FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dx E 35mm
copertura?
Rispondi Nuova Discussione
RozzoBassotto
Messaggio: #1
Ma, perdonate la domanda da pivello, il DX non copre il fotogramma 35mm vero?

Spiego: vorrei regalare un f80 alla moglie (al posto di una eos300) e "condividere" il corredo (70-300g e 18-55 dx della D50). Per il plasticone nessun problema ma potrà usare il 18-55?
lucaoms
Messaggio: #2
niente 18-55...
i vetri dx sono ottimizzati per il formato aps-c quindi avresti forti vignettature ai bordi...
da qualche prova è venuto fuori che il 17-55 da 25mm in su si riesca ad usare anche sul analogica ma....
hai fatto 30 fai 31 e regalale insieme un bel 50 f1.4...e butta via sta eos!! biggrin.gif
luca
_Simone_
Messaggio: #3
potra usarlo perchè strutturalmente non sono incompatibli, ma i risultati saranno piuttosto scadenti, si troverà grandi zone vignettate ai bordi dell'immagine, meglio evitare
salvomic
Messaggio: #4
QUOTE(RozzoBassotto @ Jul 14 2006, 11:08 AM)
Ma, perdonate la domanda da pivello, il DX non copre il fotogramma 35mm vero?
Spiego: vorrei regalare un f80 alla moglie (al posto di una eos300) e "condividere" il corredo (70-300g e 18-55 dx della D50). Per il plasticone nessun problema ma potrà usare il 18-55?
*


ciao,
il sensore delle Nikon è circa 1.5 volte più piccolo dello standard 35mm (ad es. nella D50 è 15.6x23.7, nella D200 15.8x23.6, invece di 24x36; le diagonali sono rispettivamente 28.37 e 28.4 contro 43.266), il che vuol dire che un obiettivo su digitale ha un angolo di campo diverso, ed è come se fosse un obiettivo 1.5 volte maggiore (ma non cambia in effetti la lunghezza focale, ma il campo, appunto).
Gli obiettivi "DX" sono studiati per il digitale e non si possono usare in pellicola, gli altri obiettivi sì, ma ovviamente devi considerare questa "moltiplicazione", per cui ad es. un 200mm su pellicola è "come se fosse" un 300mm su digitale, e viceversa.
Il 18-55 se non ricordo male è "DX", quindi non va.

ciao,
salvo
RozzoBassotto
Messaggio: #5
Grazie...avevo fatto una ricerca nel forum e bastava girare un paio di pagine per trovare un post simile rolleyes.gif

In effetti nella lista c'è anche un 50...che sta così bene anche sulla D50 wink.gif
Giallo
Messaggio: #6
Sì, diciamo che l'argomento non è proprio recentissimo... biggrin.gif Cmq, ok, il formato Dx è circa 16x24mm, la relativa focale "normale" è quindi circa un 28mm, e le ottiche progettate per coprire solo questo formato (ottiche denominate, appunto "Dx") causano quindi una forte caduta di luce ai bordi se utilizzate su pellicola.

Un po' come, ai vecchi tempi, utilizzare un 50mm x formato Leica su un formato 6x6.

smile.gif
lucaoms
Messaggio: #7
QUOTE(RozzoBassotto @ Jul 14 2006, 10:19 AM)
Grazie...avevo fatto una ricerca nel forum e bastava girare un paio di pagine per trovare un post simile  rolleyes.gif

In effetti nella lista c'è anche un 50...che sta così bene anche sulla D50  wink.gif
*


irruniciabile....il 50ino e vedrai che lo userai parecchio anche sulla d50!!
luca
salvomic
Messaggio: #8
QUOTE(lucaoms @ Jul 14 2006, 12:50 PM)
irruniciabile....il 50ino e vedrai che lo userai parecchio anche sulla d50!!
*


vero smile.gif
e poi c'è da dire che uno, per così dire, se ne innamora: è così piccolo che si può portare dietro persino quando non serve (tanto poi si scopre che potrà servire); fossero così piccoli, leggeri e luminosi certi zoom...

--
salvo
RozzoBassotto
Messaggio: #9
Passerebbe da un 28-90 (se ben ricordo) al 50 + 70-300
Direi che non si può lamentare! laugh.gif
salvomic
Messaggio: #10
QUOTE(RozzoBassotto @ Jul 14 2006, 01:03 PM)
Passerebbe da un 28-90 (se ben ricordo) al 50 + 70-300
Direi che non si può lamentare!  laugh.gif
*


eh no smile.gif

RozzoBassotto
Messaggio: #11
FATTO!!!
Adesso devo solo convincerla che un obiettivo nero su corpo silver proprio non si può usare e saldare il 50ino alla D50. wink.gif

Ho fatto giusto 2 scatti per vedere se era tutto ok e sono rimasto così messicano.gif
RozzoBassotto
Messaggio: #12
dimenticavo...a mirino, con il 18-55dx, si nota una leggera caduta ai bordi ma senza andare a 18 sembra abbastanza contenuta.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio