micro come un quasi fondo di bottiglia non paragonabile allo Zeiss. Ora lo Zeiss è un eccellente ottica ed è preferibile da usare in still life ma il Nikon è molto più versatile nel campo della macrofotografia naturalistica, onestamente di un macro che apre a f2 io non ne faccio nulla e sappiamo benissimo quanto incida nei costi un diaframma effettivo in più.
Il 300/4 Afs costa 1400 euro il 300/2,8 circa 5500, il secondo è certamente migliore ma non da giustificare la differenza di prezzo se non in quel diaframma in più che può essere determinante.

Le sentenze assolute non hanno senso a mio parere, il valore di un oggetto è sempre determinato all'uso che se ne fà, per come uso io il macro il Nikon è nettamente superiore allo Zeiss, questa è la mia sentenza ma non è assoluta, è solo la mia per le mie esigenze.
Ripolini
Messaggio: #6
QUOTE(FZFZ @ Mar 17 2011, 12:58 AM) *
Ho posseduto entrambe le lenti ...
Neanche un cieco si sognerebbe di affermare che lo Zeiss sia paragonabile al Nikkor , figuriamoci se inferiore....

Federico,
possiedo entrambe le lenti.
Quel che tu dici è talmente ovvio a chi le ha usate, o le usa, entrambe, che discussioni come questa, in cui si ricomincia a parlare di cose stradiscusse nei Forum di tutto il mondo, sono del tutto inutili.
Il test DxO è poi talmente ilare che nei Forum americani che seguo c'è chi sta ancora ridendo ... (e ride perché ha usato entrambi gli obiettivi).
Il mio test di confronto tra le due ottiche è stato pubblicato nel mio sito da tempo, qui.
Quel test si riferisce al formato DX. Dopo aver acquistato la D700, nulla mi ha ha fatto cambiare opinione e le conclusioni che ho tratto da quel test restano inalterate.
Lo Zeiss è ottica "superiore", ma ho ancora il 105 VR per via dell'AF e del VR: ormai non lo uso neanche più come macro, ma solo come medio-tele generico.
Le mie impressioni d'uso sul 105 VR (e che spiegano il motivo per cui non l'ho venduto) sono anch'esse pubblicate da tempo nel mio sito, qui.

QUOTE(FZFZ @ Mar 17 2011, 12:58 AM) *
Lo Zeiss lo puoi paragonare al Cosina Voitlander 125 f2,5 , non al micro Nikkor

O anche al Leica Macro 100/2.8 Apo.
Per chi fosse interessato, segnalo questo link.


QUOTE(Mauro Villa @ Mar 17 2011, 07:29 AM) *
...lo Zeiss è un eccellente ottica ed è preferibile da usare in still life ma il Nikon è molto più versatile nel campo della macrofotografia naturalistica ...

Mauro,
non è così. AF e VR in macrofotografia naturalistica servono a poco. Quando io scatto macro pretendo la massima nitidezza e il 100/2 Zeiss soddisfa le mie esigenze più del 105 VR. Se voglio 1:1 monto il PN-11, il cui collare per treppiedi è - come potrai immaginare - estremamente comodo quando lavori su stativo.
Quando devo fare riprese fotonaturalistiche, il 105 VR resta a casa (come pure il 60).
Porto Zeiss 100/2 e AF ED 200/4 Micro.
Mauro Villa
Messaggio: #7
Vorrei specificare che lo Zeiss è assolutamente superiore otticamente al Nikon.
Effettivamente Riccardo ho peccato anch'io in assolutismo, la cosa vale solo per me che il macro lo porto dietro come appoggio, per la serie non si sà mai e non sempre: non esco mai per fare solo macro per cui correggo la mia affermazione visto che nello specifico tu sei molto più esperto di me.
Allora dico che per me che non sono un macrofotografo le prestazioni del Nikon sono più che sufficienti, se solo fosse più piccolo e leggero sarebbe perfetto.
angelozecchi
Messaggio: #8
Ho letto quanto scritto da Dimapant,guardato i grafici e valutato le conclusioni.E' come quando vuoi prendere un ottimo stereo per musica classica,con casse adeguate al tuo modo di sentire e all'ambiente in cui ascolterai musica.A me è capitato che amplificatori e casse con i migliori parametri 'scritti' non mi piacessero affatto.Gusti miei o parametri molto discutibili o pilotati?Allora poco mi è interessato:ho preso ciò che mi dava più soddisfazione e non me ne pento.Adesso ascolto suoni di violino e di pianoforte come mi sembra vadano ascoltati.
Con le ottiche mi comporto allo stesso modo.Ho avuto il 105 VR,ottimo obiettivo,l'ho venduto non tanto per la qualità,ma per motivi più banali(non mi andava di non poterlo usare sulle mie vecchie FM2 e FM3A).Ho preso il Nikon 100.Ultrasoddisfatto.A me sembra molto meglio del Nikon,sia nell'uso generico,che nei ritratti,che in macro.Sia sulla pellicola che con D700.
Pareri personali.Certo.E allora?
Buone foto.
Angelo

Messaggio modificato da angelozecchi il Mar 17 2011, 10:02 AM
Fausto Panigalli
Messaggio: #9
Interessantissima questa discussione!
Grazie a Dimapant e ovviamente a tutti gli altri per i preziosi contributi. Pollice.gif

Mi chiedo:com'è possibile che i piu' noti siti possano "sbagliare" una recensione??
A dir la verita' anch'io ho eletto Photozone e DxO i miei preferiti,ma dopo questa esperienza comincio a dubitare anche di quelli...

Non nascondo che uso il 105VR un po' per tutto,dalla macro al ritratto:alla sua presentazione io stesso storcevo il naso davanti ad un'affermazione di questo genere.
Un macro "fa le macro",per il ritratto serve un'85 o un 105DC!
Col tempo ho scoperto che se usato tra la TA e l'f4 anche il 105VR si dimostra molto valido;ultimamente,poi,lo abbino al TC17 anche per il ritratto:chiuso a 5.6 (dal circa f5 "nominale") o f8 ha comunque un'ottima nitidezza,mentre il contrasto si abbassa quel tanto che basta per renderlo piu' "dolce",rispetto all'uso senza TC.
Conclusione:ho venduto l'85 1.8.

Dopo qualche esperiemnto con RR spinti,usando tutti e tre i tubi Kenko col 105VR,ho notato che l'escursione della ghiera di MAF è davvero troppo corta:mettere a fuoco gli occhi di una coccinella,attorno al 5:1,è un'impresa,anche col Liveview.
In questa situazione lo Zeiss sarebbe senz'altro piu' comodo:piu' leggero (il 105VR con tre tubi "dietro" è sbilanciatissimo!),ma sopprattutto piu' comodo per la ricerca della MAF,specie senza la slitta micrometrica come nel mio caso.

Credevo che l'1:2 dello Zeiss fosse un limite importante,ma non valutavo l'accorciamento della focale del 105VR!
Alla fine l'allungamento del barilotto non è poi questo grosso limite che le cartelle stampa vorrebbero farci credere,o sbaglio?

Dopo aver letto il messaggio di Dimapant mi sono detto:"ok,lo Zeiss 100 non è poi molto diverso dal 105VR,posso anche toglierlo dalla lista dei desideri!"
Riccardo,sei la mia rovina! laugh.gif
Da mesi aspetto il Photoshow per poter finalmente toccare con mano 'sto benedetto Makro-planar... tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Mar 17 2011, 10:16 AM) *
...
Riccardo,sei la mia rovina! laugh.gif
Da mesi aspetto il Photoshow per poter finalmente toccare con mano 'sto benedetto Makro-planar... tongue.gif


Non farlo!!!! Quando ho preso il 35mm il mio spacciatore mi ha messo davanti pure il 100 Makro, non l'ho nemmeno voluto montare sul bocchettone della mia fotocamera, ho il 105mm VR e VOGLIO vivere felice senza indebitarmi per la fotografia. laugh.gif

P.S. Posso solo dire che il 35mm f2 Zeiss mi ha fatto definitivamente passare la scimmia del 35mm f1.4 AFS Nikkor.
murfil
Messaggio: #11
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Mar 17 2011, 10:16 AM) *
Interessantissima questa discussione!
Grazie a Dimapant e ovviamente a tutti gli altri per i preziosi contributi. Pollice.gif

Mi chiedo:com'è possibile che i piu' noti siti possano "sbagliare" una recensione??
A dir la verita' anch'io ho eletto Photozone e DxO i miei preferiti,ma dopo questa esperienza comincio a dubitare anche di quelli...

Non nascondo che uso il 105VR un po' per tutto,dalla macro al ritratto:alla sua presentazione io stesso storcevo il naso davanti ad un'affermazione di questo genere.
Un macro "fa le macro",per il ritratto serve un'85 o un 105DC!
Col tempo ho scoperto che se usato tra la TA e l'f4 anche il 105VR si dimostra molto valido;ultimamente,poi,lo abbino al TC17 anche per il ritratto:chiuso a 5.6 (dal circa f5 "nominale") o f8 ha comunque un'ottima nitidezza,mentre il contrasto si abbassa quel tanto che basta per renderlo piu' "dolce",rispetto all'uso senza TC.
Conclusione:ho venduto l'85 1.8.

Dopo qualche esperiemnto con RR spinti,usando tutti e tre i tubi Kenko col 105VR,ho notato che l'escursione della ghiera di MAF è davvero troppo corta:mettere a fuoco gli occhi di una coccinella,attorno al 5:1,è un'impresa,anche col Liveview.
In questa situazione lo Zeiss sarebbe senz'altro piu' comodo:piu' leggero (il 105VR con tre tubi "dietro" è sbilanciatissimo!),ma sopprattutto piu' comodo per la ricerca della MAF,specie senza la slitta micrometrica come nel mio caso.


Credevo che l'1:2 dello Zeiss fosse un limite importante,ma non valutavo l'accorciamento della focale del 105VR!
Alla fine l'allungamento del barilotto non è poi questo grosso limite che le cartelle stampa vorrebbero farci credere,o sbaglio?

Dopo aver letto il messaggio di Dimapant mi sono detto:"ok,lo Zeiss 100 non è poi molto diverso dal 105VR,posso anche toglierlo dalla lista dei desideri!"
Riccardo,sei la mia rovina! laugh.gif
Da mesi aspetto il Photoshow per poter finalmente toccare con mano 'sto benedetto Makro-planar... tongue.gif


hmmm.gif ma siamo sicuri che nelle stesse condizioni (RR 5:1) avere un 100 Zeiss piuttosto che il 105 ti agevolerebbe cosi tanto? forse meglio la slitta micrometrica (che ti costa anche meno..). Oltrettutto (se non ho capito male) per avere lo stesso ingrandimento, dato che parti da 1:2 piuttosto che da un 1:1 dovresti aggiungere anche più tubo..
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(murfil @ Mar 17 2011, 11:11 AM) *
hmmm.gif ma siamo sicuri che nelle stesse condizioni (RR 5:1) avere un 100 Zeiss piuttosto che il 105 ti agevolerebbe cosi tanto? forse meglio la slitta micrometrica (che ti costa anche meno..). Oltrettutto (se non ho capito male) per avere lo stesso ingrandimento, dato che parti da 1:2 piuttosto che da un 1:1 dovresti aggiungere anche più tubo..



Per RR così spinti io valuterei un superwide con anello di inversione.
murfil
Messaggio: #13
si certo.. ma partivo dall'esempio fatto da Fausto smile.gif
Fausto Panigalli
Messaggio: #14
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 17 2011, 11:06 AM) *
Non farlo!!!! Quando ho preso il 35mm il mio spacciatore mi ha messo davanti pure il 100 Makro, non l'ho nemmeno voluto montare sul bocchettone della mia fotocamera, ho il 105mm VR e VOGLIO vivere felice senza indebitarmi per la fotografia. laugh.gif

P.S. Posso solo dire che il 35mm f2 Zeiss mi ha fatto definitivamente passare la scimmia del 35mm f1.4 AFS Nikkor.

Marco,fa 'l brao! laugh.gif
Ci manchi solo tu...
Abbiamo gia' parlato,in passato,dei piccoli difetti del 35 AFD:se tanto mi dà tanto...il 100 Zeiss è una bomba!
Riusciranno mai a renderlo AF?Non dico lo stabilizzatore,che è comodo ma secondario,ma l'autofocus su un 100mm con diaframma 2 sarebbe davvero comodissimo! rolleyes.gif
QUOTE(murfil @ Mar 17 2011, 11:11 AM) *
...ma siamo sicuri che nelle stesse condizioni (RR 5:1) avere un 100 Zeiss piuttosto che il 105 ti agevolerebbe cosi tanto? forse meglio la slitta micrometrica (che ti costa anche meno..).

Ciao Fabiola,
hai perfettamente ragione.
Per questo uso,infatti,fino ad un mese fa usavo il "nostro" 55micro:adesso che mio padre ha la D7000,pero',l'ha "riscoperto" e se lo gode,in priorita' apertura!
Sto tenendo d'occhio i mercatini in cerca di un soffietto,ma anche qui mi serve una lente con la ghiera dei diaframmi:adesso ho solo 35 e 50mm (gli altri sono G,senza ghiera),non proprio ideali per questo uso...
Una slitta invece è d'obbligo:tempo al tempo...
Avendo "solo" il 105VR,ho usato quello:la massa è notevole,niente a che fare con i precedenti 105 micro e quindi con lo stesso Zeiss 100,piu' leggeri manche con la ghiera della MAF fortemente demoltiplicata;come dice Riccardo nel suo test è molto piu' facile mettere a fuoco!

105Vr,tubi e TC17 sono davvero pesantissimi per la povera D700:spostare avanti il baricentro cosi tanto rende il tutto molto instabile.Troppo.
Complicatissimo ricomporre,ma anche solo mettere a fuoco:le vibrazioni,con la lente cosi a sbalzo,sono davvero intense...

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(Fausto Panigalli (Pacio77) @ Mar 17 2011, 11:59 AM) *
Marco,fa 'l brao! laugh.gif
Ci manchi solo tu...
Abbiamo gia' parlato,in passato,dei piccoli difetti del 35 AFD:se tanto mi dà tanto...il 100 Zeiss è una bomba!
Riusciranno mai a renderlo AF?Non dico lo stabilizzatore,che è comodo ma secondario,ma l'autofocus su un 100mm con diaframma 2 sarebbe davvero comodissimo! rolleyes.gif

...


Io faccio il bravo ti ho sconsigliato di provarlo, io così facendo ho evitato il divorzio. laugh.gif

Se devo rinunciare all'AF del 35mm (cosa che ho fatto permutando il Nikkor 35mm f2 AF), in cambio di una resa ottica spettacolare ... lo faccio volentieri.

Uno Zeiss AF? un po' mi spaventa, lo Zeiss è l'unico obiettivo in cui non mi pongo la domanda: Se si rompe quanto mi costa ... probabilmente tra 30 anni funzionerà ancora.
Si inizia da Zeiss AF motorizzato, poi un po' di gomme e plastichine, poi le cremagliere ed il barilotto in plastica (come gli ultimi Nikkor PRO f1.4), magari tolgono anche la ghiera diaframmi e diventa un bel G (iocattolone).
Meglio una lente che costa il giusto che rende benissimo, e che dia l'idea del:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Indistruttibile!!!!

Messaggio modificato da Marco (Kintaro70) il Mar 17 2011, 01:07 PM
Fausto Panigalli
Messaggio: #16
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 17 2011, 01:05 PM) *
Io faccio il bravo ti ho sconsigliato di provarlo, io così facendo ho evitato il divorzio. laugh.gif

Se devo rinunciare all'AF del 35mm (cosa che ho fatto permutando il Nikkor 35mm f2 AF), in cambio di una resa ottica spettacolare ... lo faccio volentieri.

Uno Zeiss AF? un po' mi spaventa, lo Zeiss è l'unico obiettivo in cui non mi pongo la domanda: Se si rompe quanto mi costa ... probabilmente tra 30 anni funzionerà ancora.
Si inizia da Zeiss AF motorizzato, poi un po' di gomme e plastichine, poi le cremagliere ed il barilotto in plastica (come gli ultimi Nikkor PRO f1.4), magari tolgono anche la ghiera diaframmi e diventa un bel G (iocattolone).
Meglio una lente che costa il giusto che rende benissimo, e che dia l'idea del:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Indistruttibile!!!!

Sai che non ho un solo punto al quale ribattere?? hmmm.gif cerotto.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #17
Scusatemi tanto, ma non è più semplice per qualcuno che li ha entrambi postare qualche immagine di confronto?
Noto troppo spesso in discussioni tipo questa interventi che, citando un tester o l'altro o addirittura non citando proprio nulla, osannano l'ottica "capolavoro" di turno..... che, guarda caso, è sempre quella che si ha nel proprio corredo.... e giù fiumi di parole....
A me questo non piace molto, mi spiace dirlo ma è così.
So già che qualcuno mi obietterà che "i test casalinghi non hanno valore", ma allora hanno forse valore e senso i fiumi di parole roboanti che ogni volta si sprecano in discussioni come questa?
La qualità e bellezza delle immagini prodotte da una lente come si fanno ad apprezzare se non guardando le immagini stesse?
Insomma basta mettere i piedi per terra e ragionare un attimino in modo semplice.
Molto banalmente è come se la bellezza della Gioconda, o qualsiasi altro capolavoro, si apprezzasse solo leggendo il parere di un critico e non ammirando il quadro.
dimapant
Banned
Messaggio: #18
QUOTE(Ripolini @ Mar 17 2011, 07:59 AM) *
Federico,
......


Con il massimo rispetto per tutti, dovendo dare credito a opinioni contrastanti, e non avendo l'ottica, a parere mio personale, le MTF, Photozone e sopratutto DxO, laboratori attrezzati, danno sicuramente garanzie tecniche estremamente più affidabili di un paio di fotografi, intendendo te e Federico.

Ciascuno ha le sue opinioni: io rispetto la vostra, ma non la condivido affatto, e spero che voi facciate altrettanto.

Saluti cordiali



Claudio Rampini
Nikonista
Messaggio: #19
QUOTE(dimapant @ Mar 17 2011, 03:20 PM) *
Con il massimo rispetto per tutti, dovendo dare credito a opinioni contrastanti, e non avendo l'ottica, a parere mio personale, le MTF, Photozone e sopratutto DxO, laboratori attrezzati, danno sicuramente garanzie tecniche estremamente più affidabili di un paio di fotografi, intendendo te e Federico.

Ciascuno ha le sue opinioni: io rispetto la vostra, ma non la condivido affatto, e spero che voi facciate altrettanto.

Saluti cordiali

Io penso che le opinioni siano tutte rispettabili, più o meno. Il problema è che se parti basandoti solo sui test di due siti online e non hai tutte e due le ottiche sotto mano, non vedo come la tua opinione debba essere considerata più rispettabile della mia (che non ho nemmeno il 105 nikkor), oppure quella di Federico (che invece li ha avuti tutti e due o perlomeno li ha avuti tra le mani e li ha provati adeguatamente). E non ci si può nemmeno rifugiare nel fatto discutibile che "le prove casalinghe non hanno valore", certamente non abbiamo laboratori tecnologici, ma occhi per giudicare sicuramente sì. E gli obiettivi si giudicano anche e soprattutto su strada, visto che le MTF possono essere stilate e giudicate a seconda di come tira il vento e di quanto si apre il portafogli. Quindi i discorsi stanno a zero e se proprio si vuol parlare di obiettivi, si abbia perlomeno l'accortezza di averli provati in prima persona.
Ripolini
Messaggio: #20
QUOTE(dimapant @ Mar 17 2011, 03:20 PM) *
Con il massimo rispetto per tutti, dovendo dare credito a opinioni contrastanti, e non avendo l'ottica, a parere mio personale, le MTF, Photozone e sopratutto DxO, laboratori attrezzati, danno sicuramente garanzie tecniche estremamente più affidabili di un paio di fotografi, intendendo te e Federico.

I fotografi come me (che qualcosa in vita mia ho dimostrato di saper fare con la fotocamera in mano), o Federico e altri, usano gli obiettivi in diverse situazioni, fotografando oggetti tridimensionali. I test MTF o pseudo-MTF riportati da quei siti sono fatti fotografando soggetti piatti (spesso pure monocromatici) e ad una sola distanza, che spesso non viene neanche detto quale sia (cosa alquanto sconcertante per ottiche come i macro, non trovi?).
Ascoltando i pareri di fotografi (veri, non presunti) mi sono trovato sempre bene. Quando davo retta a certi test "MTF", ho preso, talvolta, fregature.
E poiché i miei obiettivi non me li regali tu né Photozone né DxO, continuerò a non fidarmi pedissequamente dei tuoi amati test fatti in "laboratori attrezzati", ma piuttosto cerco "anche" informazioni diverse, con cui i miei occhi possono formarsi un'opinione più solida.
Analogamente, non mi bastano i test dei diffusori Hi-Fi: voglio anche sentirli. La fotografia, rispetto all'Hi-Fi, ha l'enorme vantaggio che a monitor vedi esattamente quello che vedi scaricando le "tue" foto (l'ascolto dei diffusori non lo puoi fare al computer e richiede pure un corretto posizionamento in un ambiente adatto).
Con questa prospettiva, per far fare agli altri una scelta più consapevole, il mio test del 105 VR vs 100/2 ZF (provati entrambi in diverse condizioni, dal close-up all'infinito) è , visibile da tutti.
Così possono valutare anche con i propri occhi, senza limitarsi a osservare test che non mostrano certo il comportamento di un obiettivo nelle reali condizioni di impiego e - per di più - a non si sa a quale distanza ...
smile.gif


P.S.: per quegli utenti che volessero comunque "iniziare a capire" partendo dai (e non finendo coi) plot MTF, consiglio il sito della stessa Zeiss, dove sono pubblicati i grafici MTF di svariati vetri, tra cui il 100/2 (per di più a due diverse distanza di ripresa; due è meglio di una sola "ignota" distanza). E poi c'è sempre questo, già da me citato in precedenza. Fa capire quali sono le ottiche degne di competere col 100/2 ... con tutto il rispetto per il versatilissimo 105 VR.

Messaggio modificato da Ripolini il Mar 17 2011, 08:44 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(Mauro Villa @ Mar 17 2011, 07:29 AM) *
e dai Federico, lasciando stare i test, descrivi il 105 micro come un quasi fondo di bottiglia non paragonabile allo Zeiss. Ora lo Zeiss è un eccellente ottica ed è preferibile da usare in still life ma il Nikon è molto più versatile nel campo della macrofotografia naturalistica, onestamente di un macro che apre a f2 io non ne faccio nulla e sappiamo benissimo quanto incida nei costi un diaframma effettivo in più.
Il 300/4 Afs costa 1400 euro il 300/2,8 circa 5500, il secondo è certamente migliore ma non da giustificare la differenza di prezzo se non in quel diaframma in più che può essere determinante.

Le sentenze assolute non hanno senso a mio parere, il valore di un oggetto è sempre determinato all'uso che se ne fà, per come uso io il macro il Nikon è nettamente superiore allo Zeiss, questa è la mia sentenza ma non è assoluta, è solo la mia per le mie esigenze.


No, il Nikkor non è assolutamente un fondo di bottiglia , anzi è un'ottima lente , di livello davvero alto
Quello che dico è semplicemente quel che affermi anche tu
Al di la delle specifiche esigenze personali....otticamente il tedesco è costantemente superiore , a qualsiasi diaframma , anzi persino uno stop più aperto rispetto al Nikkor...francamente mi pare una differenza importante

Avere la stessa resa ad f2,0 rispetto ad f2,8 già mi sembrerebbe un risultato degno di nota
Essere addirittura superiore...bhè è notevole il vantaggio
Anche perché , ripeto, a parità di diaframma , ovviamente , il divario cresce

Questo nonostante il fatto che il 105 VR rimanga una lente ottima in assoluto , in grado di soddisfare qualsiasi esigenza professionale, con un rapporto qualità\prezzo che potrà portare molti , giustamente, a preferire il Nikkor allo Zeiss

Del resto, ad un prezzo doppio , rinunciando al RR di 1:1 , all'AF , al VR non mi aspetterei nulla di meno....no?

@dimapant

Con tutto il rispetto, Dimapant
Credo che in campo ottico ci sono delle lacune piuttosto importanti se non si capisce quanto è significativa la differenza che c'è tra una prova in laboratorio ed il vero utilizzo della lente
Basti pensare all'unica distanza di ripresa, al piano bidimensionale ed esclusivamente b&n , etc, etc

Ripeto...sono due lenti che appartengono a due diversi livelli , non c'è proprio il minimo dubbio
Il clamoroso errore di DXO è davvero enorme , e , ahinoi, è l'ennesima dimostrazione che i test strumentali vanno sempre presi con le molle
Photozone , invece, ha chiarito bene qual'è la caratura della lente (su Canon)
Anche se pur Photozone più volte ha mostrato enormi strafalcioni....

E , tempo permettendo posso dimostrarlo (come ha fatto Ripolini con la sua eccellente prova , del resto, evidente agli occhi di tutti)


Invito tutti almeno a provare la straordinaria ghiera di MAF di tale gioiello
Credo che basti solo questo a capire...

Messaggio modificato da FZFZ il Mar 17 2011, 08:57 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
http://www.zeiss.com/C12567A8003B8B6F/Embe...F_Kurven_EN.pdf


Un PDF interessante di Zeiss
amab
Messaggio: #23
QUOTE(Ripolini @ Mar 17 2011, 08:40 PM) *
I fotografi come me (che qualcosa in vita mia ho dimostrato di saper fare con la fotocamera in mano), o Federico e altri, usano gli obiettivi in diverse situazioni, fotografando oggetti tridimensionali. I test MTF o pseudo-MTF riportati da quei siti sono fatti fotografando soggetti piatti (spesso pure monocromatici) e ad una sola distanza, che spesso non viene neanche detto quale sia (cosa alquanto sconcertante per ottiche come i macro, non trovi?).
Ascoltando i pareri di fotografi (veri, non presunti) mi sono trovato sempre bene. Quando davo retta a certi test "MTF", ho preso, talvolta, fregature.
E poiché i miei obiettivi non me li regali tu né Photozone né DxO, continuerò a non fidarmi pedissequamente dei tuoi amati test fatti in "laboratori attrezzati", ma piuttosto cerco "anche" informazioni diverse, con cui i miei occhi possono formarsi un'opinione più solida.
Analogamente, non mi bastano i test dei diffusori Hi-Fi: voglio anche sentirli. La fotografia, rispetto all'Hi-Fi, ha l'enorme vantaggio che a monitor vedi esattamente quello che vedi scaricando le "tue" foto (l'ascolto dei diffusori non lo puoi fare al computer e richiede pure un corretto posizionamento in un ambiente adatto).
Con questa prospettiva, per far fare agli altri una scelta più consapevole, il mio test del 105 VR vs 100/2 ZF (provati entrambi in diverse condizioni, dal close-up all'infinito) è , visibile da tutti.
Così possono valutare anche con i propri occhi, senza limitarsi a osservare test che non mostrano certo il comportamento di un obiettivo nelle reali condizioni di impiego e - per di più - a non si sa a quale distanza ...
smile.gif
P.S.: per quegli utenti che volessero comunque "iniziare a capire" partendo dai (e non finendo coi) plot MTF, consiglio il sito della stessa Zeiss, dove sono pubblicati i grafici MTF di svariati vetri, tra cui il 100/2 (per di più a due diverse distanza di ripresa; due è meglio di una sola "ignota" distanza). E poi c'è sempre questo, già da me citato in precedenza. Fa capire quali sono le ottiche degne di competere col 100/2 ... con tutto il rispetto per il versatilissimo 105 VR.


beh, diciamo che l'hifi è un po' diverso... ovvio che i dati misurati servono, sennò buttiamo tutti i banchi prova, andiamo ad occhio ed orecchio, e chi se ne frega dei dati tecnici. eh no, non è proprio così. Io ho il 105 micro da 2 giorni, l'ho provato prima di acquistarlo, rientrava nel mio budget, è giusto per quello che voglio fare io. Per fortuna che lo zeiss è migliore... visto che costa il doppio. E ci mancherebbe. Io ho speso 15.000 euro di impianto audio. forse, spero, con trenta mila euro avrei preso qualcosa di superiore. Tutto ciò per dire che è tutta aria fritta. Si confrontano due prodotti con un differenziale di prezzo pari al doppio. Avete dimostrato che lo zeiss è superiore. Ora trovate uno zeiss micro che costi come il 105 vr micro e poi valutiamo qual'è il migliore. Ripolini, tu sei un fotografo. Sai fare foto, dici di averlo dimostrato. bene. Saprai sicuramente che le foto le fa il fotografo non la macchina. Da Vinci non ha aspettato i migliori pennelli zeiss piuttosto che nikon, per disegnare la gioconda, eppure l'ha fatta bella lo stesso. Quindi tutti fuori a fotografare!

ciao
ale
Ripolini
Messaggio: #24
QUOTE(amab @ Mar 18 2011, 12:38 AM) *
Io ho speso 15.000 euro di impianto audio. forse, spero, con trenta mila euro avrei preso qualcosa di superiore.

Ti assicuro che nell'Hi-Fi non sempre chi più spende ne guadagna in qualità di ascolto.
L'Hi-Fi è una giungla in cui bisogna sapersi districare con cognizione di causa e dove, ancor più che in fotografia, i test non evidenziano spesso magagne "sonore". Ho ascoltato impianti da 30 mila Euro che suonano in modo osceno (almeno al mio orecchio, che è piuttosto esigente, come il mio occhio smile.gif ).

QUOTE
Saprai sicuramente che le foto le fa il fotografo non la macchina.

Certo, ma in macrofotografia la qualità tecnica dello strumento è particolarmente critica.
Chi guarda una foto macro cerca la bellezza, come in ogni altro settore della fotografia. Ma più che in altri settori, cerca anche il massimo dettaglio e definizione.

QUOTE
Quindi tutti fuori a fotografare!

Pollice.gif
begnik
Messaggio: #25
Buonasera a tutti, sono un possessore del 105 VR.

Vi allego il link dei test delle due ottiche eseguiti da SLRGear:
105 VR
100 makro

Questi test, per quanto siano da prendere con le "molle", vedono confermate le conclusioni di Riccardo (di cui ho letto a suo tempo l'interessante confronto sul suo sito). Lo Zeiss è una gran bella lente, superiore al nostro 105 senza difficoltà nelle prestazioni ottiche, in particolare alle grandi aperture.
Non mi meraviglio troppo di questo risultato, appartiene ad una "stirpe" di tutto rispetto.

Tuttavia personalmente non mi pento dell'acquisto fatto, se dovessi scegliere nuovamente quale macro prendere, credo che ripeterei l'acquisto del 105 VR, perchè:

1) costa la metà
2) arriva a R.R. 1:1 senza aggiuntivi da montare/smontare
3) ha l'AF ed ha il VR, che sono mooolto utili negli altri campi di fotografia più generica ma anche nella macro a mano libera (so che qualcuno dirà "orrore!", ma il cavalletto spesso e volentieri non me lo porto dietro).
4) è vero che è un pò meno nitido in particolare alle grandi aperture, ma io le macro le scatto quasi tutte da F/11 in su (visto che la PDC non è mai abbastanza).

Come al solito, non esiste una scelta migliore in assoluto per tutti ... ogni lente ha un suo perchè.
Ciao
M.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio