FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 6 7 8  
D3 Con Grandangoli A Cassino
Prime Personali Impressioni
Rispondi Nuova Discussione
cg
Messaggio: #176
è nel dna di nikon rimanere un po' indietro con la presentazione di modelli per poi uscire con macchine e ottiche che diventano leggenda.
Così è successo con l'autofocus, e così succederà ancora.
Secondo me (e da quel poco che ho visto) i Mpix della d3 e d300 bastano e avanzano nel 95% delle situazioni professionali di scatto. Per l'altro 5% ci vuole ben altra attrezzatura (vedi studio). A dir il vero anche quelli della D2 e d200 sono sufficienti! La grande innovazione secondo me è la profondità colore e il modo di elaborare i file acquisiti che faranno davvero la differenza.
Non rinuncerò mai alla qualità delle mie ottiche nikon neanche se la concorrenza facesse una ff da 21mpix a 1000 euro.
Da quello che ho visto dalle immagini di Gianni devo dire che sono sempre più convinto della mia scelta.

Carlo

Messaggio modificato da cg il Oct 4 2007, 02:06 PM
bdcpv
Messaggio: #177
QUOTE
Comunque sul "35 mm digitale" Nikon...staremo a vedere!


per quel che concerne il mio lavoro... ho gia' visto abbastanza e appena potro' la prendero'!

QUOTE
In una lente telecentrica la pupilla di uscita è a distanza infinita dal piano immagine, ecco perché Olympus parla correttamente di "near telecentric": la pupilla di uscita è ad una distanza notevole dal piano immagine, ma comunque finita e pertanto i raggi uscenti non sono perfettamente perpendicolari tra loro, ma "quasi", ed hanno un angolo di incidenza molto piccolo sul sensore.

Per quanto ne posso capire io, nulla osta a che una lente sia contemporaneamente zoom, retrofocus, e "quasi telecentrica" (anzi direi che uno schema retrofocus è per forza di cose anche "quasi telecentrico").

Il 17-35 Nikkor ne è un buon esempio.


per quanto mi hanno detto, invece, non esiste la definizione " quasi telecentrico "...... motivo per cui propendo per un'abile operazione di marketing da parte di olympus.....

se un'ottica e' telecentrica, i raggi colpiscono perpendicolarmente il sensore, se non arrivano tutti perfettamente perpendecolari, non stiamo parlando di lente telecentrica.....

pero', ripeto, mi baso su cio' che mi dice chi ne sa piu' di me.... ma se volete provo a documentarmi in prima persona.

quanto al 17-35 nikon, non dubito che possa fornire una buona prestazione su pellicola o fx.....

ciao
joe
_Led_
Messaggio: #178
QUOTE(bdcpv @ Oct 4 2007, 10:42 PM) *
per quel che concerne il mio lavoro... ho gia' visto abbastanza e appena potro' la prendero'!
per quanto mi hanno detto, invece, non esiste la definizione " quasi telecentrico "...... motivo per cui propendo per un'abile operazione di marketing da parte di olympus.....

se un'ottica e' telecentrica, i raggi colpiscono perpendicolarmente il sensore, se non arrivano tutti perfettamente perpendecolari, non stiamo parlando di lente telecentrica.....

pero', ripeto, mi baso su cio' che mi dice chi ne sa piu' di me.... ma se volete provo a documentarmi in prima persona.

quanto al 17-35 nikon, non dubito che possa fornire una buona prestazione su pellicola o fx.....

ciao
joe


DIllo a Zeiss
wink.gif

Zeiss utilizza la denominazione "telecentrico" per esempio per i suoi obbiettivi Digiprimes, appositamente studiati per la HDTV.
In questo caso i raggi uscenti nello spazio immagine devono a maggior ragione essere tutti paralleli tra loro perché davanti al sensore (i sensori) c'é il prisma "beam splitter".
Ma tali raggi non sono effettivamente paralleli, lo sono "il piu' possibile", che per Zeiss equivale ad avere la pupilla d'uscita a + di 500 mm dal piano immagine. Nel "near telecentric" di Olympus invece la pupilla d'uscita si colloca a circa 90 mm.

Quel che in realtà interessa, è lo schema ottico, la successione di superficie ottiche complesse e volumi ottici con proprietà esotiche corrispondenti al teorico "telecentrico", che fa si che tutti i cammini ottici intersechino il piano immagine con angoli molto vicini a 90°.
_Led_
Messaggio: #179
Per concludere, sulla base di quanto detto sopra, trovo corretto utilizzare il termine telecentrico anche per obbiettivi che sulla base della stretta definizione teorica (pupilla d'uscita all'infinito nello spazio oggetto) non lo sarebbero.

Messaggio modificato da _Led_ il Oct 5 2007, 12:13 AM
bdcpv
Messaggio: #180
se stiamo facendo 4 chiacchiere tanto per parlare, ok, posso anche dirti che io sono alto quasi 2 metri ( e sono 173cm a malapena ), che ho quasi una ferrari ( e invece ho una porsche ) e che sono in grado di bere quasi 2 litri di cocacola in 1 minuto ( e berne a malapena una lattina ).... se invece si cerca di sviscerare un argomento, fino in fondo, l'approccio deve essere piu' scentifico....

il " near telecentric " non vuol dire telecentrico..... vi sono ottiche studiate perche' i raggi arrivino il piu' vicino possibile alla perpendicolarita' sul sensore e altre in cui i raggi arrivano esattamente perpendicolari.... per le seconde, la definizione di telecentriche e' azzeccata, per le prime no. ( quello che voglio capire e' se la condizione di perpendicolarita' dei raggi implica il telecentrismo, e viceversa.... )

poi, per quel che mi riguarda, ho sempre accettato i risultati di ottiche ( a detta di molti qui ) mediocri come le canon grandangolari ,su ff schifoso ( sempre a detta di molti ), senza problemi o remore.....

l'importante per me e' il risultato fotografico finale.....

ma non sono soddisfatto delle argomentazioni in base alle quali potrebbero esistere zoom telecentrici o grandangoli telecentrici ad uso fotografico..... non ho visto schemi che mi mostrino costruzioni simili tra le lenti in oggetto e le telecentriche vere, o documenti ufficiali.... ho solo visto pagine web, dove si dice di aver minimizzato un problema rifacendosi al funzionamento di un altro tipo di lenti....

sara' per la prossima...

ciao
joe
_Led_
Messaggio: #181
QUOTE(bdcpv @ Oct 5 2007, 04:42 PM) *
se stiamo facendo 4 chiacchiere tanto per parlare, ok, posso anche dirti che io sono alto quasi 2 metri ( e sono 173cm a malapena ), che ho quasi una ferrari ( e invece ho una porsche ) e che sono in grado di bere quasi 2 litri di cocacola in 1 minuto ( e berne a malapena una lattina ).... se invece si cerca di sviscerare un argomento, fino in fondo, l'approccio deve essere piu' scentifico....


Seguendo il tuo stesso approccio, a questa tua frase potrei rispondere che non l'ho capita fino in fondo perché l'ultima parola che hai scritto (SCENTIFICO) non esiste sul vocabolario italiano e pertanto non so cosa significa. wink.gif

Ma qui entriamo come minimo in un dibattito filosofico tra nominalismo e concettualismo che non mi interessa.

Per il resto sono del tutto d'accordo con te.
L'unica differenza è che a te non sta bene che Carl Zeiss chiami telecentrica una lente con pupilla d'uscita a 500 mm dal piano immagine, a me si.
Anche perché gli schemi ottici utilizzati (presenti nel documento linkato prima) sono molto simili a quelli telecentrici clessici.

Mi permetto solo di considerare che, ai fini esclusivamente pratici di formazione dell'immagine su un sensore digitale piano 36x24 la differenza tra una lente "true telecetric" ed una "near telecentric" è infinitesimale (come anche insegna qualche banale regoletta di trigonometria).

Ciao.
giannizadra
Messaggio: #182
QUOTE(bdcpv @ Oct 3 2007, 07:18 PM) *
se parliamo di telecentrismo per indicare una certa perpendicolarita' dei raggi sul sensore, e' un conto.... ma lo schema telecentrico credo sia tutt'altra cosa.... ( quindi il termine telecentrico sarebbe utilizzato in maniera non corretta ).


Direi che al tuo quesito hai risposto tu con questa frase.

Il termine "telecentrico" è comunemente usato (dalla stampa specializzata, nei forum di fotografia internazionali e anche su questo), per indicare schemi ottici progettati in modo di garantire una perpendicolarità dei raggi periferici adeguata a lavorare sul sensore.

E' una terminologia invalsa nell'uso e nel linguaggio "tecnico".
Usata mille volte sul forum da tecnici autorevolissimi, senza che nessuno la correggesse.
Il significato, infatti, è chiarissimo per chi legge.

Del resto, è corretto il termine "Full Frame" ?
"Formato pieno" (o "Tutto") rispetto a cosa ?
Gli altri sarebbero formati vuoti ( o "Nulla") ?
Eppure lo usi anche tu.

E il termine "Rumore" digitale ?
Quale rumore ?
Non ho mai letto nessuno correggerlo in "Disturbo".

Gli obiettivi che ho citato (14, 17-35 e 28-70) sono "telecentrici" nel senso indicato all'inizio di questo post. Come gli Olympus per i 4/3, del resto.

E sul sensore funzionano benissimo.
Sulla D3, in virtù del secondo strato di microlenti, funzionano molto bene anche quelli "non-telecentrici".
Potrà dispiacere a qualcuno, ma è così.

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 6 2007, 12:50 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #183
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2007, 01:47 PM) *
Il termine "telecentrico" è comunemente usato ...
E' una terminologia invalsa nell'uso e nel linguaggio "tecnico".

Avete parlato di termini scientifici (io lo scrivo con la "i" wink.gif), tecnici e altro.
Premetto che il mio lavoro mi porta a produrre e scrivere lavori scientifici che pubblico sulle più autorevoli riviste internazionali (chi volesse saperne di più può annoiarsi leggendo la mia produzione scientifica qui), che insegno sia alla Facoltà di Ingegneria sia alla Facoltà di Scienze della seconda Università di Roma e che, occasionalmente, collaboro anche con riviste di Fotografia a diffusione nazionale.
Penso dunque di essere sufficientemente qualificato per derimere la vicenda .... rolleyes.gif
Quello che dice Gianni trova riscontro in articoli divulgativi (vedi ad es. qui o qui), in cui il termine telecentrico diviene termine gergale e non strettamente rigoroso. Come del resto il termine apocromatico è spesso usato in modo improprio o non rigoroso.
Tornando agli obiettivi telecentrici, cito da questo sito: "Sono obiettivi nei quali i raggi principali sono paralleli all'asse ottico, mostrando così un ingrandimento costante a prescindere dalla distanza dell'oggetto.
L'occhio umano normalmente ha un errore di parallasse che fa sì che gli oggetti distanti sembrino più piccoli di quelli vicini. In realtà questo errore è semplicemente una variazione dell'ingrandimento nell'intervallo di profondità di campo dell'occhio umano. Nell' obiettivo telecentrico la pupilla del sistema è all'infinito causando così errori di prospettiva minimi quando si varia la posizione dell'oggetto.
Pertanto la dimensione dell'oggetto appare la medesima sia che l'oggetto sia vicino sia che si trovi lontano (nell'intervallo di profondità di campo in cui l'oggetto è a fuoco).Questi obiettivi sono ideali per applicazioni di misura."
In quel medesimo sito da me citato si nota come un obiettivo telecentrico sia dal lato oggetto che dal lato sensore invii raggi perpendicolari sul sensore (o paralleli all'asse ottico).
La tendenza diffusa ad equiparare la "telecentricità" con la "perpendicolarità" rappresenta dunque una semplificazione, che annovererei tra i peccati assolutamente veniali stante il livello "scientifico" di un Forum di fotografia.
Come disse Amatore Sciesa prima di essere fucilato dagli austriaci nel 1851 ... "Tiremm innanz!"

R.P.

Messaggio modificato da Tramonto il Oct 6 2007, 01:38 PM
bdcpv
Messaggio: #184
QUOTE
Seguendo il tuo stesso approccio, a questa tua frase potrei rispondere che non l'ho capita fino in fondo perché l'ultima parola che hai scritto (SCENTIFICO) non esiste sul vocabolario italiano e pertanto non so cosa significa


QUOTE
telecentrici clessici


siamo pari...... rolleyes.gif

QUOTE
la differenza tra una lente "true telecetric" ed una "near telecentric" è infinitesimale (come anche insegna qualche banale regoletta di trigonometria).


infinitesimale ma c'e'.....

QUOTE
Direi che al tuo quesito hai risposto tu con questa frase.

Il termine "telecentrico" è comunemente usato (dalla stampa specializzata, nei forum di fotografia internazionali e anche su questo), per indicare schemi ottici progettati in modo di garantire una perpendicolarità dei raggi periferici adeguata a lavorare sul sensore.

E' una terminologia invalsa nell'uso e nel linguaggio "tecnico".
Usata mille volte sul forum da tecnici autorevolissimi, senza che nessuno la correggesse.
Il significato, infatti, è chiarissimo per chi legge.


infatti non ho nessun problema a capire che una lente che chiamate telecentrica, si merita questo aggettivo semplicemente perche' studiata per avere raggi sul sensore quasi perpendicolari.... voglio pero' capire, se e' giusto dire che il 17-35 nikon e' telecentrico, e perche'..... ( ho citato questo, perche' lo schema ottico mi sembra tutto fuorche' uno schema telecentrico.... )

QUOTE
Del resto, è corretto il termine "Full Frame" ?
"Formato pieno" (o "Tutto") rispetto a cosa ?
Gli altri sarebbero formati vuoti ( o "Nulla") ?
Eppure lo usi anche tu.

E il termine "Rumore" digitale ?
Quale rumore ?
Non ho mai letto nessuno correggerlo in "Disturbo".


non ho mai negato di commettere qualche leggerezza quando scrivo sul forum..... se qualcuno me lo facesse notare, non avrei problemi ad ammettere che ho utilizzato un termine improprio.... ( se fai caso, pero', quando parlo della d3 uso il termine fx..... )

QUOTE
La tendenza diffusa ad equiparare la "telecentricità" con la "perpendicolarità" rappresenta dunque una semplificazione, che annovererei tra i peccati assolutamente veniali stante il livello "scientifico" di un Forum di fotografia.


quello che volevo sentire....tanto per capire se i miei vani ricordi erano esatti o meno.....
grazie per i link, appena disporro' della connessione adeguata, me li guardero' con gioia!

ciao
joe

p.s. intendiamoci, prima di polemizzare inutilmente, non e' che mi freghi molto del telecentrismo e di classificare le lenti in base a questo parametro.... mi piace avere le idee chiare, e sapere di cosa sto parlando...tutto qui.....

p.p.s.
QUOTE
E sul sensore funzionano benissimo.
Sulla D3, in virtù del secondo strato di microlenti, funzionano molto bene anche quelli "non-telecentrici".
Potrà dispiacere a qualcuno, ma è così.


non dispiace certo a me..... la d3 e' la prima voce nella lista della spesa.....
Gipsy
Messaggio: #185
Mi ero perso questa discussione, che ho trovato per tanti e diversi aspetti istruttiva: a me ha interessato iniziare a capire qualcosa sulla qualità della d3 in abbinamento agli obiettivi nikon grandangolari, vecchi e nuovi. Per questo ringrazio Gianni e Robyt per gli scatti postati e le loro impressioni riferite.

Devo ammettere che l'ultimo post di Tramonto mi ha messo in difficoltà: dovrò rileggerlo, con più calma, ho davvero bisogno di qualche 'ripetizione'!!! laugh.gif guru.gif
sergioderosas
Messaggio: #186
Ho sentito delle "voci", da un rivenditore Nital, sulla possibile disponibilità della D3... A quanto pare l'uscita è slittata almeno a Dicembre... Sarà vero?


Crisiiiiiii!!!!
FALCON200
Messaggio: #187
i rumors sono tanti.....
i più parlano della prima metà di dicembre....
ma i rumors hanno scarsa valenza....
mi ricordo il dicembre 2005....quando rincorrevo la D200
ciao
Matteo
Paolo Inselvini
Messaggio: #188
Confermo anche io mio a Milano parla di dicembre non prima dry.gif
studioraffaello
Messaggio: #189
dal mio rivenditore si parla di anno nuovo.....se cosi' fosse tra ferie e festivita' si va a oltre gennaio.....ma forse meglio cosi............per il conto corrente rolleyes.gif
ema
Messaggio: #190
QUOTE(studioraffaello @ Oct 9 2007, 09:04 AM) *
dal mio rivenditore si parla di anno nuovo.....se cosi' fosse tra ferie e festivita' si va a oltre gennaio.....ma forse meglio cosi............per il conto corrente rolleyes.gif


beato te... il mio c/c dopo natale/capodanno e maledetto lui, rata di mutuo.... crolla sempre.

rolleyes.gif

ehm.. scusate l'OT
MassiC
Messaggio: #191
Non voglio giudicare la D3 dalle immagini postate in questo 3D, non è corretto.
Quello che mi sento di dire è che forse è meglio non postare propio immagini di quella scarsa qualità (quei jpg, anche quelli a tutta risoluzione, sono veramente scarsi) , non fanno che della cattiva pubblicità alla nuova ammiraglia.
lunarossa1
Messaggio: #192
QUOTE(studioraffaello @ Oct 9 2007, 09:04 AM) *
dal mio rivenditore si parla di anno nuovo.....se cosi' fosse tra ferie e festivita' si va a oltre gennaio.....ma forse meglio cosi............per il conto corrente rolleyes.gif


nooo!!!!!!!!!!!! il mio salvadanaio è pronto a metà novembre. a l'anno nuovo non ci arriva finirò con il fare altre spese. il mio rivenditore parla di primi arrivi a inizio novembre.
lunarossa1
Messaggio: #193
QUOTE(cane3 @ Oct 9 2007, 06:44 PM) *
nooo!!!!!!!!!!!! il mio salvadanaio è pronto a metà novembre. a l'anno nuovo non ci arriva finirò con il fare altre spese. il mio rivenditore parla di primi arrivi a inizio novembre.


In questi giorni di attesa mi sono posto un problema.
Quanti di voi in attesa come me si fidano della prima serie di modelli d3 o d300. ricordate il famoso bunding della d200, o il tanto ventilato problema af ad inseguimento continuo della mark III che non si capisce se è stato mai risolto o meno? i difetti di glioventù non vi preoccupano a fronte di un investimento di migliaia di euro?
io sono un po timoroso in tal senso. sembra che le case si affrettino ad annunciare nuovi modelli per evitare emorraggie verso nuovi modelli della concorrenza invitandoti ad aspettare il suo. infatti nikon evitando passaggi a canon ci tiene sospesi dal 23 agosto. poi però sono costretti a mettere in vendita le macchine in fretta e furia. avranno fatto tutti i test del caso? perchè i fotografi sul campo si accorsero del bunding sulla d200 e i tecnici nikon no prioma di diffonderla. riusciremo , noi che abbiamo deciso di acqistare, ad attendere 5 /6 mesi per essere tranquilli?
ho acquistato la d2xs tempo fa gia versione aggiornata della d2x. è un piacere acquistare una macchina super collaudata sul campo per almeno 2 anni da tutti i pro. si vede che è un prodotto maturo dove eventuali piccoli difetti sono stati via via eliminati. la macchina è perfetta non una sbavatura. la saggezza mi direbbe di aspettare unpo. prezzi più bassi dopo la sfuriata iniziale e la certezza di non sentirsi dire che la d3 che hai acqistato è stat richiamata in assistenza per rimediare a qualche problema. non credo sia una bella cosa.

saluti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #194
QUOTE(cane3 @ Oct 9 2007, 06:53 PM) *
....... poi però sono costretti a mettere in vendita le macchine in fretta e furia.....


Be', proprio in fretta ed in furia non mi sembra, la scheda del processore exspee reca data marzo 2007.

Saluti

Giovanni
Maicolaro
Messaggio: #195
QUOTE(William75 @ Oct 8 2007, 10:42 PM) *
Ho sentito delle "voci", da un rivenditore Nital, sulla possibile disponibilità della D3... A quanto pare l'uscita è slittata almeno a Dicembre... Sarà vero?
Crisiiiiiii!!!!


E' sempre stato così, forse nessuno di voi provò ad acquistare il 70-300 appena uscito, io lo aspettai 2 mesi dopo l'annuncio e alla fine rinunciai.
Mi consolai con un 80-200 biggrin.gif

QUOTE(Cencio @ Oct 9 2007, 04:16 PM) *
Quello che mi sento di dire è che forse è meglio non postare propio immagini di quella scarsa qualità (quei jpg, anche quelli a tutta risoluzione, sono veramente scarsi) , non fanno che della cattiva pubblicità alla nuova ammiraglia.

Per quanto lunghe le discussioni andrebbero lette per intero, si scoprirebbero un sacco di cose.
Oppure se non si ha voglia di leggerle nessuno ci obbliga ad intervenire. wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #196
QUOTE(cane3 @ Oct 9 2007, 06:53 PM) *
sentirsi dire che la d3 che hai acqistato è stat richiamata in assistenza per rimediare a qualche problema. non credo sia una bella cosa.

Sarà ..... vorrei però fare una domanda, sai per caso quante D2x, alla uscita della macchina, siano state richiamate in assistenza?

Saluti

Giovanni

Messaggio modificato da gciraso il Oct 9 2007, 08:23 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  « < 6 7 8