FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
70-300 Vs 18-105
accoppiata poco vincente
Rispondi Nuova Discussione
luema.eu
Messaggio: #1
Ho una D90, senza dubbio il 70-300mm VR è un gran bell'obiettivo, il VR lavora in modo eccezzionale.

Ma la mia nota dolente è il 18-105 VR venduto a corredo.

Ho voluto questo obiettivo quanto la D90, l'escursione focale 18-105 si sposa in modo fantastico con il 70-300 ma la sua qualità è notevolmente inferiore.

Oggi mi pento di aver venduto la D70 col suo 18-70, notevolmente migliore.

Vi chiedo, qualcuno mi puo consigliare un eventuale sostituto del 18-105?
Avevo pensato al 18-200VR nuovo.
O il 18-105 di qualche altra casa.

O meglio ancora se mamma Nikon ha in serbo un obiettivo migliore.

Ciauuu buon Natale
grazie.gif
giovanni1973
Messaggio: #2
[quote name='r.luigi@inwind.it' date='Dec 25 2009, 04:13 PM' post='1836795']
Ho una D90, senza dubbio il 70-300mm VR è un gran bell'obiettivo, il VR lavora in modo eccezzionale.

Ma la mia nota dolente è il 18-105 VR venduto a corredo.

Ho voluto questo obiettivo quanto la D90, l'escursione focale 18-105 si sposa in modo fantastico con il 70-300 ma la sua qualità è notevolmente inferiore.

Oggi mi pento di aver venduto la D70 col suo 18-70, notevolmente migliore.

Vi chiedo, qualcuno mi puo consigliare un eventuale sostituto del 18-105?
Avevo pensato al 18-200VR nuovo.
O il 18-105 di qualche altra casa.

O meglio ancora se mamma Nikon ha in serbo un obiettivo migliore.



Se ho capito bene vuoi accoppiare al 70 300 un ottica Giusto?

Ma il nikon 16 85Vr è uscito di produzione?

Scusa ma il 18 105 non si sposa un gran bene con il 70 300Vr

Direi invece che mamma Nikon ha in casa l'ottimo 16 85VR...che invece và a nozze con il tele si per qualità che per lunghezza focale, visto che si sovrappongono di 15mm contro i 35mm dell 18 105.

Giovanni.

Mauro Villa
Messaggio: #3
Dovresti specificare cosa non ti soddisfa del 18-105, io lo ho preso con la D3000 per mia figlia e lo trovo un buon obiettivo in relazione al fatto che è un tuttofare, otticamente parlando. Se poi ti riferisci alla baionetta in plastica allora è un altro discorso. Certo il 18-70 è probabilamante migliore ma ha una escursione molto minore però anche lui è stato parecchio bistrattato in passato, è il destino delle ottiche da kit. Comunque il 18-105 ha un rapporto prezzo prestazioni veramente ottimo, solo di poco inferiore a quello del 70-300vr, a mio parere.
In ogni caso puoi ritornare al 18-70 o, come ti è già stato consigliato, passare al 16-85.
Gian Carlo F
Messaggio: #4
Mi sorprende un po' il tuo giudizio sul 18-105

Al 18-105, secondo me, puoi rimproverare solo una costruzione al risparmio (baionetta in plastica), come qualità ottica a me è parso davvero ottimo, d'altra parte il prezzo è + basso del fratello 16-85.

Sicuramente il 16-85 si adatta meglio al 70-300, ha una costruzione più robusta, arriva a 16mm ( i 2mm di differenza non sono pochi quando si parla di grandangoli spinti...) e ha meno sovrapposizione col 70-300.

Ciao
edate7
Messaggio: #5
I test MTF di una nota rivista non bastonavano affatto otticamente il 18-105VR, che anzi ne usciva alla grande, ma veniva criticata solo la costruzione un pò al risparmio. Il rapporto qualità/prezzo è davvero eccellente, che poi il 16-85Vr sia anche migliore ci credo, ma costa di più...
Ciao.
gidi_34
Messaggio: #6
QUOTE(r.luigi@inwind.it @ Dec 25 2009, 04:13 PM) *
Ho una D90, senza dubbio il 70-300mm VR è un gran bell'obiettivo, il VR lavora in modo eccezzionale.

Ma la mia nota dolente è il 18-105 VR venduto a corredo.

Ho voluto questo obiettivo quanto la D90, l'escursione focale 18-105 si sposa in modo fantastico con il 70-300 ma la sua qualità è notevolmente inferiore.

Oggi mi pento di aver venduto la D70 col suo 18-70, notevolmente migliore.

Vi chiedo, qualcuno mi puo consigliare un eventuale sostituto del 18-105?
Avevo pensato al 18-200VR nuovo.
O il 18-105 di qualche altra casa.

O meglio ancora se mamma Nikon ha in serbo un obiettivo migliore.

Ciauuu buon Natale
grazie.gif


Ti posso assicurare, avendolo da un anno, che il 18-105 se usato come si deve rende veramenete bene...le ottiche, tutte, bisogna conoscerle e studiarle per tirare fuori il massimo...il 18-200 se non è uguale poco ci manca al 18-105...il 16-85?

tolta la baionetta in metallo le differenze qualitative non si discostano molto...a detta di tutti...di sicuro passando da 18-105 a 16-85 non noteresti la differenza...

dedicati di più al 18-105...non è male.

18-105
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-..._3556vr?start=2

per un'ottica kit non sono male...

Messaggio modificato da gidi_34 il Dec 25 2009, 09:51 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
ho i due obiettivi....e come accoppiata mi trovo benissimo......
il 18-105 è una delle migliori ottiche kit proposte.....e su più confronti fatti se la gioca alla grande col più costoso 16-85 wink.gif
bart1972
Messaggio: #8
Ciao Luigi,
d'accordo sul pentimento circa le cessione del 18-70..
io lo uso su d300 che è notoriamente esigente, e se la cava benone.
L'upgrade verso il 16-85 potrebbe essere la cosa più ovvia, ma , se quantifichi quel budget, a quel punto io farei il salto verso un 17-55 usato, anche se, a quel punto, avresti uno scoperto di 15 mm a fronte di una qualità davvero superiore.

Altrimenti fare una operazione low cost dando dentro, o vendendo il tuo e recuperare un 18-70.. ma mi chiederei se tale..."sbattimento" valga la pena a fronte di un incremento di qualità ottica forse irrilevante.
In quanto.. il vantaggio del 18-70 è maggiormente costruttivo che sul piano ottico, anzi, direi, se non ricordo male, che il 18-105 distorca anche meno rispetto al 18-70... che forse è più contrastato e un pelo più nidido, ma è un impressione basata sulla mia esperienza con il 18-70 verso una sola esperienza di pochi scatti di prova con il 18-105.
Ma come hanno scritto altri, il 18-105 è otticamente valido... quando io gli preferii il 18-70 (ritenendo troppo costoso il 16-85) lo feci per la costruzione, sono sempre e spesso a cambiare ottica, e la baionetta in plastica, viste anche altre esperienze mie passate con le ottiche in kit delle mie vecchie analogiche, non la volevo.

Quindi.. nell'idea di tenersi invece il 18-105,
io cercherei , eseguendo test alle varie aperture e focali, di capire quale sia la migliore resa di tale obiettivo, e regolarmi di conseguenza.


Per esempio.. inizialmente tendevo a usare il mio 18-70 ai 18 mm a f 11, per un discorso di iperfocale.. ma poi mi sono fatto l'idea che a f8 sia più nitido e che quindi a f11 forse inizi a risentire di maggiore diffrazione.. non è che mi sia messo a fotografare mire ottiche, ma mi pare proprio che a f8 renda meglio.. quindi..secondo me su ogni ottica occorre lavorarci un po'.


ciao


Andrea
luema.eu
Messaggio: #9
Quante risposte, grazie a tutti.

Secondo mè l'accoppiata è ottima per l'escursione focale, (riduce i cambi obiettivo).Perfetto.
La mia critica è a livello ottico, molto più morbido del 70-300.
marcoa64
Messaggio: #10
QUOTE(r.luigi@inwind.it @ Dec 26 2009, 03:43 PM) *
Quante risposte, grazie a tutti.

Secondo mè l'accoppiata è ottima per l'escursione focale, (riduce i cambi obiettivo).Perfetto.
La mia critica è a livello ottico, molto più morbido del 70-300.

Morbido? forse ti è capitato un esemplare con qualche problema,è nitido a T.A.,ho il 18-70 18-105 16-85 e 70-300vr , ho dato il 18-70 in prestito a mio fratello perchè con le mie macchine risulta il meno nitido,prova usarlo senza vr e f.5,6/8 max e confrontalo a 70 mm. con il 70-300,più o meno dovresti avere la stessa nitidezza.Ho fatto qualche piccolo test privato, non sono riuscito a riconoscere la foto fatta con il 18-105 con quella fatta con il 16-85 mentre riconoscevo al volo quella fatta con il 18-70 per i bordi più sfuocati
Erwin_Zadra
Messaggio: #11
Io ho sia 18-105 che 16-85 che 18-200 nella mia famiglia, ma non noto grosse differenze tra le foto fatte da l'uno e dall'altro obiettivo... che sia costruito con materiali migliori può essere... ma non mi sembra così importante visto che negli obiettivi di questo livello può entrare comunque polvere umidità ecc. e la garanzia non risponde per questi problemi...
Io non vedo differenze abbastanza grosse da giustificare un prezzo così elevato del 16-85 onestamente...
Abe77
Messaggio: #12
Al momento dell'acquisto della mia D90, ha chiacchierato un bel pò con il mio negoziante di fiducia su questi 2 obiettivi e abbiamo fatto qualche scatto, ecco le conclusioni (nostre, personali e senza nessuna presunzione di autorevolezza).

Il 16-85 é meglio, ma non c'é affatto l'abisso che certi dicono, anzi il gap prestazionale non vale affatto il divario di prezzo.

L'unica vera differenza sono i 2 punti di grandangolo, che io non ho voluto pagare più di 100 caffé l'uno, ma li entra in ballo anche il budget che uno ha a disposizione!

Se ci sono focali che usi più spesso, hai pensato di tenerlo e affiancargli un fisso? Io ad esempio per le mie esigenze ci sto per abbinare un 50 f/1.4.




Emanuele.A
Messaggio: #13
ho posseduto il 18-105 e il 16-85, su D300, praticamente non distinguo le foto fatte con uno piuttosto che con l'altro, il 18-105 è considerata in tutti i test una lente ottima e a me ha fatto la stessa impressione. Ho avuto anche il 18-70 e l'ho trovato sicuramente inferiore ai due. O il tuo è guasto oppure...scopri dove stai sbagliando!
Max Lucotti
Messaggio: #14
scusate... ma superiore (o inferiore) rispetto a che cosa? Ci sono così tanti aspetti da considerare in una ottica.. nitidezza, resistenza al flare, aberrazione, distiorsione etc etc ... e poi così variabili in funzione del diaframma usato che mi pare poco tecnico dire che una ottica è inferiore rispetto ad un altra.
Converrebbe essere un tantino più precisi...

All' autore... se ti sei trovato bene con il 18/70 perchè non lo cerchi usato su ebay, li trovi a prezzi veramente stracciati
gidi_34
Messaggio: #15
Diciamo che senza ingrandire a 2000X e senza andare a beccare l'angolino di 2mm quadrati in basso a destra del fotogramma per vedere se "spappola" le foto fatte con 16-85, 18-70 e 18-105 sono indistinguibili...

diversamente invece sono facilmente distinguibili se confrontate con 24-70 e giù di li...

morale della favola...più di 200 euro in più per molti non valgono la spesa per la qualità che il 16-85 in più NON da...Imho per molti.
marcoa64
Messaggio: #16
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 30 2009, 09:44 AM) *
scusate... ma superiore (o inferiore) rispetto a che cosa? Ci sono così tanti aspetti da considerare in una ottica.. nitidezza, resistenza al flare, aberrazione, distiorsione etc etc ... e poi così variabili in funzione del diaframma usato che mi pare poco tecnico dire che una ottica è inferiore rispetto ad un altra.
Converrebbe essere un tantino più precisi...

All' autore... se ti sei trovato bene con il 18/70 perchè non lo cerchi usato su ebay, li trovi a prezzi veramente stracciati

Io ho fatto due tipi di test strettamente personali,il primo macchina sul cavalletto e fotografo mansarda e tetto della palazzina di fronte a casa mia,al centro non noto grosse differenze ma ai bordi il 18-70 a f.5,6 è decisamente meno nitido, sia chiaro che parlo per gli esemplari in mio possesso.
L'altro test è di usarli alternati nelle foto vere senza crop,a parte i 16 mm. non noto differenze tra il 16-85 e il 18-105,il 18-70 mi da una specie di senzazione di essere meno nitido e contrastato,questo con la D80,con la D50 il 18-70 con i parametri che uso da anni andava alla grande,adesso che l'ho dato a mio fratello e montato il 18-105 ho dovuto rivederli perchè il contrasto era troppo marcato e le sfumature diminuite.
Io non sono grado di fare test un tantino più precisi....mi limito alle mie impressioni che a quanto sembra sono abbastanza comuni,ritornando all'autore del post e a chi dice che il 18-105 è una mezza ciofega o ha tra le mani un esemplare difettoso o non lo ha mai provato.
efroriz
Nikonista
Messaggio: #17
E' veramente incredibile. Quando ad aprire una discussione è qualcuno che tende al risparmio e considera di prendere il 18-105, arrivano solo i denigratori, i fan del 16-85, i nostalgici del 18-70, lo striscione "mai la baionetta in plastica" e quello "una reflex non è una compattona". Quando chi apre la discussione svaluta il 18-105, tutti a difenderlo, ad elencarne i pregi e a dire che il 16-85 non è così superiore otticamente e che addirittura il 18-70 si riconosce a occhio per i bordi più sfuocati biggrin.gif

Io ho avuto il 18-200 e attualmente ho il 18-105, che in quanto a contrasto e nitidezza mi soddisfa un po' di più. A chi ha il 18-105 suggerisco di tenerlo e di farci tutti gli esperimenti del caso, e di rimandare la sostituzione con un altro obiettivo solo dopo aver riscontrato dei limiti invalicabili alla propria fotografia (e la baionetta di plastica non è uno di questi wink.gif )
marcoa64
Messaggio: #18
QUOTE(efroriz @ Dec 30 2009, 02:21 PM) *
Quando chi apre la discussione svaluta il 18-105, tutti a difenderlo, ad elencarne i pregi e a dire che il 16-85 non è così superiore otticamente e che addirittura il 18-70 si riconosce a occhio per i bordi più sfuocati biggrin.gif

Io del 18-105 sono contento nonostante i dubbi iniziali dovuti alla distorsione,ma a volte i 18 mm. non bastavano e un grandangolo lo trovo scomodo per la limitata escursione,così una domenica mattina ho trovato quì sul mercatino un 16-85 nital a 330 caffè,non ho riflettuto neanche un secondo e dopo poche ore mi sono ritrovato con 18-70,18-105 e 16-85,mi sa che resterò nel formato dx a vita!
marcoa64
Messaggio: #19
QUOTE(efroriz @ Dec 30 2009, 02:21 PM) *
e che addirittura il 18-70 si riconosce a occhio per i bordi più sfuocati biggrin.gif

Quando usci il 18-200 un utente possessore (e ricordo anche il nome ma non so se è permesso scriverlo)anche di 18-70 fece un test con la D200 e tutti si meravigliarono perchè il 18-200 nonstante è uno zoom x11 ai bordi risultò decisamente più nitido del 18-70 e io penso che sia dovuto al gioco del barilotto a 70 mm.,gioco che,nonostante la costruzione economica il 18-105 non ha
Abe77
Messaggio: #20
Finalmente qualcuno che prende le difese di quest'obiettivo davvero valido, versatile e dall'ottimo rapporto Q/€!
stefsant
Messaggio: #21
Se si considera il prezzo, il 18-105 è un straordinario obiettivo da kit...i vari sonyminoltisti e canonisti non possono che invidiarlo con i loro scarsissimi 18-70 o 18-55 vari, e questo l'ho verificato di persona. Per quanto riguarda "l'accoppiata" con il 70-300, e le sovrapposizioni focali eccessive o giuste, non mi pare che gli obiettivi si montino uno sull'altro messicano.gif .
Io ho sia il 18-105 che il 70-300VR, nonchè il 35 1.8 e l'85 1.8, e ti garantisco che non mi viene l'orticaria quando uso il 18-105...anzi.
Se tiriamo in ballo l'ottimo 16-85, la differenza di prezzo c'è e anche la differenza di resa. Se però si considerano solo colori, contrasto, e nitidezza (gli aspetti più evidenti) le differenze sono minime, come già ha detto chi li ha avuti entrambi.
Io mi tengo stretto il 18-105, che sostituirò solo con uno zoom tuttofare più luminoso (2.8 costante).

Messaggio modificato da stefsant il Dec 31 2009, 12:51 AM
Abe77
Messaggio: #22
QUOTE(stefsant @ Dec 31 2009, 12:46 AM) *
Se si considera il prezzo, il 18-105 è un straordinario obiettivo da kit...i vari sonyminoltisti e canonisti non possono che invidiarlo con i loro scarsissimi 18-70 o 18-55 vari, e questo l'ho verificato di persona. Per quanto riguarda "l'accoppiata" con il 70-300, e le sovrapposizioni focali eccessive o giuste, non mi pare che gli obiettivi si montino uno sull'altro messicano.gif .
Io ho sia il 18-105 che il 70-300VR, nonchè il 35 1.8 e l'85 1.8, e ti garantisco che non mi viene l'orticaria quando uso il 18-105...anzi.
Se tiriamo in ballo l'ottimo 16-85, la differenza di prezzo c'è e anche la differenza di resa. Se però si considerano solo colori, contrasto, e nitidezza (gli aspetti più evidenti) le differenze sono minime, come già ha detto chi li ha avuti entrambi.
Io mi tengo stretto il 18-105, che sostituirò solo con uno zoom tuttofare più luminoso (2.8 costante).


Ti quoto 100% texano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio