FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
323 Pagine: V  « < 161 162 163 164 165 > »   
D600... Sensore Sporco
...individuato un problema su D600
Rispondi Nuova Discussione
a_deias
Messaggio: #4051
QUOTE(mrmako @ Feb 18 2013, 04:01 PM) *
Prova a usare il 50mm sulla tua D3100, vedrai che goduria! Per il resto, se desideri una nuova macchina valuta il DX ancora, la D7000 (gallina vecchia fa buon brodo!)... se hai la scimmia del FF, ho D600 oppure D800, altro non c'è. Io ho deciso, mi fermo al DX, il FF costa troppo (in termini di ottiche soprattutto), e la qualità del corpo D600 non ne è all'altezza. smile.gif Think different! per ora goditi il 50mm, è semplicemente fantastico! smile.gif


mah, io con la D600 ci faccio le foto, non ci vado in guerra, dove stanno queste mancanze del corpo della D600 non lo capisco.

Se va bene la D7000 perchè la D600 non andrebbe bene?

Purtroppo quel dannato problema porta a troppe masturbazioni, altrimenti ci sarabbero una marea di persone a fotografare soddisfattissimi della D600.

Ah, non ha il corpo pro? E dove sta scritto che una full frame lo deve avere?

Costa troppo?

Quanto costava una D7000 appena uscita? Io penso che la D600 valga la differenza.

Le ottiche FX costano troppo?

A me pare che il 24-85 valga almeno quanto il 16-85 e costa meno.

Certo un 14-24 costa ma è il top, ma se parliamo di zoom grandangolari un 12-24 DX costa di listino quanto un 16-35.

Per il resto le ottiche sono le stesse se vuoi uno zoom tele(vero) devi andare su un obiettivo FX.

Ah certo la D600 non è all'altezza, qui è pieno di fotografi di livello pro, mi sa tanto che vi dovete rassegnare e mettere le mani al portafoglio e spendere di più per una fotocamera alla vostra altezza.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4052
QUOTE(palermocl @ Feb 18 2013, 10:40 AM) *
Per il ruolo che ricopre, credo che l'ing di Maio, sia la voce ufficiale di Nital / LTR. Non è una persona qualunque ed è estremamente competente.

Non lo metto in dubbio, ma preferirei ci fosse ( ma ormai non ci credo più) Una dichiarazione ufficiale, magari sempre dell'Ing Di Maio, Ma portavoce di Nital:
MecoZ
Messaggio: #4053
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 18 2013, 10:54 AM) *
Esatto!!!

Presumendo che, essendo la D600 nella classe consumer, venga rinnovata con la stessa frequenza della D7000 sarebbe prevedibile che entro due anni dalla uscita sul mercato uscisse una D601, ma siccome Nikon ha bisogno di eliminare un prodotto con una reputazione mondiale di macchina difettosa, lo faranno quanto prima, a mio parere entro il 2013, ad un anno esatto dall'uscita e per essere sugli scaffali il prossimo Natale. Un anno è il tempo minimo possibile per giustificare la sostituzione senza troppo clamore.

La D600 rappresenta ovviamente il modello best seller delle full frame e non possono permettersi di giocarsi il 50% delle vendite FF, sopratutto dopo aver presentato i pessimi risultati dell'ultimo trimestre che hanno fatto tremare gli azionisti. Qualche testa salterà e usciranno con una macchina rinnovata per riprendersi le quote di mercato perse.

E per noi ci sarà da ridere (piangere) al momento di rivenderla per passare alla nuova: se teniamo conto della reputazione bruciata, della promozione SB-700 che ci ha dato la spallata finale e che sicuramente verrà ripetuta a novembre per smaltire gli stock, e dei prezzi import che si trovano in giro oramai sotto la suola delle scarpe, io credo che dei miei 2150 euro Nital sarò fortunato se ne recupererò il 40%, quando uscirà la D601 a fine anno o i primi mesi del 2014.

Una delle cose che mi ha sempre spinto a cambiare spesso macchina è quella di non perderci troppi soldi, la D700 l'ho venduta a 1.650 dopo due anni e l'avevo pagata 2.100 Nital, praticamente la stessa cifra che ho pagato adesso la D600, e oltretutto sarò in concorrenza con quelli che grazie alla promozione l'hanno pagata 1.600. Se riuscirò a venderla a 1.000 euro, dopo solo un anno, sarò fortunato: è un massacro, mi sento veramente fregato e credo che la prossima macchina, per ammortizzare il danno, non potrò comprarla Nital.


perdonami, ma se la macchina non presenta evidenti problemi di funzionamento e offre prestazioni per te accettabili non vedo perchè dovresti cambiarla.
palermocl
Messaggio: #4054
QUOTE(a_deias @ Feb 18 2013, 04:23 PM) *
mah, io con la D600 ci faccio le foto, non ci vado in guerra, dove stanno queste mancanze del corpo della D600 non lo capisco.

Se va bene la D7000 perchè la D600 non andrebbe bene?

Purtroppo quel dannato problema porta a troppe masturbazioni, altrimenti ci sarabbero una marea di persone a fotografare soddisfattissimi della D600.

Ah, non ha il corpo pro? E dove sta scritto che una full frame lo deve avere?

Costa troppo?

Quanto costava una D7000 appena uscita? Io penso che la D600 valga la differenza.

Le ottiche FX costano troppo?

A me pare che il 24-85 valga almeno quanto il 16-85 e costa meno.

Certo un 14-24 costa ma è il top, ma se parliamo di zoom grandangolari un 12-24 DX costa di listino quanto un 16-35.

Per il resto le ottiche sono le stesse se vuoi uno zoom tele(vero) devi andare su un obiettivo FX.

Ah certo la D600 non è all'altezza, qui è pieno di fotografi di livello pro, mi sa tanto che vi dovete rassegnare e mettere le mani al portafoglio e spendere di più per una fotocamera alla vostra altezza.

Guarda di fatto hai quasi ragione... Se non devi partecipare a mostre e concorsi la D600 va bene, poi se hai tempo da dedicare alla PP e puoi togliere macchie e polvere, e perdere raramente qualche foto hai ancora ragione. Ho già scritto che forse per FF low cost Nikon alludeva a questo livello di qualità, peccato non averlo capito prima. Però non credo che molti possono accettare questo livello anche perché in tanti casi è anche questione di fortuna! Comunque Nikon doveva parlare chiaro!
bobbie1980
Messaggio: #4055
Eh beh...è la mia terza ottica direi la migliore! nn vedo l'ora che questo gioiellino arrivi...per il resto ho il 18-55 vr in kit macchina ed il tamron 70-300 vc usd preso da pochissimo...mi trovo bene...ma certo è che guardando un 70-200 f2.8 ho visto il più economico di marca sigma..a "soli" hahahaha 1000 euro!! troppiiii soldiiiii per gli obiettivi!!!! la d 7000 dicono che sarà sostituita a brevissimo...penso che mi convenga attendere ahimè! :(



QUOTE(mrmako @ Feb 18 2013, 04:01 PM) *
Prova a usare il 50mm sulla tua D3100, vedrai che goduria! Per il resto, se desideri una nuova macchina valuta il DX ancora, la D7000 (gallina vecchia fa buon brodo!)... se hai la scimmia del FF, ho D600 oppure D800, altro non c'è. Io ho deciso, mi fermo al DX, il FF costa troppo (in termini di ottiche soprattutto), e la qualità del corpo D600 non ne è all'altezza. smile.gif Think different! per ora goditi il 50mm, è semplicemente fantastico! smile.gif

a_deias
Messaggio: #4056
QUOTE(palermocl @ Feb 18 2013, 04:46 PM) *
Guarda di fatto hai quasi ragione... Se non devi partecipare a mostre e concorsi la D600 va bene, poi se hai tempo da dedicare alla PP e puoi togliere macchie e polvere, e perdere raramente qualche foto hai ancora ragione. Ho già scritto che forse per FF low cost Nikon alludeva a questo livello di qualità, peccato non averlo capito prima. Però non credo che molti possono accettare questo livello anche perché in tanti casi è anche questione di fortuna! Comunque Nikon doveva parlare chiaro!


la mia era una difesa del corpo macchina della D600, polvere nera esclusa ovviamente!!!
mrmako
Banned
Messaggio: #4057
QUOTE(a_deias @ Feb 18 2013, 04:52 PM) *
la mia era una difesa del corpo macchina della D600, polvere nera esclusa ovviamente!!!

è come difendere una bellissima bottiglia di barolo con tanto di etichetta e anno di vendemmia in bella mostra ma che dentro contiene del buon stagionato aceto.
Il problema della polvere è un evento probabilistico che si è manifestato in tutte le parti del mondo dove sono state vendute le D600, per farti un esempio, la qualità di prodotto della D5100 è superiore di quella della D600, per il solo motivo che la prima permette di fare delle foto senza sporco nei fotogrammi e permette al cliente di raggiungere il suo scopo (definito lo scopo: "fare foto senza polvere"), nel mio caso il mio scopo è ottenere delle foto pulite, anche se non sono un professionista e non partecipo a mostre illustrissime, scatto nel tempo libero, nei weekend e nelle occasioni, non guadagno il pane facendo foto, per me uno scatto fotografico deve avere determinate caratteristiche e lo strumento macchina fotografica deve permettermi di ottenerle. La polvere sulle foto è una caratteristica indesiderata, per me... ma non solo direi. Quindi la qualità del prodotto D600 è scadente, se poi veniamo al rapporto qualità/prezzo, perfino una d3000 è migliore.
se escludiamo il problema polvere le cose cambiano.... ma molti possessori di D600 non riescono ad escluderla, eppur vorrebbero!!!

tlabella46
Messaggio: #4058
Io ho fotografato da fotoamatore per una vita con varie Nikon analogiche. speravo nella nuova D600 per usare al meglio del FF tutte le mie vecchie lenti AI(S). La differenza del digitale con l'analogico è principalmente:
nell'analogico la luce proveniente dall'obiettivo passa sulla pellicola. La pellicola ha un determinato valore ISO (veramente si diceva DIN o ASA) che si può cambiare solo cambiando pellicola; nella camera digitale basta settare sulla camera e si cambia il valore ISO del sensore (il corrispondente della pellicola). E questo è stato uno, se non il più importante, dei progressi introdotti dal digitale.
Però, quando per un qualche motivo la pellicola non era in condizioni ottimali (luce, calore, scadenza,ecc.),
si poteva cambiare e tutto tornava come prima. Nella digitale il sensore non si può cambiare, rappresenta la
fotocamera stessa. Un sensore mal funzionante significa una fotocamera malfunzionante

Quindi per me questo problema mi impedisce l'acquisto della D600, anche perchè non voglio affidarmi alla ruota della fortuna! Continuo a fotografare con la mia ottima D300S e quando voglio un pò di "suggestiva" polvere sul sensore,
mi affido alla mia vecchia D200 con più di 100000 scatti.
andy forest
Iscritto
Messaggio: #4059
QUOTE(mrmako @ Feb 18 2013, 05:13 PM) *
è come difendere una bellissima bottiglia di barolo con tanto di etichetta e anno di vendemmia in bella mostra ma che dentro contiene del buon stagionato aceto.
Il problema della polvere è un evento probabilistico che si è manifestato in tutte le parti del mondo dove sono state vendute le D600, per farti un esempio, la qualità di prodotto della D5100 è superiore di quella della D600, per il solo motivo che la prima permette di fare delle foto senza sporco nei fotogrammi e permette al cliente di raggiungere il suo scopo (definito lo scopo: "fare foto senza polvere"), nel mio caso il mio scopo è ottenere delle foto pulite, anche se non sono un professionista e non partecipo a mostre illustrissime, scatto nel tempo libero, nei weekend e nelle occasioni, non guadagno il pane facendo foto, per me uno scatto fotografico deve avere determinate caratteristiche e lo strumento macchina fotografica deve permettermi di ottenerle. La polvere sulle foto è una caratteristica indesiderata, per me... ma non solo direi. Quindi la qualità del prodotto D600 è scadente, se poi veniamo al rapporto qualità/prezzo, perfino una d3000 è migliore.
se escludiamo il problema polvere le cose cambiano.... ma molti possessori di D600 non riescono ad escluderla, eppur vorrebbero!!!

scusate la domanda, ma è possibile ripulire le foto direttamente
on camera, se si, legalmente non c'è niente da fare, se invece no
ed occorre ricorrere ad un software esterno per avere un prodotto
finale rispondente a ciò che viene pubblicizzato, allora la fotocamera
non è conforme e la pubblicità è ingannevole,
il produttore ne deve rispondere, anche perchè
credo che il software nativo per il fotoritocco se lo faccia pagare profumatamente,
e un consumer non deve necessariamente saper utilizzare un software per
ottenere una fotografia conforme. E come se acquistaste un'autovettura
e le gomme ve le dovete comprare a parte.
Tuttavia per segnalare questa anomalia ed avere tempi e riscontri brevi e gratuiti
conviene inviare la diffida qui: http://www.agcm.it/invia-segnalazione-online.html#wrapper
molto meglio di qualsiasi associazione di consumatori.
larsenio
Messaggio: #4060
QUOTE(mrmako @ Feb 18 2013, 04:01 PM) *
..
e la qualità del corpo D600 non ne è all'altezza
..

A volte rimango basito a leggere..
il corpo è consumer, tanto quanto la D7000 - si sà, c'è scritto ovunque ma che dovrete farci? blink.gif
Se vuoi un corpo robusto, D200/D300/D700/D800/D4 e via dicendo.
Andrea Meneghel
Messaggio: #4061
QUOTE(tlabella46 @ Feb 18 2013, 07:38 PM) *
Io ho fotografato da fotoamatore per una vita con varie Nikon analogiche. speravo nella nuova D600 per usare al meglio del FF tutte le mie vecchie lenti AI(S). La differenza del digitale con l'analogico è principalmente:
nell'analogico la luce proveniente dall'obiettivo passa sulla pellicola. La pellicola ha un determinato valore ISO (veramente si diceva DIN o ASA) che si può cambiare solo cambiando pellicola; nella camera digitale basta settare sulla camera e si cambia il valore ISO del sensore (il corrispondente della pellicola). E questo è stato uno, se non il più importante, dei progressi introdotti dal digitale.
Però, quando per un qualche motivo la pellicola non era in condizioni ottimali (luce, calore, scadenza,ecc.),
si poteva cambiare e tutto tornava come prima. Nella digitale il sensore non si può cambiare, rappresenta la
fotocamera stessa. Un sensore mal funzionante significa una fotocamera malfunzionante

Quindi per me questo problema mi impedisce l'acquisto della D600, anche perchè non voglio affidarmi alla ruota della fortuna! Continuo a fotografare con la mia ottima D300S e quando voglio un pò di "suggestiva" polvere sul sensore,
mi affido alla mia vecchia D200 con più di 100000 scatti.


se dopo 164 pagine di interventi non si ha ancora chiaro che non è il sensore ad aver problemi .. c'è qualche problema di comunicazione smile.gif
Sergio B.
Messaggio: #4062
QUOTE(bluesun77 @ Feb 18 2013, 06:04 PM) *
se dopo 164 pagine di interventi non si ha ancora chiaro che non è il sensore ad aver problemi .. c'è qualche problema di comunicazione smile.gif

Tanto per stare sul vinicolo è come quando si apre una bottiglia di vino pregiato e sà di tappo, il vino sarebbe ottimo se lo avessero tappato con un tappo sano....
Uno notissimo produttore di Barolo alcuni anni fà ha ritiratto tutte le sue bottigle dal mercato perchè una partita di tappi era fallata.....
adlerit
Messaggio: #4063
QUOTE(bluesun77 @ Feb 18 2013, 06:04 PM) *
se dopo 164 pagine di interventi non si ha ancora chiaro che non è il sensore ad aver problemi .. c'è qualche problema di comunicazione smile.gif

Io ho una D300 ormai con quasi 190000 scatti e lavora ancora che è un piacere. Speravo sull' uscita di una D400 ma purtroppo i rumors di oggi parlano di una nuova D7100.
Pensavo di acquistare una D600 ma con un corpo che secondo me non è all'altezza della D300 e i problemi riscontrati posso solo attendere ancora o cambiare marca.
Andrea Meneghel
Messaggio: #4064
QUOTE(Sergio B. @ Feb 18 2013, 08:15 PM) *
Tanto per stare sul vinicolo è come quando si apre una bottiglia di vino pregiato e sà di tappo, il vino sarebbe ottimo se lo avessero tappato con un tappo sano....
Uno notissimo produttore di Barolo alcuni anni fà ha ritiratto tutte le sue bottigle dal mercato perchè una partita di tappi era fallata.....


Salve Sergio e benvenuto, la mia precisazione evita solo di alimentare false notizie che sono inutili per chi legge per la prima volta questo Topic; il sensore della D600 è perfettamente funzionante, il problema riguarda la sua pulizia non la sua resa.

Saluti,
Andrea

QUOTE(adlerit @ Feb 18 2013, 08:36 PM) *
Io ho una D300 ormai con quasi 190000 scatti e lavora ancora che è un piacere. Speravo sull' uscita di una D400 ma purtroppo i rumors di oggi parlano di una nuova D7100.
Pensavo di acquistare una D600 ma con un corpo che secondo me non è all'altezza della D300 e i problemi riscontrati posso solo attendere ancora o cambiare marca.


Ben arrivato anche a te, Adlerit.

il corpo macchina della D300 non è certo paragonabile a quello della D600, per i dubbi creati dal problema polvere le tue conclusioni sono comprensibili.

Andrea
andy forest
Iscritto
Messaggio: #4065
QUOTE(andy forest @ Feb 18 2013, 05:43 PM) *
scusate la domanda, ma è possibile ripulire le foto direttamente
on camera, se si, legalmente non c'è niente da fare, se invece no
ed occorre ricorrere ad un software esterno per avere un prodotto
finale rispondente a ciò che viene pubblicizzato, allora la fotocamera
non è conforme e la pubblicità è ingannevole,
il produttore ne deve rispondere, anche perchè
credo che il software nativo per il fotoritocco se lo faccia pagare profumatamente,
e un consumer non deve necessariamente saper utilizzare un software per
ottenere una fotografia conforme. E come se acquistaste un'autovettura
e le gomme ve le dovete comprare a parte.
Tuttavia per segnalare questa anomalia ed avere tempi e riscontri brevi e gratuiti
conviene inviare la diffida qui: http://www.agcm.it/invia-segnalazione-online.html#wrapper
molto meglio di qualsiasi associazione di consumatori.

dimenticavo che Xanon a stampa già avvenuta
dei manuali si è affrettata ad aggiungere due righe ove si pone in evidenza
che il sensore si potrebbe sporcare, qualcuno ha fatto ironia
sul fatto ma intanto si sono parati il xxx contro eventuali azioni
dei consumatori, se Nikon non ne fa menzione è un vostro diritto e un
dovere segnalare all'AGCOM la situazione, e credetemi sono dei mastini
soprattutto ora che le casse pubbliche hanno fame di denaro, perchè oltre
alla completa soddisfazione del cliente, solitamente comminano sanzioni
pecuniarie da decine di migliaia di euro se l'attore non corre ai ripari.
Se i trombati non si danno una mossa mica si aspetterà che lo faccia
la volpe di guardia al pollaio
tlabella46
Messaggio: #4066
QUOTE(bluesun77 @ Feb 18 2013, 06:04 PM) *
se dopo 164 pagine di interventi non si ha ancora chiaro che non è il sensore ad aver problemi .. c'è qualche problema di comunicazione smile.gif

Certo, non dipende dal sensore ma probabilmente da meccanismi (l'otturatore?) mal progettati, ma è il sensore che è colpito e invalidato. C'è effettivamente qualche problema di comunicazione!!
Evidentemente rimango un "analogico" e non riesco a comprendere le vostre elucubrazioni digitali.
La realtà è che: se ho il sensore imbrattato di varie porcherie, non posso far altro che spedire il tutto all'LTR o ingegnarmi a lavorare di pompetta e affini (cosa che odio e lascio ai professionisti).
p.s. le pagine sono 163

Messaggio modificato da tlabella46 il Feb 18 2013, 07:57 PM
mrmako
Banned
Messaggio: #4067
QUOTE(a_deias @ Feb 18 2013, 04:23 PM) *
Se va bene la D7000 perchè la D600 non andrebbe bene?

la d7000 non ha il sensore che si auto-inzacchera come la D600.... a parità di corpo... meglio un sensore più "piccolo" ma che porta a casa il risultato aspettato, oppure un sensore "grosso" ma sporco con tanto di servizietto polveroso??? solo Elio e le storie tese con Rocco Siffredi mentre cantano a Sanremo "con un bacio piccolissimo" potrebbero rispondere a tale quesito!
danielg45
Validating
Messaggio: #4068
QUOTE(bobbie1980 @ Feb 18 2013, 03:35 PM) *
Io ho comprato ieri il Nikkor 50 mm 1.4g perchè era in preventivo la nuova FF d600...ma nn la compro assolutamente e nn ho intenzione di buttare i soldi per amndarla continuamente in assistenza! la d800 è troppo cara e troppo complessa venendo io da una d3100...credo che uscirà la sostituta della d600 a breve ma nuovamente forse in formato dx...altrimenti sarebbe una colossale ammissione di errore!!! nn so che fareeee voglio una macchina nuova ma nn voglio un modello già di diversi anni!!!

E qui ti sbagli di grosso! Tutti pensano che la d800 sia una cosa mostruosa da usare, specialistica. Tutte #########. IO ho ancora la d90. Mi ci sono volute due ore ma neanche per abituarmi ed a usare la d800 come la d90. Anzi direi che con la d800 tutto risulta più facile che non con la d90. L'af aiuta perchè non ha incertezze e molto più preciso per non dire infallibile, gli iso considerata la risoluzione sono da paura, le mie ottiche ais hanno l'expo ed sono una goduria......il corpo lo pensavo più grosso in realtà mi va benissimo così, leggermente più grosso della d600. Ti da molta sicurezza.
Prezzo? 600€ di differenza Nital , stessa cosa import, dai 2200 import in su 2400€ nital in su. Non siamo ad abissi dalla d600. Anzi.
palermocl
Messaggio: #4069
QUOTE(danielg45 @ Feb 18 2013, 08:41 PM) *
E qui ti sbagli di grosso! Tutti pensano che la d800 sia una cosa mostruosa da usare, specialistica. Tutte #########. IO ho ancora la d90. Mi ci sono volute due ore ma neanche per abituarmi ed a usare la d800 come la d90. Anzi direi che con la d800 tutto risulta più facile che non con la d90. L'af aiuta perchè non ha incertezze e molto più preciso per non dire infallibile, gli iso considerata la risoluzione sono da paura, le mie ottiche ais hanno l'expo ed sono una goduria......il corpo lo pensavo più grosso in realtà mi va benissimo così, leggermente più grosso della d600. Ti da molta sicurezza.
Prezzo? 600€ di differenza Nital , stessa cosa import, dai 2200 import in su 2400€ nital in su. Non siamo ad abissi dalla d600. Anzi.

Consiglio molto saggio! Avessi fatto lo stesso ragionamento... Però anche il venditore non è stato furbo!
proximo77
Nikonista
Messaggio: #4070
Allora, chi ha letto il thread sa che sono uno dei primi ad aver avuto il problema.
Ho fatto pulire la macchine 3 volte e al momento sono circa a 4000 scatti.
Da quando è tornata dalla TERZA pulizia non l'ho controllata fino ad oggi.
Oggi ho puntato al cielo, ho scattato a f22 e poi ho fatto quello che ho fatto anche con le altre: ho tirato giu i neri al minimo, alzato l'esposizione un po' e sollevato chiarezza e contrasto.
C'erano una ventina di puntini in alto a sinistra, ho dato due colpi di pompetta e sono venuti via: al momento è PERFETTAMENTE pulita.
Considerando che in questi 700 scatti ho cambiato spesso l'ottica, ho usato la macchina in varie situazioni ecc. direi che è tutto perfettamente normale.
I puntini in questa condizione ci possono essere, soprattutto visto che con la pompetta se ne vanno e non sono abbastanza scuri: quindi è polvere.

In sostanza al momento mi sembra che il problema nel mio caso sia stato risolto, ma AL MOMENTO.
Ciò non toglie che il comportamento di Nikon è inqualificabile e la perdita economica nel mercato dell'usato per chi continua ad avere il problema è sensibile.
Honumax
Messaggio: #4071
Tra qualche giorno torna la mia d600 dopo l'assistenza si era già sporcato il sensore dopo soli 400/500 scatti....speriamo bene...appena torna la riprovo con lo stesso numero di scatti poi prego....
a_deias
Messaggio: #4072
QUOTE(proximo77 @ Feb 18 2013, 09:13 PM) *
Allora, chi ha letto il thread sa che sono uno dei primi ad aver avuto il problema.
Ho fatto pulire la macchine 3 volte e al momento sono circa a 4000 scatti.
Da quando è tornata dalla TERZA pulizia non l'ho controllata fino ad oggi.
Oggi ho puntato al cielo, ho scattato a f22 e poi ho fatto quello che ho fatto anche con le altre: ho tirato giu i neri al minimo, alzato l'esposizione un po' e sollevato chiarezza e contrasto.
C'erano una ventina di puntini in alto a sinistra, ho dato due colpi di pompetta e sono venuti via: al momento è PERFETTAMENTE pulita.
Considerando che in questi 700 scatti ho cambiato spesso l'ottica, ho usato la macchina in varie situazioni ecc. direi che è tutto perfettamente normale.
I puntini in questa condizione ci possono essere, soprattutto visto che con la pompetta se ne vanno e non sono abbastanza scuri: quindi è polvere.

In sostanza al momento mi sembra che il problema nel mio caso sia stato risolto, ma AL MOMENTO.
Ciò non toglie che il comportamento di Nikon è inqualificabile e la perdita economica nel mercato dell'usato per chi continua ad avere il problema è sensibile.


Bene incrociamo le dita.
swagger
Messaggio: #4073
QUOTE(proximo77 @ Feb 18 2013, 09:13 PM) *
Allora, chi ha letto il thread sa che sono uno dei primi ad aver avuto il problema.
Ho fatto pulire la macchine 3 volte e al momento sono circa a 4000 scatti.
Da quando è tornata dalla TERZA pulizia non l'ho controllata fino ad oggi.
Oggi ho puntato al cielo, ho scattato a f22 e poi ho fatto quello che ho fatto anche con le altre: ho tirato giu i neri al minimo, alzato l'esposizione un po' e sollevato chiarezza e contrasto.
C'erano una ventina di puntini in alto a sinistra, ho dato due colpi di pompetta e sono venuti via: al momento è PERFETTAMENTE pulita.
Considerando che in questi 700 scatti ho cambiato spesso l'ottica, ho usato la macchina in varie situazioni ecc. direi che è tutto perfettamente normale.
I puntini in questa condizione ci possono essere, soprattutto visto che con la pompetta se ne vanno e non sono abbastanza scuri: quindi è polvere.

In sostanza al momento mi sembra che il problema nel mio caso sia stato risolto, ma AL MOMENTO.
Ciò non toglie che il comportamento di Nikon è inqualificabile e la perdita economica nel mercato dell'usato per chi continua ad avere il problema è sensibile.


Sono veramente contento per te, speriamo che sia per sempre......

Non ricordo se a te avevano solo pulito o sostituito qualche pezzo...
MecoZ
Messaggio: #4074
QUOTE(proximo77 @ Feb 18 2013, 09:13 PM) *
Allora, chi ha letto il thread sa che sono uno dei primi ad aver avuto il problema.
Ho fatto pulire la macchine 3 volte e al momento sono circa a 4000 scatti.
Da quando è tornata dalla TERZA pulizia non l'ho controllata fino ad oggi.
Oggi ho puntato al cielo, ho scattato a f22 e poi ho fatto quello che ho fatto anche con le altre: ho tirato giu i neri al minimo, alzato l'esposizione un po' e sollevato chiarezza e contrasto.
C'erano una ventina di puntini in alto a sinistra, ho dato due colpi di pompetta e sono venuti via: al momento è PERFETTAMENTE pulita.
Considerando che in questi 700 scatti ho cambiato spesso l'ottica, ho usato la macchina in varie situazioni ecc. direi che è tutto perfettamente normale.
I puntini in questa condizione ci possono essere, soprattutto visto che con la pompetta se ne vanno e non sono abbastanza scuri: quindi è polvere.

In sostanza al momento mi sembra che il problema nel mio caso sia stato risolto, ma AL MOMENTO.
Ciò non toglie che il comportamento di Nikon è inqualificabile e la perdita economica nel mercato dell'usato per chi continua ad avere il problema è sensibile.


si Proximo ma diciamo pure una cosa, scattare a f22 al cielo, elaborare i neri ed i contrasti in modo esasperato per mostrare i famosi spot è un approccio ESTREMAMENTE meticoloso per determinare il grado di pulizia del sensore il che non vuole sminuire in nessun modo la portata del problema ma che ne vuole ridimensionare l'impatto nell'utilizzo reale.
Andrea Meneghel
Messaggio: #4075
QUOTE(tlabella46 @ Feb 18 2013, 09:55 PM) *
Certo, non dipende dal sensore ma probabilmente da meccanismi (l'otturatore?) mal progettati, ma è il sensore che è colpito e invalidato. C'è effettivamente qualche problema di comunicazione!!
Evidentemente rimango un "analogico" e non riesco a comprendere le vostre elucubrazioni digitali.
La realtà è che: se ho il sensore imbrattato di varie porcherie, non posso far altro che spedire il tutto all'LTR o ingegnarmi a lavorare di pompetta e affini (cosa che odio e lascio ai professionisti).
p.s. le pagine sono 163


tralasciando il numero delle pagine ( sia da lavoro che da casa io attualmente sto scrivendo a pagina 164 ), ho ripreso il suo primo intervento perchè, e mi si smentisca se sto sbagliando, si alludeva ad un "cambio di sensore"; ora...io sono un utente come lo è lei e lo sono tutti gli altri, faccio parte dello Staff per seguire gli interventi e mantenere la correttezza dei contenuti .. non sono ne un sostenitore con i paraocchi dei prodotti Nikon e nemmeno un cantastorie..quindi non ho mai, e anche qui mi si contraddica qualora fosse possibile, minimizzato il problema.
Quindi appurato che tutti stiamo dibattendo senza uscire dai limiti consentiti di educazione e rispetto reciproco continuiamo coerentemente discutendo di polvere senza inventarci esagerate soluzioni come quella da lei sostenuta probabilmente in un momento di rabbia...Lei capisce che un nuovo utente che entra e legge il suo intervento, può credere che sia il sensore ad aver problemi..il sensore "subisce" il problema della polvere che vi si deposita..ma esso funziona e anche piuttosto bene.

Sono anche io un fotografo, e capisco il fastidio che questo problema crea e quanto disagio può arrecare.

Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
323 Pagine: V  « < 161 162 163 164 165 > »