FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Test Mtf
Cosa sono e come funzionano?
Rispondi Nuova Discussione
d-80
Messaggio: #26
QUOTE(pes084k1 @ Nov 15 2007, 08:37 PM) *
Ti rispondo in breve:
3) 300 lp/mm si sono ottenuti con speciali pellicole B/N (vedi sito Zeiss). In ogni caso, le negative colore, ma anche molte "top" B/N commerciali, pur ottime, dai data sheet non mi sembrano neppure avvicinarsi a questi valori. Inoltre, le negative hanno una grana più fioccosa e di forte ampiezza, il che riduce il rapporto segnale/rumore ad alte frequenze. Questo rapporto purtroppo limita a priori la risolvenza max spremibile con il deblur/sharpening in pp (leggi anche Wikipedia). Le dia hanno grana compatta e "secca" e di ampiezza intermedia tra le DSLR e le compatte. Scusami, ma non ho adesso tempo per maggiori dettagli. Ne riparleremo.

4) Non necessariamente per la risolvenza elevata è necessario usare scanner a tamburo. L'Imacon (tamburo secco) soprattutto, ma anche il Minolta 5400 II con certe ottiche e tecniche (plug-in PS) ci arrivano a 100 lp/mm, con avanzo di MTF (=aliasing di dettagli). Esistono diversi esempi in rete, anche se forse ne ho di migliori, comprendenti denoising e deblur. Anche il Coolscan 5000, che pure uso, ben equipaggiato di plug-in, arriva a 4000 dpi "a tavoletta" (la sua ottica ha circa 50% MTF lì...). I risultati possibili sono molto migliori di quelli che sono stati pubblicati in certi test.
I drum scanner "umidi" migliorano la resa con film non perfetti (curvi, graffiati, granosi), ma in assoluto non è detto che spuntino migliori risolvenze con i migliori "materiali" e "manico".

5) Infatti ho parlato di DSLR attuali. Le migliori compatte 2/3" con le loro ottiche "custom" sfiorano una D80 come linee complessive e anche con un buon microcontrasto perfino ai bordi, che invece difetta in quelle economiche. La migliore che ho visto è la Lumix DMC-LX2 (ottica Leica, guarda un po'...), con pp in raw e i medesimi plug-in di denoising e sharpening che uso per le scansioni.
La loro risolvenza pratica è attorno alle 130 lp/mm...

6) D'accordo. Ogni costruttore top ha o ha avuto ottiche veramente molto risolventi. Ma sia Nikon che Zeiss nelle ottiche fisse pongono tradizionalmente attenzione prioritaria alla definizione della PSF e quindi alla risolvenza, anche talvolta a scapito della MTF a frequenze medio-alte (20-30 lp/mm). Lo stesso accade per molte ottiche tedesche (Minox, old Voigtlander, Schneider).
Leica e Canon puntano invece al microcontrasto a frequenze intermedie e alla correzione cromatica, in quanto più interessate alla qualità soggettiva nelle riprese a mano libera e in bassa luce verso TA.
I grandi zoom pro (cinema-TV-militari) e i supertele puntano molto ad avere alta MTF, uniforme in ogni condizione, anche se a relativamente basse frequenze, e questo costa con 20+ elementi e magari 30 X di zoom. La risolvenza non è in genere un requisito fondamentale in queste applicazioni. Ne ho visti di questi gioielli per l'HDTV!
Ma se la risolvenza serve, i classici Nikkor e Zeiss a focale fissa per 35 mm sono comunque molto usati in campo pro (ripresa di cartoni animati, ma anche paesaggi dettagliati, modellini, ausilii al puntamento di telescopi, test accademici di laboratorio). In questi settori hanno acquistato (e continuano a farlo) caterve di Nikkor 35 1.4, Micro 55 AIS, Noct-Nikkor 58, 105 2.5, 105 2 DC, 180 ED, Planar 50/85, Makro Planar 100, Distagon 21/28 ecc..
Per i formati minori (4:3), la risolvenza alta è poi d'obbligo.

A presto telefono.gif

Elio



3) ho sbagliato a digitare (ho la brutta abitudine di non rileggere ciò che scrivo, i molti errori e ripetizione sono un valido esempio) e cmq reputo quel valore non indicativo. Ci sono pellicole BN da 1600 iso in grado di avere un potere risolvente elevatissmo, ma i risultati lasciano a desiderare.
Sulle negative, e la relativa grana bisogna distinguere. Di quale stai parlando di quelle cromogene o tradizionali.
La verità che la diapo ha sempre avuto problemi di grana, solo le ultime pellicole hanno permesso di avere una grana accettabile a 400iso.

Il confronto con le dslr mi sembra improprio. Le Canon ad esempio hanno una grana più espansa che non ha nulla a che vedere con quelle delle pellicole.
Secondo cosa centra il rapporto SNR. Non capisco...Ho sempre pensato che il rapporto tra il segnale e il rumore, un rapporto tra grandezze simili (tensioni, correnti, potenze) e non un rapporto tra mele e pere. Scusa se te lo dico ma questo è un termine usato in modo improprio

4) aliasing. Presente in pellicola come nel sensore, e qualsiasi cosa che abbia una risoluzione massima. In pratica superati la risoluzione limite i dettagli coprono una porzione di immagine superiore. Queste effetto è limitato dal filtro antialiasing montati sui sensori di tipo bayer per limitare l'insorgere dei falsi colori. Come conseguenza i dettagli fini sbiadiscono. Il risultato è l'estremo opposto

A proposito di scannerho visto delle enorme differenze di dettaglio tra una pellicola dia scansionata dal nikon e quella di un mastodontico scanner a tamburo da 100 mila euro. Non capisco il motivo.

5) Non mi risulta che una compatta raggiunga i 2300 punti ma può starci. Nell'elettronica non si può mai sapere

6) io non parlavo di zoom ma di focale fissa.
giannizadra
Messaggio: #27
QUOTE(d-80 @ Nov 15 2007, 05:45 PM) *
Ho visto lo sfocato del 85 F/1,4 zeiss e sono rimasto profondamente colpito. cerotto.gif

Penso di aver concluso


Vedo spessissimo la "cremosità" dello sfuocato del mio 85/1,4 AFD Nikkor e la sua nitidezza a TA.
Ti assicuro che non hanno nulla da invidiare (anzi...) a quelle dell' 85/1,4 Zeiss F-mount.
Li ho potuti provare insieme solo una volta, ma per quel che ho potuto vedere mi tengo il Nikkor (e non solo perché è AF). wink.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 15 2007, 10:48 PM
d-80
Messaggio: #28
x pes
7) non diamo troppo numeri perchè chi ci legge impazzisce, il primo a farlo sono io. A fine pratico non servono a granchè.

Aiuto
non riesco a modificare i post con mozilla con IE si

Messaggio modificato da d-80 il Nov 15 2007, 10:53 PM
Luc@imola
Messaggio: #29
Gianni sono tutti obbiettivi che non ho quelli che citi.
Io ricordo invece che dai dati MTF corrispondeva la maggiore tenuta a tutta focale dell'80-200 afs rispetto al bighiera, che le differenze tra i due cinquantini erano esattamente come le curve mostravano, che il 24-85 2,8-4 e' un obbiettivo piuttosto deludente rispetto al prezzo.
Con questo non metto in dubbio i tuoi giudizi.
d-80
Messaggio: #30
x pes non capisco il termine "aliasing di dettagli" per sopravanzo di mtf.
E' l'esatto contrario, l'aliasing si presenta quando si supera il poter risolvente, quindi per forza di cosa deve risultare mtf = 0.

Sugli scanner la mia risposta se vogliamo è stato procatoria. Quali sono? Di che tipo? Senza elencare le fonti risulta difficile crederti. Vedo che anche in un altro topic ti sei confuso. non è la prima volta che i dpi li fai diventare risoluzione. In verità questo parametro è molto più complesso.

Sulle pellicole negative (di cui ho perso un bel volantino pubblicitario in cui i valori non si discostano molto da quello erronemente digitato) ho espresso la mia opinione, ovvero la miglior qualità e minor grana si ottiene con questo tipo di emulsione. Le stime penso che siano sbagliata.
La pellicola dia cinematografica (16*24) è stimata a 16milioni di punti. E' un valore impressionante, bisogna crederci? Una Canon 1ds M3 uscirebbe distrutta dal confronto, e se pensiamo di confrontarla con il 24*36 il paragone non regge. Questi valori hanno riscontro nella realtà? Gli obiettivi fotografici figli di molti compromessi non sono ancora in grado di fornire abbastanza informazioni ad una misera pellicola di 10 anni fa? Per questo nel cinema si usano spesso focali fisse e costi esageratamente spropositati? o è solo per una questione di linguaggio?

