FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Su Una Scelta
18/200 oppure 60MM micro ?
Rispondi Nuova Discussione
mkalz
Messaggio: #1
ciao a tutti,
non inorridite; non devo scegliere tra i due obiettivi che stanno tra di loro come le banane e le pere.. Oltre alla D50 con il kit da 18/55 e 55/200 volevo scegliere un terzo obiettivo. Inizialmente avevo pensato al 18/200 per la grande praticità, poi alla fine avrei le stesse gamme focali (con il VR) spendendo molto più e con una resa a grandi linee un pò migliorativa.. L'incoveniente del kit è la necessità di fare i cambi ed un pò di polvere in più, ma finisce tutto lì..
Allora non mi conviene partire con ottiche di un certo livello ed eventualmente sostituire dopo il kit (le quotazioni per il ritiro sono talmente basse che un anno non fa differenza)? Ho sentito meraviglie del 60 per definizione e contrasto con anche in campi non macro, per cui volevo fornire al sensore la possinilità di tirar fuori le pa..e
Può essere usato anche per la foto tradizionale? Oppure il 50 MM 1.8 e fare macro con il 55/200?
Aspetto che mi illuminiate..
P.S sono reduce da una visita oculistica e capisco ora cosa deve subire un obiettivo a diaframma tutto aperto..D'ora in poi sarò meno critico.. Lo sfocato delle mie pupille dilatate non è male, simile alle migliori ottiche pro
brusa69
Messaggio: #2
Io prenderei il 60micro :
Paesaggio:
user posted image

Macro:
user posted image

Altra macro

ciao
flavio06
Messaggio: #3
Ciao,
anche io prenderei il micro 60...un obiettivo splendido..molto inciso!!!
Io ho comperato il 18-200 per le uscite di trekking dove non volevo cambiare ottica in ambienti polverosi e per non sorbarcarmi di peso e ingombreo eccessivi..senza dimenticare il VR smile.gif

60 micro

user posted image
flavio06
Messaggio: #4
user posted image
flavio06
Messaggio: #5
user posted image
flavio06
Messaggio: #6
user posted image


ciao
salvomic
Messaggio: #7
QUOTE(mkalz @ May 11 2006, 08:17 AM)
D50 con il kit da 18/55 e 55/200 volevo scegliere un terzo obiettivo. Inizialmente avevo pensato al 18/200 per la grande praticità, poi alla fine avrei le stesse gamme focali (con il VR) spendendo molto più e con una resa a grandi linee un pò migliorativa.. L'incoveniente del kit è la necessità di fare i cambi ed un pò di polvere in più, ma finisce tutto lì..
Allora non mi conviene partire con ottiche di un certo livello ed eventualmente sostituire dopo il kit (le quotazioni per il ritiro sono talmente basse che un anno non fa differenza)? Ho sentito meraviglie del 60 per definizione e contrasto con anche in campi non macro, per cui volevo fornire al sensore la possinilità di tirar fuori le pa..e
Può essere usato anche per la foto tradizionale? Oppure il 50 MM 1.8 e fare macro con il 55/200?
*



ciao,
il 60 micro è stupendo (e le foto di flavio06 e brusa69, qui, lo dimostrano smile.gif
Ma anche il 18-200 non è male.
Io li ho entrmabi, e sono soddisfatto. Il fatto di non dover cambiar ottica (in feste, luoghi polverosi, réportages veloci...) mi ha convinto a lasciare a casa i due simpatici vetri del kit.
Scegli in base alle tue preferenze: il 60 micro ha focale fissa e ti consente il macro anche 1:1 con distanza minima 21cm, il 18-200 di consente di zoomare sino a focale 200mm da una distanza minima di 50cm, ma non andrà certo sino a 1:1. Allora, se vuoi "farci tutto" il 18-200 è più indicato, ma - quando puoi - un 60 micro prendilo pure smile.gif

QUOTE(flavio06 @ May 11 2006, 08:55 AM)
anche io prenderei il micro 60...un obiettivo splendido..molto inciso!!!
Io ho comperato il 18-200 per le uscite di trekking dove non volevo cambiare ottica in ambienti polverosi e per non sorbarcarmi di peso e ingombreo eccessivi..senza dimenticare il VR  smile.gif
http://www.nital.it/forum/uploads/11465015..._1146505252.jpg
*



confermo smile.gif
Anche per iniziare con la fotografia naturalistica, senza spendere un patrimonio (beh, certo, il 18-200 costa un po'...) si potrebbe anche partire con due-tre obiettivi, tipo 60 micro, 18-200 vr e 70-300 (che non è quella "schifezza" che qualcuno indicava: per quello che costa è un vetro onesto, fa il suo dovere, anche a 300mm) smile.gif

ciao,
salvo
danielsann
Messaggio: #8
QUOTE(mkalz @ May 11 2006, 08:17 AM)
ciao a tutti,
non inorridite; non devo scegliere tra i due obiettivi che stanno tra di loro come le banane e le pere.. Oltre alla D50 con il kit da 18/55 e 55/200 volevo scegliere un terzo obiettivo. Inizialmente avevo pensato al 18/200 per la grande praticità, poi alla fine avrei le stesse gamme focali (con il VR) spendendo molto più e con una resa a grandi linee un pò migliorativa.. L'incoveniente del kit è la necessità di fare i cambi ed un pò di polvere in più, ma finisce tutto lì..
Allora non mi conviene partire con ottiche di un certo livello ed eventualmente sostituire dopo il kit (le quotazioni per il ritiro sono talmente basse che un anno non fa differenza)? Ho sentito meraviglie del 60 per definizione e contrasto con anche in campi non macro, per cui volevo fornire al sensore la possinilità di tirar fuori le pa..e
Può essere usato anche per la foto tradizionale? Oppure il 50 MM 1.8 e fare macro con il 55/200?
Aspetto che mi illuminiate..
P.S sono reduce da una visita oculistica e capisco ora cosa deve subire un obiettivo a diaframma tutto aperto..D'ora in poi sarò meno critico.. Lo sfocato delle mie pupille dilatate non è male, simile alle migliori ottiche pro
*




A mio modesto parere, se stai cominciando a fotografare con una reflex da poco.....
Sfrutta al massimo intanto gli obiettivi che hai ....
Solo il tempo ti fara' capire per che tipo di foto sei portato e quindi a scegliere l'obiettivo piu' consono....
La scelta tra un 18-200 ed un 60 macro e' a dir poco fuorviante....
stiamo parlando di due generi di foto assolutamente diverse.

Personalmente non concepisco l'utilizzo di un 18-200.....
Se il problema e' la polvere, il fatto che ti scocci a cambiare obiettivo, personalmente non avrei comprato una reflex ma una mega compattona... ( ce ne sono a migliaia sul mercato )....
Ogni ottica ha il suo scatto .....

Il 60 macro e' un ottica eccezionala, ma e' specifica ... certo, puoi scattarci qualunque cosa, ma raggiunge il top per il concetto per cui e' stata progettata .....

Ovviamente e' un mio modestissimo parere....

Daniele ....#
flavio06
Messaggio: #9
QUOTE(danielsann @ May 11 2006, 09:50 AM)
Personalmente non concepisco l'utilizzo di un 18-200.....
Se il problema e' la polvere, il fatto che ti scocci a cambiare obiettivo, personalmente non avrei comprato una reflex ma una mega compattona... ( ce ne sono a migliaia sul mercato )....
*


..ci sono "alcune" condizioni di utilizzo di una reflex che non permettono l'agevole cambio e trasporto di ottiche....e la possibilità di passare immediatamente dal grandangolo al tele è fondamentale!!!!...sta in in arrampicata, con tutti i pesi del caso sulle spalle, stai fotografando la bellissima vallatache hai di fronte col 27mm, quando ti arriva un bel falco..che fai gli fischi e gli dici diaspettare che monti il 300mm? biggrin.gif

Concorderei con te se al corpo abbinassi esclusivamente questo obiettivo

ciao
danielsann
Messaggio: #10
QUOTE(flavio06 @ May 11 2006, 10:13 AM)
..ci sono "alcune" condizioni di utilizzo di una reflex che non permettono l'agevole cambio e trasporto di ottiche....e la possibilità di passare immediatamente dal grandangolo al tele è fondamentale!!!!...sta in in arrampicata, con tutti i pesi del caso sulle spalle, stai fotografando la bellissima vallatache hai di fronte col 27mm, quando ti arriva un bel falco..che fai gli fischi e gli dici diaspettare che monti il 300mm? biggrin.gif

Concorderei con te se al corpo abbinassi esclusivamente questo obiettivo

ciao
*




Se stai in arrampicata..... sicuramente non pensi al falco, ma a reggerti per non cadere !!!!!

...e cmq, in arrampicata hai bisogno di poco peso .... quindi da preferire una compatta ... vedi Coolpix !!!!


Io la penso cosi' .....
Daniele ....#
Giallo
Messaggio: #11
QUOTE(mkalz @ May 11 2006, 08:17 AM)
Allora non mi conviene partire con ottiche di un certo livello ed eventualmente sostituire dopo il kit (le quotazioni per il ritiro sono talmente basse che un anno non fa differenza)?
*



Secondo me, sì. Perchè con il 60micro, un domani, farai tirar fuori le p...e anche al sensore della D200. E quindi te lo terrai sempre.
L'altro prima o poi, magari poi, ma lo andrai a rivendere.
Il profeta ha parlato! biggrin.gif
giannizadra
Messaggio: #12
Se ti piace la macro, prenditi il 60 Micro. Ci farai anche i paesaggi.
Altrimenti un 50 fisso e luminoso (con cui farai la macro con i tubi di prolunga).

In arrampicata, ti serve solo un grandangolo per fotografare le rocce.
La vallata la riprenderai dalla vetta, in equilibrio tranquillo. rolleyes.gif
gandalef
Messaggio: #13
Concordo con quanto detto da altri, viste le ottiche che possiedi prenditi il 60micro.
Io possiedo sia il 60 che il 105. Ti confesso che le ottiche che porto sempre con me sia su analogico che su digitale sono il 35 e proprio il 60micro.
La ritengo un'ottica strepitosa e a volte la monto anche per fare ritratti e panorami. Qualcuno può storcere il naso dicendo che non è proprio adatta ma a me piace anche per utilizzi oltre la macro.
Ginolatino
Nikonista
Messaggio: #14
QUOTE(gandalef @ May 11 2006, 03:51 PM)
...e proprio il 60micro.
La ritengo un'ottica strepitosa e a volte la monto anche per fare ritratti e panorami. Qualcuno può storcere il naso dicendo che non è proprio adatta ma a me piace anche per utilizzi oltre la macro.
*



Straquotone !!!!!! Pollice.gif
vanda
Messaggio: #15
QUOTE(gandalef @ May 11 2006, 02:51 PM)
Concordo con quanto detto da altri, viste le ottiche che possiedi prenditi il 60micro.
Io possiedo sia il 60 che il 105. Ti confesso che le ottiche che porto sempre con me sia su analogico che su digitale sono il 35 e proprio il 60micro.
La ritengo un'ottica strepitosa e a volte la monto anche per fare ritratti e panorami. Qualcuno può storcere il naso dicendo che non è proprio adatta ma a me piace anche per utilizzi oltre la macro.
*


ciao
domanda: e tu che hai sia il 60 che il 105 quale preferisci?
ci fai sia macro che paesaggi con tutti e due?
qual'è il migliore per tutti e due gli usi?
ri ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio