FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon Speedlight SB-700 - Annuncio Ufficiale
15 Settembre 2010
Rispondi Nuova Discussione
nippokid (was here)
Messaggio: #1
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

- Lampeggiatore versatile I-TTL (intelligent TTL) compatibile con fotocamere reflex formato FX e DX e Nikon Creative Lighting System.
- Zoom multi-step motorizzato: copre un angolo visivo di 24-120 mm.
- Funzionamento intuitivo: l'ampio e funzionale display LCD e i comandi sapientemente posizionati consentono di regolare le impostazioni con facilità.
- Numero guida: 25 (uniforme)/28(standard)/30 (ponderata centrale) (formato FX, ISO 100, m, a 35 mm). Numero guida massimo: 38 (standard, formato FX, ISO 100, m, a 120 mm).
- Gli schemi di illuminazione ponderato centrale, uniforme e standard consentono di adattarsi alle diverse condizioni di scatto.
- Intervallo di ricarica rapido: circa 2,5 secondi se si utilizzano batterie NiMH o alcaline e circa 3,5 secondi con batterie al litio.
- Modalità A:B per un veloce controllo wireless: consente il controllo dei rapporti di luce delle unità lampeggiatore del gruppo A e B.
- Il firmware può essere aggiornato nella fotocamera con un supporto di archiviazione.
- Sistema di protezione termica automatico: segnala, se necessario, l'eventuale surriscaldamento durante momenti di scatto intenso e lunghi intervalli di ricarica.
- Rilevamento filtro automatico: il lampeggiatore regola automaticamente le impostazioni della temperatura colore della fotocamera in base al colore del filtro utilizzato.
- Illuminatore AF: copre una lunghezza focale di 24-135 mm. Compatibile con sensori AF Multi-CAM3500.


Speedlight SB-700


Brochure PDF (eng)


Messaggio modificato da npkd il Sep 15 2010, 03:14 PM
Lutz!
Messaggio: #2
<<cut>>

In due parole, e' l'aggiornamento dell'SB600 giusto?

Messaggio modificato da nonnoGG il Sep 15 2010, 09:22 AM
Motivo della modifica: rimosso QUOTE integrale.
beppe cgp
Messaggio: #3
Molto interessante! Soprattutto perchè sarà molto + leggero e portabile dell'SB-900 che è enorme!!! messicano.gif
nonnoGG
Messaggio: #4
QUOTE(Lutz! @ Sep 15 2010, 09:40 AM) *
<<cut>>

In due parole, e' l'aggiornamento dell'SB600 giusto?

Dal punto di vista qualitativo generale mi sembrerebbe qualcosina di più, anzi...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
zUorro
Messaggio: #5
a me sembra qasi l'SB800 aggiornato^^
Attilio PB
Messaggio: #6
Le caratteristiche mi sembrano davvero interessanti e gli ingombri altrettanto, la possibilità di lavorare anche come Master CLS e la rapidità di settaggio delle impostazioni fondamentali sono due ottime notizie. L'unica caratteristica che personalmente trovo mancante è la possibilità di lavorare in SU-4, che in ambienti flash misti in alcuni casi fa comodo. Per il resto sembra essere un ottimo prodotto, con caratteristiche in abbondanza per il suo segmento di mercato.
Ciao
Attilio
Buck81
Nikonista
Messaggio: #7
Le caratteristiche sembrerebbero davvero ottime!!.... Ma avrà anche lui problemi di surriscaldamento?? rolleyes.gif
Lorenzo Poli
Messaggio: #8
QUOTE(Buck81 @ Sep 16 2010, 12:00 AM) *
Le caratteristiche sembrerebbero davvero ottime!!.... Ma avrà anche lui problemi di surriscaldamento?? rolleyes.gif


Il surriscaldamento lo abbiamo noi wink.gif
Buck81
Nikonista
Messaggio: #9
QUOTE(Lorenzo Poli @ Sep 16 2010, 01:33 AM) *
Il surriscaldamento lo abbiamo noi wink.gif


ahahahahah!!! messicano.gif messicano.gif
vero!!
salvus.c
Messaggio: #10
molto interessante, diciamo che lo aspettavo, per me l'SB600 é troppo piccolo , l'SB900 troppo , per la D90 questo mi sembra l'ideale
Naturalmente attendiamo con ansia il listino
bacco68
Iscritto
Messaggio: #11
QUOTE(beppenikon @ Sep 15 2010, 10:10 AM) *
Molto interessante! Soprattutto perchè sarà molto + leggero e portabile dell'SB-900 che è enorme!!! messicano.gif


Confermo, sono passato oggi in negozio per vederlo ( l'sb900 ) e devo proprio dire che mi sembra sproporzionato sulla D90 blink.gif
Giovanni Auditore
Messaggio: #12
è il flash che aspettavo.
Il suo successo si baserà, ovviamente, sul prezzo a cui sarà proposto... temo proprio questo :S
begnik
Messaggio: #13
QUOTE(Attilio PB @ Sep 15 2010, 07:04 PM) *
Le caratteristiche mi sembrano davvero interessanti e gli ingombri altrettanto, la possibilità di lavorare anche come Master CLS e la rapidità di settaggio delle impostazioni fondamentali sono due ottime notizie. L'unica caratteristica che personalmente trovo mancante è la possibilità di lavorare in SU-4, che in ambienti flash misti in alcuni casi fa comodo. Per il resto sembra essere un ottimo prodotto, con caratteristiche in abbondanza per il suo segmento di mercato.
Ciao
Attilio


Ciao Attilio,
riguardo alla funzionalità SU-4, NonnoGG dice che è presente!
QUI

Marcello
nonnoGG
Messaggio: #14
Chiedo la cortesia di evitare il (vietato) confronto di prezzi e suggerisco di attendere almeno la disponibilità del manuale on-line, al fine di accertare le effettive funzionalità.

Mi spiace aver dovuto oscurare gli ultimi due post a causa dei troppi caffèuri... biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: la funzionalità SU-4 è specificata nella scheda pdf richiamata nel primo post... :;
leorus
Messaggio: #15
QUOTE(nonnoGG @ Sep 17 2010, 07:19 PM) *
PS: la funzionalità SU-4 è specificata nella scheda pdf richiamata nel primo post... :;


però è fra gli "optional accessories" unsure.gif

Ciao carissimo GG! wink.gif
nonnoGG
Messaggio: #16
grazie.gif Leandro,

in effetti c'è una diversa indicazione tra la brochure (in Inglese) e la scheda tecnica (in Italiano): chi vivrà vedrà...

Un caro saluto.

Luigi
salvus.c
Messaggio: #17
QUOTE(nonnoGG @ Sep 17 2010, 09:26 PM) *
grazie.gif Leandro,

in effetti c'è una diversa indicazione tra la brochure (in Inglese) e la scheda tecnica (in Italiano): chi vivrà vedrà...

Un caro saluto.

Luigi

Ma che il flash riconsca la macchina DX o FX quali vantaggi porta ?

Grazie
Salvo
nonnoGG
Messaggio: #18
QUOTE(salvus.c @ Sep 18 2010, 12:21 AM) *
Ma che il flash riconsca la macchina DX o FX quali vantaggi porta ?

Grazie
Salvo

Il vantaggio è quello di aggiustare la focale della parabola al campo effettivamente inquadrato, con risparmio di energia in formato DX, dovendo illuminare, a parità di distanza, solo metà della superficie rispetto al formato FX. Ciò significa un lampo di minore durata ed un conseguente minor surriscaldamento... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
salvus.c
Messaggio: #19
QUOTE(nonnoGG @ Sep 18 2010, 09:27 AM) *
Il vantaggio è quello di aggiustare la focale della parabola al campo effettivamente inquadrato, con risparmio di energia in formato DX, dovendo illuminare, a parità di distanza, solo metà della superficie rispetto al formato FX. Ciò significa un lampo di minore durata ed un conseguente minor surriscaldamento... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


grazie.gif della risposta, adesso ho le idee più chiare

Salvo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio