FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Filtro Anti Alias
Approfondimento
Rispondi Nuova Discussione
Tiziano Ghidorsi
Messaggio: #1
Credo che in parte l'argomento sia già stato trattato,
ma la cosa mi incuriosisce molto.
Desidererei ragguagli più precisi, ovvero,
se si toglie il filtro AA dalla Macchina si ottiene
maggior nitidezza, ma con quale incremento?
Conviene farlo o si ottengono scarsi e poco significativi risultati?
Se viene eseguito sulla D700 diventa un intervento definitivo?
Tutti gli altri parametri WB, ISO, AF ecc vengono influenzati da
questo intervento?
Grazie a chi potrà rispondermi. rolleyes.gif
Tiziano

Messaggio modificato da tazio1957 il Feb 6 2012, 06:54 PM
Tiziano Ghidorsi
Messaggio: #2
Quindi nessun esperto nel settore?
ok grazie lo stesso
ciao ciao
marcocucchiara
Messaggio: #3
Riporto in alto questa discussione perchè è un argomento che interessa molo anche a me smile.gif
Saluti,
Marco
gmeroni
Messaggio: #4
Da quanto so non è un intervento definitivo irreversibile in quanto si sostituisce semplicemente un filtro con un altro e di conseguenza l'operazione inversa è possibile....

Sarei comunque interessato anche io, vorrei conoscere meglio questo argomento e se qualcuno di "più competente" approdasse a lasciare un commento sarebbe molto apprezzato ^^
Tiziano Ghidorsi
Messaggio: #5
QUOTE(gmeroni @ Feb 8 2012, 09:15 AM) *
Da quanto so non è un intervento definitivo irreversibile in quanto si sostituisce semplicemente un filtro con un altro e di conseguenza l'operazione inversa è possibile....

Sarei comunque interessato anche io, vorrei conoscere meglio questo argomento e se qualcuno di "più competente" approdasse a lasciare un commento sarebbe molto apprezzato ^^


ragazzi grazie per l'aiuto,
forse invece di togliere il filtro AA gli altri pensano
che faremmo meglio a prendere una D800e, però
per ora io mi accontento (mi posso solo permettere) l'arcaica D700 ... dry.gif
ma è meglio un uovo (D700) oggi o una gallina (D800) dopo domani?
speriamo in una qualche risposta.
P.s.
ho fatto questa domanda perchè un mio amico fidato
vuole svendere la sua D700 ed un secondo corpo senza AA potrebbe
essere interessante.
Ciao

gigi 72
Messaggio: #6
non sono un esperto ma a mio avviso il processore deve saper gestire tale situazione ,e quello della d700 non credo sia in grado , poi sempre da quello che credo di avere capito , e meglio che la risoluzione sia molto alta, e non 12mp ,credo che l'arcano sia proprio questo senza filtro AA con risoluzioni molto alte.
ma aspettiamo i più esperti .
Gigi
gmeroni
Messaggio: #7
QUOTE(gigi 72 @ Feb 8 2012, 09:48 AM) *
non sono un esperto ma a mio avviso il processore deve saper gestire tale situazione ,e quello della d700 non credo sia in grado , poi sempre da quello che credo di avere capito , e meglio che la risoluzione sia molto alta, e non 12mp ,credo che l'arcano sia proprio questo senza filtro AA con risoluzioni molto alte.
ma aspettiamo i più esperti .
Gigi


Questo è vero, ma la M9 non ha 36Mpx ed è senza AA (se non mi sbaglio)...Per quanto riguarda il processore non penso che centri, perchè l'expeed entra in gioco dopo la cattura della luce da parte del sensore...no? hmmm.gif

