FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nx2 Vs Lightroom 3
esperienza personale
Rispondi Nuova Discussione
Walter Nasini
Messaggio: #1
ciao

in questi giorni scorsi ho voluto riaprire il discorso con lightroom 3 che avevo abbandonato in precedenza, in più ho acquistato il libro di Scott Kelby, una guida molto piacevole e ben fatta su lightroom 3.

fino ad oggi ho sviluppato i miei negativi digitali utilizzando ViewNx come visualizzatore dei nef della mia D3 per poi svilupparli in Nx2, risultati eccellenti niente da dire ma fluidità di lavoro non ottimale, per cui conoscendo lightroom che per fluidità, praticità, intefaccia, è davvero impressionante ho deciso di sperimentarlo ulteriormente.

LR mi ha fatto scoccare non una scintilla ma un fuoco di entusiasmo e per questo ho deciso di approfondire la mia esperienza in merito, ho iniziato a eseguire con il libro sotto gli occhi tutti le tecniche e gli strumenti che Kelby consiglia nei suoi esempi per lo sviluppo digitale, questa fase è stata piacevolissima ed ho scoperto cose molto interessanti su lightroom.

poi ho cominciato a confrontare LR e Nx2 sviluppando gli stessi file perchè volevo vedere quali e quante differenze ci fossero state tra i 2 software, ebbene la mia conclusione è arrivata senza un minimo di esitazione, se uno pretende il massimo della qualità dai propri file nef, NX2 non ha rivali, quello che esce fuori da questo software non lo si ha con nessun altro, a questo punto me ne infischio della fluidità di lavoro ma a nx io non ci rinuncio per nessuna cosa al mondo...


saluti


plxmas
Messaggio: #2
QUOTE(Walter Nasini @ Feb 15 2012, 03:44 PM) *
ciao

in questi giorni scorsi ho voluto riaprire il discorso con lightroom 3 che avevo abbandonato in precedenza, in più ho acquistato il libro di Scott Kelby, una guida molto piacevole e ben fatta su lightroom 3.

fino ad oggi ho sviluppato i miei negativi digitali utilizzando ViewNx come visualizzatore dei nef della mia D3 per poi svilupparli in Nx2, risultati eccellenti niente da dire ma fluidità di lavoro non ottimale, per cui conoscendo lightroom che per fluidità, praticità, intefaccia, è davvero impressionante ho deciso di sperimentarlo ulteriormente.

LR mi ha fatto scoccare non una scintilla ma un fuoco di entusiasmo e per questo ho deciso di approfondire la mia esperienza in merito, ho iniziato a eseguire con il libro sotto gli occhi tutti le tecniche e gli strumenti che Kelby consiglia nei suoi esempi per lo sviluppo digitale, questa fase è stata piacevolissima ed ho scoperto cose molto interessanti su lightroom.

poi ho cominciato a confrontare LR e Nx2 sviluppando gli stessi file perchè volevo vedere quali e quante differenze ci fossero state tra i 2 software, ebbene la mia conclusione è arrivata senza un minimo di esitazione, se uno pretende il massimo della qualità dai propri file nef, NX2 non ha rivali, quello che esce fuori da questo software non lo si ha con nessun altro, a questo punto me ne infischio della fluidità di lavoro ma a nx io non ci rinuncio per nessuna cosa al mondo...
saluti

ciao walter.
posta pure qualche file. così vediamo un po cosa è uscito fuori.
intanto ti chiedo: "quanto è, secondo te, da imputare la differenza alla approfondita conoscenza o meno che hai dei due software?"
NIGEL_
Messaggio: #3
Guarda questo è un discorso ampiamente dibattuto e che a me è tanto caro , dato che ho investito per comprare NX2 e corredarlo di Color Efex 3.0 (ulteriore spesa)...

ma ho investito anche in LR3 e i relativi software della NIK...(tutta la suite)....

posso dire tutto il bene possible di NX2...tanto che ho sognato un NX3 che fosse a 64 bit...(cosa che poi recentemente realizzato con aggiornamento di NX2) e con qualche miglioria con una gestione di workflow più completa...

nel frattempo ho fatto i tuoi stessi passi avvicinandomi, come detto, a LR3... con video tutorial e Libri...

purtroppo non ho il tempo necessario per sperimentarlo a fondo in tempi brevi...(e nel frattempo uscirà LR4 ohmy.gif)
mi sono ritrovato a dover gestire alcuni matrimoni e alla fine per brevità (proprio perchè poco pratico con il software di Adobe).. ho scelto sempre NX2...

adesso che ho avuto più tempo ho provato a gestire diversi files con Lr3 e pian pianino mi sto trovando bene...ma siamo lontani dal poter dire di esserne "padrone"

in sostanza sono deciso a passare a LR3 ma senza chiudere definitivamente con Capture che conserva ancora uno sviluppo (per me e il mio modo di vedere le cose) eccellente...

i due software sono diversi ma portano entrambi a risultati al top... non vedo una supremazia totale dell'uno sull'altro sullo sviluppo del NEF...però per tutto il resto NX2 sta al palo...

buona luce
Davide
Max Lucotti
Messaggio: #4
Usavo nx2, adesso uso LR3, ci sono arrivato perchè esasperato da capture e dai suoi rallentamenti e blocchi continui.
Il 2 anni lr3 non si è mai piantato. ohmy.gif

Lr3 è formidabile in moltissime cose ma.....
stuzzicato da un amico che asseriva che capture tira fuori una migliore nitidezza di lr3 ho fatto un pò di prove sullo stesso file.
La differenza è minima ma c'è, capture è leggermente più nitido andando a vedere i particolari, lr3 insegue sempre.
Ho la sensazione che capture sia migliore anche nell'eliminare la ca... mentre per i colori io non ho trovato differenze.
Ma per tutto il resto...

Max
dario6104
Messaggio: #5
....io non sono espertissimo come voi , e concordo che siamo al top per quanto riguarda i software in questione. Però mi sono "innamorato" di Lightroom ( anche io mi sono preso il libro di Scott Kelby , fatto benissimo a mio parere).

Fra le cose che mi hanno colpito è la gestione fantastica della libreria.

Io voto Lightroom insomma.

Walter Nasini
Messaggio: #6
continuo con i test tra i 2 software che consistono soprattutto nello sviluppo tramite LR per arrivare ad una post produzione che si avvicini il più possible al file generato da NX2, la cosa non è semplice perchè faccio tutto a manina ed i parametri sono solo gestiti visivamente, potete immaginare quali difficoltà ci sono in una prova del genere nel creare 2 file uguali con uno specifico software, figuriamoci riuscirci con 2 software diversi, comunque, a parte questo, mi diverto un casino :-))

Tralasciamo tutti gli aspetti e le funzionalità ottime che già si sanno su LR rispetto a nx2 devo dire che in fatto di colore ci si avvicina abbastanza ma c'è qualcosa che non mi soddisfa come nx2, il quale risulta più naturale, mentre, per il dettaglio siamo un pò più lontani.

Secondo me la differenza tra i 2 software, parere personalissimo, sta nel controllo del contrasto, con LR trovo più difficile e macchinoso la gestione di questo parametro, mentre con nx2 con la regolazione livelli ottengo un'altro risultato.

nel frattempo continuo a smanettare...

Messaggio modificato da Walter Nasini il Feb 17 2012, 02:30 PM
Massimo.Novi
Messaggio: #7
QUOTE(Walter Nasini @ Feb 17 2012, 02:28 PM) *
continuo con i test tra i 2 software che consistono soprattutto nello sviluppo tramite LR per arrivare ad una post produzione che si avvicini il più possible al file generato da NX2.....
nel frattempo continuo a smanettare...


Il tipo di "test" indicato non ha senso. Soprattutto se la procedura seguita è uno "smanettamento" (seppur eseguito con la massima perizia tecnica, che sono certo possiedi, per entrambi i software).

Se ti piace di più quello che vedi in CNX2, usa quello. Tutto bene e tutti felici.

Dire "più naturale", "dettagli lontani" ecc. è comunque piuttosto vago.

Non è detto che quello che tu definisci nitido e dettagliato non sia solo maggiore microcontrasto che non fornisce però di per se maggiore dettaglio in risoluzione (particolari ad alta frequanza maggiormente differenziabili). Occorre valutare la demosaicizzazione e sinceramente CNX2 a me non è mai sembrato fornire demosaicizzazioni eccellse, ma solo equivalenti alle altre e in alcuni casi leggermente "rielaborate".

Del resto non sappiamo nè come sviluppi nè con quali immagini.

Lightroom fornisce file equivalenti e per molti versi superiori (nitidezza, rumore) ma sono "a se stanti" e non "brutte copie" di un ipotetico sviluppo CNX2. Non otterrai MAI eguaglianza al 100% e penserai che la fatica fatta per ottenere il 90% non vale la candela. Sarebbe lo stesso se confrontassi Capture One e LR. Se piace CO, tanto vale usarlo.

Se ritieni che il file da CNX2 sia più "nitido", vai a vederti le curve di contrasto e ti renderai conto che quelle di CNX2 sono più chiuse e differenti. Assomigliano molto alle "Strong" di LR3 ma comunque sono differenti.

I test veri si fanno partendo da immagini con caratteristiche ben note a priori e sapendo che risultati ci si possono attendere in modo oggettivo. Ergo: se quello che mi aspetto viene visualizzato, il test è superato, altrimenti no. Ma devo avere immagini analizzabili. Per questo si usano quasi sempre target specifici per valutare il dettaglio risolto, le aberrazioni, ecc.

Il resto è "divertissement" e gioco ma non si chiama "test". Va benissimo per una chiacchierata su un Forum ma rimane tale...

Massimo
ubenti
Messaggio: #8
Io utilizzo LR3 con l'intero pacchetto della Nik, ma non riesco ad abbandonare NX2 perchè a parer mio, come di altri del resto, da risultati migliori. Mi riferisco principalmente all'utilizzo dei punti di controllo che, lavorando sul file grezzo, sono veramente molto precisi ed efficaci. Lo stesso secondo me non si può dire dei punti di controllo della Nik utilizzati tramite LR3, per cui prima è necessario convertire il NEF in TIF. Quali possono essere i motivi per cui il pacchetto della Nik Software non sia disponibile anche come plug-in di NX2 in modo da poterlo utilizzare sul file grezzo? Il produttore è lo stesso, o no?!
Danilo 73
Messaggio: #9
Io ero un convinto sostenitore di NX e sono ancora convinto che restituisca più nitidezza. Ma imparando a conoscere LT, non ho mai letto nessuna guida semplicemente smanettado, ho concluso che oltre ad essere più veloce, ma questo lo sanno tutti, di preferirlo a NX. Ultimammente sto usando la versione 4 in prova, che introduce qualche miglioria. Alla fine i risultati raggiunti con LT non rieco ad averli con NX soprattutto con relativa facilità.

Messaggio modificato da Danilo 73 il Feb 17 2012, 03:56 PM
GuidoGR
Messaggio: #10
Io di LR amo il flusso di lavoro, la riduzione del rumore ed in genere la "facilità" e "rapidità" nel lavorare i raw.

Di CNX2 amo gli u-point, la gomma per cancellare i fili della luce biggrin.gif ed alcuni altri controlli rapidi che adesso non mi vengono in mente.

Due software diversi ma per me altrettanto validi, il problema è avere tempo per conoscerli bene entrambi fin nei dettagli più nascosti.
fedebobo
Messaggio: #11
QUOTE(GuidoGR @ Feb 17 2012, 05:43 PM) *
Io di LR amo il flusso di lavoro, la riduzione del rumore ed in genere la "facilità" e "rapidità" nel lavorare i raw.

Di CNX2 amo gli u-point, la gomma per cancellare i fili della luce biggrin.gif ed alcuni altri controlli rapidi che adesso non mi vengono in mente.

Due software diversi ma per me altrettanto validi, il problema è avere tempo per conoscerli bene entrambi fin nei dettagli più nascosti.


Ma pensa un po': "la gomma da cancellare" è la cosa che invece a me piace meno..... smile.gif

Saluti
Roberto
GuidoGR
Messaggio: #12
QUOTE(fedebobo @ Feb 17 2012, 06:08 PM) *
Ma pensa un po': "la gomma da cancellare" è la cosa che invece a me piace meno..... smile.gif

Saluti
Roberto


No, mi piace proprio, trovo che per togliere i piccoli difetti sia velocissima, mentre con LR ci riesco con molta più difficoltà usando il, come si chiama, "timbro clone" (quel cerchiolino a diametro variabile che sostituisce a sua scelta la parte che vuoi eliminare con un pezzetto vicino).

Con LR non ho ancora trovato un metodo valido per eliminare un filo della luce che attraversa un paesaggio...

Ho rifotografato molte diapositive e con la gomma di CNX2 ho potuto togliere polvere e pelucchi con una velocità impressionante, non avrei potuto (o saputo) farlo con LR.
gianz
Messaggio: #13
Ho abbandonato Cnx2 ancora quando provai il demo, troppo lento e farraginoso! Adesso sarei curioso di provare la nuova versione a 64 bit anche se credo il workflow rimanga ingessato come nelle precedenti versioni. Nel frattempo ho sempre usato LR3 che molto valido, ma un gradino più sotto sia di CNX2 che di Capture One come discorso qualitativo della conversione del Raw. Diverso è invece il giudizio sulla beta 4 di LR: i nuovi profili per le fotocamere nikon sembrano meno impastati dei precedenti, mentre il nuovo motore di elaborazione del raw mi ha permesso di spremere ulteriormente i file. Tra l'altro è stato aggiunto un comando che permette di eliminare in automatico le aberrazioni cromatiche. Con la versione 4.0 LR arriverà ad insidiare molto da vicino la qualità di CNX2... spero che alla Nik si diano una mossa con la nuova versione del programma!
Danilo 73
Messaggio: #14
La versione 4 di LT ha anche un recupero delle alte luci impressionante!
Walter Nasini
Messaggio: #15
QUOTE(manovi @ Feb 17 2012, 02:57 PM) *
Il tipo di "test" indicato non ha senso. Soprattutto se la procedura seguita è uno "smanettamento" (seppur eseguito con la massima perizia tecnica, che sono certo possiedi, per entrambi i software).


certamente, la mia prova non ha pretese è solo un motivo per trascorrere alcune ore con quello che mi piace fare e successivamente trarre delle personali conclusioni e sicuramente temporanee e rivedibili.

QUOTE(manovi @ Feb 17 2012, 02:57 PM) *
Se ti piace di più quello che vedi in CNX2, usa quello. Tutto bene e tutti felici.


ho letto e leggo con molto interesse i tuoi interventi quando mi capita, ti considero una persona molto preparata in materia, però, questa battuta potevi evitarla biggrin.gif , i forum non esisterebbero se fosse cosi, è bello confrontarsi e consigliarsi, perchè non farlo ?

QUOTE(manovi @ Feb 17 2012, 02:57 PM) *
Non è detto che quello che tu definisci nitido e dettagliato non sia solo maggiore microcontrasto che non fornisce però di per se maggiore dettaglio in risoluzione (particolari ad alta frequanza maggiormente differenziabili). Occorre valutare la demosaicizzazione e sinceramente CNX2 a me non è mai sembrato fornire demosaicizzazioni eccellse, ma solo equivalenti alle altre e in alcuni casi leggermente "rielaborate".


infatti, qui andiamo troppo sul soggettivo ed è per questo, forse, che vedo i file di cnx2 maggiormente dettagliati rispetto a LR, mentre per altri è il contrario.

QUOTE(manovi @ Feb 17 2012, 02:57 PM) *
Del resto non sappiamo nè come sviluppi nè con quali immagini.

Lightroom fornisce file equivalenti e per molti versi superiori (nitidezza, rumore) ma sono "a se stanti" e non "brutte copie" di un ipotetico sviluppo CNX2. Non otterrai MAI eguaglianza al 100% e penserai che la fatica fatta per ottenere il 90% non vale la candela. Sarebbe lo stesso se confrontassi Capture One e LR. Se piace CO, tanto vale usarlo.


per questo stò "faticando", lightoroom mi piace un casino per tutto quello che offre, sicuramente non ho la padronanza che ho con cnx2, che uso da anni e che mai mi ha deluso, e, come scritto in precedenza è difficile ottenere 2 file uguali con un solo software figuramioci con 2.

QUOTE(manovi @ Feb 17 2012, 02:57 PM) *
Il resto è "divertissement" e gioco ma non si chiama "test". Va benissimo per una chiacchierata su un Forum ma rimane tale...


questo "test" possiamo chiamarlo come vuoi per me non cambia niente, e, non ha nessuna presunzione di dimostrare qualcosa a qualcuno, è solo un punto di vista personalissimo e semplicemente una bella chiacchierata sul forum. wink.gif


@ tutti


leggo che anche altri amici del forum confermano che nx2 ha un dettaglio migliore, tutto quello scritto fin d'ora da parte mia l'ho evidenziato a monitor, in settimana mi sono promesso di fare un prova di stampa.
Ho scaricato la beta 4 LR e da quel poco che ho potuto vedere che le cose sono migliorate molto rispetto a LR 3, riesco ad avvicinarmi di molto a quello che riesco con nx2.

Messaggio modificato da Walter Nasini il Feb 19 2012, 10:58 AM
Massimo.Novi
Messaggio: #16
QUOTE(Walter Nasini @ Feb 19 2012, 10:55 AM) *
...però, questa battuta potevi evitarla .., i forum non esisterebbero se fosse cosi, è bello confrontarsi e consigliarsi, perchè non farlo ?
...


I Forum sono punti di discussione. E' utile confrontarsi ma ovviamente non è la stessa cosa che farlo oggettivamente e seguendo metodi precisi e definiti a priori.

Coloro che leggo e scrivono sui Forum possono avere una conoscenza più o meno elevata degli argomenti su cui si disquisisce ma spesso fanno eccessivo (per fiducia, non per altro) affidamento su ciò che leggono. Io stesso sono per questo molto attento a ciò che scrivo e a come lo dimostro proprio perchè chi legge deve avere modo di verificare da sè e non semplicemente affidarsi alle mie parole, che per quanto magari fondate su basi, possono comunque risultare (giustamente) "opinabili".

Per cui è sempre valido parlare della differenza tra convertitori RAW ma è molto raro che termini come "qualità", "nitidezza", "dettaglio", "resa" ecc. vengano, sui Forum, resi nella loro giusta misura secondo regole oggettive.

Sono certo che su questo ci troviamo perfettamente d'accordo.

Massimo
Walter Nasini
Messaggio: #17
QUOTE(manovi @ Feb 19 2012, 11:39 AM) *
I Forum sono punti di discussione. E' utile confrontarsi ma ovviamente non è la stessa cosa che farlo oggettivamente e seguendo metodi precisi e definiti a priori.

Coloro che leggo e scrivono sui Forum possono avere una conoscenza più o meno elevata degli argomenti su cui si disquisisce ma spesso fanno eccessivo (per fiducia, non per altro) affidamento su ciò che leggono. Io stesso sono per questo molto attento a ciò che scrivo e a come lo dimostro proprio perchè chi legge deve avere modo di verificare da sè e non semplicemente affidarsi alle mie parole, che per quanto magari fondate su basi, possono comunque risultare (giustamente) "opinabili".

Per cui è sempre valido parlare della differenza tra convertitori RAW ma è molto raro che termini come "qualità", "nitidezza", "dettaglio", "resa" ecc. vengano, sui Forum, resi nella loro giusta misura secondo regole oggettive.

Sono certo che su questo ci troviamo perfettamente d'accordo.

Massimo


il tuo discorso non fa una piega, è giusto ciò che dici, come lecito da parte mia fare una considerazione personalissima, poi, mi sento dire: " Se ti piace di più quello che vedi in CNX2, usa quello. Tutto bene e tutti felici." non lo prendo come un consiglio ma come una battuta un pochino saccente...

comunque nessun problema era solo per chiarire, probabilmente ho interpretato male io la tua affermazione, nel caso fosse scusami per averti frainteso... wink.gif

Torno in tema e continuo a provare, tanto in questo periodo il lavoro non mi assilla per cui ho tempo per approfondire ulteriormente

Messaggio modificato da Walter Nasini il Feb 19 2012, 12:40 PM
Massimo.Novi
Messaggio: #18
QUOTE(Walter Nasini @ Feb 19 2012, 12:39 PM) *
.. Tutto bene e tutti felici."..


"Tutto bene e tutti felici" leggasi "non c'è problema".

Ergo: ciascuno ha il pieno diritto di utilizzare lo strumento che ritiene migliore e che gli dà maggior soddisfazione. Nessuno deve sindacarlo. Tutto qui. I test comparativi sono una cosa diversa. Semplicemente.

Penso che ora ci siamo reciprocamente chiariti.

Facci sapere come ti trovi con il nuovo LR4 (io sto usando ACR 7.0 che ha lo stesso motore ma non posso esprimere pareri pubblicamente).

Massimo
mauropanichi
Messaggio: #19
QUOTE(Walter Nasini @ Feb 17 2012, 02:28 PM) *
continuo con i test tra i 2 software che consistono soprattutto nello sviluppo tramite LR per arrivare ad una post produzione che si avvicini il più possible al file generato da NX2, la cosa non è semplice perchè faccio tutto a manina ed i parametri sono solo gestiti visivamente, potete immaginare quali difficoltà ci sono in una prova del genere nel creare 2 file uguali con uno specifico software, figuriamoci riuscirci con 2 software diversi, comunque, a parte questo, mi diverto un casino :-))

Tralasciamo tutti gli aspetti e le funzionalità ottime che già si sanno su LR rispetto a nx2 devo dire che in fatto di colore ci si avvicina abbastanza ma c'è qualcosa che non mi soddisfa come nx2, il quale risulta più naturale, mentre, per il dettaglio siamo un pò più lontani.

Secondo me la differenza tra i 2 software, parere personalissimo, sta nel controllo del contrasto, con LR trovo più difficile e macchinoso la gestione di questo parametro, mentre con nx2 con la regolazione livelli ottengo un'altro risultato.

nel frattempo continuo a smanettare...

Prova a recuperare le alte luci con NX2 e LR3 poi mi fai sapere....per il recupero delle alte luci capture one 6 non ha rivali...ho recuperato una foto con 4 stop in sovraesposizione.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio