FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Spazi Colore
sRGB, Adobe 1998 o...
Rispondi Nuova Discussione
Andrea L.R.
Messaggio: #26
Un attimo Daniele…
Ma in Capture come profilo di lavoro quale metti ?: uno tra gli STANDARD profiles o NIKON PROFILES ?

Io fino ad oggi usavo NIKON PROFILES  NKAdobe.icc che è quello che conservavo poi all’apertura del file in photoshop…

Devo usare invece STANDARD PROFILES  SRGB color profile ?
Oppure NIKON PROFILES  NKsRGB ?
Insomma quale tra le miriadi proposte…?

Grazie!

Ps settato questo profilo in capture dovrei avere i colori giusti ma solo un po’ più saturi e aprendo in photoshop e denaturando li avrei giusti…ok! Fila…

Ps un ultima cosa : il profilo sRGB in photosohp è il sRGB IEC69..ecc giusto ?
oppure meglio il profilo del LAB...ora è chiaro.
Denis Calamia
Messaggio: #27
smile.gif
Denis Calamia
Messaggio: #28
wink.gif scusate!! perdono!! prove tecniche di laboratorio laugh.gif
Daniele R.
Messaggio: #29
QUOTE (Petit Prince @ Jul 17 2004, 10:54 AM)
Un attimo Daniele…
Ma in Capture come profilo di lavoro quale metti ?: uno tra gli STANDARD profiles o NIKON PROFILES ?

Ps settato questo profilo in capture dovrei avere i colori giusti ma solo un po’ più saturi e aprendo in photoshop e denaturando li avrei giusti…ok! Fila…

Ps un ultima cosa : il profilo sRGB in photosohp è il sRGB IEC69..ecc giusto ?
oppure meglio il profilo del LAB...ora è chiaro.

personalmente al capture ho lasciato il profilo NKsRGB.icm, per avere una uniformità con quello della fotocamera
Andrea L.R.
Messaggio: #30
Ragazzi importanti novità (spero).

Ho fatto delle prove :

1. IMPOSTANDO IN ADOBE PHOTOSHOP : profilo SRGB 61..- IEC 2.1 con DESATURAZIONE MONITOR 20%

2. IMPOSTANDO IN CAPTURE un valore di CROMA imput 29° circa con OUTPUT -20 (equivale ad una gobbetta rivolta verso l’alto sul canale rosso)


LA VISUALIZZAZIONE DELLA FOTO è IDENTICA pressoché nei due programmi.
Ciò significa che facendo una curva di chroma in capture e salvandola avrò la stessa visualizzazione che in photoshop.
Provate per credere.
Così facendo si evita il passaggio in photoshop per piccole modifiche.

Ciao!
Andrea

PS SPAZIO DI LAVORO IN CAPTURE NKsRGB !!
Gattestro
Messaggio: #31
Maledetti, mi avete confuso le idee!!! biggrin.gif biggrin.gif
Allora, posto che:
- non uso Capture ma solo Fotoschioppo
- da quanto mi hanno detto, il lab da cui dovrei andare a stampare usa rgb non adobe
- La D70 è settata in rgb I

Chiedo:

In PS è meglio lasciare la foto con lo spazio colore originale della D70 e mandare in stampa così com'è oppure convertire in RGB standard?
Ragionandoci sopra per 2 o 3 secondi direi la seconda ipotesi, ma meglio chiedere conforto. tongue.gif

In più volevo ringraziarvi per la dritta della desaturazione: applicata immediatamente e già vedo le foto a monitor molto più simili a come sono state stampate. wink.gif
Daniele R.
Messaggio: #32
QUOTE (Gattestro @ Jul 17 2004, 12:23 PM)
Maledetti, mi avete confuso le idee!!! biggrin.gif biggrin.gif
Allora, posto che:
- non uso Capture ma solo Fotoschioppo
- da quanto mi hanno detto, il lab da cui dovrei andare a stampare usa rgb non adobe
- La D70 è settata in rgb I

Chiedo:

In PS è meglio lasciare la foto con lo spazio colore originale della D70 e mandare in stampa così com'è oppure convertire in RGB standard?
Ragionandoci sopra per 2 o 3 secondi direi la seconda ipotesi, ma meglio chiedere conforto. tongue.gif

In più volevo ringraziarvi per la dritta della desaturazione: applicata immediatamente e già vedo le foto a monitor molto più simili a come sono state stampate. wink.gif

Dunque.............................

se non usi Capture, allora puoi usare View o Picture Project,m a meno che tu no esegua solo scatti in Jpeg o Tiff e per questo è meglio che ti dai delle vergate sulle dita, perchè è meglio usare il RAW-NEF.

Fatti dire esattamente con quale profilo stampa il tuo laboratorio e poi impostalo su Photoshop, se non usano SRGB allora, dovrai settare il monitor, ma non dovrai desaturarlo con quella funzione, perchè la stessa serve se imposti il profilo colore su SRGB. Visto che hai delle stampe già effettuate, apri photoshop, apri un file di quelli che hai fatto stampare e poi correggi il monitor in modo da evere la stessa visione delle stampe stesse. ATTENZIONE!!!!questa operazione la devi fare solo se sei sicuro che il laboratorio da te utilizzato, ti abbia stampato i file senza apportare correzioni, altrimenti non farai altro che sballare tutte le tarature e poi per rimetterti in pari sono ca..i amari.
Gattestro
Messaggio: #33
QUOTE (rdfoto @ Jul 17 2004, 01:16 PM)
se non usi Capture, allora puoi usare View o Picture Project,m a meno che tu no esegua solo scatti in Jpeg o Tiff e per questo è meglio che ti dai delle vergate sulle dita, perchè è meglio usare il RAW-NEF.

Ma c'è un motivo ben preciso per dover utilizzare il software Nikon o cosa? Nel senso che quando scatto raw me lo importo direttamente in Photoshop senza utilizzare altro se non il suo plugin.
Daniele R.
Messaggio: #34
QUOTE (Gattestro @ Jul 17 2004, 01:43 PM)
Ma c'è un motivo ben preciso per dover utilizzare il software Nikon o cosa?

pensa al solo digital dee.

L'unica cosa che non fa Capture rispetto al camera Raw di psd è la correzione delle aberrazioni degli obiettivi, per il resto è meglio in tutto.

Come dice Lorenzo (l.ceva): speriamo che in un prossimo futuro, i tecnici di NIKON, la inseriscano anche in NC4.
Gattestro
Messaggio: #35
QUOTE (rdfoto @ Jul 17 2004, 02:06 PM)
QUOTE (Gattestro @ Jul 17 2004, 01:43 PM)
Ma c'è un motivo ben preciso per dover utilizzare il software Nikon o cosa?

pensa al solo digital dee.

L'unica cosa che non fa Capture rispetto al camera Raw di psd è la correzione delle aberrazioni degli obiettivi, per il resto è meglio in tutto.

Come dice Lorenzo (l.ceva): speriamo che in un prossimo futuro, i tecnici di NIKON, la inseriscano anche in NC4.

Scusami se sembro insistente, ma non avendo Capture non posso fare prove al riguardo.
Ma il digital DEE non è un'equivalente di Shadows & Highlights di Photoshop?
Daniele R.
Messaggio: #36
QUOTE (Gattestro @ Jul 17 2004, 02:15 PM)
Ma il digital DEE non è un'equivalente di Shadows & Highlights di Photoshop?

vuoi una risposta secca? NI!

Come ti dicevo in precedenza, ci vorrebbe un commento di Lorenzo, che essendo profondo conoscitore di entrambi i programmi, potrebbe dare dei giudizi/consigli al riguardo.

Con questo non voglio assolutamente dire che devi a tutti costi acquistare il Capture, se ti trovi bene con Camera Raw, continua con quello, il mio giudizio era solo riferito al fatto che molti di coloro che hanno "frugato" in tutte le potenzialità dei due programmi, abbiano poi scelto il Capture.
Daniele R.
Messaggio: #37
Se ti va, prova a leggerti l'experience di mdj (Mauro Minetti) in merito al capture, ti posto il link: Nikon Capture
Andrea L.R.
Messaggio: #38
Sono d'accordo con Daniele.
Il Capture dà di più...modificando con shadow highlights in photoshop non ottieni gli stessi (ottimi) risultati del DEE forse perchè le due funzioni lavorano diversamente e in più NON dimentichiamo che la funzione DEE lavora in sinergia con i dati di scatto che solo NIKON sa come utilizzare al 100% sul RAW proprietario.

ciao!


Che mi dite di quella cosa che ho detto sul Chroma di capture?
domenico marciano
Messaggio: #39
E' naturale che al momento il Capture sia il miglior software per la gestione dei Raw Nikon,anche se oltre al Camera Raw di Adobe(anche buono) ci sono altri software professionali ,tipo C1, giustamente Nikon col Capture ha la migliore gestione dei suoi file e figuriamoci in futuro dove arriveranno. wink.gif
Andrea L.R.
Messaggio: #40
Alla mia richiesta di info ecco la risposta del mio LAB :spero di esservi utile . Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif Lampadina.gif

" La Union Color intende rendere ai suoi clienti il lavoro più agevole e fedele alle loro aspettative è per questo che sta investendo in Attrezzature, Software, Risorse Umane.

Nelle righe seguenti vi guideremo passo per passo alla creazione di Azioni in PhotoShop in modo da essere più veloci nella gestione delle vostre immagini ed avere una rispondenza di stampa molto fedele al vostro monitor.

1. All’apertura del vostro file vi si presenterà questa finestra (quella che chiede se voglio mantenere il profilo della foto o attribuirgli quello di lavoro):
in caso la vostra immagine non possieda un profilo provvedete ad assegnargli il profilo standard sRGB IEC1966-2.1, se al contrario ne ha già uno assegnato lasciatelo.

2. Dal menù FINESTRA selezionate AZIONI, adesso create un NUOVO SET di AZIONI assegnandogli il nome PROFILI premete OK.
Adesso create una NUOVA AZIONE.


3. Adesso nominiamo l’azione “Led_Opaca F2” (il suffisso F2 non è indispensabile servirà solo a ricordarci che il tasto funzione per attivare il profili LedOpaca è F2) il SET deve essere PROFILI il tasto funzione F2 ed ora iniziamo a registrare.

4. Dal Menu VISUALIZZA selezioniamo la voce IMPOSTA PROVA, dopo andiamo su PERSONALE selezioniamo dal menù Profilo LED Opaca.icc, dal menù INTENTO selezioniamo PERCETTIVO, selezioniamo USA COMPENSAZIONE PUNTO NERO, e BIANCO CARTA e OK.

5. Adesso ARRESTIAMO la registrazione, selezionando il tasto quadrato nella parte inferiore sinistra della finestra azioni.


6. Per attivare sull’immagine aperta la prova di stampa (sui PC) premere prima il tasto CTRL e dopo Y (sui MAC invece del ctrl si prema command ossia la mela) premendo gli stessi tasti si attiva e disattiva l’anteprima. Possiamo capire se il profilo è attivo guardando la barra del nome in PhotoShop ci evidenzia in che tipo di anteprima siamo.



7. In futuro per le altre immagini non servira ripetere tutti i punti dal numero 1 al 6 ma semplicemente premere il TASTO FUNZIONE F2 e l’anteprima di stampa con LED su Carta Opaca si attiverà in automatico.

8. Per creare le altre anteprime, ripetere i passi da 1 a 6 selezionando al punto 4 Il profilo desiderato, facendo attenzione a cambiare il tasto funzione per ogni azione.

AGGIUNGO io che provando a fare come dicono loro HO UNA CORRISPONDENZA PERFETTA al 99% con la foto con il PROFILO DI STAMPA semplicemente aumentando il contrasto alla mia foto alla fine dell’elaborazione di 6 punti percentuali.
Il resto è identico.E le due foto,a monitor e in stampa sono identiche…resta da calibrare bene il monitor.


Che ne pensate?
Ric5401
Messaggio: #41
Salve,
Ho modificato dopo quello che ho letto per fare una prova la mia attrezzatura
su SRGB I .
d70 su srgb 1.
Capture l'ho impostato su nksrgb 4-00-3001
Adobe cs in IEC1966-2.1.

Apro Capture e poi da Capture apro Cs che si importa anche le modifiche
e trasforma automaticamente in Tiff 8 o 16 a seconda delle impostazioni.
Quando salvi il Tiff da CS ti chiede se vuoi salvare con il profilo
di CApture :srgb400-3001 o senza e quindi se levi lo spunto salva
in srgb iec1966-2.1.
1) Quale bisogna usare dei due profili SRGB?
2) Se uno vuole stampare a casa propria con la classica stampantina inkjet
.Non trovo nelle specifiche della stampante il profilo che usa.(Canon i565)
Presumo siano tutte srgb.

Sapete dirmi in merito?

N.B. il profilo della D70 l'ho settato su SRGB1 .Sentivo qualcuno che suggeriva
di lasciarlo impostato su Adobe1998?
HA ancora senso?


Saluti Riccardo



Gattestro
Messaggio: #42
QUOTE (Paoste @ Jul 18 2004, 08:56 PM)
N.B. il profilo della D70 l'ho settato su SRGB1 .Sentivo qualcuno che suggeriva
di lasciarlo impostato su Adobe1998?
HA ancora senso?

Da prove empiriche (poche) fatte personalmente l'unica cosa che mi sentirei di dirti è di evitare il più possibile cambi di spazio colore.
Overo: se il LAB (o la stampante) usa un determinato spazio colore fai in modo che tutto il processo adotti lo stesso.
Bene che vada non ti cambia nulla, male che vada rischi di avere delle perdite o addirittura delle modifiche di alcuni colori.
zalacchia
Messaggio: #43
hmmm.gif

Ma dov'ero quando è stata creata questa discussione?....e si che oramai ci vivo sul forum....bella.

x Gatteso: attento a non fare confusione, una cosa sono i profili e un'altra gli spazi colore. Tu lo sai, ma anche un termine può creare confusione nella capoccia satura di chi sta cercando di capirci qualcosa wink.gif


Ciao
Stefano Z.
pitraf
Messaggio: #44
Un grazie veramente a tutti di cuore per i preziosissimi interventi... ma mi attanaglia ancora un dubbio... wink.gif

Non avendo la possibilità di stampare in proprio le mie foto, mi rivolgo ad un laboratorio che mi ha detto che lavora con lo spazio colore sRgb.

Ora la cosa migliore da fare qual è, fermo restando che scatto sempre in formato Nef?

1) impostare lo spazio colore sulla D70 su I sRgb o III sRgb e poi eventualmente fare delle modifiche al computer (con NC4 o PH CS impostati su sRgb)

oppure

2) impostare lo spazio colore sulla D70 su II Adobe Rgb (come ho letto meglio di presta alle modifiche da apportare successivamente sul pc) e poi passarle al computer (con NC4 o PH CS impostati su Adobe Rgb) e solo prima di mandarle in stampa convertire lo spazio colore in sRgb.

zalacchia
Messaggio: #45
Se scatti in nef il profilo lo imposti dopo, tramite software.
I profili sRGB I e sRGB III sono senpre sRGB e quindi perfettamente interpretabili dal tuo fotolab.

Il file Nef non ha un profilo colore (e non potrebbe averlo, non è un file immagine) quindi se scatti in questa modalità non ha nessun senso impostarlo sulla fotocamera.

L'idea del tuo secondo punto non è sbagliata, solo l'impostazione della fotocamera (se scatti in Nef) non serve.

Corretta se invece decidi di usare un'altra modalità che non sia Nef.

Ciao
Stefano Z.
zalacchia
Messaggio: #46
QUOTE (rdfoto @ Jul 17 2004, 02:16 PM)
ATTENZIONE!!!!questa operazione la devi fare solo se sei sicuro che il laboratorio da te utilizzato, ti abbia stampato i file senza apportare correzioni, altrimenti non farai altro che sballare tutte le tarature e poi per rimetterti in pari sono ca..i amari.

...in effetti succede....tu impazzisci a correggere il monitor e la volta dopo sei al punto di partenza perche le foto sono state corrette in stampa.. laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Io sono stato fortunato, ho trovato un laboratorio a cui consegno il file col suo bel profilo e lui me le stampa senza la minima correzione. Poi, raramente, mi corregge qualcosina e in questo caso le stampe corrette me le consegna separatamente, spiegandomi il motivo dell'intervento, spesso "litighiamo" sul differente modo di vedere i colori ma quì si entra nel "gusto personale".

Ciao
Stefano Z.
chicco2
Messaggio: #47
QUOTE (rdfoto @ Jul 17 2004, 02:16 PM)
QUOTE (Gattestro @ Jul 17 2004, 12:23 PM)
Maledetti, mi avete confuso le idee!!!    biggrin.gif  biggrin.gif
Allora, posto che:
-  non uso Capture ma solo Fotoschioppo
-  da quanto mi hanno detto, il lab da cui dovrei andare a stampare usa rgb non adobe
- La D70 è settata in rgb I

Chiedo:

In PS è meglio lasciare la foto con lo spazio colore originale della D70 e mandare in stampa così com'è oppure convertire in RGB standard?
Ragionandoci sopra per 2 o 3 secondi direi la seconda ipotesi, ma meglio chiedere conforto.  tongue.gif

In più volevo ringraziarvi per la dritta della desaturazione: applicata immediatamente e già vedo le foto a monitor molto più simili a come sono state stampate.  wink.gif

Dunque.............................

se non usi Capture, allora puoi usare View o Picture Project,m a meno che tu no esegua solo scatti in Jpeg o Tiff e per questo è meglio che ti dai delle vergate sulle dita, perchè è meglio usare il RAW-NEF.

Fatti dire esattamente con quale profilo stampa il tuo laboratorio e poi impostalo su Photoshop, se non usano SRGB allora, dovrai settare il monitor, ma non dovrai desaturarlo con quella funzione, perchè la stessa serve se imposti il profilo colore su SRGB. Visto che hai delle stampe già effettuate, apri photoshop, apri un file di quelli che hai fatto stampare e poi correggi il monitor in modo da evere la stessa visione delle stampe stesse. ATTENZIONE!!!!questa operazione la devi fare solo se sei sicuro che il laboratorio da te utilizzato, ti abbia stampato i file senza apportare correzioni, altrimenti non farai altro che sballare tutte le tarature e poi per rimetterti in pari sono ca..i amari.

Scuate voglio farvi alcune domande:

Un ciao a tutti,
io ho un monitor lcd 18' pollici della NEOVO, dove si può settare l'RGB, mi spiego meglio, infatti ho la possibilità di metterlo a 9300k,6500k,5500k, oppure stabilito dall'utente, inoltre c'è pure l'impostazione predefinito con i seguenti settaggi:

R=50%
G=50%
B=50%

ora la domanda che Vi faccio è: secondo voi per avere dei colori reali delle foto come bisogna settarlo? unsure.gif

Vi ringrazio anticipatamente wink.gif

Daniele R.
Messaggio: #48
generalmente si parte da 5500°K e poi si cercano delle regolazioni fini
domenico marciano
Messaggio: #49
rdfoto Inviato il Jul 26 2004, 09:07 AM
CODE
generalmente si parte da 5500°K e poi si cercano delle regolazioni fini

Io una volta ho provato anche partendo dai fatidici 6500 ma non sono rimasto soddisfatto in quanto si evidenzia un giallo di troppo.Allora mi sono procurato il nuovo softwarer(tutto questo riferito al ragnetto) che ti permette di partire anche da 9300.
Appena finita la traduzione, e' in inglese, vedro' come va.
Daniele R.
Messaggio: #50
QUOTE (domenico marcianò @ Jul 26 2004, 09:30 AM)
Io una volta ho provato anche partendo dai fatidici 6500 ma non sono rimasto soddisfatto in quanto si evidenzia un giallo di troppo.

se alzi troppo la temperatura, avrai una comparsa di tonalità fredde (verde-blu) che in effetti ti fanno partire da una zona troppo distante dalla realtà. La luce corretta, quella che riscontriamo sul cartoncino grigio 18% è tra i 5000°K e i 6000°K, per cui partendo da 5500°K sei già molto vicino.

Poi adesso che hai appena comprato il cartoncino in questione wink.gif , dovresti rendertene conto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >