FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 >  
Tramonti
come realizzare la foto di un tramonto da favola
Rispondi Nuova Discussione
mirko_nk
Messaggio: #51
QUOTE(dimapant @ Mar 18 2010, 06:06 PM) *
Sei proprio sicuro che TUTTI i grandi fotografi paesaggisti utilizzino i filtri GND?
Esiste un sito di ottimi fotografi, molti paesaggisti, a detta di molti critici, la crema del pianeta, molti di loro fotografi professionisti, altri ottimi fotoamatori.

Il sito è 1X.com, Oneexposure - In the pursuit of sublime.

Questo sito è citato da Ken. Rockwell, Luminous Landscape, etc, come depositario di ottime foto, sito che vi invito a visitare dato che è una esperienza affascinante e ci si impara molto.

http://1x.com/v2/#/

In quel bel sito, c'è questa mia foto scattata ad Orciano:

http://1x.com/v2/#photos/popular/day/32197/

Fatta con la D 700, il bighiera ed in filtro digitale GND di ACR in CS4.

Molti altri, sempre lì a 1x, usano i GND di ACR come me, in CS4, molti altri, sempre lì a 1X, usano i GND veri, molti altri, sempre lì a 1X, usano il digiatal blending come ho citato in questo sito, molti altri, sempre li a 1x, usano la fusione controllata di livello, molti altri, sempre lì a 1X, usano il recupero tramite maschere vere di contrasto ad inversione negativa, in digitale se operano in digitale, in pellicola vera come facevo io 20 anni fa con la pellicola.

Molti di loro sono grandi fotografi professionisti, sono lì su quel sito ed hanno poi il sito personale per la vendita delle le fotografie, fatte con tutto: sono i famosi grandi fotografi, anche di paesaggio.

Non conta come la fai la foto, conta il risultato.

A fare buone foto non ci vuole nemmeno l'obiettivo: ottime foto, splendide, le ho viste fatte con camera stenopeica e due, splendide foto le ho viste fatte con una cinese Holga, tutta in plastica, formato 6X6, 1 lente sola come obiettivo, chiaramente senza trattamento antiriflessi, 1 tempo solo di scatto (1/125), costo 8 euro.

Io credo che questo basti dire.


Mah... il sito che citi più che di fotografia mi sembra di computergrafica... ci sono molte con effetti 3d e con dei fotomontaggi spudorati ed alcune completamente virtuali... quindi belle, ma parliamo di un altra arte e come tale bella ed espressiva...

Dire che una cosa è migliore perché la fa un professionista lo trovo sbagliato... il professionista ha come scopo guadagnare, quindi che lo faccia con la fotografia o con la pittura piuttosco che con la computergrafica per lui è indifferente. Per un fotoamatore invece il bello è fotografare e per un fotoamatore paesaggista è godersi la natura, rimanere emozionato di fronte alla sua bellezza e cercare di trasmettere le proprie emozioni (di quel momento) secondo il propriopunto di vista e con i mezzi a disposizione... Quindi secondo me e i miei gusti meglio passare due ore all'aperto di fronte ad un bello spettacolo e in compagnia di altri fotoamatori amici che due ore di fronte ad un 20"...

Poi ognuno ha le proprie preferenze...
frproietti
Messaggio: #52
Ciao!
è il primo messaggio che scrivo in questo forum. Mi hanno regalato una d3000 con ob. Nikkon 18-55 da poco tempo. Ho messo qualche scatto nella categoria primi passi per farmi dare qualche consiglio. Visto che si parla di tramonti vorrei che mi deste quache consiglio su questi 2scatti, anche se mi vergogno un pò visti i fantastici tramonti che avete messo.
Non ho fatto nessun tipo di post prodzione, è così, nudo e crudo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Iso 200
1/160 sec
f/25

(non ho ancora il cavalletto)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.2 MB


Vi ringrazio per la pazienza,
Francesca
Marco Senn
Messaggio: #53
Molto interessante questo topic. Io eviterei gli estremismi... se serve faccio 2 o 3 scatti e poi gioco con PS però quando sono con amici che hanno i GND li uso e mi diverto. Bisogna essere creativi e malleabili, non granitici. Non si finisce mai di sperimentare e imparare wink.gif .

Restando sul pezzo... non esistono GND circolari con filettatura? Vorrei prenderne un paio per un prossimo viaggio... ma non sto certo a mettere e togliere supporti. E' complicato fare le foto con un 12-24 tenendo le lastrine a meno (D300) ?
Max Lucotti
Messaggio: #54
QUOTE(Hinault @ Apr 10 2010, 12:46 PM) *
Molto interessante questo topic. Io eviterei gli estremismi... se serve faccio 2 o 3 scatti e poi gioco con PS però quando sono con amici che hanno i GND li uso e mi diverto. Bisogna essere creativi e malleabili, non granitici. Non si finisce mai di sperimentare e imparare wink.gif .

Restando sul pezzo... non esistono GND circolari con filettatura? Vorrei prenderne un paio per un prossimo viaggio... ma non sto certo a mettere e togliere supporti. E' complicato fare le foto con un 12-24 tenendo le lastrine a meno (D300) ?

Marco... un Gnd circolare non può esistere... come fai a regolarlo ?
Secondo me puoi anche pensare di tenerli in mano, qualche volta lo faccio pure io, però a 12 è un attimo fotografarti le dita... smile.gif
Diego_arge
Messaggio: #55
Ciao a tutti,

......... il tramonto un bellissimo soggetto, complimenti a chi ha avviato questo thread wink.gif

Ecco un mio piccolo contributo al tema:

D90

F/5,6
1/80
IS0 200

in post solo sottoesposto di 1 stop e + saturazione

Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 541.5 KB

Messaggio modificato da Diego_arge il Apr 10 2010, 11:28 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
luigi67
Messaggio: #56
provo a mettere questa...ma più che un tramonto lo chiamerei un... "verso il tramonto"...o un semplice"controluce" rolleyes.gif

D300 + 70-300Vr iso 200 , f/32 , 1/250 sec. , comp.esp. -0,3 ev a 78mm...Mano libera smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 170.2 KB

saluti,Gigi

davidebertuzzi
Messaggio: #57
salve a tutti, vorrei postare anche io il mio tramonto....essendo il primo che ho fotografato devo dire che sono molto soddisfatto della riuscita, anche se....riguardo alla tecnica e ad altri accorgimenti lascio spazio ai commenti dei professionisti...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Attilio PB
Messaggio: #58
QUOTE(luigi67 @ Apr 18 2010, 10:15 AM) *
provo a mettere questa...ma più che un tramonto lo chiamerei un... "verso il tramonto"...o un semplice"controluce" rolleyes.gif
...
saluti,Gigi


Si, forse piu' che un tramonto si limita ad evocarlo, tuttavia a me non dispiace come atmosfera, lo scatto è ben composto e la foschia sull'orizzonte rende il complesso credibile. Dal mio punto di vista usare uno schema compositivo ed espressivo "classico", come la silhouette con i soggetti in un punto forte, è sempre un valore aggiunto, quantomeno significa produrre uno scatto piacevole e che sappiamo cosa stiamo facendo smile.gif


QUOTE(prais @ Apr 20 2010, 12:17 PM) *
salve a tutti, vorrei postare anche io il mio tramonto....essendo il primo che ho fotografato devo dire che sono molto soddisfatto della riuscita, anche se....


Anche questo scatto non mi dispiace, le siepi che incorniciano viaggiatori in attesa e tramonto sono piacevoli, in questo caso tuttavia trovo che la porzione di nero sbilanci un pochino la composizione, personalmente ne avrei rifilato una parte, magari una parte minima in basso e sulla destra, lasciando il muro a sinistra che contestualizza meglio la situazione.
Ciao
Attilio
banzai85
Messaggio: #59
Un altro contributo...Risultato finale di alcune regolazioni suggerite da Max...proprio l'ultimo istante del tramonto...un attimo dopo era buio...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Baileys4US
Messaggio: #60
ecco il mio tramonto! fotografato a mare durante il periodo pasquale rolleyes.gif
d3000 con tamron 70-300 @ 230mm, 1/320, f/7.1, iso200




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB


visibile anche su http://www.flickr.com/photos/baileys4us/4531642053/

Messaggio modificato da Baileys4US il Apr 21 2010, 10:00 PM
vezz
Messaggio: #61
Ci provo pure io, alcuni scatti dall'isola d'Elba.
D50 18-55 @22mm, 1/10, 5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
D50 18-55 @55mm, 1/10, 5,6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
D50 18-55@22 , 1/320, f9
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Fanfulla2010
Messaggio: #62
Scusate leggevo su pagine precedenti un bel post sull'utilizzo dei filtri GND hitech e lee ESSENZIALI nelle foto paesaggistiche al tramonto ... io ero interessato all'acquisto di un kit Hitech da montare su un Nikon 24-70 mm 2.8G di quelli rettangolari che si possono regolare in altezza rispetto alla linea dell'orizzonte ... cercavo un kit composto da anello di raccordo piattaforma di montaggio filtri e 3 filtri soft 0.3 0.6 0.9 .... volevo evitare i cokin che si trovano un pò ovunque ... sapete indicarmi un sito dove poterli ordinare? in negozio mi sa che li vendano a prezzi piu elevati (sempre che si riescano a trovare in italia)

intanto Vi piazzo una foto di qualche anno fa scattata con il 105 micro nikon ed una Fuji S2 (che non utilizzo piu) senza filtri

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.5 MB


Messaggio modificato da MaZza_Dj il Apr 28 2010, 06:04 PM
Danilo Ronchi
Messaggio: #63
QUOTE(dimapant @ Mar 11 2010, 06:22 PM) *
Parti da unico RAW:

- ricavaci due Tiff, uno esposto per le ombre (chiaro) trascurando completamente le luci ed uno esposto per le luci (scuro) trascurando le ombre, poi in Photoshop:

1. Apri la chiara ed Apri scura contemporaneamente in Photoshop

cut cut cut


Non so bene cosa ho fatto... però funziona, grazie :-)))
SkZ
Messaggio: #64
io tendo ad esporre in spot per le zone piu' prossime al sole per evitare la bruciatura (la D80 sembra reggere fino a +2eV) e possibilemnte diaframmi su f/8. WB impostato su sole (mi da la sensazione di colori piu' giusti)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 151.2 KB

in caso di mancanza di sole nel campo, vedo di sottoesporre di 1 il cielo (per me un tramonto deve avere il panorama buietto wink.gif )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 199.3 KB

dimenticavo: D80+18-70
retniv
Messaggio: #65
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 9 2010, 12:51 AM) *
L'argomento è veramente molto affascinante e vasto, potremmo scrivere un libro intero in proposito. ....................
I GND o Graduated Neutral Density sono filtri, come dice la parola stessa, a colorazione neutra (ossia non producono variazioni cromatiche), che presentano la particolare caratteristica di essere graduati, ossia di contenere una "sfumatura" che va dal trasparente al grigio neutro intenso. Essi trovano applicazione in fotografia paesaggistica in tutte quelle situazioni in cui si vuole fotografare una scena caratterizzata da una netta differenza di luminosità fra il cielo ed il paesaggio, differenza che provocherebbe inevitabili problemi di esposizione (esponendo correttamente il paesaggio, infatti, finiremmo per bruciare il cielo, ossia per ottenere un cielo con una vasta zona completamente bianca, priva cioè di dettagli). ............
.............Se qualcuno volesse qualche dritta mi contatti tramite MP e posso dirvi dove mi servo io.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e di avere esaurito l'argomento. Saluti.
Fabio

Bella spiegazione , grazie Fabio del tuo contributo
retniv
Messaggio: #66
Bella sezione belle immagini mi piace
ci provo anch'io
Foto 1
priorità diaframma: f/8
tempo posa: 1/125 sec
iso 100
wb auto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 585.5 KB

foto2
dia ektacrhome 100 iso digitalizzata
prioità diaframma: f/8
tempi 1/125 sec
50 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Messaggio modificato da retniv il Dec 3 2010, 11:42 AM
pol605
Messaggio: #67
Ciao, Vi leggo stasera per la prima volta e amo anche io albe e tramonti
Questa è di ieri
D300s micro 60 2.8 @ f8 1/80
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

ciao
roberto
furio4luglio
Messaggio: #68
D3-obiettivo 54 mm. f/1.4
f/9-1/100
Matrix
GallipoliIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Marco Senn
Messaggio: #69
QUOTE(Max Lucotti @ Apr 10 2010, 12:01 PM) *
Marco... un Gnd circolare non può esistere... come fai a regolarlo ?


A distanza di 8 mesi rileggendo questo interessantissimo topic mi sono reso conto della stupidaggine che ho scritto messicano.gif

Ah, ordinati gli hitech con l'holder Lee... dovrebbero arrivare in settimana...

Io da un lato concordo con dimapant; se devo farci i soldi meglio saper usare bene PS e portare a casa in fretta il risultato... ma io non ci faccio i soldi, vuoi mettere il divertimento la mattina con gli amici e tutto l'ambaradan? le foto poi alla fine magari nemmeno vengono, chissenefrega.... smile.gif

QUOTE(larsenio @ May 26 2010, 04:22 PM) *
Mi metto in coda smile.gif
Ingrandimento full detail : 127.4 KB
500mm f8 1/8000 -5 ev


Ueiiii questa te la rubano quelli della Disney per "Re leone 4"

Mare del Nord molto molto tardi.... smile.gif 70-200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Messaggio modificato da Marco Senn il Dec 6 2010, 03:48 PM
Nightdark
Messaggio: #70
Io adoro i tramonti, le foto che avete postato sono bellissime..
Vorrei chiedervi un paio di cose: premetto che ho una Coolpix S8000 e solitamente scatto con l'impostazione "tramonto" (rende dei bei colori), con l'esposione a 0.
Quando è preferibile sottoesporre e di quanto? Per non bruciare le zone intorno al sole? Ma in quel caso non viene una foto "chiara" invece che col arancio/rosso?
E c'è un modo per ovviare (anzi meglio,attenuare) all'effetto del sole (si chiama flare?!) pur non usando filtri e simili?
Non ho una reflex come tutti voi, ma vorrei comunque avere buoni risultati smile.gif

Scusate la mia ignoranza unsure.gif

Marco Senn
Messaggio: #71
Se per effetto del sole intendi i pallini di luce che compaiono per riflessi sulle lenti no, non c'è modo se non cambiando l'orientamento dell'ottica. Anche tra le ottiche professionali da reflex sono poche quelle che si difendono bene in questo campo...
Sul discorso generale dei tramonti se "sotto"esponi avrai al limite una foto più scura, non più chiara. Se il tramonto è con il sole visibile la differenza di luce tra il sole e la parte in ombra può essere notavole e con una compatta di solito non hai abbastanza "gamma" di luce che il sensore può catturare. Inoltre se non puoi scattare in un formato RAW ma solo in JPG non hai nemmeno grandi spazi per la post-elaborazione.
E' un genere in cui l'attrezzatura ha una sua importanza... ma non significa che non puoi fare ottime foto lo stesso magari decentrando un pò il sole e aspettando i momenti in cui la luce è meno intensa.
Nightdark
Messaggio: #72
QUOTE(Marco Senn @ Dec 13 2010, 04:56 PM) *
Se per effetto del sole intendi i pallini di luce che compaiono per riflessi sulle lenti no, non c'è modo se non cambiando l'orientamento dell'ottica. Anche tra le ottiche professionali da reflex sono poche quelle che si difendono bene in questo campo...
Sul discorso generale dei tramonti se "sotto"esponi avrai al limite una foto più scura, non più chiara. Se il tramonto è con il sole visibile la differenza di luce tra il sole e la parte in ombra può essere notavole e con una compatta di solito non hai abbastanza "gamma" di luce che il sensore può catturare. Inoltre se non puoi scattare in un formato RAW ma solo in JPG non hai nemmeno grandi spazi per la post-elaborazione.
E' un genere in cui l'attrezzatura ha una sua importanza... ma non significa che non puoi fare ottime foto lo stesso magari decentrando un pò il sole e aspettando i momenti in cui la luce è meno intensa.

Si intendevo sovraesporre e avere una foto più chiara laugh.gif
Solitamente non le tocco in PP le foto dei tramonti a meno che non ci sia da tagliare via qualcosa..
Per i riflessi del sole intedevo quella riga forte che fa la luce del sole quando lo inquadri..
neomeso.lese
Messaggio: #73
QUOTE(dimapant @ Mar 11 2010, 05:22 PM) *
Con uno scatto solo, molto dipende dalla bontà del sensore della fotocamera, e la D 700 ce l'ha ottimo.

Grande Dima... Ti vogliamo così ! tongue.gif

A parte gli scherzi, grazie davvero per la spiegazione impeccabile
Ottimo metodo, anche se confermo che ci si deve fare "la mano"
Pollice.gif

Ciao
G

Messaggio modificato da neomeso.lese il Dec 11 2011, 10:01 PM
dimapant
Banned
Messaggio: #74
QUOTE(neomeso.lese @ Dec 11 2011, 10:00 PM) *
Grande Dima... Ti vogliamo così ! tongue.gif

A parte gli scherzi, grazie davvero per la spiegazione impeccabile
Ottimo metodo, anche se confermo che ci si deve fare "la mano"
Pollice.gif

Ciao
G


Non ringraziare: il forum serve, a parer mio, proprio a questo, a mettere a disposizione degli altri la propria esperienza e si matura tutti, si impara qualcosa di nuovo tutti.

La fusione digitale non è la cura di tutti i mali e non risolve tutte le situazioni, ma in molti casi è veramente utilissima ed accopiata alla luce di schiarita dei convertitori di RAW, risolve molte situazioni di grande differenza di illuminazione, anche molto difficili.

Le alonature, se riscontri la loro presenza su grandi aree monocromatiche, le levi cambiando il valore del raggio del filtro di sfocatura, su un 30X40 cm a 360 PPI ( circa 140 Mb) in Tiff a 16 bits, io lo uso da 20 ai 40Px, a seconda dell'immagine, della luminosità dei toni e della saturazione.

Saluti cordiali
Valejola
Messaggio: #75
Nella speranza che anch'io un giorno impari per bene (magari anche aiutandomi con dei filtri) qualche prova la faccio lo stesso:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 >