Io non credo in un aumento della definizione con tecniche software. Queste possono "solo" migliorare di aspetto. Sono ben lieto di ascoltare i tuoi consigli.

Ti invito a lasciare quei miseri numeri. Confondono solo le idee.

x Gianni.
Anche 85 F/1,4 nikkor ha uno sfocato da paura? Sono stato deluso dal canon 85 f/1,2

Messaggio modificato da d-80 il Nov 15 2007, 11:29 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
QUOTE(d-80 @ Nov 15 2007, 11:26 PM) *
Anche 85 F/1,4 nikkor ha uno sfocato da paura? Sono stato deluso dal canon 85 f/1,2

Mi sostituisco surrentiziamente a Gianni, ma confermo, sfuocato da ultra paura rolleyes.gif

Ciao

Giovanni

Messaggio modificato da gciraso il Nov 15 2007, 11:44 PM
giannizadra
Messaggio: #32
QUOTE(Luc@imola @ Nov 15 2007, 11:15 PM) *
Gianni sono tutti obbiettivi che non ho quelli che citi.
Io ricordo invece che dai dati MTF corrispondeva la maggiore tenuta a tutta focale dell'80-200 afs rispetto al bighiera, che le differenze tra i due cinquantini erano esattamente come le curve mostravano, che il 24-85 2,8-4 e' un obbiettivo piuttosto deludente rispetto al prezzo.
Con questo non metto in dubbio i tuoi giudizi.


Sui cinquantini, era facile anche senza MTF: f/1,4 e f/1,8 di tutti i marchi giapponesi (ma anche gli Zeiss per Contax) si comportano quanto a nitidezza ai vari diaframmi reciprocamente allo stesso modo.

L'80-200/2,8 AFS era dato da quegli MTF sostanzialmente pari al Sigma 70-200/2,8 EX.
Ho provato il mio con il Sigma di un amico: un abisso a favore dell'AFS.
Ho anche postato sul forum qualche file a confronto.

Il 24-85/2,8-4, a mio avviso, non è deludente né rispetto al prezzo, né in assoluto; lo vedo non di molto inferiore rispetto al 35-70/2,8 AF. Meno nitido, ma più "brillante".

giannizadra
Messaggio: #33
QUOTE(d-80 @ Nov 15 2007, 11:26 PM) *
x Gianni.
Anche 85 F/1,4 nikkor ha uno sfocato da paura? Sono stato deluso dal canon 85 f/1,2


Lo sfuocato cremoso dell'85/1,4 AFD è unico.
Ti posto solo un piccolo esempio senza pretese...e senza postproduzione (a f/3,5).
Un ritrattino al volo con D200 in esterni:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 16 2007, 12:08 AM
iengug
Messaggio: #34
Due piccole note:

1) I test MTF di un'ottica si fanno sull'immagine aerea, su un banco ottico serio, con una messa a fuoco fatta con un collimatore e tanti altri accorgimenti. Quelle fatte su un sensore sono solo la prova della MTF di obiettivo + quella particolare macchina e non parliamo poi di come si possa mettere a fuoco con precisione adatta ad una misura critica con una macchina autofocus. Questo spiega anche perchè, al di la della variabilità delle ottiche, i risutati siano spesso differenti. Io di prove MTF serie conosco solo quelle di Popular Photography (PP), e quelle vecchie del sito Photodo, che usava il sistema di misura della Hasselblad.

2) Io ho trovato sempre un'ottima corrispondenza tra le prove MTF di PP e i risultati delle ottiche in mio possesso.

Infine, dire che le misure non servono mi lascia un pò scettico. Le misure servono, in tutti i campi, anche per valutare le ottiche. I giudizi soggettivi servono solo a scremare i prodotti palesemente inferiori, quando si valutano ottiche di qualità, scatti di soggetti diversi, fatte in tempi diversi, magari a mano libera, mi sembra abbiano associati tali variabilità e incertezze da renderle poco significative. Ma ovviamente ognuno è libero di pensarla diversamente.
Giallo
Messaggio: #35
Amo l'azzardo, e mi sbilancio: non ho idea di come siano i test mtf di questo, ma considero l'obiettivo ai vertici qualitativi dell'attuale produzione, Nikon e non.

(85/1.4 AFD a TUTTA APERTURA, iso 400 su D200)

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...t&p=1034335


Buona luce
iengug
Messaggio: #36
Non ho MTF sull'AF, ma quelli sull'AiS dicono che va molto bene a f/8, molto meno a 1,4:

http://www.photodo.com/product_268_p4.html


Tra l'altro anche il Noct va molto bene:


http://www.photodo.com/product_262_p4.html


così come il 180 ED, il 28/2,8, il 105/1,8, il 55 micro, il 50/1,2 e in genere tutti gli obiettivi che sono ritenuti tra i migliori del vecchio catalogo Nikon.
Per cui c'è una ottima corrispondenza tra prove e l'opinione consolidata nel tempo sulla qualità delle ottiche. Io non faccio azzardi, se una prova MTF è cattiva, l'ottica la lascio sul bancone.
Giallo
Messaggio: #37
QUOTE(iengug @ Nov 16 2007, 02:01 PM) *
Io non faccio azzardi, se una prova MTF è cattiva, l'ottica la lascio sul bancone.


A questa stregua, non avendo il test MTF dell'85/1.4 AFD, meglio non sbilanciarsi?
Ma scusa: la foto, l'hai vista? Ti sembra di averne visti tanti di obietivi che a f:1,4 rendono così?

E se domani uscisse un test MTF in base al quale questo obiettivo fosse giudicato pessimo? Io lo consiglierei lo stesso... perchè abdicare alla propria esperienza e capacità di giudizio?

Non fraintendermi: è ovvio che i test mtf danno indicazioni, certo, ed è giusto tenerne conto, ma non come se fossero la verità assoluta e definitiva su tutte le caratteristiche di un'ottica. Le indicazioni ricavabili dai test mtd sono talmente limitate da non consentire di formarsi un giudizio serio e completo su tutte le caratteristiche di un obiettivo. Basti pensare che hanno a riferimento soltanto soggetti piani, fotografati ad una sola distanza e solo su determinate frequenze spaziali.

Basandosi solo sugli mtf i macro saranno sempre i migliori ed i superluminosi i peggiori...

E' come valutare un motore soltanto in base alla sua cilindrata.

Credo che i test mtf (e non i patetici commenti che talvolta li accompagnano sulle riviste) siano uno degli elementi di cui tener conto, ma non certo il criterio con il quale si sceglie se lasciare un obiettivo sul bancone o no....

Buona luce
smile.gif


iengug
Messaggio: #38
QUOTE(Giallo @ Nov 16 2007, 02:42 PM) *
A questa stregua, non avendo il test MTF dell'85/1.4 AFD, meglio non sbilanciarsi?
Ma scusa: la foto, l'hai vista? Ti sembra di averne visti tanti di obietivi che a f:1,4 rendono così?

E se domani uscisse un test MTF in base al quale questo obiettivo fosse giudicato pessimo? Io lo consiglierei lo stesso... perchè abdicare alla propria esperienza e capacità di giudizio?

Non fraintendermi: è ovvio che i test mtf danno indicazioni, certo, ed è giusto tenerne conto, ma non come se fossero la verità assoluta e definitiva su tutte le caratteristiche di un'ottica. Le indicazioni ricavabili dai test mtd sono talmente limitate da non consentire di formarsi un giudizio serio e completo su tutte le caratteristiche di un obiettivo. Basti pensare che hanno a riferimento soltanto soggetti piani, fotografati ad una sola distanza e solo su determinate frequenze spaziali.

Basandosi solo sugli mtf i macro saranno sempre i migliori ed i superluminosi i peggiori...

E' come valutare un motore soltanto in base alla sua cilindrata.

Credo che i test mtf (e non i patetici commenti che talvolta li accompagnano sulle riviste) siano uno degli elementi di cui tener conto, ma non certo il criterio con il quale si sceglie se lasciare un obiettivo sul bancone o no....

Buona luce
smile.gif



Non sono l'unico criterio, su questo sono d'accordo, ma se l'MTF va male, l'obiettivo di sicuro non è adatto alle mie esigenze. E se devo giudicare quale obiettivo mi offre una migliore qualità di immagine tra due che all'osservazione mi sembrano simili, è inutile che mi metta a fare ritratti, foto di alberi e così via, guardo le curve MTF. In quanto ai giudizi, per molti il 17-55 fa schifo, per me e altri va bene, chi ha ragione? Io guardo le prove, quelle del 17-55 sono ottime, e vivo felice. Sempre tenendo conto che alcune prove sono fatte bene, altre no.
In quanto all'85/1,4 mi fido del fatto che Nikon abbia lavorato bene, e delle curve MTF calcolate, che sono ottime:

http://nikonimaging.com/global/products/le...4d_if/index.htm

Cari saluti

smile.gif
Giallo
Messaggio: #39
QUOTE(iengug @ Nov 16 2007, 02:53 PM) *
è inutile che mi metta a fare ritratti, foto di alberi e così via, guardo le curve MTF.

Io guardo le prove, quelle del 17-55 sono ottime, e vivo felice.


Ok. Io invece preferisco fare le foto che hai detto, anche perchè è per questo che gli obiettivi fotografici vengono prodotti.

E vivo felice anche con il 28/1.4, che i test mtf davano per deludente.

Beninteso, rispetto pienamente i tuoi criteri per vivere felice.

Buona luce

smile.gif
d-80
Messaggio: #40
QUOTE(Giallo @ Nov 16 2007, 02:42 PM) *
E se domani uscisse un test MTF in base al quale questo obiettivo fosse giudicato pessimo? Io lo consiglierei lo stesso... perchè abdicare alla propria esperienza e capacità di giudizio?


impossibile. Come ti ho gia detto è una misura oggettivo. Ma la definizione non deve essere l'unico parametro di valutazione. Gli 85mm nikkor hanno una qualità eccellente e le curve mtf non mentono (se misurate con macchine che possono costare oltre i 100mila euro come alcune prodotte da Zeiss).

Discorso diverso è se queste misurazioni sono state fatte con i piedi (come quelle di photozone in cui gli obiettivi Sigma risultano inferiori sulla Canon del 30%).


Sulle ottche che hanno una definizione che si discosta da quello che il prezzo lasciava intuire:
Un'ottica più costosa può risultare inferiore ad una economica se è più luminosa o ha un'escursione focale maggior. In entrambi i casi i compromessi a parità di costo aumentano. Le lenti più grandi costano di più, a parità di strato antiriflesso l'obiettivo che ha le lenti più grandi e numerose, soffrirà in misura molto maggiore.
Giallo
Messaggio: #41
Grazie D-80, stavo usando un paradosso per dire che ogni tanto è bene usare anche i propri occhi, e non solo asettiche misure.

Ti faccio un esempio, per capirci: il Leica summilux M 35/1.4 non asferico, ai bordi, su soggetti piani ed a breve distanza, dava risultati a dir poco deludenti, causa la sua notevolissima curvatura di campo.

Eppure è stato un obiettivo talmente apprezzato dai professionisti di cerimonia e reportage a luce ambiente, da venire rimpianto anche dopo l'introduzione della versione asferica, oggettivamente migliore. La sua resa "tridimensionale" rimane ancora proverbiale.

Perchè? Perchè nelle circostanze di impiego per le quali era stato ottimizzato (soggetti non piani, elevate aperture d'impiego, altissima qualità al centro a discapito dei bordi) andava benissimo.

Per soggetti piani e condizioni di illuminazione "normali" c'è - per esempio - il leica apo macro elmarit 2,8/100, che sui test mtf ha sbancato gloriosamente tutti. Ma non provare ad usarlo nel reportage...

Quindi ha senso dare un'occhiata alle misure mtf, se ci sono, ma ha - a mio parere- molto più significato dare un'occhiata ai propri risultati concreti, e cambiare solo dove questi non ci soddisfano.


Buona luce

smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Nov 16 2007, 03:26 PM
iengug
Messaggio: #42
Diciamo che con molti soggetti normali, la resa ai bordi non è così penalizzante, perchè il soggetto è al centro, ma questo non vuol dire che un obiettivo con una resa ai bordi migliore avrebbe dato un risultato peggiore! A meno di imbattersi in un soggetto che si sposa con la curvatura di campo dell'obiettivo, mi pare una ipotesi possibile ma un pò improbabile. Che poi qualcuno ami certi artefatti è verissimo (basti pensare i filtri PS che introducono il riflesso nell'obiettivo o l'uso che si fa dei riflessi nel cinema), ma questo è troppo soggettivo, per me un obiettivo deve essere più otticamente vicino alla perfezione che sia possibile.
giannizadra
Messaggio: #43
Personalmente, Iengug, trovo i tuoi criteri perfetti per chi fotografa solo soggetti piani, bianchi e neri, in luce bilanciata, a una distanza di 50 volte la lunghezza focale.

Questo è l'unico caso in cui io acquisterei un'ottica basandomi sugli MTF.
La perfezione ottica è determinata da ben altre caratteristiche che il mero dato del trasferimento di contrasto nelle condizioni di cui sopra.
Negli MTF un'ottica più contrastata in quelle condizioni parte sempre in vantaggio;
nella fotografia sul campo, quasi mai.

Ognuno, comunque, ha i criteri suoi. Ed è giusto così.

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 16 2007, 04:29 PM
d-80
Messaggio: #44
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 04:28 PM) *
Negli MTF un'ottica più contrastata in quelle condizioni parte sempre in vantaggio;
nella fotografia sul campo, quasi mai.


gianni ti dò piena ragione. Se no non saremmo qui a parlare di sfocato (85 F/1,4 nikkor mi sembra molto simile a quello che ho visto fare dallo zeiss, e molto migliore del deludente, almeno per me, Canon di pari focale) e faremmo tutti ritratti con obiettivi macro, anche se l'ottimo 85 F/1,4 non scherza affatto, e ha curve mtf molto elevate (è uno dei migliori obiettivi in circolazione insieme al fratellino minore su questo parametro)
Attilio PB
Messaggio: #45
Le misure strumentali spesso sono utili, ma altrettanto spesso ci dicono cosi' poco che possono trarci in inganno. Stasera desidererei una compagna per cena, la prima candidata misura 175 cm di altezza per 52 Kg, le altre misurazioni dicono 80,60,80.
La seconda candidata è 156 cm per 43kg, 78x62x76..., le misure parlano chiaro, non c'è competizione, la prima è decisamente preferibile, da tutti i punti di vista, i numeri non sbagliano.
Vi presento le due candidate:

IPB Immagine

IPB Immagine

A dispetto di tutti i numeri, mi scuserete se stasera porto a cena la mia signora invece che il perfetto manichino della prima immagine... rolleyes.gif

Oh, si fa per scherzare..., personalmente penso solo che gli mtf dicano molto di un'ottica, ma sfortunatamente nulla che mi interessi davvero quando si tratta di scegliere un obiettivo nuovo. Chiaro che i miei criteri non sono universali, fortunatamente, altrimenti sarebbero tutti a far la fila per portare a cena la mia signora... biggrin.gif blink.gif
Ciao
Attilio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #46
QUOTE(Attilio PB @ Nov 17 2007, 11:34 AM) *
Le misure strumentali spesso sono utili, ma altrettanto spesso ci dicono cosi' poco che possono trarci in inganno. Stasera desidererei una compagna per cena, la prima candidata misura 175 cm di altezza per 52 Kg, le altre misurazioni dicono 80,60,80.

Sempre per scherzare: la prima candidata ha un BMI di 17, quindi inferiore a 18,5, quindi affetta da magrezza patologica.
La seconda candidata ha un BMI di 18,5, snella, ma non magra.
Conclusioni: non c'è storia.
Aggiungo, la prima potrebbe essere antipatica, mutacica e priva di spirito, la seconda invece simpatica, spiritosa e senza dubbia di migliore compagnia, quali parametri preferire al di là delle fredde misure?

Saluti

Giovanni

Messaggio modificato da gciraso il Nov 17 2007, 11:41 AM
giannizadra
Messaggio: #47
QUOTE(d-80 @ Nov 16 2007, 08:51 PM) *
gianni ti dò piena ragione. Se no non saremmo qui a parlare di sfocato (85 F/1,4 nikkor mi sembra molto simile a quello che ho visto fare dallo zeiss, e molto migliore del deludente, almeno per me, Canon di pari focale) e faremmo tutti ritratti con obiettivi macro, anche se l'ottimo 85 F/1,4 non scherza affatto, e ha curve mtf molto elevate (è uno dei migliori obiettivi in circolazione insieme al fratellino minore su questo parametro)


Le curve MTF dell'85/1,4, d-80, sono molto elevate a f/1,4 e a f/2 rispetto a qualunque altro 50-90mm sul mercato.
Poi salgono meno rapidamente di altri obiettivi (standard o tele da ritratto), tanto che a f/5,6-8 sono lievemente inferiori a molti di essi.
Insomma, l'85/1,4 AF (molto più dell'omologo AIS e dell'85/1,8 ad es.), dal punto di vista del trasferimento di contrasto (e anche del potere risolvente, per inciso), è fortemente ottimizzato per le grandi aperture di diaframma.

Non è per questo, tuttavia, che l'ho scelto.
Bensì per le transizioni tonali, la resa dell'incarnato (anche coi flash), la pastosità e lo sfuocato.
Tutte cose che dagli MTF non posso vedere.

Per concludere, Attilio PB, anch'io uscirei con la tua signora. smile.gif
Ma anche con la mia. wink.gif

fabriziobargellini
Messaggio: #48
QUOTE(Maicolaro @ Nov 14 2007, 06:25 PM) *
Ciao Giovanni

MTF sta per Modulation Transfer Function (funzione trasferimento modulazione) ed è uno strumento per misurare la capacità di risolvere dettagli di un sistema ottico quindi in sostanza una misura della definizione (sharpness in inglese).
Questo in parole molto povere, per ulteriori approfondimenti (più tecnici) puoi dare un occhio per iniziare a questo documento in italiano o a questo sito in inglese.

Un saluto
m.



Scusa, non ho mai iniziato un messaggio, potresti dirmi come fare?
Vorrei chiedere informazioni in merito al Teleconverter TC 14 II , tu forse sai dirmi ?
In pratica vorrei sapere se utilizzabile con obiettivo 17 / 55 e con obiettivo vr 70 - 200.
e se tua esperienza in merito alla qualità di risultato.
grazie.gif
Fabriziob
giannizadra
Messaggio: #49
QUOTE(fabriziobargellini @ Nov 17 2007, 03:20 PM) *
Scusa, non ho mai iniziato un messaggio, potresti dirmi come fare?
Vorrei chiedere informazioni in merito al Teleconverter TC 14 II , tu forse sai dirmi ?
In pratica vorrei sapere se utilizzabile con obiettivo 17 / 55 e con obiettivo vr 70 - 200.
e se tua esperienza in merito alla qualità di risultato.
grazie.gif
Fabriziob


Per iniziare un messaggio, devi aprire la sezione idonea (es. "Obiettivi") e premere il pulsante: "Nuova discussione".
Poi digiti il titolo, compili e invii.

PS. Comunque, se ti riferisci al TC14E II, è impiegabile senza limitazioni funzionali sul 70-200 VR. Perderai qualcosa in termini di qualità, ma non moltissimo.
Se intendi un altro converter, scrivi la sigla esatta.
Niente converter sul 17-55 DX.

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 17 2007, 03:58 PM
pes084k1
Messaggio: #50
QUOTE(d-80 @ Nov 15 2007, 10:31 PM) *
3) ho sbagliato a digitare (ho la brutta abitudine di non rileggere ciò che scrivo, i molti errori e ripetizione sono un valido esempio) e cmq reputo quel valore non indicativo. Ci sono pellicole BN da 1600 iso in grado di avere un potere risolvente elevatissmo, ma i risultati lasciano a desiderare.
Sulle negative, e la relativa grana bisogna distinguere. Di quale stai parlando di quelle cromogene o tradizionali.
La verità che la diapo ha sempre avuto problemi di grana, solo le ultime pellicole hanno permesso di avere una grana accettabile a 400iso.

Il confronto con le dslr mi sembra improprio. Le Canon ad esempio hanno una grana più espansa che non ha nulla a che vedere con quelle delle pellicole.
Secondo cosa centra il rapporto SNR. Non capisco...Ho sempre pensato che il rapporto tra il segnale e il rumore, un rapporto tra grandezze simili (tensioni, correnti, potenze) e non un rapporto tra mele e pere. Scusa se te lo dico ma questo è un termine usato in modo improprio

4) aliasing. Presente in pellicola come nel sensore, e qualsiasi cosa che abbia una risoluzione massima. In pratica superati la risoluzione limite i dettagli coprono una porzione di immagine superiore. Queste effetto è limitato dal filtro antialiasing montati sui sensori di tipo bayer per limitare l'insorgere dei falsi colori. Come conseguenza i dettagli fini sbiadiscono. Il risultato è l'estremo opposto

A proposito di scannerho visto delle enorme differenze di dettaglio tra una pellicola dia scansionata dal nikon e quella di un mastodontico scanner a tamburo da 100 mila euro. Non capisco il motivo.

5) Non mi risulta che una compatta raggiunga i 2300 punti ma può starci. Nell'elettronica non si può mai sapere

6) io non parlavo di zoom ma di focale fissa.


3) Le negative hanno proprio una struttura diversa dalle dia come grana. Ho provato sia le cromogene, sia le classiche, e tutte le negative sono abbastanza fioccose e con ampiezza (deviazione standard) almeno doppia delle dia. Le dia 100 ISO sono abbastanza buone. In particolare, il rumore ad alta frequenza delle Velvia è basso, favorendo la risoluzione. Le dia 400 ISO sono secondo me al limite della sopportabilità. Hanno grana un po' più pulita, ma meno MTF di quelle negative a colore. Le DSLR, dal punto di vista dell'elaborazione/misura, generano anch'esse una "grana" o "rumore": cambiano le proprietà statistiche, però, come hai notato.

4) L'aliasing della pellicola (non scansionata) sarebbe dato da un campionamento... casuale e non lineare (random sampling), per cui non esistono specifici e accurati limiti teorici. Trovo il termine aliasing non particolarmente appropriato per il film. Gli scanner a tamburo hanno dalla loro la perfezione del fuoco, dovuta all'aderenza film/tamburo, e il contenimento del flare a bassa frequenza, dovuto all'olio. Tuttavia, molti dei loro vantaggi possono essere teoricamente recuperati con un opportuno pp e metodologia di scansione, dal momento che esistono i modelli per molti deterioramenti. Il Coolscan 5000 è ottimo in mani esperte, lo ripeto. Il Minolta 5400 II va abbastanza meglio, però.

Il rapporto SNR è definito anche per le densità ottiche e le immagini digitali (mele con mele, pere con pere, ovviamente). Putroppo entra nelle equazioni della risolvenza, del deblur, etc..., con effetti da singolari a devastanti. Purtroppo non può essere ignorato. Io con Matlab posso misurarlo con buona accuratezza su foto digitali e scansionate. Non ho densitometri ottici, però.

5) Nella DMC-LX2 la risoluzione complessiva è di circa 2000 linee verticali a TA, quasi il teorico per la sua dimensione di sensore. In pratica, è quasi pari a 100 ISO a quella dalla D80. L'ottica è terrificante come nitidezza a grande apertura, purple fringing a parte, e il sensore molto grosso per una compatta (è una bridge tecnicamente). Da provare (con i plug-in PS e il raw)!

6) Molti grandangolari spinti fissi faticano ad arrivare a 50 lp/mm. I fissi Nikkor da 20 a 35 mm hanno almeno 70-80 lp/mm di risolvenza al centro e 40-50 lp/mm ai bordi su pellicola (vecchi dati per lo più) tra f/4 e f/8, per cui sono più risolventi della media. Il 28 SE superava gli 80 lp/mm (fondo scala) al centro in questa zona, il 35 1.4 S orbiterebbe sui 100 lp/mm. Il 20 AFD sembra garantire valori elevatissimi fino a 2/3 del campo, con ottima MAF. Il 28 2.8 AIS, molto lodato in giro oggi, si fermava a soli 60/40 lp/mm, ma con MTF a 30 lp/mm molto elevata, a dimostrazione che il digitale e i moderni test hanno distorto certe scale.
Fra i vecchi test de Il Fotografo, che ho sempre trovato i più ripetibili, i record appartevano al Planar 50 1.4 C-Y (fondo scala, 85 lp/mm, al centro a quasi tutte le aperture, ai bordi da f/5.6) e al Nikkor 105 2.5 AI (fondo scala da 2.8 a 8 su tutto il campo, 60/30 lp/mm a TA). Per confronto, il Summicron-M 50/2, il migliore dei normali Leica degli anni '80, aveva 80/60 lp/mm solo tra 5.6 e 8, mentre a TA orbitava sui 40/30... Oggi le cose non sono cambiate molto, però.

A presto telefono.gif

Elio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >