FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
80-200 Bighiera Oppure 70-200vr
cosa compero!!!
Rispondi Nuova Discussione
lorenzo_redi
Messaggio: #1
A parte il prezzo (ammetto che già avrei difficoltà a comperare l'80-200 ... ma diciamo che facendo qualche sacrificio, riuscirei a starci dentro) ...

... cosa può spingermi verso un'ottica oppure un'altra ...

Mi piacciono le foto sportive e soprattutto foto (primi piani) ai miei piccoli.

Concludo che mi piacerebbe in futuro (credo molto prossimo visto le scarse finanze) ... predere il 17-55 f2.8.

Grazie dell'aiuto.
Federix
Messaggio: #2
Se non hai problemi economici, il mio consiglio è la versione VR che oltre allo stabilizzatore è anche motorizzato, quindi velocità di messa a fuoco incredibile, purtroppo costa quasi il 70% in più del classico bighiera.
Se non hai grandi pretese comprare un ottica da quasi 1900 euro io lo escluderei, preferirei comprare un bighiera e investire altri soldi in obiettivi come il 17-55 o l'accoppiata 18-35 + 35-70, un pò datati, ma grande qualità ottica.
Franco_Skara
Messaggio: #3
biggrin.gif Ad occhi chiusi il 70-200 VR,la stabilizzazione ti permette foto che altrimenti verrebbero mosse specie se fatte alla massima focale dato che non credo tu vada in giro con il monopiede sempre dietro. Avrei voluto prenderlo anche io ma in quel momento non potevo e ho ripiegato sul non VR,adesso però un VR ce l'ho e la differenza la vedi.

Ciaop e buone foto qualunque sia la tua scelta,sono emtrambi ottimi vetri.

Franco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Per le foto sportive, dato che il 70/200VR è dotato di motore ad ultrasuoni, potrebbe certamente esserti più congeniale ma costa il doppio dell'altro che comunque è stato uato per quel tipo di foto anche prima dell'avvento del 70-200. Quindi se il tuo portafoglio te lo permette (e questo lo sai solo tu) direi 70-200 VR altrimenti anche l'altro fa perfettamente il suo dovere.
Alternativa ai due è l'80-200 AF-S reperibile sul mercato dell'usato.
Black Bart
Messaggio: #5
Se fai foto sportive,forse la velocita' AF maggiore e lo stabilizzatore (per poter usare piu' agevolmente l'ottica a mano libera) dovrebbe far cadere la scelta sul 70-200 Vr,io ho fatto lo stesso e ne sono soddisfatto,inoltre ogni tanto lo uso per foto ai miei figli,soprattutto ritratti e devo dire che lo trovo comodissimo,anche se ultimamente uso sempre piu' spesso per questo genere il 50 (con la D70s)

Ciao

Omar
lorenzo_redi
Messaggio: #6
azz .ma costa un occhio ... biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 20 2006, 10:35 AM)
A parte il prezzo (ammetto che già avrei difficoltà a comperare l'80-200 ... ma diciamo che facendo qualche sacrificio, riuscirei a starci dentro) ...

... cosa può spingermi verso un'ottica oppure un'altra ...

Mi piacciono le foto sportive e soprattutto foto (primi piani) ai miei piccoli.

Concludo che mi piacerebbe in futuro (credo molto prossimo visto le scarse finanze) ... predere il 17-55 f2.8.

Grazie dell'aiuto.
*



Ciao, se l'alternativa è il bighiera (e se non hai problemi di budget) allora sicuramente il 70-200 VR.

Se fosse un 80-200 AF-S usato-come-nuovo, e se ritieni di poter fare a meno del VR, allora io lo prenderei al posto del 70-200 VR (io l'ho preso qualche tempo fa e ne sono entusiasta).

Un saluto.
agonelli
Messaggio: #8
ciao Lorenzo,

c'è chi dice "fai subito la spesa buona e non ci pensi più"

l'alternativa è

cambia il 70-300 con il bighiera
poi prendi il 17-55
poi cambi il bighiera per il 70-200 vr

io ho ragionato cosi (in merito ad altre lenti)
il concetto è che se ti tocca aspettare un mucchio per quello migliore, nel frattempo ottieni risultati meno soddisfacenti

in alternativa migliori la qualità pogressivamente

di contro hai che fra xxxx anni, quando andrai a fare i conti, avrai speso un po' di più (probabilmente)

un saluto
Andrea
lorenzo_redi
Messaggio: #9
x agonelli

infatti il mio intento era ad arrivare al 70-200 oppure 80-200 (il dubbio grande per ora è questo).

poi prendere il 17-55.

e poi ridare a mio suocero il 50 fisso 1.8 per prendere il 50 1.4.

ovvio che cerco di vendere il 70-300 (che c.......a comperarlo ...) ...

quindi il grande dubbio è proprio il 70-200 o l'80-200 ...

BO!!!!!!!!!!
alelucchi
Messaggio: #10
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 20 2006, 10:35 AM)
A parte il prezzo (ammetto che già avrei difficoltà a comperare l'80-200 ... ma diciamo che facendo qualche sacrificio, riuscirei a starci dentro) ...

... cosa può spingermi verso un'ottica oppure un'altra ...

Mi piacciono le foto sportive e soprattutto foto (primi piani) ai miei piccoli.

Concludo che mi piacerebbe in futuro (credo molto prossimo visto le scarse finanze) ... predere il 17-55 f2.8.

Grazie dell'aiuto.
*


Possodarti il mio parere anche se non così professionale.
Faccio foto sportive e ho avuto il bighiera,poi sostituito dal 70 200 VR.
La qualità mi è sembrata la stessa e onestamente non ho notato una cosi grande differenza in termini di af .(e ti assicuro che considerata la spesa vorrei averlo fatto).Il bighiera è a mio avviso molto più bello esteticamente e un poco più maneggevole.
Mi rendo conto di non facilitarti le cose.Cmq se hai in testa il 70 200 non fare come ho fatto io e prendilo subito.
Alessandro Lucchi
sanvi
Messaggio: #11
Ho il bighiera e devo dire che la resa è eccellente, l'unico problema l'ho avuto quando sono andato a fotografre un concorso ippico dove l'AF non ce la faceva. Per il resto spendida resa nel ritratto a tutta apertura e nel paesaggio e f5 f8 f11 (non di più).
Il VR dicono che abbia la stessa resa quando esclusa la stabilizzazione, con vr inserita cala un pochino (l'ho sentito dire eh!), ma questo succede a tutte le ottiche stabilizzate.
lorenzo_redi
Messaggio: #12
ma senza prendere in considerazione lo stabilizzatore, la qualità della lente è migliore in uno o nell'altro, o sono uguali?
lucaoms
Messaggio: #13
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 20 2006, 05:20 PM)
ma senza prendere in considerazione lo stabilizzatore, la qualità della lente è migliore in uno o nell'altro, o sono uguali?
*


lo schema ottico è differente (naturalmente a favore del 70-200) quindi a livello di resa è decisamente migliore(la differenza si nota abbastanza a T.A.e va quasi sparendo da F5.6 in su) il 70-200 che eredita lo splendido schema ottico del Af-S 80-200 2.8, chiaramente nelle foto sportive quella S dopo AF si fa sentire eccome.
detto cio (tutto è relativo diceva il buon albert) se dovessi prendere 80-200 af-d non ne saresti certo pentito....anzi.
giustifico la spesa in piu in virtu' del fatto che un ottica ecellente è come un diamante: PER SEMPRE
ciao

Messaggio modificato da lucaoms il Feb 20 2006, 06:48 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio