FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Riflessione Ottiche E Corpi
Rispondi Nuova Discussione
marco_studio
Iscritto
Messaggio: #1
ragazzi
vi posto una mia riflessione,
cosi possiamo parlarne un po';
In giro per forum, vedo scatti davvero strabilianti,
panorami cosi belli e ben fatti,ritratti di bellezza eccezionale,

leggendo poi i dati di scatto mi rendo conto che utilizzano tutti reflex e obiettivi molto importanti,
dal costo certamente proibitivo per un amatore.

mi chiedo, ma è possibile anche per noi (per me) che abbiamo obiettivi molto piu comuni,
dove quello più costoso è sulle centinaia di euro riuscire ad ottenere roba del genere?
Riuscirei a scattare qualcosa degno di essere esposto (nel mio soggiorno) ?

tutti mi dicono che non conta il corpo ma le ottiche, però pur sulle ottiche i miei obiettivi rasentano i 200 euro,
potrei avere qualche speranza?

ho avuto la fortuna di provare un obiettivo canon top della sua gamma e devo ammettere che la differenza è abissale rispetto ad obiettivi di fascia inferiore...
capannelle
Messaggio: #2
QUOTE(marco_studio @ Nov 29 2013, 03:56 PM) *
ragazzi
vi posto una mia riflessione,
cosi possiamo parlarne un po';
In giro per forum, vedo scatti davvero strabilianti,
panorami cosi belli e ben fatti,ritratti di bellezza eccezionale,

leggendo poi i dati di scatto mi rendo conto che utilizzano tutti reflex e obiettivi molto importanti,
dal costo certamente proibitivo per un amatore.

mi chiedo, ma è possibile anche per noi (per me) che abbiamo obiettivi molto piu comuni,
dove quello più costoso è sulle centinaia di euro riuscire ad ottenere roba del genere?
Riuscirei a scattare qualcosa degno di essere esposto (nel mio soggiorno) ?

tutti mi dicono che non conta il corpo ma le ottiche, però pur sulle ottiche i miei obiettivi rasentano i 200 euro,
potrei avere qualche speranza?

ho avuto la fortuna di provare un obiettivo canon top della sua gamma e devo ammettere che la differenza è abissale rispetto ad obiettivi di fascia inferiore...


Secondo me ti stai facendo troppi problemi smile.gif

Anche con una reflex entry level e un obiettivo da kit puoi fare ottimi scatti degli di essere stampati e incorniciati.

Devi ovviamente saper fotografare, sia dal punto di vista artistico che da quello tecnico.

Inoltre devi saper padroneggiare in modo decente la post produzione.

Se non sai fare queste cose anche con una attrezzatura da migliaia di euro non riuscirai a fare buone foto smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(marco_studio @ Nov 29 2013, 03:56 PM) *
ragazzi
vi posto una mia riflessione,
cosi possiamo parlarne un po';
In giro per forum, vedo scatti davvero strabilianti,
panorami cosi belli e ben fatti,ritratti di bellezza eccezionale,

leggendo poi i dati di scatto mi rendo conto che utilizzano tutti reflex e obiettivi molto importanti,
dal costo certamente proibitivo per un amatore.

mi chiedo, ma è possibile anche per noi (per me) che abbiamo obiettivi molto piu comuni,
dove quello più costoso è sulle centinaia di euro riuscire ad ottenere roba del genere?
Riuscirei a scattare qualcosa degno di essere esposto (nel mio soggiorno) ?

tutti mi dicono che non conta il corpo ma le ottiche, però pur sulle ottiche i miei obiettivi rasentano i 200 euro,
potrei avere qualche speranza?

ho avuto la fortuna di provare un obiettivo canon top della sua gamma e devo ammettere che la differenza è abissale rispetto ad obiettivi di fascia inferiore...


Secondo me ce la si può fare.
L'attrezzatura, a mio avviso, conta molto, ma non è tutto. Impegno, tentativi, prove e un po' di fortuna possono permetterti di avere una tua stampa in casa (con le dovute precauzioni in stampa anche per le dimensioni).
Io in camera ho stampe mie (formato a4) di cui sono soddisfatto. E gli obiettivi più costosi che ho sono un 70-300 vc tamron e il samyang (corpo d3100)!
E in un altro locale ho la stampa di un amico 70x100 (o 60x80, non ricordo) fatta con una 70d

teo

Ps: che caso, la maggior parte di quelli che dicono che l'attrezzatura non conta hanno corredi da migliaia di €... non l'ho mai capita questa cosa!
GI@VANNI
Messaggio: #4
QUOTE(marco_studio @ Nov 29 2013, 03:56 PM) *
ragazzi
vi posto una mia riflessione,
cosi possiamo parlarne un po';
In giro per forum, vedo scatti davvero strabilianti,
panorami cosi belli e ben fatti,ritratti di bellezza eccezionale,

leggendo poi i dati di scatto mi rendo conto che utilizzano tutti reflex e obiettivi molto importanti,
dal costo certamente proibitivo per un amatore.

mi chiedo, ma è possibile anche per noi (per me) che abbiamo obiettivi molto piu comuni,
dove quello più costoso è sulle centinaia di euro riuscire ad ottenere roba del genere?
Riuscirei a scattare qualcosa degno di essere esposto (nel mio soggiorno) ?

tutti mi dicono che non conta il corpo ma le ottiche, però pur sulle ottiche i miei obiettivi rasentano i 200 euro,
potrei avere qualche speranza?

ho avuto la fortuna di provare un obiettivo canon top della sua gamma e devo ammettere che la differenza è abissale rispetto ad obiettivi di fascia inferiore...

Ciao,

giorni fa, guardando la gallery, ho fatto la considerazione opposta. Molte delle belle foto postate sono fatte con entry level con 18/55 o al massimo 18/105 o giù di lì. E' evidente che conta molto di più chi sta dietro alla macchina.
swimm
Messaggio: #5
sulla sezione lens fan club ci sono un paio di discussioni interessanti dedicate ai plasticotti da kit e al 18-70.

per non parlare delle foto di Alfredo Martini fatte col suo Galaxy

Franco
Francesco Martini
Messaggio: #6
QUOTE(marco_studio @ Nov 29 2013, 03:56 PM) *
ragazzi
vi posto una mia riflessione,
cosi possiamo parlarne un po';
In giro per forum, vedo scatti davvero strabilianti,
panorami cosi belli e ben fatti,ritratti di bellezza eccezionale,

leggendo poi i dati di scatto mi rendo conto che utilizzano tutti reflex e obiettivi molto importanti,
dal costo certamente proibitivo per un amatore.

mi chiedo, ma è possibile anche per noi (per me) che abbiamo obiettivi molto piu comuni,
dove quello più costoso è sulle centinaia di euro riuscire ad ottenere roba del genere?
Riuscirei a scattare qualcosa degno di essere esposto (nel mio soggiorno) ?

..Coolpix P7700......da 4 euro e due soldi.... tongue.gif
laugh.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...er_filter=69290

Francesco Martini

Messaggio modificato da Francesco Martini il Nov 29 2013, 10:02 PM
ifelix
Banned
Messaggio: #7
Ti dico la mia opinione attuale maturata dall'esperienza di 30 mesi di full immersion.

Su una percentuale complessiva del 100%...............

attrezzatura________________________25%
fotografo___________________________________35%
capacità in postproduzione_____________________________40%

Morale....................
ti stai preoccupando della cosa meno rilevante !!! tongue.gif
a_deias
Messaggio: #8
QUOTE(ifelix @ Nov 29 2013, 11:02 PM) *
Ti dico la mia opinione attuale maturata dall'esperienza di 30 mesi di full immersion.

Su una percentuale complessiva del 100%...............

attrezzatura________________________25%
fotografo___________________________________35%
capacità in postproduzione_____________________________40%

Morale....................
ti stai preoccupando della cosa meno rilevante !!! tongue.gif


Conta il manico allo scatto e una post produzione che lo valorizzi.

Fotografo:......... 85%
Post produzione.....10%
Attrezzatura:........5%
Zio Susanno
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(ifelix @ Nov 29 2013, 11:02 PM) *
attrezzatura________________________25%
fotografo___________________________________35%
capacità in postproduzione_____________________________40%


Io la penso diversamente. L'attrezzatura copre quel 25%, lo sviluppo un altro 25%, il fotografo è il rimanente.

Se fosse come dici tu (e sulla gallery è proprio così, intendiamoci) immondizia da cartolina finirebbe al Louvre.

Invece rimane immondizia da cartolina iper-post-prodotta. Votatissima. E mal fotografata... wink.gif

E così ho risposto anche all'autore del thread.

Mia opinione.
Metalslug
Banned
Messaggio: #10
Sono giorni che perdo il sonno per trovare risposta alla domanda:
E' meglio il nikkor 18-70 o il tamron 17-50, con quale delle 2 lenti sarà migliore?.
Sono comunque lenti di modesta qualità, però la tua domanda mi fa molto riflettere.

Compro sempre la rivista nphotography, non so quanto siano stravolte le foto dei lettori, la maggorparte delle immagini pubblicate però è stata scattata con entry level e molte delle quali con il 18-55. Molte immagini sono veramente belle.

Per fare una bella foto ci va tanta passione e inventiva, poi se scatti con una d3100 o una d4, la foto da appendere e ammirare la fai comunque.
ifelix
Banned
Messaggio: #11
QUOTE(a_deias @ Nov 29 2013, 11:16 PM) *
Conta il manico allo scatto e una post produzione che lo valorizzi.

Fotografo:......... 85%
Post produzione.....10%
Attrezzatura:........5%

Il tuo 10% alla Post Produzione mi fa capire...............
che non ti sei mai dedicato troppo ad accrescere le tue conoscenze e capacità all'elaborazione al PC.
Quindi.....presumi ( sbagliando ) che le foto migliori siano quelle realizzate in fase di scatto.
Contento tu....contenti tutti !!! smile.gif

Chissà dove posso vedere qualche tua foto !!! Qui in Gallery nulla......su Flickr ????

Messaggio modificato da ifelix il Nov 30 2013, 09:35 AM
marco_studio
Iscritto
Messaggio: #12
QUOTE(capannelle @ Nov 29 2013, 04:03 PM) *
Secondo me ti stai facendo troppi problemi smile.gif

Anche con una reflex entry level e un obiettivo da kit puoi fare ottimi scatti degli di essere stampati e incorniciati.

Devi ovviamente saper fotografare, sia dal punto di vista artistico che da quello tecnico.

Inoltre devi saper padroneggiare in modo decente la post produzione.

Se non sai fare queste cose anche con una attrezzatura da migliaia di euro non riuscirai a fare buone foto smile.gif


capisco,

anche io sono in linea con pensieri che un pò tutti avete espresso,
in linea generale conta sopratutto l'"occhio" dietro la fotocamera e (con l'avvento della tecnologia è necessario anche) un buon lavoro di postproduzione.
Dalle vostre risposte mi sento rincuorato;
devo ammettere che alle volte le capacità della mia reflex mi vanno strette, ma può essere anche una sfida
per riuscire ad avere lo stesso il risultato ottenuto con attrezzatura di tipo entry level. :-)
Tambugk
Messaggio: #13
Ciao
Per me l'importanza di ottiche e corpi è variabile a seconda del tipo di fotografia con cui ti diletti:
ad esempio, se vuoi fare avifauna con un 18-105 da kit, è normale che i risultati non saranno a livello di chi usa i 500 f4...
Così come volendo fare sport indoor, senza ottiche luminosi e corpi che reggono bene gli alti iso (leggi fx) con difficoltà verranno foto pulite e nitide.
D'altro canto ci sono situazioni come fotografia di strada e/o paeaggistica in cui le differenze si appianano. In un paesaggio, infatti se ho un cavalletto, posso tenere gli iso nativi del sensore e con l'ottica ben diaframmata aumento anche la qualità...
Enrico
a_deias
Messaggio: #14
QUOTE(ifelix @ Nov 30 2013, 09:33 AM) *
Il tuo 10% alla Post Produzione mi fa capire...............
che non ti sei mai dedicato troppo ad accrescere le tue conoscenze e capacità all'elaborazione al PC.
Quindi.....presumi ( sbagliando ) che le foto migliori siano quelle realizzate in fase di scatto.
Contento tu....contenti tutti !!! smile.gif

Chissà dove posso vedere qualche tua foto !!! Qui in Gallery nulla......su Flickr ????


La tua replica dimostra la pochezza delle tue idee in fotografia.

Se il tuo fine è fare fotografie per cartoline hai ragione.

Siccome io concepisco la fotografia come uno strumento per realizzare immagini con un contenuto, contenuto che debba prevalere su qualsiasi altro aspetto, senza le capacità del fotografo questo contenuto non lo avrai mai.

Basta guardare le foto dei grandi fotografi ( e mi riferisco sia in era analogica che digitale), la mia tabella è pienamente applicabile per loro, la tua ha senso solo per le cartoline e i poster da supermercato.

a_deias
Messaggio: #15
Mi domando se secondo la visione della fotografia espressa in questi pensieri ci sia spazio solo per il 35% alla mente del fotografo......

Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
(Andreas Feininger)


La fotografia è il riconoscimento simultaneo, in una frazione di secondo, del significato di un evento. (Henri Cartier-Bresson)

È necessario sentirsi coinvolti in quello che si ritaglia attraverso
il mirino (….). Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una
frazione di secondo un fatto e l’organizzazione rigorosa delle forme
percepite visualmente che esprimono e significano quel fatto. È mettere
sulla stessa linea di mira la testa, l’occhio e il cuore. È un modo di
vivere…. (Henri Cartier-Bresson)

Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di
catturare, tre concetti che riassumono l’arte della fotografia. (Helmut Newton)


La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. (Neil Leifer)

E’ un’illusione che le foto si facciano con la macchina… si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa. (Henri Cartier-Bresson)

La fotografia ti permette di fermare l’attimo, cogliere un istante,
fermare il tempo. Lasciare ai posteri un ricordo della tua vita,
lasciare che qualche altro veda con i tuoi occhi. (Gianni Amodio)

Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come
in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno
nemmeno guardare. (Nadar)

Spesso la composizione è davvero il mezzo migliore che un fotografo
ha a disposizione per mostrare la complessità della vita; la struttura
di un’ immagine può suggerire la forma che diviene bellezza. (Robert
Adams)

Si può mentire con le fotografie. Si può persino dire la verità, per
quanto ciò sia estremamente difficile. Il luogo comune vuole che la
fotografia sia specchio del mondo ed io credo occorra rovesciarlo: il
mondo é lo specchio del fotografo. (Ferdinando Scianna)</p>
<p>Quel che puoi fare con un saggio fotografico non puoi farlo con
singole foto. In ogni racconto la forma è incredibilmente importante.
Shakespeare non è famoso perchè sapeva mettere insieme una bella frase,
ma perchè aveva grandi storie da raccontare con belle frasi. Aveva il
contenuto. Naturalmente il linguaggio è decisivo per l’espressione
perchè infonde vita alla storia. (Paul Fusco)

Alla fin fine una fotocamera non ha certo capacità più creative di un
pugno di argilla, che tuttavia nelle mani di un artista, può senz’altro
divenire simbolo di vera espressione creativa. (Andreas Feininger)
maurizio angelin
Messaggio: #16
Ho avuto diversi corpi Nikon dalla D70s alle attuali D3s e D3x e parecchie ottiche ma ti posso tranquillamente dire che gli scatti ai quali sono forze più affezionato sono stati fatti con D70s e 18/70 e D200 e 12/24.
Certo, in alcuni campi, l'ottica di pregio serve ma non sempre é così determinante.
Due esempi con D70s che ho postato varie volte (spero mi scuserete)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da maurizio angelin il Nov 30 2013, 11:56 AM
ifelix
Banned
Messaggio: #17
QUOTE(a_deias @ Nov 30 2013, 11:38 AM) *
Mi domando se secondo la visione della fotografia espressa in questi pensieri ci sia spazio solo per il 35% alla mente del fotografo......

Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
(Andreas Feininger)
La fotografia è il riconoscimento simultaneo, in una frazione di secondo, del significato di un evento. (Henri Cartier-Bresson)

È necessario sentirsi coinvolti in quello che si ritaglia attraverso
il mirino (….). Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una
frazione di secondo un fatto e l’organizzazione rigorosa delle forme
percepite visualmente che esprimono e significano quel fatto. È mettere
sulla stessa linea di mira la testa, l’occhio e il cuore. È un modo di
vivere…. (Henri Cartier-Bresson)

Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di
catturare, tre concetti che riassumono l’arte della fotografia. (Helmut Newton)
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. (Neil Leifer)

E’ un’illusione che le foto si facciano con la macchina… si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa. (Henri Cartier-Bresson)

La fotografia ti permette di fermare l’attimo, cogliere un istante,
fermare il tempo. Lasciare ai posteri un ricordo della tua vita,
lasciare che qualche altro veda con i tuoi occhi. (Gianni Amodio)

Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come
in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno
nemmeno guardare. (Nadar)

Spesso la composizione è davvero il mezzo migliore che un fotografo
ha a disposizione per mostrare la complessità della vita; la struttura
di un’ immagine può suggerire la forma che diviene bellezza. (Robert
Adams)

Si può mentire con le fotografie. Si può persino dire la verità, per
quanto ciò sia estremamente difficile. Il luogo comune vuole che la
fotografia sia specchio del mondo ed io credo occorra rovesciarlo: il
mondo é lo specchio del fotografo. (Ferdinando Scianna)</p>
<p>Quel che puoi fare con un saggio fotografico non puoi farlo con
singole foto. In ogni racconto la forma è incredibilmente importante.
Shakespeare non è famoso perchè sapeva mettere insieme una bella frase,
ma perchè aveva grandi storie da raccontare con belle frasi. Aveva il
contenuto. Naturalmente il linguaggio è decisivo per l’espressione
perchè infonde vita alla storia. (Paul Fusco)

Alla fin fine una fotocamera non ha certo capacità più creative di un
pugno di argilla, che tuttavia nelle mani di un artista, può senz’altro
divenire simbolo di vera espressione creativa. (Andreas Feininger)


Bei discorsi.........
ma le tue foto dove sono ?
Le mie le trovi facilmente in firma.

Meglio fare belle foto poster/cartolina........
che fare bei discorsi senza fare foto !!! smile.gif
Felicione
Messaggio: #18
QUOTE(ifelix @ Nov 29 2013, 11:02 PM) *
Ti dico la mia opinione attuale maturata dall'esperienza di 30 mesi di full immersion.

Su una percentuale complessiva del 100%...............

attrezzatura________________________25%
fotografo___________________________________35%
capacità in postproduzione_____________________________40%

Morale....................
ti stai preoccupando della cosa meno rilevante !!! tongue.gif

Quindi (uno a caso) Steve McCurry deve la maggior parte della sua bravura alla post produzione?
Importante è importante, ma la percentuale credo sia un pochino inferiore a quel 40... wink.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #19
QUOTE(GI@VANNI @ Nov 29 2013, 04:34 PM) *
Ciao,

giorni fa, guardando la gallery, ho fatto la considerazione opposta. Molte delle belle foto postate sono fatte con entry level con 18/55 o al massimo 18/105 o giù di lì. E' evidente che conta molto di più chi sta dietro alla macchina.


Bravo! Non bisogna sottovalutare assolutamente le ottiche da kit, io ricordo benissimo la qualità (ottica) del 18-105mm su D90.
Come hanno detto praticamente tutti, conta soprattutto il manico (inteso come mix di capacità tecnica, artistica e di intuizione) che non tutti hanno, direi che al 70-80% una bella immagine dipende da quello. Il resto viene dalla PP.
Il fatto di scattare con una D90 e 18-105mm o una D4 e 24-70mm conta, ma fino ad un certo punto.
ifelix
Banned
Messaggio: #20
QUOTE(Felicione @ Nov 30 2013, 01:40 PM) *
Quindi (uno a caso) Steve McCurry deve la maggior parte della sua bravura alla post produzione?
Importante è importante, ma la percentuale credo sia un pochino inferiore a quel 40... wink.gif

Diciamo che la tua considerazione ( e quella di Deias ) va attentamente valutata.
Ovvio..........
che le mie percentuali sono riferite ai miei interessi fotografici.

Ma io non ho velleità che vanno oltre a quella di fotografare scorci di Venezia che risultino piacevoli da vedersi......
e quindi il mio punto di vista assolutamente soggettivo è comunque perfetto per me.

Voi direte...................." e i contenuti ? "
E io rispondo.............." ad averce di contenuti come quelli che propone una città come Venezia !!! "
__

E alla fine........quello che conta è che piaccia quello che si fa. wink.gif

( Deias......le tue foto ? )
Gian Carlo F
Messaggio: #21
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2013, 01:49 PM) *
Bravo! Non bisogna sottovalutare assolutamente le ottiche da kit, io ricordo benissimo la qualità (ottica) del 18-105mm su D90.
Come hanno detto praticamente tutti, conta soprattutto il manico (inteso come mix di capacità tecnica, artistica e di intuizione) che non tutti hanno, direi che al 70-80% una bella immagine dipende da quello. Il resto viene dalla PP.
Il fatto di scattare con una D90 e 18-105mm o una D4 e 24-70mm conta, ma fino ad un certo punto.


insomma, alla fine io preferirei di gran lunga avere la D90 + 18-105mm e tanto manico, piuttosto che la D4 e 24-70mm e fotografare librerie messicano.gif messicano.gif
Poi se uno ha il cu.lo di avere entrambi (manico + D4 e 24-70mm) beato lui!! laugh.gif
GI@VANNI
Messaggio: #22
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2013, 02:38 PM) *
insomma, alla fine io preferirei di gran lunga avere la D90 + 18-105mm e tanto manico, piuttosto che la D4 e 24-70mm e fotografare librerie messicano.gif messicano.gif
Poi se uno ha il cu.lo di avere entrambi (manico + D4 e 24-70mm) beato lui!! laugh.gif


Non c'è dubbio biggrin.gif

Concordo anche io sull'importanza della PP, non sono in grado di stabilire la percentuale, ma basta considerare che molti fotografi professionisti consegnano i propri file raw a degli "sviluppatori" esterni per tirare fuori il meglio dai propri scatti e ovviamente anche per dedicare più tempo alla fotografia in se.
Savinos
Messaggio: #23
una bella storia e ancora piu bella se è scritta con una Montblanc?.......e quelle scritte con la bic...sono solo storie mediocri? hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(Savinos @ Dec 1 2013, 11:57 AM) *
una bella storia e ancora piu bella se è scritta con una Montblanc?.......e quelle scritte con la bic...sono solo storie mediocri? hmmm.gif


Personalmente credo che sia un confronto sbagliato.
Per come la vedo io un confronto più giusto è quello dei piloti. Possono essere bravissimi, ma senza un mezzo di un certo livello, possono vincere solo qualche gara ma non un titolo.

Scusate la domanda. Ma se secondo voi l'attrezzatura conta così poco, perché ci spendete migliaia di € in corpi, obiettivi, accessori e pc per elaborare i file? Senza contare il tempo passato davanti ai test o alle recensioni per capire quale obiettivo è leggermente meglio di un altro per dettagli molto spesso insignificanti.

Per quanto mi riguarda non dico che l'attrezzatura conta più del fotografo, ma nemmeno così poco come sento dire da alcuni.

teo
romeo87
Messaggio: #25
Guarda, io ho una d4 ed alcune ottiche eccezionali come il 14-24 o 85 1.4 d ma nonostante questo, se non dedicassi del tempo alla postproduzione, i miei scatti non sarebbero nulla di particolare. Per questo motivo sto pensando di fare un downgrade della mia attrezzatura.

http://www.playerdue.com/forum/index.php?t...39/#post-534877

Se vuoi al linl trovi gli scatti del mio ultimo viaggio.

Messaggio modificato da metalupo87 il Dec 1 2013, 01:37 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nuove Ottiche O Nuovi Corpi? RaffaeleDM 51 22-04-2006 16:02
Sostenere L’abaradam Dei Corpi E Degli Obbiettivi… georgevich 18 12-04-2005 12:28
Ottiche Nikon Su Corpi Canon ... nonnoGG 16 18-02-2006 15:06
Corpi Mercato Americano Lillofox 7 22-05-2004 21:39
Due Corpi Is Meglio Che One cajati 6 12-06-2006 16:07
2 Pagine: V   1 2 >