FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Canon 1d-x E Futura Nikon D4
Il parere di Thom Hogan
Rispondi Nuova Discussione
Franco_
Messaggio: #1
Chi fosse interessato a leggere il parere di Thom Hogan può dare un'occhiata qui.

Brevemente dice che sembra esserci del DNA Nikon in questa fotocamera, ipotizza poi una D4 a 18Mp (per la prima volta le due case avranno due DSLR confrontabili) e conclude dicendo che la D4 non sarà presentata prima della fine dell'anno.

P.S. Prevede che la D800 sarà annunciata la prossima settimana.
dimitri.1972
Messaggio: #2
QUOTE(Franco_ @ Oct 19 2011, 12:58 PM) *
conclude dicendo che la D4 non sarà presentata prima della fine dell'anno.

P.S. Prevede che la D800 sarà annunciata la prossima settimana.



Io prevedo il contrario.
D4 top di gamma presentata il 24 ottobre, D800 in primavera o se ce la fanno sotto Natale.
cuomonat
Messaggio: #3
QUOTE(Franco_ @ Oct 19 2011, 12:58 PM) *
Chi fosse interessato a leggere il parere di Thom Hogan può dare un'occhiata qui.

Brevemente dice che sembra esserci del DNA Nikon in questa fotocamera, ipotizza poi una D4 a 18Mp (per la prima volta le due case avranno due DSLR confrontabili) e conclude dicendo che la D4 non sarà presentata prima della fine dell'anno.

P.S. Prevede che la D800 sarà annunciata la prossima settimana.

Ah, allora non è solo un'impressione mia rolleyes.gif
cuomonat
Messaggio: #4
Il bello sarebbe se si venisse a sapere che il sensore è comune, prodotto da Canon in collaborazione con Nikon laugh.gif mi piacerebbe il gemellaggio! Fantascienza...

Messaggio modificato da cuomonat il Oct 19 2011, 01:01 PM
Alessandro Avenali
Messaggio: #5
Premettendo che non si può giudicare senza aver visto i files (magari siamo di fronte a 25mila ISO quasi puliti...), se la D4 avrà le stesse prestazioni di questa Canon, secondo me non sarà una rivoluzione.
Trovo persino un po' castrato il fullHD a 30p e non 60p.
Spero, per le nuove ammiraglie Nikon, in qualcosa in più, a parte MPx e ISO.
Maggiore copertura area AF in primis.
RAW a 16 bit.
Più gamma dinamica.
Do per scontato il video.

La 1Dx potrebbe essere già obsoleta se Nikon rilasciasse una camera così.
Franco_
Messaggio: #6
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 19 2011, 01:39 PM) *
Io prevedo il contrario.
D4 top di gamma presentata il 24 ottobre, D800 in primavera o se ce la fanno sotto Natale.


Forse Thom ha qualche "aggancio" migliore del tuo smile.gif , comunque basta aver un pò di pazienza wink.gif

QUOTE(Alessandro Avenali @ Oct 19 2011, 02:10 PM) *
Premettendo che non si può giudicare senza aver visto i files (magari siamo di fronte a 25mila ISO quasi puliti...), se la D4 avrà le stesse prestazioni di questa Canon, secondo me non sarà una rivoluzione.
Trovo persino un po' castrato il fullHD a 30p e non 60p.
Spero, per le nuove ammiraglie Nikon, in qualcosa in più, a parte MPx e ISO.
Maggiore copertura area AF in primis.
RAW a 16 bit.
Più gamma dinamica.
Do per scontato il video.

La 1Dx potrebbe essere già obsoleta se Nikon rilasciasse una camera così.


Sono completamente d'accordo Pollice.gif .
P.S. La copertura dell'area AF è la prima cosa che ho scritto sul forum...

Messaggio modificato da Franco_ il Oct 19 2011, 01:52 PM
Marco Carotenuto
Messaggio: #7
ma per curiosità...come mai la copertura AF è cosi ristretta?cioè è vero che non vai a mettere a fuoco negli angoli...ma qualche volta capita....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(Marco Carotenuto @ Oct 19 2011, 02:58 PM) *
ma per curiosità...come mai la copertura AF è cosi ristretta?cioè è vero che non vai a mettere a fuoco negli angoli...ma qualche volta capita....


Il vero problema è che a diaframmi molto aperti non puoi permetterti di mettere a fuoco e ricomporre.
Questo è l'unico vero limite che ho trovato con le odierne coperture di punti AF.
Alessandro Avenali
Messaggio: #9
Non ci sono punti AF nella zona aurea. E questo è il limite più grosso. Chi se ne frega degli angoli.
Marco Carotenuto
Messaggio: #10
sono d'accordo..idem per chi come me fa macro,si ok metto a fuoco manualmente,però non si spiega perché è così?
Alessandro Avenali
Messaggio: #11
Il problema è stato affrontato più volte ed è di natura meccanica. Non è semplice da realizzare fisicamente una copertura maggiore. Speriamo abbiano fatto almeno qualche progresso.
Marco Carotenuto
Messaggio: #12
ah ok grazie Ale,scusa se non lo sapevo ma è poco tempo che frequento il forum..circa 2 annetti e non avevo mai letto nulla a riguardo!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(Alessandro Avenali @ Oct 19 2011, 03:21 PM) *
Non ci sono punti AF nella zona aurea. E questo è il limite più grosso. Chi se ne frega degli angoli.


Su D700 il punto "B" e parte del punto "C" della sezione aurea sono coperti dai punti AF... O almeno, questo è quello che ho notato sovrapponendo due file, la sezione aurea al viewfinder della D700...

Sei sicuro Alessandro?

hmmm.gif
Alessandro Avenali
Messaggio: #14
figurati Marco : )
Alessandro Avenali
Messaggio: #15
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 19 2011, 03:32 PM) *
Su D700 il punto "B" e parte del punto "C" della sezione aurea sono coperti dai punti AF... O almeno, questo è quello che ho notato sovrapponendo due file, la sezione aurea al viewfinder della D700...

Sei sicuro Alessandro?

hmmm.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Sì pressapoco come avevo fatto io, con la differenza che i due punti AF in alto a destra erano compresi maggiormente nei segmenti B e C.

Però dai, anche tenedo buona e perfetta la tua versione, si tratta di una piccolissima ricomposizione... Salvo scattare alla minima di MaF con un 85 1.2 (che nikon non fa) si riesce a tenere bene il focus...
Chiaro una maggior copertura AF sarebbe cosa molto gradita.
Alessandro Avenali
Messaggio: #17
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 19 2011, 04:10 PM) *
Però dai, anche tenedo buona e perfetta la tua versione, si tratta di una piccolissima ricomposizione...

...che non puoi fare se lavori in AF-C. smile.gif
Almeno per me il problema è quello.
dottor_maku
Messaggio: #18
QUOTE(Alessandro Avenali @ Oct 19 2011, 04:19 PM) *
...che non puoi fare se lavori in AF-C. smile.gif
Almeno per me il problema è quello.


si' il problema e' proprio quello. inoltre il disegno assume che d700 copra il mirino al 100% (suppongo sia d700 perche' d3 ha i dati al lato).
Alessandro Avenali
Messaggio: #19
QUOTE(dottor_maku @ Oct 19 2011, 04:21 PM) *
si' il problema e' proprio quello. inoltre il disegno assume che d700 copra il mirino al 100% (suppongo sia d700 perche' d3 ha i dati al lato).

Hai ragione, è un particolare di cui non avevo tenuto conto. In realtà nel file la zona aurea è ancora più esterna.
cuomonat
Messaggio: #20
QUOTE(dottor_maku @ Oct 19 2011, 04:21 PM) *
si' il problema e' proprio quello. inoltre il disegno assume che d700 copra il mirino al 100% (suppongo sia d700 perche' d3 ha i dati al lato).

cerotto.gif concordo, tocca focheggiare in AF-S. Diciamo però che il problema è più sentito con le focali da 50mm in poi.
Alessandro Avenali
Messaggio: #21
QUOTE(cuomonat @ Oct 19 2011, 04:28 PM) *
cerotto.gif concordo, tocca focheggiare in AF-S. Diciamo però che il problema è più sentito con le focali da 50mm in poi.

Mah non so... se per esempio una soluzione è croppare, croppare un grandangolo è sempre bruttino come risultato e si vede. Un 24 croppato non ha lo stesso "appeal" di un 24 intero.
cuomonat
Messaggio: #22
QUOTE(Alessandro Avenali @ Oct 19 2011, 04:38 PM) *
Mah non so... se per esempio una soluzione è croppare, croppare un grandangolo è sempre bruttino come risultato e si vede. Un 24 croppato non ha lo stesso "appeal" di un 24 intero.

No, senza crop; pensavo che mentre sulle focali grandangolari è più facile focheggiare prima e poi comporre, con focali lunghe si rischia di perdere la maf sul piano desiderato. Nel ritratto ambientato a TA con grandangoli è preferibile tenere il soggetto più centrale per evitare la distorsione anamorfica.

Non so, è un'opinione, poi sicuramente ci saranno situazioni particolari e comunque la copertura maggiore farebbe comodo, sono il primo a desiderarla.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #23
QUOTE
Non so, è un'opinione, poi sicuramente ci saranno situazioni particolari e
comunque la copertura maggiore farebbe comodo, sono il primo a desiderarla
se non altro per scegliere la messa a fuoco lì in quell'angolino in alto a sinistra. rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(Alessandro Avenali @ Oct 19 2011, 04:19 PM) *
...che non puoi fare se lavori in AF-C. smile.gif
Almeno per me il problema è quello.


In AF-C sicuro... ma... tu lavori a PdC ridotte in ritrattistica in AF-C? Chiedo...

cuomonat
Messaggio: #25
QUOTE(Alessandro Avenali @ Oct 19 2011, 03:45 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 19 2011, 04:56 PM) *
se non altro per scegliere la messa a fuoco lì in quell'angolino in alto a sinistra. rolleyes.gif



QUOTE(Mattia BKT @ Oct 19 2011, 05:05 PM) *
In AF-C sicuro... ma... tu lavori a PdC ridotte in ritrattistica in AF-C? Chiedo...

Partiamo dal presupposto che la zona da mettere a fuoco in AF-C sia il quadrante superiore six, nel punto d'inizio della spirale del nautilus messicano.gif giusto per avere le coordinate.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >