FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Problema Sensore D300?
strane righe verticali sul NEF dopo lunga esposizione
Rispondi Nuova Discussione
cinghialino
Messaggio: #1
Salve, ieri sera,
stavo provando il mio nuovo MC-36, e dopo 2 foto di 50 secondi,
la mia D300 mi ha restituito foto con delle righe verticali.

La D300 non si è mossa e non ha subìto traumi..
e le foto successive non mostrano alcun problema..

Chi sa spiegarmi cosa è successo?
per chi si vuole scaricare i NEF,
sono qui e qui
Tutti e due "pesano" circa 12 MB.

Grazie.

Messaggio modificato da cinghialino il Jan 18 2008, 07:51 PM
_Led_
Messaggio: #2
QUOTE(cinghialino @ Jan 18 2008, 09:50 PM) *
Salve, ieri sera,
stavo provando il mio nuovo MC-36, e dopo 2 foto di 50 secondi,
la mia D300 mi ha restituito foto con delle righe verticali.

La D300 non si è mossa e non ha subìto traumi..
e le foto successive non mostrano alcun problema..

Chi sa spiegarmi cosa è successo?
per chi si vuole scaricare i NEF,
sono qui e qui
Tutti e due "pesano" circa 12 MB.

Grazie.


Ora non ho possibilità di scaricarmi il NEF...una domanda: eri a 1600 ISO o più?

C'é qualcuno su dpreview che ha lamentato lo stesso difetto ma si presenta in maniera del tutto casuale e poco ripetibile...
litero
Messaggio: #3
no... era a 320 ... bella sola.... una domanda però... quando hai scattato la macchina te l'ha fatta vedere già con le strisce?

no... era a 320 ... bella sola.... una domanda però... quando hai scattato la macchina te l'ha fatta vedere già con le strisce?
Nickel
Messaggio: #4
Sembrerebbe essere la risultante di un problema di de-mosaicizzazione, in pratica ti sono andati in saturazione, per sovraesposizione, i canali colore di una parte del sensore (d'altronde 50 sec d'esposizione con, sembra, una finestra lì vicino, sono troppi).

Una controprova la puoi avere dal fatto che se apri il nef con programmi diversi l'artefatto cambia, almeno nel colore, questo perchè ogni convertitore raw attua in modo differente questa operazione di de-mosaicizzazione sui canali del filtro di Bayer.

Saluti

Messaggio modificato da Nickel il Jan 18 2008, 08:56 PM
cinghialino
Messaggio: #5
nessun cambiamento purtroppo aprendo i files con un'altro programma.
Ho provato con Lightroom (1.3) , Photoshop Camera RAW (4.1.2), Capture NX (1.3), BibblePRO.
La fonte luminosa vicina è una TV, e si, il problema si presentava anche in anteprima dalla fotocamera..

comunque, il problema non si è più ripetuto (e speriamo che non si ripeta)..
a qualcun'altro è capitato?

Messaggio modificato da cinghialino il Jan 18 2008, 09:36 PM
litero
Messaggio: #6
io ho fatto 3 - 4 tentativi in bulb 200 iso... niente...
mi spiace;

ti ho chiesto se si notava sul display perchè almeno non si aveva la "sorpresa" quansi si aprivano i nef... ma se è una volta ogni 1000 scatti in nef e a quei tempi... chissenefrega....
Nickel
Messaggio: #7
QUOTE(cinghialino @ Jan 18 2008, 09:34 PM) *
nessun cambiamento purtroppo aprendo i files con un'altro programma.
Ho provato con Lightroom (1.3) , Photoshop Camera RAW (4.1.2), Capture NX (1.3), BibblePRO.
La fonte luminosa vicina è una TV, e si, il problema si presentava anche in anteprima dalla fotocamera..

comunque, il problema non si è più ripetuto (e speriamo che non si ripeta)..
a qualcun'altro è capitato?


Non ho detto di aspettarti che il problema possa sparire con un altro programma, ma che cambia il suo aspetto con due programmi diversi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




ti sembrano identici?
A quel povero sensore gli hai fatto passare 50 lunghi secondi in cui se l'è vista brutta cerotto.gif

Ciao
cinghialino
Messaggio: #8
capito, nickel, grazie!
ma come mai il problema si presenta in una zona dove sono presenti soltanto mezzitoni?
e, se hai pazienza, puoi spiegare a me (e anche a chi fosse interessato) cos'è la demosaicizzazione sui canali del filtro di Bayer?

Grazie ancora,
cinghialino
Maicolaro
Messaggio: #9
Ammesso che si tratti di un problema di demosaicizzazione in pratica dovrebbe trattarsi di un difetto che si verifica quando si satura uno dei tre canali RGB (a causa di una fonte luminosa o di un riflesso).
A me era capitato un problema del genere quasta estate su D80, se vuoi dare un occhio a questa discussione trovi un po di spunti per approfondire l'argomento.

Un saluto
m.
Nickel
Messaggio: #10
QUOTE(cinghialino @ Jan 19 2008, 05:57 AM) *
e, se hai pazienza, puoi spiegare a me (e anche a chi fosse interessato) cos'è la demosaicizzazione sui canali del filtro di Bayer?


Proviamo..Lasciando libera la fantasia immaginiamo di passare questo week end in Egitto, in un locale de Il Cairo dove servono il the in maniera originale,


IPB Immagine

il liquido (fotoni) dalla teiera passa attraverso un “filtro” poroso applicato sul bordo del bicchiere (fotorecettore ) che rilascia aromi diversi (RGB)e gli fa assumere la sua colorazione. Nel nostro vassoio quattro bicchieri sono stati disposti, ma guarda un po’, a raffigurare lo schema del filtro di Bayer, 50% di verde, 25% di rosso, 25% di blu, ripetuto n volte, per i milioni di pixel che compongono il sensore, questa disposizione ci fa dire che siamo di fronte ad un mosaico colorato.

Ora il procedimento di de-mosaicizzazione consiste appunto nel trasformare questa trama di colori primari nell’immagine reale contenente tutte le sue sfumature di colore, tramite algoritmi.

Il fatto che nel tuo Nef l’artefatto assuma un aspetto diverso a seconda del programma con cui lo si apre è dovuto al fatto che un file Raw non viene demosaicizzato dalla reflex,come avviene per il jpeg, ma contiene i dati decifrati dal convertitore A/D in scala di grigi, le informazioni sul colore si trovano in un file di testo separato che i programmi come Capture Nx vanno poi a leggere.

Siccome evidentemente i dati sul colore di quella zona dell’immagine sono corrotti, ogni programma gli attribuirà colori diversi, cioè intrpreterà in modo diverso. A grandi linee funziona così.

Buon Thè. biggrin.gif
MassiC
Messaggio: #11
Io al di la dei "Fotoni" e della "Demosicizzazione", figurarsi se per una sovraesposizione doveva fare quel lavoro...... Credo invece che ci sai un problemino.....
Manderei la macchina in assistenza con le immagini che attestano l'accadimento.

Saluti.
MassiC
Messaggio: #12
QUOTE(Cencio @ Jan 20 2008, 05:35 PM) *
Io al di la dei "Fotoni" e della "Demosicizzazione", figurarsi se per una sovraesposizione doveva fare quel lavoro...... Credo invece che ci sai un problemino.....
Manderei la macchina in assistenza con le immagini che attestano l'accadimento.

Saluti.


Non mi sembra un artefatto riconducibile ad un problema di demosaicizzazione, questo altresi avrebbe dovuto presentarsi in qualche area più circoscritta e probabilmente solo visibile con ingrandimenti.

Ripeto, io gli farei un tagliando......

Saluti.
Nickel
Messaggio: #13
QUOTE(Cencio @ Jan 20 2008, 05:35 PM) *
Io al di la dei "Fotoni" e della "Demosicizzazione", figurarsi se per una sovraesposizione doveva fare quel lavoro...... Credo invece che ci sai un problemino.....
Manderei la macchina in assistenza con le immagini che attestano l'accadimento.

Saluti.

Caro Cencio, ho come la netta sensazione di venire ormai braccato da lei, mi ha per l’ennesima volta ribattuto, con argomentazioni che lascio al giudizio di chi le leggerà, nella discussione intitolata Latitudine di posa della D3 e subito dopo mi viene a cercare qui, evidentemente solo per il gusto di farlo.

Domanda, devo per forza richiedere l’intervento di un moderatore?

cinghialino
Messaggio: #14
Un grazie a chi ha contribuito.

Spero che il problema non si ripeta, in caso contrario, contatterò l'assistenza.

Ho l'amaro in bocca soltanto ripensando a come mai,
una volta che il sensore sia "saturo", non sia presente un "allarme" che faccia chiudere
forzatamente l'otturatore. Sempre se il sensore saturo comporta problemi, immediati o a lungo termine. Le fotografie successive per il momento non hanno presentato mai questo artefatto.
Forse perchè anche non ho mai superato 1/30.. A questo punto proverò il prima possibile ad esporre per più di 50 secondi e vediamo se si ripresenta.
saluti.
Nickel
Messaggio: #15
QUOTE(cinghialino @ Jan 21 2008, 02:30 AM) *
Un grazie a chi ha contribuito.

Spero che il problema non si ripeta

Come ulteriore prova che, con ogni probabilità, si è trattato di un episodio occasionale, dovuto alle condizioni estreme d'esposizione, ti propongo di visionare un esempio d'artefatto dovuto a errore di demosaicizzazione, vai qui, al capitolo Moire and Artifacts, in particolare il paragrafo Artifacts, vedi quel particolare disegno a labirinto (in genere chiamato Maze) è molto simile al disegno che è rintracciabile nel tuo file, ho fatto un crop al 200%, un particolare della busta


IPB Immagine

Saluti
MassiC
Messaggio: #16
QUOTE(Nickel @ Jan 20 2008, 06:56 PM) *
Caro Cencio, ho come la netta sensazione di venire ormai braccato da lei, mi ha per l’ennesima volta ribattuto, con argomentazioni che lascio al giudizio di chi le leggerà, nella discussione intitolata Latitudine di posa della D3 e subito dopo mi viene a cercare qui, evidentemente solo per il gusto di farlo.

Domanda, devo per forza richiedere l’intervento di un moderatore?


Figurarsi se la cerco, è che mi diverto a tracciare i saputelli..............
Chiami pure, se lo ritiene utile, un moderatore ad aiutarla..........
Lucabeer
Messaggio: #17
QUOTE(Cencio @ Jan 21 2008, 03:30 PM) *
Figurarsi se la cerco, è che mi diverto a tracciare i saputelli..............
Chiami pure, se lo ritiene utile, un moderatore ad aiutarla..........


C'è già stato un richiamo ufficiale nell'altra discussione... Lo vogliamo recepire, o servono segnali più forti?

Messaggio modificato da Lucabeer il Jan 21 2008, 03:39 PM
nonnoGG
Messaggio: #18
QUOTE(Cencio @ Jan 21 2008, 03:30 PM) *
Figurarsi se la cerco, è che mi diverto a tracciare i saputelli..............
Chiami pure, se lo ritiene utile, un moderatore ad aiutarla..........

Nota del Moderatore.

Mi permetto rammentare le prime righe del Regolamento:

COMPORTAMENTI
Non insultare gli altri utenti della Community.
"Critica le idee, non le persone": né gli utenti né i moderatori sono autorizzati a portare avanti attacchi personali verso gli altri membri della Community, siano essi stessi utenti, moderatori o amministratori.



Dal momento che, come le ha fatto rilevare il collega, risulta che non ha inteso percepire il giusto senso del precedente richiamo ufficiale, la invito ad una più consistente riflessione sospendendola in scrittura per tre gg.

Reiterando il comportamento andrà incontro, ovviamente, a sanzioni più pesanti.

Salutoni.

nonnoGG




roma52
Messaggio: #19
Ciao Cinghialino .
Hai verificato se nelle stesse condizioni stessi parametri ma con una skeda diversa si verifica
ancora? A me era successo con la D200 una cosa simile cambiando skeda tutto e tornato normale
ed ho fatto sostituire la skeda che era in dotazione del kit.

Buona serata Adriano
cinghialino
Messaggio: #20
Ciao Adriano, il problema si presenta sia con la Lexar 2GB UDMA in dotazione sia con la nuova Sandisk Extreme IV 8GB appena acquistata.

Però ho trovato una interessante discussione dove un utente di DPReview ha riscontrato il mio stesso problema: ha risolto semplicemente disattivando la funzione AUTO ISO.

Beh, non è più successo. Speriamo che con la nuova versione firmware sia possibile continuare ad utilizzare la funzione AUTO ISO anche con le lunghe esposizioni.
Ciao a tutti!
massimo.s
Messaggio: #21
QUOTE(cinghialino @ Jan 29 2008, 12:32 PM) *
Ciao Adriano, il problema si presenta sia con la Lexar 2GB UDMA in dotazione sia con la nuova Sandisk Extreme IV 8GB appena acquistata.

Però ho trovato una interessante discussione dove un utente di DPReview ha riscontrato il mio stesso problema: ha risolto semplicemente disattivando la funzione AUTO ISO.

Beh, non è più successo. Speriamo che con la nuova versione firmware sia possibile continuare ad utilizzare la funzione AUTO ISO anche con le lunghe esposizioni.
Ciao a tutti!


Ciao Cinghialino
Anzitutto volevo dire che anch'io sono in attesa della D300, ma sono un pò preoccupato da questi problemi che si manifestano con tempi di esposizione lunghi, superiori a 15"", ho avuto modo di provare 2 macchine e entrambe hanno mostrato dei problemi. Allego 3 scatti.
Io spero che se il problema esista venga recepito e posto rimedio
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
roma52
Messaggio: #22
QUOTE(cinghialino @ Jan 29 2008, 12:32 PM) *
Ciao Adriano, il problema si presenta sia con la Lexar 2GB UDMA in dotazione sia con la nuova Sandisk Extreme IV 8GB appena acquistata.

Però ho trovato una interessante discussione dove un utente di DPReview ha riscontrato il mio stesso problema: ha risolto semplicemente disattivando la funzione AUTO ISO.

Beh, non è più successo. Speriamo che con la nuova versione firmware sia possibile continuare ad utilizzare la funzione AUTO ISO anche con le lunghe esposizioni.
Ciao a tutti!


Ciao Cinghialino sono contento che tu abbia risolto in parte il problema cosi ti puoi divertire con la d300 ,pure io ho la d300 da dicembre e ne sono molto contento, io non uso gli iso in automatico preferisco usarli in manuale, con il confronto con le foto fatte con la d200 ho notato una diversità nella nitidezza e nei colori molto più reali (poi tanto i laboratori te li cambiano dry.gif ) è veramente un ottima reflex digitale con un corredo di buone ottiche.ine
Buona serata Adriano.
_Lucky_
Messaggio: #23
QUOTE(massimo.s @ Jan 29 2008, 08:12 PM) *
Anzitutto volevo dire che anch'io sono in attesa della D300, ma sono un pò preoccupato da questi problemi che si manifestano con tempi di esposizione lunghi, superiori a 15"", ho avuto modo di provare 2 macchine e entrambe hanno mostrato dei problemi. Allego 3 scatti.
Io spero che se il problema esista venga recepito e posto rimedio


i tre scatti che hai allegato mostrano solamente la presenza di alcuni hot pixels.... rolleyes.gif perfettamente normali tra l'altro con esposizioni cosi' prolungate.... e non hanno nulla a che vedere con l'oggetto di questa discussione e col probabile errore di demosaicizzazione nella foto postata da cinghialino e in quelle analoghe riportate nel link alla interessante discussione su DPReview....
Per il momento rimango leggermente scettico nei confronti di un possibile bug firmware legato alla attivazione della funzione "iso auto" in concomitanza con tempi lunghi ed altre condizioni particolari...., anche se comunque oggi tutto puo' essere... rolleyes.gif
cinghialino
Messaggio: #24
a parte tutto, vorrei chiarire una cosa:

sono STRA- CONTENTO della mia D300, è di gran lunga al di sopra alle mie aspettative, ed ogni giorno scatto qualcosa, questi sono i miei risultati più interessanti!
massimo.s
Messaggio: #25
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 29 2008, 11:03 PM) *
i tre scatti che hai allegato mostrano solamente la presenza di alcuni hot pixels.... rolleyes.gif perfettamente normali tra l'altro con esposizioni cosi' prolungate.... e non hanno nulla a che vedere con l'oggetto di questa discussione e col probabile errore di demosaicizzazione nella foto postata da cinghialino e in quelle analoghe riportate nel link alla interessante discussione su DPReview....
Per il momento rimango leggermente scettico nei confronti di un possibile bug firmware legato alla attivazione della funzione "iso auto" in concomitanza con tempi lunghi ed altre condizioni particolari...., anche se comunque oggi tutto puo' essere... rolleyes.gif



Ma! non sono proprio d'accordo che per forza debbano esserci degli hot pixels... comunque sul 1 e il 3 scatto è comparsa sulla destra una fascia rossa, ti premetto che sono due macchine diverse!!!
Posso assicurarti che con tempi più corti i fotogrammi sono perfettamenti integri.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >