FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Af-s Dx Micro Nikkor 85mm F/3.5g Ed Vr
Nuovo arrivato
Rispondi Nuova Discussione
nippokid (was here)
Messaggio: #51
MTF T.A.

IPB Immagine

huh.gif

lhawy
Messaggio: #52
è macro? è per i ritratti? e quante cose fa? laugh.gif tutto e il suo contrario?? hmmm.gif potevano fare il 18-200 così, magari con uno switch "dettagliato"/"morbido", almeno avevamo "una lente per la vita!" laugh.gif

per ritratto: potevano motorizzare l'1.8 invece (nital costa appena 400euro!), così facevano contenti quelli che con le reflex entry level i ritratti li voglio fare e davvero!

per macro: c'è già l'ottimo 60 micro afs, se non vi basta, fate due passetti avanti!


e che nessuno venga a dire che è una lente per ritratto questa! solo per il fatto che è 85mm?
ha senso d'esistere solo se costa 200 euro.

Messaggio modificato da lhawy il Oct 15 2009, 12:59 AM
lhawy
Messaggio: #53
QUOTE(Franco_ @ Oct 14 2009, 07:52 PM) *
Questa uscita lancia però un messaggio molto chiaro: il DX non è affatto morto, come molti si ostinano ad affermare. Anche quando uscì il 35/1.8 DX se ne dissero tante, poi...

il 35 1.8 serviva per dare il motore a chi con il 35/2 doveva focheggiare manualmente (d40/60/3000ecc ecc)


e comunque al posto del 35 f2 non hanno mica fatto un 35 f4! tongue.gif
(e nemmeno l'hanno fatto macro, micro, pc-e o che, 35 era e 35 è rimasto, classico!diaframma aperto e via come nikon l'ha sempre voluto!)


p.s.: pensa se al posto del 50 1.4 G avessero fatto il 50 macro f3.5, a chi lo vendevano?
perchè il problema non è il DX, è tutto il resto.

Messaggio modificato da lhawy il Oct 15 2009, 01:19 AM
lhawy
Messaggio: #54
QUOTE(omysan @ Oct 14 2009, 07:40 PM) *
...... sembra proprio un ottica indicata ai neofiti... boh???

perchè ancora non hanno l'esperienza per riconoscere l'inutilità messicano.gif


suvvia si scherza, 1 lo venderanno di sicuro

Messaggio modificato da lhawy il Oct 15 2009, 01:25 AM
sanvi
Messaggio: #55
Mah! lascia disorientati una scelta così. Comunque contenti loro. Per quanto mi riguarda avendo la D700 il problema non si pone, aspettavo una lente di quelle che tutti chiedono ma che nikon non vuol fare.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #56
Parto dal presupposto che gli esperti di Marketing Nikon non siano gli ultimi arrivati o che comunque quando un prodotto viene lanciato su un mercato planetario ci abbiano pensato un attimo.
Gli utenti FX sono scontenti quando viene lanciato un obiettivo DX e viceversa.
Coloro che si aspettavano il funerale dell' APS- C sono rimasti ancora una volta delusi,e non hanno ancora capito che dovranno aspettare ancora parecchio.
Il parco ottiche Nikon sarà,col tempo,rinnovato completamente non è pensabile che data l'evoluzione tecnologica del digitale si continuino a usare ottiche progettate per l'analogico 15/20 anni fa.
Il pur ottimo 28-70 è stato rimpiazzato dal 24-70, il range grandangolare dal 14-24 e di recente è stato introdotto un nuovo 70-200 VR ultima generazione.
La fascia di utenza Nikon è variegata si va dal fotografo della Domenica al professionista,quindi... calma e gesso.. arriveranno anche le ottiche che desiderate e dopo.... mano al portafogli rolleyes.gif
mariomc2
Messaggio: #57
QUOTE(Randi @ Oct 15 2009, 06:30 AM) *
Parto dal presupposto che gli esperti di Marketing Nikon non siano gli ultimi arrivati o che comunque quando un prodotto viene lanciato su un mercato planetario ci abbiano pensato un attimo.
Gli utenti FX sono scontenti quando viene lanciato un obiettivo DX e viceversa.
Coloro che si aspettavano il funerale dell' APS- C sono rimasti ancora una volta delusi,e non hanno ancora capito che dovranno aspettare ancora parecchio.
Il parco ottiche Nikon sarà,col tempo,rinnovato completamente non è pensabile che data l'evoluzione tecnologica del digitale si continuino a usare ottiche progettate per l'analogico 15/20 anni fa.
Il pur ottimo 28-70 è stato rimpiazzato dal 24-70, il range grandangolare dal 14-24 e di recente è stato introdotto un nuovo 70-200 VR ultima generazione.
La fascia di utenza Nikon è variegata si va dal fotografo della Domenica al professionista,quindi... calma e gesso.. arriveranno anche le ottiche che desiderate e dopo.... mano al portafogli rolleyes.gif



Qui non è questione di funerali e de profundis, qui è questione che è uscito un obitttivo ibrido e lo stesso marketing Nikon non sa come definire: da ritratto, da macro, da neofiti... personalmente lo considero un non sense
Per qunto riguarda il DX mi sono già espresso
tommasoc74
Messaggio: #58
Scusate, ma il VR aiuta nel macro? a mano libera intendo.

Se cosi' fosse io, da neofita, potrei essere interessato, come già detto il 60 arriva troppo vicino, il 105 costa di più.
Quindi restano, per un neofita, le terze parti o questo qui.

Poi per i ritratti, un neofita di solito usa uno zoom f/5.6, questo forse vuole essere leggermente più aperto. Poi magari si interviene in PP per togliere il troppo dettaglio.
iengug
Messaggio: #59
Penso sia un obiettivo interessante, ingombri e pesi sono minori di quelli delle ottiche corrispondenti Fx. Perchè non a tutti interessa il formato Fx. A me personalmente il Dx viene bene, per il fattore di moltiplicazione 1,5 x dei tele.
Nè sono sicuro che il futuro sia del formato Fx, attualmente minoritario in casa Nikon, Canon e credo anche Sony , come vendite. Ci sono le compatte, i Micro 4/3 (per me sono il futuro, mandano alle ortiche specchi reflex e tutti gli armamentari della fotografia a pellicola), i 4/3, i vari APs, i vari 35 mm, e poi ci sono il formato Leica S2 che è un pò più grande dell'Fx, i vari dorsi fino a 65 Mpixels intono al formato 4,5x6 cm, e infine i dorsi a scansione che arrivano anche a 150Mpixels senza matrice di Bayer. Insomma, una bella scelta, perchè alla fine dovrebbe sopravvivere solo il fomato Fx che non è nè il più diffuso, nè quello che ha la maggiore qualità?
Per cui benvenuto al nuovo obiettivo macro Dx, ci farò un pensierino.
magullo
Messaggio: #60
QUOTE(GP53 @ Oct 14 2009, 05:08 PM) *
Su questo fronte sei quindi già abbastanza coperto. Ammesso che questo nuovo 85 sia venduto a 500 euro, col 50% in più ti prendi un magnifico 105 micro, Nital, che da un lato ti darà come macro una qualità certamenete superiore e dall'altro una minor pdf per staccare meglio il soggetto.


Ah, se non avrei voluto comprarlo, più e più volte. Ma il prezzo... cerotto.gif
Sono certo che, ripeto, la sua collocazione la troverà, il nuovo 85. Ma solo a patto che sia economicamente vantaggioso, altrimenti, 60 e 105 sono meglio.
Ciao!
begnik
Messaggio: #61
A me personalmente non interessa (ho già il 105VR e l'85 1.8, già adatti all'FX se un giorno passerò a questo formato).

Tuttavia posso immaginare che tale ottica avrà un suo mercato, proprio nella nicchia di settore indicata nella presentazione Nital: adatta per DX (in particolare per macchine economiche senza motore), adatta per macro e ritratto ... ideale per chi inizia ... perchè no?

In macro, se le prestazioni saranno paragonabili al 60 o al 105, non credo che gli manchi nulla ... almeno per chi inizia.

In ritratto, concordo sul fatto che non è troppo luminosa, tuttavia da possessore dell85 1.8 posso dire che i ritratti vengono molto bene anche a f/3.5 e senza troppi rischi di incorrere in un fuori fuoco a causa della ridotta PDC, quindi il principiante avrà meno rischi di cannare il focus ...
Si potrà obiettare che, essendo ottica macro, potrebbe essere troppo dura come sfocato per un'applicazione da ritratto, ma questo lo vedremo solo dalle prove sul campo.

In più ha il VR ... cosa certamente gradita ...

Per me il suo prezzo giusto potrebbe essere intorno ai 400, anche se penso che sarà più alto.
GP53
Messaggio: #62
QUOTE(iengug @ Oct 15 2009, 09:03 AM) *
Penso sia un obiettivo interessante, ingombri e pesi sono minori di quelli delle ottiche corrispondenti Fx. Perchè non a tutti interessa il formato Fx. A me personalmente il Dx viene bene, per il fattore di moltiplicazione 1,5 x dei tele.
Nè sono sicuro che il futuro sia del formato Fx, attualmente minoritario in casa Nikon, Canon e credo anche Sony , come vendite. Ci sono le compatte, i Micro 4/3 (per me sono il futuro, mandano alle ortiche specchi reflex e tutti gli armamentari della fotografia a pellicola), i 4/3, i vari APs, i vari 35 mm, e poi ci sono il formato Leica S2 che è un pò più grande dell'Fx, i vari dorsi fino a 65 Mpixels intono al formato 4,5x6 cm, e infine i dorsi a scansione che arrivano anche a 150Mpixels senza matrice di Bayer. Insomma, una bella scelta, perchè alla fine dovrebbe sopravvivere solo il fomato Fx che non è nè il più diffuso, nè quello che ha la maggiore qualità?
Per cui benvenuto al nuovo obiettivo macro Dx, ci farò un pensierino.



Dammi retta: la mattina è meglio bere un cappuccino o una spremuta, che sono entrambi analcolici... rolleyes.gif

(senza offesa, eh... wink.gif )


Gianni

Marco Senn
Messaggio: #63
QUOTE(Randi @ Oct 15 2009, 06:30 AM) *
Il parco ottiche Nikon sarà,col tempo,rinnovato completamente non è pensabile che data l'evoluzione tecnologica del digitale si continuino a usare ottiche progettate per l'analogico 15/20 anni fa.


Due sole osservazioni... i due micro sono recentissimi, uno, il 60, ancora con la scritta "new" nel catalogo... se l'avessero fatto FF si avvitava lo stesso sulla D300. Onestamente continuo a non capire, ma va bene così, avranno avuto le loro ragioni.
begnik
Messaggio: #64
QUOTE(npkd @ Oct 15 2009, 01:45 AM) *
MTF T.A.

IPB Immagine

huh.gif


certo che, confrontato con il 105 AFS micro:
IPB Immagine

e con il 60 AFS micro :
IPB Immagine

non sfigura affatto (almeno nelle curve MTF)
Marco Senn
Messaggio: #65
QUOTE(tommasoc74 @ Oct 15 2009, 08:01 AM) *
Se cosi' fosse io, da neofita, potrei essere interessato, come già detto il 60 arriva troppo vicino, il 105 costa di più.
Quindi restano, per un neofita, le terze parti o questo qui.

Poi per i ritratti, un neofita di solito usa uno zoom f/5.6, questo forse vuole essere leggermente più aperto. Poi magari si interviene in PP per togliere il troppo dettaglio.


Più che neofita lo chiamerei spremuto a quel punto. Gli facciamo comprare un 85 che però poi sostituirà con un 105, perchè anche 85 non è poi così lungo, un 85/3.5 che sostituirà con un 85/1.8 o 1.4 perchè lo sfocato a f/3.5, onestamente, non è nemmeno paragonabile (e anche lo zoom). Alla fine spende il doppio.

QUOTE(begnik @ Oct 15 2009, 10:01 AM) *
non sfigura affatto (almeno nelle curve MTF)


Guarda però i numeri sulle ascisse... il grafico del 85 si ferma a 12...
begnik
Messaggio: #66
QUOTE(Hinault @ Oct 15 2009, 10:08 AM) *
Guarda però i numeri sulle ascisse... il grafico del 85 si ferma a 12...

Ovviamente essendo DX occorre confrontare il pezzo da 0 a 14 circa, comunque mi sembra molto buono.

Messaggio modificato da begnik il Oct 15 2009, 09:13 AM
gambit
Banned
Messaggio: #67
ottica che considero inutil pero' ha un suo perche'. nikon infatti mi pare stia rincorrendo le terze parti tipo tokina sigma tamron (che a mio modo di vedere gli portano via molti utenti) piuttosto che canon.

in fin dei conti chi vorrebbe le ottiche canon con la qualita' nikon e' un consumatore affezionato a nikon. io vorrei il loro 100-400 o qualche ottica f4 (70-200) pero' piuttosto di passare a canon aspetto. anche perche' nel frattempo ho ottiche molto performanti tra i vecchi AFD.
iengug
Messaggio: #68
QUOTE(GP53 @ Oct 15 2009, 09:42 AM) *
Dammi retta: la mattina è meglio bere un cappuccino o una spremuta, che sono entrambi analcolici... rolleyes.gif

(senza offesa, eh... wink.gif )
Gianni



Non mi offendo, ma non capisco il tuo intervento. Ho scritto cose sbagliate? Dove, aiutami a capire. Semprechè non sia tu ad aver fatto colazione con il grappino, sempre senza offesa.

Claudio
GP53
Messaggio: #69
QUOTE(iengug @ Oct 15 2009, 10:47 AM) *
Non mi offendo, ma non capisco il tuo intervento. Ho scritto cose sbagliate? Dove, aiutami a capire. Semprechè non sia tu ad aver fatto colazione con il grappino, sempre senza offesa.

Claudio


Ciao Claudio,

mi fa piacere che non ti sia risentito, perché la mia era una battutaccia spontanea e ovviamente senza alcun tono offensivo.
Il fatto è che ho trovato il tuo post molto curioso smile.gif

Quello che a mio parere balza all’occhio e che lascia un po' sconcertati è come sia possibile indicare, tra i formati alternativi all’FX, quelli che hai elencato e che io ho evidenziato in grassetto.
Ora, in questa discussione si sta parlando di un’ottica DX e in tale contesto è più che naturale fare considerazioni che investono il formato FX, magari per rilevare – come hai fatto anche tu - che di norma le ottiche del primo siano inferiori come ingombro e peso (e costo, aggiungo), oltre che avvantaggiarsi del fattore di moltiplicazioni sulle lunghe focali. Fin qui, pertanto, nulla da eccepire.
Non trovo nulla di strano, parlando di formati, neppure leggere un’opinione - che certamente io non condivido - circa un futuro che a tuo parere vedrà gettate alle ortiche le reflex FX a favore del 4/3.
Ciò che trovo invece sorprendente – e arrivo al punto – è che nel seguito del tuo discorso sostieni poi l’esatto contrario: prima prevedi un futuro di riduzioni di ingombri e pesi (compatte e 4/3), poi elenchi altri formati alternativi all’FX che come ingombri e pesi sono ben maggiori di quell’FX a tuo parere inevitabilmente incamminato verso un urticante destino… Prova a rileggerti: la Leica S2, che col suo sensore di 30x45mm non sarà tanto piccola né propriamente a buon mercato, macchine medio formato con dorsi intercambiabili (idem…) e per ultimo finanche dorsi a scansione (!), ossia fotocamere da studio da usarsi solo su treppiede e con costi di decine di migliaia di euro! Una bella scelta, non c’è che dire, e soprattutto omogenea, fra la quale pescare a caso alternative all’FX rolleyes.gif . Scusami, eh… ma non penso siano in molti, all’interno di questo forum, che riescano a capire il filo logico di quanto hai detto e ancor meno quelli che guardano all’FX come all’unico formato che sopravviverà. Credo che, se non tutti, almeno la maggior parte penserà invece che l’FX coesisterà. Coesisterà probabilmente per molto tempo assieme al DX, ma certamente per lungo, lungo tempo ancora assieme ad altri formati, minori e maggiori, che sono destinati a fasce di utenza differenti, dalla compattina da 50 euro ad attrezzature da studio per realizzare fotografie destinate a coprire la facciata di un palazzo.

Dai, Claudio, passa al Bar che ti offro un buon grappino, ma rigorosamente dopo le 21 wink.gif

Ciao.

Gianni


efroriz
Nikonista
Messaggio: #70
QUOTE(Maicolaro @ Oct 14 2009, 10:17 PM) *
A me sembra che ognuno esprima opinioni su questo nuovo obiettivo in base alle proprie esigenze e desideri, dando al contempo degli inetti agli esperti del marketing di Nikon.
Questi ultimi probabilmente sanno bene che il 95% dei loro clienti usa corpi Dx, non vuole spendere un patrimonio per arricchire il proprio corredo e soprattutto non legge i forum su internet.

Secondo me il pensiero che hanno avuto in Nikon sta tutto nel concetto di "scarsa esperienza" del presunto acquirente. Acquirente che, sempre presumendo in base alle stesse premesse, è nuovo anche alla fotografia reflex e dunque ha comprato un corpo macchina senza autofocus interno.

Perché, onestamente, mi pare ovvio che per chiunque abbia un corpo motorizzato, questo obiettivo non ha il minimo significato. La sua apertura non è esattamente da ritratto, perciò va considerato l'obiettivo macro dedicato al DX. Chi vuole fare splendidi ritratti, si prenderà il più economico 85 1.8. Chi vuole fare macro eccellenti, prenderà il 105 VR. Nessun utente un po' informato accetterebbe il compromesso di questo 2-in-1, visto che già non accetta i compromessi degli zoom DX.

Penso che si debba entrare nell'ottica (tongue.gif) che Nikon guadagna i maggiori introiti dai corpi entry-level e che perciò stia cercando di colmare le lacune di quel settore per quanto riguarda le lenti. Mancava un 85 AF-S e l'hanno fatto così, perciò gli altri utenti si scordino ancora per chissà quanto un 85 AF-S FX 1.4: c'è già quello AF-D ed è virtualmente perfetto, perciò... perché ascoltare le richieste di questi utenti, quando quelli da acchiappare e tenere stretti sono gli ultimi arrivati? Dubito che qualcuno mollerà Nikon perché non ha fatto un 85 AF-S FX.

Quindi temo proprio che, nell'immediato futuro, vedremo decisamente più nuove lenti DX che FX, perché Nikon sta verosimilmente cercando di aumentare il catalogo delle lenti a costo contenuto, dedicate agli utenti che se non hanno voluto svenarsi per il corpo macchina, difficilmente si sveneranno per le lenti. Il loro ragionamento dev'essere che, se uno si è preso la D700 o la D3, ha già tutti gli obiettivi che può desiderare e la grana necessaria per acquistarli. Del resto, anche qui, non è sempre quello il ragionamento? "Hai preso la D700, ora devi anche cacciare i soldoni per le ottiche. 24-120? Eresiaaaaaaa!!!". Quindi vedete, Nikon ascolta benissimo i suoi utenti laugh.gif
iengug
Messaggio: #71

Il mio post aveva l'intenzione di chiarire che quale sarà il futuro del digitale è ancora incerto. In molti post sembra che sia inevitabile la transizione da Dx a Fx, e che ci compra una ottica Dx fa una scelta passatista di cui si pentirà, ci sono molti post al riguardo anche in questo solo thread.
Invece Fx è solo una delle possibilità, ci sono soluzioni più "piccole" e anche più "grandi", il mondo non finisce con Fx, per quello ho citato i formati più grandi, e quale sopravviverà alla fine non è ancora dato sapere.
A me piace molto il micro 4/3 perchè fa a meno dei problemi legati alla scatola reflex, e permette dimensioni ridotte e ottiche grandangolari più compatte e prestazionali per chè non necessitano di essere progettate con uno schema retrofocus.
Tutto qua, non mi pare di avere detto cose sorprendenti.

Claudio

PS Personalmente una Nikon Dx, pure vecchia una D200, è la mia unica digitale. Mi piacerebbe un dorso a scansione per usare di più la mia Linhof 4x5". Mi piacerebbe anche una micro 4/3 come macchina da viaggio compatta, un pò in sostituzione delle 35 mm a telemetro. Ma per ora aspetto, il grosso delle (poche) foto che faccio sono 6x7 cm, com macchina a telemetro o reflex.
La D200 la uso per fotografare i miei gatti, e il fattore 1,5x con il 70-200 mi torna utile. Per me, e ripeto per me, il passaggio a Fx sarebbe inutile. Per chi fa foto con pochissima luce di soggetti in movimento, una reflex Fx è probabilmente la soluzione migliore al momento attuale. A ciascuno il suo ...
iengug
Messaggio: #72
Aggiungo che io non facevo nè previsioni per il futuro, nè lo iettatore per il formato Fx!
Magari sapessi prevedere il futuro, eserciterei questa dote eventuale comunque in ambiti più redditizi del marketing delle fotocamere digitali ...

tommasoc74
Messaggio: #73
QUOTE(Hinault @ Oct 15 2009, 10:08 AM) *
Più che neofita lo chiamerei spremuto a quel punto. Gli facciamo comprare un 85 che però poi sostituirà con un 105, perchè anche 85 non è poi così lungo, un 85/3.5 che sostituirà con un 85/1.8 o 1.4 perchè lo sfocato a f/3.5, onestamente, non è nemmeno paragonabile (e anche lo zoom). Alla fine spende il doppio.


Capisco che lo sfocato sarà peggiore con questo f/3.5 rispetto al' 1.8 ma come dovrebbe presentarsi rispetto ad un ottica f/5.6 (zoom)? Io ad esempio parto dal 16-85mm.

Non potremmo aspettarci un miglioramento? Poi, ripeto, in PP si può togliere tutto il dettaglio che si vuole.

La cosa mi interessa perche' da un lato vorrei prendere un ottica macro (tipo 105 micro o terze parti) ma mi interessava anche l'85mm 1.8 per i ritratti (ho un corpo con motore AF interno).

Per un utilizzo non professionale (corpo DX) questo 85mm AFS VR micro potrebbe cercare di sostituire questi due con un notevole risparmio. Anche solo rispetto al 105 dovrebbe costare di meno.

saluti
Tommaso
omysan
Messaggio: #74
QUOTE(tommasoc74 @ Oct 15 2009, 04:59 PM) *
Capisco che lo sfocato sarà peggiore con questo f/3.5 rispetto al' 1.8 ma come dovrebbe presentarsi rispetto ad un ottica f/5.6 (zoom)? Io ad esempio parto dal 16-85mm.

Non potremmo aspettarci un miglioramento? Poi, ripeto, in PP si può togliere tutto il dettaglio che si vuole.

La cosa mi interessa perche' da un lato vorrei prendere un ottica macro (tipo 105 micro o terze parti) ma mi interessava anche l'85mm 1.8 per i ritratti (ho un corpo con motore AF interno).

Per un utilizzo non professionale (corpo DX) questo 85mm AFS VR micro potrebbe cercare di sostituire questi due con un notevole risparmio. Anche solo rispetto al 105 dovrebbe costare di meno.

saluti
Tommaso

Dipenderà dal prezzo.
Ma a questo punto meglio il tamron 90 che va anche su FF e otticamente ne sento parlare solo bene
lhawy
Messaggio: #75
QUOTE(tommasoc74 @ Oct 15 2009, 04:59 PM) *
Poi, ripeto, in PP si può togliere tutto il dettaglio che si vuole.

quindi noi che con lo scopo di fare ritratti abbiamo comprato l'1.4 siamo stati dei pirl@? laugh.gif
mai sentito parlare di contrasto, morbidezza e resa cromatica? prova a riprodurle in pp wink.gif

non basta che una lente sia 85mm per fare ritratti (e difatti questo è un macro! biggrin.gif)

Messaggio modificato da lhawy il Oct 15 2009, 05:15 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »