FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
200/4 Ai-ais
Un obiettivo da dimenticare?
Rispondi Nuova Discussione
gg82
Messaggio: #26
Volevo solo dire grazie, cerco spesso discussioni interessanti nel forum, la delusione di solito è cocente.
Oggi ho trovato e letto questa, che piacere!
tlabella46
Messaggio: #27
QUOTE(robermaga @ Oct 2 2014, 05:08 PM) *
Intanto un saluto a tutti gli amici del forum e in particolare a quelli che usano le ottiche "storiche" Pre, Ai e Ais. Questo perché è molto tempo che non seguo (e faccio pure pochissime foto). Del tutto casualmente mi è capitato di leggere la precedente discussione sul 200 f4, dalla quale vedo che la "verve" polemica vi è ancora rimasta... voglio sperare che sia un segno di permanente vitalità e giovinezza.
Venendo a noi posso solo dire che quello fatto da Filippo è un test molto convincente e non di parte, i limiti oggettivi dell'ottica sono ben delineati. Da possessore del modello AI non posso che confermare la bontà dell'ottica nell'uso "sul campo". Nelle prove casarecce che feci a suo tempo mi meravigliò per la sua "incisione" (così si diceva una volta) e per la sua facilissima trasportabilità, quasi da 135. In seguito essendo venuto in possesso di un altro 200 f4, il micro AIs l'ho alquanto trascurato, ma nell'uso generico e sopratutto nelle portabilità, non vi sono confronti. Il pesante micro ha dalla sua nell'uso generico un maggior microcontrasto (parlo di un uso generico, all'infinito per es.) ma è inferiore sotto tutti gli altri aspetti e quello si sofferente di ac in tantissime situazioni. Nella sua funzione specifica malgrado questi limiti e tenendo conto del prezzo dell'attuale (ma vecchio pure lui) AFd mi sento ancora di consigliarlo, ammesso che si trovi.
Tornando al nostro circa 3 anni fa la pagai intorno ai 110, ma vi è da dire che è assolutamente come nuovo, senza il minimo segno ... probabilmente sempre stato in un cassetto o quasi. Poi pure io avendo un altro 200 e "innamorato" del 180 sarei disposto al cambio, ma i prezzi del 180 di tutti i modelli sono alti, più alti a mio parere di quelli citati da Filippo, oltre il valore effettivo dell'ottica. Mi vien da dire che che mentre il 200 paga il suo essere anonimo ed essere conseguente ad un modello decisamente scarso ... il 180 all'inverso soffre del suo essere famoso da sempre e su tutti i modelli.
In ogni caso chi volesse avere un'ottica leggera, funzionale, poco visibile, dall'ottima resa e dal prezzo irrisorio (spesso sotto i 100) può andarci con assoluta tranquillità e quindi confermo (ma non ce ne sarebbe bisogno) in pieno il discorso portato da Filippo Mk1.
Qui una vecchia foto che avete già visto a f8 1/200 che mi sorprese per il suo dettaglio quando la tirai fuori. [attachment=186915:DSC_6808.JPG]

Io dal mio passato analogico ho un 200mm f/4 pre/AI modificato e soprattutto "dimenticato" nelle borse "analogiche".
Mi avete fatto venire la voglia di riutilizzarlo! Ho una D200 (DX) con vetrino di messa a fuoco modificato a sdoppiamento d'immagine e una D600 (FX) con il suo vetrino originale.
Quale mi consigliate di usare? Ovviamente con la D200 in crop lavorerei come un 300mm, ma potrei mettere a fuoco
più facilmente.
ciao e....buona luce
tullio
mk1
Messaggio: #28
QUOTE(tlabella46 @ Oct 14 2014, 07:15 PM) *
Io dal mio passato analogico ho un 200mm f/4 pre/AI modificato e soprattutto "dimenticato" nelle borse "analogiche".
Mi avete fatto venire la voglia di riutilizzarlo! Ho una D200 (DX) con vetrino di messa a fuoco modificato a sdoppiamento d'immagine e una D600 (FX) con il suo vetrino originale.
Quale mi consigliate di usare? Ovviamente con la D200 in crop lavorerei come un 300mm, ma potrei mettere a fuoco
più facilmente.
ciao e....buona luce
tullio


Ciao Tullio, mi fa piacere che ti abbiamo stuzzicato, in fondo era proprio questo l'intento della discussione.
Con la d200 saresti agevolato nella maf.....può darsi che sia così.
Il problema è che il 200, soprattutto se in Dx, ha bisogno di tempi di almeno 1/500-1/1000 per stare tranquilli.
Facilmente dovrai impostare alti iso e in tal caso è meglio la D600.
Il mio consiglio è quello di fare delle prove e di vedere con quale fotocamera hai meno scarto.
Se hai un monopiede ti consiglio di usarlo.

Posta le tue immagini, mi raccomando.

Filippo


QUOTE(gg82 @ Oct 14 2014, 04:02 PM) *
Volevo solo dire grazie, cerco spesso discussioni interessanti nel forum, la delusione di solito è cocente.
Oggi ho trovato e letto questa, che piacere!


Gentilissimo....grazie!

Filippo
tlabella46
Messaggio: #29
QUOTE(mk1 @ Oct 14 2014, 09:10 PM) *
Ciao Tullio, mi fa piacere che ti abbiamo stuzzicato, in fondo era proprio questo l'intento della discussione.
Con la d200 saresti agevolato nella maf.....può darsi che sia così.
Il problema è che il 200, soprattutto se in Dx, ha bisogno di tempi di almeno 1/500-1/1000 per stare tranquilli.
Facilmente dovrai impostare alti iso e in tal caso è meglio la D600.
Il mio consiglio è quello di fare delle prove e di vedere con quale fotocamera hai meno scarto.
Se hai un monopiede ti consiglio di usarlo.

Posta le tue immagini, mi raccomando
Filippo

Lo farò quanto prima. Aspetto un week-end di.....buona luce! (.....di questi tempi....speriamo bene).
ciao e grazie mille dei suggerimenti.
tullio

tlabella46
Messaggio: #30
QUOTE(mk1 @ Oct 14 2014, 09:10 PM) *
Ciao Tullio, mi fa piacere che ti abbiamo stuzzicato, in fondo era proprio questo l'intento della discussione.
Con la d200 saresti agevolato nella maf.....può darsi che sia così.
Il problema è che il 200, soprattutto se in Dx, ha bisogno di tempi di almeno 1/500-1/1000 per stare tranquilli.
Facilmente dovrai impostare alti iso e in tal caso è meglio la D600.
Il mio consiglio è quello di fare delle prove e di vedere con quale fotocamera hai meno scarto.
Se hai un monopiede ti consiglio di usarlo.

Posta le tue immagini, mi raccomando.

Filippo
Gentilissimo....grazie!

Filippo


ciao Filippo,
ti ringrazio di nuovo (si è duplicato il messaggio!!)
tullio

Messaggio modificato da tlabella46 il Oct 15 2014, 05:49 PM
federico777
Messaggio: #31
Test molto interessante, bravo Filippo Pollice.gif

Non ho mai avuto il 200/4 Ai-s (solo il precedente e ormai superato 200/4Q), ma vedo che il piccoletto si difende benissimo anche contro realizzazioni più recenti e che utilizzano vetri pregiati. Se poi consideriamo il prezzo a cui è possibile acquistarne oggi uno, unito alla compattezza e leggerezza, diventa a maggior ragione un acquisto molto interessante. Si potrebbe anche usare su un sistema mirrorless, contribuendo a ridurre l'ingombro... un po' come l'Elmar 180/4 Leica.

Federico
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
105 Ais /2,5 - 105 Ais /1,8 rany19 24 16-05-2008 14:35
Nikkor Storici A Confronto: Ais 24mm F2 Contro Ais 28mm F2 danardi 20 07-03-2011 00:47
135 F/2 Ais & 50 F /1.2 Ais speedlight 16 03-01-2006 11:26
Nikkor 20 3.5 Ais E 2.8 Ais lukeast 11 20-11-2008 20:10
Ais 105 Micro F/2.8 Vs Ais 105 Micro F/4 Alberto Olivero 4 20-09-2008 16:45
2 Pagine: V  < 1 2