FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
21 Pagine: V   1 2 3 > »   
D3 E Ottiche Normali
Rispondi Nuova Discussione
giacorn
Messaggio: #1
Buona sera a tutti.
Ho nel prossimo futuro la possibilità d'aqustare la mitica D3, ma prima di fare questa spesa, vorrei chiedere ai felici possessori, se hanno provato questo corpo con il 18-35 e 24-120 VR.
So benissimo che non sono ottiche al top della gamma, ma attualmente le uso regolarmente con la D200, e le finanze non mi permettono l'aquisto di ottiche più blasonate.
Grazie a tutti quelli che vogliono rispondermi.
Se per caso ho sbagliato postare questa mia mi scuso.
Buona luce a tutti grazie.gif
Gianpietro da bariano
lunarossa1
Messaggio: #2
QUOTE(giacorn @ Dec 14 2007, 10:14 PM) *
Buona sera a tutti.
Ho nel prossimo futuro la possibilità d'aqustare la mitica D3, ma prima di fare questa spesa, vorrei chiedere ai felici possessori, se hanno provato questo corpo con il 18-35 e 24-120 VR.
So benissimo che non sono ottiche al top della gamma, ma attualmente le uso regolarmente con la D200, e le finanze non mi permettono l'aquisto di ottiche più blasonate.
Grazie a tutti quelli che vogliono rispondermi.
Se per caso ho sbagliato postare questa mia mi scuso.
Buona luce a tutti grazie.gif
Gianpietro da bariano


è difficile rispondere. posso dirti che il 18 35 era sul ff analogico una signora ottica , ma temo che sul ff digitale soffra ai bordi. non a caso nikon ha introdotto ottiche grandangolari zoom in occasione dell'uscita della d3. come a dire, se volete un ff esente da problemi dovete usare queste. sul 24 120 stesso problema almeno a 24 mm. francamente comprerei la d3 solo se potessi permettermi le nuove ottche, non sopporterei difetti dopo aver atteso che nikon sfornasse una ff per ritrovarmi con problemi che non avevo con il dx. il ff è oggi una scelta costosa almeno sino a quando non sarà cosi diffuso da consentire alla case di produrre ottiche di serie relativamente economiche. il mercato però sembra spingere sul dx. la uniche macchine ff oggi sono 2 canon ed una nikon. quando uscirà la sony saranno solo 4. il resto aps-H (1) e poi tutto dx e 4/3. attenzione quindi la politica di nikon è chiara. il ff da i risultati superiori attesi a condizione di sfruttare il connubio sensore ottica dedicata.
sergiobutta
Messaggio: #3
Come già detto in altra discussione, iero ho fatto qualche scatto alla mia vecchia 500.

Ottica, il 18-35. Piccolo crop.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una seconda :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da sergiobutta il Dec 15 2007, 02:21 PM
giacorn
Messaggio: #4
1000 grazie a tutti per la vostra cortesia, ed in particolare a sergio, credo che le foto della mitica 500 (luigi) siano fatte con la D3.
E' vero quello che dici "cane3" che attualmente il mercato sta spingendo sul formato "DX", per i costi, ma sono convinto che nel futuro, sarà tutto FF.
Attualmente la cosa certa è la competenza e professionalità di questo forum.
grazie.gif 1000
gianpietro da bariano
Savanaverde
Messaggio: #5
Credo che il funzionamento della D3 (e delle prossime FX Nikon) con i vecchi grandangoli interessi molti di noi. Anche a me prima o poi piacerebbe prendere una FX ma dover acquistare in un'unica volta anche le nuove ottiche sarebbe per me, amatore, una spesa eccessiva.....
Possiedo il 20 mm ed il 28 mm e mi piacerebbe vedere qualcosa con la D3. Ho visto qualcosa postato per ora da Giannizadra e mi sembra rassicurante ma aspetto con curiosità nuove prove da chi le può fare .....

QUOTE(sergiobutta @ Dec 15 2007, 02:19 PM) *
Come già detto in altra discussione, iero ho fatto qualche scatto alla mia vecchia 500.

Ottica, il 18-35. Piccolo crop.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Una seconda :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Non mi sembrano affatto male ........
Francesco Martini
Messaggio: #6
Gianpietro...sara' una questione di gusti, ma quando presi la D2X le prime ottiche che detti via furono proprio il 18-35 e il 24-120vr.... rolleyes.gif
Non so'.....ma prima di prendere la D3, ti consiglerei di farti un parco ottiche di qualita'..... dry.gif
Francesco Martini
Savanaverde
Messaggio: #7
Ciao Francesco, Hai la D3 ?
Franco_
Messaggio: #8
QUOTE(giacorn @ Dec 15 2007, 05:54 PM) *
...
E' vero quello che dici "cane3" che attualmente il mercato sta spingendo sul formato "DX", per i costi, ma sono convinto che nel futuro, sarà tutto FF...


Io spero vivamente che nel futuro di Nikon ci sia spazio per entrambi i formati...

In fondo oggi, nel campo delle DSLR, ci sono ben 5 formati diversi in giro:

FX o 24x36 (non lo chiamerò mai FF) tongue.gif
APS-H
DX
APS-C
4:3

Ognuno con i suoi pregi e i suoi difetti; quali sopravviveranno lo deciderà il mercato...

Francesco Martini
Messaggio: #9
QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 15 2007, 06:07 PM) *
Ciao Francesco, Hai la D3 ?

No!!!!..ho sempre la D2x!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
Savanaverde
Messaggio: #10
In compenso presto, a quanto si dice, potrai comprare il successore dell'80-400 !!!!!!!!
Francoval
Messaggio: #11
Credo che il 24-120 vr godrà di una grande rivalutazione col formato FX anche se vignetta leggermente ai bordi: un limitato crop et voila! hmmm.gif
sergiobutta
Messaggio: #12
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 15 2007, 06:04 PM) *
Gianpietro...sara' una questione di gusti, ma quando presi la D2X le prime ottiche che detti via furono proprio il 18-35 e il 24-120vr.... rolleyes.gif
Non so'.....ma prima di prendere la D3, ti consiglerei di farti un parco ottiche di qualita'..... dry.gif
Francesco Martini



Francesco, non è per contraddirti, ma il 18-35 è stato sempre valutato come una delle ottiche con il miglior rapporto costo/prestazioni. Anzi, da qualche test veniva fuori che, a pellicola, fosse addirittura in qualche caso migliore del mitico 17-35 2.8. Io l'ho usato con la F5 e ne ero molto soddisfatto, poco sul Dx avendo il 12-24, ma ne ho avuto sempre grandi risultati. Ora l'ho provato e non mi è sembrato affatto scadente. E da qualche parte c'è un link al sito di Ken Roslett che lo tratta molto bene per l'impiego sulla D3. Comunque io sostengo sempre che le nuove ottiche saranno sempre migliori delle vecchie. Ma se si vuole risparmiare da qualche parte si deve pur cominciare.
Francesco Martini
Messaggio: #13
QUOTE(sergiobutta @ Dec 15 2007, 06:41 PM) *
Francesco, non è per contraddirti, ma il 18-35 è stato sempre valutato come una delle ottiche con il miglior rapporto costo/prestazioni. Anzi, da qualche test veniva fuori che, a pellicola, fosse addirittura in qualche caso migliore del mitico 17-35 2.8. Io l'ho usato con la F5 e ne ero molto soddisfatto, poco sul Dx avendo il 12-24, ma ne ho avuto sempre grandi risultati. Ora l'ho provato e non mi è sembrato affatto scadente. E da qualche parte c'è un link al sito di Ken Roslett che lo tratta molto bene per l'impiego sulla D3. Comunque io sostengo sempre che le nuove ottiche saranno sempre migliori delle vecchie. Ma se si vuole risparmiare da qualche parte si deve pur cominciare.

Sergio, non ho detto che il 18-35 e' scadente, pero' al confronto che feci con il 17-55...mostro' un po' i suoi limiti.... rolleyes.gif
Francesco Martini
nano70
Messaggio: #14
QUOTE(giacorn @ Dec 14 2007, 10:14 PM) *
Buona sera a tutti...

Io le venderei e in cambio prenderei il 24-70. Pollice.gif
Michele Festa
Messaggio: #15
QUOTE(Francoval @ Dec 15 2007, 06:20 PM) *
Credo che il 24-120 vr godrà di una grande rivalutazione col formato FX anche se vignetta leggermente ai bordi: un limitato crop et voila! hmmm.gif

Non so con quale riscontro si afferma che il 24-120 vignetta, così, tanto per screditare ogni tanto!

Michele
Francesco Martini
Messaggio: #16
QUOTE(Michele Festa @ Dec 15 2007, 09:08 PM) *
Non so con quale riscontro si afferma che il 24-120 vignetta, così, tanto per screditare ogni tanto!

Michele

Hai ragione, Michele, io il 24-120 lo detti via perche' era troppo morbido per i miei gusti...non perche' vignettava... unsure.gif
Framcesco Martini
giacorn
Messaggio: #17
Francesco, non credo sia possibile paragonare il 18-35 in ff, con il 17-55 essedo quest'ultima un'ottica esclusivamente progettata per il formato DX.
Ma la mia richiesta, al forum, era solo per vedere se si poteva investire un piccolo capitale, nel mio hobby, senza dover cambiare tutto il corredo.
Essendo un hobby e non una proffessione, il buget destinato ad esso è sempre molto limitato, questo non toglie che i consigli dati da altri fotoamatori servano sempre almeno a me, ad ampliare i miei orrizzonti fotografici.
Per concludere questa mia, ritengo che moltissimi fotoamatori la pensino come me, ed i consigli del forum sosno sempre ben accetti
buona luce a tuttie 1000 grazie.gif
Gianpietro da bariano
Alessandro Casalini
Messaggio: #18
Scusami Giampietro ma, senza volerti fare i conti in tasca, prendere una D3 significa spendere una signora cifra...

Ora.. da che mondo e mondo il risultato di una "catena"(sia essa audio, video, ecc.) è dato dall'anello più debole... quindi, pur avendo una signora macchina, avresti ottiche che non possono dirsi alla pari...

A questo punto mi chiedo: perchè non prendere una D300 e, coi soldi risparmiati, migliorare il parco ottiche??? In questo modo avresti, al futuro cambio di corpo, una serie di ottiche sicuramente più indicate alla classe di un apparecchio Professionale come la D3...

Ciao, Alessandro.
giacorn
Messaggio: #19
ciao Alesandro, quello che dici è vero, ma dalle foto che ha postato Gianni, non mi sembra male il comportamento del 18-35, le altre ottiche che compongono il mio corredo sono 80-200 e il 60 micro, tutto nikkor naturalmente.
Nel forum ho visto vhe 80-200 non si comporta male nel ff, per quanto riguarda il 60 micro, tutti conosciamo la classe dell'ottica, credo che anche in ff sia valida,
Per me la catena debole potrebbe essere solo 24-120 vr. 1 su 3.
Per quanto riguarda la D300, nulla toglie che sia un'ottima macchina, ma secondo me il futuro è sicuramente "FF"pertanto come dice un proverbio, chi prima arriva, meglio saccomoda.
ciao
Gianpietro da bariano
Michele Festa
Messaggio: #20
QUOTE(giacorn @ Dec 16 2007, 03:50 PM) *
Per me la catena debole potrebbe essere solo 24-120 vr. 1 su 3.

Gianpietro da bariano

Vorrei sapere da quali dati o pregiudizi vengono date certe valutazioni, mah!

Michele

Messaggio modificato da Michele Festa il Dec 16 2007, 06:02 PM
mirage
Messaggio: #21
anche io son dell idea che e' inutile aver la gran macchina se poi le gomme non son performanti(passatemi la metafora);per cio' che riguarda il 24\120 ..me ne liberai anch io senza troppi patemi a suo tempo

anche io son dell idea che e' inutile aver la gran macchina se poi le gomme non son performanti(passatemi la metafora);per cio' che riguarda il 24\120 ..me ne liberai anch io senza troppi patemi a suo tempo
giannizadra
Messaggio: #22
QUOTE(sergiobutta @ Dec 15 2007, 06:41 PM) *
E da qualche parte c'è un link al sito di Ken Roslett che lo tratta molto bene per l'impiego sulla D3. Comunque io sostengo sempre che le nuove ottiche saranno sempre migliori delle vecchie. Ma se si vuole risparmiare da qualche parte si deve pur cominciare.


Non credo che il 18-35 abbia problemi particolari con la D3.
Andrà molto bene.

Tuttavia, Sergio, non confondermi Ken Rockwell con Bjorn Rorslett... rolleyes.gif
Il primo è un simpatico istrione, il secondo il miglior tester di Nikkor sulla piazza.
E ha parlato magnificamente del 17-35/2,8 su D3, non del 18-35 che non ha ancora provato con il mostro.

Ti abbraccio

Messaggio modificato da giannizadra il Dec 16 2007, 10:06 PM
rbobo
Messaggio: #23
Il 18-35 è un'ottica non professionale come livello di definizione, colore, e nei parametri come la distorsione.Non credo che la D3 possa fare il miracolo ad es. di diminuire la distorsione o migliorarne la resa cromatica, poi che l'ottica funzioni e faccia foto sono d'accordo.

ciao
Rob
silvebon
Messaggio: #24
Salve a tutti,
mi inserisco nell'interessante discussione per avere un parere da esperti che conoscono bene sia le ottiche che i corpi macchina.
Seguendo i consigli (non sempre) e le varie discussioni ho acquistato una D200 e ho dato via una D70 con il 18-70 del kit, rimpiazzandolo con un 18-200 stabilizzato.
A questo ho aggiunto un 12-24 Nikkor, un 70-200 VR, un TC17E-II, un 60 micro, un 85 f 1.4, un 28-70 f 2.8, due SB-800. Alla notizia dell'uscita del 14-24 ho rinviato l'acquisto del 17-35 per acquisire nuove informazioni e pareri sul confronto diretto tra questi due obiettivi.
Ho limitato l'acquisto di ottiche DX nella previsione (azzeccata) che anche Nikon sfornasse un sensore 24x36.
La D3 è chiaramente la macchina dei sogni, ma restando con i piedi per terra solo la D300 è a portata di portafoglio.
Da quello che ho letto sulle riviste, nei forum e su internet la differenza risiede praticamente nel sensore, e relativa sensibilità ISO, mentre (a parte l'otturatore testato per 300 mila scatti, contro 150 mila, la maggiore precisione dell'autofocus, e altre caratteristiche minori) per il resto i due corpi sono abbastanza simili.
Dopo la lunga premessa ecco il quesito: considerato che la D3 equivale a circa due D300 e mezza, la differenza di prestazioni giustifica pienamente l'acquisto della D3 con conseguente rischio di divorzio ed interdizione? tongue.gif
Attendo fiducioso pareri che possano dirimere i miei dubbi.
grazie.gif
Silvestro
nano70
Messaggio: #25
Se fosse uscita solo la D300, la D200 me la sarei tenuta. Ho ritenuto (considerazioni del tutto personali) che il salto di qualità l'avrei avuto con la D3. Poi ognuno avrà, giustamente, le sue opinioni in merito. Saluti smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
21 Pagine: V   1 2 3 > »