G. Meroni
gigi 72
Messaggio: #8
si pero in qualche maniera bisogna tenere sotto controllo l'effetto moire anche durante lo scatto altrimenti intervenendo dopo avremmo un decadimento che farebbe diventare inutile la rimozione dello stesso.
infatti sembra che le informazioni che arrivino al sensore siano state modificate come ricanpionamento dei dati.
un po come avviene o avveniva per altri sensori come i primi kodac o il faveon della sigma ma qui sono altri sensori.
per questo a mio avviso hanno alzato i mp così hanno più margine di correzione e avendo molti mp si ha un guadagno su tutto
gmeroni
Messaggio: #9
QUOTE(gigi 72 @ Feb 8 2012, 10:13 AM) *
si pero in qualche maniera bisogna tenere sotto controllo l'effetto moire anche durante lo scatto altrimenti intervenendo dopo avremmo un decadimento che farebbe diventare inutile la rimozione dello stesso.
infatti sembra che le informazioni che arrivino al sensore siano state modificate come ricanpionamento dei dati.
un po come avviene o avveniva per altri sensori come i primi kodac o il faveon della sigma ma qui sono altri sensori.
per questo a mio avviso hanno alzato i mp così hanno più margine di correzione e avendo molti mp si ha un guadagno su tutto


hmmm.gif E proprio per questo sarebbe comodo avere un esempio di chi ha gia fatto questo passo, possibilmente con un sensore FX, cosi da valutarne i pregi e difetti, in relazione alla frequenza di comparsa del Moirè cerotto.gif

gigi 72
Messaggio: #10
sara' difficile che troveremo qualcuno , tempo fa c'era un azienda americana che faceva la modifica , e si diceva che la d70 avesse un filtro AA molto leggero e che in molte fotografie l'effetto moirè era presente.
in ogni caso le nuove d800E avranno una nuova mappatura sul sensore e algoritmi per gestire il moire' , non paragonabili a gli effetti che avremmo se togliessimo il filtro AA.
gigi
gmeroni
Messaggio: #11
QUOTE(gigi 72 @ Feb 8 2012, 10:25 AM) *
sara' difficile che troveremo qualcuno , tempo fa c'era un azienda americana che faceva la modifica , e si diceva che la d70 avesse un filtro AA molto leggero e che in molte fotografie l'effetto moirè era presente.
in ogni caso le nuove d800E avranno una nuova mappatura sul sensore e algoritmi per gestire il moire' , non paragonabili a gli effetti che avremmo se togliessimo il filtro AA.
gigi


Però mi sembra strano che algoritmi cosi sofisticati che richiedono processori "importanti" siano presenti sul sensore Leica...Magari avranno inserito un correttore Moirè via software on-camera ma questo penso sia possibile farlo anche out-camera.....

Adriano Lolli mi sembra che faccia la modifica....almeno leggendo per la rete mi sembra che si dicesse cosi....

***************

Anche perche avere una cosa del genere su una D300 ti fa sognare, e ti domandi cosa potresti ottenere con una D700/D3,s,x

http://www.maxmax.com/nikon_d300HR.htm

Messaggio modificato da gmeroni il Feb 8 2012, 10:39 AM
gigi 72
Messaggio: #12
si ma non mi sembra che la m9 abbia riscontrato molto successo come corpo , nulla da dire sulle ottiche invece, e nessuno abbia mai detto questo e un sensore innovativo ,se non erro lo ha fatto la kodac stessa, che lo aveva fatto gia' molto tempo fa,
sigma stessa fa i suoi sensori senza filtro AA, ma il processore serve a gestire non solo il moire' ma tutto dal rumore al surriscaldamento dello stesso , credo che si possa intervenire in post ,ma sarebbero interventi da dover fare con un click in un programma apposito e non interventi lunghi e devastanti per i file.

oggi la tecnologia e pronta e forse si otterranno grandi cose ma per le nostre amate reflex con filtro AA

mmmmmm sono perplesso e spaventato dal fatto che si potrebbero avere dei problemi in fase di post.
Gigi
gmeroni
Messaggio: #13
QUOTE(gigi 72 @ Feb 8 2012, 10:58 AM) *
si ma non mi sembra che la m9 abbia riscontrato molto successo come corpo , nulla da dire sulle ottiche invece, e nessuno abbia mai detto questo e un sensore innovativo ,se non erro lo ha fatto la kodac stessa, che lo aveva fatto gia' molto tempo fa,
sigma stessa fa i suoi sensori senza filtro AA, ma il processore serve a gestire non solo il moire' ma tutto dal rumore al surriscaldamento dello stesso , credo che si possa intervenire in post ,ma sarebbero interventi da dover fare con un click in un programma apposito e non interventi lunghi e devastanti per i file.

oggi la tecnologia e pronta e forse si otterranno grandi cose ma per le nostre amate reflex con filtro AA

mmmmmm sono perplesso e spaventato dal fatto che si potrebbero avere dei problemi in fase di post.
Gigi


Indubbiamente, ma penso che non abbia riscosso successo per il prezzo, per quanto riguarda il dettaglio lasciando stare i Summilux e utilizzando ottiche più "umane" direi che il dettaglio rimane spaventoso (certamente merito anche delle ottiche) ma penso anche dalla non presenza del filtro AA.

Visto l'arrivo della funzione anti Moirè anche in LT4 penso che questi problemi si possano "rimuovere" senza problemi e senza grossi problemi (1 minuti di elaborazione), c'è anche da dire che io scatto poco, o meglio scatto abbastanza ma tengo molto poco (solo il meglio del meglio) e quindi per me l'elaborazione non sarebbe un problema...

Tutto sta nel vedere il vantaggio, ma visto cosa si riesce a fare con una D300.... messicano.gif Cosa mi sembra strana è che nessun cristiano ci abbia gia provato dato che i fotoamatori evoluti non sono proprio pochi hmmm.gif
gigi 72
Messaggio: #14
sarebbe bello trovare una d700 con 200000 scattio a 4 soldi,,,,,, e provare,,,,,,,, ma sulla mia amata d3 fino a che non avrò certezze non lo faro messicano.gif
per il fatto che poi molte ottiche sarebbero nettamente migliorate sarebbe bello
Gigi
gmeroni
Messaggio: #15
QUOTE(gigi 72 @ Feb 8 2012, 11:07 AM) *
sarebbe bello trovare una d700 con 200000 scattio a 4 soldi,,,,,, e provare,,,,,,,, ma sulla mia amata d3 fino a che non avrò certezze non lo faro messicano.gif
per il fatto che poi molte ottiche sarebbero nettamente migliorate sarebbe bello
Gigi


Condivido il pensiero.....Immaginati una D3 senza AA e il 24 f/1.4 o il 135 f/2DC, altro che lama messicano.gif
gigi 72
Messaggio: #16
se decidiamo ,andiamo insieme a far fare l'intervento chirurgico alle nostre bambine. messicano.gif
photoart2000
Iscritto
Messaggio: #17
QUOTE(tazio1957 @ Feb 8 2012, 12:11 AM) *
Quindi nessun esperto nel settore?
ok grazie lo stesso
ciao ciao


Puoi chiedere direttamente a qualche esperto.

PAS ne sa sicuramente qualcosa. Ieri ho letto questa, molto tecnica ma interessante:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2835828

Roberto

gmeroni
Messaggio: #18
QUOTE(gigi 72 @ Feb 8 2012, 11:11 AM) *
se decidiamo ,andiamo insieme a far fare l'intervento chirurgico alle nostre bambine. messicano.gif


Come dei papa fuori dalla sala "tecnica" a fumare sigarette (anche se non fumo) all'impazzata per la tensione messicano.gif ...Speriamo che qualche anima pia nel frattempo ci illumini maggiormente

G. Meroni
gigi 72
Messaggio: #19
QUOTE(gmeroni @ Feb 8 2012, 11:13 AM) *
Come dei papa fuori dalla sala "tecnica" a fumare sigarette (anche se non fumo) all'impazzata per la tensione messicano.gif ...Speriamo che qualche anima pia nel frattempo ci illumini maggiormente

G. Meroni




come darti torto aaaaaaaaa cerotto.gif
dottor_maku
Messaggio: #20
QUOTE(gmeroni @ Feb 8 2012, 10:36 AM) *
Però mi sembra strano che algoritmi cosi sofisticati che richiedono processori "importanti" siano presenti sul sensore Leica...Magari avranno inserito un correttore Moirè via software on-camera ma questo penso sia possibile farlo anche out-camera.....

Adriano Lolli mi sembra che faccia la modifica....almeno leggendo per la rete mi sembra che si dicesse cosi....

***************

Anche perche avere una cosa del genere su una D300 ti fa sognare, e ti domandi cosa potresti ottenere con una D700/D3,s,x

http://www.maxmax.com/nikon_d300HR.htm



i sample sono proposti da chi ti vuole vendere la modifica.

io voglio prove sul campo fatte da gente super partes.
gmeroni
Messaggio: #21
QUOTE(dottor_maku @ Feb 8 2012, 11:22 AM) *
i sample sono proposti da chi ti vuole vendere la modifica.

io voglio prove sul campo fatte da gente super partes.


EHehe, lo vorrei anche io ma purtroppo non ho trovato nulla per il web.... unsure.gif

Interessante invece questo articolo: https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...l-moir%E3%A8%3F Quindi diciamo che con accortezze si potrebbe ridurre il Moirè di molto gia On-Camera con accorgimenti in fase di scatto..... texano.gif

G. Meroni

Messaggio modificato da gmeroni il Feb 8 2012, 11:25 AM
Max Lucotti
Messaggio: #22
[quote name='tazio1957' date='Feb 6 2012, 06:53 PM' post='2834286']

se si toglie il filtro AA dalla Macchina si ottiene
maggior nitidezza, ma con quale incremento?
Dipende dal filtro aa montato e dalla macchina

Conviene farlo o si ottengono scarsi e poco significativi risultati?
Questo lo devi valutare te secondo quello che hai bisogno.. quello che è significativo per uno può essere irrilevante per altri. Certo è che una modifica di questo tipo si nota molto a monitor a forti ingrandimenti e su stampe piuttosto grandi, non certo in stampe per cui si ricampiona in basso.


Se viene eseguito sulla D700 diventa un intervento definitivo?

Si
Tutti gli altri parametri WB, ISO, AF ecc vengono influenzati da
questo intervento?

No


Tiziano


Questo è quanto sò, per avere certezze ci vorrebbero delle foto prima dopo del modello che interessa, purtroppo si vede poco in rete.
Tiziano Ghidorsi
Messaggio: #23
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 8 2012, 11:28 AM) *
se si toglie il filtro AA dalla Macchina si ottiene
maggior nitidezza, ma con quale incremento?
Dipende dal filtro aa montato e dalla macchina

Conviene farlo o si ottengono scarsi e poco significativi risultati?
Questo lo devi valutare te secondo quello che hai bisogno.. quello che è significativo per uno può essere irrilevante per altri. Certo è che una modifica di questo tipo si nota molto a monitor a forti ingrandimenti e su stampe piuttosto grandi, non certo in stampe per cui si ricampiona in basso.
Se viene eseguito sulla D700 diventa un intervento definitivo?

Si
Tutti gli altri parametri WB, ISO, AF ecc vengono influenzati da
questo intervento?

No
Tiziano
Questo è quanto sò, per avere certezze ci vorrebbero delle foto prima dopo del modello che interessa, purtroppo si vede poco in rete.




Grazie infinite molto chiara
la risposta
attendiamo comunque eventuali
pionieri...
Ciao


Messaggio modificato da tazio1957 il Feb 8 2012, 11:42 AM
Francesco Martini
Messaggio: #24
Scusate....ma per quanto ne so' io, togliendo il filtro antialias la macchina diventa sensibile all'infrarosso. Non so della D700, ma c'e' un sacco di gente, fanatici dell'infrarosso,
che si son fatti togliere il filtro a vecchie D70 e D50..per questo genere di foto.
Francesco Martini
gmeroni
Messaggio: #25
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 8 2012, 11:54 AM) *
Scusate....ma per quanto ne so' io, togliendo il filtro antialias la macchina diventa sensibile all'infrarosso. Non so della D700, ma c'e' un sacco di gente, fanatici dell'infrarosso,
che si son fatti togliere il filtro a vecchie D70 e D50..per questo genere di foto.
Francesco Martini


Penso che si sostituisca l'AA con un Neutro atto a filtrare solo gli IR evitando cosi di ottenere quel genere di foto.....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >