FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Luna Piena Con 300 E 2x
Rispondi Nuova Discussione
marcorik
Messaggio: #1
Luna piena ai primi giorni di Agosto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 492.6 KB

lucabrj
Nikonista
Messaggio: #2
Notevole davvero!!!

Complimenti per lo scatto e per l'attrezzatura texano.gif

300mm: f2.8 oppure f4?

Messaggio modificato da noel82 il Sep 27 2009, 12:18 AM
marcorik
Messaggio: #3
Grazie, è il 2.8 AF-S I con TC 20 EII.
Ennio78
Messaggio: #4
QUOTE(marcorik @ Sep 27 2009, 11:39 AM) *
Grazie, è il 2.8 AF-S I con TC 20 EII.


bellissima davvero! con che corpo macchina l'hai scattata? con il tc20 quanti stop perde? smile.gif

grazie e ancora complimenti!

ennio
marcorik
Messaggio: #5
Grazie dei complimenti,
il corpo macchina è una D200, con il 2X si perdono due stop.
Gufopica
Messaggio: #6
Complimenti gran scatto.
Pollice.gif
marcorik
Messaggio: #7
Grazie, troppo gentile.
Stidy
Messaggio: #8
I miei complimenti!

Gran bel dettaglio, bravo.
robydg
Messaggio: #9
Molto bella complimenti Pollice.gif
Curad
Messaggio: #10
Bellissima foto, ma scusa la cavolata di domanda, la tua luna è speculare rispetto a quella in cielo? no perché sabato scorso la stavo guardando (l'originale) con un telescopio, e tutta la serie dei crateri erano a destra guardando la luna, mentre nella tua foto sono a sinistra, forse mi son perso qualcosa alle elementari e la luna ruota su un proprio asse.
C.
gabituxxl
Messaggio: #11
Stupefacente, complimenti, bellissima
marcorik
Messaggio: #12
Grazie a tutti dei complimenti.



QUOTE(Curad @ Sep 29 2009, 03:27 PM) *
Bellissima foto, ma scusa la cavolata di domanda, la tua luna è speculare rispetto a quella in cielo? no perché sabato scorso la stavo guardando (l'originale) con un telescopio, e tutta la serie dei crateri erano a destra guardando la luna, mentre nella tua foto sono a sinistra, forse mi son perso qualcosa alle elementari e la luna ruota su un proprio asse.
C.


Eh si, la luna ruota sul proprio asse. wink.gif

La luna impiega 27,3 giorni a ruotare sul proprio asse.
Curad
Messaggio: #13
QUOTE(marcorik @ Sep 29 2009, 11:24 PM) *
Grazie a tutti dei complimenti.
Eh si, la luna ruota sul proprio asse. wink.gif

La luna impiega 27,3 giorni a ruotare sul proprio asse.

Grazie, ho l'impressione che dovrò studiare molto...................la mia bimba ha iniziato la prima elementare cerotto.gif
Scusate l'OT
C.
maurizioricceri
Messaggio: #14
Complimenti, gran bella foto.
Luciov
Messaggio: #15
QUOTE(Curad @ Sep 30 2009, 10:11 PM) *
Grazie, ho l'impressione che dovrò studiare molto...................la mia bimba ha iniziato la prima elementare cerotto.gif
Scusate l'OT
C.


La luna compie vari movimenti tra cui rotazione introno al propio asse e rivoluzione intorno alla Terra: la sincronicità dei due periodi fa si che la luna mostri sempre la stessa faccia. Negli anni 60 diverse missioni di sonde americane e sovietiche avevano, tra gli altri obiettivi, proprio il compito di osservare/fotografare la faccia nascosta della luna.

I telescopi riflettori, a meno che non si aggiunga qualche altro accessorio, mostrano normalmente l'immagine rovesciata/ribaltata: per questo motivo ti sei ritrovato con..i crateri spostati dry.gif


Scuse a tutti per l'OT
nequams
Messaggio: #16
Bella foto
Giorgio Ospici
Messaggio: #17
Complimenti.
Veramente ben fatta
ciao
Giorgio

Messaggio modificato da Giorgio Ospici il Nov 6 2009, 10:43 AM
-missing
Messaggio: #18
Bravo, bel lavoro.
Sara G.
Messaggio: #19
Wow...stupenda!
luposki
Messaggio: #20
Gran bella foto davvero complimenti spettacolare
Diego_Cottino
Nikonista
Messaggio: #21
Molto bella e ben dettagliata.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio