FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Un Consiglio Per La Misurazione Dell'esposizione
Sulla D70 ...
Rispondi Nuova Discussione
mc0676
Messaggio: #1
Premesso che io uso il matrix solo quando devo ritrarre paesaggi e similari (e funziona alla grande), vorrei qualche consiglio sulla misurazione dell'esposizione SPOT.
Ho usato per molto tempo la semi-spot ma ho realizzato che anch'essa in certi casi ha dei limiti.
Quando ho tempo per fare una foto non c'è problema, riscatto e via ma quando, come ieri, devo fare foto una dietro l'altra senza possibilità di ripetere mi prende male.
OK, con NC dopo ho corretto l'esposizione, ma vorrei potermi avvicinare "di +" alla realtà.
Ho sentito ben parlare del sistema SPOT ma ho visto che ha anch'essa delle controindicazioni.

Per esempio, se io devo fare una foto ad un gruppo di persone: su cosa devo misurare l'esposizione ? Sui colori chiari, sugli scuri ? Nel viso ?
Nel viso ho notato che se ci batte il sole schiarisce molto e le foto vengono sottoesposte, per esempio.

Esiste un vademecum o qualcosa di simile sulla spot, che ne so, faq o simili per poter fare delle prove "mirate" e non a caso come sto facendo ora ?

Grazie.

PS Ieri ero con un mio amico con la Canon350D e quando mi ha chiesto di fargli scattare qualche foto è rimasto scioccato dal piacevole rumore che fa allo scatto ehehe. messicano.gif
giac23
Messaggio: #2
Quando uso la misurazione SPOT per fotografare le persone,
misuro l'esposizione sul viso di queste. Poi avendo una digitale
guardo il risultato e decido se modificare o meno i parametri
dell'esposizione prima di fare un'altro scatto. cool.gif
salvatore_
Messaggio: #3
Bè ...
Inizia a dire al tuo amico ke la sua macchina non ha nemmeno la misurazione SPOT ... vedi poi come ci rimane messicano.gif ...

Tornando alle tue domande ...
Conviene praticamente sempre (o quasi) esporre per le alte luci in modo da non "pelarle" ... dopo in post-produzione puoi recuperare tranquillamente i dettagli dalle ombre.

Naturalmente il consiglio (obbligo) è quello di scattare in Raw...
Come vedi dalla foto che allego (scattata in spot sul viso dell'artista) ho mantenuto tutti i dettagli sulle alte luci ... andando poi a recuperare qualcosina sulle ombre (non troppo altrimenti aumenta il rumore-grana) ...

user posted image

Se non avessi usato la misurazione spot ma la matrix o la semi-spot, avrei sicuramente ottenuto qualche dettaglio in più sul vestito dell'artista ... ma gli avrei "bruciato" la caveza!!! messicano.gif
mc0676
Messaggio: #4
Purtroppo pensavo bene, l'ideale e calcolarla sulle alte luci ed eventualmente lavorare in post.
Ma per esempio la semi-spot quanto dista in termini di risultato se la metto a 6 mm rispetto alla spot ?
lucaoms
Messaggio: #5
QUOTE(mc0676 @ Oct 3 2005, 10:38 AM)
Purtroppo pensavo bene, l'ideale e calcolarla sulle alte luci ed eventualmente lavorare in post.
Ma per esempio la semi-spot quanto dista in termini di risultato se la metto a 6 mm rispetto alla spot ?
*


non riesco a capire la domanda....
usa comunque la mis spot SOLO se hai da fotografare un sogetto ben preciso (risulterebbe deletereo usarla su un gruppo di persone avresi visi illuminati visi scuri e visi bruciati).
la migliore applicazione che mi viene in mente (sul ritratto userei semi-spot)è la classica foto con cornice naturale es foto del mare dall'interno di una grotta buia:
ti metti frontalmente al buco/entrata grotta dove puoi riprendereil mare misuri in spot la luce al di fuori della grotta scatti e avrai i bordi dell entrata grotta neri tipo siluette eil mare ed il cielo fuori corretamente esposti
ciao

Messaggio modificato da lucaoms il Oct 3 2005, 10:46 AM
mc0676
Messaggio: #6
Ecco hai detto bene, la domanda è distorta ma la risposta centra la reale domanda che avrei voluto porre: in un gruppo di persona, diciamo 4-5, che sono a quasi tutta foto ma che magari dietro hanno le odiose nuvole bianche o sorgente di luce, volendo usare la semispot, otterrò risultati migliori con diametro 6 o 12 mm ?

Infine la domanda difficile: ma questi "cribbio" di 12 mm, nel display, come faccio a "capirli" ?
Il cerchietto nel display, per capirsi, a quanti di questi mm corrisponde ?
mdannib
Messaggio: #7
QUOTE(mc0676 @ Oct 3 2005, 12:03 PM)
Ecco hai detto bene, la domanda è distorta ma la risposta centra la reale domanda che avrei voluto porre: in un gruppo di persona, diciamo 4-5, che sono a quasi tutta foto ma che magari dietro hanno le odiose nuvole bianche o sorgente di luce, volendo usare la semispot, otterrò risultati migliori con diametro 6 o 12 mm ?

Infine la domanda difficile: ma questi "cribbio" di 12 mm, nel display, come faccio a "capirli" ?
Il cerchietto nel display, per capirsi, a quanti di questi mm corrisponde ?
*



corrisponde a 8mm.

ciao
lucaoms
Messaggio: #8
QUOTE(mc0676 @ Oct 3 2005, 11:03 AM)
Ecco hai detto bene, la domanda è distorta ma la risposta centra la reale domanda che avrei voluto porre: in un gruppo di persona, diciamo 4-5, che sono a quasi tutta foto ma che magari dietro hanno le odiose nuvole bianche o sorgente di luce, volendo usare la semispot, otterrò risultati migliori con diametro 6 o 12 mm ?

Infine la domanda difficile: ma questi "cribbio" di 12 mm, nel display, come faccio a "capirli" ?
Il cerchietto nel display, per capirsi, a quanti di questi mm corrisponde ?
*


le dimensioni sono quelle che vedi nel mirino
semispot: la grandezza del cerchio nel mirino è 12mm
spot: il pallino al centro di tale cerchio
ciao
mdannib
Messaggio: #9
quindi ho detto una cag...???

Chiedo venia guru.gif guru.gif guru.gif
mc0676
Messaggio: #10
QUOTE(mdannib @ Oct 3 2005, 12:11 PM)
QUOTE(mc0676 @ Oct 3 2005, 12:03 PM)
Ecco hai detto bene, la domanda è distorta ma la risposta centra la reale domanda che avrei voluto porre: in un gruppo di persona, diciamo 4-5, che sono a quasi tutta foto ma che magari dietro hanno le odiose nuvole bianche o sorgente di luce, volendo usare la semispot, otterrò risultati migliori con diametro 6 o 12 mm ?

Infine la domanda difficile: ma questi "cribbio" di 12 mm, nel display, come faccio a "capirli" ?
Il cerchietto nel display, per capirsi, a quanti di questi mm corrisponde ?
*



corrisponde a 8mm.

ciao
*



Ti devo un coffee !
cool.gif
mc0676
Messaggio: #11
QUOTE(lucaoms @ Oct 3 2005, 12:18 PM)
QUOTE(mc0676 @ Oct 3 2005, 11:03 AM)
Ecco hai detto bene, la domanda è distorta ma la risposta centra la reale domanda che avrei voluto porre: in un gruppo di persona, diciamo 4-5, che sono a quasi tutta foto ma che magari dietro hanno le odiose nuvole bianche o sorgente di luce, volendo usare la semispot, otterrò risultati migliori con diametro 6 o 12 mm ?

Infine la domanda difficile: ma questi "cribbio" di 12 mm, nel display, come faccio a "capirli" ?
Il cerchietto nel display, per capirsi, a quanti di questi mm corrisponde ?
*


le dimensioni sono quelle che vedi nel mirino
semispot: la grandezza del cerchio nel mirino è 12mm
spot: il pallino al centro di tale cerchio
ciao
*



Ok il coffee è per te ! tongue.gif

mdannib
Messaggio: #12
Scusate, ma leggendo il manuale della D2H che è l'unico che ho con me dice che il cerchio misura 8mm e non 12mm. biggrin.gif
Non vorrei ricordare male ma credo che sia così anche per la D70....avanti a chi ha il manuale sotto mano. ph34r.gif
mc0676
Messaggio: #13
QUOTE(mdannib @ Oct 3 2005, 12:27 PM)
Scusate, ma leggendo il manuale della D2H che è l'unico che ho con me dice che il cerchio misura 8mm e non 12mm.  biggrin.gif
Non vorrei ricordare male ma credo che sia così anche per la D70....avanti a chi ha il manuale sotto mano.  ph34r.gif
*




Io manuale della D70 l'ho letto quasi tutto e non ricordo di aver trovato risposta alla domanda.

Il caffé attualmente è senza destinatario ! tongue.gif
mdannib
Messaggio: #14
Non ricordo a memoria la pagina biggrin.gif ma dovresti trovarlo dove spiega i tre metodi di esposizione e c'è un tabella dover parla del Matrix3D, semi-spot e spot.
Nelle due righe di descrizione del semi spot ti dice a quanti mm corrisponde il cerchio interno.

Ciao
lucaoms
Messaggio: #15
QUOTE(mdannib @ Oct 3 2005, 11:27 AM)
Scusate, ma leggendo il manuale della D2H che è l'unico che ho con me dice che il cerchio misura 8mm e non 12mm.  biggrin.gif
Non vorrei ricordare male ma credo che sia così anche per la D70....avanti a chi ha il manuale sotto mano.  ph34r.gif
*


hai detto bene D2h 8mm... sulla d70 dovrebbe essere 12mm..comunque per regolarsi sulle dimensione utilizzare il cerchio sel mirino
mc0676
Messaggio: #16
QUOTE(lucaoms @ Oct 3 2005, 12:38 PM)
QUOTE(mdannib @ Oct 3 2005, 11:27 AM)
Scusate, ma leggendo il manuale della D2H che è l'unico che ho con me dice che il cerchio misura 8mm e non 12mm.  biggrin.gif
Non vorrei ricordare male ma credo che sia così anche per la D70....avanti a chi ha il manuale sotto mano.  ph34r.gif
*


hai detto bene D2h 8mm... sulla d70 dovrebbe essere 12mm..comunque per regolarsi sulle dimensione utilizzare il cerchio sel mirino
*



Non è un gioco da ragazzi ... i 2 mm li padelli.
Ricordo che il 70% è dato al cerchietto per cui.
mauro65
Messaggio: #17
La misurazione SPOT è senza dubbio la "seconda" miglior risorsa che ha un fotografo per una corretta esposizione ( la prima è una F5 laugh.gif )
...ma occorre una certa esperienza ed un po' di preparazione per saperla usare

Riprendo le parole di lucaoms
"es foto del mare dall'interno di una grotta buia:
ti metti frontalmente al buco/entrata grotta dove puoi riprendereil mare misuri in spot la luce al di fuori della grotta scatti e avrai i bordi dell entrata grotta neri tipo siluette eil mare ed il cielo fuori corretamente esposti"

Il discorso va bene se il cielo/mare fuori corrispondono ad una riflettenza del 18%

Ricordo ( anche se qui lo sanno tutti ! guru.gif ) che l'esposimetro "vede" tutto come se fosse grigio neutro al 18%

L'esposizione SPOT riporta la lettura come grigio neutro. Se la realtà è diversa occorrerà correggere con una sovra o sottoesposizione

Solitamente le persone "bianche", di carnagione normale, non particolarmente abbronzate, hanno una pelle che riflette circa il 18%. E' per questo che si può misurare l'esposizione SPOT su una persona ottenendo buoni risultati. Lo stesso non varrebbe se facessimo altrettanto con una pelle scura

Ho trovato in Ansel Adams un ottimo insegnante da questo punto di vista; il testo IL NEGATIVO illustra questi concetti assai meglio di me e spiega come usarli

...oggi poi con il digitale è tutto più facile: esponi, scatti, guardi, ...cancelli unsure.gif


Ciao. Mauro
lucaoms
Messaggio: #18
QUOTE(mauro65 @ Oct 3 2005, 12:33 PM)
La misurazione SPOT è senza dubbio la "seconda" miglior risorsa che ha un fotografo per una corretta esposizione ( la prima è una F5  laugh.gif )
...ma occorre una certa esperienza ed un po' di preparazione per saperla usare

Riprendo le parole di lucaoms
"es foto del mare dall'interno di una grotta buia:
ti metti frontalmente al buco/entrata grotta dove puoi riprendereil mare misuri in spot la luce al di fuori della grotta scatti e avrai i bordi dell entrata grotta neri tipo siluette eil mare ed il cielo fuori corretamente esposti"

Il discorso va bene se il cielo/mare fuori corrispondono ad una riflettenza del 18%

Ricordo ( anche se qui lo sanno tutti !  guru.gif  ) che l'esposimetro "vede" tutto come se fosse grigio neutro al 18%

L'esposizione SPOT riporta la lettura come grigio neutro. Se la realtà è diversa occorrerà correggere con una sovra o sottoesposizione

Solitamente le persone "bianche", di carnagione normale, non particolarmente abbronzate, hanno una pelle che riflette circa il 18%. E' per questo che si può misurare l'esposizione SPOT su una persona ottenendo buoni risultati. Lo stesso non varrebbe se facessimo altrettanto con una pelle scura

Ho trovato in Ansel Adams un ottimo insegnante da questo punto di vista; il testo IL NEGATIVO illustra questi concetti assai meglio di me e spiega come usarli

...oggi poi con il digitale è tutto più facile: esponi, scatti, guardi, ...cancelli unsure.gif


Ciao. Mauro
*


perche' scusa la semispot o la matrix misurano riflettenze diverse??!!
non cambia la valutazione che tu hai fatto ne se usi semispot ne se usi matrix (discorso pelle scura e pelle chiara)
io continuo a dire che la semispot e la piu indicata per i ritratti e la spot essendo molto piu selettiva (nella semispot si misura la luce in tutte le aree ma si da maggio peso pari al 70% circa nel tondo centrale ,8mm per d2 e 12mm per d70/d100,mentre nella spot si misura SOLO l'area centrale ,3mm per d2 e 6mm per d70-d100) la trovo utile in particolari condizioni.
ciao

Messaggio modificato da lucaoms il Oct 3 2005, 01:08 PM
mc0676
Messaggio: #19
Allora il tondo centrale della mia D70 è 12mm, posso stare tranquillo ?
lucaoms
Messaggio: #20
QUOTE(mc0676 @ Oct 3 2005, 01:08 PM)
Allora il tondo centrale della mia D70 è 12mm, posso stare tranquillo ?
*


secondo me ti fai troppi pensieri.........
se usi semispot regolati con il tondo centrale come riferimento di misurazione (ricorda che in semispot la macchina valutera' comunque tutta l'inquadratura am dara' maggior peso all'area centrale)
fai un paio di prove e risolvi i dubbi!
ciao
-missing
Messaggio: #21
L'esposizione spot fornisce ottimi risultati nella maggior parte dei casi.

Scegliti un tono medio nella scena ed esponi per quello. Non ci sono altre cose da fare, tutto andrà a posto, finlandesi, marocchini e negri.

Unici problemi:
1. Abituarsi ad individuare i toni medi (equivalenti al grigio 18%)
2. Esporre effettivamente in spot (senza sbordare dall'area del tono prescelto).

Se la scena è middle-toned non ci sono problemi. Se eccede la latitudine di posa del sensore bisognerà scegliere cosa sacrificare (luci od ombre).

In quattro parole è tutto qua.

PS: se non ci sono toni medi, scegline uno qualsiasi; però sarà necessario sovra o sottoesporre alla bisogna.
Rugantino
Messaggio: #22
QUOTE(mc0676 @ Oct 3 2005, 01:08 PM)
Allora il tondo centrale della mia D70 è 12mm, posso stare tranquillo ?
*


No è di 8mm pagina 75 del manuale.
-missing
Messaggio: #23
Per la D100, esposizione spot:

"La fotocamera misura un'area di 3 mm (0,12“) di diametro, pari a circa il
2% della superficie totale dell'inquadratura, al centro dell'area di messa
a fuoco correntemente selezionata."
giannizadra
Messaggio: #24
Sono d'accordo con Paolo, e uso solo il matrix o lo spot.
In spot, basta, esponendo in manuale, puntare l'area AF centrale su un dettaglio di tono medio della scena inquadrata e azzerare il display analogico del mirino agendo su tempi e/o diaframmi. Se il tono medio non c'è, lettura sostitutiva sul palmo della mano.
Il semispot, che ho usato per anni, dalla F alla F3, è meno controllabile nei risultati, perché tiene conto anche del contributo dello sfondo.
mc0676
Messaggio: #25
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2005, 08:18 PM)
Sono d'accordo con Paolo, e uso solo il matrix o lo spot.
In spot, basta, esponendo in manuale, puntare l'area AF centrale su un dettaglio di tono medio della scena inquadrata e azzerare il display analogico del mirino agendo su tempi e/o diaframmi. Se il tono medio non c'è, lettura sostitutiva sul palmo della mano.
Il semispot, che ho usato per anni, dalla F alla F3, è meno controllabile nei risultati, perché tiene conto anche del contributo dello sfondo.
*



Quella del palmo l'ho sentita ridire, ma poi aggiungi qualcosa o lasci cosi com'è ?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >